ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, Roma tel fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe."

Transcript

1 SEZIONE PRIMAVERA La Sezione Primavera del nostro Istituto, grazie ad un clima affettivo e familiare, offre ai bambini un ambiente con i presupposti adeguati allo sviluppo ed alla crescita di tutte quelle abilità naturali che ciascuno possiede. Attraverso le diverse esperienze di gioco cercheremo, infatti, di far emergere le potenzialità di ogni bambino e di favorirne un armonico sviluppo. L accoglienza dei bambini nel nostro Istituto è dalle ore 7.30 alle ore Il servizio mensa, che si avvale dell assistenza e dell aiuto di personale qualificato, è attivo dalle ore 11.30, dal lunedì al venerdì, con menù stagionali ed adatti alle esigenze dei più piccoli. Ampliamento dell offerta formativa Prescuola gratuito a partire dalle ore 7.30 Postscuola gratuito fino alle ore 18.00

2 ORARIO SEZIONE PRIMAVERA ORARI TEMPI E ATTIVITA SPAZI Ingresso con accoglienza individuale Sezione Rilevazione presenza bambini Merenda Piccola routine Attività didattica, angoli strutturati Giochi liberi e/o collettivi Sala giochi Piccola routine Pranzo Refettorio Prima uscita, Sala giochi Attività ludiche libere e guidate, manipolazioni grafiche pittoriche, Sala giochi, giardino Seconda uscita, giardino Riposo Sezione Riordino materiale, Merenda Uscita, Sala giochi, giardino Attività ludiche libere e guidate, manipolazioni grafiche pittoriche Uscita, Sala giochi, giardino

3 SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell Infanzia del nostro Istituto rappresenta un momento piacevole e rassicurante di crescita, in cui ciascun bambino viene accolto ed aiutato a trovare, nell incontro con persone ed ambienti diversi, un riferimento che lo rassicuri, in continuità con la famiglia e che, allo stesso tempo, ne favorisca l apertura verso nuove e costruttive esperienze. Pertanto, particolare cura è rivolta ai bambini nel momento del distacco dalla famiglia per l inserimento in questa nuova realtà. Nell arco degli anni, inoltre, la Scuola dell Infanzia si propone di supportare in modo sistematico la responsabilità educativa della famiglia grazie anche al personale competente e qualificato di cui la Scuola può avvalersi. Essa, inoltre, si pone la finalità di promuovere per ogni bambino lo sviluppo della propria identità, dell autonomia, delle competenze ed il senso della condivisione nella collettività. Il nostro Istituto, dotato tra l altro di ampio spazio esterno immerso nel verde, si presenta idoneo e ben strutturato per la crescita e lo sviluppo armonico dei bambini. L accoglienza dei bambini nel nostro Istituto è dalle ore 7.30 alle ore Il servizio mensa, che si avvale dell assistenza e dell aiuto di personale qualificato, è attivo dalle ore 12.00, dal lunedì al venerdì, con menù stagionali ed adatti alle esigenze dei più piccoli.

4 ORARIO SCUOLA DELL INFANZIA ATTIVITA CURRICOLARI ORARI ATTIVITA LUN - MAR Entrata e accoglienza Disegni, giochi liberi, costruzioni Laboratorio di prescrittura, prelettura, precalcolo, introduzione al mondo dei numeri Consumazione della merenda Uso dei servizi igienici ATTIVITA MER-GIO-VEN Entrata e accoglienza Disegni, giochi liberi, costruzioni Riordino, preghiera, canti, filastrocche Consumazione della merenda Uso dei servizi igienici SPAZI Sala giochi Sala giochi (Venerdì) Laboratorio di prescrittura,prelettura, precalcolo, introduzione al mondo dei numeri Inglese (Martedì) Inglese Preparazione alle attività didattiche previste Preparazione alle attività didattiche dai progetti previste dai progetti LUNEDI Ed. motoria VENERDI Ed. motoria Campo sportivo/palestra Attività di routine: Attività di routine: igiene personale prima del pranzo igiene personale prima del pranzo Pranzo Igiene personale successiva Pranzo Igiene personale successiva Mensa Gioco libero Gioco libero Giardino Laboratorio pomeridiano Laboratorio pomeridiano Racconti di storie Racconti di storie Merenda Igiene personale Merenda Igiene personale Attività Riordino Preparazione all uscita saluti Attività Riordino Preparazione all uscita saluti

5 ORARIO SCUOLA DELL INFANZIA ATTIVITA EXTRACURRICOLARI ORARI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Corso di danza 1 turno 2 turno Corso di danza 1 turno 2 turno Corso di inglese (Cambridge English Certificate) Corso di calcetto Corso di calcetto Corso di musica Corso di musica Ampliamento dell offerta formativa Attività curricolari: Prescuola gratuito a partire dalle ore ora di Lingua Inglese da martedì a venerdì con Docente di disciplina madrelingua. 2 ora settimanale di Educazione Motoria con Docente di disciplina Didattica con l ausilio di Lavagne Interattive Multimediali (L.I.M) Laboratorio di prescrittura, prelettura, precalcolo, introduzione al mondo dei numeri per i bambini che, nel successivo anno scolastico, frequenteranno la I classe della Scuola Primaria

6 Attività extracurricolari: In orario pomeridiano, accanto alle attività gratuite, che impegnano fino alle ore i bambini con lavori di pittura o manualità, si svolgono anche corsi che, contando su esperti esterni, prevedono il pagamento di un contributo: Corso di Inglese (Cambridge English Certificate) Corso di calcio Corso di musica Corso di danza Agli alunni sono inoltre proposte visite guidate, gite di istruzione, visione di spettacoli teatrali. La Direzione Carmela Micelli

Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto

Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto La scuola La nostra scuola è ubicata al piano terreno del plesso Giotto in via L. Landucci ed è composta da otto sezioni, di cui

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CERBAIA: Gianni Rodari MERCATALE. Carlo Collodi SAN CASCIANO: Niccolo Machiavelli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CERBAIA: Gianni Rodari MERCATALE. Carlo Collodi SAN CASCIANO: Niccolo Machiavelli CHI SIAMO L Istituto è composto da 12 plessi: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PRIMO GRADO 4 monosezioni (BARGINO, MONTEFIRIDOLFI SAN PANCRAZIO E TALENTE) CERBAIA: Gianni Rodari 1 bisezione (CHIESANUOVA )

Dettagli

Scuola dell'infanzia

Scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Curtatone e Montanara Pontedera Tel.0587-52060 Fax 0587-56127 Sito: www.scuolacurtatone.it e-mail: piic838002@istruzione.i Offerta Formativa Scuola dell'infanzia ORARIO SEGRETERIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Scuola Primaria di Via Massaua ISCRIZIONI In data non ancora nota PRESSO LA SCUOLA DI VIA MASSAUA, 5 Da lunedì a venerdì: 8,30-13,30 Lunedì e mercoledì fino alle

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 170

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Scuole dell Infanzia. Rina Bianchi

Scuole dell Infanzia. Rina Bianchi Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi Presentazione informativa Open Day: 23 gennaio 2016 Pistoia ore 10.00-12.00 Bianchi ore 11.00-13.00 Orario di apertura L orario di apertura della scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

a.s. 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002)

a.s. 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002) a.s. 2014-2015 ISTITUTO GONZAGA MILANO SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002) Milano, 26 maggio 2014 SERVIZIO MENSA, LABORATORI OP ZIONALI, STUDIO ASSISTITO, POST SCUOLA ISCRIZIONI ENTRO 16 GIUGNO

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE

LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE LA NOSTRA PEDAGOGIA Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE Obiettivi specifici: SAPERE E SAPER FARE AUTONOMAMENTE Il contesto educativo: LA SCUOLA E UN ALTRA

Dettagli

LA SCUOLA E LE PERSONE

LA SCUOLA E LE PERSONE LA SCUOLA E LE PERSONE SEZIONE ETA MASCHI FEMMINE TOTALE PERSONALE A 5/6 18 14 32 gialla B blu C rossa grandi 4/5 medi 3/4 11 12 23 9 15 24 DOCENTE: 7 Insegnanti su posto comune, 1 Insegnante di religione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ DOVE SIAMO Scuola primaria»oton Župančič«Via Caravaggio, 4 Trieste 040 567459 oszupancic@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Storia dell istituto Istituto Sacro Cuore L Istituto S. Cuore è presente a Napoli dal 1899, inizialmente nell antica sede di Via Crispi. Esso fu fondato dalle religiose

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 LE NOSTRE SCUOLE Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 Organizzazione: la scuola è situata nel rione di Barcola ed è formata da due sezioni, composte ciascuna da bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR DOVE SIAMO Scuola primaria»fran Saleški Finžgar«Via del Cerreto,19 Barcola 040 43015 finzgar@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE 1 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DON BOSCO,57-57124 - LIVORNO TEL.0586444269 Email fmacolline@gmail.com 2 L anno scolastico 2014/2015 prevede un percorso formativo che vuole aiutare

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA 1 LE SCUOLE DELL IC SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri

Dettagli

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA La scuola dell infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni di età non è obbligatoria, ma è di fondamentale importanza per la promozione di competenze essenziali, quali:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO

Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO P.O.F. 2015-2016 Istituto Comprensivo di Agordo 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Analisi della situazione socio ambientale

Dettagli

St. Maurice Nursery School: novità 2015!!! La lingua inglese. L organizzazione

St. Maurice Nursery School: novità 2015!!! La lingua inglese. L organizzazione COMING SOON SEPTEMBER 2015 2 St. Maurice Nursery School: novità 2015!!! La St. Maurice Nursery School del Collegio Rotondi è una Scuola dell Infanzia nuova e innovativa nella sua progettazione didattica

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO a. s. 2008/2009 INSEGNANTI DI SEZIONE : CANAL Chetti FRANCIA Meri VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE La scuola dell infanzia di Capitone

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA ANNO SCOL. 2007-08 ANDRA LONTANO? FARA FORTUNA? RADDRIZZERA TUTTE LE COSE STORTE DI QUESTO

Dettagli

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -

Dettagli

Anno scolastico 2008/09

Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO Il presente opuscolo, che racchiude le linee programmatiche essenziali utili ad identificare la nostra scuola, costituisce una sintesi del Piano dell Offerta Formativa;

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale p.za S. M. Ausiliatrice, 60 Roma INTEGRAZIONE P.O.F. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Premessa Il presente documento è una integrazione al POF valido per il triennio 2013-2015. Di seguito sono presentati i dati

Dettagli

INSEGNANTI Buttò M.Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela

INSEGNANTI Buttò M.Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela -- INSEGNANTI Buttò M.Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA I bambini attualmente iscritti presso la scuola dell'infanzia di Bordano sono 25, così suddivisi: 12 piccoli

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI Dirigente Scolastico: Dott. Fulvia Cantone Scuola dell Infanzia MOTTA DE CONTI A.S. 2015-2016 2016 CRESCERE INSIEME. PER ESSERE CITTADINI DEL MONDO: promuovere

Dettagli

Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016

Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016 Presentanzione delle Scuole dell Infanzia Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016 G.Pascoli Masssarosa Piano del Quercione Pieve a Elici Bozzano Quiesa IN OGNI PLESSO SI EFFETTUA IL SEGUENTE ORARIO

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è

Dettagli

ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI. Cooperativa Sociale Cultura e Valori

ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI. Cooperativa Sociale Cultura e Valori ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2015/2016 CLASSE PRIMA 1 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO STORIA 2 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO GEOGRAFIA 3 ITALIANO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Ogni docente è libero di attuare le pratiche educative che ritiene più efficaci. Le lezioni si svolgono alternando metodologie didattiche tradizionali come lezione frontale, a

Dettagli

SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce

SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce Seguici su #bilinguesicresce bilingue si cresce... La nostra idea di scuola nasce dalla convinzione dell importanza di creare una struttura che permetta alle famiglie di usufruire di un luogo sereno e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA La scuola Primaria si propone di introdurre i bambini nel mondo della conoscenza, maturando in ciascuno la capacità di esprimere le proprie esperienze attraverso la lettura, la scrittura,

Dettagli

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI IO VADO A SCUOLA. La scuola dell infanzia è un luogo per stare insieme, con precise finalità educative: per favorire nel bambino graduali apprendimenti e la formazione della sua personalità sviluppando

Dettagli

Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16

Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16 Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo P.O.F. Piano Offerta Formativa Anno Scolastico 2015/16 Saluto di benvenuto Carissimi genitori e bambini, benvenuti nella nostra

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLE DELL INFANZIA Mini-guida dedicata ai genitori per scoprire come funziona la scuola dell infanzia VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA! La scuola dell infanzia si propone

Dettagli

PROGETTO CAMPI ESTIVI

PROGETTO CAMPI ESTIVI PROGETTO CAMPI ESTIVI Anno Scolastico 2012/2013 Contenuti 1) Chi siamo 2) Mision 3) I tutor 4) Il programma del summer camp 5) Giornata tipo 6) Quote d iscrizione 7) Modalità d iscrizione 8) Periodo e

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO

Dettagli

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sedegliano. Tutti a scuola. Piccola guida alle nostre scuole dell infanzia

Istituto Comprensivo di Sedegliano. Tutti a scuola. Piccola guida alle nostre scuole dell infanzia Istituto Comprensivo di Sedegliano Tutti a scuola Piccola guida alle nostre scuole dell infanzia gennaio 2009 Presentazione Istituto Comprensivo di Sedegliano Questo opuscolo contiene alcune informazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO) 1 Le scuole dell Infanzia dell Istituto

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina Sez. A COCCINELLE Giovanna Cristina SEZ. B BRUCHI Silvana Sabrina SEZ. C FARFALLE Giusy Rosanna Le collaboratrici Gisella & Maria PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Nel percorso di quest anno si affronterà

Dettagli

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano SALESIANI DON BOSCO LA STORIA Una tradizione più che centenaria I SALESIANI OGGI A FIRENZE La Scuola Media Il Liceo Scientifico Residenza universitaria ParrocchiaOratorio Casa per ferie Sala Esse STILE

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015.

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015. Laboratori Aperti BISOGNI Offrire la possibilità agli alunni della scuola dell Infanzia Akwaba e delle scuole primarie dei plessi Arcobaleno-Pezzani di partecipare ai laboratori delle Sezioni a Didattica

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. L Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. L Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA U: BOCCIONI Scuola dell infanzia CASA dei BAMBINI Forte Antenne Via di Ponte Salario 140 Roma 00199 Tel. e fax: 0686214233 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA L Istituto Comprensivo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08 Scuola dell infanzia di Cerbaia Anno scolastico 2007/08 Modello organizzativo Per scelta del team docente, il lavoro viene svolto a sezioni aperte durante il momento dell accoglienza, del gioco libero

Dettagli

Titolo CARTA DEI SERVIZI CONTATTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO

Titolo CARTA DEI SERVIZI CONTATTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO CONTATTI Inseri re q ui il m essag gio. N on su per are le d ue o tr e fr asi. Scuola dell Infanzia Monumento ai caduti Via Trento Trieste 16 31059 ZERO BRANCO tel e fax 0422.97032 e-mail: scuolainfanziazero@libero.it

Dettagli

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA dove i bambini potranno fruire di nuove possibilità ed esperienze e imparare divertendosi Il nostro Istituto comprensivo comprende

Dettagli

Scuola Primaria di Corteolona OPEN DAY 28/01/14

Scuola Primaria di Corteolona OPEN DAY 28/01/14 Scuola Primaria di Corteolona OPEN DAY 28/01/14 Orario A.s.2013/14 Lunedì mercoledì giovedì 8:10/12:10 13:10/16:10 Martedì Venerdì 8:10/12:10 PAUSA MENSA 12:10/13:10 Personale scolastico 10 insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA Emozioni d Estate Città di DESIO La Cooperativa sociale Koiné ONLUS Cooperativa sociale di tipo A Nasce nel luglio 1989 Opera nella progettazione e gestione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova TEL. 010352712 fax 0105220210 e-mail geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PREVEDE LA DISTRIBUIZIONE DI FRUTTA E VERDURA NELL ORARIO DELLA MERENDA PROGETTO FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE SCUOLA PRIMARIA PERMETTE AGLI

PREVEDE LA DISTRIBUIZIONE DI FRUTTA E VERDURA NELL ORARIO DELLA MERENDA PROGETTO FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE SCUOLA PRIMARIA PERMETTE AGLI FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE PREVEDE LA DISTRIBUIZIONE DI FRUTTA E VERDURA NELL ORARIO DELLA MERENDA PROPOSTO DA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI PERMETTE AGLI CLASSI APERTE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

Nido dell Infanzia Sezione Primavera Scuola dell Infanzia Paritaria

Nido dell Infanzia Sezione Primavera Scuola dell Infanzia Paritaria ISTITUTO VITTORIA COLONNA PARITARIO Via Conservatorio, 4 20122 Milano Tel. 02/76005059 Fax 02/76020450 www.istitutocolonna.com Servizi per l Infanzia Offerta a.s. 2015/16 Nido dell Infanzia Sezione Primavera

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa SUORE CARMELITANE DI S. TERESA DI FIRENZE PRATO SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE Estratto del Piano di Offerta Formativa SCUOLA DELL INFANZIA www.istitutosangiuseppe.com La Scuola dell Infanzia San Giuseppe

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it

Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it 1 PREMESSA Il Nido Gioia è diviso in due sezioni che, indicativamente corrispondono

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI

Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI V.le della Rocca,8 - Scandiano (RE) - Tel.fax 0522-857593 E-mail: reee06200b@istruzione.it 71 La Scuola Primaria L. Spallanzani si trova vicino

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

Istituto Comprensivo N 5 Via Pirandello 12 40026 Imola (BO)

Istituto Comprensivo N 5 Via Pirandello 12 40026 Imola (BO) Istituto Comprensivo N 5 Via Pirandello 4006 Imola (BO) dal Piano dell Offerta Formativa che: esplicita la nostra progettazione curricolare, extracurricolare educativa ed organizzativa e si configura,

Dettagli

DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO

DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO OFFERTA FORMATIVA La Scuola Secondaria di 1 Grado - nel rispetto del Regolamento relativo all assetto ordinamentale, organizzativo e didattico art. 64 D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito dalla Legge

Dettagli