IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO"

Transcript

1 Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

2 GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Per migliorare l ottimale utilizzazione del tempo bisogna imparare a governarlo, a tenerlo sotto controllo. DUE PRINCIPI GUIDA La pianificazione delle attività è un mezzo non un fine, ovvero si pianifica per lavorare meglio e non si lavora per pianificare. Non tutto è pianificabile: gli imprevisti fanno parte del gioco. PERCHE IL NOSTRO TEMPO NON E MAI ABBASTANZA? Chi o che cosa ci ruba il nostro tempo? RILAVORAZIONI LAVORI INUTILI DOPPI LAVORI I RUBA TEMPO Tempo speso a rifare attività già fatte (male) da altri o da noi stessi. Tempo sprecato per svolgere attività superflue e senza valore aggiunto. Tempo impiegato per svolgere attività che (in tutto o in parte) altri stanno già facendo. Tempo sottratto e rubato dagli altri. Le prime tre categorie riguardano sprechi o perdite di tempo molto facili da riconoscere e, quindi, da affrontare perché basta ridurle o azzerarle. 2

3 PROGRAMMARE IL TEMPO E AVERE CHIARI GLI OBIETTIVI Definire gli obiettivi in modo chiaro è fondamentale PER CONCENTRARE LE ENERGIE PER FARE CIO CHE E VERAMENTE IMPORTANTE Bisogna evitare di dedicare troppo tempo a problemi e compiti di secondaria importanza. PROGRAMMARE IL TEMPO = GUADAGNARE TEMPO Vantaggi Raggiungimento degli obiettivi prefissati in minor tempo Meno stress Si ha una visione d insieme dei progetti / compiti / attività Nel Programmare il tempo è importante 1) ANNOTARE CIO CHE SI PROGRAMMA 2) PROGRAMMARE OGNI GIORNATA Il tenere a mente può far perdere la visione d insieme Crea automotivazione, stimola a lavorare con metodo e disciplina Fa aumentare la concentrazione C è il controllo di ciò che si sta facendo e dove si deve arrivare Definire ogni giorno: Obiettivi / Attività / Priorità / Imprevisti / Tempi di svolgimento, per ogni compito 3

4 PIANIFICARE: STABILIRE LE PRIORITA 1 Conoscere l utilizzo del proprio tempo 2 Il concetto di priorità 3 Utilizzare strumenti e tecniche adeguati 4 La pianificazione giornaliera e settimanale 5 Organizzare il tempo relazionale VERSO UN EQUILIBRATA PIANIFICAZIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA DEFINIRE LE PRIORITA Per evitare di fare troppo e tutto in una volta, rischiando di trascurare problemi importanti OCCORRE INDIVIDUARE: I compiti più importanti I compiti di importanza secondaria I vantaggi Si risolve per primo ciò che è più urgente I compiti sono svolti nei tempi previsti Si possono delegare determinati compiti Si raggiungono gli obiettivi nel modo migliore 4

5 COS E URGENTE E COS E IMPORTANTE Per decidere le priorità è fondamentale identificare per ogni attività Il grado di IMPORTANZA Il grado di URGENZA Attività Importanti : Attività che danno un ritorno, un valore aggiunto o che comunque sono indispensabili da svolgere Attività Urgenti: Attività per le quali è indispensabile essere veloci nella risposta o nella reazione... E quindi... Collocare le attività in un DIAGRAMMA, così da stabilire l ORDINE DI PRIORITA ed effettuare una PROGRAMMAZIONE OTTIMALE. Alto Grado di URGENZA Basso Compiti che possono essere delegati e che comunque devono essere portati a termine, anche se dopo gli altri. Compiti da affrontare per ultimi o, in alcuni casi, che non meritano un minuto di attenzione (in tal caso vanno cestinati) Basso Grado di IMPORTANZA Compiti che non possono essere delegati, e devono essere affrontati con priorità dal diretto interessato Compiti che possono aspettare, ma che vanno programmati in quanto importanti (devono essere tenuti sotto controllo) Alto 5

6 DA DOVE COMINCIARE? IL METODO DELLE 5 P PRENDERE nota di tutti gli impegni e attività da svolgere, con la relativa scadenza PREVEDERE realisticamente la durata di ogni attività e/o impegno PENSARE per priorità PREVEDERE eventuali imprevisti PROGRAMMARE 5 minuti all inizio della giornata per la pianificazione quotidiana e 5 minuti alla fine della giornata per controllare ciò che è stato fatto e ciò che dobbiamo riportare ai giorni successivi. IL PRIMO PASSO PER PROGRAMMARE CORRETTAMENTE LE PROPRIE ATTIVITA NEL TEMPO E ESSERE COSTANTI E POSSEDERE UN METODO DI FONDO, DA SEGUIRE GIORNO DOPO GIORNO, E AL QUALE CONFORMARE I PROPRI COMPORTAMENTI LAVORATIVI. 6

Produttività. nell organizzazione. Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni. A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len

Produttività. nell organizzazione. Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni. A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len Produttività nell organizzazione Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len time Pianificare la giornata una storia Un giorno un agricoltore disse alla

Dettagli

Information summary: Time Management

Information summary: Time Management Information summary: Time Management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Durata: 2 giorni WebCode: 1.1.4 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia:

Dettagli

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Durata: 2 giorni WebCode: 1.1.4 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia:

Dettagli

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA MODULO 3 CAPACITA DI STABILERE PRIORITA -BREVE RIASSUNTO- I INTRODUZIONE Viviamo in un mondo dinamico dove ogni cosa è urgente e si hanno molti compiti da portare a termine in breve tempo. Per questo,

Dettagli

Programmare e pianificare

Programmare e pianificare Programmare e pianificare www. GIORNO, MESE, ANNO: come pianificare per gestire al meglio la nostra vita. Programmare e pianificare GIORNO, MESE, ANNO: come pianificare per gestire al meglio la nostra

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima LO SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA è la competenza su cui si fonda la capacità di intervenire e modificare consapevolmente la realtà. Ne fanno parte abilità come il sapere individuare e risolvere

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

IL DIAGRAMMA A LISCA DI PESCE

IL DIAGRAMMA A LISCA DI PESCE IL DIAGRAMMA A LISCA DI PESCE Riassunto Cos è un diagramma a lisca di pesce? Cos è l analisi del diagramma causaeffetto? Quando utilizzarlo Quando non utilizzarlo Perché usarlo? Come realizzarlo COS È

Dettagli

ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO

ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO si dice che a scuola si va per imparare; ma imparare che cosa? la storia, la matematica ma anche un METODO di STUDIO, che possa poi aiutare a sviluppare

Dettagli

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t CENTRA L OBIETTIVO Canalizza le energie al conseguimento del risultato atteso: il raggiungimento del traguardo genererà soddisfazione, ambizione e una migliore performance aziendale. Amicucci Formazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Il Piano Finanziario Parte 1: Obiettivi e Pianificazione

Il Piano Finanziario Parte 1: Obiettivi e Pianificazione Il Piano Finanziario Parte 1: Obiettivi e Pianificazione L uomo che non pianifica per gli anni a venire, troverà problemi alla sua porta. Confucio Nel capitolo precedente abbiamo detto che avere un piano

Dettagli

Dal tempo occupato al tempo che occupiamo. Guida per l insegnante

Dal tempo occupato al tempo che occupiamo. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Guida per l insegnante Compito di specificazione - possiede capacità progettuale. - valuta l incidenza dei fattori personali e sociali nella scelta. - è in grado di organizzare

Dettagli

Time management, public speaking e comunicazione scritta

Time management, public speaking e comunicazione scritta VideoFisco 24 ottobre 2012 puntata speciale da 3 ore 3 CFP tematiche obbligatorie Time management, public speaking e comunicazione scritta A cura di Guido Bosticco e Eros Tugnoli TIME MANEWAGEMENT A cura

Dettagli

Time management, public speaking e comunicazione scritta

Time management, public speaking e comunicazione scritta VideoFisco 24 ottobre 2012 puntata speciale da 3 ore 3 CFP tematiche obbligatorie Time management, public speaking e comunicazione scritta A cura di Guido Bosticco e Eros Tugnoli TIME MANEWAGEMENT A cura

Dettagli

La gestione del tempo

La gestione del tempo La gestione del tempo Strumenti operativi Definire gli obiettivi Gestire il ruolo e il tempo Stabilire le priorità La comunicazione assertiva La programmazione Gestire tempo e stress La percezione del

Dettagli

IL MIO PROFILO DI COMPETENZE Seconda parte. Da consegnare nel 2 laboratorio e da riportare al 3 colloquio

IL MIO PROFILO DI COMPETENZE Seconda parte. Da consegnare nel 2 laboratorio e da riportare al 3 colloquio IL MIO PROFILO DI COMPETENZE Seconda parte Da consegnare nel 2 laboratorio e da riportare al 3 colloquio Nel 2 colloquio sull analisi delle competenze ha iniz iato a produrre il proprio elenco di conoscenze

Dettagli

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed. ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELLO STUDIO 1. Alcune riflessioni sulle evoluzioni del marketing nel settore dei servizi professionali e sul quadro regolamentare applicabile, nello specifico anche al professionista

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA Roma, 25-26 Settembre 2014, h 9,00-18,00- Sede Ad Meliora, via Dacia 32 L intervento formativo parte dal presupposto che per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' CAMPO DI ESPERIENZA Tutti - Effettuare valutazioni compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Dettagli

Lezione n. 3 Approccio alla progettazione

Lezione n. 3 Approccio alla progettazione Lezione n. 3 Approccio alla progettazione Giovanni Casula giovanni.casula@focuseurope.org Luca Bortolussi luca.bortolussi@focuseurope.org CORSO DI FORMAZIONE Perché lavorare per progetti? Che cosa è un

Dettagli

Amicucci Formazione srl t

Amicucci Formazione srl t PROJECT MANAGEMENT: UN PERCORSO DALLE BASI AGLI STRUMENTI OPERATIVI PER SVILUPPARE LA CULTURA DEL PROJECT MANAGEMENT E GESTIRE EFFICACEMENTE QUALSIASI PROGETTO. Sviluppa le competenze per gestire al meglio

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

Materiale Didattico 2010 La gestione del tempo Marco Fida

Materiale Didattico 2010 La gestione del tempo Marco Fida Materiale Didattico 2010 La gestione del tempo Marco Fida Time Management Dott. Marco Fida Kapital RE, Bologna 2010 Copyright 2010 Marco Fida All rights reserved. This material constitutes an intellectual

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI Via Varsavia, 5 00055 LADISPOLI (RM) Tel. Segr. Amm.va 06/99220826

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

Comunicare nelle emergenze. Esiti discussione del gruppo di lavoro Autumn school AssoArpa

Comunicare nelle emergenze. Esiti discussione del gruppo di lavoro Autumn school AssoArpa Comunicare nelle emergenze Esiti discussione del gruppo di lavoro Autumn school AssoArpa Comunicare ogni giorno Per poter comunicare efficacemente in emergenza occorre farlo in tempo di pace, avere cioe

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

Time Stress management

Time Stress management Time Stress management Milano, 15 e 16 febbraio Roma, 22 e 23 Febbraio 2012 Il tempo: una risorsa rara La società odierna ci impone di svolgere sempre di più con sempre di meno: meno soldi, meno collaboratori

Dettagli

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Dettagli

Laura Morando. Il time management del percorso chirurgico: Organizzare il tempo e governarlo Il supporto digitale

Laura Morando. Il time management del percorso chirurgico: Organizzare il tempo e governarlo Il supporto digitale Laura Morando Il time management del percorso chirurgico: Organizzare il tempo e governarlo Il supporto digitale "Il tempo è un fanciullo che gioca" Eraclito 2 Tutto il percorso del paziente che deve essere

Dettagli

Self Empowerment Time management Episodio numero 1: Conto alla rovescia

Self Empowerment Time management Episodio numero 1: Conto alla rovescia Self Empowerment Time management Episodio numero 1: Conto alla rovescia Testo dell episodio Conto alla rovescia Contenuto An. : Un cordiale benvenuto agli ascoltatori del podcast audio Conto alla rovescia,

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo Promozione del benessere organizzativo Sommario 1. Progetto Evoluzione Capo

Dettagli

PSICOLOGIA DEL TRADING

PSICOLOGIA DEL TRADING PSICOLOGIA DEL TRADING Verona, 11 giugno 2005 A cura di: Andrea Savio Sommario : Breve introduzione sull analisi tecnica: cos è e cosa può fornire -Le insidie dell operatività: accenno alla psicologia

Dettagli

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone 17 Maggio 2012 Manuela Benedetti Rita Ciambrone agire consapevolmente e creativamente, utilizzare in modo efficace le conoscenze e le esperienze apprese per risolvere problemi in diversi contesti, comunicare,

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Terzo incontro Obiettivo: costruzione della propria autostima.

Terzo incontro Obiettivo: costruzione della propria autostima. PROGETTO «PICCOLO PRINCIPE» LABORATORIO DI EDUCAZIONE CINOFILA (classe 5^A) Primo incontro Obiettivo: dimostrare e sperimentare una comunicazione efficace. Secondo incontro Obiettivi: affrontare i diversi

Dettagli

è un esclusiva MICERIUM

è un esclusiva MICERIUM è un esclusiva MICERIUM La Clever Orthodontics è una filosofia / visione ortodontica La Clever Orthodontics mette insieme Tecnica ortodontica, Marketing e Management Tecnica Clever Obbiettivo Tecnica Clever:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE

L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE Gruppo n. 1 Componenti del gruppo 17 volontari Anna Carlotta Grassi L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE Il calendario della formazione generale dovrebbe essere condiviso il primo giorno di servizio. Stabilire

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro validato dall USP. Il progetto prevede

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro validato dall USP. Il progetto prevede Progetto Alternanza Scuola-Lavoro validato dall USP Il progetto prevede per le classi II, III (a. s. 2010/2011) e a scorrimento per le classi II III - IV (a. s. 2011/2012) II III IV -V (a. s. 2012/2013)

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS

LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS Titolo del programma formativo : LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS Data inizio 8 maggio 2017 Data fine 15 dicembre 2017 Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento 8 ore (7) La comunicazione

Dettagli

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23 Qual è lo scopo della consulenza nutrizionale? Il mio obiettivo è quello di sostenere la persona nell intraprendere un percorso alimentare che porti ad acquisire gradualmente uno stile di vita adeguato

Dettagli

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management Esperto: Avv. Vito Vacca Obiettivi Partendo dall origine e dall evoluzione del Project Management verranno presentate le fasi di gestione

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST. I tratti per creare un risultato. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST. I tratti per creare un risultato. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST I tratti per creare un risultato w w w. o s m v a l u e. c o m SENSO ORGANIZZATIVO progettualità/sapere cosa fare 2 PROGETTUALITA SAPERE COSA FARE

Dettagli

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014 Credit Management strategia e tattica Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014 Associazione Credit Manager Italia Nasce nel 1974 (compie quest anno 40 anni) Sede a Milano

Dettagli

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA DA UTILIZZARE Capire a chi è rivolto il nostro corso. Dobbiamo avere chiara la linea da

Dettagli

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

Quali sono le diverse fasi della transizione?

Quali sono le diverse fasi della transizione? Quali sono le diverse fasi della transizione? È la domanda più frequente che fanno i nostri clienti. Diversi articoli di questo sito danno risposte dettagliate a questa domanda (vedi i capitoli Scoprire

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: SEZIONE A: Traguardi formativi SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

Dispositivo di osservazione / valutazione

Dispositivo di osservazione / valutazione Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

Materia: Organizzazione dei Servizi Sociali

Materia: Organizzazione dei Servizi Sociali UNIVERSITÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI di REGGIO CALABRIA Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d area Mediterranea Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2018-2019 Lavoro autonomo Non c è subordinazione C è subordinazione Lavoro dipendente Imprenditore si nasce o si diventa? L imprenditore

Dettagli

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità Clara Rossi Valutazione degli alunni con disabilità Valutare = dare valore valore di ciò che si osserva valore al fine raggiunto al percorso effettuato per raggiungerlo al processo di apprendimento/insegnamento

Dettagli

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO 1 RELAZIONE Nel mese di Aprile u.s., con lo slogan Vuoi realizzare il tuo progetto professionale? Fai un salto al Comune, è stato organizzato dall Assessorato alle politiche giovanili del Comune di San

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

problem solving & decision making

problem solving & decision making problem solving & decision making Se avessi solamente un ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione Albert Einstein LA FILOSOFIA In un mondo dove

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati Le competenze richieste dalle imprese ai laureati LE COMPETENZE DELL AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Lauree: economia e statistica, ingegneria gestionale e giurisprudenza - competenze di controllo

Dettagli