MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014"

Transcript

1 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI

2 Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato. (ISTAT) Presenze: E il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. (ISTAT) Permanenza media E il rapporto tra il numero di notti trascorse (presenze) e il numero di clienti arrivati (arrivi) nella struttura ricettiva (alberghi ed esercizi complementari). (ISTAT) Alberg: Esercizio ricettivo aperto al pubblico, a gestione unitaria, che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parte di stabile, con almeno sette camere nella casa madre ed altri servizi accessori per il soggiorno, compresi eventuali servizi di bar e ristorante. (Questa Tipologia comprende anche i motels) Residenza turistico-alberghiera: esercizio ricettivo aperto al pubblico, a gestione unitaria, che fornisce alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Campeggio: Esercizio ricettivo all aria aperta, a gestione unitaria che in aree recintate ed attrezzate fornisce alloggio ed eventuali servizi complementari ai turisti provvisti di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. Villaggio turistico: Esercizio ricettivo aperto al pubblico, a gestione unitaria, attrezzato su aree recintate per la sosta ed il soggiorno, in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti di norma di mezzi autonomi di pernottamento. Per allestimenti minimi si intendono tende, roulottes, prefabbricati, unità abitative fisse e similari Alloggi in affitto: Strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi ed eventualmente servizi complementari, anche giornalmente ed in forma imprenditoriale, senza l'obbligo della dimora del titolare e/o immobili arredati e gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi (Rientrano in questa tipologia quindi anche le Case ed appartamenti per vacanza e gli affittacamere) Turismo rurale: Esercizio ricettivo costituito da un complesso di attività che può comprendere ospitalità, ristorazione basata su un offerta gastronomica tipica della zona tramite l utilizzazione di materie prime provenienti, in prevalenza, da aziende agricole locali in cui l edificio è ubicato, attività sportive, del tempo libero e di servizio, finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e/o culturali del territorio rurale e viene esercitata in immobili già esistenti e già catastati come edifici rurali.(in questa tipologia sono conteggiati anche alcuni agriturismi) Ostello: Struttura ricettiva attrezzata per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani.

3 Casa per ferie: Struttura ricettiva attrezzata per il soggiorno di persone o gruppi, gestita, al di fuori dei canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti, senza fini di lucro, per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e loro familiari. Rifugio alpino: Locale idoneo ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota fuori dai centri urbani, in uno spazio coperto che offra riparo o protezione, accessibile dall esterno ed utilizzabile anche durante i periodi di chiusura del rifugio. Può essere dotato di locale infermeria. Bed & breakfast (B&B): Attività di carattere anche saltuario svolta da privati che utilizzano parte della loro abitazione di residenza per offrire un servizio a conduzione familiare di alloggio e prima colazione, utilizzando al massimo cinque camere per complessivi venti posti letto.

4 Consistenza ricettiva complessiva (alberghiera ed extralberghiera) decennio Il grafico mostra con chiarezza la costante crescita della consistenza ricettiva nella nostra provincia. Il trend positivo è trainato soprattutto dal settore extralberghiero, come evidenziato dai grafici successivi Esercizi Letti Camere Anno Esercizi Letti Camere Bagni

5 Consistenza ricettiva alberghiera esercizi letti camere Anno esercizi letti camere bagni

6 Consistenza ricettiva extralberghiera esercizi letti camere Anno esercizi letti camere bagni

7 Arrivi e presenze anno 2014 Nonostante la crisi economica, si conferma in crescita il flusso turistico verso la nostra provincia. In valori assoluti abbiamo arrivi in più rispetto al 2013 con una percentuale di incremento del 6,85%. Andando nel dettaglio vediamo come gli arrivi più cospicui in termini assoluti siano quelli degli italiani che ammontano a unità e che crescono, rispetto all anno precedente, di unità (+4.53%), ma l incremento più forte sia in termini assoluti che percentuali è quello degli arrivi stranieri che salgono di unità, cioè il 10,36% in più rispetto al L incremento si conferma anche nel dato relativo alle presenze, che complessivamente (italiani e stranieri) aumentano dell 8,98%. Anche in questo caso l incremento del dato relativo al turismo estero è più alto, registrando un 10,36% in più rispetto al 2013, mentre per il turismo interno l incremento, pur essendo notevole, si assesta sul 7,63%. Un discorso a parte va fatto per il dato della permanenza media che conferma, con il 2,49, la tendenza a non sostare per più di due giorni e mezzo nel nostro territorio. Arrivi 33% 59% 8% Paesi europei Paesi extraeu. Italia

8 Arrivi Presenze Permanenza Paesi europei ,79 Paesi extraeu ,55 Italia TOTALE ,32 2,49 Presenze 37% 55% 8% Paesi europei extraeurop italiani

9 Andamento degli arrivi nel decennio anno arrivi

10 Confronto incremento arrivi anni Italiani Europei Exrtraeur TOTALE arrivi Italiani Europei Exrtraeur % + 4,5 + 11,7 + 4,9 TOTALE ,8

11 Riepilogo arrivi e presenze presenze arrivi anno arrivi presenze permanenza , , , , , , , , , ,49

12 Flussi turistici Movimento turisti italiani Presenze italiani Arrivi italiani Anno Arrivi italiani Presenze italiani Permanenza , , , , , , , , , ,32

13 Flussi turistici movimento turisti stranieri Presenze Arrivi Anno Arrivi Presenze Permanenza , , , , , , , , , ,74

14 Riepilogo movimento turistico alberghiero Presenze alberghiere Arrivi alberghieri Anno Arrivi alberghieri Presenze alberghiere Permanenza , , , , , , , , ,34

15 Riepilogo movimento turistico extralberghiero Presenze extralberg. Arrivi extralberg Anno Arrivi extralberg. Presenze extralberg. Permanenza media , , , , , , , , , ,19

16 Flussi turistici Movimento complessivo turisti Riepilogo per tipologia di struttura ricettiva** Arrivi anno 2014 arrivi 1,99% 1,52% 0,82% 2,09% 1,27% 0,30% 0,90% 2,05% 4,06% 7,05% 24,42% 53,53% alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb. camping e vill. tur. alloggi in aff. turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B ** Nella trattazione dei dati relativi alle singole tipologie di strutture ricettive, per rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali, siamo stati obbligati a riportare in modo cumulativo i dati degli arrivi e presenze negli alberghi a 5 e 4 stelle. Strutture ricettive arrivi % alberghi 5/4 stelle ,53 albergo 3 stelle ,42 albergo 2 stelle ,09 albergo 1 stella ,82 residenze tur. alb ,52 camping e vill. tur ,99 alloggi in aff ,06 turismo rurale ,05 ostelli ,27 case per ferie ,30 rifugi alpini ,90 B&B ,05

17 Confronto onto arrivi presenze per tipologia di struttura anno Arrivi Arrivi Presenze Strutture ricettive alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb. camping e vill. tur. alloggi in aff. * turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B Arrivi Presenze Permanenza , ,44 2,08 2,48 6,91 4,64 2,90 4,66 2,44 16,70 1,29 2,33

18 Confronto arrivi nelle varie strutture ricettive strutture ricettive alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb camping e vill. tur alloggi in aff. * turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B

19 Flussi turistici Movimento turisti italiani Riepilogo arrivi per tipologia di struttura ricettiva anno ,46% 3,69% 1,51% 1,71% 1,68% 0,64% 2,04% 26,10% 0,36% 0,81% 6,65% 54,35% alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb. camping e vill. tur. alloggi in aff. turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B Strutture ricettive arrivi alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb camping e vill. tur alloggi in aff turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B

20 Flussi turistici Movimento turisti stranieri Riepilogo arrivi per tipologia di struttura ricettiva anno ,21% 2,44% 2,41% 2,55% 4,58% 1,54% 1,07% 2,16% 1,02% 7,63% 52,37% alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb. camping e vill. tur. 22,02% alloggi in aff. turismo rurale ostelli case per ferie rifugi alpini B&B Strutture ricettive arrivi alberghi 5/4 stelle albergo 3 stelle albergo 2 stelle albergo 1 stella residenze tur. alb camping e vill. tur alloggi in aff turismo rurale ostelli case per ferie 681 rifugi alpini B&B

21 Flussi turistici Movimento turisti italiani Riepilogo arrivi per regione di provenienza Anno 2014 Sardegna 0,82% Piemonte 3,65% Val D'Aosta 0,13% Lombardia 9,70% Bolzano 0,26% Trento 0,39% Veneto 3,56% Friuli Venezia Giulia 1,02% Liguria 1,34% Sicilia 42,56% Emilia Romagna 3,90% Toscana 3,19% Calabria 5,83% Puglia 4,29% Campania 6,06% Lazio 9,28% Umbria 0,76% Marche 1,19% Basilicata 0,60% Abruzzo 1,23% Molise 0,24%

22 Regione di provenienza Arrivi anno 2014 Piemonte Val D'Aosta 584 Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 3.810

23 Flussi turistici Movimento turisti europei Riepilogo arrivi per nazione di provenienza Anno 2014 Arrivi Svizzera e Liecht. 5,74% Svezia 1,57% Ungheria 1,09% Spagna 10,88% Turchia 1,44% Cipro Estonia 0,03% Lituania 0,14% 0,63% Romania 1,91% Bulgaria 0,79% Lettonia 0,26% Ucraina 0,37% Malta 4,04% Altri Paesi Europei 1,36% Austria 2,02% Belgio 2,73% Croazia 0,37% Francia 20,57% Danimarca 1,29% Finlandia 0,46% Slovenia 0,49% Slovacchia 0,20% Regno Unito 7,55% Paesi Bassi 4,29% Germania 19,83% Russia 3,19% Repubblica Ceca 0,95% Portogallo 0,69% Polonia 1,99% Norvegia 0,66% Islanda 0,07% Irlanda 0,89% Grecia 1,41% Lussemburgo 0,12%

24 Nazioni Arrivi Presenze Permanenza Austria ,27 Belgio ,62 Croazia ,51 Danimarca ,33 Finlandia ,06 Francia ,63 Germania ,70 Grecia ,19 Irlanda ,61 Islanda ,58 Lussemburgo ,10 Norvegia ,61 Paesi Bassi ,68 Polonia ,66 Portogallo ,17 Regno Unito ,93 Repubblica Ceca ,65 Russia ,38 Slovacchia ,17 Slovenia ,25 Spagna ,64 Svezia ,85 Svizzera e Liecht ,33 Turchia ,56 Ungheria ,32 Bulgaria ,46 Romania ,64 Estonia ,48 Cipro ,13 Lituania ,29 Lettonia ,48 Malta ,52 Ucraina ,70 Altri Paesi Europei ,19

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - PARCO TICINO LOMBARDO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 214 88.968 1.664.565 871.19 3.535.719

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 25.797 5. 29.957 84.528 55.754

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA *** REGIONE UMBRIA *** MOVIMENTO TURISTICO COMPRENSORIALE ANNO 2008 ALBERGHIERI EXTRALBERGHIERI GENERALE COMPRENSORI Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: ANNO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65 15 Il turismo ligure nel 2006 ha segnato la controtendenza nell'andamento degli arrivi e delle presenze dei turisti giunti nella nostra regione. E' migliorato il movimento dei turisti italiani ma anche

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico SERVIZIO V-IV STRUTTURE RICETTIVE E MOVIMENTO TURISTICO Presidente: Assessore: Dirigente: Responsabile Servizio V: Giuseppe Monaco Maurizio

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/2014 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/2014 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/214 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico SERVIZIO V-IV STRUTTURE RICETTIVE E MOVIMENTO TURISTICO Commissario

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010 1 gennaio-dicembre 21 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 21 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014 1 gennaio-dicembre 214 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 214 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi e una diminuzione nelle presenze. ARRIVI (+3,94%), PRESENZE (-1,84%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del 2013, registra una diminuzione degli ARRIVI (- 6,24%), e delle PRESENZE (-6,09%). TAV.A/1 CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NELL OLTREPO' MANTOVANO DATI 2017 IN BREVE dopo il 2016 continua anche nel 2017 il trend di crescita di flussi turistici nell Oltrepo Mantovano: +5,02%

Dettagli