Esercizi aerobici con palla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi aerobici con palla"

Transcript

1 Esercizi aerobici con palla Passaggio, conduzione, cross, colpo di testa, dribbling, tiro e difesa individuale sono gli aspetti tecnici stimolati dal circuito. Forza veloce, agilità e forza pliometrica sono invece gli aspetti fisici allenati attraverso la corretta esecuzione delle esercitazioni proposte. Ecco in dettaglio le esercitazioni di cui si compone il circuito svolto a coppie di giocatori sull'intero rettangolo di gioco: STAZIONE 1: si eseguono delle triangolazioni fra i giocatori A e B; STAZIONE 2: il giocatore A esegue uno slalom con palla fra i paletti, nel contempo il giocatore B fa gli ostacoli; STAZIONE 3: il giocatore A una volta terminato lo slalom passa la palla al compagno B che va al cross per il compagno A che nel frattempo va in area a ricevere; STAZIONE 4: il giocatore A manda (utilizzando le mani)al colpo di testa il giocatore B, dopodiché quest'ultimo fa scatti in diagonale prima di colpire nuovamente la palla di testa; attacca, B difende). STAZIONE 5: all interno del rettangolo i due giocatori A e B si affrontano uno contro uno (A- STAZIONE 6: una volta che il giocatore A ha superato il giocatore B o comunque nel caso in cui B conquisti palla, quest ultimo, scatta in profondità per ricevere il passaggio di A ed andare al tiro, mentre il giocatore A esegue uno slalom in velocità fra i paletti. 1. guida a slalom 2. palleggio in avanzamento 3. tiro in porta dopo ribattuta 4. scatto con palla in mano 5. guida della palla a zig-zag 6. guida rettilinea (stretta) e tiro di precisione su porticina dopo il 6 si ritorna all 1

2 Circuito tecnico formato da 4 stazioni: 1) 4 over disposti ove li devo oltrepassare con il pallone; 2) cinesini disposti a coppie (4) ove vi conduco la palla utilizzando la suola della scarpa; 3) 5 paletti ove arrivo sulla loro dx, stoppo il pallone torno indietro e li lascio alla mia sx con l ultimo a cui effettuo un giro intorno a 360 ; 4) con gli ostacoli formo 3 U ove entro ed esco con un piede (dx e sx). Circuito con tiro in porta finale. Su una parte del campo di gioco si distribuiscono una serie di pioli, ostacoli e segnali. I giocatori, in possesso di palla, iniziano l esercizio partendo in successione, guidando il pallone in dribbling tra i pioli. Al termine dl questa prima fase, proseguono verso il segnale successivo dove lasciano la palla per correre ad aggirare il segnale posto vicino alla linea di centrocampo. Da qui ritornano a recuperare il pallone per condurlo, in slalom, fino alla postazione vicina all aerea di rigore. Abbandonano nuovamente la palla e in corsa veloce saltano i tre ostacoli posti a semicerchio. Tornati al punto dove si trova il pallone, dopo un controllo in avanti, effettuano il tiro in porta Guida della palla sotto gli ostacoli. Se calcio con il dx recupero il pallone con il sx e così via. Slalom tra i cinesini ravvicinati ad un tocco (interno od esterno). Slalom tra i cinesini allargati. In souplesse conduco la palla sino alla stazione successiva. Qui cerco di avanzare palleggiando. Slalom tra i paletti. All uscita calcio entro la porticina e recupero il pallone in velocità così pure per la seconda porticina. Divisi in 4 gruppi in quadrati di 10x10 si effettua un palleggio guidato, al comando si esegue uno stop a seguire e si conduce la palla al quadrato successivo.

3 QUADRATO Dentro un quadrato formato da dei cinesini i giocatori palleggiano con le varie parti del corpo consentite dal regolamento. Al fischio del mister questi conducono la palla in velocità cercando di dribblarsi tra di loro. Chi esce dal quadrato con la propria palla fa un giro del campo di corsa e poi rientra. A B A guida la palla in slalom tra i paletti e la trasmette a B e va al suo posto. Varianti: 1) Chi ha il possesso palla prima di trasmetterla guarda il compagno ed a seconda se ha la casacca alzata o meno ne comunica il colore. 2) Chi trasmette il pallone punta il compagno in forma passiva il quale lo dribbla. CIRCUITO ALTERNATO DI CORSA LIBERA CON GUIDA DEL PALLONE. Preparare su una parte del campo di gioco, un percorso formato da due file di 3 paletti in linea, posti a 10 metri di distanza l uno dall altro e con distanza fra le due file di 20 metri. Nel mezzo, vicini tra loro, altri 2 paletti. In modo alternato, iniziando dal punto di partenza, accanto ad ogni segnale viene piazzato un pallone. L esercizio inizia con il primo giocatore che scatta veloce in corsa libera verso il primo paletto dove trova il pallone e, in guida rapida, lo porta verso il segnale successivo. Qui lo abbandona per correre a prenderne un altro collocato nella postazione seguente. Nel frattempo, un altro giocatore ha già iniziato l esercitazione. Si va avanti in questo modo finche tutti i giocatori abbiano eseguito il circuito, alterando tratti di guida della palla a tratti di corsa veloce. Il percorso verrà ripetuto quattro volte. A gruppi divisi. Ognuno in file con un solo compagno di fronte a circa 15-20m. Dietro a questo c'è un cono a 5-8m. Il 1ø della fila lancia al compagno(e corre a prenderne il posto) chi riceve stoppa la palla, si gira e in conduzione gira attorno al cono e raggiunta la posizione di partenza, trasmette la palla al nuovo capo fila. Variante: sotto forma di gara.

4 Il giocatore effettua uno slalom con la palla tra gli 8/6 coni posti di fronte a lui, calcia la palla verso la porta e senza fermarsi scatta verso il cono posto a 8/10 m, dopodiché recupera la palla e sempre senza fermarsi si rimette in fila. 3 serie da 8. L esercizio si effettua una volta con il tiro di sx ed un altra per il tiro di dx. 2 gruppi che contemporaneamente effettuano i seguenti percorsi: Sia gli slalom che la conduzione palla devono essere fatti alla massima velocità. Raggiungo il pallone che ho calciato lateralmente agli over effettuando uno skip Slalom con saltello su cambio di direzione Slalom utilizzando o solo il dx o solo il sx di interno o esterno Palleggi al volo Slalom utilizzando solo l interno del un piede (sx o dx), calcio del pallone e skip sugli over; slalom orizzontale; palleggi al volo; conduzione ad un tocco (al giro successivo due)

5 Gruppi di 3 ( 5 serie per 3 ripetute). Tragitto 1 corsa con salto della funicella; Tragitto 2 conduzione palla e slalom tenendo la funicella in mano; Tragitto 3: stop della palla e scatto verso il compagno consegnandogli la funicella e così l esercizio riprende. Variante: il tragitto 3 viene effettuato svolgendo lo skip alto o calciata dietro. A effettua uno slalom tra i cinesini gialli, arrivato all altezza di quelli rossi inizia una conduzione palla sino alla posizione di partenza di B che nel frattempo ha effettuato il medesimo esercizio di A. Varianti: SLALOM: libero, di dx e sx, solo dx, solo sx; CONDUZIONE: al piccolo trotto, in allungo con palla vicina, con palla lanciata in avanti. 8 x 3 con recupero attivo tramite stretching tra una pausa e l altra. (1) conduzione palla laterale utilizzando solo la suola della scarpa: raggiungere i vari cinesini. Ad ogni passo corrisponde un tocco (solo di dx e poi solo di sx); (2) slalom utilizzando solo un piede (un giro solo di interno ed esterno dx ed al secondo giro solo interno ed esterno sx); (3) attraversare il rettangolo palleggiando sempre al volo; (4) slalom tra i birilli ad alta velocità; (5) conduzione palla con stop di dx, repentino spostamento della palla (sempre di dx) all indietro ed avanzamento con il sx; (6) palla sotto l ostacolo e recupero della stessa in posizione (7); (7) palla fatta oltrepassare sopra i due ostacolini; (8) cercando di rimanere sempre in equilibrio si conduce palla utilizzando solo una gamba come piede di appoggio (nel primo di dx e poi di sx) mentre l altra conduce il pallone in avanti, di lato ed indietro (vds. Disegno ); (9) Si calcia dentro la porticina dopo aver fatto una sponda con il mister ed aver effettuato uno skip sugli over.

6 1. 10 salti sul posto con la funicella; 2. calcio la palla di lato agli over ed eseguo sugli stessi uno skip alto; 3. effettuo una capovolta; 4. recupero il pallone calciato in precedenza ed effettuo uno slalom tra i cinesini (dx-sx solo dx o sx); 5. all uscita dell ultimo cinesino passo la palla al Mister ed effettuo uno scatto prima all indietro e poi, all altezza del cinesino blu, in avanti; 6. utilizzando la suola della scarpa effettuo uno slalom muovendomi lateralmente; 7. oltrepasso il rettangolo palleggiando; 8. se ce la faccio senza far cadere la palla per terra calcio al volo in porta, altrimenti effettuo uno scatto con palla oltre la linea di porta salti sul posto con la funicella; 2. trasmetto la palla al Mister ed eseguo sugli over uno skip alto ; 3. effettuo una capovolta; 4. recupero il pallone lanciato in profondità dal mister; 5. effettuo uno slalom tra i cinesini (dx-sx solo dx o sx) 6. utilizzando la suola della scarpa effettuo uno slalom muovendomi lateralmente; 7. oltrepasso il rettangolo palleggiando; 8. se ce la faccio senza far cadere la palla per terra calcio al volo in porta, altrimenti effettuo uno scatto con palla oltre la linea di porta.

7 4 giocatori posti sui vertici di un quadrato di 10 mt di lato si passano la palla cercando di completare 4 giri prima della squadra avversaria che deve invece correre attorno al perimetro dello stesso quadrato dando ogni volta il cambio al compagno successivo. Gara fra due o più squadre, dopo ogni prova si invertono i ruoli. B A1 A1 A parte in conduzione palla per raggiungere la posizione A1 eseguendo un cambio di direzione. Da quella posizione esegue un passaggio al compagno (seguendo poi la palla) che si trova dietro una porticina larga 2 mt, e distante 10 mt per ripetere la sequenza. Vince che realizza per prima 20 reti nelle porticine. A

8 Percorso tecnico coordinativo: 1. camminando lancio la palla in alto con una mano e prima di riprenderla batto le mani due volte; 2. salto gli ostacoli dopo aver lanciato con le mani la palla lateralmente a questi. Cerco di lanciarla in modo tale che questa arrivi nelle vicinanze dei cinesini; 3. recupero la palla effettuando uno slalom tra i cinesini; 4. effettuo un passaggio contro una panca e recupero la palla; 5. oltrepasso il rettangolo palleggiando 6. oltrepasso il rettangolo palleggiando con le mani (basket) 7. conduzione palla in velocità 8. effettuo una triangolazione con il mister e calcio a rete dentro una porticina. A coppie: si eseguono delle triangolazioni fra i giocatori A (blu) e B (giallo); il giocatore A esegue uno slalom con palla fra i paletti, nel contempo il giocatore B fa gli ostacoli; il giocatore A una volta terminato lo slalom passa la palla al compagno B che va al cross per il compagno A che nel frattempo va in area a ricevere; Il giocatore giallo parte in conduzione palla di corsa (1), arrivato a circa 3m dal verde effettua con questi un passaggio a muro (2). Il verde riceve nuovamente palla in posizione (4) dopo un breve scatto conducendola sino a 4 metri dal blu al quale la trasmette perché questi possa ricominciare l esercizio. Il giallo dopo il passaggio al verde ne prende la posizione di partenza. Far eseguire l esercizio sotto forma di gara a squadre.

9 Il quadrato: i giocatori blu giocano palla ai rossi e prendono il loro posto. Questi ultimi trasmettono la sfera ai gialli, ed eseguono una sovrapposizione dietro portandosi in posizione C1. I calciatori gialli, invece, ricevono palla, la guidano dentro il quadrato e si portano in zona blu. 1) triangolazioni a coppie 2) il giallo salta due over e di scatto riceve la palla condotta di corsa dal verde; 3) il giallo prosegue in slalom mentre il verde sino al cono in souplesse, effettua dei salti con la funicella e poi effettua uno scatto per ricevere il passaggio del giallo (importante che il verde riceva il pallone in movimento senza anticipare troppo); 4) il verde prosegue in slalom; 5) concludendo con una triangolazione

10 Un giocatore del gruppo parte, palla al piede, ed esegue uno slalom tra i coni, quindi effettua un passaggio verso 2 e poi salta l ostacolo A. 1 riceve poi il passaggio di ritorno di 2 in Xl ed esegue uno slalom tra i primi quattro pali. Giunto a quel punto passa la palla a 3 e prosegue lo slalom tra gli altri quattro pali senza palla. Al termine, riceve in X2 il passaggio di ritorno di 3 e fa proseguire la sfera verso 4, poi salta in corsa l ostacolo B e riceve da 4 in X3. Dopo il controllo effettua uno slalom tra i coni al termine del quale crossa per 5. Dopo il cross 1 si posiziona al posto di 5. 2, dopo il passaggio di ritorno in Xl, si accoda invece alla fila 1, dopo aver recuperato un pallone. 3, dopo il passaggio in X2, corre dietro alla fila 2. 4, dopo il passaggio in X3, corre dietro alla fila 3, 5, dopo il tiro al volo su cross di 1, corre dietro alla fila 4. All interno di un quadrato palleggiano dei giocatori; mentre all esterno ne stazionano altrettanti di pari numero i quali conducono palla seguendo il perimetro del quadrato. Quando arrivano all altezza del paletto giallo effettuano uno scatto raggiungendo l altro paletto del medesimo colore posto diagonalmente per poi riprendere la conduzione. Cambio dopo 3 giri.varianti. Palleggi condizionati così pure la conduzione palla.

11 Circuito tecnico: 1) slalom dei cinesini solo di interno. Durante la conduzione il corpo deve uscire dall asse dei cinesini effettuando un movimento orizzontale di entrata ed uscita a dx e sx; 2) conduzione palla utilizzando la suola della scarpa. Un passo ed un tocco di palla senza perdere il ritmo; 3) conduzione palla utilizzando solo il piede sx e successivamente solo il dx 4) cerco di superare il rettangolo palleggiando al volo; 5) conduzione palla utilizzando l esterno per il cambio di direzione; 6) slalom dei birilli. All uscita calcio di piatto verso la porticina. Il capofila trasmette palla al giocatore posto al cono e scatta dietro a quest ultimo. Contemporaneamente allo scatto il giocatore ricevente palla la trasmette al nuovo capofila e scatta mettendosi in coda a questi.

12 Il capofila effettua un passaggio a muro con il giocatore posto di fronte. Dopo aver restituito palla quello posizionato presso il birillo scatta mettendosi in coda alla fila di sinistra così pure il capofila dopo aver stoppato palla corre a prendere il posto lasciato libero presso il cono. Il giocatore posto al cono effettua uno stop orientato e trasmette palla al capofila posto alla sua destra e va di scatto a mettersi dietro a quest ultimo. Il primo trasmettitore va ad occupare lo spazio lasciato libero dal giocatore posto al cono. Complessità coordinativa Stop: sui lati di un quadrato di circa 15 metri di lato, si posizionano due coppie di giocatori, l uno di fronte all altro, ognuno con un pallone. Al via, ogni giocatore passerà o lancerà la propria palla al compagno, ricevendo ed eseguendo lo stop della palla passata o lanciata dall altro. Una volta eseguito lo stop gli allievi, senza pallone, correranno sull altro lato del quadrato. Su di un lato il passaggio sarà rasoterra e verrà effettuato con i piedi, sull altro lato il passaggio avverrà a parabola e sarà effettuato con le mani.

13 Nel lato A il giocatore esegue uno slalom, nel lato B inizia uno slalom tra. i, primi due coni e, poi, esegue un passaggio della palla all interno, della porticina e rientrandone in possesso per poi ripeterlo nelle successive porte. L esecuzione.si effettua alternando il piede ds. e sn; nel lato C il giocatore, arrivato davanti ai coni, porta via la palla lateralmente utilizzando la pianta del piede sia ds. Che sn.; nel lato D il giocatore eseguirà il palleggio in corsa. Questo circuito prevede un lavoro a coppie, Nel lato A un giocatore guida la palla, l altro, posto di fronte, scivola all indietro eseguendo una corsa difensiva (lato forte e lato debole) che deve esse- re sempre adattata ai cambi di direzione del compagno in possesso di palla; nel lato B i giocatori si passano la palla con l interno del piéde tra i coni; nèl lato C il giocatore con la palla esegue dei passaggi e l altro, correndo all indietro, ferma la palla con la pianta o con l interno del piede, nel lato D i giocatori si passano la palla tra i coni con l esterno del piede. Al termine, i due giocatori invertono le posizioni e ripetono il circuito

14 In un rettangolo (10 x 15 m.) due giocatori, disposti sui lati lunghi, corrono in direzione opposta. Il giocatore A, in possesso di palla, una volta raggiunto l angolo opposto, la passa al giocatore B che ripete la stessa azione.all interno del rettangolo due o più giocatori guidano. la palla a navetta, creando così una situazione di disturbo all azione dei giocatori A e B in un quadrato di 20x20 m, dividere i giocatori in 3 squadre di 3 differenti colori. I giocatori, correndo all interno dello spazio ad una velocità che determini circa 120/150 pulsazioni/min, si passano fra loro dei palloni secondo varie modalità: 1. Palla in mano e calcio al volo di interno piede (4 ). Recupero (2 ) eseguendo stretching. 2. Palla in mano e calcio al volo di collo piede (4 ). Recupero (2 ) eseguendo stretching e 2 serie da 26 addominali. 3. Palla in mano e colpo di testa (4 ). Recupero (2 ) eseguendo stretching. 4. Palla a terra e passaggi con tocco libero e con modalità libera (4 ). Recupero (2 ) eseguendo stretching e 2 serie da 20 addominali. Il passaggio della palla fra i giocatori verrà eseguito utilizzando i criteri della psicocinetica a scelta dell allenatore, ad esempio: > passaggio della palla al proprio colore; > passaggio della palla a un qualsiasi giocatore purché di colore diverso dal proprio; > passaggio della palla secondo una precisa successione di colori, ad esempio nero, verde, grigio, bianco; > passaggio della palla al colore chiamato dal compagno da cui la si è ricevuta. Introduzione ai lavoro: disporre sul campo i birilli in modo da formare 3 quadrati di 10 m di lato, disposti ad una distanza di circa 10 m l uno dall altro. i giocatori si distribuiscono equamente all interno dei 3 quadrati, ad esempio 4 ciascuno. In ogni quadrato vi sono 2 palloni che vengono affidati a due giocatori.

15 > Al via i giocatori che hanno palla la passano con le mani ad un compagno che si trova nel medesimo quadrato. Dopo aver passato la palla scattano nel quadrato successivo in senso orario, dove attendono di ricevere nuovamente palla per poi ripetere l esercizio. Durata: 2.Recupero: 30. Ripetere l esercitazione scalando sul quadrato successivo in senso antiorario. Recupero: 30 (Tempo totale: 5 ). > Ripetere l esercitazione ma con la palla a terra ed eseguendo il passaggio con i piedi (3 in senso orario + 3 in senso antiorario. Tempo totale: 7 ). > Ripetere l esercitazione ma con la palla a terra. Chi ne è in possesso si sposta velocemente in guida della palla e una volta giunto nel quadrato successivo la passa ad un compagno e si ferma in quel quadrato finché non riceve una nuova palla da portare nel quadrato seguente (2 in senso orario + 2 in senso antiorario. Tempo totale: 5 ). 1 blocco: 2 lavoro / 30 recupero + 2 lavoro / 30 recupero. Tempo totale 5. 2 blocco: 3 lavoro / 30 recupero + 3 lavoro 130 recupero. Tempo totale 7. 3 blocco: 2 lavoro /30 recupero + 2 lavoro/s O recupero. Tempo totale 5. Recupero finale 3 facendo stretching per un totale generale di 20 Introduzione al lavoro: dividere la squadra in 3-4 gruppi di lavoro. Per 5 giocatori posizionare in quadrato 4 cinesini ad una distanza di I0 m l uno dall altro. Su 1 cinesino posizionare 1 pallone. I giocatori si dispongono 1per ogni cinesino dove non vi sono palloni e 2 sul cinesino dove è posizionata la palla. Al via il giocatore con la palla la passa a chi gli sta di fianco sul cinesino successivo ed esegue un breve sprint raggiungendo il cinesino del compagno a cui ha appena passato la palla. In questo modo la squadra fa ruotare il pallone e tutti i giocatori eseguono ripetutamente ricezione, passaggio, scatto e recupero in attesa della palla successiva. 1 x circolazione palla in senso orario, controllo e passaggio di interno sinistro (3 ). Recupero (3 ). 1 x circolazione palla in senso antiorario, controllo e passaggio di interno destro (3 ) Recupero (3 ). 1 x circolazione palla in senso orario, controllo di interno sinistro e passaggio di destro(3 ) Recupero (3 ). 1 x circolazione palla in senso antiorario, controllo di interno destro e passaggio di sinistro (3 ). Recupero (3 ). Totale 24 Inizio documento

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2 PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

di Andrea Monteverdi

di Andrea Monteverdi di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Categoria Esordienti: il lavoro di campo dell Empoli Giovani FC.

Categoria Esordienti: il lavoro di campo dell Empoli Giovani FC. N.66 LUGLIO-AGOSTO 2009 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa)

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa) 20/08/2012 Preparazione precampionato categoria giovanissimi 1 settimana -10 minuti di corsa lenta - 5 allunghi sui 30 mt con recupero di 20 secondi dopo ogni allungo - 30 minuti di tecnica ( passaggi

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04

SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04 SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04 Mesociclo: settembre/ottobre Obiettivo motorio/coordinativo: sviluppo cap. oculo-manuale, oculo-podale, di anticipazione e scelta

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per

Dettagli

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO GICHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCI MAG LIBER: un bambino è il mago deve rincorrere e toccare i suoi compagni, quando vieni preso ti devi fermare mantenendo una posizione decisa dall istruttore. Se un

Dettagli

U.S. GROSSETO 1912 F.C.

U.S. GROSSETO 1912 F.C. U.S. GROSSETO 9 F.C. Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni Prima fase 0 PRIMO GIORNO DI RDUNO DECICTO : PRESENTZIONE E CONSEGN SCHED NGRFIC Fase Centrale 0 0 :. corsa con circonduzioni delle

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

Schema di mesociclo di 4 settimane preparazione precampionato per categoria Allievi. Premessa

Schema di mesociclo di 4 settimane preparazione precampionato per categoria Allievi. Premessa Schema di mesociclo di 4 settimane preparazione precampionato per categoria Allievi Premessa Si presentano N 21 sedute allenanti comprensive di N 4 partite amichevoli e la 1^ di campionato, suddivise in

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

un nuovo modo di fare calcio

un nuovo modo di fare calcio un nuovo modo di fare calcio I Piccoli Amici Si parte da qui! E l inizio del percorso calcistico, un inizio che di anno in anno viene sempre più anticipato. Un momento in cui è essenziale gettare le basi

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo Special Olympics Italia A cura di Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Durata: 1 ora (a seconda del tempo a disposizione si potrà

Dettagli

Corso di perfezionamento I giochi di transizione

Corso di perfezionamento I giochi di transizione Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi

Dettagli

minimo cinque passaggi consecutivi e goal valido solo con colpo di testa sulla traversa oppure su una porticina.

minimo cinque passaggi consecutivi e goal valido solo con colpo di testa sulla traversa oppure su una porticina. PARTITA BOWLING si gioca una partita normale con due o più palloni. Chi abbatte il cono lascia il pallone agli avversari e corre verso la propria porta a sistemare il cono in linea con gli altri. Vince

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Giovanissimi fascia B

Giovanissimi fascia B Giovanissimi fascia B Stagione calcistica 2012-13 Preparazione precampionato Allenatore: Erbetta Maurizio La preparazione proposta è relativa agli allenamenti precampionato della squadra giovanissimi 99

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 Ogni squadra dovrà partecipare obbligatoriamente con 14 giocatori

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

IL GIOCO NEL MINIBASKET

IL GIOCO NEL MINIBASKET 88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione) Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando

Dettagli

Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008

Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008 Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008 1 1^- 2^ ELEMENTARE Il percorso ginnico individuale Giocatori: Tutti gli alunni si mettono in fila ed uno alla volta eseguono il percorso tracciato Campo di gioco:

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY COMITATO REGIONALE PUGLIA COMITATO PROVINCIALE LECCE Organizza Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY Arrivo società ore 9:00 A chi e rivolto? Categoria piccoli amici Annate

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO IL CONTROLLO DELLA PALLA PROGRESSIONE

PROGRAMMA TECNICO IL CONTROLLO DELLA PALLA PROGRESSIONE PROGRAMMA TECNICO Il Programma Tecnico vuole essere uno strumento di lavoro e di supporto, agli istruttori e ai tecnici della nostra Scuola Calcio, alla formazione dei bambini e delle bambine che muovono

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

Schede operative categoria Pulcini

Schede operative categoria Pulcini Schede operative categoria Pulcini CATEGORIA PULCINI società: istruttore: stagione sportiva: programmazione didattica modulo 1 MESE DI: RICORDATI CHE OBIETTIVI PRINCIPALI DEL MESE: 8 FATTORE TECNICO-COORDINATIVO:

Dettagli

La scuola Calcio Barcellona

La scuola Calcio Barcellona La scuola Calcio Barcellona di Raffaele Barra Istruttore CONI FIGC, laureando in Comunicazione, dopo varie esperienze in altre società (nelle categorie pulcini ed esordienti) da 2 anni milita nel Sottomarina

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata

Dettagli

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * 21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli