Esercitazioni di statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di statistica"

Transcript

1 Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/33

2 Introduzione Una delle finalità più comuni nella raccolta di dati è la ricerca di relazioni di causa-effetto, allo scopo di interpretare, prevedere, simulare e controllare i fenomeni reali. L analisi statistica bivariata consiste nello studio del comportamento di due caratteri considerati congiuntamente, quindi, consente, di misurare il legame esistente tra due variabili. Il tipo di associazione investigato dipende dalla natura dei caratteri considerati. I caratteri presi in considerazione possono essere: entrambi quantitativi; entrambi qualitativi; uno quantitativo e l altro qualitativo. Inoltre, se i caratteri sono delle quantità queste possono essere sia discrete che continue ed anche, ovviamente, per classi di modalità. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 2/33

3 Distribuzione di frequenza doppia Una tipica rilevazione statistica doppia può essere, se le unità di rilevazione sono scambiabili, equivalentemente rappresentata da una distribuzione di frequenza doppia, di solito indicata con (X, Y) per sottolineare che si stanno analizzando simultaneamente i due caratteri X ed Y. Questa viene riportata in una tabella a doppia entrata come quella di seguito schematizzata: Stefania Spina Esercitazioni di statistica 3/33

4 Distribuzione di frequenza doppia Stefania Spina Esercitazioni di statistica 4/33

5 Le distribuzioni marginali Dalla distribuzione (X,Y) è possibile sempre derivare la distribuzione della sola X e quella della sola Y. Queste distribuzioni vengono dette marginali della doppia perché si trovano ai margini della tabella doppia che descrive la (X,Y). Stefania Spina Esercitazioni di statistica 5/33

6 Le distribuzioni marginali: esercizio La seguente tabella riporta la distribuzione del personale di ricerca in Italia nel 1990 per qualifica e settore di impiego. Determinare: Il personale a prescindere dal settore di impiego; Il personale per settore di impiego a prescindere dalla qualifica. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 6/33

7 La tabella a doppia entrata: esercizio Stefania Spina Esercitazioni di statistica 7/33

8 Le distribuzioni condizionate Fino ad ora si è visto come da una distribuzione doppia (X,Y) sia possibile derivare due distribuzioni univariate per le variabili componenti definite distribuzioni marginali. Ma è possibile anche dedurre da una distribuzione doppia quella di una sola variabile componente dopo aver fissato la modalità dell altra, ossia una distribuzione condizionata. Date le N unità di rilevazione da cui è stata ottenuta la distribuzione doppia (X,Y), su N è imposta una condizione vuol dire effettuare una restrizione di N, più precisamente, considerare la sotto popolazione N* di N che soddisfi il vincolo imposto ad uno dei due caratteri). La popolazione N* sarà contenuta o al più sarà uguale a quella da cui è stata derivata. Inoltre, N* può anche essere vuota se la condizione imposta non può essere verificata. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 8/33

9 Le distribuzioni condizionate Data una distribuzione di frequenza doppia (X,Y), si possono derivare due classi di condizionate: le condizionate X dato che Y ha assunto una data modalità, di solito queste distribuzioni si indicano con: (X Y = y j ), j = 1, 2,..., r le condizionate Y dato che X ha assunto una data modalità, di solito queste distribuzioni si indicano con: (Y X = x i ), i = 1, 2,..., c Stefania Spina Esercitazioni di statistica 9/33

10 Le distribuzioni condizionate: Esercizio Stefania Spina Esercitazioni di statistica 10/33

11 Le distribuzioni condizionate: Esercizio Stefania Spina Esercitazioni di statistica 11/33

12 Una distribuzione di frequenza doppia, oltre a fornire informazione sui due caratteri presi in considerazione (tramite le distribuzioni marginali), fornisce informazioni sugli eventuali legami esistenti fra detti caratteri, come ad esempio la dipendenza o l indipendenza statistica. Data la distribuzione doppia (X, Y) si dice che fra X ed Y vi è, per quanto riguarda l indipendenza, tre tipi di indipendenza: indipendenza assoluta se non esiste alcun tipo di legame sia fra X ed Y che fra Y ed X; quando la seconda variabile dipende dalla prima, mentre la prima è indipendente dalla seconda si dice che fra di loro esiste una indipendenza relativa. i due caratteri X ed Y sono indipendenti in media se in media non esiste nessun legame fra di loro, cioè se al variare delle modalità di X le medie condizionate di Y rimangono costanti (e vale il vicerversa). Stefania Spina Esercitazioni di statistica 12/33

13 L indipendenza assoluta I due caratteri X ed Y sono assolutamente indipendenti se tutte le distribuzioni condizionate di frequenze relative (X Y = y j ), j = 1, 2,..., r sono uguali fra di loro. In tal caso al variare delle modalità assunte dalla Y la distribuzione della X, condizionata a tali modalità, rimane sempre la stessa per cui Y non esercita alcuna influenza statistica sulla X. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 13/33

14 L indipendenza assoluta I due caratteri X ed Y sono assolutamente indipendenti se e solo se risulta: n ij = n i. per i = 1,..., c; j = 1,..., r n.j N Lo stesso che dire: ˆn ij = n.j n i. per i = 1,..., c; j = 1,..., r N e tali quantità sono chiamate frequenze teoriche o attese e rappresentano i valori che assumerebbero le frequenze congiunte in caso di indipendenza. Nelle pratiche applicazioni è ben difficile osservare distribuzioni in cui, per tutte le coppie (i,j), sia verificata l ultima uguaglianza sopra riportata. Questa equazione permette di derivare la distribuzione doppia teorica sotto l ipotesi d indipendenza. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 14/33

15 L associazione tra variabili Indipendenza assoluta e χ 2 Si veda come può essere costruito un indice di indipendenza, che permetta di stabilire fino a che punto si è vicini o lontani dal caso teorico di indipendenza. Questo indice dovrà essere: uguale a zero nel caso di perfetta indipendenza fra X ed Y (la tabella osservata e la tabella teorica sono coincidenti) essere positivo e crescente man mano che ci si allontana dal caso di perfetta indipendenza (la tabella osservata è molto diversa da quella teorica costruita sotto l ipotesi di indipendenza). Stefania Spina Esercitazioni di statistica 15/33

16 L associazione tra variabili Indipendenza assoluta e χ 2 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 16/33

17 Indipendenza assoluta e χ 2 L indice di indipendenza di Pizzetti-Pearson Data la distribuzione doppia (X, Y) una misura tipica dell indipendenza assoluta è l indice di indipendenza di Pizzetti-Pearson, che di solito si indica con χ 2 e si legge chi-quadrato, è dato da: χ 2 = r i=1 j=1 c (n ij ˆn ij ) 2 Quest indice è: sempre non negativo; nullo se e solo se la tabella osservata e quella d indipendenza coincidono; cresce al crescere della diversità delle due tabelle; può essere utilizzato per qualsiasi tipo di carattere dato che non dipende dalle modalità dei due fenomeni analizzati; non è un indice normalizzato, cioè non varia in un intervallo finito, dato che è funzione della numerosità N della popolazione. ˆn ij Stefania Spina Esercitazioni di statistica 17/33

18 Esercizio Indipendenza assoluta e χ 2 Nel corso di un indagine condotta su 100 studenti della Facoltà di Economia sono stati rilevati il voto conseguito all esame (V) di un particolare insegnamento e la frequenza delle lezioni (F), con i risultati riportato nella tabella seguente: Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Si determini se esiste relazione tra i caratteri. 2 Si dica, motivando la risposta, se ha senso parlare di dipendenza in media di V e di F e di F da V. 3 Si determini, dove ha senso, una misura dell eventuale dipendenza in media. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 18/33

19 Esercizio Indipendenza assoluta e χ 2 Si determini se esiste relazione tra i caratteri Tabella frequenze osservate Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Totale Totale Tabella frequenze teoriche d indipendenza ˆn ij = n.j n i. N per i = 1,..., c; j = 1,..., r Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Stefania Spina Esercitazioni di statistica 19/33

20 Esercizio Indipendenza assoluta e χ 2 Tabella di contingenza : n ij ˆn ij Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre χ 2 = χ 2 = ( 2.55)2 + (4.25) (0)2 3 + ( 1.7)2 2.7 V Cramer = ( 3.75) r i=1 j=1 c (n ij ˆn ij ) 2 ˆn ij + (4.9) ( 0.5) (1) (5.1)2 = φ 2 = χ2 n χ 2 n[min(r 1)(c 1)] = + ( 1) = ( 3.4)2 + ( 2.35) Stefania Spina Esercitazioni di statistica 20/33

21 Introduzione Indipendenza in media e η 2 Quando si vuole studiare l associazione tra un carattere quantitativo (Y) e un carattere qualitativo o quantitativo discreto (X), parliamo di indipendenza in media Y è indipendente in media da X, se al variare delle modalità di X le medie condizionate di Y rimangono costanti M(Y x 1 ) = M(Y x 2 ) = M(Y x 3 ) =... = M(Y x s ) = M(Y ) Analogamente si parla di indipendenza in media di X da Y. M(X y 1 ) = M(X y 2 ) = M(X y 3 ) =... = M(X y s ) = M(X) Stefania Spina Esercitazioni di statistica 21/33

22 Indipendenza in media e η 2 Proprietà dell indipendenza in media l indipendenza in media non è una proprietà simmetrica, se Y è indipendente in media da X non è detto l inverso; l indipendenza assoluta implica l indipendenza in media, non è vero l inverso; l indipendenza in media di Y da X può essere calcolata solo se Y è quantitativa, qualsiasi sia la natura di X. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 22/33

23 Decomposizione della devianza Indipendenza in media e η 2 Un elemento molto importante nello studio delle relazioni statistiche è la decomposizione della devianza: dove Dev(Y) è la devianza totale; Dev(Y ) = Dev(W ) + Dev(B) Dev(W) è la devianza dentro i gruppi; Dev(B) è la devianza tra i gruppi. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 23/33

24 Decomposizione della devianza Indipendenza in media e η 2 Dev(W ) = k [Dev(Y X = x i )] = i=1 k [ h ] (y j y i ) 2 n ij i=1 j=1 Dev(B) = k (y i y) 2 n i. i=1 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 24/33

25 L indice η 2 Indipendenza in media e η 2 L indice più utilizzato per misurare la dipendenza in media tra due variabili è l indice η 2 ηy 2 x = Dev(B) k Dev(Y ) = i=1 (y i y) 2 n i. h j=1 (y i y) 2 n.j Stefania Spina Esercitazioni di statistica 25/33

26 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Si dica, motivando la risposta, se ha senso parlare di dipendenza in media di V e di F e di F da V Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Si può parlare di dipendenza in media di V da F ma non viceversa, perchè F è un carattere di tipo qualitativo. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 26/33

27 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Si determini, dove ha senso, una misura dell eventuale dipendenza in media Tabella frequenze osservate Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Totale Totale Tabella dei valori centrali Nf V c Nf F.salt V c F.salt F.smp V c F.smp Totale Stefania Spina Esercitazioni di statistica 27/33

28 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Si determini, dove ha senso, una misura dell eventuale dipendenza in media Nf V c Nf F.salt V c F.salt F.smp V c F.smp Totale M(V F = NF ) = = 23.3 M(V F = F.salt) = = M(V F = F.semp) = = M(V ) = = C è dipendenza in media di V da F Stefania Spina Esercitazioni di statistica 28/33

29 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Si determini, dove ha senso, una misura dell eventuale dipendenza in media Non frequentante Frequentante saltuariamente Frequentante sempre Totale Totale η 2 Y x = Dev(B) k Dev(Y ) = i=1 (y i y) 2 n i. h j=1 (y i y) 2 n.j Dev(B) = ( ) ( ) ( ) 2 55 = Dev(Y ) = ( ) ( ) ( ) ( ) 2 = η 2 = Dev(B) Dev(Y ) = = Stefania Spina Esercitazioni di statistica 29/33

30 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Si riportano, nella seguente tabella, le caratteristiche del peso (in kg) di 5000 bambini di un anno di età, divisi tra maschi e femmine. Maschi (N = 2764) Femmine (N= 2236) Minimo Massimo Media Mediana Varianza Si determini quanta parte di variabilità del peso può essere attribuita al genere. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 30/33

31 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Peso medio Varianza del peso Numero bambini Maschi Femmine Totale 5000 ηy 2 x = Dev(B) k Dev(Y ) = i=1 (y i y) 2 n i. h j=1 (y i y) 2 n.j M(Y X = M) = 9.75 n M = 2764 M(Y X = F ) = 9.4 n F = 2336 M(Y ) = M(Y X = M) n M N + M(Y X = F ) n F N M(Y ) = = 9.59 Dev(B) = ( ) ( ) = Stefania Spina Esercitazioni di statistica 31/33

32 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Peso medio Varianza del peso Numero bambini Maschi Femmine Totale 5000 Dev(Y ) = Dev(B) + Dev(W ) Dev(W ) = σ 2 M n M + σ 2 F n F = = 2215 Dev(Y ) = = Stefania Spina Esercitazioni di statistica 32/33

33 Esercizio Indipendenza in media e η 2 Peso medio Varianza del peso Numero bambini Maschi Femmine Totale 5000 ηy 2 x = Dev(B) k Dev(Y ) = i=1 (y i y) 2 n i. h j=1 (y = i y) 2 n.j = Il 6.4% della variabilità del peso può essere attribuita al genere. Stefania Spina Esercitazioni di statistica 33/33

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 26 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 26 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione; Corso di Laurea INTERACOLTÀ - Esercitazione di tatistica n 4 EERCIZIO 1: Nella tabella sono riportati i dati inerenti il numero di anni di attività () ed il sesso () di 48 agenti di commercio dell azienda

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Marcella Montico e Lorenzo Monasta Servizio di epidemiologia e biostatistica Inferenza statistica: insieme di metodi che permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 2 3 5 3 2 9 3 7 8 1 a) calcolare

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPEDEZA I MEDIA 1 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 2 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 1. La popolazione in migliaia di unità occupata in Piemonte nel 1985 per reddito annuo Y (migliaia di

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 3 4 6 4 3 10 4 8 9 2 a) calcolare

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

In generale possiamo pensare che presi due caratteri ci sia una relazione di dipendenza o indipendenza

In generale possiamo pensare che presi due caratteri ci sia una relazione di dipendenza o indipendenza 1 Introduzione al problema Esistono diverse tipologie di relazioni tra due caratteri: alcune relazioni sono osservabili praticamente su tutti i tipi di variabile doppia (quantitativa, qualitativa o mista),

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza In analisi bivariata la tabella di contingenza consente di esaminare congiuntamente due variabili consente di rilevare le relazioni esistenti tra le variabili

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Concentrazione Esercizio 1: Nell ultima settimana una banca ha erogato i seguenti importi (in migliaia di euro) per

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X, X 2,,X s. Si

Dettagli

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione)

L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) L'analisi bivariata (associazione e cograduazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi bivariata L analisi bivariata è un analisi delle relazioni tra due caratteristiche

Dettagli

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione...

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione... INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE IX LE RELAZIONI TRA CARATTERI PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa.... 3 2. Le relazioni tra coppie di caratteri.... 4 3. L analisi della contingenza....

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più 1 Lavorare con più variabili Una delle finalità più comuni della raccolta di dati è la ricerca di relazioni tra fenomeni differenti del tipo causa effetto, con l obiettivo di interpretare, prevedere, simulare

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza ANALISI STATISTICHE BIVARIATE Tabelle di contingenza 1 Analisi Statistica Bivariata Generalmente, lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si svolge rilevando contemporaneamente più caratteri

Dettagli

DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI. Ci limiteremo a considerare il caso di due variabili.

DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI. Ci limiteremo a considerare il caso di due variabili. DIPENDENZA E ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE CONGIUNTA DI DUE VARIABILI Sinora abbiamo considerato l analisi di un unica variabile per volta Tuttavia, le rilevazioni su un unità statistica sono in generale

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI A. A. 009 010 Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI Isabella Romeo: i.romeo@campus.unimib.it ommario Esercitazione 1: Tabelle a doppia entrata Distribuzioni marginali e condizionate Indipendenza

Dettagli

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 La Dipendenza Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 Sommario Distribuzioni doppie Distribuzioni condizionate e marginali Analisi della dipendenza Caratteri indipendenti Massima dipendenza

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio

Dettagli

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62 Statistica Variabili doppie Domenico De Stefano a.a. 2017/2018 Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/2018 1 / 62 Variabili doppie Indice 1 Variabili doppie Rappresentazioni grafiche 2 Associazione

Dettagli

Consideriamo due variabili quantitative Y e X, e supponiamo di essere interessati a comprendere come la Y

Consideriamo due variabili quantitative Y e X, e supponiamo di essere interessati a comprendere come la Y 1 Analisi della interdipendenza lineare Quando si analizzano due o più caratteri quantitativi si può cercare di individuare una funzione che descriva in modo dettagliato la relazione che emerge dai dati,

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

dal conteggio delle singole modalità diverse x i e dall analogo conteggio delle singole modalità diverse y i si ottengono

dal conteggio delle singole modalità diverse x i e dall analogo conteggio delle singole modalità diverse y i si ottengono Distribuzioni Bivariate Sulle unità statistiche del collettivo di 50 famiglie sulle quali abbiamo rilevato il carattere X = n Figli per Famiglia rileviamo un secondo carattere Y = Settore di Attività Economica

Dettagli

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico:

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico: 1. Analisi bivariata con due mutabili qualitative dicotomiche (caso tetracorico / 2 2) Si supponga di avere rilevato due mutabili dicotomiche su un campione di n soggetti. La tabella di contingenza (in

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n

Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) χ n Indice di contingenza quadratica media (phi quadro) Φ χ n Proprietà L influenza del numero di unità n è eliminata Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente indipendenti Pagina Indice di Cramer V min

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano dall analisi

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 1/18 ESERCITAZIONI N 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 2/18 Introduzione Decomposizione della devianza

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Presidente della sezione di Verona della Mathesis Direttore della Rivista MatematicaMente Email: lcorso@iol.it CASTELLAMMARE DI STABIA 20180717

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 2 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 2 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento ESERCITAZIONE 6 TABELLE A DOPPIA ENTRATA 1) COSTRUZIONE TABELLA DOPPIA ENTRATA Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento Professione Stato civile primo 1 Sposato/a Azioni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 1/23 ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 2/23 Introduzione Tabelle di contingenza Dipendenza

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc.

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc. Statistica Capitolo 5 Distribuzioni di Probabilità Congiunte Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc. Chap 5-1 Distribuzione di Probabilità Congiunta Una variabile casuale

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati:

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a. 2007-2008 Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: osservazione e sperimentazione Popolazione: reale e virtuale Classificazione

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli