SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera"

Transcript

1 SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema di montaggio. Pratiche di Legge secondo Regolamento Igiene.

2 GAMMA ANCORAGGI STAFFA SOTTOCOPPO: ancoraggio strutturale in acciaio di tipo A idoneo per coperture con tegole e/o coppi; l'ancoraggio è predisposto per fissaggi con barre filettate o viti. La tipologia e il numero di fissaggi sono in funzione del supporto della struttura. Dalla confezione sono esclusi gli elementi di fissaggio alla struttura CORDINO SOTTOCOPPO: cordino sotto coppo sotto tegola con fune in Inox diam. 8 mm + piastra di fissaggio in acciaio di tipo A; l'ancoraggio è predisposto per fissaggi con barre filettate o viti. La tipologia e il numero di fissaggi sono in funzione del supporto della struttura. Dalla confezione sono esclusi gli elementi di fissaggio alla struttura

3 PALO UNIcO: ancoraggio Terminale/Intermedio con gancio tipo C in acciaio; adatta per tutti i tipi di coperture. Altezza cm. 30 con piastra per colmo con angolo di inclinazione a richiesta del cliente. La tipologia e il numero di fissaggi sono in funzione del supporto della struttura. Dalla confezione sono esclusi gli elementi di fissaggio alla struttura PALO UNIcA: ancoraggio Terminale/Intermedio con gancio tipo C in acciaio; adatta per tutti i tipi di coperture. Altezza cm. 30 con piastra per colmo con angolo di inclinazione a richiesta del cliente. La tipologia e il numero di fissaggi sono in funzione del supporto della struttura. Dalla confezione sono esclusi gli elementi di fissaggio alla struttura

4 ANCORAGGIO C-LAM PER LAMIERA L'ancoraggio C-LAM nasce per le installazioni su pannelli coibentati in poliuretano con finitura esterna in lamiera. Il pannello coibentato deve avere le seguenti caratteristiche minime: spessore 4 cm con interno poliuretano doppia finitura in lamiera con esterno 6/10 se in acciaio, sp. 7/10 se in alluminio. Materiali e caratteristiche diverse non sono verificati; l'intallazione su diversi supporti sarà quindi a responsabilità dell'installatore. ELEMENTI COSTITUENTI IL COMPONENTE n 1 piastra sagomata n 1 golfare M14 installato nell'unico foro centrale n 1 dado per serraggio golfare ANCORAGGIO A2-LAM PER LAMIERA L'ancoraggio A2-LAM nasce per le installazioni su pannelli coibentati in poliuretano con finitura esterna in lamiera. Il pannello coibentato deve avere le seguenti caratteristiche minime: spessore 4 cm con interno poliuretano doppia finitura in lamiera con esterno 6/10 se in acciaio, sp. 7/10 se in alluminio. Materiali e caratteristiche diverse non sono verificati; l'installazione su diversi supporti sarà quindi a responsabilità dell'installatore. ELEMENTI COSTITUENTI IL COMPONENTE n 1 piastra sagomata n 1 golfare M14 installato nell'unico foro centrale n 1 dado per serraggio golfare

5 CAVO D'ANCORAGGIO Il cavo costituisce un elemento di un sistema anticaduta. Solo l'abbinamento ad un ancoraggio ritenuto idoneo, completa il sistema, permettendo quindi di collegare al cavo il connettore di un cordino per imbragatura (in dotazione all'operatore). ELEMENTI COSTITUENTI IL COMPONENTE n 1 cavo in INOX diam. 8 mm a (7 per 19 fili) con carico rottura minimo di 4750 dan a misura n 1 tenditore a doppia forcella e canula chiusa n 1estremità già asolata o da asolare tramite grilli piatti a richiesta

6 ESEMPI DI SOLUZIONI TECNICHE Il montaggio degli ancoraggi deve essere eseguito secondo le indicazioni di progetto che dovranno prevedere, oltre al numero e al tipo di ancoraggio, il tipo di fissaggio più idoneo (tasselli, barre filettate, viti, staffaggi o saldature) in reazione ai carichi e al supporto su cui vengono fissati. Per problematiche più complesse è necessario far riferimento alle indicazioni di carattere generale e al progetto elaborato dai nostri tecnici. Le illustrazioni elaborate qui sotto sono puramente indicative.

7 EFFETTO PENDOLO L'effetto pendolo si viene a determinare quando, a causa di una caduta dall'alto, l'utilizzatore subisce uno spostamento laterale. Un caso tipico di pendolamento in una linea vita si ha quando il punto di ancoraggio mobile si trova in estremità di campata. Per effetto della flessione della fune, dovuta al carico in caduta, il punto di ancoraggio mobile tende a portarsi al centro della campata trascinando l'utilizzatore e sottoponendolo al così detto effetto pendolo, con la possibilità di urtare contro eventuali ostacoli. Per evitare tali rischi, si può limitare l'effetto pendolo montando degli ancoraggi denominati ancoraggi antipendolo, da installare all'estremità di copertura nei punti ritenuti più efficaci dal tecnico progettista, in grado di bloccare il dispositivo di collegamento nel suo spostamento laterale. TIRANTE D'ARIA Se sotto lo spazio perimetrale del fabbricato esistono ingombri, ostacoli o punti identificabili come pericolosi ad una distanza inferiore al minimo spazio libero di caduta (tirante d'aria), occorre intervenire o eliminando questi ostacoli o adottando particolari sistemi d'arresto. Indicazioni di calcolo del minimo spazio di caduta (tirante d'aria)

8 RIFERIMENTI NORMATIVI I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi molto elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall'alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro. Il responsabile dell'immobile (amministratore condominiale o proprietario) o il datore di lavoro, dirigenti e preposti possono essere coinvolti in azioni penali e civili qualora emergano violazioni o deficienze nei riguardi delle normative vigenti in merito alla protezioni dei lavori in quota. Le linee vita sono costituite da un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alle quali si agganciano gli operatori tramite imbragature e cordini. Vengono installate sulle coperture degli edifici per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata da molte regioni italiane, ma a breve verrà recepito da tutte le regioni. (D.gls del 09 aprile 2008 n Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Art. 115 Sistemi di protezione contro le cadute dall'alto ). La Regione Toscana è stata la prima a obbligare l'installazione di Linee Vita con precise norme e disposizioni, seguita subito dopo dalle regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. Dal 15 luglio 2014 con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna si introduce anche in questa regione l'obbligo di installazione dei dispositivi permanenti di ancoraggio. La nostra azienda è in grado di seguire il cliente per ottemperare quanto disposti dalle normative vigenti in materia di salvaguardia dalle cadute dall'alto; dal sopralluogo in cantiere alla progettazione e fornitura dei dispositivi anticaduta più idonei per il tipo di copertura. Contattateci per un preventivo gratuito. A.D.A. Analisi dati Ambientali

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio

FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio LA SOCIETA Negli ultimi anni, vista la forte incidenza di infortuni per le cadute in quota, è stato introdotto l obbligo di installare sulle coperture adeguati

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361

AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361 ANTICADUTA 168 AB01 AB05 Cintura di posizionamento in poliammide 45 mm con schienalino termoformato 2 ancoraggi laterali a "D" in acciaio saldato Munita di 2 anelli di servizio con passante scorrevole

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity INDICE LINEA VITA HBSecurity 2 LINEA VITA HBCap 3 LINEA VITA A BINARIO HBSecurity 4 PALO GIREVOLE HBSecurity 5 HBFlex HBSecurity 6 PUNTO GOLFARE HBSecurity

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Sistemi Anticaduta ha un'esperienza decennale nel progettare, produrre, installare, collaudare e certificare dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. Produciamo dispositivi

Dettagli

PALO CON BASE DI ANCORAGGIO PIANA PALO CON BASE DI ANCORAGGIO SAGOMATA

PALO CON BASE DI ANCORAGGIO PIANA PALO CON BASE DI ANCORAGGIO SAGOMATA La GUALDI LUCA vanta un'esperienza pluriennale nell'ambito di rifacimento coperture e installazione di sistemi di sicurezza, avvalendosi della collaborazione di tecnici qualificati e formati. Tutti i componenti

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM)

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) OGGETTO: Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili. Progettazione preliminare di un

Dettagli

PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E

PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E PUNTI D ANCORAGGIO Cla se A e Cla se E classe A e classe E punti d ancoraggio Duomo di MIlano Punti d ancoraggio in classe A ed E per la messa in sicurezza di coperture e pareti classe A e classe E punti

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER COPERTURE E LINEE VITA G.F. Sicurezza Via A. Grandi, 57-41011 Campogalliano (MO) Web: www.gfsicurezza.com mail: info@gfsicurezza.com G.F. Sicurezza

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl Presentazione azienda Nuova Gema Srl La sede operativa della Nuova Gema S.r.l. è a Sesto al Reghena (PN), in quella che è da sempre la sede storica della Gema S.a.s. La Gema Sas è stata uno dei punti di

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 SANMARCO SAFE LINE

SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 SANMARCO SAFE LINE SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 > SANMARCO SAFE LINE SanMarco Safe Line. Una scelta di vita. 1 Sicurezza - Indispensabile per lavorare sul tetto con tranquillità

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SI.AL.srl SIstemi Anticaduta Linea Vita

SI.AL.srl SIstemi Anticaduta Linea Vita 1 SI.AL.srl è un'azienda produttrice di sistemi anticaduta, riconosciuta come punto di riferimento nel settore della sicurezza e prevenzione contro le cadute dall'alto. 2 Questo traguardo è stato raggiunto

Dettagli

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL

MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL Edizione Settembre 2013 Sicurpal S.r.l. Via Caduti in Guerra, 10/C Villavara di Bomporto (MO)

Dettagli

PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002

PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002 PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002 Mibos srl Via Molveno, 10 35035 MESTRINO (PD) Tel 049 9070191 Fax 049 9070191 www.mibos.it info@mibos.it

Dettagli

secure MAN 45 LA SOSTANZIALE DIFFERENZA RISPETTO ALLE NORME PRECEDENTI È CHE IL COMMITTENTE VIENE IDENTIFICATO DAL LEGISLATORE COME

secure MAN 45 LA SOSTANZIALE DIFFERENZA RISPETTO ALLE NORME PRECEDENTI È CHE IL COMMITTENTE VIENE IDENTIFICATO DAL LEGISLATORE COME L I N E A V I T A L I N E A V I T A I N A t t e n z i o n e a l l e LA SOSTANZIALE DIFFERENZA RISPETTO ALLE NORME PRECEDENTI È CHE IL COMMITTENTE VIENE IDENTIFICATO DAL LEGISLATORE COME secure MAN 45 IL

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

SICUREZZA AL PRIMO POSTO

SICUREZZA AL PRIMO POSTO SICUREZZA AL PRIMO POSTO Og g i p i ù c h e m a i la pa r o l a d o r d i n e è s i c u r e z z a! Per n o i la s i c u r e z z a n e l l av o r o è u n i m p e g n o civile, u n o b i e t t i v o u m

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

Tetto in legno. dimensione minima travetto 80 x 80 fissaggio con n. 2 viti HBS Ø 8. punto di ancoraggio singolo per 2 persone

Tetto in legno. dimensione minima travetto 80 x 80 fissaggio con n. 2 viti HBS Ø 8. punto di ancoraggio singolo per 2 persone Sistemi anticaduta Tetto in legno zincato zincato zincato zincato inossidabile ADATTATORE PER COLMO dimensione minima travetto 80 x 80 fissaggio con n 12 viti HBS Ø 8 per punto singolo EN 795 A per linea

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

ANTINFORTUNISTICA LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA. La sicurezza che resiste nel tempo MADE IN ITALY

ANTINFORTUNISTICA LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA. La sicurezza che resiste nel tempo MADE IN ITALY ANTINFORTUNISTICA La sicurezza che resiste nel tempo LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA PRODUTTORI LINEE VITA CERTIFICATE UNI EN 795 MADE IN ITALY LINEE VITA MICO

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura L Ordine degli Ingegnere della Provincia di ROMA presenta il Seminario Tecnico: Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura Relatore Geom Giampiero Morandi In collaborazione

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

ANCORAGGI PUNTIALI FISSI CLASSE A1 COD. DESCRIZIONE O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200

ANCORAGGI PUNTIALI FISSI CLASSE A1 COD. DESCRIZIONE O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200 CLASSE A O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200 5 Il punto di ancoraggio cod 03000 può essere utilizzato come ancoraggio strutturale per linee di ancoraggio temporanee. R=30 kn nella direzione sotto riportata.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT CONTROPISTRE ccessori per prodotti della linea 795 Robust 1 2 4 3 in acciaio inox 2 (ISI 304) per il fi ssaggio di punti di ancoraggio tramite sistema ad incravattatura

Dettagli

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 ESEDRA ENERGIA S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 La decennale esperienza di Esedra nel mondo delle energie rinnovabili ha dato vita alla linea

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Sicurezza a tutti i livelli. Gamma di prodotti. Safe Post II Safe Post II, utilizzabile come punto di ancoraggio singolo o integrato in

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

AT-100 DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO A NORMA UNI EN 795 A2

AT-100 DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO A NORMA UNI EN 795 A2 A NORMA UNI EN 795 A2 Uso e manutenzione Dichiarazione di conformità Relazione di calcolo degli elementi di fissaggio Istruzioni di montaggio Anticaduta Mistral Srl Corso Marconi 25-10125 TORINO tel: 011.6509102

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di

Dettagli

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA KIT COPPO STAFFA COMPLETO K100D00 SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI ARTICOLO BREVETTATO PECULIARITA : PERMETTE UNA RAPIDA INSTALLAZIONE RIDUCENDO I TEMPI E IL

Dettagli

Dispositivi Anticaduta Possagno

Dispositivi Anticaduta Possagno Dispositivi Anticaduta Possagno Quando sei al lavoro, resta sempre in linea con la sicurezza. La lunga esperienza che abbiamo acquisito nel mondo delle coperture ci consente di conoscere a fondo i rischi

Dettagli

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l opportunità di generare efficienze sui processi produttivi

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

LE CADUTE DALL ALTO E

LE CADUTE DALL ALTO E LE CADUTE DALL ALTO E LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI A.U. Salvatore Ruocco Milano, 27 novembre 2014 PROGRAMMA 1) Rischio caduta: responsabilità degli amministratori 2) Soluzioni con esempi di messa

Dettagli

Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line

Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line Estratto dalla relazione di prova RP 017-12 Rev.0 del 06/02/2012 Codice Dispositivo Denominazione Classe 513961

Dettagli

Nelle pagine seguenti vi illustriamo alcuni esempi di posa dei sistemi da noi proposti.

Nelle pagine seguenti vi illustriamo alcuni esempi di posa dei sistemi da noi proposti. Mission dell Impresa: tettoinsicurezza.it è un marchio commerciale sviluppato da Tecnoalche SAS che opera nel settore dell edilizia residenziale ed industriale offrendo sistemi anticaduta e di messa in

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

ELENCO SCHEDE TECNICHE

ELENCO SCHEDE TECNICHE ELENCO SCHEDE TECNICHE 1A / 1B) Palina semaforica L= 3600 2A / 2B) Palina semaforica L= 4500 3A / 3B) Palina semaforica L= 3600 con piastra 4A / 4B) Bussola per palina 5A / 5B) Palo a sbraccio con aggetto

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT PUNTO DI NCORGGIO WDIR Componente di classe 1 secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori: descrizione

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli

MULTIPLEX. Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002. Obiettivo sicurezza

MULTIPLEX. Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002. Obiettivo sicurezza MULTIPLEX Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002 Obiettivo sicurezza 2 Qualsiasi informazione sui prodotti, sui sistemi e quant altro contenuta nel presente documento vale solamente

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

SI.AL.srlSIstemiAnticadutaLineeVita

SI.AL.srlSIstemiAnticadutaLineeVita SI.AL.srlSIstemiAnticadutaLineeVita Produzione ancoraggi conformi UNI EN 795:2002 e Sistemi Anticaduta in genere 1 Sistemi Anticaduta: norme di riferimento Il rischio più grave a cui sono esposti i lavoratori

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu Coperture Tetti Civili ed Industriali Posa Guaine e Isolamenti Termici Lattonerie - Grondaie - Canali Rifacimenti in Genere Smaltimento Eternit Manutenzione Edifici Sistemi Anticaduta Cappotti Termici

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici e caratteristiche Distinta base componenti Predisposizione e posa Procedure di manutenzione Programmazione

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA RESTRUCTURA 24-27 NOV 2011 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA La prevenzione della caduta dall alto nelle opere di manutenzione dei fabbricati Obblighi e responsabilità

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 CANCELLI MM08 30.07.2015 Rev. 2 CANCELLI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1. TABELLA PROFILI E ACCESSORI

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.

Dettagli

Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2013 by TENAS

Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2013 by TENAS Le quantità d imballo possono variare. Non si risponde per eventuali errori di stampa, dati tecnici e traduzioni. Illustrazioni parzialmente con accessori. Immagini a scopo illustrativo. Il presente catalogo

Dettagli

RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI

RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI Ragione Sociale P.IVA.. / Codice Fiscale. Indirizzo Comune.. Provincia Telefo.. Mail.. RIFERIMENTO INDIRIZZO CANTIERE... RIFERIMENTO PERSONA IN CANTIERE.. Telefo. Sede

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT PUNTO DI NCORGGIO WCGRE Componente di classe C secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori: Modello di

Dettagli

Indice. 2 L Azienda. 3 Profili in alluminio. 6 Profili in acciaio zincato a fuoco. 9 Staffe per tetti a falda

Indice. 2 L Azienda. 3 Profili in alluminio. 6 Profili in acciaio zincato a fuoco. 9 Staffe per tetti a falda Indice 2 Azienda 3 Profili in alluminio 6 Profili in acciaio zincato a 9 Staffe per tetti a falda Staffe per fissaggio moduli su profili 3 Cavallette e zavorre per tetti piani 5 Staffe per coperture grecate

Dettagli

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita SIstemi Anticaduta Linee vita SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita Presentazione linea produttiva dispositivi EN 795 / CEN TS 16415 / UNI 11578 tipo C, tipo A e tipo D dedicati a RIVERCLACK 55 e RIVERGRIP

Dettagli

Componenti per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici e solari termici.

Componenti per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici e solari termici. Componenti per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici e solari termici. Soluzioni innovative di staffaggio per qualsiasi copertura, con o senza tegole, per una rapida, razionale e sicura installazione

Dettagli

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KIT B10_HT22 KIT B10_HT45 KIT UNIV B10_HT22 KIT UNIV B10_HT45 Kit per ponteggi con Blocfor con fune metallica e cordino per uso in orizzontale Kit B10_HT22 SL: HT22tagliaSL+Blocfor

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/lavori_in_quota/Anno2004/073 Op. Sicurezza Costruzioni 26-09-2003 15:17 Pagina 1 Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Il rischio di cadute dall alto Settimana

Dettagli