il TEATRO A SCUOLA attraverso i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il TEATRO A SCUOLA attraverso i"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel/fax COMUNE DI MERGO ROSORA SERRA SAN QUIRICO L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI in collaborazione con L ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEMIA DELLE MUSE di Serra San Quirico i COMUNI di Mergo Rosora - Serra San Quirico promuove il TEATRO A SCUOLA attraverso i dall 11 al 14 maggio 2016 Teatro Comunale G. Spontini di Maiolati Spontini XIX EDIZIONE

2 Da diciannove anni, a conclusione di ciascun percorso, le classi partecipanti danno vita alla settimana dei Laboratori musico-teatrali, che vedono protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole dell Istituto Comprensivo di Serra San Quirico, insieme alle scuole della Provincia che chiedono di farne parte. Tale iniziativa, aperta anche alla cittadinanza, offre la possibilità alle scuole dell Istituto di avere uno spazio adeguato per poter esprimere all esterno le proprie esperienze teatrali, attraverso un interazione vivace e costruttiva tra i bambini/ragazzi attori sul palcoscenico e i bambini/ragazzi spettatori, nel coinvolgimento diretto e nello scambio dei ruoli, in particolare durante le giornate dedicate alla Scuola dell Infanzia, dove i bambini sono sempre in scena pur nel susseguirsi dei diversi ruoli espressivi e delle molteplici situazioni animate. Così il gioco del teatro, attraverso l attivazione di varie strategie comunicative e tipologie teatrali, diviene un esperienza formativa, dei e per i bambini. Questa particolare formula che rende interattivi gli spettacoli proposti, genera un evento unico nel suo genere, tutto da vedere e vivere direttamente. Gli insegnanti che realizzano tali percorsi sono coordinati, in un lavoro di Commissione, dall Insegnante Giampaoletti Anna Rita dell Istituto Comprensivo, la quale realizza anche attività di animazione direttamente con i bambini. Tematica fondamentale di questo anno, che le scuole metteranno in scena, è il viaggio nella VITA, nel CORPO-CORPOREITÀ nei suoi vari aspetti. Quando?...: Mercoledì 11 Maggio Allestimento spazio teatrale Giovedì 12 Maggio dalle ore 9.40 Scuola dell Infanzia di Castellaro e Mergo in: Ore Classi 3 A e 3 B - Scuola Primaria di Angeli di Ros ora in : EMOZIONI IN PISTA! Ore Laboratorio teatrale alunni Scuola Secondaria di Angeli in : ALLA RICERCA DELL ISOLA PERDUTA in collaborazione con Fondazione Exodus Jesi Venerdì 13 Maggio dalle ore 9.40 Ore Scuola dell Infanzia di Borgo Stazione e Angeli in: Classe 3 A - Associazione Cooperativa Scolastica A mici per sempre Scuola Secondaria di Serra S. Quirico in: VIAGGIATORI PER SEMPRE Sabato 14 Maggio Ore 8.45 Classe 2 A - Scuola Primaria di Angeli di Rosora in : SILHOUETTES Ore Scuola dell Infanzia di Rosora in: Con le Scuole che faranno richiesta di partecipazione, sarà eventualmente concordato sia il giorno della propria partecipazione che un semplice percorso per vivere pienamente l evento di cui sopra. LA PARTECIPAZIONE E GRATUITA.

3 MODALITA di PARTECIPAZIONE I Laboratori musico-teatrali si svolgeranno presso il TEATRO COMUNALE di MAIOLATI SPONTINI (con la presenza di un operatore multimediale) nei modi e nei tempi che saranno direttamente comunicati a tutti coloro che faranno richiesta di partecipazione all Istituto Comprensivo inviando la scheda di adesione A) nel caso in cui il gruppo volesse presentare un suo lavoro teatrale/musicale, oppure la scheda di adesione B) nel caso in cui il gruppo volesse partecipare senza l espressione di un suo progetto DA INVIARE ENTRO e NON OLTRE sabato 16 Aprile 2016 Inviare la scheda di adesione a: Istituto Comprensivo Statale D.M.Costantini, Via Gramsci, 20 Serra San Quirico (AN) - Telefono: Via Fax: Via mail: anic80900g@istruzione.it L Insegnante Giampaoletti Anna Rita, che coordina l iniziativa, è disponibile per eventuali chiarimenti ai seguenti recapiti: annagian@libero.it (cell ) Si ringrazia per la cortese attenzione Insegnante referente Giampaoletti Anna Rita Dirigente Scolastica Stefania Sbriscia

4 SCHEDA DI ADESIONE a) IO SOTTOSCRITTO/A CHIEDO DI PARTECIPARE AL LABORATORIO TEATRALE-MUSICALE CON L ESPRESSIONE INTITOLATA DURATA (circa) REALIZZATA NELLA CLASSE DELLA SCUOLA (indirizzo scuola di appartenenza) N alunni N docenti accompagnatori PRESUMIBILMENTE IL GIORNO PARTICOLARI ESIGENZE PER LA MESSINSCENA: L Insegnante referente Recapiti (tel. o mail): Data

5 SCHEDA DI ADESIONE b) IO SOTTOSCRITTO/A CHIEDO DI PARTECIPARE AL LABORATORIO TEATRALE-MUSICALE IN QUALITA DI SPETTATORE CON IL GRUPPO/CLASSE DELLA SCUOLA (indirizzo scuola di appartenenza) N alunni N docenti accompagnatori PRESUMIBILMENTE IL GIORNO L Insegnante referente Recapiti (telefonico o mail) Data

L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI. con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI. in collaborazione con

L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI. con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI. in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini 60048 Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel.0731 86023-86033 anic80900g@istruzione.it L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI con il PATROCINIO

Dettagli

il TEATRO A SCUOLA attraverso i

il TEATRO A SCUOLA attraverso i ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini 60048 Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel/fax.0731 86023-86033 e-mail: anic80900g@istruzione.it COMUNE DI MERGO ROSORA SERRA SAN QUIRICO L ISTITUTO

Dettagli

il TEATRO A SCUOLA attraverso i

il TEATRO A SCUOLA attraverso i ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini 60048 Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel/fax.0731 86023-86033 e-mail: anic80900g@istruzione.it COMUNE DI MERGO ROSORA SERRA SAN QUIRICO L ISTITUTO

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico 1^ edizione 2016 28 e 29 aprile 2016 TEATRO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara BANDO DI PARTECIPAZIONE Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico VII^ edizione

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio 2005-2015 MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio 2005-2015 MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio 2005-2015 MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti di scienze, matematica, fisica,chimica

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

San Frediano a Settimo, li 14/02/2012 Prot. n 1282 /B15. Al sito web della scuola

San Frediano a Settimo, li 14/02/2012 Prot. n 1282 /B15. Al sito web della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

In particolare da quest anno Corso finalizzato alla CERTIFICAZIONE DELE (Lingua Spagnola) Musica a Scuola: Corso di canto, pianoforte e violino

In particolare da quest anno Corso finalizzato alla CERTIFICAZIONE DELE (Lingua Spagnola) Musica a Scuola: Corso di canto, pianoforte e violino PROGETTI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA Progetto ACCOGLIENZA Progetto IO E IL MONDO Sportello di ascolto per alunni e famiglie Progetto BANCA DELLE RISORSE Progetto PERCORSO SOAVE Progetto CONTINUITÀ E

Dettagli

AMANTOVA non si spreca!

AMANTOVA non si spreca! AMANTOVA non si spreca! Si può fare! 2^ EDIZIONE anno scolastico 2014/2015 AMANTOVA non si spreca! E il progetto di sensibilizzazione ambientale sui temi della raccolta differenziata, dei consumi e dell

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA Compresenza in orario curricolare, per un ora la settimana, di un Docente madrelingua per le certificazioni.

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Liceo Scientifico C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio Con sezioni associate Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano Liceo Scientifico

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI 1 OBIETTIVO: COORDINAMENTO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

Anno scolastico 2011/12. Scuola secondaria di 1 Grado Statale A. De Stefano

Anno scolastico 2011/12. Scuola secondaria di 1 Grado Statale A. De Stefano Anno scolastico 2011/12 Scuola Secondaria di 1^ Grado A. De Stefano Erice Casa Santa SCHEDA ILLUSTRATIVA/FINANZIARIA PROGETTO DIDATTICO INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Codice Scuola TPMM044004 Intitolazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta I.T. Costruzioni, ambiente e territorio diurno, Liceo Artistico diurno, I.T. Costruzioni, ambiente e territorio & Amministrazione, finanza e marketing serale

Dettagli

BANDO DI CONCORSO Giovani e Ambiente - Muoversi senza inquinare

BANDO DI CONCORSO Giovani e Ambiente - Muoversi senza inquinare BANDO DI CONCORSO Giovani e Ambiente - Muoversi senza inquinare Il Comune di Borgomanero - Assessorati all Ambiente e alle Politiche giovanili - nell ambito del progetto pluriennale Giovani e Ambiente,

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado 5-6 APRILE 2014: "PLAY MODENA" / il Festival del Gioco vi aspetta con l' Associazione culturale "ARTE IN GIOCO" e la partecipazione speciale di TOY COLOR, PLAY MAIS,

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Laboratori di teatro 04)

Laboratori di teatro 04) Laboratori di teatro 04) DI TEATRO 04)LABORATORI DI COSA SI TRATTA? LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI E PRE-ADOLESCENTI DAGLI 11 AI 13 ANNI. LA DURATA PREVISTA PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

Maschi e femmine giochi di ruolo 3

Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Si può fare la Differenza? Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Crete Val d Arbia Percorsi di crescita ed educazione alla cittadinanza di genere Progetto: Maschi e femmine giochi di ruolo (3 edizione) Soggetto

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015 CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015 L Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto hanno sottoscritto un protocollo d intesa

Dettagli

Allegati: Descrizione progetto e scheda di partecipazione.

Allegati: Descrizione progetto e scheda di partecipazione. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.O.V.M. DON GIUSEPPE MOROSINI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO PROGETTI La scuola primaria di Vercurago arricchisce la propria offerta formativa anche attraverso la realizzazione di PROGETTI a carattere educativo-

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico e dei Docenti Incaricati del Settore TEATRO

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico e dei Docenti Incaricati del Settore TEATRO Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico e dei Docenti Incaricati del Settore TEATRO Gentilissimi, in allegato le nostre proposte teatrali per la Vostra scuola, con i progetti fare teatro e vedere

Dettagli

SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015

SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015 Per Direzione Generale dell Ufficio Scolastico della Sardegna e, p.c.: Dirigenti e Reggenti degli ambiti territoriali della Sardegna Coordinatori di educazione fisica e sportiva Prot. 245 b / IC-15 Oggetto:

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS e il COMUNE DI ROMA Bandiscono la IX edizione del PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO Concorso per studenti delle Scuole

Dettagli

Come funziona il progetto?

Come funziona il progetto? Come funziona il progetto? Il progetto, rivolto alle classi III, IV e V delle scuole primarie, si articola nelle seguenti fasi inscindibili: Fase I Novembre 2014 Adesione al progetto da parte degli insegnanti.

Dettagli

PROGETTO ENERGIA TEATRALE

PROGETTO ENERGIA TEATRALE PROGETTO - PROGETTO ALTERENERGY: ENERGY SUSTAINABILITY FOR ADRIATIC SMALL COMMUNITIES REGIONE PUGLIA SERVIZIO MEDITERRANEO 1 1. OBIETTIVI Obiettivo primario della presente proposta progettuale, in linea

Dettagli

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016 Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016 Invito alla conoscenza dei boschi e degli ambienti naturali Educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado Il Centro

Dettagli

Con il contributo della Regione, Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport LEGGI REGIONALI N. 32/78 E 17/07 AVVISO PUBBLICO PER LA PRE- SENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE E DI SPETTACOLO ANNO

Dettagli

Le modalità di partecipazione sono indicate nel regolamento allegato alla presente.

Le modalità di partecipazione sono indicate nel regolamento allegato alla presente. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Prot. n.182/1 Bari, 14.01.2016 Ai Dirigenti delle scuole Secondarie II grado della

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELMENTARI E MEDIE 2014:Layout 2 15-09-2014 17:55 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XII edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:

Dettagli

L acqua è il nostro futuro.

L acqua è il nostro futuro. Alla cortese attenzione dì tutti i DIRIGENTI SCOLASTICI e gli INSEGNANTI delle Scuole PRIMARIE e SECONDARIE DI PRIMO GRADO L acqua è il nostro futuro. Giochiamo ed impariamo con il Consiglio di bacino

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CONCORSO PERCHÉ NO promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA Il Centro di Solidarietà di Genova (CSG) bandisce il concorso

Dettagli

Orientamento In Rete. Scuola Capofila: Liceo Scientifico Statale G. Marconi. Liceo Scientifico Statale G. Marconi

Orientamento In Rete. Scuola Capofila: Liceo Scientifico Statale G. Marconi. Liceo Scientifico Statale G. Marconi Piano Nazionale di formazione e ricerca - MPI Orientamento In Rete Scuola Capofila: Liceo Scientifico Statale G. Marconi Seminario Provinciale I CARE U.S.P. di MILANO L Una Buona Pratica fra presupposti

Dettagli

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività

Dettagli