Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java"

Transcript

1 Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Classi e Oggetti: Metafora >> Sommario Sommario Componenti Heap Classe Package Public e Private Invio di Messaggi ai Componenti Difetti della Soluzione Statica 2

2 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Componenti Componente pezzo di software capace di svolgere compiti (responsabilità) Applicazione a oggetti collezione di componenti i componenti collaborano per raggiungere l obiettivo applicativo la collaborazione avviene attraverso lo scambio di messaggi 3 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Componenti Due tipi di componenti classi oggetti Ogni componente ha un identificatore >> nome delle proprietà e dei metodi 4

3 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Componenti Proprietà dati costanti e variabili conosciuti dal componente rappresentano lo stato del componente Metodi funzioni e procedure rappresentano le operazioni eseguibili dal componente 5 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Componenti Metafora ogni componente conosce delle informazioni ed è in grado di svolgere dei compiti, cioè eseguire delle operazioni i componenti si scambiano messaggi che corrispondono a richieste di servizio in risposta ad una richiesta di servizio, i componenti eseguono le operazioni e rispondono con i risultati 6

4 Classi e Oggetti: Metafora >> Heap Heap Memoria per i componenti all interno dello heap Nella programmazione procedurale tre zone di memoria per un programma istruzioni (zona del codice) pila di attivazione (zona dei dati) dati statici heap dati allocati dinamicamente (ovvero manipolati attraverso i puntatori) 7 Classi e Oggetti: Metafora >> Heap Heap Utilizzo della memoria in Java zona del codice: contiene il bytecode pila di attivazione (stack): contiene i record di attivazione dei metodi (variabili locali e parametri) Lo heap non viene utilizzato per i puntatori (che non esistono) è riservato ai componenti 8

5 Classi e Oggetti: Metafora >> Heap Heap Heap ( Mucchio ) zona di memoria in cui viene allocata la memoria per gli oggetti zona separata rispetto allo stack Metafora nello heap vivono i componenti lo heap è la città dei robot 9 Classi e Oggetti: Metafora >> Classi Classi Un esempio: la calcolatrice statica applicazione che consente di effettuare operazioni aritmetiche (+, -, *, /) il risultato dell ultima operazione resta in memoria e può essere utilizzato per effettuare operazioni con memoria l interfaccia è basata sulla console: i dati vengono letti dalla tastiera e visualizzati in forma testuale 10

6 Classi e Oggetti: Metafora >> Classi Classi I versione: tre componenti di tipo Classe ogni componente ha precise responsabilità CalcolatriceStatica effettua i calcoli PrincipaleStatica gestisce l interazione con l utente e il controllo Console legge i dati dalla tastiera >> calcolatricestatica 11 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Classi utente 1. main() PrincipaleStatica static main() static schermomenu() static eseguioperazioni() 2. eseguioperazioni() 3. schermomenu() 4. a = leggidouble() 5. b = leggidouble() 6.somma(a,b) 7. r = getrisultato() Console static BufferedReader stdin static leggiintero() static leggistringa() static leggifloat() static leggidouble() CalcolatriceStatica staticdouble risultato static somma() static sottrai() static moltiplica() static dividi() static sommaalrisultato() static sottraialrisultato() static moltiplicaperilrisultato() static dividiperilrisultato() static getrisultato() 12

7 Classi e Oggetti: Metafora >> Classi Classi NomeDellaClasse proprietà n. 1 proprietà n prototipo del metodo n. 1 prototipo del metodo n Rappresentazione grafica di una classe convenzione di UML ( Uniform Modeling Language ) Nota a volte utilizzeremo delle semplificazioni Esempi spesso ometteremo il valore di ritorno dei metodi spesso ometteremo l elenco dei parametri spesso ometteremo del tutto proprietà e metodi 13 Classi e Oggetti: Metafora >> Classi Classi Sintatticamente la parola chiave che contraddistingue le proprietà e i metodi di una classe è static Esempio public class CalcolatriceStatica { private static double risultato; public static void somma (double a, double b) { CalcolatriceStatica.risultato = a + b;... 14

8 Classi e Oggetti: Metafora >> Classi Classi array di stringhe parametri per il main forniti dalla riga di comando Un metodo statico particolare il metodo main serve ad avviare l esecuzione dell applic. Esempio public class PrincipaleStatica { public static void main (String[] args) { PrincipaleStatica.eseguiOperazioni(); 15 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Organizzazione dei componenti i componenti sono organizzate in package Package gruppo di componenti affini Due funzioni principali serve a completare il riferimento alle classi stabilisce legami più stretti tra i componenti di un package 16

9 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Metafora il package è un condominio con un indirizzo tutti i componenti appartenenti ad uno stesso package abitano nello stesso condominio hanno lo stesso indirizzo si conoscono bene tra di loro Per mandare messaggi ad una classe bisogna specificare nome e indirizzo 17 Classi e Oggetti: Metafora >> Componenti Package calcolatricestatica CalcolatriceStatica PrincipaleStatica static main() static schermomenu() static eseguioperazioni() staticdouble risultato static somma() static sottrai() static moltiplica() static dividi() static sommaalrisultato() static sottraialrisultato() static moltiplicaperilrisultato() static dividiperilrisultato() it.unibas.utilita utente Console static BufferedReader stdin static leggiintero() static leggistringa() static leggifloat() static leggidouble() 18

10 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Nome di un package può essere semplice (es: calcolatricestatica) oppure composto da più parti separate da. (es: it.unibas.utilita) Nome completo di una classe nome completamente qualificato nomepackage.nomeclasse es: calcolatricestatica.principalestatica, it.unibas.utilita.console 19 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Vantaggi in questo modo possono esistere due classi distinte chiamate allo stesso modo due classi Calcolatrice in package diversi di conseguenza, per distinguerle è necessario specificare oltre al nome della classe anche il nome del package a cui ciascuna appartiene 20

11 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Nota le scelte sui nomi in Java si ripercuotono sulla struttura fisica dei file Regole sulle classi una classe chiamata CalcolatriceStatica deve essere contenuta in un file CalcolatriceStatica.java attenzione a minuscole e maiuscole 21 Classi e Oggetti: Metafora >> Package Package Regole sui package i file.java delle classi di del package calcolatricestatica devono essere contenuti in una cartella del disco chiamata calcolatricestatica attenzione a maiuscole e minuscole Attenzione queste regole si ripercuotono sul processo di compilazione ed esecuzione (>>) 22

12 Classi e Oggetti: Metafora >> Public e Private Public e Private Visibilità non tutte le proprietà e tutti i metodi di un componente sono visibili all esterno il linguaggio consente di utilizzare modificatori di visibilità Modificatori di Visibilità stabiliscono a che livello è visibile una risorsa (es: proprietà, metodo o l intero componente) principali valori: public e private 23 Classi e Oggetti: Metafora >> Public e Private Public e Private public tutti gli altri componenti possono utilizzare la risorsa (inviare messaggi) private la risorsa può essere utilizzata solo all interno del codice del componente stesso è inaccessibile all esterno 24

13 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti Per inviare un messaggio ad un componente bisogna conoscerne il nome Nel caso delle classi in generale bisogna specificare il nome completamente qualificato della classe tra classi dello stesso package è possibile omettere il nome del package 25 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti Esempi: in PrincipaleStatica.java invio di un messaggio a Console: es: scelta = it.unibas.utilita.console.leggiintero() invio di un messaggio a CalcolatriceStatica es: risultato = CalcolatriceStatica.somma(a, b); 26

14 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti Tipologie di messaggi ne esistono due tipicamente i messaggi vengono inviati per richiedere l esecuzione di un metodo ma è possibile anche inviare messaggi per richiedere l accesso ad una proprietà 27 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti I forma: esecuzione di un metodo bisogna specificare nome della classe, nome del metodo, argomenti NomeClasse.nomeMetodo(argomenti); es: scelta = it.unibas.utilita.console.leggiintero() es: risultato = CalcolatriceStatica.somma(a, b); Un metodo molto utilizzato System.out.println(<stringa>); stampa sullo standard output 28

15 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti Esecuzione del metodo metodo semantica usuale dell esecuzione di sottoprogramma interruzione del metodo chiamante passaggio dei parametri (>>) esecuzione del codice del metodo chiamato ritorno ed eventuale restituzione del risultato 29 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti II forma: accesso alle proprietà un componente chiede ad un altro di utilizzare la proprietà specificata (es: modificare o conoscere il valore) es: in PrincipaleStatica CalcolatriceStatica.risultato++; CalcolatriceStatica.risultato = 0; double risultato = CalcolatriceStatica.risultato; 30

16 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti Invio di Messaggi ai Componenti Attenzione la possibilità di inviare questo messaggio dipende dal modificatore di visibilità tipicamente le proprietà sono dichiarate private es: in CalcolatriceStatica private static double risultato; se le proprietà sono private, è possibile esclusivamente inviare messaggi che chiedono l esecuzione di metodi 31 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti package calcolatricestatica; public class CalcolatriceStatica { private static double risultato; public static double getrisultato() { return CalcolatriceStatica.risultato; public static void somma(double a, double b) { CalcolatriceStatica.risultato = a + b; public static void sottrai(double a, double b) { CalcolatriceStatica.risultato = a - b; public static void moltiplica(double a, double b) { CalcolatriceStatica.risultato = a * b;... 32

17 Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti package calcolatricestatica; public class PrincipaleStatica { public static void main(string args[]) { PrincipaleStatica.eseguiOperazioni(); public static void eseguioperazioni() { boolean continua = true; while (continua) { double a, b, risultato = 0; int scelta = PrincipaleStatica.schermoMenu(); if (scelta == 0) { continua = false; else { System.out.print(" Inserisci gli argomenti: --> "); a = it.unibas.utilita.console.leggidouble(); b = it.unibas.utilita.console.leggidouble(); if (scelta == 1) { CalcolatriceStatica.somma(a, b); risultato = CalcolatriceStatica.getRisultato(); Classi e Oggetti: Metafora >> Invio di Messaggi ai Componenti... private static int schermomenu() { int scelta; System.out.println(" "); System.out.println(" Calcolatrice "); System.out.println(" "); System.out.println(); System.out.println(" 1. Esegui somma"); System.out.println(" 2. Esegui differenza"); System.out.println(" 3. Esegui moltiplicazione"); System.out.println(" 4. Esegui divisione"); System.out.println(); System.out.println(" 0. Esci"); System.out.println(); System.out.print(" Scelta ----> "); scelta = it.unibas.utilita.console.leggiintero(); while ((scelta < 0) (scelta > 4)) { System.out.println(" Errore. Ripeti ----> "); scelta = it.unibas.utilita.console.leggiintero(); return scelta; 34

18 Classi e Oggetti: Metafora >> Difetti della Soluzione Statica Difetti della Soluzione Statica Pregi dell applicazione vista buona organizzazione: le responsabilità dei componenti sono ben individuate semplicità: viene utilizzato il minimo numero di componenti Difetti dell applicazione difetto n.1: utilizzo di componenti globali difetto n.2: è possibile avere un unica calcolatrice 35 Classi e Oggetti: Metafora >> Difetti della Soluzione Statica Difetti della Soluzione Statica Difetto n.1 le classi sono componenti con visibilità globale qualsiasi componente può chiedere ad una classe l esecuzione di un metodo questo aumenta decisamente l accoppiamento tra i componenti es: da Console potrei cambiare lo stato della calcolatrice chiamando il metodo somma 36

19 Classi e Oggetti: Metafora >> Difetti della Soluzione Statica Difetti della Soluzione Statica In generale è preferibile limitare i componenti a visibilità globale valgono le stesse regole di base della programmazione procedurale Una soluzione migliore basata su componenti di tipo oggetto 37 Classi e Oggetti: Metafora >> Sommario Riassumendo Componenti Heap Classe Package Public e Private Invio di Messaggi ai Componenti Difetti della Soluzione Statica 38

20 Termini della Licenza Termini della Licenza This work is licensed under the Creative Commons Attribution- ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. 39

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Riferimenti versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte c versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Componenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: C# versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Qualità del Codice: Convenzioni di Stile versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Uso dei Componenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ereditarietà e Polimorfismo: Polimorfismo - d Regole Sintattiche e Semantiche versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Concetti Avanzati versione 2.5 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Conclusioni parte b versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 4 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 1 Introduzione versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Grafica: C# versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 6 Il FORTRAN versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web JavaScript Concetti Fondamentali versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ereditarietà e Polimorfismo: Polimorfismo - a Programmare con il Polimorfismo versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 7 Dettagli e Approfondimenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 4 Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 2 Istruzioni Condizionali versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 5 Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Strati Applicativi versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 5 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione su XML: Strato di Persistenza versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: C# versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 6 Metodologia di Sviluppo - b versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Design Pattern: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 3 Istruzioni Iterative (Cicli) versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Grafica: Conclusioni versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Eccezioni: C# versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti Sintassi e Semantica Parte b: Peculiarità di Java versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 3 Programmazione Modulare (a) versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione su XML: C# versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale Programmazione Procedurale Concetti Introduttivi Strumenti di Sviluppo versione 3.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Test e Correzione: Introduzione versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 2 Linguaggi di Programmazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Introduzione versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Le Stringhe versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Strumenti di Sviluppo: Introduzione versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 3 Record versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Classi Interne versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Test e Correzione: C# Parte a versione 1.5 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Incapsulamento versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Test e Correzione: Conclusioni - Parte b Riflessione versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Concetti Avanzati Tecniche di Test e Correzione versione 2.4 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: C# Parte a versione 2.4 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 4 Lettura e Stampa dei Dati versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Date versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Incapsulamento versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni Parte b versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Presentazione del Corso Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progoggettii versione 1.0 Questo lavoro è concesso in

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 2 Linguaggi di Programmazione versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 4 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 2 La Lista versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Informatica Applicata

Informatica Applicata Ing. Irina Trubitsyna Elementi di base di un programma Dichiarazione dei dati in un programma Sommario Panoramica Elementi di Base di un Programma Struttura Direttive Elementi Sintattici di Base Commenti

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java : Conclusioni versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Aspetti Metodologici versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurae in Linguaggio C++ Strutture di Dati La Lista parte b versione 2.4 Questo avoro è concesso in uso secondo i termini di una icenza Creative Commons (vedi utima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati La Matrice versione. Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Thread Parte a versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi Fondamenti di Informatica METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Clonazione e Serializzazione versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Design Pattern: Storia Parte b versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java AA 2018/2019 Tutor Lorenzo Rosa lorenzo.rosa@unibo.it 2 Programma Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Eccezioni: Gestione dei Flussi versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione su Basi di Dati: Tecnologie versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Polistena (RC)

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS M. M. Milano Polistena (RC) con questo nome si indica in genere un pezzo di programma, dotato di una propria identità: un modulo, ad esempio, potrebbe essere l insieme di alcune funzioni C, o Pascal, che risiedono in un unico file

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 12 Riepilogo e complementi sui tipi Ripasso del sistema di tipi

Dettagli