La Rivoluzione Americana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione Americana"

Transcript

1 La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione nelle campagne ma anche la possibilità di professare nel Nuovo Mondo liberamente la propria professione religiosa (i puritani).

2 Nacquero così gradualmente, senza un progetto preordinato, 13 colonie: si passò da circa alla fine del XVII secolo a 2,5 milioni di abitanti alla fine del XVIII secolo. Queste colonie avevano un certo grado di autonomia di Londra. Le colonie statunitensi avevano un ruolo molto importante nell economia mondiale soprattutto per gli scambi commerciali intrattenuti con la Gran Bretagna.

3 L economia delle colonie era principalmente basata sull agricoltura (grandi piantagioni) ed esportavano in Gran Bretagna prodotti legati alla terra, alla caccia e alla pesca: tabacco, zucchero, riso, indaco, legname, pellicce. Era presente anche un fiorente commercio e un vivace artigianato manifatturiero. Qui colonia aveva un governatore nominato dal re inglese che la governava, coadiuvato da un assemblea eletti dai cittadini maschi.

4 Le colonie inglesi nell America settentrionale quindi avevano un notevole grado di autonomia visto che l amministrazione era affidata ad assemblee; tuttavia lo sviluppo economico rendeva sempre più insopportabili i vincoli economici imposti dalla Gran Bretagna. Quest ultima imposto tra il 1655 e il 1699 il Navigation Act, una legge che vincolava il commercio e la fabbricazione di merci.

5 Nella seconda metà del XVIII secolo l atteggiamento della Gran Bretagna divenne sempre più duro vista l imposizione di nuove tasse sui colonie, come l imposizione sul commercio, sullo zucchero, sul bollo postale, sui documenti pubblici e sui giornali (Stamp Act). I coloni iniziarono così a protestare poiché affermavano il principio del no taxation without representation : il parlamento inglese cioè non poteva imporre tasse a territorio che non avevano rappresentati in questa assemblea.

6 Ci furono così rivolte ed episodi di violenza in cui l esercito inglese soffocò i coloni che protestavano contro le tasse. Questi ultimi nel 1773 organizzarono il Boston Tea Party: i coloni travestiti da indiani per protesta gettarono in mare un carico di tè della Compagnia delle Indie Orientali, che aveva appena ricevuto dal parlamento inglese il monopolio del commercio nelle colonie inglesi.

7 Londra impose la chiusura del porto di Boston e la sostituzione dei giudici eletti dai coloni con funzionari scelti dal parlamento inglese. Nel settembre 1774 i rappresentanti delle colonie si riunirono a Filadelfia, nel primo Congresso, dove si accordarono per portare avanti azioni di boicottaggio e di difesa della propria autonomia. I coloni non si ribellavano al re ma alle leggi imposte senza rappresentanza.

8 Re Giorgio III però respinse le richieste dei coloni e mobilitò un esercito da mandare in America settentrionale. Nel maggio 1775 il Congresso di Filadelfia approvò la formazione di un esercito coloniale, il cui comando fu affidato al generale George Washington, borghese proprietario terriero della Virginia. La guerra dunque era ufficialmente iniziata tra la Gran Bretagna e le sue colonie.

9 Il 4 luglio 1776 i rappresentati delle colonie riuniti nuovamente a Filadelfia nel Congresso approvarono la Dichiarazione d Indipendenza, stilata dal colono Thomas Jefferson: è il primo atto ufficiale che certifica la nascita degli Stati Uniti d America.

10 Intanto il conflitto tra la Gran Bretagna e le colonie andava avanti e verso i coloni nordamericani aumentarono le simpatie in Europa; Spagna e Francia infatti decisero di scendere in guerra contro Londra per intaccare la sua potenza. La guerra ufficialmente terminò nel 1781 con la sconfitta inglese a Yorktown; le trattative di pace si conclusero con il trattato di Versailles nel 1783: le 13 colonie erano indipendenti.

11 Nel 1787 si riunì una Convenzione costituente, composta dai rappresentanti delle 13 colonie, con il compito di scrivere la nuova Costituzione. Essa fu approvata nel 1788 e prevedeva la nascita di una composta da quattro istituzioni: la Camera dei Congresso che aveva il potere legislativo), la Corte Suprema (potere giudiziario), il presidente (potere repubblica federale, l Unione, principalmente Rappresentanti e il Senato (il parlamento o esecutivo).

12 Nel 1789 si terreno le prime elezioni presidenziali e venne letto come primo presidente degli Stati Uniti George Washington. Egli formò così il suo primo governo organizzato in vari dipartimenti, i ministeri: Alexander Hamilton divenne ministro del tesoro mentre Thomas Jefferson fu nominato ministro degli esteri.

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I).

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). 1715-1790: emigrazione di massa (da 200.000 coloni a

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

La Rivoluzione americana (XVIII)

La Rivoluzione americana (XVIII) La Rivoluzione americana 1776-1783 (XVIII) L ETA DELLE RIVOLUZIONI IL XVIII SEC., CARAT TERIZZATO DA PROFONDE TRASFORMAZIONI NELLE STRUTTURE ECONOMICHE E SOCIALI E NELLE DOTTRINE POLITICHE, APRE UNA SERIE

Dettagli

La rivoluzione americana

La rivoluzione americana La rivoluzione americana Un percorso per immagini Classe IIA Scuola Secondaria di I Grado di Venturina T. (LI) Insegnante. Debora Maccanti a.s. 2017-18 Questa presentazione è il risultato dei lavori di

Dettagli

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA 1776 1783 1 CONCETTI BASE (Voc. Treccani) Colonia Possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano, abitato da popolazioni che non godono degli

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi,

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi, CAPITOLO PRIMO Le origini del costituzionalismo statunitense 1.1 CENNI STORICI. DALLA COLONIZZAZIONE ANGLOSASSONE ALLA PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE FEDERALE: LA SCELTA DEL PRESIDENZIALISMO. Prima della

Dettagli

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord Formazione delle colonie inglesi in America del Nord La colonizzazione europea in America del No L america dopo la guerra dei 7 anni Le 13 colonie Colonizzazione avviene a partire dal 600, soprattutto

Dettagli

II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA

II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA BLOCCO 6 (Prima) - Va in "Appunti e schede" - Lezione 8 II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA La Rivoluzione americana è importante in quanto per la prima volta ci si richiamerà in maniera diretta ai principi,

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ 1 LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Il predominio delle grandi potenze europee Spagna e Portogallo (XVI secolo) Olanda (XVII secolo) Inghilterra (XVII

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA. Laurence Snow

DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA. Laurence Snow 1765-1783 L A RIVOLUZIONE AMERICANA DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA Laurence Snow 1492-1607 DA S A N S A LV A D O R 1 4 9 2 A L L A V I R G I N I A 1 6 0 7 1 7 0 0 Colonie

Dettagli

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia La guerra dei Sette anni 1756-1763: guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia Guerra dei Sette anni Prima guerra mondiale : impero germanico, regione

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD Abitato già 40000 anni fa, esplorato dalle spedizioni vichinghe, il territorio fu probabilmente toccato nuovamente da esploratori europei nel

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini Lezione di Pietro Ichino alle classi terze della Scuola Primaria F. Conforti B. Avogadro di via Vigevano, Milano 18 aprile 2018 A che cosa serve una

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Prova cantonale di storia La rivoluzione americana

Prova cantonale di storia La rivoluzione americana Dipartimento della cultura, dell educazione e dello sport Ufficio dell insegnamento medio Anno scolastico 2016/17 Prova cantonale di storia La rivoluzione americana Classe terza Sede scolastica: Classe:

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW Più diffusamente v. K. Zweigert, H. Kötz, Introduzione al diritto comparato, Giuffrè Editore DOTT.SSA LUANA FIERRO ex-colonia anche il Canada come Australia: è uno

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese ( ) La rivoluzione francese (1789 1795) #1 PREQUEL la Francia dell Ancien regime Qual era la situazione in Francia prima del 1789? * Re con poteri assoluti * Società sviluppata su 3 strati: 1) Clero 2) Nobiltà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

LE REGOLE DEL GIOCO. Il caso di Polonia interessa solo la Polonia? Jakub Urbanik

LE REGOLE DEL GIOCO. Il caso di Polonia interessa solo la Polonia? Jakub Urbanik LE REGOLE DEL GIOCO Il caso di Polonia interessa solo la Polonia? Jakub Urbanik Palazzo delle Aquile, Palermo, il 16 novembre 2018 LE REGOLE DEL GIOCO Breve storia della Costituzione 97 ri La de forma

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Hanno collaborato le classi Terze e Quarte Operatori e Tecnici della gestione aziendale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI CARATTERISTICHE DEL COLONIALISMO BRITANNICO Non si sviluppa per iniziativa dello Stato centrale (come in Spagna) ma della società civile, di cui

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL % Tasso di inflazione 4.

TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL % Tasso di inflazione 4. TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO 2009 Reddito pro-capite 10.337 US$ Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL 2009 + 4.2 % Tasso di inflazione 4.31 % Totale import 127.6473 Mld US$ FOB

Dettagli

SCHEDA DI STORIA la rivoluzione americana L ultimo quarto del Settecento può essere individuato come un epoca di rivoluzioni

SCHEDA DI STORIA la rivoluzione americana L ultimo quarto del Settecento può essere individuato come un epoca di rivoluzioni Rivoluzioni del Settecento Ampliamento prime colonie Immigrazione seicentesca I Padri pellegrini Olandesi Il Nordamerica europeo Le 13 colonie del 1763 Economia, società, popolazione, religione Vocazioni

Dettagli

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ 1 Cosa disse degli olandesi "...un mucchietto di uomini che posseggono un pezzettino di terra consistente

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

La nascita degli Stati Uniti

La nascita degli Stati Uniti Origini La nascita degli Stati Uniti Scoppia alla fine del Settecento, ma ha delle radici anteriori. Storicamente riveste un ruolo fondamentale in quanto gli Stati Uniti sono politicamente molto importanti

Dettagli

Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA

Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA Dott.ssa Luana Fierro L ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D AMERICA La ricezione del common law nelle colonie americane Nel 1776 USA si proclamano Stato indipendente nasce una Confederazione di 13

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

assolutista privilegi terzo stato

assolutista privilegi terzo stato L Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c era una monarchia di tipo assolutista. I nobili e il clero

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Lo Stato giurisdizionale

Lo Stato giurisdizionale Lo Stato giurisdizionale Documento 1 Dichiarazioni di Carlo V Asburgo, imperatore tedesco, all atto dell acquisizione del titolo di duca della Gheldria(principato nella regione dei Paesi Bassi), 1543 [in

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

DOTT.SSA LUANA FIERRO

DOTT.SSA LUANA FIERRO DOTT.SSA LUANA FIERRO Sistema degli Stati Gli USA sono uno Stato federale in cui sono presenti 51 sistemi giuridici: 50 Stati federali ed il Distretto della Columbia Sin dall emanazione della Costituzione,

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

La rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese La rivoluzione inglese La successione di Elisabetta I Elisabetta I, detta la regina vergine, non ha figli. Il regno passa alla famiglia degli Stuart di Scozia Giacomo I (figlio di Maria Stuart) Carlo I

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA LE 13 COLONIE SITUAZIONE DELLE COLONIE (1) Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13 Tutte presentano un elemento comune: larga autonomia dal

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno 1 Confronto fra lo e la Costituzione Repubblicana In questa scheda ti invitiamo a mettere a confronto alcuni articoli dello con quelli corrispondenti della Costituzione Repubblicana. Consultando il testo

Dettagli

INDICE. PREMESSA Studiare la rappresentanza degli interessi organizzati (e le forme di governo) per studiare il futuro dei Parlamenti...

INDICE. PREMESSA Studiare la rappresentanza degli interessi organizzati (e le forme di governo) per studiare il futuro dei Parlamenti... INDICE PREMESSA Studiare la rappresentanza degli interessi organizzati (e le forme di governo) per studiare il futuro dei Parlamenti..... 1 PARTE PRIMA DEMOCRAZIE INDUSTRIALI, LOBBY E PARTITI POLITICI:

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione della Repubblica italiana La Costituzione della Repubblica italiana Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 LE DATE DI QUESTA UNITÀ 1848 Il

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

ESAME DI SCIENZE UMANE, GIUGNO 2012 : STORIA (durata 80 )

ESAME DI SCIENZE UMANE, GIUGNO 2012 : STORIA (durata 80 ) ESAME DI SCIENZE UMANE, GIUGNO 2012 : STORIA (durata 80 ) NOME : COGNOME GRUPPO E NRO. :.. VALUTAZIONE: domanda 1 = 20 punti (10 pti. x 2); domanda 2 = 20 punti (A, 6 pti., B,C, 7 pti.); domanda 3 = 20

Dettagli

dichiarazione di indipendenza

dichiarazione di indipendenza REAMBOLO PER UNA DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA (bozza originale di Thomas Jefferson ) Documento della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'america Sottoscrizione

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli