Quattro sono stati gli interventi in classe, oltre uno con gli insegnanti e uno con i nonni e gli insegnanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quattro sono stati gli interventi in classe, oltre uno con gli insegnanti e uno con i nonni e gli insegnanti."

Transcript

1 PROGETTO NONNI A SCUOLA Per quattro mattine nei mesi di novembre e dicembre 2009 i bambini della classe 3 a della Scuola Primaria di Pieranica hanno avuto la fortuna di partecipare al progetto Nonni e nipoti per mano presentato dal Consultorio Familiare Integrato del Distretto di Crema, Asl di Cremona, e condiviso dalle insegnanti di classe. Il percorso era inteso a riscoprire la risorsa affettiva anziana nella società di oggi, inserendo la terza età nel ciclo di vita. Si è inteso inoltre recuperare il ruolo di memoria storica dell anziano attraverso il recupero della relazione con i nonni e il dialogo tra le generazioni. I bambini confrontando le generazioni hanno preso consapevolezza delle trasformazioni storiche avvenute nell esperienza del gioco. Quattro sono stati gli interventi in classe, oltre uno con gli insegnanti e uno con i nonni e gli insegnanti. L assistente sociale Renata Lama e l infermiera professionale Carla Bianchessi del Consultorio Familiare di Crema sono state presenti sin dal primo incontro, quando hanno proposto agli alunni un gioco-laboratorio per ricercare sulle riviste illustrazioni delle diverse fasi della vita e creare cartelloni relativi a ciascuna fase e ai suoi bisogni. Nel secondo incontro i bambini hanno portato da casa un gioco che gli apparteneva quando erano piccoli e hanno preparato in classe una scheda per riflettere sui bisogni a cui quel gioco dava risposta. Hanno poi osservato come i loro giochi attuali siano diversi dai giochi della prima infanzia. In classe il lavoro è proseguito nei giorni successivi con la preparazione di domande da rivolgere ai nonni che si sono presentati a scuola puntuali all appuntamento di giovedì 26 novembre quando con piacere hanno partecipato all intervista preparata dagli alunni. I nonni presenti erano ben cinque. Sono stati molto disponibili e contenti e hanno raccontato della loro scuola, dei loro giochi, dei loro vestiti, della loro alimentazione di un mondo che ai bambini è sembrato quasi il racconto del film che già avevano visto: L albero degli zoccoli.

2 Il giorno 2 dicembre è stato sicuramente il più atteso e gioioso perché i bambini seguendo le indicazioni date dai nonni hanno avuto modo di giocare con loro in un cortile assolato dove erano stati portati semplici materiali che hanno dato vita a giochi divertenti. I materiali erano due corde per saltare, dei sassi, delle pannocchie, la vecchia ruota di una bicicletta, un bastone, delle figurine e uno straccio adatto a diventare una bandierina. I bambini si sono divertiti divisi in gruppetti ad effettuare un percorso le cui stazioni erano il gioco della cavallina, il salto della corda, il gioco di bandierina, il lancio delle figurine, il tenni s della pannocchia, il lancio della ruota, la torre di pugni, l acchiappasassi e campana. I nonni erano davvero entusiasti di aver partecipato e di averci trasmesso la voglia e la capacità di giocare con cose semplici rendendo allegro il cortile della nostra scuola. I nostri alunni si sono dimostrati grati e felici di avere fatto questo percorso, così come noi insegnanti riteniamo l esperienza decisamente positiva e da ripetere. Pieranica, 10 dicembre 2009

3 DOMANDE PER INTERVISTA 1) Quando eri piccolo quale era il tuo divertimento preferito? 2) Ti piaceva andare a scuola, e come erano la classe, la maestra, i tuoi oggetti scolastici? 3) Giocavi con i tuoi amici, dove? 4) Cosa ti portava Santa Lucia? 5) Guardavi la televisione? Cosa si faceva alla sera? 6) Per merenda, cosa mangiavi? E negli altri momenti della giornata? 7) Aiutavi i tuoi genitori? 8) Andavi a messa e a catechismo? 9) Ti davano la mancia? 10) Andavi in vacanza d estate o d inverno? 11) Ti sei mai preso delle punizioni? Quali e perché? 12) Come erano i tuoi vestiti? 13) Parlavi solo in italiano o conoscevi una lingua straniera? 14) Nella tua famiglia c era l automobile? 15) Ti ricordi di tuo nonno o tua nonna? 16) C erano bambini più poveri o più ricchi di te, come ti sentivi quando li incontravi? 17) Se pensi a quando eri piccolo ti senti felice? Cosa ti piace di più ricordare? 18) Sei contento di essere un nonno? Perché? 19) A che età hai cominciato a lavorare?

4 RESOCONTO 26 novembre 2009: nonni a scuola L intervista ai nonni ci ha dato modo di conoscere attraverso i loro racconti la vita del passato. È stata un occasione importante e davvero molto piacevole per imparare. I nonni presenti erano Signora Rina, nonna di Chiara Signor Giancarlo, nonno di Valentina Signor Luigi, nonno di Petra Signora Carla, nonna di Viola. Sono stati molto disponibili e contenti di trascorrere questa mattinata insieme. Ci hanno raccontato della loro scuola, così diversa dalla nostra: una sola maestra, il pennino e l inchiostro per scrivere, la carta assorbente, le punizioni con le bacchettate, il grembiulino nero Con entusiasmo ci hanno descritto i loro giochi, sempre all aperto nei grandi cortili o per strada con tanti amici e fratelli: le biglie, il lancio delle figurine, bandiera, il monopattino di legno, la cavallina, la casetta costruita di mattoni, il lancio dei tappi i giochi erano pochi ma si divertivano tanto. La sera non guardavano la tv, perché non c era, ma stavano insieme a leggere o ascoltare le storie, ma anche a recitare lunghe preghiere in latino con i loro nonni. D estate la nonna Carla e i due nonni andavano in colonia al mare dove stavano con i bambini della loro età. La colonia era organizzata quasi come una scuola, con regole ed orari precisi. I vestiti che i nonni indossavano da bambini erano: pantaloni corti per i maschi, gonne per le femmine. Erano vestiti scuri perché si sporcassero meno. Indossavano scarpe fatte con suole di legno e rinforzi in ferro per durare più a lungo. D estate però correvano scalzi per le vie.

5 Erano molti i bambini poveri e ciò era normale, tutti facevano il possibile per avere il meglio da quello che c era. Non potevano scegliere cosa mangiare perché i genitori preparavano un unico semplice pasto uguale per tutti: spesso era la polenta. Parlavano tra loro in dialetto e solo a scuola in italiano, sapevano anche il latino per le preghiere. Era un mondo molto diverso e mentre i nonni parlavano ci ricordavamo del film che abbiamo visto in questi giorni: L albero degli zoccoli. Dobbiamo dire grazie ai nonni di essere venuti perché ci siamo resi conto che quel film fa parte della loro storia, che è anche un po la nostra. Siamo stati contenti di sentire che tutti loro sono felici di essere nonni, perché per noi è importante avere qualcuno che ci mostra un percorso già fatto e ci invita a guardare al futuro senza dimenticare il passato.

6

7

8

9

10

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Il 27 marzo, Anna e Lucia, due nonne che vivono nella frazione di Gabbiano, hanno fatto visita alla classe seconda della Scuola Primaria di Monzuno

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

CHIAVENNA IL TEMPO PASSA E TRASFORMA CLASSI II A - II B SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CHIAVENNA IL TEMPO PASSA E TRASFORMA CLASSI II A - II B SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CHIAVENNA IL TEMPO PASSA E TRASFORMA CLASSI II A - II B SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PANORAMA DI CHIAVENNA ALL INIZIO DEL 1900 AI GIORNI NOSTRI NON C'E' LA STRADA

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde Attraverso un percorso di conoscenza, condivisione, attività laboratoriali insieme, i bambini e le bambine delle classi

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese POLENTA E CIACOLE Con la collaborazione di Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese IN QUESTO NUMERO TROVERETE: Compleanni di Giugno Auguri a. Eventi di Giugno Ti Racconto Venerdì

Dettagli

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16 Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16 Adriano Un Ficcanaso, Scende dalla bici di Corsa, perché Ha paura di Non Arrivare puntuale In classe Terza C. E purtroppo è in Ritardo! Alcuni alunni

Dettagli

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014 PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014 QUESTIONARIO Ragazzi. A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / 1 B) COSA FAI DA SOLO? (per ogni domanda

Dettagli

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita

Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita Vi presentiamo Emma Emma ha 5 anni e frequenta l ultimo anno della scuola dell infanzia. E una bambina allegra e socievole,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Prendimi per mano e raccontami.

Prendimi per mano e raccontami. CENTRO SERVIZI ANZIANI Santa Maria Bertilla di Brendola Via S. Bertilla, 71 Brendola (VI) Tel.: 0444.400071 Fax 0444.401217 emali: segreteria@casasantabertilla.it CONCORSO La Passione di Assistere 2016.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese POLENTA E CIACOLE Con la collaborazione di Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese IN QUESTO NUMERO TROVERETE: Compleanni di Giugno Auguri a. Eventi di Giugno Ti Racconto Arrivederci

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

"Ascoltare l'infanzia"

Ascoltare l'infanzia Assessorato all Istruzione Pubblica "Ascoltare l'infanzia" a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato invito all evento di presentazione del ciclo di incontri per genitori e a FAR festa INSIEME,

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi Ultimo anno della scuola dell Infanzia e primo anno della scuola Primaria

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino La mia Storia Spazio riservato alla foto del bambino Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. Questa è la copia del mio documento d identità: ( Spazio riservato alla copia del documento

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

Istituto Comprensivo 1-2 A. Lamarmora - Monserrato. Classe IV D Scuola Primaria Via Tito Livio Anno scolastico 2013/2014 IL MONDO IN CLASSE

Istituto Comprensivo 1-2 A. Lamarmora - Monserrato. Classe IV D Scuola Primaria Via Tito Livio Anno scolastico 2013/2014 IL MONDO IN CLASSE Istituto Comprensivo 1-2 A. Lamarmora - Monserrato Classe IV D Scuola Primaria Via Tito Livio Anno scolastico 2013/2014 IL MONDO IN CLASSE Laboratorio con Daniela Palamone Ins. di classe: Loi Pierpaolo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano DIARIO DI BORDO Rilevazione delle competenze in italiano Anno scolastico. Diario di bordo di Scuola dell infanzia di Calendario delle Osservazioni Prima Osservazione (giorno e data).. Seconda Osservazione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

I NOSTRI NONNI CI RACCONTANO. Quest' anno il progetto svolto in classe portava il nome di Il nostro

I NOSTRI NONNI CI RACCONTANO. Quest' anno il progetto svolto in classe portava il nome di Il nostro I NOSTRI NONNI CI RACCONTANO Quest' anno il progetto svolto in classe portava il nome di Il nostro passato alcuni alunni si sono improvisati giornalisti e hanno svolto delle interviste ai loro nonni e

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

Scuola elementare di SAN GIORGIO

Scuola elementare di SAN GIORGIO Noè ha bisogno di noi!!! impegno, divertimento e felicità in 3^A Scuola elementare di SAN GIORGIO Insegnanti: Elena Pancotti e Anna Pagani Tesista: Valentina Pomati LA CLASSE SECONDO LE MAESTRE La classe,

Dettagli

LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA

LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA LET S PLAY! Assieme alla teacher Linda le volpi hanno imparato, attraverso giochi, canti e filastrocche, il nome dei colori e delle varie parti del corpo in lingua inglese. E non solo! E se incontro un

Dettagli

PROGETTO MEMORIA ATTIVA EDIZIONE 2017/2018 I.C. MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA)

PROGETTO MEMORIA ATTIVA EDIZIONE 2017/2018 I.C. MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) PROGETTO MEMORIA ATTIVA EDIZIONE 2017/2018 SC. INFANZIA CAORSO I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAORSO SONO ANDATI A TROVARE I NONNI OSPITI DELLA CASA PROTETTA DEL PAESE: PASSATO E FUTURO SI INCONTRANO.

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona, LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI Tortona, 30.01.2012 I servizi ASL AL coinvolti: Distretto Dipartimento del Farmaco

Dettagli

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI L AQUILA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017

Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017 I diritti naturali dei bambini attraverso le fiabe Durante la settimana dedicata ai diritti dei bambini quest anno, nella scuola dell infanzia

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo AnimaccordLTD, 2008-2018 La gita a Leolandia è un progetto didattico magico, in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per i più piccoli, con tante sorprese,

Dettagli

Istituto comprensivo M. D OGGIONO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO

Istituto comprensivo M. D OGGIONO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FESTA DEI NONNI Un NONNO AMICO Fase Pianificazione Plesso: Classi: Alunni coinvolti : Docenti coinvolti: Personale ATA Genitori scuola primaria S.D ACQUISTO Classi I II III IV

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Gioco giocattolo giochiamo Scuola Municipale dell Infanzia di Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Anche quest anno La Scatola Magica organizza l ormai consueto Campo Estivo presso la Cascina Mugnaga. Un esperienza emozionante in mezzo al verde, con tanti compagni da conoscere,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni Durante il progetto I nonni raccontano la nostra citta e le tradizioni, i ragazzi hanno incontrato i loro nonni che hanno raccontato com era

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Giornata dedicata alla cerimonia della X edizione del concorso D Ambrosio con relativa rappresentazione teatrale, premiazioni, consegne borse-premio

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE CAMPO INVERNALE JACOTENENTE (FORESTA UMBRA) 3-6 GENNAIO 2013 3 GENNAIO h: 15:00 Lancio Campo Tempo dello Spirito Da solo Da solo, Signore, non mi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

LA PALESTRA SENZA MURI

LA PALESTRA SENZA MURI LA PALESTRA SENZA MURI Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 3 anni Insegnante Agnese Borsari INSEGNANTE: ora andremo in palestra come tutti i giovedì, non sarà la stessa palestra, oggi sarà una palestra

Dettagli

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Schulamtsleiterin PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Sovrintendente scolastica Rilevazione

Dettagli

PASSAPORTO MOTORIO. giocosport. 70 comuni. giocosport

PASSAPORTO MOTORIO. giocosport. 70 comuni.   giocosport LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA UN ACCORDO TRA LE NAZIONI 1. UGUAGLIANZA Tutte le bambine e i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza il colore della pelle,

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta O t t o b. 2 0 1 6 Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opera di molte generazioni: sono state create in tutti i paesi della terra a prezzo di infiniti

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini Il primo giorno di scuola Rita Sabatini IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA MARINELLA È EMOZIONATA, È IL SUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA E NON VEDE L ORA DI CONOSCERE LA SUA MESTRA E I NUOVI AMICI. MARTINO SI È OFFERTO

Dettagli

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 14/01/2015 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

PROGETTO MEMORIA ATTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) A.S. 2015/2016

PROGETTO MEMORIA ATTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) A.S. 2015/2016 PROGETTO MEMORIA ATTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) A.S. 2015/2016 INFANZIA SAN NAZZARO CAMPANA DELLE PRINCIPESSE E DEI PRINCIPI. OCCORRENTE: disegno a terra corrispondente alle

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Vi proponiamo, pertanto, le nostre domande e le sue risposte.. RISPOSTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DOMANDE DEGLI ALUNNI

Vi proponiamo, pertanto, le nostre domande e le sue risposte.. RISPOSTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DOMANDE DEGLI ALUNNI Come tutti sanno, quest anno scolastico 2012/2013 l Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di San Michele Salentino ha accolto un nuovo Dirigente, la prof.ssa Rita Augusta Primiceri, subentrata al Dirigente

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

Scuola primaria Classe quarta

Scuola primaria Classe quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

La Scuola raccontata dai Nonni...

La Scuola raccontata dai Nonni... La Scuola raccontata dai Nonni... Storie ed immagini a cura della classe II C - Scuola Primaria XV Istituto Comprensivo Statale "Paolo Orsi" - Siracusa Noi alunni della classe II C......di scuola primaria,

Dettagli

Modena, 15 maggio 2010

Modena, 15 maggio 2010 PA E SAGGI: UN BOSCO PER I BAMBINI CHE SOGNANO L INFINITO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI IL PERCHE DI UN PERCORSO UN BOSCO PIÙ SICURO PER I BAMBINI, è il prodotto di percorsi

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. Benvenuti a Il nido in fiore di Rosta Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. L asilo è aperto dalle 7,30 alle 18,00. Io posso entrare fino alle 9,30 ed uscire dalle

Dettagli

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE PRATICHE PER SCUOLA AMICA DEI BAMBINI.CURATO DALLA DOCENTE CARMELA CANTONE POETI IN ERBA... C ERA UN CORTILE ABBANDONATO

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati giugno 2015 una vita piena di... generosità «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati inviati in Africa, ai bambini colpiti dall ebola, 3713,50 e 3001,2 in Siria. Caterina

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

La scuola dell infanzia

La scuola dell infanzia La scuola dell infanzia RUCELLAI è situata in via Rucellai, 19, é composta da quattro sezioni: tre omogenee e una eterogenea. L orario di funzionamento è dalle 8.00 alle 17,00 La scuola dell infanzia S.Uguzzone

Dettagli

ALLA RISCOPERTA DEI GIOCHI DI UN TEMPO

ALLA RISCOPERTA DEI GIOCHI DI UN TEMPO ALLA RISCOPERTA DEI GIOCHI DI UN TEMPO PREMESSA Sebbene molti bambini praticano attività fisica, lo fanno sempre in ambiti ben strutturati e organizzati: calcio, basket, pallavolo, ciclismo, attività scandite

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Minzoni

Scuola dell Infanzia Don Minzoni PIRATA SEI COSÌ Scuola dell Infanzia Don Minzoni Sezione 4 anni Insegnanti Giulia Barbieri Elena Manfredini Il progetto nasce dall osservazione dei bambini durante il gioco libero in giardino. I traguardi

Dettagli

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas La fine di un anno solare è l occasione di stendere il bilancio consuntivo delle attività svolte durante lo stesso anno. La

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria Il progetto La Buona Scuola e L Educazione Motoria nella Scuola Primaria 1 / 6 Dal 15 settembre al 15 Novembre sta avendo luogo La Buona Scuola, la più grande campagna di ascolto mai promossa dal Governo

Dettagli

La costruzione di un percorso di gruppo: l esperienza dell ambito territoriale di Milano (cornice e sviluppo dell attività)

La costruzione di un percorso di gruppo: l esperienza dell ambito territoriale di Milano (cornice e sviluppo dell attività) Bologna 28 ottobre 2015 Lavorare in gruppo con genitori e bambini L organizzazione e la facilitazione dei gruppi come strumento di intervento nell ambito del programma P.I.P.P.I. La costruzione di un percorso

Dettagli

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S IL MONDO in gioco CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S.2018-19 IL PROGETTO «GIOCHI DAL MONDO» HA PERMESSO L INCONTRO IN OGNI CLASSE CON GENITORI CRESCIUTI IN ALTRI PAESI DEL MONDO. ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018 DIOCESI di PAVIA servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA LO A E T G V U S R E S Cammino d Avvento 2018 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi bambini, ragazzi e genitori, eccoci giunti

Dettagli

13. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI PROGETTI REALIZZATI:

13. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI PROGETTI REALIZZATI: 13. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (C.C.R.) è un organo assembleare democratico rappresentativo degli studenti degli Istituti Secondari di Primo Grado del Comune di Torre

Dettagli