Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A"

Transcript

1 Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d) m +mn+n mn. Risolvi la seguente equazione:. Per quale valore di k il polinomio x x + x = x + x + p(x) = x + kx + k + è divisibile per il binomio (x + )? Verifica la risposta sostituendo a k il valore trovato ed eseguendo la divisione. 5. Del trapezio rettangolo ABCD si sa che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore AB è uguale alla metà dell altezza DA del trapezio, e che questa è il triplo della base minore CD. Sapendo che la somma delle basi è pari a cm, calcolare l area del trapezio. 6. Dai vertici opposti A e C di un parallelogrammo ABCD si conducano le perpendicolari alla diagonale BD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari. Dimostrare che il quadrilatero AECF è un parallelogrammo. 7. (*) Quanto fa ? 8. Discuti la seguente equazione letterale nell incognita x: x + b b + x + b x b b = b b 9. Risolvi il seguente sistema di disequazioni: 9 [ x + (x) 7x > x+ (x ) > x(x ) 0. Scrivi un sistema di disequazioni che non ammetta soluzioni. ] ( ) + x + ) (x + (x + ). Se necessario, porta i seguenti sistemi in forma normale, e controlla senza risolverli se sono determinati, impossibili o indeterminati. Quindi risolvi il sistema col metodo di riduzione, e il col metodo del confronto. x7 (x+y) 0 = 7 0 x+y = 9 + x+y x y = 6 x y =. Un negoziante vende prima di una stoffa, poi i sapendo che dopo le due vendite rimangono 5 m. della stoffa rimasta. Determinare la lunghezza iniziale della stoffa. (*) Discuti la seguente equazione letterale nell incognita x: (ax ) = b. ( Scrivi l equazione di una retta passante per il punto P(-;). ( Scrivi l equazione di una retta perpendicolare alla retta r : x 5y =. 5. Disegna le rette r : x + y = ed s : x y = 0. ( Determina algebricamente il loro punto di intersezione P e poi verifica il risultato con il disegno.

2 ( Scrivi l equazione della retta parallela all asse x e passante per P. (c) Scrivi l equazione della retta passante per l origine e parallela a r. (d) Scrivi l equazione della retta passante per l origine e per il punto Q(; ). (e) Per quale valore di b la retta t : bx y = è perpendicolare ad s? (f) Per quale valore di a il punto R( + a; appartiene alla retta r? 6. Per quale valore di k il seguente sistema è impossibile? Ci sono valori che lo rendono indeterminato? k x y k = 0 y = x 7. Risolvi i seguenti sistemi di equazioni: 5 y = x y xy = y (yx) 8. Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni con modulo: z + y+ x = 0 z + y x = 0 x + = y + z x < x c) x + > x x + d) x = x + 9. Adriana deve preparare una soluzione di litri di etanolo e acqua. Sapendo che l etanolo presente nella soluzione deve avere una massa pari a quattro volte quella dell acqua, e che un kg di etanolo occupa,5 litri mentre un kg d acqua occupa litro, di quanti litri di etanolo ha bisogno Adriana? 0. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni, giustificando la risposta: x + x = 0 x 9 x + (x 5) + π = 0. Risolvi le seguenti disequazioni: x + 8x x 8 x 0 8x x x+ + x x > 0 c) x x+ + x x + x < 0 +x x 0. Luca lancia volte un dado e scrive i risultati su un foglio, ottenendo un numero di cifre. Gli eventi E = La prima cifra è } e E = L ultima cifra è 6} sono compatibili? Qual è la probabilità che la prima cifra sia? c) Qual è la probabilità che l ultima cifra sia 6? d) Qual è la probabilità che la prima cifra sia E che l ultima cifra sia 6? e) Qual è la probabilità che la prima cifra sia O che l ultima cifra sia 6 (cioè che almeno uno dei due si verifichi)?. Il codice PIN di un cellulare è un numero formato da cifre (da 0 a 9). Quanti codici PIN esistono? Quanti codici PIN esistono con le cifre tutte diverse tra loro?. Risolvere la disequazione x x Poni le CE della seguente espressione: 5 x + 7 x 7x + x + x (x + ) 6. Semplifica i seguenti radicali (poni prima le CE): x 8 x c) 5 8a a + a d) x y 6 e) 9 + 6a + a f) 0 x xy + y z 8

3 7. Trasporta fuori dal segno di radice tutti i fattori possibili (poni prima le CE): 8 8 c) ax d) 5 a 8 b c 99 d e) 8a b 6 c 8 f) 6 a 7 g) a h) (a + ) a i) x y z (a ) j) x y 5 a b 6 8. Trasporta dentro al segno di radice tutti i fattori possibili (poni prima le CE): c) x x d) x x e) x x f) x x 9. Semplifica le seguenti espressioni. Supponi che i radicandi siano sempre maggiori o uguali a zero: 0. E vero che x = 6 x? 6 8a b 6 b a. Semplifica le seguenti espressioni (supponi i radicandi tutti positivi): + 0 a b b a : a + a b + ab + b a b ab a b. Razionalizza le seguenti frazioni: 6 8 a + a c) + d) 9ab 5 a b c. Risolvi le seguenti equazioni: + x = 0 x x + = 0 c) x + x + x + = x x + +. Un urna contiene 9 biglie numerate da a 9. Se tre biglie vengono estratte con reimmissione, qual è la probabilità che escano solo numeri pari? Se tre biglie vengono estratte senza reimmissione, qual è la probabilità che escano solo numeri pari? c) Se due biglie vengono estratte senza reimmissione, qual è la probabilità che il primo numero sia 8 e il secondo sia un multiplo di? d) Se tre biglie vengono estratte senza reimmissione, qual è la probabilità che non esca mai l? 5. Per quali valori di a l equazione è impossibile? x x a = 0 6. Semplifica la seguente espressione (supponi i radicandi tutti positivi): a + b a b a b a b (b a + b : a + b 6 a 7. Risolvi le seguenti equazioni: x x + x x x + x x = 0 x + ( 5)x 5 = 0 8. Determina per quali valori di k l equazione soddisfa le richieste sottostanti. Verifica poi la risposta al quesito [c.] determinando le radici. x x + k + = 0 a. ammette radici reali; b. le radici sono coincidenti; c. le radici sono reciproche; d. una radice è ; e. il prodotto delle radici è ; f. ha radici concordi; g. ha due soluzioni positive; h. è spuria.

4 9. (*) Determinare, al variare di k, l esistenza e il segno delle soluzioni dell equazione x kx + k = 0 0. Risolvi le seguenti equazioni: x 7x 8 = 0 x 6 + 9x + 8 = 0. Risolvi le seguenti disequazioni: x 7x x x < 0 c) x 0 d) x x x x e) x x 9x 6x + < f) ( + ) x 0 + x π 0 x +. (*) Determina, al variare del parametro reale a (con a ), le soluzioni della disequazione:. Vero o falso? ( Se ax + bx + c è tale che = 0, allora è un quadrato. ( La parabola y = x + interseca l asse x in x = e x =. (c) Se ax + bx + c è tale che < 0 e a < 0, allora ax + bx + c < 0 non ha soluzioni. (d) Se l equazione ax + bx + c = 0 è impossibile, allora lo è anche la disequazione ax + bx + c < 0. (e) La disequazione x + 0 è soddisfatta per ogni x R.. Scrivi una disequazione di secondo grado che abbia soluzione S = R. 5. Scrivi una disequazione di secondo grado che abbia soluzione S : x =. 6. Scrivi una disequazione di secondo grado che abbia soluzione S : x x. a x a x < Risolvi il seguente sistema di disequazioni: 8. Risolvi la seguente disequazione: x x+ x 0 x + 0 x x Risolvi il seguente sistema non lineare: y(x + y) + = x + y y x = 50. (*) Determina, al variare di a R, le soluzioni della disequazione: ax 0 5. Dimostrare che la retta passante per il punto medio di una corda e per il centro della circonferenza è l asse della corda. 5. Sono date due circonferenze Γ e Γ tangenti esternamente in un punto T. Sia t la retta tangente in T ad entrambe le circonferenze, e sia P un punto su di essa. Da P si conducano le altre tangenti t e t a Γ e Γ, e si indichino rispettivamente con A e B i punti di tangenza. Dimostrare che PA = PB. 5. E data una circonferenza di diametro AB e centro O. Si consideri un punto C appartenente alla circonferenza e si conduca la semiretta r di origine C e passante per O. Sia H la proiezione del punto A su r e K la proiezione di C su AB. Si dimostri che: ( AH = CK; ( il quadrilatero AHKC è inscrittibile in una circonferenza; (c) il quadrilatero AHKC è un trapezio isoscele. 5. (Figura ) Da un punto E esterno ad una circonferenza di centro O si tracciano due semirette che intersecano la circonferenza rispettivamente nei punti D e A e nei punti C e B. Sapendo che ÂEB = e DOB =, calcolare le ampiezze degli angoli del quadrilatero ABCD.

5 55. (Figura ) Si considerino due corde parallele AB e CD di una circonferenza, tali che AC e BD si intersechino in un punto E interno alla circonferenza. Detto ĈAB = x, determinare in funzione di x gli angoli (giustificando la rispost: ÂBE, ÊDC, DCE, ÂEB, DEC, DEA e ĈEB. Supponendo che DC sia congruente al raggio della circonferenza, calcolare la misura, in gradi, di DAC. 56. (*) (Figura ) Determinare la somma degli angoli segnati in figura. 57. Considera un punto P appartenente ad un segmento AB, tale che AP = P B, e traccia una retta r passante per P. Traccia poi due rette parallele s e t, passanti rispettivamente per A e per B, e chiama C e D i loro punti di intersezione con r. ( Calcola AC, sapendo che il segmento DB misura 0 cm. ( Calcola l area di AP C, sapendo che l area di BP D è pari a 5 cm. 58. E dato un triangolo rettangolo ABC di cateti AB = 9 cm e AC = cm. Si consideri un punto P appartenente all ipotenusa BC, e siano H e K le sue proiezioni rispettivamente su AB e AC. Determinare le dimensioni del rettangolo AHPK, sapendo che la sua area è pari a cm. 59. Su una semicirconferenza di diametro AB si consideri un punto P. Sia H la proiezione di P sull ipotenusa. Sapendo che AB = 5 cm e che AP + P H = 6 cm, determinare l area del triangolo ABP. 60. Da un punto A esterno ad una circonferenza si tracciano due rette: la prima è tangente alla circonferenza nel punto Q, la seconda interseca la circonferenza nei punti E ed F. Sapendo che EF = 6 cm e che AQ = cm, determina la misura di EA. 6. (*) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. L angolo in C è la metà dell angolo in B. La bisettrice dell angolo in A interseca il lato BC in D. Dimostra che CD è medio proporzionale tra BD e BC. 5

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO 014-015 MATEMATICA II 1 LE DISEQUAZIONI LINEARI x x 5 7 x 4 x x x xx 5x x 4x impossibile 5x 1x x 1 x 6x x 1 x x x 5 0 1 x x 0

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA 1) Risolvi le seguenti equazioni: COMPITI DELLE VACANZE A.S. 015/1 MATEMATICA 3 3 5 + + 3 5 3 5 3 3 3 1 + + + ( )( ) 5 5 18 1 5 + + 5 1 30 0 + 8 1 1 1 3 1 1 1 1 5 + + 15 30 1 1 3 1 1 + + 18 e) f) + + 3

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA L equazione di una retta passante per l origine Scrivi l equazione della retta passante per l origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla retta trovata.

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D {

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (a.s. 2018/2019)

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (a.s. 2018/2019) Compiti vacanze estive prof. Mario Quartana Matematica 2LM-GE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (a.s. 2018/2019) MATEMATICA PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO O PROMOSSI CON L AIUTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi sui punti notevoli di un triangolo 1 Sia O l ortocentro del triangolo ABC; dimostra che B è l ortocentro del triangolo AOC. 2 Dimostra che in un triangolo rettangolo il circocentro è il punto medio dell ipotenusa. 3 Il baricentro del triangolo

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 01-014 CLASSE D CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 50 esercizi per restare in forma FUNZIONI REALI

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s classe: 2^A. Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s classe: 2^A. Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s. 01-16 classe: ^A Docente: prof.ssa LABASIN Sara Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO In riferimento ai Curricula generali di Matematica redatti dal Dipartimento

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Incontri Olimpici 2013

Incontri Olimpici 2013 Incontri Olimpici 03 Problemi di Geometria ologna, 3 ottobre 03 ppunti redatti da rcole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria risolti da Samuele Mongodi.

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI Esegui la seguente divisione fra polinomi e scrivi quoziente e resto.. b b 8b b 5 : b 5 5. x x x : x. 6 x x x : x x Q b b R 5; Q x x x ; R x 7 9 Q x x x ; R x Esegui

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri n. 10 pag. 543 In un triangolo rettangolo ABC le misure dei cateti sono AC = 1, BC = 5. Sull ipotenusa AB determina un punto P in

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/2012-16 Settembre 2011 1. Quale tra i seguenti numeri è razionale? A. 2 3. B. 2 + 3. C. π. D. 2 8. E. 8. 2. Quali

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2 Liceo scientifico G. Mercalli Napoli Anno scolastico 011-01 Selezione interna per l accesso alla prova del 3 aprile 01 del Certamen Nazionale R. Caccioppoli Candidato classe V sez Durata massima della

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018 1. Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Interpretazione grafica dei sistemi di I grado.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari ESERCIZI es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari es. 2 Data una retta ed un punto A esterno alla retta, tracciare la perpendicolare passante per A es. 3 Data una semiretta con origine

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni.

Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni. Prova per l assolvimento dell obbligo formativo aggiuntivo 21 dicembre 2011 Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni. ventuali calcoli possono essere

Dettagli

Classe 2Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 2015

Classe 2Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 2015 Classe Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 015 1. Si considerino gli insiemi I = {x 1,x,x,x 4,x 5,x 6,x 7 } e F = {,,,, } esia la relazione R : I! F definita come segue: R = {(x 1, ), (x, ), (x, ),

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Problemi sulla similitudine In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le rispettive altezze.

Problemi sulla similitudine In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le rispettive altezze. Problemi sulla similitudine In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale al rapporto tra le rispettive altezze. 2) In due triangoli simili il rapporto di due lati omologhi è uguale

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 0-05 Classe: M Docente: Enrica Menaldo Disciplina Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per i principali

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Test di ingresso Conoscenze e competenze sul programma previsto nella classe seconda del Liceo Scientifico. Algebra Q) Ordinare in forma crescente

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli