Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1"

Transcript

1 Serena Briotti, Lorella Camporesi StoriaLab E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado Volume 1

2 Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Volume 1 Cod. ISBN

3 StoriaLab Indice INDICE GENERALE Sezione Dalla caduta dell Impero romano alla civiltà altomedievale... 7 Unità1. L Europa nell Alto Medioevo... 8 Capitolo1 Il declino dell Impero romano Il sacco di Roma Gli Unni Capitolo 2. Inizia il medioevo La caduta dell Impero romano d Occidente L Impero romano d Oriente La nascita del monachesimo Mappa concettuale: nascita regni romano-germanici Unità 2. L islam e la sua diffusione Capitolo 1. Gli Arabi La popolazione araba La predicazione di Maometto I precetti della religione islamica Le conquiste degli Arabi Unità 3. Il regno dei Franchi Capitolo1. I Longobardi I Longobardi invadono l Italia La società longobarda La donazione di Sutri La fine dei longobardi Capitolo 2. I Franchi I Merovingi I Carolingi Carlo Magno L organizzazione del sacro romano impero La divisione dell impero Mappa concettuale : il regno dei franchi Unità4. L Europa feudale Capitolo1. I nuovi invasori dell Europa I Normanni I Saraceni e gli Ungari Capitolo. 2 Il Feudalesimo Il sistema feudale La cavalleria Il castello

4 StoriaLab Indice 4. Mappa concettuale: l Europa feudale Unità 5. L Impero e la Chiesa Capitolo 1. Ottone I Il regno di Ottone I Il papa e l imperatore aspirano entrambi al potere universale Le riforme del papato Il concordato di Worms Mappa concettuale: L Impero e la Chiesa Sezione Dall alto al basso Medioevo Unità 1. La ripresa economica e la nascita dei comuni Capitolo 1. La ripresa dell Occidente La crescita della popolazione e le innovazioni tecnologiche Lo sviluppo delle città La rinascita dei commerci La nascita delle Università La nascita dei comuni Federico I contro i comuni Mappa concettuale: la ripresa economica e la nascita dei comuni Unità 2. Le crociate Capitolo 1. L Europa alla conquista della Terrasanta La società europea e la guerra santa Urbano II e la prima crociata La conquista di Gerusalemme Capitolo 2. I mille volti delle crociate Le crociate dei re La crociata dei mercanti Innocenzo III e la crociata contro gli albigesi La strana crociata di Federico II La mappa concettuale: le crociate Unità 3. Papato e impero Capitolo 1. Papa Innocenzo III La teocrazia di Innocenzo III I vizi del clero e l ansia di rinnovamento Gli ordini mendicanti Capitolo 2. Federico II di Svevia La politica accentratrice di Federico Le lotte tra papato e impero Manfredi e la sconfitta dell impero

5 StoriaLab Indice Capitolo 3. Potere spirituale e potere temporale Bonifacio VIII Filippo IV il Bello contro il Papa Lo scisma d Occidente La mappa concettuale: papato e impero Sezione L autunno del Medioevo Unità 1. La crisi del XIV secolo Capitolo 1. La vita nel Trecento Economia e società nel XIV secolo Arriva la peste Le rivolte in campagna e nelle città Capitolo 2. Signorie, principati, Stati regionali Dai Comuni alle Signorie, ai Principati La nascita degli Stati regionali L Italia fino alla pace di Lodi Unità 2. La nascita degli Stati nazionali Capitolo 1. Il regno di Francia La guerra dei Cent anni Nasce lo Stato francese Capitolo 2. Il regno d Inghilterra La monarchia inglese La guerra delle due Rose Capitolo 3. La penisola iberica La Spagna si unisce La Reconquista Il regno di Portogallo Capitolo 4. A est dell Europa La Russia L impero ottomano L Europa centrale Mappa concettuale: l autunno del Medioevo Sezione All alba della civiltà moderna Unità 1. Il Rinascimento Capitolo1. La fioritura delle arti L Umanesimo e la riscoperta degli Antichi Le corti e il mecenatismo

6 StoriaLab Indice Capitolo 2. Scienza e tecnica nel XV secolo L invenzione della stampa Invenzioni e scoperte nel Rinascimento Unità 2. I nuovi mondi Capitolo1. Gli europei oltre le colonne d Ercole L epoca dei grandi viaggi Cristoforo Colombo Il Portogallo di Enrico il Navigatore Capitolo2. I popoli al di là dell oceano Le civiltà precolombiane Gli Aztechi Maya Incas Capitolo3. La nascita degli imperi coloniali Gli Europei alla conquista del mondo Uno scontro di civiltà Mappa concettuale: all alba dell età moderna

7 StoriaLab Sezione 1 Sezione1. Dalla caduta dell Impero romano alla civiltà altomedievale Alla fine del IV secolo l Impero romano è definitivamente diviso in due parti. Dopo varie invasioni l Italia è occupata dai Longobardi. In Francia si forma il regno dei Franchi; nasce l Europa feudale. L Impero d Oriente continuerà ad esistere fina al Unità 1. L Europa nell Alto Medioevo Unità 2. L Islam e la sua diffusione Unità 3. Il regno dei Franchi Unità 4. L Europa feudale Unità 5. Decadenza e riforma della Chiesa 7

8 StoriaLab Sezione 1 Unità1. L Europa nell Alto Medioevo PREREQUISITI Conoscere i principali avvenimenti della storia romana fino al 395 D.C. Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. OBIETTIVI Comprendere le cause della caduta dell Impero romano d Occidente. Conoscere i territori in cui si formarono i regni romano-germanici Conoscere gli avvenimenti dell Impero d Occidente. Conoscere l estensione cronologica del medioevo. Conoscere il ruolo politico e culturale assunto dalla Chiesa. Capitolo1 Il declino dell Impero romano 1. Il sacco di Roma L imperatore Teodosio alla sua morte nel 395 d.c. lasciò l Impero ai suoi due figli: Arcadio e Onorio. Al primo diede l Oriente con capitale Costantinopoli e al secondo l Occidente con capitale Ravenna; da quel momento l Impero fu governato da due differenti dinastie. La parte orientale era economicamente più sviluppata, ma soprattutto era meno soggetta alle incursioni dei barbari 1 ; la parte Occidentale era invece sempre più debole e sempre più sottoposta al pericolo delle invasioni barbariche. 1 Termine con cui i Greci indicavano gli stranieri, perché quando parlavano sembrava pronunciassero un suono bar-bar dato che non conoscevano la lingua greca, da qui nasce il termine Barbaro. 8

9 StoriaLab Sezione 1 I successori di Teodosio infatti, dovettero affrontare le incursioni delle popolazioni germaniche. I Germani erano originari dell Europa settentrionale e a partire dal 500 a.c. avevano iniziato a migrare verso sud-est. Erano suddivisi in diverse tribù, abitavano in una vasta zona compresa tra il Mare del Nord e Mar Baltico, il bacino reno - danubiano, il Mar Nero e il Don. Si suddividevano in: - Germani orientali: Goti (Ostrogoti e Visigoti). Vandali, Burgundi, Longobardi e Svevi; - Germani occidentali: Alamanni, Bavari, Franchi, Sassoni. Erano popolazioni nomadi, la loro organizzazione politica e sociale era semplice, ciascuna tribù era guidata da un capo eletto dall assemblea dei guerrieri. L attività più importante per queste tribù era la guerra a scopo di razzia, con la quale potevano ottenere tutto ciò di cui avevano bisogno. Non avevano leggi scritte, le regole erano tramandate oralmente e la giustizia veniva garantita dalla faida, legge che permetteva a chi aveva subito un torto di vendicarsi personalmente. Alla fine del IV secolo le popolazioni germaniche iniziarono a penetrare nei territori dell Impero perché spinti dalla popolazione Unna, che dalle zone asiatiche si stavano spostando verso Occidente. Questa popolazione spinse verso i territori dell Impero prima gli Ostrogoti, che a loro volta spinsero i Visigoti in Italia e, sotto il comando di Alarico, nel 410 giunsero a Roma e la saccheggiarono. Questo evento causò grande impressione e passò alla storia con il nome di Sacco di Roma. 9

10 StoriaLab Sezione 1 In pochi decenni l Impero romano perse numerosi territori: - in Portogallo e parte della Spagna si stabilirono i Visigoti; - nel bacino del Rodano si fermarono i Burgundi; - nelle regioni del basso Reno e nella Gallia settentrionale (Francia settentrionale e Belgio) si stanziarono i Franchi; - nelle isole britanniche si stabilirono gli Angli e i Sassoni; - In Africa settentrionale, in Sardegna e in Corsica si stanziarono i Vandali; - Nella valle del Danubio e in Italia si formò il regno degli Ostrogoti, come vedremo nei prossimi paragrafi. Titolo della figura: I regni romano- barbarici alla fine del V secolo 2. Gli Unni Gli Unni erano Mongoli di origine siberiana, la loro lingua era simile a quella turca infatti, i loro discendenti sono proprio i Turchi. Erano una popolazione nomade, vivevano in tribù, le leggi erano tramandate oralmente e la loro economia si basava sulla razzia. Nel 445 gli Unni guidati da Attila, soprannominato per la sua ferocia flagello di Dio, si diressero verso la Gallia, ma furono sconfitti dal generale romano Ezio. Successivamente invasero l Italia, assediarono Aquileia, saccheggiarono Milano e quando giunsero a Ravenna nel 452, una delegazione inviata da papa Leone I Magno, offrì loro un tributo purché non saccheggiassero Roma. 10

11 StoriaLab Sezione 1 Attila accettò e Roma fu salvata grazie all intervento del papa, perché gli imperatori d Occidente non erano più in grado di difendere l Impero. Attila oltrepassò le Alpi e, mentre tornava in Bulgaria, morì. Successivamente gli Unni furono battuti più volte così si ritirarono in Russia dove si dispersero. Capitolo 2. Inizia il medioevo 1. La caduta dell Impero romano d Occidente I romani ormai da molti anni arruolavano nel loro esercito elementi germanici. Così, durante il IV secolo, crebbe il numero degli ufficiali di origine barbarica, che salirono fino al comando supremo e che sempre più spesso ottenevano più importanza dell imperatore. Nel 475 salì al trono Romolo, che, a causa della sua incapacità a governare, fu soprannominato Augustolo. Egli dopo un anno di governo fu deposto da Odoacre, un ufficiale germanico. Dopo Romolo non vi furono più imperatori romani; finì così l Impero romano d Occidente. Gli storici considerano il 476 la data in cui termina l Era antica e inizia il Medioevo, che durerà fino al 1492, quando Cristoforo Colombo scoprirà l America. Medioevo significa età di mezzo, viene diviso in: - Alto Medioevo dal 476 all anno mille; - Basso Medioevo dall anno mille al 1492, anche se alcuni storici preferiscono come data finale il 1453, quando Costantinopoli viene conquistata dai Turchi e finisce così anche l Impero romano d Oriente. Questo periodo è importante perché si sono sviluppate molte delle nostre tradizioni e soprattutto per il fatto che sono nate le lingue nazionali: il francese, il tedesco e l italiano, ecc., inoltre è proprio in questi secoli che è nata la civiltà europea. 2. L Impero romano d Oriente L Impero romano d Oriente comprendeva i Balcani meridionali, La Grecia e le sue isole, l Asia minore, la Siria, la Palestina e l Egitto; a differenza di quello d Occidente era rimasto unito e aveva saputo frenare le invasioni barbariche. La capitale di questo Impero era Costantinopoli, luogo dove prima sorgeva l antica città greca Bisanzio, per questo motivo è detto anche Impero Bizantino. Qui si parlava il greco, l Imperatore aveva sia il potere politico, sia militare, sia religioso e veniva chiamato basileus. L Impero bizantino sopravvivrà fino al 1453, quando giungeranno i Turchi. 11

12 StoriaLab Sezione 1 Nel 527 a Costantinopoli regnava l imperatore Giustiniano, che tentò di riconquistare i territori occidentali occupati dai barbari. Si scontrò così con i Vandali e li scacciò dall Africa e dalle isole italiane; successivamente andò contro gli Ostrogoti in Italia. Dopo una lunga e sanguinosa guerra, detta greco-gotica, che durò dal 535 al 553, i bizantini riuscirono a sconfiggere gli Ostrogoti e l Italia fu dichiarata provincia dell Impero d Oriente. Il governo fu affidato a un esarca che si stabilì a Ravenna. Giustiniano s impegnò anche per riaffermare i valori della civiltà romana infatti, fece scrivere da dei letterati presso la sua corte una raccolta di tutte le leggi romane, il Corpus Iuris Civilis, esso raccoglie tutte le leggi romane insieme alle sentenze e agli scritti dei più grandi giuristi dell epoca romana e ancora oggi è alla basa del diritto di numerose nazioni europee. L arte bizantina L arte bizantina si ritrova soprattutto nelle chiese e nelle grandi basiliche. L abilità principale degli artisti bizantini era il mosaico infatti le chiese bizantine hanno intere pareti decorate con pezzetti di pietra o vetro colorato che disegnano figure della religione cristiana. Questa tecnica si può ammirare a Ravenna nella chiesa di Sant Apollinare Nuovo. L imperatore Giustiniano 3.La nascita del monachesimo Dalla fine del III secolo alcuni cristiani del Medio Oriente decisero di allontanarsi dai grandi centri abitati e dalla società per vivere in luoghi solitari dedicandosi alla preghiera e alla meditazione, solo così pensavano di poter seguire profondamente gli insegnamenti di Gesù; furono per questo detti eremiti (dal greco eremos, deserto ). Altri invece si riunirono in zone isolate in piccole comunità con a capo un abate e si dedicavano, oltre che alla preghiera e alla meditazione, anche a piccoli lavori. Questi furono chiamati cenobiti (dal greco koinobios, vita comune ). Essi vivevano in monasteri e la loro giornata era disciplinata da delle norme dette Regola. 12

13 StoriaLab Sezione 1 Sia i cenobiti, sia gli eremiti presero il nome di monaci (dal greco monos, solo ) e diedero avvio al monachesimo. Durante il IV secolo il monachesimo si diffuse anche in Europa soprattutto grazie a San Benedetto da Norcia ( ). Egli, dopo essere stato un monaco eremita, nel 529 fondò un monastero a Montecassino, in Lazio, dove scrisse la Regola, che poi fu adottata da molti monasteri. Essa scandiva la vita dei monaci, dedicando determinate ore della giornata alla preghiera e altre al lavoro infatti, alla base della regola benedettina si trova la frase latina: ora et labora, cioè Prega e lavora. La preghiera occupava circa quattro ore; la lettura dalle due alle quattro ore; il lavoro dalle cinque alle otto ore. Si mangiava una volta al giorno d inverno e due d estate. Tra le attività svolte dai monaci aveva molta importanza la coltivazione dei campi. Molto rilevante per la trasmissione della cultura fu il lavoro dei monaci amanuensi, che trascrivevano le antiche opere greche, latine e religiose su pergamene, inoltre decoravano i fogli con miniature, splendide illustrazioni di momenti di vita di Gesù, dei santi, di vita quotidiana, vegetali o animali. Spesso venivano decorate anche le lettere iniziali di ogni capitolo o paragrafo. Grazie all opera degli amanuensi sono giunte fino a noi opere che altrimenti sarebbero andate perdute. Ben presto i monasteri divennero un punto di riferimento per la popolazione che viveva nei paesi vicini. Infatti in caso di epidemie, carestie o guerre i monaci offrivano aiuto e riparo dentro le mura del monastero. Per tutti questi motivi i monasteri durante il medioevo furono dei centri culturali ed ebbero un importante ruolo sociale ed economico. L ATTIVITA DEGLI AMANUENSI Uno dei luoghi più importanti del monastero era lo scriptorium.qui gli amanuensi trascrivevano i testi sacri e le opere latine e greche. Il libro scritto a mano dai monaci si chiamava codice, era formato da fogli di pergamena cuciti. La pergamena era fatta con la pelle di pecora, capra, montone o vitello e levigata con una pietra pomice in modo da renderla lisca. L inchiostro usato era il nero o il rosso; per le decorazioni si utilizzava anche il verde, l azzurro, l oro e l argento. Per scrivere si servivano di una piuma d oca appuntita che intingevano nel calamaio. Per cancellare eventuali errori raschiavano le parole sbagliate con un raschietto. Di solito il monaco che scriveva non era lo stesso che minava. Il copista lasciava sul foglio uno spazio bianco per farlo poi riempiere dalla miniatura. Le copertine dei codici erano molto belle infatti erano in avorio o oro con pietre preziose. Il lavoro di copiatura era molto lungo e faticoso, per una Bibbia ci voleva un anno intero di lavoro e molte persone. 13

14 StoriaLab Sezione 1 4. Mappa concettuale: nascita regni romano-germanici Impero romano Occidente cade nel 476 Oriente sopravvive fino al 1453 Si formano regni romano germanici Impero Bizantino: Giustiniano Scrive il corpus iuris civilis Nasce il monachesimo San Benedetto da Norcia Regola Amanuensi Ora et labora 14

15 StoriaLab Sezione 1 HAI IMPARATO CHE L Impero romano d Occidente cade nel 476 d. C. e si formano i regni romano-germanici In Oriente nasce l Impero Bizantino Giustiniano fu un imperatore d Oriente e scrisse il Corpus iuris civilis. Inoltre cercò di riconquistare territori occidentali occupati dai barbari. Alla fine del III secolo nasce il monachesimo. NOTE 15

16 StoriaLab Sezione 1 Unità 2. L islam e la sua diffusione PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. OBIETTIVI Conoscere quando e dove si sviluppò la religione islamica; Conoscere la predicazione di Maometto; Conoscere i territori in cui si diffuse l Islam 1. La popolazione araba Capitolo 1. Gli Arabi La penisola arabica è bagnata a ovest dal Mar Rosso, a sud e a est dall oceano Indiano e a nord-ovest dal mar Mediterraneo. E un territorio grande circa un terzo dell Europa, prevalentemente desertico e solo in alcune zone si trovano le oasi, zone ricche di acqua in cui è possibile la coltivazione, che divennero presto importanti città, abitate da ricchi mercanti; fra queste si distinse particolarmente La Mecca. Nel VII secolo questo territorio era abitato dai beduini, popolazione nomade, che viveva di commercio e razzie e come mezzo di trasporto utilizzava il dromedario, soprannominato la nave del deserto per il fatto che è un animale in grado di sopravvivere anche otto giorni senza bere, in luoghi particolarmente caldi. I beduini commerciavano con l estremo Oriente sete, metalli preziosi, gemme, spezie e profumi. Questa popolazione era divisa in tribù formate da più famiglie con a capo uno sceicco, scelto fra i più valorosi. La loro religione era politeista, ogni tribù aveva le proprie tradizioni e divinità legate soprattutto al mondo della natura, tra queste divinità vi era anche Allah. Il santuario più importante dedicato ad Allah si trovava a La Mecca, dove c era la Kaaba, un edificio a forma di cubo in cui era conservata la pietra nera, probabilmente un meteorite proveniente dallo spazio, che gli Arabi ritenevano fosse stata mandata dagli dei. A La Mecca si recavano numerosi pellegrini per adorare la pietra nera e gli altri idoli conservati nel tempio. 16

17 StoriaLab Sezione 1 Le popolazioni che vivevano lungo le coste e quelle delle città conobbero altre civiltà e spesso subirono l influenza di due religioni monoteiste: quella ebraica e quella cristiana. La penisola arabica nel VI secolo d.c. 2. La predicazione di Maometto Maometto nacque nel 570 circa, da una famiglia beduina politeista, ma rimase presto orfano, così fu cresciuto dallo zio, che era un mercante. Maometto seguì lo zio nei suoi spostamenti in Siria. Palestina e Mesopotamia e questo gli perm9ise di conoscere la religione ebraica e cristiana. Nel 610 iniziò la sua predicazione. Egli disse di aver avuto una visione in cui l arcangelo Gabriele gli aveva rivelato che Allah era l unico Dio e lo aveva nominato suo profeta. Iniziò così a predicare una nuova religione monoteista che chiamò musulmana (in arabo muslin significa sottomesso a Dio ), infatti l uomo deve sottomettersi completamente ad Allah, tale sottomissione in arabo è detta islam, perciò questa religione è detta anche islamica. Maometto ebbe molti seguaci, ma ciò infastidì i ricchi mercanti de La Mecca che temevano che la predicazione monoteista di Maometto avrebbe diminuito le vendite dei numerosi oggetti sacri ai pellegrini. Perciò nel 622 costrinsero Maometto e i suoi seguaci a fuggire da La Mecca e a rifugiarsi a 17

18 StoriaLab Sezione 1 Medina. I musulmani chiamarono questo evento Egira e da questa data contano gli anni del loro calendario. Nel 630 Maometto riuscì a tornare a La Mecca grazie all aiuto dei suoi sempre più numerosi fedeli. La predicazione di Maometto e la fede islamica si diffuse in tutta l Arabia tanto che nel 632, quando morì Maometto, si può dire che tutta la penisola si era convertita. 3. I precetti della religione islamica Gli insegnamenti di Allah sono raccolte nel Corano, testo sacro della religione islamica. Nel Corano oltre alle prescrizioni religiose ci sono alcune regole riguardanti la vita sociale che i musulmani devono seguire nella loro vita per poter accedere al Paradiso. Queste regole sono dette cinque pilastri dell Islam: - i fedeli devono testimoniare che esiste un unico Dio, Allah, clemente e misericordioso e il suo profeta è Maometto; - devono pregare cinque volte al giorno, rivolti verso La Mecca e ogni venerdì, giorno festivo, devono recarsi alla preghiera comune nelle moschee; - Rispettare il mese del Ramadan, durante il quale devono digiunare dall alba al tramonto; - fare l elemosina verso i più poveri; - compiere almeno una volta nella vita un pellegrinaggio a La Mecca. Ogni musulmano ha inoltre il dovere di combattere la guerra santa ( Jihad) contro gli infedeli; chi sacrifica la propria vita in questa guerra riceverà la beatitudine eterna. 4. Le conquiste degli Arabi Sunniti e Sciiti Quando Maometto morì nel 632 non nominò il suo successore così tra i suoi fedeli vi furono contrasti per scegliere chi avrebbe dovuto prendere il suo posto. Fu scelto un califfo tra i suoi seguaci, ma Alì, genero di Maometto, rivendicò il potere. Vi furono scontri tra le fazioni e Alì fu ucciso. I seguaci di Alì però si unirono in una nuova comunità, gli sciiti, contrapponendosi all altra fazione, quella dei sunniti. La maggior parte dei mussulmani oggi è sunnita, gli sciiti abitano soprattutto in Iran e in Iraq. I sunniti affermano che per la loro religione hanno valore sia gli insegnamenti di Maometto, sia il Corano; gli sciiti seguono solo gli insegnamenti del Corano. A Maometto succedettero i califfi ( che in arabo significa successori ) che ebbero sia autorità politica, sia religiosa. Essi guidarono gli arabi alla conquista di nuovi territori infatti, tra il 634 e il 644 conquistarono importanti province dell impero bizantino come la Siria, la Palestina e l Egitto. In seguito distrussero l impero persiano, occupando la Mesopotamia e la Persia. Nel 711 gli Arabi sotto la guida degli Omayyadi, famiglia che prese il potere dopo la morte dell ultimo dei 18

19 StoriaLab Sezione 1 quattro califfi, continuarono l espansione occupando l Africa settentrionale e giungendo sino in Spagna. Nel VII secolo però l espansione araba fu fermata dai Franchi che sconfissero gli Arabi a Poitiers. Nel IX secolo anche la Sicilia viene conquistata dal popolo arabo. Gli Arabi si dimostrarono tolleranti con le popolazioni sottomesse che per questo accettarono di buon grado la loro dominazione. I popoli conquistati infatti erano liberi di continuare a professare la loro religione, dovevano solo pagare un tributo, solo chi si convertiva all Islam poteva partecipare alla vita politica e non doveva pagare alcun tributo. Per questo motivo molti popoli si convertirono all Islam. Alla dinastia degli Omayyadi seguì quella degli Abbasidi, che fondarono una nuova capitale a Baghdad, in Mesopotamia. Sotto il dominio arabo fiorirono i commerci, in Europa giunsero nuovi prodotti come il riso, l arancio, lo zafferano, il limone e gli spinaci. In questo periodo anche la cultura, soprattutto la scienza, ebbe una grande diffusione. In Occidente si iniziarono ad utilizzare i numeri arabi e il sistema decimale. Anche in campo medico s sfruttarono le conoscenze arabe. Inoltre in tutte le zone conquistate si diffuse l arte araba, che utilizzava molto le forme geometriche, dato che l Islam proibiva la rappresentazione di uomini o animali. 19

20 StoriaLab Sezione 1 LE MILLE E UNA NOTTE Dalla tradizione letteraria araba ci è giunta una raccolta di fiabe Le mille e una notte scritte tra il VI e il XVI secolo. Questi racconti sono collegati tra loro da una storia che fa da cornice infatti, la vicenda narra l astuzia di Shahrazad, una donna coraggiosa che riesce a placare l ira del re Shahriyar, che, dopo aver scoperto il tradimento della moglie, decide di trascorrere ogni notte con una fanciulla diversa, che uccide al sorgere del sole. Shahrazad per evitare di essere uccisa inizia a raccontare al re delle storie che interrompe al sorgere del sole, così il re, desideroso di conoscere la continuazione della storia, non la uccide e trascorre molte notti con lei. Alla fine il re si innamora della donna, così smette di condannare a morte le donne. Tra le fiabe più famose ci sono Alì Baba e i quaranta ladroni e Aladino e la lampada magica. 20

21 StoriaLab Sezione 1 HAI IMPARATO CHE La popolazione araba era politeista e viveva nella penisola arabica; Maometto predicò che Allah è l unico Dio e diffuse la religione musulmana; I precetti della religione musulmana sono scritti nel Corano; I successori di Maometto conquistarono numerosi territori. NOTE 21

22 StoriaLab Sezione 1 Unità 3. Il regno dei Franchi PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. OBIETTIVI Conoscere chi erano i Longobardi e dove si insediarono; Conoscere chi erano i Franchi e la loro organizzazione politica e sociale; Sapere chi era e cosa fece Carlo Magno; Sapere come venne suddiviso l Impero di Carlo Magno alla sua morte; Sapere come e perché nacque lo Stato della Chiesa; Capitolo1. I Longobardi 1. I Longobardi invadono l Italia I Longobardi, che significa popolo dalle lunghe barbe, erano una popolazione che viveva nella Pannonia, l odierna Ungheria. Essi intorno al VI secolo furono spinti a fuggire verso la penisola italiana dagli Avari, una popolazione guerriera che proveniva dall Asia. Così guidati dal re Alboino nel 568 occuparono Aquileia, la pianura padana, Brescia e Pavia, che poi divenne la capitale del regno longobardo. Successivamente scesero in Toscana e in breve tempo arrivarono fino a Spoleto e Benevento. Infatti i Longobardi non trovarono una forte opposizione da parte degli italici, che erano stremati da guerre, carestie ed epidemie L Italia si trovò quindi divisa in due parti: una dominata dai Longobardi detta Longobardia, da cui prenderà poi il nome la Lombardia; l altra sotto l impero d Oriente a cui rimaneva la Liguria, la Romagna, parte dell Emilia, le Marche, il Lazio le coste della Campania, parte della 22

23 StoriaLab Sezione 1 Puglia e della Calabria. Nel 593 tentarono di conquistare anche Roma, ma grazie all intervento di papa Gregorio Magno, che con il pagamento di un tributo li convinse a lasciare libera la città, Roma fu salva. L occupazione dell Italia venne portata a termine dai comandanti militari dei Longobardi, detti duchi, per questo i territori conquistati furono detti ducati. Essi erano entità autonome che spesso non riconoscevano l autorità del re. L unità del regno e la sua organizzazione fu iniziata da re Autari tra il 584 e il La società longobarda I Longobardi furono un popolo violento e di particolare ferocia, infatti sottrassero all aristocrazia italica molti possedimenti e sfruttarono le popolazioni locali. La loro religione era politeista anche se alcuni di loro si erano convertiti al cristianesimo ariano. In seguito quando il re Autari sposò Teodolinda, una principessa che si era convertita al cattolicesimo, 23

24 StoriaLab Sezione 1 molti longobardi si avvicinarono alla religione cattolica. La loro conversione permise una maggiore integrazione con le popolazioni italiche. La situazione migliorò ulteriormente quando nel 643 il re Rotari decise di raccogliere tutte le leggi fino allora tramandate oralmente, in un unico codice, scritto in latino, detto Editto di Rotari. Grazie a questa raccolta di leggi longobarde si pose fine alla faida utilizzata dai Longobardi per farsi giustizia da soli, senza l intervento di giudici. La faida fu sostituita dal guidrigildo, una penale pecuniaria che il colpevole avrebbe dovuto versare alla vittima secondo la gravità del reato commesso. In questo modo si pose fine alle numerose vendette diffuse tra le famiglie longobarde. 3. La donazione di Sutri Al re Rotari successe Liutprando, che portò al massimo splendore il regno longobardo e cercò di distendere i rapporti con la chiesa di Roma. Egli nel 728 donò al papa Gregorio II i territori che aveva conquistato vicino a Roma; dato che in questo territorio sorgeva il castello di Sutri, questa azione è detta donazione di Sutri. Da questo momento la Chiesa potrà esercitare non solo il potere spirituale, ma anche quello temporale infatti, il castello di Sutri rappresenta il primo possedimento della Chiesa che in seguito andrà a costituire lo Stato della Chiesa. La regina Teodolinda e il tesoro di Monza La regina Teodolinda nel 595 decise di stabilire la sua residenza estiva a Modicia, la futura Monza. Lì si fece costruire un suntuoso palazzo e fece edificare una cappella, che divenne poi il Duomo di Monza. Qui è conservata, tra i vari tesori, la corona ferrea, che secondo la tradizione fu fabbricata con un chiodo della croce di Cristo ridotto a lamina. Con questa corona furono incoronati molti imperatori tra cui anche Napoleone. Corona ferrea. 4. La fine dei longobardi Il successore di Liutprando, Astolfo, riprese le conquiste dei territori di Ravenna e parte del Lazio. Il papa Stefano II sentendosi ormai accerchiato e temendo che i Longobardi conquistassero anche Roma, chiese aiuto ai Franchi, popolazione germanica convertitasi al cattolicesimo, che 24

25 StoriaLab Sezione 1 studierai nella prossima unità. Pipino il Breve, un maestro di palazzo così chiamato così per la sua bassa statura, scese in Italia e sconfisse i Longobardi, che dovettero cedere al papa i territori conquistati ai bizantini; nacque così lo Stato della Chiesa, il papa ora aveva il potere temporale in quanto governava su alcuni territori italiani e il potere spirituale in quanto era a capo della Chiesa. I possedimenti della chiesa furono ancora oggetto di conquista da parte del re longobardo Desiderio, il papa chiese ancora aiuto ai Franchi e il re Carlo, il futuro Carlo Magno, intervenne con un esercito sconfiggendo definitivamente i Longobardi. L ADELCHI DI MANZONI Manzoni ambienta una delle sue famose tragedie, l Adelchi, proprio nel periodo longobardo. Egli narra la storia di Ermengarda, figlia del re Desiderio, che viene ripudiata da Carlo Magno. Perciò Desiderio decide di vendicarsi e vuole nominare re dei Franchi i figli di Carlomanno, fratello di Carlo Magno, che si sono rifugiati presso di lui. Carlo allora dichiara guerra ai Longobardi. Intanto Ermengarda si ritira in convento e muore dal dolore di essere stata ripudiata. Adelchi, figlio del re Desiderio, prova a fermare i Franchi, ma molti duchi longobardi tradiscono il loro re, così i Franchi sconfiggono il popolo longobardo. Adelchi muore combattendo valorosamente. 25

26 StoriaLab Sezione 1 Capitolo 2. I Franchi 1. I Merovingi I Franchi nel V secolo dalle zone est del Reno si spostarono in Gallia, l odierna Francia che prese il nome proprio dai Franchi. Li guidava re Clodoveo della dinastia dei Merovingi, dal nome del loro capostipite Meroveo. Nel 498 Clodoveo si convertì al cristianesimo, ottenendo così la fiducia e la stima della chiesa. Inoltre ciò favorì l integrazione tra Franchi e Gallo-Romani, che abitavano in quella zona. Successivamente Clodoveo sconfisse i Visigoti e i Burgundi, espandendo sempre più i suoi domini in Francia. I re merovingi erano sempre più deboli e incapaci di imporre il loro potere, essi infatti avevano incaricato i conti di amministrare le diverse regioni. I conti spesso approfittavano delle lotte per le successioni per appropriarsi del potere; i re quindi dovettero comprare la loro fedeltà donandogli terreni; in breve tempo i conti erano divenuti più potenti dei re, tanto che questi furono soprannominati re fannulloni. I signori di Heristal erano i conti più potenti per questo erano anche Maestri di palazzo, cioè ministri del re. Nell VII secolo gli Arabi avevano conquistato tutta la Spagna e stavano varcando i Pirenei, minacciando i territori francesi. I Franchi allora mandarono contro gli Arabi un maestro di palazzo, Carlo, detto Martello cioè piccolo Marte per le sue capacità belliche. Nel 732 egli sconfisse gli Arabi a Poiters, ponendo fine all espansione musulmana in Europa. Grazie a questa sua impresa ottenne molta fama, tanto da essere considerato il vero sovrano. 2. I Carolingi A Carlo Martello successe come maestro di palazzo Pipino detto il Breve per la sua statura. Egli grazie all appoggio di papa Zaccaria, depose l ultimo re Merovingio, Childerico. Nacque così la dinastia carolingia, così chiamata in onore di Carlo Martello. Successivamente Pipino per dare maggior valore alla sua nomina di re, fu incoronato da papa Stefano II, che gli concesse l unzione papale in cambio di aiuto contro i Longobardi. Con questo atto si instaurò un rapporto privilegiato tra Franchi e Papato, inoltre l unzione papale aveva reso Pipino un re-sacerdote e questo darà ai suoi discendenti la possibilità di rivendicare il loro potere anche sul papa, come vedremo nelle prossime unità. Grazie alla donazione di Sutri fatta da Pipino al papa, che hai studiato nel capitolo precedente, anche il papa era ora un papa-re. 26

27 StoriaLab Sezione 1 3. Carlo Magno Alla morte di Pipino nel 768 il regno fu diviso tra i suoi due figli: Carlo e Carlomanno. Nel 771 Carlomanno morì così tutto il regno passò nelle mani di Carlo. Carlo sposò la figlia del re longobardo Desiderio, ma quando questo decise di attaccare nuovamente i territori della Chiesa, Carlo ripudiò la moglie, scese in Italia e sconfisse definitivamente i Longobardi. Carlo si fece nominare re dei Franchi e dei longobardi e donò al papa i territori sottratti ai bizantini. Successivamente Carlo combatté contro gli Arabi a Cordova, ma l impresa fallì e mentre tornava in Francia, mentre attraversava i Pirenei al passo di Roncisvalle, l esercito franco subì un imboscata da parte dei Baschi, alleati degli arabi. Tra i suoi paladini morì Orlando, che successivamente divenne protagonista di numerosi poemi cavallereschi. Nel 787 Carlo sconfisse anche i Bavari, che abitavano nell odierna Baviera. Infine conquistò i territori dei Sassoni nella Germania nordorientale. Con questa popolazione Carlo fu particolarmente crudele, massacrò numerose tribù e li costrinse a convertirsi al cristianesimo. In pochi anni Carlo era riuscito a conquistare numerosi territori che un tempo appartenevo all impero romano d Occidente, così il papa Leone III decise di incoronarlo imperatore la notte di Natale dell 800. Da allora Carlo venne detto Magno cioè Il grande. Grazie a Carlo si ricostituì il sacro romano impero, sacro perché riconosciuto dall autorità pontificia, romano perché ricordava il grande impero di Roma. Le conquiste di Carlo Magno 27

28 StoriaLab Sezione 1 4. L organizzazione del sacro romano impero Carlo Magno per riuscire a governare un così vasto impero decise di suddividerlo in marchesati e contee, governati da marchesi e conti. I marchesati erano le regioni di confine più pericolose perché esposte all attacco di invasori; le contee si trovavano nelle zone interne. Per controllare che sia conti che marchesi ubbidissero agli ordini dell imperatore, Carlo Magno nominò dei missi dominici che dovevano controllare il loro operato, verificando che facessero rispettare le leggi e amministrassero con giustizia i territori che erano stati affidati loro; se qualcosa non funzionava i missi dominici, che erano sempre in due, dovevano riferirlo immediatamente all imperatore. Inoltre Carlo Magno affidava a conti, marchesi e capi militari un appezzamento di terra, che avrebbero restituito in caso di morte e in cambio dovevano promettergli fedeltà e aiuto in guerra, dichiarandosi suoi vassalli. Carlo Magno risiedeva ad Aquisgrana, in Germania, da qui emanava le sue leggi dette capitolari, perché divise in capitoli. L imperatore e praticamente analfabeta ma capiva l importanza della cultura, così proprio ad Aquisgrana fece costruire la Scuola Palatina, detta così perché aveva sede nel palazzo imperiale. Qui venivano educati i figli dei nobili destinati a divenire ecclesiasti o ad amministrare l impero. Inoltre Carlo Magno incentivò la costruzione di monasteri con all interno le biblioteche e scuole, dove si ripresero a copiare manoscritti, utilizzando anche una nuova scrittura: la minuscola carolina. Riprese così la cultura nell Europa occidentale tanto che alcuni storici chiamano questo periodo rinascita carolingia. La chanson de Roland La battaglia di Roncisvalle, in cui i paladini di Carlo subirono un imbosca da parte dei Baschi, ha ispirato la composizione di numerosi poemi cavallereschi tra cui La chanson de Roland dove si raccontano l eroiche imprese del paladino e della sua spada Durandal.Qui Orlando, dopo aver vinto contro i musulmani, muore a causa del tradimento di Gano, un suo compagno che per gelosia lo tradisce. Questa storia fu poi ripresa da Ludovico Ariosto che nel 1532 scrisse L Orlando furioso e da Boiardo che compose L Orlando innamorato. 5. La divisione dell impero Carlo Magno morì nell 814 e il suo impero passò, secondo la legge salica, nelle mani di Ludovico il Pio, unico figlio rimasto in vita. Ludovico non fu un grande imperatore e quando decise di dividere l impero fra i suoi figli, 28

29 StoriaLab Sezione 1 scatenò una lunga disputa per il potere. Egli infatti aveva deciso di assegnare a ogni figlio una parte dell impero e di nominare imperatore il più grande, Lotario. Solo quando Ludovico morì i figli posero fine alle dispute con il trattato di Verdun, che stabilì di suddividere l impero in tre parti: - A Carlo il Calvo, venne assegnato il regno di Francia e la marca di Spagna; - A Ludovico, il Germanico fu assegnata la Germania; - A Lotario, fu data una parte tra Francia e Germania, poi detta Lotaringia, e il regno d Italia con il titolo di imperatore. Nell 887 crollò definitivamente il sacro romano impero infatti il figlio di Ludovico il Germanico, Carlo il Grosso, ereditò tutti i territori, ma fu deposto dai nobili vassalli che avevano sempre più potere e lo ritennero incapace di governare. Il trattato di Verdun 29

30 StoriaLab Sezione 1 6. Mappa concettuale : il regno dei franchi Longobardi Rotari Editto di Rotari Liutprando Donazione di Sutri Sconfitti dai Franchi Clodoveo Si converte al cristianesimo Carlo Martello Sconfisse gli Arabi Pipino Unzione papale Donazioni al Papa Stato della Chiesa Carlo Magno Sconfigge Longobardi Sacro romano impero Ludovico il Pio Divide Impero tra i tre figli 30

31 StoriaLab Sezione 1 HAI IMPARATO CHE I Longobardi scesero in Italia e fondarono dei ducati; Il re longobardo Liutprando fece la donazione di Sutri al papa e ciò segnò l inizio del potere temporale del papato; I Longobardi furono sconfitti dai Franchi; Carlo Martello sconfisse gli Arabi a Poiters e fu incoronato re da papa Stefano II; Carlo Magno ricostituì il sacro romano impero e fu nominato imperatore dal papa; Morto Carlo Magno il suo successore, Ludovico il Pio, divise l impero carolingio tra i suoi tre figli. NOTE 31

32 StoriaLab Sezione 1 Unità4. L Europa feudale PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. Saper utilizzare i documenti storici. OBIETTIVI Conoscere i popoli che fecero nuove invasioni in Europa; Conoscere il feudalesimo; Sapere cosa stabilì il Privilegio di Ottone; Capitolo1. I nuovi invasori dell Europa 1. I Normanni Alla fine dell Impero carolingio seguì un altra sciagura per l Europa: ci furono nuove invasioni e scorrerie da parte di nuovi invasori, che modificarono ulteriormente l assetto europeo portando cambiamenti politici, economici e sociali. Infatti tra il IX e il X secolo i Normanni, popolazione che viveva nelle regioni scandinave che comprendeva Svedesi, Danesi e Norvegesi, si spostarono con le loro leggere e veloci imbarcazioni, dette drakkar, in cerca di territori più fertili. I Normanni venivano anche chiamati Vichinghi, che significa abitanti dei vik, cioè dei fiordi norvegesi. Un primo gruppo di Normanni Svedesi, guidati dal re Rjurik, si spinse fino al Mar Caspio e al Mar Nero, qui fondarono i primi villaggi che daranno poi vita all odierna Russia, che sembra prendere il nome proprio dal loro re Rjurik. Un secondo gruppo, soprattutto Normanni Danesi e Norvegesi, si spostò in Irlanda, in Islanda e in Groenlandia, giungendo fino in America settentrionale. Un terzo gruppo si divise in due parti: una, dopo aver assediato Parigi, ricevette da Carlo il Grosso, un discendente di Carlo Magno, un feudo come tributo, in cambio della fine dell assedio; questo feudo ancora oggi porta il loro nome infatti si tratta della Normandia. Un altra parte, sotto il comando di Guglielmo il Conquistatore, nel 1066 si diresse in Inghilterra e dopo aver vinto gli Anglosassoni nella battaglia di Hastings, vi si stabilirono. 32

33 StoriaLab Sezione 1 Le invasioni Normanne Alcuni Normanni invasero anche le zone dell Italia meridionale tra Bari e Benevento; nel 1091 conquistarono la Sicilia, scacciarono gli Arabi e nel 1130 Ruggero II d Altavilla si fece incoronare re di Sicilia e di Puglia. 2. I Saraceni e gli Ungari Nel 827 gli Arabi, chiamati anche Saraceni, dalla Spagna e dall Africa settentrionale giunsero in Sicilia e la conquistarono. Sotto il dominio arabo l isola ebbe una forte ripresa economica, grazie ai traffici commerciali tra l Africa e l Europa. In seguito, come hai studiato nel paragrafo precedente, giunsero i Normanni e scacciarono definitivamente gli Arabi dall isola. Nel frattempo un altra popolazione nomade, proveniente dall Asia, stava invadendo l Europa orientale: gli Ungari. Essi, dopo aver devastato la Germania, la Francia e l Italia settentrionale, si stabilirono nell odierna Ungheria. 1. Il sistema feudale Capitolo. 2 Il Feudalesimo A causa delle invasioni degli Ungari, dei Saraceni e dei Normanni e dell indebolimento dell Impero carolingio, in Europa si affermò maggiormente l organizzazione politica e sociale introdotta da Carlo Magno, che si basava sulla proprietà dei feudi, perciò questo fenomeno fu 33

34 StoriaLab Sezione 1 chiamato feudalesimo. Ricordi nella precedente unità hai studiato che Carlo Magno affidava a conti e marchesi un appezzamento di terra in cambio della loro fedeltà e li nominava suoi vassalli. Col tempo i successori di Carlo Magno non riuscirono più a imporsi sui feudatari che ottennero sempre più potere, staccandosi dall autorità imperiale. Inoltre i vassalli, dato che il feudo aveva dimensioni molto vaste, potevano a loro volta dare in affidamento parte del territorio a vassalli minori detti valvassori e valvassini. Questi giuravano, attraverso la cerimonia dell investitura, fedeltà al vassallo e non al re, ecco perché i vassalli avevano sempre più potere. Il sistema feudale era quindi strutturato come una piramide, al vertice si trovava l imperatore, che affidava i feudi ai vassalli, i quali poi potevano scegliere di nominare dei valvassori o dei valvassini. Alla base di questa piramide si trovavano i contadini liberi e i servi della gleba, dal latino gleba che significa terra. I contadini liberi erano coloro che possedevano un piccolo terreno da coltivare, ma spesso in caso di carestie o di guerre, dovevano cedere il terreno a un feudatario e lavorare per lui. I servi della gleba erano persone considerate proprietà del signore, se infatti egli vendeva il feudo con esso erano inclusi i servi della gleba. Le condizioni di queste persone erano davvero misere, essi infatti dovevano dare al signore le corvées, cioè lavorare dei giorni gratuitamente; inoltre dovevano pagare molte tasse per usare il forno, il mulino e le varie attrezzature che erano di proprietà del signore. Il signore sul feudo aveva il diritto di banno, cioè il potere di dare ordini, di giudicare e punire chi trasgrediva le regole. Avrai quindi capito che il sistema feudale non era per nulla un potere unitario, come poteva essere quello di un imperatore su un intero territorio, ma era molto frammentato infatti, i vassalli ne approfittarono e si ribellarono all imperatore e ben presto iniziarono dispute anche tra valvassori e vassalli. Inizialmente però i feudi non erano ereditari, alla morte del signore infatti il feudo tornava nella mani dell imperatore. In seguito però Carlo il Calvo fu costretto a concedere ai feudatari maggiori di lasciare in eredità ai figli il feudo. Questo documento si chiama Capitolare di Kiersy e segna la nascite delle signorie feudali indipendenti. Per ovviare al capitolare di Kiersy molti sovrani iniziarono a donare i feudi ad ecclesiasti, abati o vescovi, che non avevano figli e quindi alla loro morte il feudo sarebbe tornato nelle mani del sovrano. Questi vescovi vennero così chiamati vescovi-conti. L imperatore però perse sempre più potere, così nel 1037 Corrado II il Salico emanò la Costituzione dei feudi, una legge che prevedeva che anche i feudi minori diventassero ereditari. 34

35 StoriaLab Sezione 1 2. La cavalleria Ottenuta l eredità dei feudi i feudatari si preoccuparono di mantenere intatto il loro patrimonio, così stabilirono che il feudo dovesse andare in eredità soltanto al primogenito maschio. Se nella famiglia vi erano altri figli, questi erano destinati o alla carriera ecclesiastica, diventando vescovi o abati; oppure potevano diventare cavalieri. Si diventava cavalieri attraverso una dura preparazione. Infatti il bambino, che doveva diventare cavaliere, all età di dodici anni lasciava la famiglia e andava presso un signore per fare il paggio. Quando cresceva diveniva scudiero, cioè doveva portare lo scudo pesante del signore; solo a diciotto anni diventava cavaliere attraverso la cerimonia dell investitura, durante la quale il cavaliere riceveva la spada dopo aver giurato fedeltà al signore per cui avrebbe combattuto e dopo aver promesso di difendere sempre i più deboli e soprattutto la chiesa. Il cavaliere infatti doveva dimostrare di essere, oltre che coraggioso, fedele, generoso e leale. In realtà molti cavalieri non si dimostrarono così probi anzi, spesso devastavano campagne e monasteri, tanto che nel XI secolo si cercò di impegnarli nei tornei. Ai tornei partecipavano squadre di cavalieri, o coppie, che si affrontavano fino alla morte. 35

36 StoriaLab Sezione 1 I tornei spesso erano organizzati dai grandi feudatari in occasioni di feste o matrimoni; duravano molti giorni e vi assistevano, altre al signore, la nobiltà e il popolo. Le gare consistevano in duelli a piedi o al cavallo. Le armi utilizzate erano la lancia, la spada e l ascia. Il vincitore riceveva somme di denaro o regali preziosi. La fortezza di-bardi 3. Il castello Le continue incursioni di Ungari, Saraceni e Normanni costrinsero i feudatari a costruire delle fortezze per difendere la popolazione. Questi luoghi fortificati venivano costruiti in luoghi elevati circondati da mura e fossati e furono chiamati castelli, dal latino castrum che significa luogo fortificato. Nel castello viveva il vassallo e in caso di incursioni o guerre tutta la popolazione poteva rifugiarsi nella fortezza. Il vassallo era circondato dai nobili di corte e spesso organizzava banchetti, feste e tornei per far divertire i suoi sudditi. 36

37 StoriaLab Sezione 1 Inizialmente le prime fortificazioni erano delle semplici torri di mattoni o di pietra, dette mastio, e serviva come rifugio solo per il signore e la sua famiglia; successivamente si trasformarono in veri e propri castelli dove, oltre alle stanze riservate al signore, si trovavano i magazzini con le scorte di viveri, le stalle, le botteghe degli artigiani e anche la cappella per recarsi a pregare. 4. Mappa concettuale: l Europa feudale Ungari, Saraceni, Normanni invadono L Europa Si costruiscono castelli Feudalesimo Il signore concede un feudo a Capitolare di Kierzy Vassalli Valvassori Per coltivare feudi si servivano di contadini liberi o servi della gleba Costituzion e dei feudi valvassini Cavalieri 37

38 StoriaLab Sezione 1 HAI IMPARATO CHE L Europa fu sconvolta da nuove invasioni di Ungari, Saraceni e Normanni; I vassalli divennero più potenti dell Imperatore; Si diffonde il sistema feudale; Per difendersi dalle invasioni si costruiscono i castelli; Ottone I di Sassonia diviene imperatore del sacro ro,mano impero germanico e introdusse il Privilegio Ottoniano; Alla morte di Ottone ha fine la dinastia dei sassoni. NOTE 38

39 StoriaLab Sezione 1 Unità 5. L Impero e la Chiesa PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. Saper utilizzare i documenti storici. OBIETTIVI Sapere cosa stabilì il Privilegio di Ottone; Sapere cos è la lotta per le investiture; Conoscere il concordato di Worms. Capitolo 1. Ottone I 1. Il regno di Ottone I La dinastia dei Carolingi finì con Carlo il Grosso e la nomina di re non fu più ereditaria ma elettiva, cioè le famiglie tedesche più nobili si riunivano ed eleggevano tra loro il futuro re. Ovviamente questo sistema fece nascere nuove dispute tra i feudatari tedeschi. Nel 919 fu eletto Enrico di Sassonia che riuscì a bloccare l avanzata degli Ungari. A lui successe Ottone di Sassonia, tale successione suscitò nuovamente le proteste dei feudatari tedeschi, dato che Ottone non era stato eletto dalle famiglie nobili, ma aveva ereditato il regno dal padre Enrico. Una volta placate le rivolte dei feudatari scese in Italia in aiuto del papa che era minacciato da alcuni feudatari, il pontefice in cambio lo nominò imperatore del sacro romano impero germanico. In seguito però Ottone volle controllare la nomina del papa, stabilì così che l elezione del pontefice sarebbe stata valida solo se vi era l approvazione dell imperatore. Questa legge fu detta Privilegio ottoniano, in questo modo l imperatore aveva il potere universale, cioè non aveva solo il potere spirituale e temporale, ma aveva anche la supremazia sul potere del papa. Ottone I morì nel 973, i suoi due figli, Ottone II e Ottone III, cercarono di continuare la sua politica ma morirono entrambi in tenera età, così finì anche la dinastia dei Sassoni. 39

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

La fine dell Impero di Carlo Magno

La fine dell Impero di Carlo Magno La fine dell Impero di Carlo Magno Carlo Magno muore nel l 814 d.c. e l impero passa nelle mani del suo unico figlio Ludovico il Pio. Quando muore Ludovico il Pio il regno va al primogenito, ma i due fratelli

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella UNITÀ 1: L ALTO MEDIOEVO Romani e barbari: la legge,

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Docente: Prof.ssa Silvia Calliera Disciplina: Storia e geografia Classe: II N 1) Ripasso dei seguenti argomenti: - Il principato augusteo: il secondo triumvirato

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

Uno sguardo d insieme

Uno sguardo d insieme Uno sguardo d insieme Un passo in dietro Abbiamo già visto che in tutta Europa cambia il tipo di economia (dalla Curtis al mercato cittadino) e si formano i Comuni, che poi lotteranno per diventare indipendenti

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO 568: arrivo dei Longobardi in Italia (re Alboino). Dal Friuli alla Pianura Padana. Pavia capitale. Conquistarono la Toscana e si spinsero verso sud (ducati di Spoleto e Benevento).

Dettagli

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO... Il medioevo FINE DI UN IMPERO ODOACRE SCONFIGGE ROMOLO AUGUSTOLO E PONE FINE ALL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE. INIZIA UNA SPARTIZIONE DELL IMPERO TRA I POPOLI: OSTROGOTI, VISIGOTI, FRANCHI SASSONI, VANDALI...

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA IX X XI secolo I CAMBIAMENTI TRA IX E X SECOLO Col trattato di Verdun (843), il Sacro Romano Impero viene diviso in tre regni indipendenti. Il potere dei re è indebolito e

Dettagli

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Cosa significa religione islamica? Cosa significa il termine musulmano? Quando è nato l'islam? Dove è nato l'islam? Chi ha creato questa religione? Dove è diffusa

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp Unità 3 lez. 3 I Longobardi: un popolo di guerrieri pp. 56-69 Longobardi 568-774 Etimologia Longobardi «Furono chiamati così [...] in un secondo tempo per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio.

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

Marco Migliardi presenta: I Franchi

Marco Migliardi presenta: I Franchi Marco Migliardi presenta: I Franchi Contents La presentazione narra le vicende dei Franchi dal capostipite Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

Le monarchie feudali

Le monarchie feudali Le monarchie feudali I cosiddetti POTERI UNIVERSALI, ovvero Chiesa e Impero Si chiamarono Universali perché, in linea di principio, non ammettevano alcuna limitazione o confinamento da parte di altri poteri.

Dettagli

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA Lorenzo Bersezio Crociato 1 STORIA Saladino Giustiniano Storia in primo piano LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI 2 Il Mediterraneo (VIII secolo) Modulo 1 Alle origini

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C MATERIA STORIA - GEOGRAFIA CLASSE II C INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Programma svolto STORIA TESTO IN ADOZIONE: G.Solfaroli Camillocci, Cesare Grazioli, Fulvio Lupo, La clessidra

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

L EUROPA E IL MEDITERRANEO Unitˆ INDICE 1 Prima di cominciare...2 Imparo a imparare...6 Il mondo greco e romano...22 L EUROPA E IL MEDITERRANEO FRA IL II E L VIII SECOLO Uno sguardo sul mondo...37 Dalle antiche civiltˆ agli imperi

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L IMPERO ROMANO IL PRINCIPATO DI AUGUSTO E GLI IMPERATORI

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5 IV Indice 1 La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 1 Il principato augusteo 5 FONTI Gli onori tributati ad Augusto 7 FONTI Il giudizio di Tacito su Augusto 9 2 Il governo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

CLASSE 2^D - STORIA a.s 2018/19

CLASSE 2^D - STORIA a.s 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

L impero reco-romano 16 VIVERE PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO NELL IM ERO III

L impero reco-romano 16 VIVERE PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO NELL IM ERO III 4 L impero reco-romano 15 PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO 1 L ascesa di Ottaviano 2 2 Ottaviano Augusto al potere: restaurazione e rivoluzione 4 3 La riforma dell amministrazione

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2018-2019 Prof.ssa Crista Bertelli Parisi G., Rizzo D., Nuovo viaggio nella geostoria, A. Mondadori Scuola, vol. 2 LO SPLENDORE DELLA ROMA IMPERIALE La restaurazione

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 2CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Dopo la caduta dell Impero romano d Occidente (476 d. C.) Che cosa sono i

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA Dalle monarchie feudali alle monarchie nazionali Alto Medioevo: patto tra re e grandi feudatari Basso Medioevo le feudalità divennero

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4 L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Vittoria Calvani 1 STORIe mondi Il Medioevo STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive Scarica gratis il

Dettagli

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima Bisanzio) Religione e politica erano una cosa sola:

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli