INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

2 Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono composizione e caratteristichee invariate in ogni loro parte.

3 Come si studiano le rocce al In sezione sottile microscopio? La sezione sottile è una fetta sottile di roccia di spessore di 30 microns. Fissata su un vetrino porta-oggetto mediante un collante (es.il balsamo del Canada).

4 Microscopio ottico polarizzatore Analizzatore Oculare Stativo Lente di Amici Bertrand Piatto o tavolino portaoggetti Ghiera per la messa a fuoco Obiettivi Condensatore Polarizzatore Sorgente luminosa

5 Polarizzatore E un nicol (lente) che trasforma la luce naturale in luce polarizzata e fa passare le onde in direzione nord sud. Analizzatore E identico al polarizzatore, ma fa passare le onde in direzione est ovest. Quando sono perpendicolari, osserviamo la sezione sottile a nicol incrociati Quando sono paralleli, osserviamo la sezione sottile a nicol paralleli

6 Nicol paralleli Nicol incrociati Colore Tinta di interferenza

7 Osservazione dei minerali di rocce effusive e intrusive Basalti dell Etna = roccia effusiva Granito = roccia intrusiva

8 Basalti dell Etna OLIVINA PIROSSENO PLAGIOCLASIO (la parte superiore della serie di Bowen)

9 Minerali presenti nel basalto Struttura porfirica parzialmente cristallizzate e i cristalli (fenocristalli) sono immersi in una pasta di fondo microcristallina o vetrosa Pirosseni Olivine Plagioclasi Pasta di fondo Temperatura di formazione circa 1200 C

10 OLIVINA Famiglia dei NESOSILICATI Fe 2 SiO 4 Fayalite Mg 2 SiO 4 Forsterite - Habitus: regolare (euedrale) - prismatico tozzo - Colore: verdino, giallino - Rilievo: elevato - Pleocroismo: assente - Tinta di Interferenza : giallo azzurro - Estinzione: parallela

11 PIROSSENI Famiglia dei INOSILICATI (a catena semplice) CaMgSi 2 O 6 Diopside - Habitus: regolare (euedrale) - prismatico tozzo - Colore: incolore, verdino - Rilievo: elevato - Sfaldatura: 2 sistemi formano angoli di 90 gradi (sezione basale) - Pleocroismo: assente - Tinta di Interferenza : violetto azzurro - Estinzione: parallela (rombico) e inclinata (monoclini)

12 PLAGIOCLASI Famiglia dei TETTOSILICATI - Habitus: regolare (euedrale) - tabulare - Colore: incolore - Rilievo: medio-alto - Pleocroismo: assente - Tinta di Interferenza : bianco-grigio - Estinzione: inclinata - Geminazioni : albite e albite/carlsbad

13 ANFIBOLI (raro nei basalti) Famiglia dei INOSILICATI (a catena doppia) - Habitus: regolare (euedrale) - prismatico allungato - Colore: incolore, verdino - Rilievo: medio - Sfaldatura: 2 sistemi formano angoli di 120 gradi (sezione basale) - Pleocroismo: assente - Tinta di Interferenza : verde rosa - Estinzione: parallela (rombico) e inclinata (monoclini)

14 Granito Roccia ignea intrusiva, con struttura olocristalina e tessitura ipidiomorfa, perche presenta un ordine di cristallizzaione. Quindi I cristalli che si fomrano per primi hanno l opportunita di sviluppare un habitus regolare. E costituita soprattutto da feldspati quarzo, albite (plagioclasi) e mica (biotite). E una roccia acida, cioè il magma di origine è ricco di silice. Questo tipo di roccia si sviluppa a profondità ridotta e a temperatura bassa ( 700 C ). I graniti sono le rocce intrusive più diffuse e costituiscono buona parte della crosta terrestre nelle aree continentali. Feldspati Quarzo Biotite Plagioclasi

15 BIOTITE Famiglia dei FILLOSILICATI - Habitus: regolare (euedrale) LAMELLARE PSEUDOESAGONALE - Colore: bruno, nero e marroncino - Rilievo: medio - Sfaldatura: assente nella sez. Basale e pinacoidale (010) - Pleocroismo: presente - Tinta di interferenza: giallo, verde e marrone - Estinzione: parallela Nicol paralleli

16 FELDSPATI Famiglia dei TETTOSILICATI - Habitus: regolare (euedrale) tabulare - Colore: incolore - Rilievo: assente - Pleocroismo: assente - Tinta di interferenza: grigio - Estinzione: inclinata Nicol paralleli

17 Famiglia dei TETTOSILICATI - Habitus: irregolare (anedrale) - Colore: incolore - Rilievo: assente - Sfaldatura: assente - Pleocroismo: assente - Tinta di interferenza: bianco, grigio - Estinzione: parallela QUARZO

18 cosa si studia in particolare

19 cristallizzazione frazionata Formazione dei cristalli e la loro separazione dal liquido (fuso magmatico) è considerato alla base della progressiva variazione composizionale del magma. Inizialmente basico (T=1200 C), diventa sempre più acido (T=750 C) ricco in SiO 2

20 Serie di Bowen

21 Ossidiana vetro vulcanico: : non ha struttura cristallina propria e la sua composizione chimica è rappresentata da SiO 2. Caratteristica: frattura concoide ed è molto tagliente

22 Pomice vetro vulcanico: : non ha struttura cristallina propria e la sua composizione chimica è rappresentata da SiO 2. Cava di Lipari

23 Fine della presentazione

Microscopio per petrografia

Microscopio per petrografia Microscopio per petrografia Definito nello specifico come microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, è detto anche microscopio da petrografia, è sostanzialmente simile ad un normale microscopio,

Dettagli

DISPENSA n.1 Indicatori di origine naturale: determinazione della scala colorimetrica di riferimento e ricerca del ph ignoto di soluzioni acquose.

DISPENSA n.1 Indicatori di origine naturale: determinazione della scala colorimetrica di riferimento e ricerca del ph ignoto di soluzioni acquose. DISPENSA n.1 Indicatori di origine naturale: determinazione della scala colorimetrica di riferimento e ricerca del ph ignoto di soluzioni acquose. Premessa L indagine chimica si avvale dell uso di sostanze

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) quesiti una pagina singola. Ricordate di scrivere il nome anche su questo foglio. La prova dura due ore. Q1 - Descrivere i pirosseni

Dettagli

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature Clivaggio o sfaldature Molti minerali si rompono lungo piani definiti, la posizione dei quali è controllata dalla loro struttura reticolare. Tra i piani di sfaldatura, il legame atomico è più debole rispetto

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

DESCRIZIONE DEI MINERALI Geminazioni e Zonature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Geminazioni e Zonature Geminazioni e Zonature Le geminazioni e le zonature sono caratteri diagnostici importanti nell identificazione dei minerali. Questi caratteri possono essere osservati soltanto con i nicols incrociati.

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo. Procedure per la preparazione delle sezioni sottili

Dettagli

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE CORSO DI LABORATORIO DI PETROGRAFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE Queste Tabelle forniscono un quadro

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE Minerale da identificare forma Nicol // opaco trasparente rilievo colore, pleocroismo sfaldature Nicol X isotropo anisotropo birifrangenza estinzione Conosc.

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM PERCORSO COME SI FORMANO E SI CLASSIFICANO LE ROCCE OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE: RICONOSCIMENTO ROCCE E ARRAMPICATA NELLE ALPI ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno CON 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALDA PUNTURO

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Costruiamo un microscopio polarizzatore

Costruiamo un microscopio polarizzatore Praticando le Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma 26 gennaio 2018 Costruiamo un microscopio polarizzatore Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma I

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan"

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica Deccan Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienze Geologiche Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan" Laureando: Giorgia Albertin Relatore: Andrea Marzoli Anno

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA Nei basalti etnei si rinvengono minerali che si sono formati durante il processo di raffreddamento con conseguente cristallizzazione del magma (minerali primari)

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN.

FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Petrografia e mineralogia delle rocce magmatiche di Phenai Mata

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2017/2018 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA MINERALOGIA DI BASALTI E LATITI DEI

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini Le Rocce ed il Tempo Geologico A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Crosta à Si-Al Mantello à Fe-Mg Nucleo à Fe-Ni CROSTA MANTELLO: Perido0te (ultramafica) NUCLEO

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli