Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi"

Transcript

1 Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri " Standard IEEE754: Doppia precisione (64 bit) si riescono a rappresentare numeri

2 Lo standard IEEE754 sceglie di: Standard IEEE754 " rendere d 0 = 1 implicito, mettendo un circuito che somma automaticamente 1 alla cifra espressa dalla mantissa. " usare la notazione polarizzata per rappresentare l esponente: essa consente di ordinare e confrontare gli esponenti in modo facile - Singola precisione: polarizzazione pari a 127 = Doppia precisione: polarizzazione pari a 1023 = " riservare l esponente per rappresentare lo zero " riservare l esponente per casi particolari (fuori dall insieme dei valori rappresentabili) Standard IEEE754 Per leggere un numero in notazione polarizzata si usa la regola: (-1) S (1+m) 2(e - polazizzazione) Esempio: Quale numero decimale rappresenta la seguente sequenza di bit, letta secondo lo standard IEEE754? esponente: = = mantissa: = = Quindi il numero è: ( ) =

3 Standard IEEE754 Per scrivere un numero in notazione polarizzata bisogna ricordarsi di: " non rappresentare la parte intera della mantissa (il bit 1 prima della virgola) " aggiungere all esponente la polarizzazione Esempio: scrivere in notazione floating point, usando lo standard IEEE = - ( ) = - (10 + 1/2 + 1/8) = = = = = (-1) 1 ( ) 2 (3+127) = (-1) 1 ( ) 2 (130) Somma di numeri razionali in virgola mobile Algoritmo che esegue la somma di due numeri razionali : Esempio: eseguire assumendo una precisione di 4 bit 5 10 = = = = = Allora: = Normalizzazione: Arrotondamento:

4 Somma di numeri razionali in virgola mobile Esercizio: eseguire la somma di + Somma di numeri razionali in virgola mobile

5 Somma di numeri razionali in virgola mobile La limitatezza della precisione dell aritmetica dei calcolatori porta ad avere dei problemi con le proprietà delle operazioni aritmetiche. Ad esempio, la somma in virgola mobile non è associativa, cioè, in generale, non è vero che x+(y+z) = (x+y)+z I problemi nascono quando si vogliono sommare due numeri molto grandi di segno opposto, con altro un numero molto piccolo x = y = con x,y,z espressi in singola precisione z = x+(y+z) = ( ) = = (x+y)+z = ( ) = = Moltiplicazioni e divisioni tra numeri interi Abbiamo visto che le ALU sono in grado di eseguire operazioni di somma sottrazione salto confronto operazioni logiche: AND e OR Ma ci sono altre due operazioni fondamentali che devono essere implementate: MOLTIPLICAZIONE e DIVISIONE di numeri interi Vediamo come vengono realizzate...

6 Moltiplicazione tra numeri interi Come funziona l algoritmo carta e penna per la moltiplicazione? 105 * Moltiplicando 204 = Moltiplicatore Prodotto I passi dell algoritmo sono i seguenti : " considerare le cifre del moltiplicatore una alla volta, da destra a sinistra " moltiplicare il moltiplicando per la singola cifra del moltiplicatore " scalare il prodotto intermedio di una cifra alla volta verso sx rispetto ai precedenti prodotti intermedi ottenuti " il prodotto si ottiene dalla somma di tutti i prodotti intermedi Cosa succede in base 2? Moltiplicazione tra numeri interi 1011 * Moltiplicando = Moltiplicatore Prodotto Osservazioni: " il numero delle cifre del prodotto è molto più grande rispetto alle cifre del moltiplicatore e del moltiplicando. Ignorando i bit di segno si ha: moltiplicatore (n bit) moltiplicando (m bit) ==> prodotto (n+m bit) " Poichè si vogliono rappresentare sia gli operandi che il risultato delle operazioni su 32 bit bisogna fare attenzione ai casi di OVERFLOW!

7 Cosa succede in base 2? Moltiplicazione tra numeri interi 1011 * Moltiplicando = Moltiplicatore Prodotto Osservazioni: (continua) " Poichè ci sono solo le cifre 0 e 1 ogni passo della moltiplicazione viene semplificato - si mette una copia del moltiplicando nella posizione opportuna se la cifra corrente del moltiplicatore è 1 - si mette 0 in posizione opportuna se la cifra corrente del moltiplicatore è 0 Si basa su: Moltiplicazione tra numeri interi (primo algoritmo) " shift a destra del moltiplicatore per considerare, una alla volta, tutte le sue cifre (dalla meno significativa alla più significativa) " shift a sinistra del moltiplicando per rappresentare correttamente i prodotti parziali Moltiplicando Moltiplicatore Prodotto

8 Moltiplicazione tra numeri interi (primo algoritmo) Il circuito che implementa l algoritmo della pagina precedente? : Moltiplicazione tra numeri interi (secondo algoritmo) Il primo algoritmo di moltiplicazione usa un registro a 64bit per il moltiplicando e, conseguentemente, una ALU a 64bit per la somma Infatti, Il moltiplicando viene scalato a sinistra di una cifra ad ogni passo, in modo da non influenzare i bit meno significativi del prodotto Il secondo algoritmo, invece, per arrivare allo stesso obiettivo, prevede di scalare il prodotto a destra In tal modo il moltiplicando può restare fisso e quindi sono necessari solo 32bit sia per corrispondente registro che per la ALU Risultato: il circuito diventa più semplice e la moltiplicazione più veloce Vediamo in dettaglio il secondo algoritmo:

9 Moltiplicazione tra numeri interi (secondo algoritmo) Si basa su: " shift a destra del moltiplicatore per considerare, una alla volta, tutte le sue cifre (dalla meno significativa alla più significativa) " shift a destra del prodotto per non influenzare le cifre meno significative dei prodotti parziali " ad ogni passo vengono sommati solo i 32bit più significativi del prodotto Moltiplicando Moltiplicatore Prodotto Moltiplicazione tra numeri interi (secondo algoritmo) Il circuito che implementa il secondo algoritmo per la moltiplicazione è:

10 Moltiplicazione tra numeri interi (terzo algoritmo) Il secondo algoritmo spreca inizialmente i 32bit bassi del prodotto, che sono esattamente lo spazio necessario per memorizzare il moltiplicatore Man mano che lo spazio sprecato del prodotto diminuisce (per via dello shift a destra) diminuiscono anche le cifre significative del moltiplicatore Il terzo algoritmo prevede quindi la memorizzazione del moltiplicatore nella parte bassa del prodotto Con questa soluzione: " si elimina un registro (quello che prima memorizzava il moltiplicatore) " il test sulla cifra del moltiplicatore da considerare ad ogni passo diventa il test sul bit meno significativo del prodotto Vediamo nei dettagli il terzo (e ultimo!!!) algoritmo per la moltiplicazione... Moltiplicazione tra numeri interi (terzo algoritmo) Si basa su: " memorizzazione del moltiplicatore nella parte bassa del prodotto " shift a destra del prodotto per non influenzare le cifre meno significative dei prodotti parziali " ad ogni passo vengono sommati solo i 32bit più significativi del prodotto Moltiplicando Prodotto

11 Moltiplicazione tra numeri interi (terzo algoritmo) Il circuito che implementa il terzo algoritmo per la moltiplicazione è: Moltiplicazione tra numeri interi Fino ad ora NON abbiamo considerato il SEGNO di moltiplicando e moltiplicatore Il modo più semplice di gestire il segno è il seguente: " convertire moltiplicando e moltiplicatore in numeri positivi " eseguire il la moltiplicazione " stabilire il segno del prodotto secondo la regola dei segni, ricordando i segni originali ATTENZIONE: gli algoritmi possono effettuare solo 31 iterazioni, lasciando i segni fuori dal calcolo

12 Divisione tra numeri interi Come funziona l algoritmo di divisione carta e penna? Dividendo Divisore Quoziente 100 : 6 = Resto Si ha: Dividendo = Quoziente * Divisore + Resto da cui: Resto = Dividendo - Quoziente * Divisore I passi dell algoritmo sono i seguenti: " considerare le cifre del dividendo, partendo dalla cifra più significativa " vedere quante volte il divisore sta nel gruppo di cifre del dividendo " scrivere la cifra corrispondente nel quoziente " sottrarre il multiplo del divisore dal dividendo " alla fine il resto è minore del divisore ATTENZIONE: la divisione per ZERO causa errore Cosa succede in base 2? Dividendo Divisore Quoziente : 101 = Resto Osservazioni: Divisione tra numeri interi " Quante volte il divisore sta nella porzione di dividendo considerata? Ci sono solo due alternative: 0 volte oppure 1 volta Questo semplifica l algoritmo di divisione " Consideriamo per ora solo numeri positivi

13 Divisione tra numeri interi (primo algoritmo) Supponiamo di dover dividere : ( cioè : 5 10 ) Il primo algoritmo di divisione procede come segue: " quoziente memorizzato su un registro a 32 bit e inizializzato a zero quoziente = 0000 " divisore memorizzato sulla parte alta di un registro a 64 bit divisore = " resto memorizzato su reg. a 64 bit, inizializzato col valore del dividendo resto = = dividendo " il calcolatore non capisce al volo quando il divisore è più piccolo della porzione di dividendo considerata. Ad ogni passo fa la sottrazione (dividendo - divisore) e controlla il segno del risultato " ad ogni passo si esegue lo shift a destra di una posizione del divisore resto = resto = resto = divisore = divisore = divisore = se il segno è positivo ==> shift a sinistra del quoziente e inserimento di 1 se il segno è negativo ==> shift a sinistra del quoziente e inserimento di 0 + ripristino del valore precedente di resto Divisione tra numeri interi (primo algoritmo) Resto Divisore Quoziente

14 Divisione tra numeri interi (primo algoritmo) Il circuito che implementa il primo algoritmo è il seguente: Divisione tra numeri interi (altri algoritmi) " Analogamente al caso della moltiplicazione, sono stati studiati dei raffinamenti per l algoritmo della divisione " L obiettivo è sempre quello di semplificare e rendere più veloce il circuito che implementa la divisione " Vediamo solo le modifiche ai circuiti, e non gli algoritmi in dettaglio (li trovate comunque sul libro di testo)

15 Divisione tra numeri interi (secondo algoritmo) Circuito relativo al secondo algoritmo: Divisione tra numeri interi (terzo algoritmo) Circuito relativo al terzo algoritmo:

16 Divisione tra numeri interi Fino ad ora non abbiamo considerato il SEGNO di dividendo e divisore Analogamente al caso della moltiplicazione, il modo più semplice di gestire il segno è il seguente: " convertire dividendo e divisore in numeri positivi " eseguire la divisione lasciando i bit di segno fuori dal calcolo " stabilire il segno del quoziente mediante la regola dei segni, ricordando i segni originali (quoziente negativo se i segni di dividendo e divisore sono discordi, positivo altrimenti) " stabilire il segno del resto mediante la seguente regola: dividendo e resto devono avere lo stesso segno, indipendentemente dal segno del divisore e del quoziente

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Moltiplicazione e divisione tra numeri interi: algoritmi e circuiti slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Operazioni aritmetiche e logiche Abbiamo visto che le ALU sono in grado

Dettagli

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

Moltiplicazione tra numeri interi. Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi. Moltiplicazione: algoritmo carta e penna (base 2)

Moltiplicazione tra numeri interi. Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi. Moltiplicazione: algoritmo carta e penna (base 2) Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A -M. Simeoni 1 Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 6WDQGDUG,((( Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Firmware Division & Floating gpointer adder

Firmware Division & Floating gpointer adder Firmware Division & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Luca Abeni March 2, 2016 Implementazione di Operazioni su Numeri Interi Abbiamo visto come rappresentare numeri naturali ed interi in un computer... Sequenze di

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario Floating pointer adder & Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/43

Dettagli

Esercitazione 1 del 8/10/2014

Esercitazione 1 del 8/10/2014 Esercitazione 1 del 8/10/2014 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

Moltiplicazioni e Divisioni. G. Michele Pinna (1)

Moltiplicazioni e Divisioni. G. Michele Pinna (1) Moltiplicazioni e Divisioni G. Michele Pinna (1) moltiplicazione Abbiamo 3 versioni: Alu a 64 bit, due registri a 64 bit ed uno a 32 Alu a 32 bit, un registro a 64 e due a 32 Alu a 32 bit, un registro

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Firmware Division, UC & Floating pointer adder

Firmware Division, UC & Floating pointer adder Firmware Division, UC & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson, 5a Ed.:

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Firmware Division. Sommario

Firmware Division. Sommario Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/34 Sommario Divisione

Dettagli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore Unita aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Esegue le operazioni aritmetiche e logiche Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unita Gestisce gli interi Puo gestire anche

Dettagli

Firmware Division, UC & Floating gpointer adder

Firmware Division, UC & Floating gpointer adder Firmware Division, UC & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson, 5a Ed.:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE Un calcolatore è in grado di rappresentare solo un numero finito di cifre approssimazione dei numeri reali risultati delle operazioni non esattamente rappresentabili

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA 2011-2012 Nicola Paoletti 31 Maggio 2012 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) (227.551.832) 10? (b) (125.521) 10? 2. Quanti decimali sono

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Es. 8 Moltiplicazione e divisione tra numeri interi (Firmware)

Es. 8 Moltiplicazione e divisione tra numeri interi (Firmware) Es. 8 Moltiplicazione e divisione tra numeri interi (Firmware) Circuito della moltiplicazione Moltiplicando (A), 32 bit 32 32 ALU 32 Operazione: P = A x B 32 add P Prodotto (P), 63 32 bit Moltiplicatore

Dettagli

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico,

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico, Codifica dell informazione numerica Matteo Re, matteo.re@unimi.it Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Informazioni (edizione 2017-2018) Turno A (cognomi A - F) Nicola Basilico, dip. via Comelico,

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Cinzia Sada La Rappresentazione dei Numeri Lezione III: Numeri Reali 1. Rappresentazione e Cambiamento di Base Dipartimento

Dettagli

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica Parte III Indice Rappresentazione dei valori frazionari in virgola fissa in virgola mobile Esercizi III.1 Rappresentazione dei valori frazionari I valori frazionari sono del tipo: xxxxxxx xxxx,yyyyy yyyy

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Ø Sistema posizionale pesato per Ø Ø Interi positivi

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Codifica digitale delle informazioni Argomenti - Rappresentazione binaria delle informazioni - Codifica di informazioni enumerative - Codifiche di numeri naturali, interi, razionali Rappresentazione binaria

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1)

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un ripasso Un quadro della situazione: dove siamo, dove stiamo

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate:

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate: ARITMETICA BINARIA Le operazioni che possono essere fatte sui numeri binari, sono le stesse che vengono effettuate sui numeri decimali. Due numeri binari possono essere quindi sommati, sottratti, moltiplicati

Dettagli

Firmware Division. Sommario

Firmware Division. Sommario Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/33 Sommario Divisione intera 2/33

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point) ASA Marzo Docente Salvatore Mosaico Introduzione al Calcolo Numerico (parte ) CALCOLO NUMERICO Obiettivo del calcolo numerico è quello di fornire algoritmi numerici che, con un numero finito di operazioni

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Date TBD Sommario Il calcolatore è in grado di elaborare differenti tipi di informazione numeri, caratteri, immagini, suoni, video Informazione

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra

Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra numeri interi (Firmware) Circuito della moltiplicazione Moltiplicando (A), 32 bit 32 32 ALU 32 add Operazione: P = A x B 32 P Prodotto (P), 32 63 bit Moltiplicatore

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Numeri in virgola mobile

Numeri in virgola mobile Numeri in virgola mobile PH. 3.6 1 Motivazioni virgola mobile Rappresentazione in virgola fissa per rappresentare numeri frazionari fissando la posizione della virgola su una posizione prestabilita Le

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 201-2018 Informazioni (edizione 2017-2018)

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/36 Sommario Divisione intera Circuiti

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/36 Sommario Divisione intera Circuiti

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale Arch. Elab. A M. Simeoni 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde al numero uno d n1...d 1 d 0 con di d i {0,1} Esercitazioni

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

Rappresentazione virgola mobile (Floating Point) Codifica dei numeri REALI (RAZIONALI E IRRAZIONALI) con segno in base : Rappresentazione in virgola fissa (lezione precedente) Rappresentazione in virgola mobile (Foating Point) Rappresentazione virgola

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola fissa Fino a questo punto abbiamo assunto che Un vettore di bit rappresentasse

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 25, 2015 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Ogni promessa è debito 2 Ogni promessa è debito 3 Ogni promessa è debito Dove sei? 4 Ogni promessa

Dettagli