DELIBERAZIONE del COMITATO DEI SINDACI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE del COMITATO DEI SINDACI"

Transcript

1 Ambito Sociale Territoriale n 3 Ente capofila Comunità Montana del Catria e Nerone - Cagli Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico DELIBERAZIONE del COMITATO DEI SINDACI N 27 del Oggetto PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE - APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA E DISCIPLINA DELLE PROCEDURE D AMBITO Presenti: Gino Traversini Domenico Papi Orazio Ioni - Presidente - Vice Presidente - Componente Assiste con funzioni di segretario verbalizzante il Dr. Stefano Cordella, Coordinatore dell Ambito Territoriale n.3 Il Presidente, verificato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull oggetto sopraindicato IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare il programma di intervento per l affidamento familiare Accordo di programma e disciplina delle procedure d Ambito; RITENUTO opportuno deliberare in merito, per i motivi esposti in tale documento che vengono condivisi; SENTITO al riguardo l Ufficio di Piano CON VOTI unanimi resi in forma palese DELIBERA 1. DI APPROVARE l accordo di programma (allegato A) e la relativa disciplina delle procedure (allegato B) relativo al programma di intervento per l affidamento familiare, da sottoscrivere con l Az. USL n.2 di Urbino, i Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano e Piobbico a livello di Ambito Territoriale Sociale. 2. DI TRASMETTERE copia del presente atto ai Comuni membri ed alla Comunità Montana Catria e Nerone, quale ente capofila, per gli adempimenti conseguenti Il Presidente F.to Dr. Gino Traversini Il Segretario verbalizzante F.to Dr. Stefano Cordella La presente deliberazione è stata esposta all Albo Pretorio della Comunità Montana del Catria e Nerone per 15 giorni consecutivi dal al La presente deliberazione è copia conforme all originale per uso amministrativo e d ufficio Dr. Stefano Cordella

2 Oggetto: PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE - APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA E DISCIPLINA DELLE PROCEDURE D AMBITO DOCUMENTO ISTRUTTORIO RIFERIMENTI NORMATIVI Legge , n. 328 Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali ; D.A. n. 306 del Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000/2002 D.G.R. 592 del Istituzione Ambiti sociali territoriali D.G.R. n del Linee guida per l attuazione del piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali Deliberazione del Comitato dei Sindaci del Approvazione Regolamento di funzionamento del Comitato dei Sindaci dell Ambito territoriale n. 3 - Cagli Deliberazione n. 3 del Comitato dei Sindaci del Istituzione Ufficio di Piano Legge 4 maggio 1983 n.184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Legge n.149 Modifiche alla Legge 4 maggio n.184 recante Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori nonché il titolo VIII del libro primo del Codice Civile; D.P.C.M ; Delibera di Giunta Regionale n.869 del Indirizzi in materia di interventi socio sanitari territoriali relativi all affidamento di cui alla Legge 4 maggio 1983, n.184, e successive modifiche. Deliberazione del Comitato dei Sindaci n.15 del Approvazione Piano sociale di zona 2003 MOTIVAZIONI A seguito dell adozione da parte della Giunta Regionale delle delibere n.1896/02 e n.869/03, il Comitato dei Sindaci con atto n.26 del approvava lo schema di accordo di programma con l Az. USL n.2 di Urbino per l attivazione dell Équipe adozione e affidamento familiare. Accordo successivamente sottoscritto dai rappresentanti dell Az. USL e dell Ambito Sociale n.3 in data Nel particolare per quanto concerne l istituto dell Affido Familiare si rende necessaria l istituzione del Servizio di Affido Familiare di cui fanno parte gli operatori dell équipe integrata d Ambito Adozione, Affidamento e il personale addetto ai Servizi Sociali Comunali, al fine di perseguire una migliore operatività. Si rende necessario altresì un protocollo d intesa che uniformi le prestazioni su tutto il territorio di riferimento che faciliti gli operatori nel compito di erogare prestazioni sempre più qualificate, unitarie, coordinate ed integrate. PROPOSTA Per le motivazioni sopra riportate si ritiene necessario: 3. DI APPROVARE l accordo di programma (allegato A) e la relativa disciplina delle procedure (allegato B) relativo al programma di intervento per l affidamento familiare, da sottoscrivere con l Az. USL n.2 di Urbino, i Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano e Piobbico a livello di Ambito Territoriale Sociale. Il Coordinatore d Ambito Dr. Stefano Cordella Allegato A

3 PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ISTITUZIONE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE E APPROVAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE. TRA La Comunità Montana del Catria e del Nerone zona D1 I Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico E L Azienda Sanitaria Locale n.2 di Urbino Riferimenti normativi: Legge 4 maggio 1983 n.184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Legge n.149 Modifiche alla Legge 4 maggio n.184 recante Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori nonché il titolo VIII del libro primo del Codice Civile; Legge n.328 Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali ; D.P.C.M ; Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali ; Delibera di Giunta Regionale n.869 del Indirizzi in materia di interventi socio sanitari territoriali relativi all affidamento di cui alla Legge 4 maggio 1983, n.184, e successive modifiche. Piano sociale di zona approvato con deliberazione del Comitato dei Sindaci n.15 del ; Il giorno.. del mese di dell anno 2003, presso la sede della Comunità Montana del Catria e Nerone, le parti sottoscrivono il presente accordo di programma per uniformare su tutto il territorio dell Ambito Sociale n.3 nell interesse primario del cittadino - utente e di facilitare gli operatori nel compito di erogare prestazioni sempre più qualificate, unitarie, coordinate e integrate. Art.1 Finalità Il presente accordo di programma disciplina il rapporto tra la Comunità Montana del Catria e Nerone, ente capofila dell Ambito Sociale n.3, i Comuni che fanno parte dell Ambito e l Azienda Sanitaria Locale n.2 per l istituzione del Servizio di Affido Familiare (S.A.F.), per la ripartizione dei compiti e delle funzioni, nonché per disciplina delle procedure in merito all Istituto dell affido familiare. Pertanto, scopo del presente protocollo d intesa è quello di uniformare le prestazioni su tutto il territorio di riferimento nell interesse primario del cittadino-utente e di facilitare gli operatori nel compito di erogare prestazioni sempre più qualificate, unitarie, coordinate ed integrate. Art.2 Organizzazione dei servizi Il S.A.F. è un servizio gestito in forma associata tra la Comunità Montana del Catria e Nerone che svolge le funzioni di ente capofila ed i Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico e A.S.L. n.2 di Urbino. Il S.A.F. è gestito attraverso: L Équipe integrata d Ambito Adozione, Affidamento di cui fanno parte le Assistenti Sociali: appartenenti all Ufficio di Promozione Sociale e lo Psicologo proveniente dalla A.S.L. n.2; Personale addetto ai Servizi Sociali Comunali. Sono previsti incontri periodici tra tutti i soggetti sopra individuati per momenti di confronto e verifica, con la partecipazione e il coordinamento generale del Coordinatore d Ambito. Art.3 Comunità Montana e Ambito Sociale n.3 La Comunità Montana capofila tramite l Ambito Sociale fornisce ai Comuni, per lo svolgimento dei compiti loro assegnati dalla vigente normativa statale e regionale, le figure di Assistente Sociale appartenenti dall U.P.S.; ad esse è affidato il ruolo tecnico afferente al Servizio Sociale Professionale così come meglio specificato nel disciplinare allegato al presente accordo di programma. Dette Assistenti Sociali sono assegnate all Équipe Integrata d Ambito Adozione, Affidamento.

4 I compiti e le funzioni attribuite all Ambito Sociale vengono svolte dalla Comunità Montana in qualità di ente capofila. Art.4 Compiti dei Comuni I Comuni per lo svolgimento delle funzioni che verranno espletate presso le sedi municipali assicurano: la rilevazione del bisogno di affido e supporto del progetto in itinere; la gestione di tutti gli atti amministrativi e contabili relativi agli affidamenti familiari che l ente locale ha in carico così come meglio specificato nel disciplinare per l affido familiare; la copertura degli oneri finanziari derivanti dalle funzioni sopra elencate; l interazione del loro personale dipendente con le Assistenti Sociali. Art.5 Compiti dell Az. U.S.L. n.2 L Azienda U.S.L. n.2, garantisce: la figura dello psicologo per lo svolgimento delle attività professionali competenti; la piena collaborazione degli operatori Distretto Sanitario di Cagli (Assistenti Sociali e Psicologo) con le Assistenti Sociali dell Ambito; l affiancamento delle proprie Ass. Sociali a quelle dell Ambito n.3 nella fase di passaggio dei casi. Lo Psicologo fornito dall Az. U.S.L. di Urbino fa parte dell Équipe integrata d Ambito Adozione, Affidamento. Art.6 Compiti dell équipe integrata d ambito L equipe integrata d ambito Adozione, Affidamento, svolge le funzioni disciplinate dall apposito Accordo di Programma sottoscritto dalla Comunità Montana e dall Az. U.S.L. n.2 di Urbino in data , nonché le attività professionali competenti così come meglio specificato nel disciplinare per l affido familiare allegato. Art.7 Oneri Essendo il Servizio di Affido Familiare una delle attività dell Ufficio di Promozione Sociale, gli oneri finanziari per la dotazione di Assistenti Sociali destinati al Servizio Affido viene sostenuta utilizzando l apposito fondo che la Regione Marche stanzia annualmente per lo staff del Coordinatore d Ambito e l U.P.S. Qualora ci sia la necessità, sulla base della programmazione annuale del Comitato dei Sindaci, i Comuni e la Comunità Montana possono essere chiamati a concorrere, in quote stabilite da tale organismo, al cofinanziamento parziale o totale di detto onere. Art.8 Approvazione e validità dell accordo Il presente Accordo di Programma con annesso disciplinare delle procedure d Ambito, che trova nel piano sociale di zona l atto fondamentale consiliare di riferimento e derivazione, è promosso e licenziato dal Comitato dei Sindaci dell Ambito Sociale n.3 di Cagli e, quindi, definitivamente approvato dalla Comunità Montana, ente capofila, e dalla Azienda U.S.L. n.2 di Urbino. Completata la procedura di approvazione e di stipula l accordo viene trasmesso ai Comuni dell Ambito per la relativa presa d atto. Il presente Accordo di Programma è valido per anni 3 (tre), salvo eventuali modifiche o aggiornamenti da stipularsi tra le stesse parti. Il Presidente della Comunità Montana Catria e Nerone Gino Traversini Il Sindaco di Acqualagna Bruno Capanna Il Sindaco di Apecchio Orazio Ioni Il Sindaco di Cagli Domenico Papi Il Sindaco di Cantiano Gino Traversini Il Sindaco di Piobbico Adriano Blasi Il Commissario Straordinario ASL n.2 Ciro Mingione Allegato B

5 DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE D AMBITO PER IL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE PREMESSO CHE - lo scopo generale dell affido è di garantire al minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, il diritto di crescere all interno di un nucleo familiare, nelle condizioni migliori per un sano sviluppo psico-fisico, in alternativa ad un ricovero in istituto o altra struttura comunitaria; - l affido familiare è un intervento di collocazione temporanea, anche solo diurna, di minori presso famiglie diverse dalla loro e prevede che siano mantenuti i rapporti tra il minore e il nucleo d origine in vista del suo rientro; - che si può ricorrere all affido familiare solo qualora la famiglia naturale si trovi nell impossibilità e nell incapacità temporanea di rispondere ai bisogni dei propri figli e d assicurare loro un equilibrato sviluppo psico-fisico, nonostante l apporto dei servizi sociali e sanitari territoriali; - che l affido è da considerarsi sia come strumento preventivo in situazioni non necessariamente di patologia familiare o sociale già conclamate, sia come intervento riparatorio in situazioni di crisi e ciò dopo aver esperito tutti i tentativi possibili per consentire al minore la permanenza nella famiglia d origine; - che il minore ha diritto di vivere nell ambito della propria famiglia e che i Servizi Sociali e Sanitari territoriali, nella sfera delle loro rispettive competenze, devono attuare tale diritto, rimuovendo anzitutto gli ostacoli che si frappongono alla sua realizzazione, intervenendo con un opera di sostegno economico, sociale e psicologico nei confronti dei genitori entro il 4 grado, al fine di porli in condizioni di adempiere direttamente alla loro funzione educativa; Art.1 Provvedimento di affidamento familiare L affido familiare è disposto dall Amministrazione Comunale, previo consenso manifestato dai genitori o dal genitore esercente la potestà, ovvero dal tutore, sentito il minore che ha compiuto gli anni dodici e anche il minore di età inferiore, in considerazione della sua capacità di discernimento. Il Giudice Tutelare del luogo ove si trova il minore rende esecutivo il provvedimento con decreto. Ove manchi l assenso dei genitori esercenti la potestà o del tutore, provvede il Tribunale per i Minorenni. Si applicano gli articoli 330 e seguenti del codice civile. Art.2 Beneficiari Possono beneficiare del servizio di affido familiare i minori da 0 a 18 anni, prorogabili fino a 21 anni per situazioni particolari che si trovano in stato di carenza di cure familiari, per temporanea impossibilità o incapacità dei genitori di rispondere ai loro bisogni. Art.3 Durata L affido familiare ha una durata temporanea indicata nel provvedimento salvo diverse disposizioni del Tribunale per i minorenni. In base a quanto disposto dalla normativa in vigore, trascorso il periodo previsto nell atto di affido, qualora permangano le difficoltà della famiglia di origine, può essere richiesta una proroga al Tribunale per i minorenni. Art.4 Affidatari Gli affidatari vengono individuati tra: - famiglie con o senza figli - persone singole - comunità di tipo familiare L affidatario deve essere maggiorenne ed avere un età adeguata alle esigenze del minore. Art.5 Forme dell affido familiare L affidamento familiare risponde ad un bisogno preciso che si basa sulle necessità individuali e familiari del minore. Gli affidi possono quindi essere diversi tra loro. Si possono genericamente distinguere in: AFFIDAMENTO A TEMPO PIENO: il minore vive stabilmente con la famiglia affidataria con rientri e contatti con la famiglia d origine sulla base del progetto individuato;

6 AFFIDAMENTO DIURNO: il minore necessita del sostegno di un altro nucleo familiare solo per qualche ora al giorno, per il fine settimana, per le vacanze, per periodi brevissimi in situazioni di emergenza. Art.6 Compiti della famiglia affidataria La famiglia affidataria si impegna a: - provvedere alla cura, al mantenimento, all educazione e all istruzione del minore in affido, in base alle modalità e ai tempi del progetto, tenendo conto delle indicazioni dei genitori per i quali non vi sia stata pronuncia della decadenza o limitazione della potestà, sempre comunque nell interesse del minore ed in ottemperanza ad eventuali disposizioni del Tribunale per i Minorenni; - assicurare, anche in collaborazione con gli operatori coinvolti, un attenta osservazione dell evoluzione del minore, con particolare riguardo alle condizioni psico-fisiche ed intellettive, alla socializzazione e ai rapporti con la famiglia d origine; - garantire valide condizioni ambientali (igiene, sicurezza, salubrità dell alloggio); - assicurare regolare assistenza sanitaria (ivi compresi i normali controlli periodici) e, in caso di urgenza, gli interventi medici necessari; - assicurare la massima discrezione circa la situazione del minore in affidamento e della famiglia d origine; - favorire il rientro del minore in famiglia, in base ai tempi e alle modalità stabilite nel progetto; - favorire i contatti del minore con la famiglia d origine secondo modalità e tempi concordati con i servizi preposti, salvo specifiche prescrizioni dell Autorità Giudiziaria affidante; - essere disponibile a collaborare con gli operatori psico-sociali referenti dell affido (Equipe integrata d Ambito) seguendo le loro indicazioni; - prendere i necessari e urgenti provvedimenti, in caso di pericolo della persona accolta e darne immediata comunicazione agli operatori; - escludere qualsiasi richiesta di denaro all affidato e alla sua famiglia a qualsiasi titolo. Art.7 Compiti della famiglia d origine La famiglia d origine deve: - mantenere rapporti costanti con gli operatori psico-sociali referenti del progetto di affido e rendersi concretamente disponibili all attuazione del programma concordato per il superamento delle loro difficoltà familiari; - rispettare le modalità stabilite per gli incontri con il minore, previamente concordati con gli operatori psico-sociali referenti dell affido, nel rispetto delle esigenze del minore stesso e di eventuali prescrizioni dell Autorità Giudiziaria; - favorire il rientro del minore in famiglia in sintonia con il progetto del Servizio affidante; - contribuire alle spese di mantenimento del minore qualora non vi siano difficoltà economiche. L entità di tale contributo viene valutata dal servizio territoriale di competenza in accordo con gli operatori; - autorizzare l affidatario, in caso di necessità e urgenza, a far attuare gli interventi medici e chirurgici necessari al minore; Art.8 Compiti dei Comuni All Amministrazione Comunale competono le seguenti procedure: - la rilevazione del bisogno di affido e supporto del progetto in itinere; - formalizzare l affido mediante ordinanza sindacale, previa sottoscrizione di impegno da parte degli affidatari e della famiglia d origine (a condizione che non esista un provvedimento limitativo o sospensivo della potestà parentale emesso dall Autorità Giudiziaria), e a inoltrare detto provvedimento al Giudice Tutelare per la sua omologazione; - determinare, in accordo con le figure professionali dell Équipe Integrata d Ambito, la quantificazione del contributo economico da erogare alla famiglia affidataria; - determinare un contributo di entità superiore a quelli previsti ogni qualvolta si evidenziano nel minore situazioni particolari, quali: primi mesi di vita, salute cagionevole, status psico-fisico, etc., previa documentazione che giustifichi tali spese; - stipula della polizza assicurativa tramite cui i minori e gli affidatari sono coperti per danni che dovessero sopraggiungere al minore o che lo stesso dovesse provocare nel corso dell affido;

7 Art.9 Comunità Montana e Ambito Sociale La Comunità Montana tramite l Ambito Sociale interviene fornendo le figure professionali di Assistenti Sociali appartenenti all Ufficio di Promozione Sociale e assegnate all Equipe Integrata adozione, affidamento e minori fuori dalla famiglia i cui compiti sono specificati nel successivo art.11. Art.10 Az. U.S.L. n.2 di Urbino La Az. U.S.L. n.2 di Urbino fornisce la figura dello Psicologo assegnato all Equipe Integrata adozione, affidamento e minori fuori dalla famiglia i cui compiti sono specificati nel successivo art.11. Qualora si renda necessario l Az. U.S.L. n.2 di Urbino fornirà altre professionalità con competenza esclusiva o prevalente in materia di età evolutiva, sostenendone i relativi oneri e garantendo il sostegno alle competenze genitoriali, nonché la terapia e la psicoterapia dell infanzia, dell adolescenza e della coppia. Art.11 Compiti dell équipe integrata A seguito della Delibera di Giunta Regionale n.1896 del e n.896 del , e attraverso la sottoscrizione in data dell accordo di programma tra la Comunità Montana del Catria e Nerone di Cagli (Ente capofila dell Ambito Sociale n.3) e Azienda U.S.L. n.2, è stata costituita nell Ambito Sociale n.3 l Équipe locale integrata Adozione, Affidamento al fine di assicurare l unitarietà di intervento in tale materia con lo scopo di sviluppare le politiche per l infanzia e l adolescenza anche in merito all affidamento familiare. La dotazione minima dell équipe è formata da uno Psicologo e un Assistente Sociale, professionalità integrabili con supporti specialistici ed operativi territoriali del pubblico e del privato, del sociale e del sanitario. L équipe per quanto attiene agli adempimenti connessi all affidamento familiare in generale si occupa di: - promozione dell approvazione e verifica sull applicazione del regolamento comunale dell affidamento familiare; - sensibilizzazione e informazione nei confronti dell opinione pubblica sul servizio di affido, da realizzarsi in ambito sociale territoriale o sovra-ambito; - reperimento e selezione delle famiglie disponibili all affidamento familiare; - conduzione dei lavori di gruppo e un percorso di preparazione delle famiglie disponibili all affido anche avvalendosi delle associazioni di famiglie affidatarie che operano nel campo della tutela dei minori e delle famiglie; - abbinamento famiglia affidataria/minore, in collaborazione con il servizio socio assistenziale dell ente locale competente; - sostegno del nucleo affidatario attraverso incontri di gruppo; - collaborazione con la banca dati regionale, in relazione alla immissione e alla elaborazione periodica dei dati riferiti agli affidamenti; - verifica e valutazione dell attività svolta. - mediazione familiare. L équipe per quanto attiene agli adempimenti dello specifico progetto di affidamento familiare si occupa di: - formulare il progetto di affido; - sostenere il minore, garantendogli uno spazio espressivo e relazionale e/o terapeutico, se necessario, all interno dei servizi a sua tutela; - trasmettere alla famiglia affidataria le informazioni, relative al bambino e alla sua famiglia, ritenute necessarie per una corretta gestione dell affido, nel rispetto del segreto professionale; - sostenere la famiglia affidataria per tutta la durata dell affido con incontri periodici e programmati; - sostenere la famiglia d origine con interventi finalizzati al superamento al superamento delle difficoltà che hanno determinato l affido, fornendo un adeguato sostegno finalizzato alla condivisione della scelta dell affido e alle conseguenti iniziative a favore del minore; - collaborare, per quanto di competenza, con l Autorità Giudiziaria (Giudice Tutelare o Tribunale per i Minorenni); - monitorare periodicamente il progetto con eventuale rivalutazione dell intervento; - collaborare con l équipe integrata per individuare la famiglia affidataria più idonea presente nella banca dati.

8 Art.12 Termine dell affido L affido familiare cessa con provvedimento della stessa autorità che lo ha disposto, valutato l interesse del minore, quando: - sia venuta meno, all interno della famiglia di origine, la situazione di difficoltà che lo ha determinato; - la prosecuzione dell affido sia di pregiudizio al minore; Il giudice tutelare trascorso il periodo di durata previsto, ovvero intervenute le circostanze di cui sopra, sentiti il servizio sociale locale interessato e il minore che ha compiuto gli anni dodici e anche il minore di età inferiore, in considerazione della sua capacità di discernimento, richiede, se necessario, al competente Tribunale per i Minorenni l adozione di ulteriori provvedimenti nell interesse del minore. Al termine dell affidamento familiare, gli operatori referenti assicurano, per il tempo necessario, ogni opportuno sostegno alla famiglia d origine, al minore e alla famiglia affidataria.

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMITATO DEI SINDACI

DELIBERAZIONE del COMITATO DEI SINDACI Ambito Sociale Territoriale n 3 Ente capofila Comunità Montana Catria e Nerone - Cagli Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico DELIBERAZIONE COMITATO DEI SINDACI N 26 13.10.2003 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

PRASSI OPERATIVA AFFIDO FAMILIARE

PRASSI OPERATIVA AFFIDO FAMILIARE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di COLBORDOLO - GABICCE MARE GRADARA - MOMBAROCCIO MONTECICCARDO MONTELABBATE PESARO SANT ANGELO IN LIZZOLA - TAVULLIA PRASSI OPERATIVA AFFIDO FAMILIARE PREMESSA - la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 84 DEL 28/12/1996 REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE 1 FINALITA DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Vista la legge nazionale 184/83 che, agli artt. 1,2,3,4 e 5, disciplinando l affidamento

Dettagli

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA Regolamento sull affido familiare di minori Informazioni ulteriori sull affido familiare di minori possono essere richieste al: COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI TITOLO I Finalità e soggetti Art.1 Normativa L affidamento familiare per minori è regolato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento: Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare

Dettagli

Regolamento per l Affidamento familiare dei minori. Premessa

Regolamento per l Affidamento familiare dei minori. Premessa Regolamento per l Affidamento familiare dei minori Premessa L Affido familiare è regolamentato dalla Legge 4 maggio 1983n.184 Disciplina dell Adozione e dell Affidamento dei Minori, modificata dalla Legge

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE E DEL CENTRO AFFIDI.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE E DEL CENTRO AFFIDI. REGOLAMENTO COMUNALE n. 57 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE E DEL CENTRO AFFIDI. Allegato B Alla deliberazione di Consiglio Comunale nr 34 del 31/3/2004 Protocollo operativo tra Centro

Dettagli

Servizi sociali di Ambito

Servizi sociali di Ambito Regolamento sull affido familiare dell Ambito territoriale di Seriate Comuni di: Seriate, Albano S. Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate,

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Regolamento

L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Regolamento L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Regolamento Art. 1 Oggetto di regolamentazione e fonti normative 1. Il presente Regolamento disciplina i procedimenti, le modalità di organizzazione e la natura degli

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Comune di Capo d Orlando (Provincia di Messina) Area Servizi Socio-Assistenziali T.T. 6/8

Comune di Capo d Orlando (Provincia di Messina) Area Servizi Socio-Assistenziali T.T. 6/8 Comune di Capo d Orlando (Provincia di Messina) Area Servizi Socio-Assistenziali T.T. 6/8 Regolamento Comunale sull Affidamento Familiare dei Minori 1 R E G O L A M E N T O SULL'AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE PROVINCIA DI BARI C.F. e Partita IVA 00878940725 ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL INFANZIA REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Piano Sociale di Zona

Piano Sociale di Zona Piano Sociale di Zona 2010-12 Molfetta-Giovinazzo Protocollo Operativo Istituzione dell équipe integrata, multidisciplinare e multiprofessionale, per l affido familiare e l adozione Organizzazione, Funzioni,

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEARE N. 14 DEL 21.11.2013 ALLEGATO 5 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE 20146201418 n. 18 del 22/01/2014 Il Dirigente Responsabile della

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA @II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.

Dettagli

affidamento minori C O M U N E DI C A P O D' O R L A N D O SERVIZIO COMUNALE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI ( LEGGE REGIONALE N.

affidamento minori C O M U N E DI C A P O D' O R L A N D O SERVIZIO COMUNALE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI ( LEGGE REGIONALE N. DT. 660/99 C O M U N E DI C A P O D' O R L A N D O P R O V I N C I A D I M E S S I N A R E G O L A M E N T O SERVIZIO COMUNALE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI ( LEGGE REGIONALE N. 22/86 ) APPROVATO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE IV CULTURA E POLITICHE SOCIALI N. 1182 del 09/06/2010 Oggetto: ASSISTENZA AI MINORI. INSERIMENTO DI MINORI IN CONDIZIONI DI DISAGIO

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari generali e servizi alla persona REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari generali e servizi alla persona REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Affari generali e servizi alla persona REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE Premessa Art. 1 L affidamento familiare Art. 2 L affidamento familiare e la

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.

Dettagli

Norma. Laura Landi - avvocato

Norma. Laura Landi - avvocato Laura Landi Norma legge 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Modificata da Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore ad una famiglia Laura Landi - avvocato

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Deliberazione consigliare n.2/2010

Deliberazione consigliare n.2/2010 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON MINORI O GIOVANI STUDENTI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E DI GESTANTI NUBILI IN CONDIZIONE DI DISAGIO Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE CITTÀ DI RAGUSA Settore 12 - Servizi Sociali e Assistenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 65 del 08.11.2007 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI GENERALI L affidamento familiare, rappresenta uno strumento prioritario di aiuto al minore e alla sua famiglia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Comune Capofila San Benedetto del Tronto Acquaviva Picena Campofilone Carassai Cossignano Cupra Marittima Grottammare Massignano Monsampolo del Tronto Montalto delle Marche Montefiore dell Aso Monteprandone

Dettagli

COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI

COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI Art. 1 premessa Art. 2 finalità e obiettivi del Servizio Art. 3 modalità e definizioni Art. 4 requisiti e Banca dati delle famiglie

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI

C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con deliberazione consiliare n. del I N D I C E Art. 1. Finalità

Dettagli

Art. 13 Sostegno agli affidatari... 4 Art. 14 Assicurazione...4 Art. 15 Indennità di mantenimento... 4

Art. 13 Sostegno agli affidatari... 4 Art. 14 Assicurazione...4 Art. 15 Indennità di mantenimento... 4 Regolamento per il servizio di affidamento familiare a scopo educativo-assistenziale Indice generale Regolamento per il servizio di affidamento familiare a scopo educativo-assistenziale...1 PREMESSA...

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

COS E L AFFIDAMENTO FAMILIARE

COS E L AFFIDAMENTO FAMILIARE COS E L AFFIDAMENTO FAMILIARE L affidamento familiare è un intervento temporaneo d aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia in difficoltà. Attraverso l affidamento, il bambino incontra

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALL ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI E PER LA CONCESSIONE DEL LOGO E

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli