Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database"

Transcript

1 Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare, aggiungere, aggiornare e cancellare le informazioni contenute in un database. SQL è un linguaggio standard riconosciuto dall istituto ANSI (American National Standards Institute) che consente di accedere a database Oracle, SQL Server, DB2 e MySQL. Questo volume descrive l utilizzo del linguaggio SQL offrendo una grande quantità di esempi pratici. Inoltre sono disponibili online tutti gli script e i programmi presentati in questo volume (per informazioni consultare il paragrafo Esempi per i capitoli ). In questo volume verranno trattati i seguenti argomenti. Utilizzo del linguaggio SQL standard e delle estensioni sviluppate da Oracle Corporation per il proprio database. Esplorazione del linguaggio PL/SQL (Procedural Language/SQL) che consente di scrivere programmi contenenti istruzioni SQL. Uso di SQL*Plus per eseguire istruzioni, script e report SQL; SQL*Plus è lo strumento che consente di interagire con il database. Esecuzione di query, inserimenti, aggiornamenti e cancellazioni sul database. Creazione di tabelle, sequenze, indici, viste e utenti nel database. Esecuzione di transazioni formate da più istruzioni SQL. Definizione di tipi a oggetti nel database e creazione di tabelle di oggetti per gestire dati di tipo avanzato. Uso di oggetti di grandi dimensioni, fino a 128 TB di dati a caratteri e binari e uso dei puntatori a file esterni. Esecuzione di calcoli complessi utilizzando le funzioni analitiche. Uso di tutte le funzionalità più recenti di Oracle10g, compresi i tipi BINARY_FLOAT, la clausola BINARY_DOUBLE e le estensioni dedicate agli oggetti di grandi dimensioni e alle collezioni.

2 XII INTRODUZIONE Gestione della sicurezza del database. Implementazione di tecniche di ottimizzazione per migliorare la rapidità di esecuzione delle istruzioni SQL. Basi dell esecuzione di codice SQL in Java tramite JDBC. Il volume è costituito da 16 capitoli e un Appendice. Capitolo 1 Introduzione In questo capitolo vengono trattati i database relazionali, viene introdotto il linguaggio SQL, vengono presentati alcuni esempi di query e si introduce l utilizzo di SQL*Plus per eseguire le query; inoltre viene brevemente introdotto il linguaggio PL/SQL. Capitolo 2 Prelevamento di informazioni dalle tabelle di un database Estrazione di informazioni da una o più tabelle del database utilizzando istruzioni SELECT; uso delle espressioni aritmetiche per l esecuzione di calcoli, filtraggio delle righe utilizzando una clausola WHERE e ordinamento delle righe tratte da una tabella. Capitolo 3 Uso di semplici funzioni Questo capitolo descrive l uso delle funzioni interne Oracle. Una funzione accetta zero o più parametri di input e restituisce un parametro di output. Le funzioni consentono di svolgere operazioni quali il calcolo delle medie e della radice quadrata di un numero. Capitolo 4 Memorizzazione ed elaborazione di date e ore Descrive i metodi impiegati nel database Oracle per elaborare e memorizzare le date e le ore. Inoltre spiega come memorizzare una data e un ora in un valore timestamp e l uso degli intervalli per la memorizzazione di un periodo temporale. Capitolo 5 Uso di SQL*Plus In questo capitolo si utilizza SQL*Plus per visualizzare la struttura di una tabella, per modificare un istruzione SQL, per salvare ed eseguire uno script, per formattare l output delle colonne, per definire e utilizzare delle variabili e per creare dei report. Capitolo 6 Le subquery Spiega come inserire delle istruzioni SELECT all interno di un istruzione SQL esterna. L istruzione SELECT interna è chiamata subquery. Inoltre vengono trattati vari tipi di subquery e la possibilità di realizzare tramite subquery istruzioni molto complesse a partire da componenti semplici.

3 INTRODUZIONE XIII Capitolo 7 Query avanzate Questo capitolo descrive l impiego di query contenenti funzioni e operatori avanzati, come gli operatori su insiemi che combinano le righe restituite da più query, la funzione TRANSLATE() che consente di convertire una stringa, la funzione DECODE() che consente di ricercare un valore, l espressione CASE che consente di svolgere operazioni logiche if-then-else e le clausole ROLLUP e CUBE che restituiscono righe contenenti subtotali. Inoltre si vedrà come utilizzare le funzioni analitiche per svolgere calcoli complessi come la ricerca dei prodotti più venduti in ciascun mese, dei migliori venditori e così via. Infine descrive l esecuzione di query su dati organizzati in una gerarchia e l impiego della nuova clausola MODEL introdotta a partire da Oracle10g per eseguire calcoli sulle righe. Capitolo 8 Come modificare il contenuto delle tabelle Insegna ad aggiungere, modificare ed eliminare le righe utilizzando istruzioni INSERT, UPDATE e DELETE e spiega come rendere permanenti i risultati delle transazioni utilizzando l istruzione COMMIT oppure annullarli completamente utilizzando l istruzione ROLLBACK. Inoltre spiega come un database Oracle può elaborare contemporaneamente più transazioni. Capitolo 9 La sicurezza del database Questo capitolo parla degli utenti del database e spiega come i privilegi consentono agli utenti di svolgere compiti specifici all interno del database. Capitolo 10 Creazione di tabelle, sequenze, indici e viste Descrive la gestione delle tabelle e delle sequenze per generare una serie di numeri; introduce l uso degli indici che, come l indice di un libro, consentono di accedere più rapidamente alle righe di una tabella. Inoltre parla delle viste, costituite da query predefinite operanti su una o più tabelle. Fra gli altri vantaggi, le viste consentono di nascondere la complessità a un utente e di implementare un ulteriore livello di sicurezza consentendo agli utenti di osservare solo una parte dei dati effettivamente contenuti nelle tabelle. Capitolo 11 Introduzione alla programmazione PL/SQL Questo capitolo esplora il linguaggio PL/SQL che si basa su SQL e consente di scrivere programmi contenenti istruzioni SQL. PL/SQL è un linguaggio di terza generazione che contiene costrutti di programmazione standard. Capitolo 12 Gli oggetti del database Spiega come creare nuovi tipi a oggetti, contenenti attributi e metodi. Descrive l utilizzo di vari tipi a oggetti e spiega come definire oggetti colonna e tabelle di oggetti; infine insegna a manipolare gli oggetti in SQL e PL/SQL.

4 XIV INTRODUZIONE Capitolo 13 Le collezioni Questo capitolo spiega come creare collezioni che possono contenere più elementi. I tipi a collezione possono essere impiegati per definire le colonne delle tabelle; infine spiega come manipolare le collezioni in SQL e PL/SQL. Capitolo 14 Gli oggetti LOB Presenta la creazione di oggetti di grandi dimensioni, che possono essere utilizzati per memorizzare fino a 128 TB di caratteri e dati binari e come puntare a un file esterno. Inoltre descrive l utilizzo dei vecchi tipi LONG, tutt ora supportati da Oracle10g per motivi di compatibilità all indietro. Capitolo 15 Esecuzione di codice SQL in Java In questo capitolo vengono introdotte le basi dell esecuzione di istruzioni SQL in Java tramite JDBC (Java Database Connectivity), un interfaccia di programmazione che consente a un programma Java di accedere a un database. Capitolo 16 Ottimizzazione delle istruzioni SQL L ultimo capitolo parla di alcuni suggerimenti per l ottimizzazione delle istruzioni SQL che consentono di ridurre il tempo necessario per l esecuzione delle query. Inoltre descrive il funzionamento dell ottimizzatore Oracle e dei suggerimenti per l ottimizzatore. Appendice I tipi di dati Oracle L Appendice mostra i tipi di dati disponibili in Oracle SQL e PL/SQL. A chi è dedicato questo volume Questo volume può essere utile ai seguenti lettori. Sviluppatori nei linguaggi SQL e PL/SQL. Amministratori di database che richiedono una conoscenza approfondita del linguaggio SQL. Utenti professionali che devono scrivere query SQL per ottenere informazioni dal database della propria azienda. Responsabili tecnici o consulenti che richiedono un introduzione ai linguaggi SQL e PL/SQL. Per la consultazione di questo volume non è necessaria alcuna conoscenza preliminare sull uso del database Oracle, di SQL o di PL/SQL.

5 INTRODUZIONE XV Esempi per i capitoli Tutti gli script, i programmi e i file SQL utilizzati in questo volume possono essere prelevati dal sito Web all indirizzo nella sezione Minisito. I file sono contenuti in un file Zip. Dopo aver prelevato il file Zip, tale file può essere aperto con WinZip e i file in esso contenuti possono essere estratti nella directory sql_book, che conterrà le tre subdirectory seguenti. SQL Contiene gli script SQL utilizzati nel volume, compresi gli script per la creazione e l inserimento di dati nelle tabelle. sample_files Contiene i file di esempio utilizzati nel Capitolo 14. Java Contiene i programmi Java utilizzati nel Capitolo 15.

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language) Indice Introduzione XI Capitolo 1 Elementi di base dei database 1 1.1 Che cos è un database 1 1.2 L architettura di Oracle Database 10g 3 Progetto 1.1 L architettura di Oracle Database 10g 8 1.3 I tipi

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1. Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.4 Domande 13 Capitolo 2 I servizi Oracle 15 2.1 Terminologia

Dettagli

Indice generale. Parte I Le nozioni di base... 9. Introduzione...xiii. Presentazione... 1. Capitolo 1 Un po di teoria...11

Indice generale. Parte I Le nozioni di base... 9. Introduzione...xiii. Presentazione... 1. Capitolo 1 Un po di teoria...11 Indice generale Introduzione...xiii A chi si rivolge il libro...xiii Organizzazione del libro... xiv Novità rispetto alla precedente edizione del libro... xv Convenzioni adottate... xv Presentazione...

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI 1 Nuovo menù di gestione La mappa per sezioni del sito è stata rinnovata soprattutto snellendo la visualizzazione dei vari rami che vengono nascosti

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari

Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari Gubiani & Montanari Il DBMS Oracle 1 Il DBMS Oracle Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Il DBMS Oracle Il DBMS Oracle Oracle 10g Express Edition Il DBMS Oracle (nelle sue versioni più

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28 Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione

Dettagli

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo OFI ITC Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo I rapporti OFI prodotti dall ISTAT in tutti questi anni con i dati provenienti dai vari enti della provincia di Macerata sono reperibili sul

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 www.satellitevolta.com 2 Volta Control è un tool che permette la progettazione, l implementazione e la gestione di database Cassandra tramite interfaccia

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO Pag. 1 di 10 Introduzione Per accedere alla consultazione dei report è necessario compilare i dati della scheda delle impostazioni personali, che comparirà al primo accesso, prima dell utilizzo del sistema.

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE Roccatello Ing. Eduard L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE Agenda Presentazione docente Definizione calendario Questionario pre corso

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

disponibili nel pacchetto software.

disponibili nel pacchetto software. Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Esercitazione 4 JDBC

Esercitazione 4 JDBC JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Introduzione JDBC interfaccia java.sql driver caricare i driver

Introduzione JDBC interfaccia java.sql driver caricare i driver J D B C DISPENSE Introduzione JDBC (Java Database Connectivity) è un interfaccia completamente Java utilizzata per eseguire istruzioni SQL sui database. L'API JDBC si trova nel pacchetto java.sql; contiene

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite

Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Android offre

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3 Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

FileMaker 12. Guida ODBC e JDBC

FileMaker 12. Guida ODBC e JDBC FileMaker 12 Guida ODBC e JDBC 2004 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker e Bento sono marchi di FileMaker, Inc.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

PHP e Structured Query Language

PHP e Structured Query Language Esercitazioni del corso di Tecnologie per la Comunicazione Aziendale PHP e Structured Query Language Marco Loregian loregian@disco.unimib.it www.siti.disco.unimib.it/didattica/tca2008 Interrogazioni (ripasso)

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Programmazione Web. Laboratorio 4: PHP e MySQL

Programmazione Web. Laboratorio 4: PHP e MySQL Programmazione Web Laboratorio 4: PHP e MySQL Lavagna elettronica (I) Un unità aziendale di decision making opera per le decisioni di tipo consueto e ripetitivo tramite la procedura seguente: un qualsiasi

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005. SQL Server 2005 Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap SQL Server 2005 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459 Introduzione L attività svolta è stata l analisi

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

Autodesk Map parte III query

Autodesk Map parte III query Autodesk Map parte III query Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 29/10/2008 Un nuovo progetto Un progetto in Autodesk Map comprende diversi elementi, ad

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli