PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI"

Transcript

1 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

2 LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, è la classificazione CEI della serie di norme europee EN Protezione contro i fulmini (prima edizione, aprile 2006). La serie è composta da quattro parti (CEI EN 62305): 1. Principi generali; 2. Valutazione del rischio; 3. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone; 4. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture.

3 La Parte 1 indica i principi generali che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, inclusi gli impianti, il contenuto e le persone e di servizi entranti nella struttura. Non sono compresi nello scopo della norma i casi riguardanti i sistemi ferroviari, veicoli, navi, aerei, installazioni in mare offshore, le tubazioni sotterranee ad alta pressione, le linee elettriche di potenza e di telecomunicazione non connesse alla struttura.

4 La Parte 2 è applicabile alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra in una struttura o in un servizio. Lo scopo è di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, questa procedura permette la scelta di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.

5 La Parte 3 definisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali per mezzo di un impianto di protezione (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo in prossimità dell LPS (IEC )*. Questa Norma fornisce le prescrizioni per il progetto, l installazione, la verifica e la manutenzione di LPS per strutture, senza limitazioni in altezza e per la messa in atto di misure di protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto. *Norma di buona tecnica emanata dalla Commissione Internazionale Elettrotecnica

6 La Parte 4 fornisce informazioni sul progetto, l installazione, l ispezione, la manutenzione e la verifica del sistema di misure di protezione contro il LEMP* (impulsi di disturbo elettromagnetico) per gli impianti elettrici ed elettronici nelle strutture, al fine di ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all impulso elettromagnetico associato al fulmine. *(Lightning Electromagnetic Pulse)

7 La variante CEI V1 (fascicolo 9491) pubblicata in settembre (2008), modifica la Premessa Nazionale ed alcuni articoli delle prime tre parti, in particolare: Parte 1, artt. 6.2, 8.3.2, Allegato E; Parte 2, artt , , 4.1.3, 5.5, 6.4, 6.5, Allegato B, Allegato C; Parte 3, artt , 6.3. La variante contiene inoltre alcune modifiche editoriali. Premessa nazionale La valutazione del rischio deve essere eseguita per tutte le strutture in conformità alla Norma CEI EN e devono essere individuate le misure di protezione necessarie a ridurre il rischio a valori non superiori a quello ritenuto tollerabile dalla Norma stessa.

8 Queste quattro norme sono destinate a sostituire le norme CEI 81-1 (impianti di protezione contro i fulmini), CEI 81-4 (valutazione del rischio dovuto al fulmine) e la guida CEI 81-8 (scelta dei limitatori di sovratensione negli impianti bt), che rimarranno comunque in vigore - parallelamente alle nuove norme - per un certo periodo, per consentire agli operatori di prendere dimestichezza con le nuove prescrizioni. Esse avranno, inoltre, un importante ricaduta anche sulla Norma Cei 64-8, relativa alla sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione.

9 Ricordiamo che valutare il rischio di fulminazione costituisce un obbligo giuridico in capo al responsabile della struttura, secondo il D.Lgs 81/08: Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 84: Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica).

10 Valutazione del rischio Le analisi dei rischi hanno come obiettivo l'oggettivazione e la quantificazione del pericolo al quale sono esposti gli edifici e i loro contenuti in caso di una fulminazione diretta e indiretta.

11 L'analisi del rischio definita nella CEI EN (CEI 81-10/2) garantisce che possa essere elaborato un progetto di protezione contro i fulmini comprensibile per tutte le parti coinvolte che sia ottimale dal punto di vista tecnico ed economico. Cioè, che con una spesa il più possibile contenuta, possa essere garantita la protezione necessaria.

12 Il rischio R per un danno da fulminazione risulta in generale, secondo la norma CEI EN (CEI 81-10/2), dalla relazione: R = N P L dove: N numero di eventi pericolosi, significa numero dei fulmini a terra sull'area in questione: quanti fulmini si abbattono all'anno sulla superficie da valutare? ; P probabilità di danno: con quale probabilità un fulmine causa un determinato danno? ; L la perdita, che significa la valutazione quantitativa dei danni: quali effetti, ammontare, entità, conseguenze ha un determinato danno?.

13 Il rischio accettabile La CEI EN indica dei valori massimi tollerabili RT per questi tre tipi di perdita (Tabella ). L1 perdita di vite umane (lesione o morte di persone) 10-5 /anno L2 perdita di servizio pubblico 10-3 /anno L3 perdita di patrimonio culturale insostituibile 10-3 /anno Un'eccezione costituisce la valutazione delle perdite economiche. Per questo tipo di danno l'entità delle misure di protezione deve essere giustificata unicamente sotto l'aspetto tecnico economico in quanto non esiste un rischio accettabile RT ma una procedura per la valutazione della convenienza economica della protezione.

14 Il compito della valutazione del rischio comprende quindi la determinazione dei tre parametri N, P e L per tutte le componenti di rischio rilevanti. Nel contempo devono essere individuati e stabiliti numerosi parametri singoli. Tramite un confronto tra il rischio R individuato in questo modo e il rischio accettabile RT, possono in seguito essere espresse delle affermazioni sui requisiti e il dimensionamento delle misure di protezione contro i fulmini.

15 Identificata la struttura da proteggere, Identificati i tipi di perdita relativi alla struttura, Identificate e calcolate le componenti di rischio per ciascun tipo di perdita, se il rischio individuato non supera quello tollerabile R RT LA STRUTTURA E PROTETTA

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE(VRF) Politecnico di Bari Bari 15 dicembre 2017 PRESCRIZIONI DI LEGGE 2 NORME TECNICHE Campo di applicazione:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale Elenco di norme CEI 81 Protezione dai fulmini 1. Norma Italiana CEI 81-3 - Classificazione

Dettagli

Comune di Milano Provincia di Milano. OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria su prospetti edifici destinati a civile abitazione

Comune di Milano Provincia di Milano. OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria su prospetti edifici destinati a civile abitazione Comune di Milano Provincia di Milano VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE relazione sulla valutazione del rischio scariche atmosferiche (Art. 84, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE relazione sulla valutazione del rischio scariche atmosferiche (Art. 84, D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: COMUNE DI VILLORBA Descrizione struttura: NUOVI IMPIANTI SPORTIVI - 2 STRALCIO Indirizzo:

Dettagli

NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI E DAL D.LGS 81/08

NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI E DAL D.LGS 81/08 NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI 81-10 E DAL D.LGS 81/08 Rev.: A Pagina n 1 di 5 1. OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NUOVA VARIANTE V1 E DAL D.LGS 81/08 Come specificato al punto precedente, tra

Dettagli

COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO 1. GENERALITA... 2 1.1. Committente della valutazione del rischio... 2 1.2. Caratteristiche dell edificio... 2 1.3. Premessa... 2 1.4. Informazioni legali... 3 1.5. Norme tecniche di riferimento... 4 1.6.

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

- CEI EN "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013;

- CEI EN Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone Febbraio 2013; 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE

Dettagli

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 3 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 4. DATI INIZIALI 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: STUDIO DAL CASON Indirizzo: VIA SAN ROCCO

Dettagli

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI SICUREZZA E PREVENIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI E FACCIATE Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI Francesco Groppi Responsabile

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio 1 1. COTEUTO DEL DOCUMETO Questo documento contiene la valutazione del rischio dovuto al fulmine elaborata considerando le linee-guida

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: DOTT. ING. ORIANA ANDALORO Indirizzo: VIA TORRECAMPAGNA

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Committente: Committente: Fondazione "Clinical Industrial Research Park" Descrizione struttura: INCUBATORE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE Indirizzo: ex scalo ferrioviario Vallino - Torino Comune: TORINO Provincia:

Dettagli

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 1 Rif. ELSA/8293/1079 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati

Dettagli

PROGETTO RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E 7/1

PROGETTO RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E 7/1 PROGETTO RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E 7/1 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione TERRAZZA E GRADONATE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Studio Tecnico Salina

Studio Tecnico Salina INDICE OGGETTO E SCOPO 3 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 DATI INIZIALI 4 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA 4 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA 4 DATI RELATIVI ALLE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano, 19 giugno

Dettagli

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 24 Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE N PROGETTO : PR 05-14 N DOCUMENTO : DR 02 DATA: 24 gennaio 2014 VERSIONE: Preliminare CLIENTE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione

Dettagli

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte)

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte) Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte) Pubblicato il: 20/11/2006 Aggiornato al: 20/11/2006 di Gianluigi Saveri 1. Origini e tipi di danno La norma CEI 62305-2

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Impianto sportivo.

RELAZIONE TECNICA. relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Impianto sportivo. RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Impianto sportivo. sita nel comune di PONTE BUGGIANESE (PT) loc. Fattoria - Ponte Buggianese (PT). Valutazione del rischio

Dettagli

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD Progetto Preliminare RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO DELLA PROBABILITA DI FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico geom. Luigi CARELLI Indirizzo:

Dettagli

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

SOMMARIO. Pagina 1 di 13 SOMMARIO 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4 DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Orbassano Descrizione struttura: Comune di Orbassano Indirizzo:

Dettagli

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA...

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA... INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 4 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 4 4. DATI INIZIALI... 6 4.1 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA... 6 4.2 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA... 6 4.3 DATI RELATIVI ALLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico Ing. Stefano Rolt Indirizzo:

Dettagli

Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità

Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità Il seguente elaborato riguarda la valutazione del rischio di fulminazione diretta ed indiretta, relativa ad una

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

INVASO LENTINI. Casa di Guardia RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione "Casa di Guardia" INVASO LENTINI Descrizione struttura: casa di guardia diga Lentini Comune: Lentini

Dettagli

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng Community EST006 RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: ing.

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ ) RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/1-2-3-4) Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Loretelli Daniela Descrizione struttura: Ampliamento capannone Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone... INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati relativi

Dettagli

COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli. Protezione contro i fulmini

COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli. Protezione contro i fulmini COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Siena, luglio 2013 Ing.Roberto

Dettagli

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Costoli Per. Ind. Fabrizio Indirizzo: Via

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: PROVINCIA DI MODENA Descrizione struttura: Meucci di Carpi - Ampliamento 2015 Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: arch. Carlo Lufrano Indirizzo: Via R. De

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: EPI s.r.l. Indirizzo: Via di Tegulaia, 3/C

Dettagli

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Arch. Margherita Finamore Arch. Eros Giraldi Data RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Impianto sportivo.

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Impianto sportivo. -o- RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Impianto sportivo. sita nel comune di PINEROLO (TO) Viale Piazza d'armi 6. Valutazione del rischio dovuto al fulmine

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Amministrazione Comunale di Selargius Descrizione struttura: IMPIANTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Colico Descrizione struttura: Campus Scolastico - Scuola secondaria

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 SOMMARIO pag. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 2 4. DATI INIZIALI 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra 2 4.2 Dati relativi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente: COMUNE DI POGGIO A CAIANO Descrizione

Dettagli

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA CONTENUTO RELAZIONE TECNICA Questo documento contiene una relazione PRELIMINARE sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine con riferimento all impianto elettrico e una relazione DEFINITIVA. Infatti

Dettagli

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria Villaggio INA IMPIANTO ELETTRICO. 0 Rev.: 2016-12-16 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO Luogo: Via Papa

Dettagli

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, l Abruzzo e la Sardegna Sede Coordinata di Cagliari ITA LI ANA COMUNE DI ARZACHENA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Normativa di riferimento Gli impianti sono realizzati a regola d arte, come prescritto dalle normative vigenti e, in particolare, dal D.M. 22 gennaio 2008, n.

Dettagli

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: SCUOLA PRIMARIA Indirizzo: Via

Dettagli

Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Professionista: Ing. Lorenzo Cappia Ragione sociale: Studio Tecnico K Indirizzo:

Dettagli

Valutazione rischio fulminazione

Valutazione rischio fulminazione Valutazione rischio fulminazione Centrale Albert srls Fiume Cesano Valutazione rischio fulminazione e CEI EN 62305-2: definizioni, glossario, metodologia di analisi dei rischi, verifica scariche atmosferiche.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio tecnico Cesana Per. Ind. Marco Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: TETRA ingegneria S.r.l. Indirizzo: Via Tommaseo,

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: CMA S.r.l. Indirizzo: Viale Gramsci, 24 Città: Firenze CAP: 50132 Provincia: FI Partita Iva: 04798620482 Codice Fiscale: 04798620482 Committente: Committente:

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Studio bottani Relazione di calcolo SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a

Dettagli

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC)

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC) COMUNE DI RECANATI PROVINCIA DI MACERATA REGIONE MARCHE REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) 62019 Recanati (MC) Tipo edificio Edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN 62305-2 Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettisti incaricati: via Meuccio Ruini, 6-42124 reggio

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

CONTENUTO DEL DOCUMENTO INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 3 DENSITA ANNUA DI FULMINI A TERRA... 3 DATI RELATIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista : RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettista : Ing. Gianluca Acciaresi Via G. Flaiani n. 88A 63900 Fermo Committente: Committente:

Dettagli

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI -o- RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Attività industriale. PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Valutazione del rischio

Dettagli

Relazione di verifica protezione contro il rischio di fulminazione CEI Sommario

Relazione di verifica protezione contro il rischio di fulminazione CEI Sommario Sommario 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4 PALAZZINA UFFICI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista 1 installatore: Ragione sociale: GABAGLIO VENANZIO Indirizzo: VIA S.MARTIN0,3

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto Bonate Sopra (BG)

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto Bonate Sopra (BG) Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - PROTEZIONE CONTRO

Dettagli

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 SOMMAR IIO PROTEZ IIONE CONTRO II FULM IIN II Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 Capitolo III. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 4 Capitolo

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Struttura: Scuola primaria e secondaria inferiore Committente: Comune di Montano Antilia Indirizzo: Località Monaci, S.S. 18 - MONTANO ANTILIA

Dettagli

STRUTTURA: Ponteggio metallico a telai prefabbricati. SINTESI DELLA VALUTAZIONE: Struttura AUTOPROTETTA

STRUTTURA: Ponteggio metallico a telai prefabbricati. SINTESI DELLA VALUTAZIONE: Struttura AUTOPROTETTA FULMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SULLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI DELLE STRUTTURE METALLICHE ai sensi del D.Lgs. 81/08, artt. 29, 84 - DPR 462/01, art. 2 - norme CEI EN 62305 STRUTTURA: Ponteggio metallico

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO "

Comune di ASCOLI PICENO  Provincia di ASCOLI PICENO Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO " PROGETTO : INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PALESTRA DI ATLETICA PESANTE A. MARUCCI ASCOLI PICENO ( Primo Stralcio funzionale) ELABORATO : RELAZIONE

Dettagli

AUTOGRILL S.p.a. TECHNICAL PROJECT MANAGER: Andrea Ferri CODICE COMMESSA:... PROGETTO: MONTE ALTO NORD FASE: DEFINITIVO ELABORATO DA: DF CONCEDENTE:

AUTOGRILL S.p.a. TECHNICAL PROJECT MANAGER: Andrea Ferri CODICE COMMESSA:... PROGETTO: MONTE ALTO NORD FASE: DEFINITIVO ELABORATO DA: DF CONCEDENTE: NOME FILE: Relazione protezione scariche atmosferiche AUTOGRILL S.p.a Centro Direzionale Milano Fiori Palazzo Z strada 5 20089 Rozzano - MI TECHNICAL PROJECT MANAGER: Andrea Ferri CONCEDENTE: PROGETTO:

Dettagli

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio COMMITTENTE Comune di Latina COMMESSA PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio FASE PROGETTUALE DOCUMENTO SPECIFICO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA PROGETTAZIONE Ing.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO Codice fiscale e Partita IVA C.A.P Piazza Municipio nº 7 DIREZIONE SERVIZI TECNICI

PROVINCIA DI TRENTO Codice fiscale e Partita IVA C.A.P Piazza Municipio nº 7  DIREZIONE SERVIZI TECNICI COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Codice fiscale e Partita IVA 00339190225 C.A.P. 38057 - Piazza Municipio nº 7 www.comune.pergine.tn.it DIREZIONE SERVIZI TECNICI 38057 Pergine Valsugana

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax: COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO

Dettagli