Lavoro stagionale in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro stagionale in agricoltura"

Transcript

1 Aggiornamento: Settembre 2013 Lavoro stagionale in agricoltura Premessa Periodi di raccolta Link Informazioni locali Premessa In alcuni periodi dellʼanno è possibile trovare un impiego temporaneo nel settore agricolo per la raccolta di frutta e verdura. Questo lavoro prevede diversi tipi di attività: la raccolta, la cernita e lʼimmagazzinamento di frutta e ortaggi presso le imprese agroalimentari, in primavera ed estate; la vendemmia in autunno; la raccolta delle olive e degli agrumi in inverno. Per proporre la propria candidatura è consigliabile rivolgersi direttamente alle singole aziende agricole. Eʼ preferibile consegnare il curriculum vitae di persona. Lʼetà minima per poter svolgere questa attività è 16 anni. Le domande vanno presentate in carta libera tra marzo e aprile di ogni anno, quando iniziano le operazioni di preparazione dei terreni. Occorre specificare, oltre ai dati personali, anche titolo di studio ed eventuali esperienze nel settore, che costituiscono un requisito preferenziale. Il fabbisogno di manodopera delle aziende agricole è molto variabile, in quanto dipende strettamente dall'andamento della produzione annuale. In generale, le aziende tendono a favorire la manodopera locale e a confermare il personale già assunto nelle stagioni precedenti. I coltivatori diretti possono avvalersi, per la raccolta, della collaborazione occasionale di parenti e affini entro il quarto grado, per un massimo di 90 giorni e senza oneri previdenziali, con il solo obbligo di pagare lʼassicurazione INAIL: questo limita l'assunzione di altri collaboratori ai soli periodi in cui la maturazione della frutta e verdura necessita di ulteriore manodopera. Per svolgere questo tipo di attività non è più necessario essere iscritti presso il Centro per l'impiego, in quanto il datore di lavoro può procedere allʼassunzione diretta dei braccianti. La riforma del mercato del lavoro (Legge 92/2012) ha ridefinito lʼistituto del lavoro accessorio, abitualmente utilizzato in agricoltura. Con la nuova normativa soltanto le aziende agricole con un fatturato inferiore ai 7 mila euro possono reclutare giovani con meno di 25 anni, iscritti a un istituto scolastico o universitario. La retribuzione avviene con i voucher (detti anche buoni lavoro) che il datore di lavoro 1 di 5 11/10/

2 acquista a un prezzo comprensivo dei contributi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) e che consegna al lavoratore, il quale riscuote il valore netto presso tabaccherie o uffici postali (per un costo lordo per il datore di lavoro di 10 euro corrisponde lʼincasso netto per il lavoratore di 7,50 euro). Importante: solo per il settore agricolo non è previsto il collegamento tra il valore dei voucher e la durata della prestazione, quindi il valore minimo per un'ora di lavoro può essere inferiore ai 10 euro lordi. Ulteriori informazioni sul lavoro accessorio sono reperibili su portale pubblico per il lavoro ClicLavoro a questo link: /Contratto-di-lavoro-accessorio.aspx e sul sito dellʼinps: /default.aspx?itemdir=5590 Gli indirizzi di aziende e consorzi agricoli possono essere reperiti secondo queste modalità: attraverso gli elenchi telefonici. Le Pagine Gialle sono consultabili anche online sul sito Attraverso il motore di ricerca è possibile reperire le aziende di tutta Italia, selezionando il settore di attività presso i Centri per lʼimpiego delle zone di maggior produzione. I Centri forniscono alle aziende agricole, che ne hanno fatto richiesta, lʼelenco delle persone disponibili al lavoro stagionale in agricoltura, tramite un servizio specialistico di preselezione. Per conoscere l'indirizzo del CPI più vicino consultare il portale pubblico del lavoro ClicLavoro alla voce "Cerca sportello" attraverso la Guida Monaci, un volume che raccoglie indirizzi di consorzi, cooperative, cantine sociali e associazioni di produttori agricoli, consultabile online all'indirizzo contattando gli Informagiovani delle località presso le quali si desidera lavorare, è possibile ottenere indicazioni più approfondite sul territorio e sulle eventuali offerte di lavoro da parte delle aziende del posto rivolgendosi alle Agenzie per il Lavoro locali, alle quali le aziende agricole affidano talvolta la ricerca di personale stagionale. Periodi di raccolta A titolo orientativo, segue il quadro dei periodi di raccolta di frutta, verdura e fiori nelle diverse zone di produzione agricola in Italia. RACCOLTA AGLIO Periodo: maggio-giugno nelle regioni del sud, giugno-agosto in quelle del nord Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto RACCOLTA ASPARAGI Periodo: da metà aprile a fine maggio Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Veneto RACCOLTA ARANCE Periodo: dicembre-marzo Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia RACCOLTA ALBICOCCHE Periodo: da inizio maggio a metà agosto Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Sicilia 2 di 5 11/10/

3 RACCOLTA CILIEGIE Periodo: da metà maggio a metà luglio Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto RACCOLTA CLEMENTINE Periodo: da metà novembre a metà febbraio Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia RACCOLTA CIPOLLE Periodo: aprile-settembre Dove: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Umbria e Veneto RACCOLTA FIORI Periodo: tutto l'anno Dove: Liguria e Toscana RACCOLTA FRAGOLE Periodo: aprile-giugno Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto RACCOLTA GRANO Periodo: da metà giugno a metà luglio Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia e Umbria RACCOLTA KIWI Periodo: ottobre-novembre Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia e Veneto RACCOLTA LIMONI Periodo: ottobre-maggio Dove: Calabria, Sardegna e Sicilia RACCOLTA MANDARINI Periodo: da metà novembre a metà aprile Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia RACCOLTA MANDORLE Periodo: agosto-settembre Dove: Puglia e Sicilia RACCOLTA MELE Periodo: da metà luglio a fine ottobre Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto RACCOLTA NOCCIOLE Periodo: agosto-settembre Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Sicilia RACCOLTA OLIVE Periodo: ottobre-febbraio Dove: Liguria, Toscana, Umbria, Italia meridionale e insulare 3 di 5 11/10/

4 RACCOLTA PEPERONE Periodo: luglio-novembre Dove: Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Umbria RACCOLTA PERE Periodo: da inizio luglio a metà ottobre Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto RACCOLTA PESCHE Periodo: da metà maggio a fine agosto Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto RACCOLTA POMODORI Periodo: giugno-settembre Dove: Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Veneto RACCOLTA PRUGNE Periodo: da metà giugno a metà agosto Dove: Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte e Trentino Alto Adige RACCOLTA RISO Periodo: settembre-ottobre Dove: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto RACCOLTA UVA DA TAVOLA Periodo: da metà luglio a fine ottobre Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia VENDEMMIA Periodo: agosto-ottobre Dove: Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Sicilia Link Segnaliamo di seguito alcuni siti con informazioni sul settore agricolo, utili anche per cercare offerte di lavoro, recapiti di aziende agricole e associazioni di agricoltori. Siti istituzionali - sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è possibile trovare informazioni generali su normativa vigente, servizi e uffici presenti sul territorio. Motori di ricerca e portali, in cui cercare i recapiti delle aziende agricole e delle associazioni di agricoltori in Italia, in Europa e nel mondo - il motore di ricerca delle Camere di Commercio Italiane consente di trovare tutte le imprese attive in Italia, inserendo il nome della regione e il tipo di prodotto o servizio desiderato. - il sito di Guida Kompass è utile per trovare aziende in 4 di 5 11/10/

5 tutto il mondo attraverso la categoria Agricoltura e alimenti. - nella sezione Operatori-Aziende vinicole del sito di Vinitalia On-Line si trovano i recapiti di poderi e tenute produttrici. - il portale del florovivaismo italiano contiene l'elenco completo delle aziende italiane divise per provincia di appartenenza. Portali informativi specifici delle varie regioni dʼitalia, sui quali è possibile reperire indirizzi utili alla ricerca del lavoro. In alcuni si trovano anche offerte di lavoro stagionale. - il sito dell'associazione degli Industriali della Provincia di Perugia consente di cercare le aziende in base al settore merceologico. Per trovare lʼelenco dei produttori locali di olio dʼoliva, bisogna seguire il percorso di navigazione Settore Merceologico - Industria dell'alimentazione - Produzione Olio di Oliva. - nella sezione Link utili del sito dell'associazione Nazionale Piante e Fiori d'italia si trovano gli indirizzi di sindacati e associazioni di categoria del settore agricolo. - nella sezione Borsa lavoro del sito della Scuola Agraria del Parco di Monza si trovano offerte per lo svolgimento di attività in campo agricolo. Informazioni locali Di seguito segnaliamo il sito della Regione Piemonte con informazioni e riferimenti utili. - sito dellʼassessorato allʼagricoltura, Tutela della Fauna e della Flora della Regione Piemonte, che contiene informazioni utili sulle politiche agricole e sulle attività rurali. URL di origine: Scheda realizzata dall'informagiovani di Torino, con il contributo della Regione Piemonte Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Tutti i documenti del sito sono pubblicati secondo questa licenza a meno che non vi sia un'indicazione diversa. 5 di 5 11/10/

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

Pesticidi nel piatto 2002

Pesticidi nel piatto 2002 Pesticidi nel piatto 2002 I risultati delle analisi regione per regione ABRUZZO, Limitatamente a Pescara e Teramo verdure 29 0 23 5 1 insalate 0 0 0 0 0 patate 0 0 0 0 0 pomodori 0 0 0 0 0 altre verdure

Dettagli

Procedure Semplificate per la sorveglianza sanitaria in Agricoltura - Selvicoltura

Procedure Semplificate per la sorveglianza sanitaria in Agricoltura - Selvicoltura Procedure Semplificate per la sorveglianza sanitaria in Agricoltura - Selvicoltura Dr.ssa Manuela Peruzzi SPISAL ulss 20 Verona Coordinamento tecnico delle Regioni e Province autonome Sottogruppo sorveglianza

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema di Informazione

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Giornata Nazionale della PREVIDENZA Giornata Nazionale della PREVIDENZA Lavoro Accessorio e Buono Lavoro: il corretto utilizzo dello strumento MILANO 16 maggio 2014 - ITALIA LAVORO Progetto LOA - Paola Rampini LAVORO ACCESSORIO e BUONO LAVORO

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della RicercaTABELLA "C" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 2014/15 rispetto 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Appendice 1 tab 1 REGIONE.. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Prodotti 200-- 200-- 1) Patate ed ortaggi * 2) Agrumi * 3) Frutta* 4) Attività

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE

LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE I PRIMATI EUROPEI E MONDIALI DELL ITALIA NEI PRODOTTI VEGETALI Fondazione Edison - in occasione del suo ventennale (999-09) - ha ritenuto utile realizzare una serie di

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree Camera dei Deputati Confronti Camera 2013-2008 Aggregazione per Aree Legenda: Italia Settentrionale : Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Nord Ovest

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione l

Area Politiche per l Occupazione l Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo LOA Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Il Lavoro Occasionale Accessorio attività lavorativa di natura

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Ottobre 2016 Aggiornamento I semestre 2016 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Anno 2017 MONDO AGRICOLO 1 OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015 Pag.1/6 oameni! Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID Le professioni in Italia nel 2015 Settembre 2015 L andamento delle professioni è sempre soggetto a variazioni lungo

Dettagli

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: MEF Ministero dell Economia e delle Finanze SOSE Soluzioni per il Sistema Economico ISTAT Istituto Nazionale di Statistica ADEPP Associazione degli Enti di Previdenza

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE : LE PRIORITÀ

IL PIANO NAZIONALE : LE PRIORITÀ COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni e delle Province Autonome fra tradizione e innovazione Workshop

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2016 Anno 2015 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione sull utilizzo dei voucher

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG 27 aprile #lavoro Rassegna stampa Messaggero Veneto 27apr2017 Il Gazzettino 27apr2017 I PRESTATORI DI LAVORO ACCESSORIO NEL 2016 Nel 2016 il lavoro accessorio ha riguardato 63.000 persone in Friuli Venezia

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna 2011 Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/02/ /02/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/02/ /02/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/02/2015-11/02/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Ottobre 2015 Primo semestre anno 2015 Lavoro accessorio Al 30 giugno 1 2015 risultano venduti 212,1 milioni di importo nominale

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop La fotografia al - andamento 2011- e -2016 Novembre 2017 Premessa L Area Studi Legacoop ha svolto per conto

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrati, Coldiretti, famiglie e aziende in fila per 170mila collaboratori AGRICOLTURA

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrati, Coldiretti, famiglie e aziende in fila per 170mila collaboratori AGRICOLTURA C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrati,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/09/ /09/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/09/ /09/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/09/2015-30/09/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA**** Comparto Blu* Grigie con autista** Altre*** Totale Totale % ASL 169 749 17 900 18 818 31.1% AUTORITÀ TERRITORIALI

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/11/ /11/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/11/ /11/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/11/2016-23/11/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli