Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1"

Transcript

1 Serena Briotti, Lorella Camporesi StoriaLab E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado Volume 1

2 Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Cod. ISBN Volume 1 978_88_86180_50_4 2

3 Sezione1. Dalla caduta dell Impero romano alla civiltà altomedievale Alla fine del IV secolo l Impero romano è definitivamente diviso in due parti. Dopo varie invasioni l Italia è occupata dai Longobardi. In Francia si forma il regno dei Franchi; nasce l Europa feudale. L Impero d Oriente continuerà ad esistere fina al Unità 1. L Europa nell Alto Medioevo Unità 2. L Islam e la sua diffusione Unità 3. Il regno dei Franchi Unità 4. L Europa feudale Unità 5. Decadenza e riforma della Chiesa 3

4 Unità1. L Europa nell Alto Medioevo PREREQUISITI Conoscere i principali avvenimenti della storia romana fino al 395 D.C. Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. Saper utilizzare i documenti storici. OBIETTIVI Comprendere le cause della caduta dell Impero romano d Occidente. Conoscere i territori in cui si formarono i regni romano-germanici Conoscere gli avvenimenti dell Impero d Occidente. Conoscere l estensione cronologica del medioevo. Conoscere il ruolo politico e culturale assunto dalla Chiesa. Capitolo1 Il declino dell Impero romano 1. Il sacco di Roma L imperatore Teodosio alla sua morte nel 395 d.c. lasciò l Impero ai suoi due figli: Arcadio e Onorio. Al primo diede l Oriente con capitale Costantinopoli e al secondo l Occidente con capitale Ravenna; da quel momento l Impero fu governato da due differenti dinastie. La parte orientale era economicamente più sviluppata, ma soprattutto era meno soggetta alle incursioni dei barbari 1 ; la parte Occidentale era invece sempre più debole e sempre più sottoposta al pericolo delle invasioni barbariche. 1 Termine con cui i Greci indicavano gli stranieri, perché quando parlavano sembrava pronunciassero un suono bar-bar dato che non conoscevano la lingua greca, da qui nasce il termine Barbaro. 4

5 I successori di Teodosio infatti, dovettero affrontare le incursioni delle popolazioni germaniche. I Germani erano originari dell Europa settentrionale e a partire dal 500 a.c. avevano iniziato a migrare verso sud-est. Erano suddivisi in diverse tribù, abitavano in una vasta zona compresa tra il Mare del Nord e Mar Baltico, il bacino reno-danubiano, il Mar Nero e il Don. Si suddividevano in: Germani orientali: Goti (Ostrogoti e Visigoti). Vandali, Burgundi, Longobardi e Svevi; Germani occidentali: Alamanni, Bavari, Franchi, Sassoni. Erano popolazioni nomadi, la loro organizzazione politica e sociale era semplice, ciascuna tribù era guidata da un capo eletto dall assemblea dei guerrieri. L attività più importante per queste tribù era la guerra a scopo di razzia, con la quale potevano ottenere tutto ciò di cui avevano bisogno. Non avevano leggi scritte, le regole erano tramandate oralmente e la giustizia veniva garantita dalla faida, legge che permetteva a chi aveva subito un torto di vendicarsi personalmente. Alla fine del IV secolo le popolazioni germaniche iniziarono a penetrare nei territori dell Impero perché spinti dalla popolazione Unna, che dalle zone asiatiche si stavano spostando verso Occidente. Questa popolazione spinse verso i territori dell Impero prima gli Ostrogoti, che a loro volta spinsero i Visigoti in Italia e, sotto il comando di Alarico, nel 410 giunsero a Roma e la saccheggiarono. Questo evento causò grande impressione e passò alla storia con il nome di Sacco di Roma. In pochi decenni l Impero romano perse numerosi territori: in Portogallo e parte della Spagna si stabilirono i Visigoti; 5

6 nel bacino del Rodano si fermarono i Burgundi; nelle regioni del basso Reno e nella Gallia settentrionale (Francia settentrionale e Belgio) si stanziarono i Franchi; nelle isole britanniche si stabilirono gli Angli e i Sassoni; In Africa settentrionale, in Sardegna e in Corsica si stanziarono i Vandali; Nella valle del Danubio e in Italia si formò il regno degli Ostrogoti, come vedremo nei prossimi paragrafi. Titolo della figura: I regni romano- barbarici alla fine del V secolo 2. Gli Unni Gli Unni erano Mongoli di origine siberiana, la loro lingua era simile a quella turca infatti, i loro discendenti sono proprio i Turchi. Erano una popolazione nomade, vivevano in tribù, le leggi erano tramandate oralmente e la loro economia si basava sulla razzia. Nel 445 gli Unni guidati da Attila, soprannominato per la sua ferocia flagello di Dio, si diressero verso la Gallia, ma furono sconfitti dal generale romano Ezio. Successivamente invasero l Italia, assediarono Aquileia, saccheggiarono Milano e quando giunsero a Ravenna nel 452, una delegazione inviata da papa Leone I Magno, offrì loro un tributo purché non saccheggiassero Roma. Attila accettò e Roma fu salvata grazie all intervento del papa, perché gli imperatori d Occidente non erano più in grado di difendere l Impero. 6

7 Attila oltrepassò le Alpi e, mentre tornava in Bulgaria, morì. Successivamente gli Unni furono battuti più volte così si ritirarono in Russia dove si dispersero. Inizia il medioevo Capitolo2 1. La caduta dell Impero romano d Occidente I romani ormai da molti anni arruolavano nel loro esercito elementi germanici. Così durante il IV secolo crebbe il numero degli ufficiali di origine barbarica, che salirono fino al comando supremo e che sempre più spesso ottenevano più importanza dell imperatore. Nel 475 salì al trono Romolo, che, a causa della sua incapacità di governare, fu soprannominato Augustolo. Egli dopo un anno di governo fu deposto da Odoacre, un ufficiale germanico. Dopo Romolo non vi furono più imperatori romani, finì così l Impero romano d Occidente; gli storici considerano il 476 la data in cui termina l Era antica e inizia il Medioevo, che durerà fino al 1492, quando Cristoforo Colombo scoprirà l America. Medioevo significa età di mezzo, viene diviso in: Alto Medioevo dal 476 all anno mille; Basso Medioevo dall anno mille al 1492, anche se alcuni storici preferiscono come data finale il 1453, quando Costantinopoli viene conquistata dai Turchi e finisce così anche l Impero romano d Oriente. Questo periodo è importante perché si sono sviluppate molte delle nostre tradizioni e soprattutto per il fatto che sono nate le lingue nazionali: il francese, il tedesco e l italiano, ecc., inoltre è proprio in questi secoli che è nata la civiltà europea. 2. L Impero romano d Oriente L Impero romano d Oriente comprendeva i Balcani meridionali, La Grecia e le sue isole, l Asia minore, la Siria, la Palestina e l Egitto; a differenza di quello d Occiedente era rimasto unito e aveva saputo frenare le invasioni barbariche. La capitale di questo Impero era Costantinopoli, luogo dove prima sorgeva l antica città greca Bisanzio, per questo motivo è detto anche Impero Bizantino. Qui si parlava il greco, l Imperatore aveva sia il potere politico, sia militare, sia religioso e veniva chiamato basileus. L Impero bizantino sopravvivrà fino al 1453, quando giungeranno i Turchi. Nel 527 a Costantinopoli regnava l imperatore Giustiniano, che tentò di riconquistare i territori occidentali occupati dai barbari. Si scontrò così con i Vandali e li scacciò dall Africa e dalle isole italiane; successivamente andò contro gli Ostrogoti in Italia. Dopo una lunga e sanguinosa guerra, detta greco-gotica, che durò dal 535 al 553, i bizantini riuscirono a sconfiggere 7

8 gli Ostrogoti e l Italia fu dichiarata provincia dell Impero d Oriente. Il governo fu affidato a un esarca che si stabilì a Ravenna. Giustiniano s impegnò anche per riaffermare i valori della civiltà romana infatti, fece scrivere da dei letterati presso la sua corte una raccolta di tutte le leggi romane, il Corpus Iuris Civilis, esso raccoglie tutte le leggi romane insieme alle sentenze e agli scritti dei più grandi giuristi dell epoca romana e ancora oggi è alla basa del diritto di numerose nazioni europee. L arte bizantina L arte bizantina si ritrova soprattutto nelle chiese e nelle grandi basiliche. L abilità principale degli artisti bizantini era il mosaico infatti le chiese bizantine hanno intere pareti decorate con pezzetti di pietra o vetro colorato che disegnano figure della religione cristiana. Questa tecnica si può ammirare a Ravenna nella chiesa di Sant Apollinare Nuovo. L imperatore Giustiniano 3.La nascita del monachesimo Dalla fine del III secolo alcuni cristiani del Medio Oriente decisero di allontanarsi dai grandi centri abitati e dalla società per vivere in luoghi solitari dedicandosi alla preghiera e alla meditazione, solo così pensavano di poter seguire profondamente gli insegnamenti di Gesù; furono per questo detti eremiti (dal greco eremos, deserto ). Altri invece si riunirono in zone isolate in piccole comunità con a capo un abate e si dedicavano, oltre che alla preghiera e alla meditazione, anche a piccoli lavori. Questi furono chiamati cenobiti (dal greco koinobios, vita comune ). Essi vivevano in monasteri e la loro giornata era disciplinata da delle norme dette Regola. Sia i cenobiti, sia gli eremiti presero il nome di monaci (dal greco monos, solo ) e diedero avvio al monachesimo. Durante il IV secolo il monachesimo si diffuse anche in Europa soprattutto grazie a San Benedetto da Norcia ( ). Egli, dopo essere stato un monaco eremita, nel 529 fondò un monastero a Montecassino, in Lazio, dove scrisse la Regola, che poi fu adottata da molti monasteri. Essa scandiva la vita dei monaci, dedicando determinate ore della giornata alla preghiera 8

9 e altre al lavoro infatti, alla base della regola benedettina si trova la frase latina: ora et labora, cioè Prega e lavora. La preghiera occupava circa quattro ore; la lettura dalle due alle quattro ore; il lavoro dalle cinque alle otto ore. Si mangiava una volta al giorno d inverno e due d estate. Tra le attività svolte dai monaci aveva molta importanza la coltivazione dei campi. Molto rilevante per la trasmissione della cultura fu il lavoro dei monaci amanuensi, che trascrivevano le antiche opere greche, latine e religiose su pergamene, inoltre decoravano i fogli con miniature, splendide illustrazioni di momenti di vita di Gesù, dei santi, di vita quotidiana, vegetali o animali. Spesso venivano decorate anche le lettere iniziali di ogni capitolo o paragrafo. Grazie all opera degli amanuensi sono giunte fino a noi opere che altrimenti sarebbero andate perdute. Ben presto i monasteri divennero un punto di riferimento per la popolazione che viveva nei paesi vicini. Infatti in caso di epidemie, carestie o guerre i monaci offrivano aiuto e riparo dentro le mura del monastero. Per tutti questi motivi i monasteri durante il medioevo furono dei centri culturali ed ebbero un importante ruolo sociale ed economico. L ATTIVITA DEGLI AMANUENSI Uno dei luoghi più importanti del monastero era lo scriptorium.qui gli amanuensi trascrivevano i testi sacri e le opere latine e greche. Il libro scritto a mano dai monaci si chiamava codice, era formato da fogli di pergamena cuciti. La pergamena era fatta con la pelle di pecora, capra, montone o vitello e levigata con una pietra pomice in modo da renderla lisca. L inchiostro usato era il nero o il rosso; per le decorazioni si utilizzava anche il verde, l azzurro, l oro e l argento. Per scrivere si servivano di una piuma d oca appuntita che intingevano nel calamaio. Per cancellare eventuali errori raschiavano le parole sbagliate con un raschietto. Di solito il monaco che scriveva non era lo stesso che minava. Il copista lasciava sul foglio uno spazio bianco per farlo poi riempiere dalla miniatura. Le copertine dei codici erano molto belle infatti erano in avorio o oro con pietre preziose. Il lavoro di copiatura era molto lungo e faticoso, per una Bibbia ci voleva un anno intero di lavoro e molte persone. 9

10 4. Mappa concettuale: nascita regni romano-germanici Impero romano Occidente cade Oriente sopravvive nel 476 fino al 1453 Si formano regni romano germanici Impero Bizantino: Giustiniano Scrive il corpus iuris civilis Nasce il monachesimo San Benedetto da Norcia Regola Amanuensi Ora et labora 10

11 HAI IMPARATO CHE L Impero romano d Occidente cade nel 476 d. C. e si formano i regni romano-germanici In Oriente nasce l Impero Bizantino Giustiniano fu un imperatore d Oriente e scrisse il Corpus iuris civilis. Inoltre cercò di riconquistare territori occidentali occupati dai barbari. Alla fine del III secolo nasce il monachesimo. NOTE 11

12 Unità2. L ISLAM E LA SUA DIFFUSIONE PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. Saper utilizzare i documenti storici. OBIETTIVI Conoscere quando e dove si sviluppò la religione islamica; Conoscere la predicazione di Maometto; Conoscere i territori in cui si diffuse l Islam Gli Arabi 1. la popolazione araba Capitolo1. La penisola arabica è bagnata a ovest dal Mar Rosso, a sud e a est dall oceano Indiano e a nord-ovest dal mar Mediterraneo. E un territorio grande circa un terzo dell Europa, prevalentemente desertico e solo in alcune zone si trovano le oasi, zone ricche di acqua in cui è possibile la coltivazione, che divennero presto importanti città, abitate da ricchi mercanti; fra queste si distinse particolarmente La Mecca. Nel VII secolo questo territorio era abitato dai beduini, popolazione nomade, che viveva di commercio e razzie e come mezzo di trasporto utilizzava il dromedario, soprannominato la nave del deserto per il fatto che è un animale in grado di sopravvivere anche otto giorni senza bere, in luoghi particolarmente caldi. I beduini commerciavano con l estremo Oriente sete, metalli preziosi, gemme, spezie e profumi. Questa popolazione era divisa in tribù formate da più famiglie con a capo uno sceicco, scelto fra i più valorosi. La loro religione era politeista, ogni tribù aveva le proprie tradizioni e divinità legate soprattutto al mondo della natura, tra queste divinità vi era anche Allah. Il santuario più importante dedicato ad Allah si trovava a La Mecca, dove c era la Kaaba, un edificio a forma di cubo in cui era conservata la pietra nera, probabilmente un 12

13 meteorite proveniente dallo spazio, che gli Arabi ritenevano fosse stata mandata dagli dei. A La Mecca si recavano numerosi pellegrini per adorare la pietra nera e gli altri idoli conservati nel tempio. Le popolazioni che vivevano lungo le coste e quelle delle città conobbero altre civiltà e spesso subirono l influenza di due religioni monoteiste: quella ebraica e quella cristiana. La penisola arabica nel VI secolo d.c. 2. La predicazione di Maometto Maometto nacque nel 570 circa, da una famiglia beduina politeista, ma rimase presto orfano, così fu cresciuto dallo zio, che era un mercante. Maometto seguì lo zio nei suoi spostamenti in Siria. Palestina e Mesopotamia e questo gli perm9ise di conoscere la religione ebraica e cristiana. Nel 610 iniziò la sua predicazione. Egli disse di aver avuto una visione in cui l arcangelo Gabriele gli aveva rivelato che Allah era l unico Dio e lo aveva nominato suo profeta. Iniziò così a predicare una nuova religione monoteista che chiamò musulmana ( in arabo muslin significa sottomesso a Dio ), infatti l uomo deve sottomettersi completamente ad Allah, tale sottomissione in arabo è detta islam, perciò questa religione è detta anche islamica. 13

14 Maometto ebbe molti seguaci, ma ciò infastidì i ricchi mercanti de La Mecca che temevano che la predicazione monoteista di Maometto avrebbe diminuito le vendite dei numerosi oggetti sacri ai pellegrini. Perciò nel 622 costrinsero Maometto e i suoi seguaci a fuggire da La Mecca e a rifugiarsi a Medina. I musulmani chiamarono questo evento Egira e da questa data contano gli anni del loro calendario. Nel 630 Maometto riuscì a tornare a La Mecca grazie all aiuto dei suoi sempre più numerosi fedeli. La predicazione di Maometto e la fede islamica si diffuse in tutta l Arabia tanto che nel 632, quando morì Maometto, si può dire che tutta la penisola si era convertita. 3. I precetti della religione islamica Gli insegnamenti di Allah sono raccolte nel Corano, testo sacro della religione islamica. Nel Corano oltre alle prescrizioni religiose ci sono alcune regole riguardanti la vita sociale che i musulmani devono seguire nella loro vita per poter accedere al Paradiso. Queste regole sono dette cinque pilastri dell Islam: - i fedeli devono testimoniare che esiste un unico Dio, Allah, clemente e misericordioso e il suo profeta è Maometto; - devono pregare cinque volte al giorno, rivolti verso La Mecca e ogni venerdì, giorno festivo, devono recarsi alla preghiera comune nelle moschee; - Rispettare il mese del Ramadan, durante il quale devono digiunare dall alba al tramonto; - fare l elemosina verso i più poveri; - compiere almeno una volta nella vita un pellegrinaggio a La Mecca. Ogni musulmano ha inoltre il dovere di combattere la guerra santa ( Jihad) contro gli infedeli; chi sacrifica la propria vita in questa guerra riceverà la beatitudine eterna. Sunniti e Sciiti Quando Maometto morì nel 632 non nominò il suo successore così tra i suoi fedeli vi furono contrasti per scegliere chi avrebbe dovuto prendere il suo posto. Fu scelto un califfo tra i suoi seguaci, ma Alì, genero di Maometto, rivendicò il potere. Vi furono scontri tra le fazioni e Alì fu ucciso. I seguaci di Alì però si unirono in una nuova comunità, gli sciiti, contrapponendosi all altra fazione, quella dei sunniti. La maggior parte dei mussulmani oggi è sunnita, gli sciiti abitano soprattutto in Iran e in Iraq. I sunniti affermano che per la loro religione hanno valore sia gli insegnamenti di Maometto, sia il Corano; gli sciiti seguono solo gli insegnamenti del Corano. 14

15 4. Le conquiste degli Arabi A Maometto succedettero i califfi ( che in arabo significa successori )che ebbero sia autorità politica, sia religiosa. Essi guidarono gli arabi alla conquista di nuovi territori infatti, tra il 634 e il 644 conquistarono importanti province dell impero bizantino come la Siria, la Palestina e l Egitto. In seguito distrussero l impero persiano, occupando la Mesopotamia e la Persia. Nel 711 gli Arabi sotto la guida degli Omayyadi, famiglia che prese il potere dopo la morte dell ultimo dei quattro califfi, continuarono l espansione occupando l Africa settentrionale e giungendo sino in Spagna. Nel VII secolo però l espansione araba fu fermata dai Franchi che sconfissero gli Arabi a Poitiers. Nel IX secolo anche la Sicilia viene conquistata dal popolo arabo. Gli Arabi si dimostrarono tolleranti con le popolazioni sottomesse che per questo accettarono di buon grado la loro dominazione. I popoli conquistati infatti erano liberi di continuare a professare la loro religione, dovevano solo pagare un tributo, solo chi si convertiva all Islam poteva partecipare alla vita politica e non doveva pagare alcun tributo. Per questo motivo molti popoli si convertirono all Islam. Alla dinastia degli Omayyadi seguì quella degli Abbasidi, che fondarono una nuova capitale a Baghdad, in Mesopotamia. 15

16 Sotto il dominio arabo fiorirono i commerci, in Europa giunsero nuovi prodotti come il riso, l arancio, lo zafferano, il limone e gli spinaci. In questo periodo anche la cultura, soprattutto la scienza, ebbe una grande diffusione. In Occidente si iniziarono ad utilizzare i numeri arabi e il sistema decimale. Anche in campo medico s sfruttarono le conoscenze arabe. Inoltre in tutte le zone conquistate si diffuse l arte araba, che utilizzava molto le forme geometriche, dato che l Islam proibiva la rappresentazione di uomini o animali. LE MILLE E UNA NOTTE Dalla tradizione letteraria araba ci è giunta una raccolta di fiabe Le mille e una notte scritte tra il VI e il XVI secolo. Questi racconti sono collegati tra loro da una storia che fa da cornice infatti, la vicenda narra l astuzia di Shahrazad, una donna coraggiosa che riesce a placare l ira del re Shahriyar, che, dopo aver scoperto il tradimento della moglie, decide di trascorrere ogni notte con una fanciulla diversa, che uccide al sorgere del sole. Shahrazad, per evitare di essere uccisa, inizia a raccontare al re delle storie, che interrompe al sorgere del sole, così il re, desideroso di conoscere la continuazione della storia, non la uccide e trascorre molte notti con lei. Alla fine il re si innamora della donna, così smette di condannare a morte le donne. Tra le fiabe più famose ci sono Alì Baba e i quaranta ladroni e Aladino e la lampada magica. 16

17 5. Mappa concettuale: l islam e la sua diffusione Maometto Arabia Religione Musulmana Beduini Sceicchi Mecca Corano 5 pilastri Guerra santa 17

18 HAI IMPARATO CHE La popolazione araba era politeista e viveva nella penisola arabica; Maometto predicò che Allah è l unico Dio e diffuse la religione musulmana; I precetti della religione musulmana sono scritti nel Corano; I successori di Maometto conquistarono numerosi territori. NOTE 18

19 Unità3. Il regno dei Franchi PREREQUISITI Conoscere i termini specifici del linguaggio storico. Saper collegare gli avvenimenti storici. Saper utilizzare i documenti storici. OBIETTIVI Conoscere chi erano i Longobardi e dove si insediarono; Conoscere chi erano i Franchi e la loro organizzazione politica e sociale; Sapere chi era e cosa fece Carlo Magno; Sapere come venne suddiviso l Impero di Carlo Magno alla sua morte; Sapere come e perché nacque lo Stato della Chiesa; Capitolo1. I Longobardi 1. I Longobardi invadono l Italia I Longobardi, che significa popolo dalle lunghe barbe, erano una popolazione che viveva nella Pannonia, l odierna Ungheria. Essi intorno al VI secolo furono spinti a fuggire verso la penisola italiana dagli Avari, una popolazione guerriera che proveniva dall Asia. Così guidati dal re Alboino nel 568 occuparono Aquileia, la pianura padana, Brescia e Pavia, che poi divenne la capitale del regno longobardo. Successivamente scesero in Toscana e in breve tempo arrivarono fino a Spoleto e Benevento. Infatti i Longobardi non trovarono una forte opposizione da parte degli italici, che erano stremati da guerre, carestie ed epidemie e perciò non erano preparati a d affrontare un altra popolazione. L Italia si trovò quindi divisa in due parti: una dominata dai Longobardi detta Longobardia, da cui prenderà poi il nome la Lombardia; l altra sotto 19

20 l impero d Oriente a cui rimaneva la Liguria, la Romagna, parte dell Emilia, le Marche, il Lazio le coste della Campania, parte della Puglia e della Calabria. Nel 593 tentarono di conquistare anche Roma, ma grazie all intervento di papa Gregorio Magno, che con il pagamento di un tributo li convinse a lasciare libera la città, Roma fu salva. L occupazione dell Italia venne portata a termine dai comandanti militari dei Longobardi, detti duchi, per questo i territori conquistati furono detti ducati. Essi erano entità autonome che spesso non riconoscevano l autorità del re. L unità del regno e la sua organizzazione fu iniziata da re Autari tra il 584 e il

21 2. La società longobarda I Longobardi furono un popolo violento e di particolare ferocia, infatti sottrassero all aristocrazia italica molti possedimenti e sfruttarono le popolazioni locali. La loro religione era politeista anche se alcuni di loro si erano convertiti al cristianesimo ariano. In seguito quando il re Autari sposò Teodolinda, una principessa che si era convertita al cattolicesimo, molti longobardi si avvicinarono alla religione cattolica. La loro conversione permise una maggiore integrazione con le popolazioni italiche. La situazione migliorò ulteriormente quando nel 643 il re Rotari decise di raccogliere tutte le leggi fino allora tramandate oralmente, in un unico codice, scritto in latino, detto Editto di Rotari. Grazie a questa raccolta di leggi longobarde si pose fine alla faida utilizzata dai Longobardi per farsi giustizia da soli, senza l intervento di giudici. La faida fu sostituita dal guidrigildo, una penale pecuniaria che il colpevole avrebbe dovuto versare alla vittima secondo la gravità del reato commesso. In questo modo si pose fine alle numerose vendette diffuse tra le famiglie longobarde. 3. La donazione di Sutri Al re Rotari successe Liutprando, che portò al massimo splendore il regno longobardo e cercò di distendere i rapporti con la chiesa di Roma. Egli nel 728 donò al papa Gregorio II i territori che aveva conquistato vicino a Roma; dato che in questo territorio sorgeva il castello di Sutri, questa azione è detta donazione di Sutri. Da questo momento la Chiesa potrà esercitare non solo il potere spirituale, ma anche quello temporale infatti, il castello di Sutri rappresenta il primo possedimento della Chiesa che in seguito andrà a costituire lo Stato della Chiesa. La regina Teodolinda e il tesoro di Monza La regina Teodolinda nel 595 decise di stabilire la sua residenza estiva a Modicia, la futura Monza. Lì si fece costruire un suntuoso palazzo e fece edificare una cappella, che divenne poi il Duomo di Monza. Qui è conservata, tra i vari tesori, la corona ferrea, che secondo la tradizione fu fabbricata con un chiodo della croce di Cristo ridotto a lamina. Con questa corona furono incoronati molti imperatori tra cui anche Napoleone. Corona ferrea. 21

22 4. La fine dei longobardi Il successore di Liutprando, Astolfo, riprese le conquiste dei territori di Ravenna e parte del Lazio. Il papa Stefano II sentendosi ormai accerchiato e temendo che i Longobardi conquistassero anche Roma, chiese aiuto ai Franchi, popolazione germanica convertitasi al cattolicesimo, che studierai nella prossima unità. Pipino il Breve, un maestro di palazzo così chiamato così per la sua bassa statura, scese in Italia e sconfisse i Longobardi, che dovettero cedere al papa i territori conquistati ai bizantini; nacque così lo Stato della Chiesa, il papa ora aveva il potere temporale in quanto governava su alcuni territori italiani e il potere spirituale in quanto era a capo della Chiesa. I possedimenti della chiesa furono ancora oggetto di conquista da parte del re longobardo Desiderio, il papa chiese ancora aiuto ai Franchi e il re Carlo, il futuro Carlo Magno, intervenne con un esercito sconfiggendo definitivamente i Longobardi. L Adelchi di Manzoni Manzoni ambienta una delle sue famose tragedie, l Adelchi, proprio nel periodo longobardo. Egli narra la storia di Ermengarda, figlia del re Desiderio, che viene ripudiata da Carlo Magno. Perciò Desiderio decide di vendicarsi e vuole nominare re dei Franchi i figli di Carlomanno, fratello di Carlo Magno, che si sono rifugiati presso di lui. Carlo allora dichiara guerra ai Longobardi. Intanto Ermengarda si ritira in convento e muore dal dolore di essere stata ripudiata. Adelchi, figlio del re Desiderio, prova a fermare i Franchi, ma molti duchi longobardi tradiscono il loro re, così i Franchi sconfiggono il popolo longobardo. Adelchi muore combattendo valorosamente. Capitolo II. I Franchi 1. I Merovingi I Franchi nel V secolo dalle zone est del Reno si spostarono in Gallia, l odierna Francia che prese il nome proprio dai Franchi. Li guidava re Clodoveo della dinastia dei Merovingi, dal nome del loro capostipite Meroveo. Nel 498 Clodoveo si convertì al cristianesimo, ottenendo così la fiducia e la stima della chiesa. Inoltre ciò favorì l integrazione tra Franchi e Gallo-Romani, che abitavano in quella zona. Successivamente Clodoveo 22

23 sconfisse i Visigoti e i Burgundi, espandendo sempre più i suoi domini in Francia. I re merovingi erano sempre più deboli e incapaci di imporre il loro potere, essi infatti avevano incaricato i conti di amministrare le diverse regioni. I conti spesso approfittavano delle lotte per le successioni per appropriarsi del potere; i re quindi dovettero comprare la loro fedeltà donandogli terreni; in breve tempo i conti erano divenuti più potenti dei re, tanto che questi furono soprannominati re fannulloni. I signori di Heristal erano i conti più potenti per questo erano anche Maestri di palazzo, cioè ministri del re. Nell VII secolo gli Arabi avevano conquistato tutta la Spagna e stavano varcando i Pirenei, minacciando i territori francesi. I Franchi allora mandarono contro gli Arabi un maestro di palazzo, Carlo, detto Martello cioè piccolo Marte per le sue capacità belliche. Nel 732 egli sconfisse gli Arabi a Poiters, ponendo fine all espansione musulmana in Europa. Grazie a questa sua impresa ottenne molta fama, tanto da essere considerato il vero sovrano. 2. I Carolingi A Carlo Martello successe come maestro di palazzo Pipino detto il Breve per la sua statura. Egli grazie all appoggio di papa Zaccaria, depose l ultimo re Merovingio, Childerico. Nacque la dinastia carolingia, così chiamata in onore di Carlo Martello. Successivamente Pipino per dare maggior valore alla sua nomina di re, fu incoronato da papa Stefano II, che gli concesse l unzione papale in cambio di aiuto contro i Longobardi. Con questo atto si instaurò un rapporto privilegiato tra Franchi e Papato, inoltre l unzione papale aveva reso Pipino un re-sacerdote e questo darà ai suoi discendenti la possibilità di rivendicare il loro potere anche sul papa, come vedremo nelle prossime unità. Grazie alla donazione di Sutri fatta da Pipino al papa, che hai studiato nel capitolo precedente, anche il papa era ora un papa-re. 3. Carlo Magno Alla morte di Pipino nel 768 il regno fu diviso tra i suoi due figli: Carlo e Carlomanno. Nel 771 Carlomanno morì così tutto il regno passò nelle mani di Carlo. Carlo sposò la figlia del re longobardo Desiderio, ma quando questo decise di attaccare nuovamente i territori della Chiesa, Carlo ripudiò la moglie, scese in Italia e sconfisse definitivamente i Longobardi. Carlo si fece nominare re dei Franchi e dei longobardi e donò al papa i territori sottratti ai bizantini. Successivamente Carlo combatté contro gli Arabi a Cordova, ma l impresa fallì e mentre tornava in Francia, mentre attraversava i Pirenei al passo di Roncisvalle, l esercito franco subì un imboscata da parte dei Baschi, 23

24 alleati degli arabi. Tra i suoi paladini morì Orlando, che successivamente divenne protagonista di numerosi poemi cavallereschi. Nel 787 Carlo sconfisse anche i Bavari, che abitavano nell odierna Baviera. Infine conquistò i territori dei Sassoni nella Germania nordorientale. Con questa popolazione Carlo fu particolarmente crudele, massacrò numerose tribù e li costrinse a convertirsi al cristianesimo. In pochi anni Carlo era riuscito a conquistare numerosi territori che un tempo appartenevo all impero romano d Occidente, così il papa Leone III decise di incoronarlo imperatore la notte di Natale dell 800. Da allora Carlo venne detto Magno cioè Il grande. Grazie a Carlo si ricostituì il sacro romano impero, sacro perché riconosciuto dall autorità pontificia, romano perché ricordava il grande impero di Roma. Le conquiste di Carlo Magno 4. L organizzazione del sacro romano impero Carlo Magno per riuscire a governare un così vasto impero decise di suddividerlo in marchesati e contee, governati da marchesi e conti. I marchesati erano le regioni di confine più pericolose perché esposte all attacco di invasori; le contee si trovavano nelle zone interne. Per controllare che sia conti che marchesi ubbidissero agli ordini dell imperatore, Carlo Magno nominò dei missi dominici che dovevano controllare il loro operato, verificando che facessero rispettare le leggi e amministrassero con giustizia i territori che erano stati affidati loro; se qualcosa non funzionava i missi dominici, che erano sempre in due, dovevano riferirlo immediatamente all imperatore. Inoltre Carlo Magno 24

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

L INVENZIONE DELLA STAMPA

L INVENZIONE DELLA STAMPA L INVENZIONE DELLA STAMPA L invenzione della stampa è una rivoluzione (= cambiamento molto grande) perché la stampa fa riprodurre velocemente uno stesso testo in un grande numero di copie. La stampa riduce

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Leggo il testo e faccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. unità Carlo Magno e il Sacro Romano Impero 5.1 II popolo dei Franchi crea uri grande

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE Scheda 5 I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE La maggior parte degli abitanti del villaggio lavorava la terra. I contadini non avevano tutti gli stessi obblighi verso il signore, e si

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli