INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A."

Transcript

1 INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A. CORNELIA PELLET ECO PELLET

2 Autoapprendimento Radiocomando L autoapprendimento è quella funzione che permette al ricevitore del Pannello Emergenza di autoapprendere il codice del radiocomando che invia i comandi alla stufa. La stufa viene consegnata all utente con il radiocomando già sincronizzato. In ogni caso, se necessario, la modalità per effettuare questa operazione, è la seguente: - collegare la presa elettrica alla stufa e accendere l interruttore di alimentazione - verificare che il selettore n.4 del pannello di emergenza sia nella posizione REMOTE - premendo brevemente il pulsante P2 del pannello di emergenza, si da inizio al processo di autoapprendimento. I trattini mediani del display lampeggeranno ogni mezzo secondo per indicare che è in corso l autoapprendimento - a questo punto è sufficiente inviare un comando dal radiocomando (tenendo premuto il pulsante ON/OFF) il ricevitore della scheda lo decodifica e apprende il codice del radiocomando - l esito positivo della procedura è evidenziata dal fatto che il pannello di emergenza esce subito dalla modalità di autoapprendimento e ritorna a visualizzare i caratteri del normale funzionamento (ON) e che la scheda di controllo della stufa emette un segnale acustico indicante un corretto messaggio ricevuto dal radiocomando. L utilizzatore ha 20 secondi di tempo per inviare un comando per l autoapprendimento dall inizio della modalità di autoapprendimento. Se i 20 secondi trascorrono senza l invio di nessun comando, il Pannello Emergenza esce comunque dalla modalità di autoapprendimento. Dopo l autoapprendimento il Pannello Emergenza accetterà SOLO i comandi che sono inviati dal radiocomando utilizzato nella fase di autoapprendimento o da altri telecomandi con lo stesso codice. Funzioni Pannello A partire da qualsiasi stato di funzionamento della stufa diverso dall ALLARME, in seguito a brevi pressioni del tasto P1, sui digit del Display vengono visualizzate alcune grandezze come specificato nella tabella successiva. Visualizzazione alternata ogni secondo Azione Digit Valore Prima pressione tfu Valore temperatura fumi Seconda pressione Gir Giri espulsore fumi (diviso 10) Terza pressione POr Portata aria Quarta pressione FUn Ore Servizio (x1000) Ore servizio (Cent Dec Unità) Quinta pressione tip Tipo Stufa Sesta pressione Fir Versione Firmware Caldaia Settima pressione rel Revisione Firmware Caldaia Un ulteriore pressione provoca l uscita dallo stato di visualizzazione. Il pannello esce automaticamente dallo stato di visualizzazione se non viene premuto il tasto P1 per 24 secondi. Durante lo stato di reset della scheda, nei primi 6s subito dopo l accensione della stessa, i led verde e rosso lampeggiano contemporaneamente (mezzo secondo accesi, mezzo secondo spenti).

3 Impostazione della Ricetta Pellet Premendo il Pulsante P1 per almeno 5s, il pannello entra in modalità di impostazione della ricetta pellet e sul display viene visualizzata la scritta RPE. Premendo il Pulsante P2 si modifica ciclicamente il valore. Una volta arrivati al valore desiderato basterà non modificarlo più; l ultimo valore visualizzato viene infatti impostato come ricetta pellet attuale e scritto all interno della memoria. Il pannello esce automaticamente dalla modalità d impostazione della ricetta pellet se non viene premuto nessun tasto per 20 secondi. La ricetta pellet incrementa (o decrementa) il valore di attuazione di un 5% per ogni punto di ricetta. Si può variare il tempo di ON della coclea fino ad un massimo del 25% in più o in meno. (da 5 a + 5 punti) Abilitazione del Sensore di Portata Aria - NON ATTIVO - Premendo il Pulsante P1 per almeno 10s il pannello entra in modalità Sensore Portata e sul display compare la scritta SPO ; premendo il pulsante 2 si può variare lo stato del sensore ciclicamente (da ON a OFF e viceversa). Una volta visualizzata l impostazione desiderata è sufficiente non toccare più il Pulsante P2; l ultimo valore visualizzato viene infatti impostato come stato del sensore attuale e scritto all interno della memoria non volatile. Nel caso di sensore disabilitato, la stufa lavora a controllo di giri impostando, per le varie fasi, il valore giri minimi. Ore di Servizio Premendo il Pulsante P1 per almeno 15s il pannello entra in modalità Ore Service e sul display compare la scritta SER ; sui digit vengono visualizzate le ore service lampeggianti (in formato migliaia-centinaiadecine). Tenendo premuto il tasto P2 si provoca l azzeramento delle ore service. Abilitazione del Sensore di Livello Pellet - NON ATTIVO - Se la stufa non ha il sensore di pellet montato, questa funzionalità è disabilitata. Premendo il Pulsante P1 per 20s consecutivi, il pannello entra in modalità abilitazione del Sensore di Pellet e sul Display compare la scritta SPE. Premendo il Pulsante P2 si può variare lo stato del sensore ciclicamente (da ON a OFF e viceversa). Una volta visualizzata l impostazione desiderata è sufficiente non toccare più il Pulsante P2; l ultimo valore visualizzato viene infatti impostato come stato del sensore attuale e scritto all interno della memoria non volatile. Se il sensore di livello pellet è disabilitato, vengono inibite tutte le funzioni di allarme/pre-allarme corrispondenti alla mancanza di pellet nel serbatoio, oppure al mancato montaggio del sensore di livello pellet. La funzionalità è utile all assistenza per poter far funzionare una stufa. Impostazione Tipo Stufa Premendo il Pulsante P1 per 25s consecutivi, il pannello entra in Impostazione Tipo Stufa e sul Display compare la scritta tip. Premendo il Pulsante P2 è possibile scegliere il Tipo Stufa. Una volta visualizzato il valore desiderato premere il pulsante P1 per almeno 2 secondi per confermare il nuovo valore Tipo Stufa, che viene memorizzato in memoria. ATTENZIONE: senza la conferma con il tasto P1 il nuovo valore di Tipo Stufa non sarà memorizzato.

4 Impostazione chiave Il radiocomando ha una chiave di fabbrica preimpostata, quindi di default comunica con tutti i ricevitori. Se l utente ha dei problemi di collisione con un altro radiocomando, può modificare tale chiave tenendo premuti contemporaneamente per almeno 5s i tasti tasto Sleep, tasto Ecostop e tasto Clock. Al termine della pressione dei tasti, il radiocomando indica l ingresso in modalità Impostazione chiave ; nella parte sinistra dell area Orologi verrà visualizzata la chiave attualmente impostata e contemporaneamente verranno spenti tutti gli altri simboli. Se si continua a tenere premuti i tre tasti, ogni 5s la chiave incrementa di 1, andando a rotazione da 0 a 255. Al rilascio dei tasti, l ultima chiave impostata lampeggia (1s ON 1s OFF) per 4s dopo di che si ritorna alla visualizzazione normale. Il rientro in modalità normale causa una trasmissione. Menu Tecnico - Parametri - Scollegare dalla centralina elettronica (a interruttore generale spento) il connettore del pannello di emergenza sostituendolo con quello della tastiera. Accendendo l interruttore generale sulla tastiera, dopo qualche secondo, appare la schermata raffigurata qui sotto: Nota: alcuni riferimenti base della tastiera (es. l orario) non sono collegati direttamente alla stufa Per accedere ai parametri tecnici premere il tasto MODE e poi MENU. Premere il tasto + fino ad arrivare al menu tecnico e poi premere nuovamente il tasto MENU. Inserire la password A55 confermando prima la lettera A con MENU e poi con il tasto + inserendo il numero 55. Premere nuovamente MENU. Per l ingresso nel sottomenu selezionato, premere il tasto MENU, una volta all interno del sottomenu, per modificare la funzione visualizzata, premere il tasto MENU: il valore sulla riga superiore comincerà a lampeggiare per indicare che può essere modificato; i due tasti inferiori + e - permettono di variare il parametro. Premendo il tasto MENU si conferma il valore e si torna alla visualizzazione precedente senza lampeggio. Il tasto MODE permette anche esso di tornare alla schermata precedente ma senza confermare il valore. La visualizzazione di tutte le voci del livello dei sottomenù e dei valori permane per 60 secondi, dopodiché si torna alla schermata di AVVIO. Premendo il tasto On/ si torna direttamente alla schermata AVVIO senza confermare il valore qualora lo si stia modificando.

5 Menu Sottomenu Valori Tipo Stufa Nome del tipo stufa Azzeramento Ore Service Ore trascorse dall ultima manutenzione Impostazioni Generali Telecomando On Sensore Livello Pellet Controllo Portata Attesa On 5 min. Menu Eco Attesa 60 min. Delta Temp. 2 C Numero Fan 1 Temp. On Fan 70 C Temp. Fan Min. 100 C Menu Fan Livello 1 fan1 14 Livello 5 fan1 18 Livello 1 fan2 / Livello 5 fan2 / Frenata Coclea On Menu Coclea Tempo On P. Minima 1,2 sec. Tempo On P. Massima 2,3 sec. Controllo Giri On set Att. Transitorie 0 set Att. Di Potenza 0 Menu Primo Espulsore Giri P. Minima 1900 rpm Giri P. Massima 2500 rpm Tipo Motore 0 Abilitazione Accensione 1 / Accensione 2 / Menu Secondo Spegnimento 1 / Espulsore Spegnimento 2 / Livello 1 *** / Livello 5 *** / Menu Idro Abilitazione Pressostato Acqua / Accumulo / Pompa Modulante / Temp. On Pompa / Flussostato Secondario /

6 Menu Scuotitore Abilitazione Intervallo Cicli / Numero Cicli / Durata Semi-Ciclo / Menu Accensione Temp. Fumi On 55 C Durata Preaccensione 40 sec. Durata Preacarico Secondaria 300 sec. Durata Preaccensione a caldo / 30 sec. Durata Accensione 1200 sec. Durata Fire On 300 sec. Termocoppia Fotoresistenza Menu Allarmi Durata Sportello Aperto / (60 sec.) Durata Preallarme Sportello / 60 sec. T. Fumi Preallarme 180 C Isteresi Preallarme Fumi 8 C T. Fumi Allarme 215 C Menu Collaudo Bypass accensione / Reset Collaudo Coclea Espulsore Fan 1 Fan 2 / Pompa / Candeletta Taratura Termocoppia / Taratura On Fotores. Taratura Fotores.

7 NOTE:...

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI

Dettagli

1. Introduzione...4 1.1. Abbreviazioni...4 2. CARATTERISTICHE TECNICHE...4 2.1. Specifiche elettriche...4 2.1.1. Alimentazione...4 2.1.2.

1. Introduzione...4 1.1. Abbreviazioni...4 2. CARATTERISTICHE TECNICHE...4 2.1. Specifiche elettriche...4 2.1.1. Alimentazione...4 2.1.2. SPECIFICHE J042 1. Introduzione...4 1.1. Abbreviazioni...4 2. CARATTERISTICHE TECNICHE...4 2.1. Specifiche elettriche...4 2.1.1. Alimentazione...4 2.1.2. Ingressi:...4 2.1.3. Uscite:...4 2.1.4. Temporizzazione

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

LP 2000 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

LP 2000 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE LP 2000 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDICATORE, REGOLATORE DI LIVELLO PER IL COMANDO DI DUE POMPE CON SENSORE PIEZORESISTIVO TIPO LP 2000 Questo strumento è stato studiato per dare una soluzione tecnologicamente

Dettagli

MANUALE RADIOCOMANDO SY250 IDRO STD3 2ways2

MANUALE RADIOCOMANDO SY250 IDRO STD3 2ways2 MANUALE RADIOCOMANDO SY250 IDRO STD3 2ways2 Pag. 1 / 10 SOMMARIO: 1 INTRODUZIONE... 3 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 4 2.1 I TASTI... 4 2.2 IL DISPLAY... 4 3 I MENU... 5 3.1 MODIFICA TERMOSTATO AMBIENTE RADIO...

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp. Memorie Allarmi Ad allarme avvenuto lampeggia la spia luminosa rossa ALARM. Premendo sulla tastiera il tasto si accende una delle 2 spie luminose gialle che identificano il canale in allarme e il display

Dettagli

IT Manuale istruzioni

IT Manuale istruzioni Manuale istruzioni Istruzioni installazione: Istruzioni estrazione filtro antigrasso. Vetro asportabile superiore Vetro asportabile inferiore 1) Fasi per estrazione vetro superiore: NB: Procedere analogamente

Dettagli

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042

HCS-DEC-1-2-3-4/F Manuale d uso 650201040-1041-1042 La scheda di decodifica HCS-DEC-1-2-4/F è una centralina a 1-2-4 canali comandata da un qualsiasi trasmettitore con encoder HCS Keeloq Trademark di Microchip, programmato con codice Aur el. Dispone della

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

Manuale Easy Tronic Micro II (firmware V06)

Manuale Easy Tronic Micro II (firmware V06) (firmware V06) Il presente manuale prende in esame la scheda Easy Troni Micro II, prodotto che si prefigge di controllare e di eseguire il processo di funzionamento di un compressore d aria a vite. Definizione

Dettagli

Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi. Manuale d Uso

Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi. Manuale d Uso Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi Manuale d Uso Indice Dimensioni Pagina 3 Schema di collegamento Pagina 3 Avvertenze di sicurezza Pagina 4 Caratteristiche tecniche Pagina 4 Elementi di controllo

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana Manuale d uso INDICE IMPORTANTE...5 INFORMAZIONI GENERALI...6 FUNZIONALITA SUPPORTATE...6 SCHEDA OPZIONI...6 COMANDI

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO ITALIANO TVQ504A Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVQ504A - Manuale per l'utente Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

Manuale utente. MIra. venitem.com

Manuale utente. MIra. venitem.com Manuale utente MIra venitem.com INDICE TASTIERA 1. Segnalazione sulla tastiera 2. Segnalazione sul display durante il normale funzionamento 3. Segnalazione sul display dopo la digitazione di un Codice

Dettagli

EasyTech.Full. Air. 1 Collegamenti Elettrici. Termoregolatore per Stufa a Pellet

EasyTech.Full. Air. 1 Collegamenti Elettrici. Termoregolatore per Stufa a Pellet EasyTech.Full Termoregolatore per Stufa a Pellet Air EasyTech.Full è un sistema di controllo per Stufe a Pellet disponibile nelle versioni Air e Idro Si distingue per: Semplicità di Installazione e di

Dettagli

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3 FC.+9C # #!,* '!+ Curtarolo (Padova)?>?B!! *"# MANUALE DELL UTENTE IST0V/ Accensione totale (ON) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (HOME) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (AREA) veloce

Dettagli

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7 Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7 Omologato Strumento per prova di tenuta impianti di utenza gas / ACCENSIONE Per accendere lo strumento premere simultaneamente

Dettagli

Interfaccia radio ricevente

Interfaccia radio ricevente Interfaccia radio ricevente HD575SB - HC575SB - HS575SB Descrizione L interfaccia ricevente è indispensabile per consentire al comando radio senza batteria HA/HB/L572SB di pilotare l impianto My Home.

Dettagli

Istruzioni PN DIGITERM

Istruzioni PN DIGITERM Istruzioni PN DIGITERM PN DIGITERM - modulo di termoregolazione e gestione camera Il modulo PN DIGITERM è costituito da un modulo da guida DIN (6m) per le connessioni con le apparecchiature e da un pannello

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione di molte macchine automatiche.

Dettagli

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250 Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 8 SUITE BY11250 (1.0.0.1) Pannello Misure BY11250 (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 8 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alle versioni

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05 Manuale d uso Programmazione della centrale GSM05 Nota bene: nella fase di programmazione della centrale, quando premi qualsiasi tasto devi sentire un suono di conferma. Si prega di premerlo nuovamente

Dettagli

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Service Personale Tesoro Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Accesso al Portale Stipendi PA Per accedere al Portale Stipendi PA selezionare l indirizzo: https://stipendipa.tesoro.it Dall indirizzo

Dettagli

2 DESCRIZIONE MODALITÀ

2 DESCRIZIONE MODALITÀ ISA 9001 1. PUNTI GENERALI 1.1 Modalità 1.2 Pulsanti 1) Pulsante C (Corona) 2) Pulsante A 3) Pulsante B 4) Pulsante D 2 DESCRIZIONE MODALITÀ 2.1 Modalità TIME1 (Fuso orario locale) 2.2 Modalità data 2.3

Dettagli

Centrale Radio S64R Manuale utente. Edizione 1.0

Centrale Radio S64R Manuale utente. Edizione 1.0 Centrale Radio S64R Manuale utente Edizione 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl - Milano Centralino: +39 02 48926456 Fax: +39 02 48919252 Internet: e-mail: Edizione

Dettagli

Regatta Race Timer_W014. Manuale istruzioni

Regatta Race Timer_W014. Manuale istruzioni Regatta Race Timer_W014 Manuale istruzioni Questo Regatta Race Timer ha una garanzia di 2 anni. Per qualsiasi richiesta di garanzia e/o assistenza contattare il rivenditore a voi più vicino, esibendo la

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Costruzione e funzionamento

Costruzione e funzionamento 4.4 Dispositivi di sicurezza I seguenti dispositivi di sicurezza sono installati e non possono essere modificati: PulsanteARRESTOdiEMERGENZA Premendo il pulsante ARRESTO di EMERGENZA si disattiva immediatamente

Dettagli

Istruzioni d utilizzo kit Easy pellet idro

Istruzioni d utilizzo kit Easy pellet idro LINX s.r.l Via D.E.Peruzzi 28 C/D 36027 Rosà (VI)-Italy Tel. +39 0424582075 Fax +39 0424582460 Mail : mail@linx.it Web: www.linx.it Indice: 1.0 Descizione del pannello sinottico... 2 1.1 Descrizione icone

Dettagli

The Brauduino Manual

The Brauduino Manual The Brauduino Manual Questo è il manuale di istruzioni per Brauduino, vedremo il funzionamento attraverso la funzione dei pulsanti e le modalità. Brauduino viene impostato e controllato da 4 pulsanti posti

Dettagli

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N Guida di installazione Modem ADSL2+ Wi-Fi N Contenuto della confezione Modem ADSL2+ Wi-Fi N 1 Cavo telefonico 1 Cavo Ethernet 1 Alimentatore 1 Filtro ADSL PLUS RJ ADSL Reset ETH1 ETH2 ETH3 ETH4 USB WiFi/LED

Dettagli

834 AB_ SI manuale di programmazione ed uso (V 1.02) 3.00. Ipm @ ref P 3sec.=Pro

834 AB_ SI manuale di programmazione ed uso (V 1.02) 3.00. Ipm @ ref P 3sec.=Pro 83 AB_ SI manuale di programmazione ed uso (V.0) Italiano 83 AB SPRAYER CONTROL D ref P D 3sec.=Pro L R Pagina 83 AB Informazioni in breve (speciþche, caratteristiche, ecc) Legenda dei simboli Pagina 3

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

LIBRETTO DI COMPATIBILITÀ

LIBRETTO DI COMPATIBILITÀ Linea e-nova LIBRETTO DI COMPATIBILITÀ Sommario 1. Centrale-sirena SH380AT... 3 2. Comunicatore RTC + ADSL SH511AX Comunicatore GSM/GPRS + ADSL SH512AX Comunicatore RTC + GSM/GPRS + ADSL SH513AX Comunicatore

Dettagli

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME ( MANUALE PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO ED USO CARATTERISTICHE TECNICHE) 1.0 DESCRIZIONE GENERALE DI FUNZIONAMENTO Il ricevitore AR-32 Plus,

Dettagli

Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320

Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320 Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320 Distributore Autorizzato : GEASS Strumentazione Torino http://www.geass.com P320/gg/V1.1 Pag. 1/6 Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320 Leggere

Dettagli

MANUALE SY250 Idro LCD. Pag. 1 / 48. DMAN802000055-Manuale SY250 Idro

MANUALE SY250 Idro LCD. Pag. 1 / 48. DMAN802000055-Manuale SY250 Idro MANUALE SY250 Idro LCD Pag. 1 / 48 1 INTRODUZIONE... 5 2 INSTALLAZIONE... 5 2.1 COLLEGAMENTI...5 3 INGRESSI DIGITALI... 8 3.1 SICUREZZA ALTA TENSIONE 1 (TERMOSTATO SICUREZZA)...8 3.2 SICUREZZA ALTA TENSIONE

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

Combinatore telefonico

Combinatore telefonico SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.

Dettagli

RIGENERAZIONE E MODIFICA DI UNA INSCATOLATRICE NUOVA FIMA CPK_S5.

RIGENERAZIONE E MODIFICA DI UNA INSCATOLATRICE NUOVA FIMA CPK_S5. RIGENERAZIONE E MODIFICA DI UNA INSCATOLATRICE NUOVA FIMA CPK_S5. La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione o modifica di molte macchine

Dettagli

Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE

Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE Generalità pag. 2 Caratteristiche pag. 2 Modo di funzionamento pag. 3 Collegamenti pag. 3 Visualizzazioni pag. 4 Eventi pag. 4 Allarme pag. 4 Tamper pag. 4 Batteria scarica

Dettagli

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N Guida di installazione Modem ADSL2+ Wi-Fi N Contenuto della confezione Collegamento alla rete telefonica 1 Modem ADSL2+ Wi-Fi N 1 Cavo telefonico a. Scollega il telefono eventualmente presente dalla presa

Dettagli

BICI 2000 - Versione 1.9

BICI 2000 - Versione 1.9 Pagina 1/8 BICI 2000 - Versione 1.9 Il controllo BICI 2000 nasce per il pilotaggio di piccoli motori a magnete permanente in alta frequenza per veicoli unidirezionali alimentati da batteria. La sua applicazione

Dettagli

Decremento patch / canale MIDI. Incremento patch / canale MIDI. Ingresso DC 12V Memorizzazione patch. Modalità funzionamento looper

Decremento patch / canale MIDI. Incremento patch / canale MIDI. Ingresso DC 12V Memorizzazione patch. Modalità funzionamento looper POWER RETURN 7 SEND 7 RETURN 6 SEND 6 RETURN 5 SEND 5 RETURN 4 SEND 4 RETURN 3 SEND 3 RETURN 2 SEND 2 RETURN 1 SEND 1 LINK INPUT MIDI IN PICOLOOPER picolooper Version2 midi 7 8 MIDI OUT loop7 loop8 loop5

Dettagli

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate.

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate. Installazione: Requisito minimo di sistema Windows XP Prima di procedere con l installazione chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer. Dopo avere installato il programma tramite disco collegare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Serie 70. The Future Starts Now. Termometro digitale Temp70. Temp70 RTD Professional

Serie 70. The Future Starts Now. Termometro digitale Temp70. Temp70 RTD Professional Serie 70 Termometro digitale Temp70 Temp70 RTD Professional Datalogger, per sonde Pt100 RTD 0,01 C da -99,99 a +99,99 C 0,1 C da -200,0 a +999,9 C Termometro Temp70 _ Ver. 1.0 01/2014 Indice dei contenuti

Dettagli

TL2200QVP Manuale Regolazione Punto

TL2200QVP Manuale Regolazione Punto TL2200QVP Manuale Regolazione Punto 1 Indice delle funzioni Utilizzo dello schermo attivo (Touch Screen) Funzioni dello schermo... 3 Descrizione Funzioni Principali... 3 Indicatore luce verde... 4 Modalità

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

Centrale LINK8G RX. Manuale utente

Centrale LINK8G RX. Manuale utente Centrale LINK8G RX Manuale utente La centrale LINK8 può visualizzare su richiesta, una serie di videate che forniscono informazioni di stato e di diagnosi che riguardano il funzionamento della centrale.

Dettagli

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO P406 TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE (cod. P406) GENERALITA Elegante termostato settimanale ideale per controllare impianti di riscaldamento o condizionamento che offre

Dettagli

H/LN4710-0 672 05-64171. Energy display. Manuale Installatore. www.homesystems-legrandgroup.com

H/LN4710-0 672 05-64171. Energy display. Manuale Installatore. www.homesystems-legrandgroup.com H/LN4710-0 672 05-64171 Energy display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Descrizione generale 4 Icone e tasti 4 Configurazione 5 Messa in funzione 6 Indicazioni del display 6 Segnalazioni di errore

Dettagli

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALI DOMINA 10 e 5 Le descrizioni fatte per la Domina 10 sono valide anche per la Domina 5 che gestisce di base solo 5 zone.

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 MANUALE TECNICO Microcomputer TERMODUE V 3.8 Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 INDICE Descrizione e schema di collegamentotecnico Pag. 2 Microcomputer TERMODUE V3.8 Schema idraulico / elettrico

Dettagli

Scheda prodotto 4. Pannello comandi 4. Funzioni del programmatore elettronico 4. Funzioni del forno 6. Uso del forno 7

Scheda prodotto 4. Pannello comandi 4. Funzioni del programmatore elettronico 4. Funzioni del forno 6. Uso del forno 7 Scheda prodotto Scheda prodotto 4 Pannello comandi 4 Funzioni del programmatore elettronico 4 Funzioni del forno 6 Uso del forno 7 Scheda prodotto 1. Pannello comandi 2. Porta del forno 3. Maniglia porta

Dettagli

DISPLAY. Vario analogico. B Schermo 1 Altimetro A1 SIMBOLI TASTIERA

DISPLAY. Vario analogico. B Schermo 1 Altimetro A1 SIMBOLI TASTIERA MANUALE UTENTE DISPLAY A Vario analogico B Schermo 1 Altimetro A1 C Schermo 2 Vario digitale / Anemometro D Schermo 3 Altimetro A2 - Altimetro A3 - Timer volo SIMBOLI TASTIERA Accensione - Spegnimento

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30

05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30 05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30 SEGNALAZIONI STATO CENTRALE LED FRECCE SIRENA Autoinserimento Lampeggio lento 1 lampeggio breve 1 BEEP Inserimento da radiocomando Inserimento

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE TM80P Display numerico Tastiera tasti Canale di funzionamento per antifurto e in abbinamento a radiocomando per telesoccorso (rapine,malori,etc...) 8 numeri

Dettagli

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso

Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso Via Simioli 70 10098 Rivoli (TO) Italia 011-9574607 Fax 011-9574617 www.sirioautomazione.it sirio@sirioautomazione.it Centralina per oggettivazione cicli avvitatura SOS-E Manuale d uso Manuale di impiego

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

Pesa carico 04/09/2013 rev. 4

Pesa carico 04/09/2013 rev. 4 LAYOUT + Funzionamento La scheda ha i seguenti stati di funzionamento: Stato di RUN nel quale esegue esattamente le cose per cui è stata progettata Stato di CONFIGURAZIONE nel quale è possibile impostare

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Manuale d uso e configurazione

Manuale d uso e configurazione Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo

Dettagli

Videoregistratori ETVision

Videoregistratori ETVision Guida Rapida Videoregistratori ETVision Guida di riferimento per i modelli: DARKxxLIGHT, DARKxxHYBRID, DARKxxHYBRID-PRO, DARK16NVR, NVR/DVR da RACK INDICE 1. Collegamenti-Uscite pag.3 2. Panoramica del

Dettagli

Vehicle Security System VSS3 - Alarm system remote

Vehicle Security System VSS3 - Alarm system remote Vehicle Security System VSS3 - Alarm system remote Radiocomando dell'impianto di allarme Guida per l'impostazione - Italian Caro cliente, In questa guida troverà le informazioni e le operazioni necessarie

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

CALEFFI www.caleffi.com

CALEFFI www.caleffi.com CALEFFI www.caleffi.com 18020.01 Termostato sonda ambiente con orologio digitale e selettore codice 151002 Descrizione e funzione Termostato sonda ambiente con selettore a tre posizioni ed orologio digitale

Dettagli

1. Utilizzazione della radio AM/FM

1. Utilizzazione della radio AM/FM Come utilizzare il sintonizzatore 1. Utilizzazione della radio AM/FM Tasto SOURCE MENU RECALL (RICHIAMO MENU INIZIALE) Tasti preimpostati Tasto FUNCTION BAND AUTO.P Pulsante POWER Manopola VOL Pulsanti

Dettagli

APP SECURKEYPAD ANDROID. ----------------------- Manuale Edizione 1.0

APP SECURKEYPAD ANDROID. ----------------------- Manuale Edizione 1.0 APP SECURKEYPAD ANDROID ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore

Dettagli

Safe Touch. User Manual

Safe Touch. User Manual Safe Touch User Manual AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifi che effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per lʼuso di

Dettagli

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE AVS ELECTRONICS www.avselectronics.com AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE IST0418V3/1-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

Guida all utilizzo della web app per l utente finale

Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale 2 Sommario 1. Accesso al portale 2. Modifica delle informazioni di Profilo 3. Gestione impianto

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Vista d'insieme del sistema Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Indice Indice 1 Note su queste istruzioni...3 2 Introduzione...3 3 Vista d'insieme...4 4 MAX! Soluzione in

Dettagli

Capitolo Trasmissione di dati

Capitolo Trasmissione di dati Capitolo Trasmissione di dati Questo capitolo spiega tutto ciò che è necessario sapere per poter trasferire programmi fra l unità Power Graphic CASIO e un altra unità Power Graphic CASIO, collegati mediante

Dettagli

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEGLI ALLARMI E DEI COMANDI. Le applicazioni sono gratuite IOS - Android - Windows

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEGLI ALLARMI E DEI COMANDI. Le applicazioni sono gratuite IOS - Android - Windows ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEGLI ALLARMI E DEI COMANDI Le applicazioni sono gratuite IOS - Android - Windows PER PRIMA COSA: Inserisci nella RUBRICA del tuo smartphone il numero della SIM preceduto

Dettagli