favore degli iscritti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "favore degli iscritti www.marsh.it"

Transcript

1 L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti

2 1

3 Premessa Che cos è la colpa grave? E una grave negligenza, imprudenza, imperizia o una grave inosservanza di leggi e regolamenti che il dipendente pubblico può porre in essere. In caso di danno erariale (quindi di danno al patrimonio economico dell Ente di appartenenza), la Corte dei Conti può aprire un procedimento di responsabilità amministrativa e contabile a carico del dipendente pubblico coinvolto volto ad accertare la sussistenza o meno della colpa grave nell operato del dipendente stesso. Perché il dipendente pubblico è personalmente responsabile in caso di colpa grave e perché una polizza individuale? Perché il Testo Unico del Pubblico Impiego prevede che, in caso di colpa grave, il dipendente pubblico è personalmente responsabile del pregiudizio economico causato all Ente, che pertanto ha diritto di rivalersi nei suoi confronti. La legge del 24 dicembre 2007 n.244 finanziaria 2008, sancendo la nullità del contratto assicurativo stipulato per tale rischio dall ente di appartenenza, ha di fatto ribadito che deve essere il singolo individuo a stipulare autonomamente la copertura assicurativa. CISL FP si è posta come obiettivo quello di fornire ai propri iscritti soluzioni assicurative che diano piena risposta al problema ed ha attivato una convenzione che risponde alle aspettative della norma. 2

4 Premessa Qual è la soluzione per assicurare la colpa grave? I differenti comparti della Pubblica amministrazione e le diverse attività che vengono svolte dal dipendente pubblico determinano l esigenza di tenere conto di una sostanziale differenziazione del concetto di colpa grave : la colpa grave derivante da una attività di natura amministrativa o tecnica e comportante t danni di natura patrimoniale i a terzi, danni a cose o danni a persone (non collegati all attività sanitaria) in questo caso ci si assicura con la Polizza Rc Patrimoniale Professioni amministrative e tecniche ; la colpa grave derivante da un errore sanitario, comportante danni fisici alle persone in questo caso ci si assicura con la Polizza Rc Patrimoniale Professioni sanitarie non mediche. Come si aderisce? Per aderire bastano cinque minuti! L adesione è volontaria e avviene collegandosi al sito internet di CISL FP e digitando il codice convenzione CISL riferito alla polizza di interesse. Attraverso rapide schermate vengono raccolti i dati anagrafici dell interessato e le informazioni utili per la determinazione del rischio. Il costo della polizza è determinato in base al ruolo assicurato e al massimale scelto. 3

5 Agenda 1 Le fonti della Responsabilità amministrativa 2 3 La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave 4 FAQ 4

6 Le fonti della responsabilità amministrativa Art. 28 Costituzione Italiana I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli Enti Pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. D.P.R. 10 GENNAIO 1957, N. 3 At Art. 22 Responsabilità verso i terzi L Impiegato che, nell esercizio delle attribuzioni ad esso conferite dalle leggi o dai regolamenti, cagioni ad altri un danno ingiusto ai sensi dell art. 23, è personalmente obbligato a risarcirlo. L azione di risarcimento nei suoi confronti può essere esercitata congiuntamente con l azione diretta nei confronti dell amministrazione qualora, in base alle norme ed ai principi vigenti dell ordinamento giuridico, sussista anche la responsabilità dello Stato. L'Amministrazione che abbia risarcito il terzo del danno cagionato dal dipendente si rivale agendo contro quest ultimo a norma degli articoli 18 e 19. 5

7 Le fonti della responsabilità amministrativa Art. 23 Danno ingiusto È danno ingiusto, i agli effetti previsti dall art. 22, quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave. La responsabilità personale dell impiegato sussiste tanto se la violazione del diritto del terzo sia cagionata dal compimento di atti od operazioni, i quanto se detta violazione i consista nell omissione i o nel ritardo ingiustificato di atti od operazioni al cui compimento l impiegato sia obbligato per legge o per regolamento. Art. 19 Giurisdizione della Corte dei Conti L impiegato è sottoposta alla giurisidzione della Corte dei Conti. La Corte, valutate le singole responsabilità, può porre a carico dei responsabili tutto il danno accertato o parte di esso. 6

8 Le fonti della responsabilità amministrativa Art. 20 Obblilgo di denuncia Il Direttore Generale e il Capo del Servizio i che vengano a conoscenza, direttamente o a seguito di rapporto cui sono tenuti gli organi inferiori, di fatti che diano luogo a responsabilità devono farne denuncia al Procuratore Generale della Corte dei Conti. Ove in sede di giudizio si accerti che la denuncia fu omessa per dolo o colpa grave, la Corte può condannare al risarcimento i anche i responsabili dell omissione. Art. 1 L. 20/94 (mod. dall art art. 3 L. 639/96) La responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti è personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave, ferma restando l insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali 7

9 Le fonti della responsabilità amministrativa CCNL dirigenza medica Art. 21 Le Aziende garantiscono una adeguata copertura assicurativa della responsabilità civile di tutti i dirigenti della presente area, ivi comprese le spese di giudizio ai sensi dell art. 25 del CCNL 8 giugno 2000, per le eventuali conseguenze derivanti da azioni giudiziarie dei terzi, relativamente alla loro attività, ivi compresa la libera professione intramuraria, senza diritto di rivalsa, salvo le ipotesi di dolo o colpa grave. CCNL comparto sanità Art. 25 Le Aziende assumono tutte le iniziative necessarie per garantire la copertura assicurativa della responsabilità civile dei dipendenti, ivi comprese le spese di giudizio ai sensi dell'art. 26, per le eventuali conseguenze derivanti da azioni giudiziarie dei terzi, relativamente alla loro attività senza diritto di rivalsa, salvo le ipotesi di dolo e colpa grave. 8

10 Le fonti della responsabilità amministrativa Che cos è la Colpa grave? Corte dei Conti, sez. II, 20 marzo 2007, n. 65 presenza di comportamenti omissivi solo se connotati dalla consapevolezza, equiparabile alla colpevole ignoranza, della necessità di agire. Corte dei Conti, sez. I, 27 gennaio 2006, n. 26.colpa grave non secondo un astratta nozione, ma valutando il fattuale e concreto atteggiarsi dell organizzazione amministrativa in cui opera l agente agente Corte dei Conti, sez. giur. Calabria, 2 febbraio 2004, n. 64.la distinzione tra colpa lieve e colpa grave risulta dal confronto tra il comportamento in concreto con quello che sarebbe stato necessario Corte dei Conti, sez. giur. Abruzzo, 2 novembre 2003, n. 585.un comportamento del tutto anomalo ed inadeguato, con evidente violazione dei comuni, elementari ed irrinunciabili canoni di corretta amministrazione e di sana gestione 9

11 Agenda Le fonti della responsabilità amministrativa La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative La soluzione CISLFP per l assicurazione i della Colpa Grave 4 FAQ 10

12 La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative Norma di riferimento da cui partire Art.3 comma 59 legge 24 dicembre 2007 n.244 (finanziaria 2008) E nullo il contratto di assicurazione con il quale un ente pubblico assicuri i propri amministratori (leggi dipendenti) per i rischi derivanti dall espletamento dei compiti istituzionali connessi alla carica (leggi ruolo svolto) e riguardanti la responsabilità per danni cagionati allo Stato o ad enti pubblici e la responsabilità contabile. I contratti di assicurazione in corso alla data di entrata in vigore della presente legge cessano di avere efficacia alla data del 30 giugno In caso di violazione della presente disposizione, l amministratore che pone in essere o che proroga il contratto di assicurazione e il beneficiario della copertura assicurativa sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, di una somma pari a dieci volte l ammontare dei premi complessivamente stabiliti nel contratto medesimo. 11

13 La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative La norma è stata oggetto di diversi pareri e circolari interpretative da parte degli organismi dello Stato ed ancora al 30/06/08 il quadro interpretativo non era chiarito. Successivamente sono intervenute la Deliberazione n 57 del 22 luglio 2008 della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia e la Deliberazione n. 3 del 27 gennaio 2009 della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti Emilia-Romagna, nonché la Sentenza Corte dei Conti Sezione I Centrale n 394/2008/A che hanno fornito autorevoli chiarimenti in ordine all interpretazione della norma ed indicazioni sull impostazione delle coperture assicurative, secondo il seguente schema: La norma si applica alla Responsabilità Amministrativa; La norma non stabilisce l'inassicurabilità assoluta della Responsabilità Amministrativa che è invece assicurabile, purchè con oneri a carico degli assicurati stessi attraverso un contratto personale separato da quello eventualmente stipulato dall ente pubblico di appartenenza. La stipulazione o il rinnovo, successivi al 30/06/08, delle polizze da parte degli Amministratori, in violazione della norma, comporta l applicazione delle Sanzioni Pecuniarie e la nullità assoluta del contratto. Tra l altro, per tale ragione la Compagnia potrebbe eccepire la nullità del contratto in caso di sinistro, restituendo il premio e rifiutando di assumere la gestione della vertenza di danno. 12

14 La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative Scenario determinatosi a seguito dell emanazione della norma L ente pubblico di appartenenza non può più prestare la propria contraenza per stipulare una convenzione assicurativa in favore dei propri dipendenti. Viene meno la funzione di soggetto aggregatore della necessità assicurativa dei propri dipendenti svolta fino a quel momento dall ente pubblico. Il singolo dipendente deve provvedere autonomamente alla stipula di una polizza individuale per la colpa grave. Rappresentando autonomamente la propria necessità al mercato assicurativo viene meno il potere contrattuale del singolo che spesso deve adeguarsi a soluzioni non ottimali in termini di garanzie e costi offerti dal mercato sotto forma di polizze individuali. Perché la norma rappresenta un opportunità per il Sindacato? Il Sindacato, rappresentando già un fondamentale polo di aggregazione, diventa il nuovo punto di riferimento per il dipendente pubblico perché si pone come il Soggetto in grado di offrire ai propri iscritti la soluzione assicurativa migliore del mercato sotto il profilo costo/garanzie offerte. 13

15 Agenda Le fonti della responsabilità amministrativa La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative La soluzione CISLFP per l assicurazione i della Colpa Grave 4 FAQ 14

16 La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave Ecco le caratteristiche in grado di fare la differenza!! La chiara e completa definizione delle attività assicurate e delle estensioni di copertura, la possibilità di scelta tra massimali ampiamente tutelanti e la definizione inequivocabile del periodo temporale in cui è valida la copertura assicurativa retroattiva sono i principali aspetti che fanno della soluzione CISL FP il punto di riferimento e del mercato rispetto alle garanzie a prestate e L elevato Lelevato grado di personalizzazione rendono unico il prodotto assicurativo offerto dal Sindacato, in particolare attraverso: garanzie offerte le migliori tra quelle presenti sul mercato; condizioni economiche uniche e favorevoli se paragonate a quelle offerte attualmente dal primario mercato di riferimento; adozione di uno schema tariffario che si adegua alla variegata composizione degli utenti aderenti al Sindacato. 15

17 La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave La struttura Due coperture assicurative: la Polizza Rc Patrimoniale Professioni Amministrative e tecniche per la copertura della colpa grave di coloro che svolgono compiti amministrativi e/o tecnici (non rientranti nell ambito delle attività sanitarie); la Polizza Rc Patrimoniale Professioni sanitarie non mediche a copertura della colpa grave del personale che svolge attività sanitaria non medica. Assicuratori: Lloyd s per la Polizza Rc Patrimoniale Amministrativa Liguria assicurazioni per la Polizza Rc Patrimoniale Professioni sanitarie non mediche Contraente delle polizze il Sindacato Assicurati gli iscritti al Sindacato che volontariamente decidono di aderire Gestione completa della Convenzione fatta da Marsh che ha realizzato e messo a disposizione del Sindacato un portale on-line dedicato in esclusiva. 16

18 La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave Le principali garanzie della Polizza Rc Patrimoniale Professioni Amministrative e tecniche Coperta la responsabilità civile patrimoniale (sia l azione di rivalsa esperita dall ente che l azione diretta del danneggiato); Scelta tra due massimali per sinistro/anno/assicurato 1 mil oppure 2,5 mil); Massimale in caso di corresponsabilità tra più assicurati nel medesimo sinistro 10 mil; Nessun massimale o ulteriori limitazioni cumulative; Nessuna franchigia Pregressa in data fissa a decorrere dal 30/06/2003; Copertura anche delle attività svolte presso precedenti enti all interno della pregressa contrattuale; Postuma di 5 anni in caso di cessazione dell attività della Polizza Rc Patrimoniale Professioni sanitarie non mediche Coperta la responsabilità civile il patrimoniale i nel caso di: azione diretta del terzo danneggiato, azione di surrogazione esperita dalla società assicurativa dell ente nei casi previsti dalla legge e dal CCNL; azione di rivalsa esperita dall ente; ulteriori danni inclusi nella rivalsa esperita dall ente; Massimale per sinistro/anno/assicurato i / i t 5 mil; Estensione agli interventi eseguiti occasionali eseguiti per dovere di solidarietà; Massimale aggregato annuo per ente di appartenenza 25 mil; Pregressa in data fissa a decorrere dal 31/07/2004; Postuma di 5 anni in caso di cessazione dell attività 17

19 La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave Condizioni economiche (Professioni amministrative e tecniche) STATO / ENTI PUBBLICI ECONOMICI / AGENZIE FISCALI Massimali Massimali ENTI LOCALI 1 mil 2,5 mil 1 mil 2,5 mil Direttore Generale 160,00 220,00 Direttore Generale / Vice Direttore Generale 160,00 220,00 Vice Direttore Generale 160, ,0000 Segretario / Vice Segretario 160, ,0000 Dirigente Tecnico 160,00 220,00 Dirigente Tecnico 300,00 430,00 Funzionario Tecnico (Area C che effettua collaudi) 121,00 165,00 Funzionario Tecnico (Area D) 230,00 330,00 Ispettore del lavoro che effettua collaudi 121,00 165,00 Impiegato Tecnico (Area C) 230,00 330,00 Dirigente Amministrativo 78,00 106,00 Dirigente Medico 125,00 185,00 Funzionario Amministrativo (Area C che non effettua collaudi) 63,00 87,00 Dirigente Amministrativo 125,00 185,00 Quadri IPI 63,00 87,00 Funzionario Amministrativo (Area D) 110,00 160,00 Ispettore del lavoro che non effettua collaudi 63,00 87,00 Impiegato Amministrativo (Area C - Area B - Area A) 110,00 160,00 Impiegato (Area B e Area A) 60,00 80,00 PARASTATO - E.P.N.E. Massimali SETTORE SANITARIO Massimali 1 mil 2,5 mil 1 mil 2,5 mil Direttore Generale 160, ,0000 Direttore Generale / Vice Direttore Generale 160,00 220,00 Dirigente Amministrativo 125,00 185,00 Ruolo Professionale Edilizio 160,00 220,00 Dirigente Medico 125,00 185,00 Funzionario Tecnico (area C che effettua collaudi) 121,00 165,00 Dirigente Tecnico 300,00 430,00 Dirigente Amministrativo 78,00 106,00 Dirigente Sanitario 125,00 185,00 Dirigente Tecnico informatico 78,00 106,00 Collaboratore tecnico - professionale 230,00 330,00 Ruolo Professionale legale 78,00 106,00 Collaboratore amministrativo - professionale 110,00 160,00 Ruolo Professionale medico legale (Dirigenza medica) 78,00 106,00 Assistente tecnico 230,00 330,00 Funzionario Amministrativo (Area C) 63,00 87,00 Assistente amministrativo 110,00 160,00 Funzionario Informatico (Area C) 63,00 87,00 Programmatore 110,00 160,00 Funzionario Sanitario (Area C) 63,00 87,00 Operatori Tecnici B/BS 230,00 330,00 Ruolo Professionale statistico 63,00 87,00 Coadiutori amministrativo cat.b/bs 110,00 160,00 Ruolo Professionale informatico 63,00 87,00 Ispettori di vigilanza senza collaudo (Area C) 63,00 87,00 Impiegato (Area B e Area A) 60,00 80,00 ai quali vanno aggiunti 10 quali costi di gestione per la procedura on-line. 18

20 La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave Condizioni economiche (Professioni sanitarie non mediche) QUALSIASI ENTE/AZIENDA SANITARIA Massimale 5 mil Personale sanitario 55,00 Personale infermieristico 55,00 Personale tecnico sanitario 55,00 Personale della riabilitazione 55,00 Personale di vigilanza ed ispezione 55,00 Personale dell assistenza sociale 55,00 Altro personale 55,00 Ota/Osa/Oss 55,00 ai quali vanno aggiunti 10 quali costi di gestione per la procedura on-line. 19

21 Agenda 1 Le fonti della responsabilità amministrativa La legge finanziaria 2008 e le conseguenze assicurative La soluzione CISL FP per l assicurazione della Colpa Grave FAQ 20

22 FAQ CHI E' SOTTOPOSTO ALLA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI? Tutti coloro che lavorano latu sensu nella Pubblica Amministrazione Italiana, quindi dipendenti e amministratori di Enti Locali, Aziende Ospedaliere e Sanitarie, Ministeri, Autorità Garanti, Agenzie, Aziende di diritto privato ma a capitale azionario prevalente in mano pubblica. LA COLPA GRAVE E' UN RISCHIO SOLO PER CHI FIRMA DEGLI ATTI? No. La Corte dei Conti valuta il comportamento del singolo dipendente pubblico che ha compartecipato alla redazione di un atto pubblico o all'adozione di un provvedimento / comportamento. Quindi certamente chi sottoscrive un atto in qualità di dirigente / RUP, in caso di evento dannoso, avrà una culpa in vigilando; ma anche colui che ha redatto l'atto o a tenuto il comportamento dannoso ne risponde davanti alla Corte dei Conti 21

23 FAQ COME POSSO INQUADRARE IL MIO RISCHIO: SONO TECNICO O AMMINISTRATIVO? L'identificazione della categoria di appartenenza tecnico / amministrativo non deve basarsi sul normale inquadramento all'interno dell'ente di appartenenza, ma deve far riferimento alla valutazione del rischio fatta dalla Compagnia. Per l'assicuratore è infatti tecnico solamente colui che svolge la propria attività nel campo dei lavori pubblici, svolgendo una di quelle mansioni indicate dal D LGS. 81/2008 (ex legge Merloni). A COSA SERVE LA GARANZIA PREGRESSA? Serve a coprire i comportamenti colposi commessi nel passato, che portanto ad una richiesta danni durante la vigenza del contratto. Solitamente la Corte dei Conti si attiva nei confronti di un dipendente pubblico a distanza di anni, rispetto alla data in cui lo stesso ha tenuto il comportamento incriminato. E' quindi importante che la polizza di colpa grave consenta di coprire le attività che il dipendente pubblico ha svolto nel passato. Questo perché le polizze di colpa grave operano nella forma del "claims made", quindi ogni Assicuratore risponde per le richieste danno che si verificano durante il periodo di validità del proprio contratto. Una volta che la polizza scade, cessa la copertura ed eventuali richieste danni che dovessero pervenire nel futuro relativamente a comportamenti colposi posti in essere durante il periodo contrattuale, saranno oggetto di copertura della polizza vigente all'atto della ricezione della richiesta danni. 22

24 FAQ E LA POSTUMA? Le richieste danni della Corte dei Conti possono arrivare anche durante il periodo di pensionamento dell'assicurato. Quindi è importante avere una copertura anche al termine dell'attività lavorativa. 23

25

favore degli iscritti www.marsh.it

favore degli iscritti www.marsh.it L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti www.marsh.it 1 Premessa Che cos è la colpa grave? E una grave negligenza, imprudenza, imperizia o una grave inosservanza di leggi e regolamenti

Dettagli

Nursing Up L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti. Marzo 2013

Nursing Up L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti. Marzo 2013 Nursing Up L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti Marzo 2013 L assicurazione della Colpa Grave a favore degli iscritti Agenda Introduzione La Colpa Grave - la rilevanza dell argomento

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE CONVENZIONE NAZIONALE per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE per Amministratori Segretari Comunali Dirigenti, Funzionari, Dipendenti della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Premessa La Legge

Dettagli

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2014 2015. Giugno 2014

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2014 2015. Giugno 2014 L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2014 2015 Giugno 2014 Art.3 comma 59 legge 24 dicembre 2007 n.244 (finanziaria 2008) E nullo il contratto di assicurazione

Dettagli

assicurazione colpa grave

assicurazione colpa grave assicurazione colpa grave Guida alle convenzioni 2016 sempre più sicuri, sempre più convenienti assicurarsi con la CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che garantiscono una

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

La CISL FP al servizio degli iscritti

La CISL FP al servizio degli iscritti La CISL FP al servizio degli iscritti ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE A cura di Paolo Scilinguo ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE A FAVORE DEGLI ISCRITTI Polizza per la copertura assicurativa dei rischi

Dettagli

Tecnici della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Tecnici della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Tecnici della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro La soluzione Assicurativa individuata da UNPISI per i Tecnici della Prevenzione UNPISI in collaborazione con Marsh, ha attivato una convenzione

Dettagli

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte.

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Polizza RC Patrimoniale Colpa Grave Polizza Tutela Legale Colpa Grave Modifiche Introdotto (premi come

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2015 2016. Giugno 2015

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2015 2016. Giugno 2015 L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE PER IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 2015 2016 Giugno 2015 Riferimento normativo Art.3 comma 59 legge 24 dicembre 2007 n.244 (finanziaria 2008) E nullo il contratto

Dettagli

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE

L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE L ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE Offerta riservata agli Iscri/ della CISL Funzione Pubblica NOVITA 2012 Il proge7o di CISL FP le necessità assicuracve e le finalità sindacali Che cos è la colpa grave?

Dettagli

MARSH al fianco di CISL MEDICI. 6 marzo 2015

MARSH al fianco di CISL MEDICI. 6 marzo 2015 al fianco di CISL MEDICI 6 marzo 2015 Marsh S.p.A. Marsh vanta una vasta esperienza nella gestione dei rischi dei professionisti, grazie alla Practice Professional Association, struttura interna dedicata

Dettagli

UNPISI Tecnici della prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

UNPISI Tecnici della prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro UNPISI Tecnici della prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Polizze professionali e personali Simone Polloni Firenze, 15 febbraio 2011 Leadership, Knowledge, Solutions Worldwide. Le fonti della

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con deliberazione n. 292 dd. 03.12.2003 è stata

Dettagli

RC Terzi / Colpa Grave

RC Terzi / Colpa Grave RC Terzi / Colpa Grave IN TESSERA iscritti UIL FPL (esclusi medici e dirigenti) Garanzia: tiene indenne l iscritto di quanto sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, per danni involontariamente

Dettagli

ARTICOLATO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE RESPONSABILITA AMMINISTRATIVO - CONTABILE

ARTICOLATO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE RESPONSABILITA AMMINISTRATIVO - CONTABILE ARTICOLATO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE E RESPONSABILITA AMMINISTRATIVO - CONTABILE 1 PREMESSA La Legge 24 Dicembre 2007 n. 244 (Finanziaria 2008) ha stabilito all articolo 3 comma

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Assicurato. Oggetto dell Assicurazione. Altre estensioni. Retroattività. Postuma

Assicurato. Oggetto dell Assicurazione. Altre estensioni. Retroattività. Postuma 1) POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI COLPA GRAVE per Associati che lavorano presso Aziende/Enti del Sistema Sanitario Nazionale - ASSICURATORE: Aig Europe Limited Assicurato Personale dipendente

Dettagli

Soluzioni Assicurative in ambito di Responsabilità Amministrativa ed Amministrativa-Contabile «Colpa Grave» per Amministratori e Dipendenti della

Soluzioni Assicurative in ambito di Responsabilità Amministrativa ed Amministrativa-Contabile «Colpa Grave» per Amministratori e Dipendenti della Soluzioni Assicurative in ambito di Responsabilità Amministrativa ed Amministrativa-Contabile «Colpa Grave» per Amministratori e Dipendenti della Pubblica Amministrazione POLIZZA RCPATRIMONIALE Colpa Grave

Dettagli

Convenzione Nazionale Responsabilità Civile Patrimoniale:

Convenzione Nazionale Responsabilità Civile Patrimoniale: Convenzione Nazionale Responsabilità Civile Patrimoniale: Responsabilità Amministrativa e Contabile Amministratori e Dipendenti della Pubblica Amministrazione Caratteristiche del contratto La Convenzione,

Dettagli

COPERTURA ASSICURATIVA COLPA GRAVE PER I DIPENDENTI DEL S.S. REGIONE LIGURIA

COPERTURA ASSICURATIVA COLPA GRAVE PER I DIPENDENTI DEL S.S. REGIONE LIGURIA COPERTURA ASSICURATIVA COLPA GRAVE PER I DIPENDENTI DEL S.S. REGIONE LIGURIA Che cosa è la Responsabilità Professionale del Medico Ospedaliero e della ASL? La responsabilità professionale del medico che

Dettagli

GRIFO INSURANCE BROKERS SPA CONVENZIONE RC PROFESSIONALE COLPA GRAVE GRIFO-AM TRUST EUROPE DEI DIPENDENTI DI AZIENDE SANITARIE

GRIFO INSURANCE BROKERS SPA CONVENZIONE RC PROFESSIONALE COLPA GRAVE GRIFO-AM TRUST EUROPE DEI DIPENDENTI DI AZIENDE SANITARIE GRIFO INSURANCE BROKERS SPA CONVENZIONE RC PROFESSIONALE COLPA GRAVE GRIFO-AM TRUST EUROPE DEI DIPENDENTI DI AZIENDE SANITARIE La soluzione assicurativa individuata da Grifo Insurance Brokers: AM TRUST

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale Responsabilità Civile Professionale agenda Agenzia di Sottoscrizione: AEC Underwriting Assicuratore: LLOYD S Caratteristiche della copertura offerta Broker: MANSUTTI SpA agevolazioni esclusive per gli

Dettagli

Il dipendente Ospedaliero e la copertura assicurativa della colpa grave

Il dipendente Ospedaliero e la copertura assicurativa della colpa grave CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA SANITARIA E DELLA TUTELA

Dettagli

CIMO ASSICURAZIONI E RISCHIO CLINICO. ATI: Willis Italia Spa Arena Broker Srl. Incontro con le OO.SS. Venezia 24 febbraio 2015

CIMO ASSICURAZIONI E RISCHIO CLINICO. ATI: Willis Italia Spa Arena Broker Srl. Incontro con le OO.SS. Venezia 24 febbraio 2015 ATI: Willis Italia Spa Arena Broker Srl ASSICURAZIONI E RISCHIO CLINICO Incontro con le OO.SS. Venezia 24 febbraio 2015 Willis e Sanità La nostra esperienza nella Sanità Tra Sanità e Assicurazioni il dialogo

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PROGRAMMA ASSICURATIVO A FAVORE DEGLI ISCRITTI Sindacato Nazionale Area Radiologica 2015

PROGRAMMA ASSICURATIVO A FAVORE DEGLI ISCRITTI Sindacato Nazionale Area Radiologica 2015 PROGRAMMA ASSICURATIVO A FAVORE DEGLI ISCRITTI Sindacato Nazionale Area Radiologica 2015 Roma, 5 dicembre 2014 Pag. 1 1. DESTINATARI DEL PROGRAMMA Sono destinatari del programma assicurativo del Sindacato

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

IN TUTTI I LAVORI CI SONO RISCHI DA PRENDERE

IN TUTTI I LAVORI CI SONO RISCHI DA PRENDERE F. & C. Consulting S.r.l. Broker Assicurativo e Finanziario Polizze di Responsabilità Civile Professionale IN TUTTI I LAVORI CI SONO RISCHI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE E DA VALUTARE IN MODO ACCURATO.

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM. 150 DEL 16-11-2010 Oggetto: STIPULA POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER RESPONSABILITA' CIVILE PROFESSIONALE

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

Il / la sottoscritto / a..., residente in...prov...cap..., via / piazza..., n..., indirizzo e-mail..., telefono fisso... telefono mobile...

Il / la sottoscritto / a..., residente in...prov...cap..., via / piazza..., n..., indirizzo e-mail..., telefono fisso... telefono mobile... Inviare il modulo compilato, datato e sottoscritto a: email:assicurazioni@uilfpl.it oppure fax: 06-86508234 CONVENZIONE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PER IL PERSONALE OSTETRICO

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

CONVENZIONE C.I.S.L.- Funzione Pubblica

CONVENZIONE C.I.S.L.- Funzione Pubblica INTERNATIONAL SERVICES BROKER di Vassallo Bartolomeo Broker di assicurazioni CONVENZIONE C.I.S.L.- Funzione Pubblica per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE dei Dipendenti Pubblici

Dettagli

CONVENZIONE. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Forlì-Cesena

CONVENZIONE. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Forlì-Cesena OGGETTO CONVENZIONE Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Forlì-Cesena La migliore polizza di assicurazione per il medico non è necessariamente quella a costo più basso, oppure

Dettagli

L assicurazione professionale, gioie e dolori

L assicurazione professionale, gioie e dolori & Bellisario Paola Snc Numero Iscrizione R.U.I.: A000011770 IV CONGRESSO NAZIONALE A.M.A.M.I. Medico e paziente: punto di svolta Roma, 26-27 settembre 2008 L assicurazione professionale, gioie e dolori

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

professionisti della sanità

professionisti della sanità WEB CONFERENCE Le responsabilità dei professionisti della sanità e le peculiarità delle soluzioni ASSIMEDICI Martedì 15 Giugno 2010, ore 08.40/13.00 Le responsabilità dei professionisti della sanità e

Dettagli

GUIDA ALLA RC PATRIMONIALE DEGLI ENTI PUBBLICI

GUIDA ALLA RC PATRIMONIALE DEGLI ENTI PUBBLICI GUIDA ALLA RC PATRIMONIALE DEGLI ENTI PUBBLICI File : RC PATRIMONIALE ENTI Pag. 1 a 5 PREAMBOLO Negli ultimi anni la responsabilità nella P.A. ha assunto sempre maggiore rilievo, soprattutto a seguito

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIEARA S.MARIA VIA TRISTANO DA JOANNACCIO 51100 TERNI (TR) POLIZZA RCT N (EMITTENDA) ART. 39 : RINUNCIA RIVALSA IN CASO DI COLPA GRAVE

AZIENDA OSPEDALIEARA S.MARIA VIA TRISTANO DA JOANNACCIO 51100 TERNI (TR) POLIZZA RCT N (EMITTENDA) ART. 39 : RINUNCIA RIVALSA IN CASO DI COLPA GRAVE AZIENDA OSPEDALIEARA S.MARIA VIA TRISTANO DA JOANNACCIO 51100 TERNI (TR) POLIZZA RCT N (EMITTENDA) ART. 39 : RINUNCIA RIVALSA IN CASO DI COLPA GRAVE CONDIZIONI DI GARANZIA MODALITÀ DI ADESIONE Pagina 1

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA 11 UN OBBLIGO O UN OPPORTUNITA? LINEE GUIDA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Vicenza, 13 giugno 2012 AGENDA DELL INCONTRO 22 NOVITA LEGISLATIVE IL NUOVO OBBLIGO DI

Dettagli

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente Ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo ha l obbligo di consegnare al contraente il presente documento che contiene notizie sull intermediario stesso, su potenziali situazioni di

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

CONVEGNO Genova 19 ottobre 2013

CONVEGNO Genova 19 ottobre 2013 CONVEGNO Genova 19 ottobre 2013 Come funziona una polizza R.C.T. professionale Avv. Giuseppe Doria Intermediario di assicurazioni iscrizione R.U.I. Sez. A n. A000000462 a tutela del cliente, il professionista

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso

Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico. Roberto Musso Le polizze assicurative in ambito odontoiatrico Roberto Musso L assicurazione della responsabilità civile: una primaria necessità del professionista. In tale contesto il rischio professionale non può più

Dettagli

A.N.I.V. Responsabilità Civile Patrimoniale Funzionari ispettivi pubblici Manuale Operativo

A.N.I.V. Responsabilità Civile Patrimoniale Funzionari ispettivi pubblici Manuale Operativo A.N.I.V. Responsabilità Civile Patrimoniale Funzionari ispettivi pubblici Manuale Operativo 27 marzo 2014 Introduzione Il manuale è costituito di due parti principali: Risposte ai quesiti più frequenti

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE.

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. Agenda I rischi della professione tecnica La polizza RC Professionale La polizza Tutela Legale Chi è Marsh 1 I rischi della professione tecnica Cosa

Dettagli

DUAL Professioni. RC Professionale per Architetti. Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * *

DUAL Professioni. RC Professionale per Architetti. Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * * DUAL Professioni RC Professionale per Architetti Fatturato annuo fino a 200.000 Euro * * * * * Caratteristiche e prestazioni Prontuario dei premi Istruzioni per la compilazione della proposta Ottobre 2009

Dettagli

IL PROBLEMA ASSICURATIVO

IL PROBLEMA ASSICURATIVO IL PROBLEMA ASSICURATIVO Avv. Giuseppe doria I CONGRESSO NAZIONALE S.M.O. Aquileia 28-29 maggio 2013 a tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti

Dettagli

@ssileo Broker S.r.l.

@ssileo Broker S.r.l. PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente Tabella 1.1 Iscrizione al registro degli intermediari assicurativi Numero Data Sezione Nota per il contraente

Dettagli

La Polizza Spese Legali di UCA Assicurazioni. Garanzie, massimali, pregressa, postuma, costi

La Polizza Spese Legali di UCA Assicurazioni. Garanzie, massimali, pregressa, postuma, costi La Polizza Spese Legali di UCA Assicurazioni Garanzie, massimali, pregressa, postuma, costi Caratteristiche del Contratto Compagnia UCA Assicurazioni Soggetti assicurati Medesimi della convenzione RCT

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND

Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE TERZI AIG: OGGETTO DELLA COPERTURA Coperta la rivalsa dell Azienda di appartenenza nei casi

Dettagli

Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND ROMA

Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND ROMA Convenzione Sanitaria Colpa Grave RCT e Spese Legali AIG Europe Ltd. per NURSIND ROMA Polizza Responsabilità Civile Terzi AIG: Oggetto della Copertura Coperta la rivalsa dell Azienda di appartenenza nei

Dettagli

copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all

copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all agenda Agenzia di Sottoscrizione: AEC Underwriting Assicuratore: PartnerRe Caratteristiche della copertura offerta Broker:

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009. CITTÀ DI POTENZA LINEE GUIDA PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI POTENZA FINANZIATE AI SENSI DELL ART. 208 D.Lgs. 285/92 e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

L ASSICURATORE. Financial performance $ 1.03bn gross written Premium.

L ASSICURATORE. Financial performance $ 1.03bn gross written Premium. Nata nel 2001 come Coverholder dei Lloyd s, dal 2007 è iscritta nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari e opera come Agenzia di Sottoscrizione fornendo capacità assicurativa su rischi Professionali,

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro

Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro IN TESSERA A favore: Iscritti UIL FPL. (esclusi Medici e Veterinari sia Dirigenti che Convenzionati ) Garanzia: tiene indenne l iscritto di quanto

Dettagli

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè 1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti

Dettagli

1) SULL OPERATIVITA IN PRIMO O SECONDO RISCHIO DELLE DUE

1) SULL OPERATIVITA IN PRIMO O SECONDO RISCHIO DELLE DUE A.- POLIZZA R.C. PROFESSIONALE 1) SULL OPERATIVITA IN PRIMO O SECONDO RISCHIO DELLE DUE POLIZZE. La polizza Assicuratrice Milanese spa regolamenta il profilo in esame all art. 16 n. 2 delle condizioni

Dettagli

Responsabilità Professionale del tecnico. Tutela Assicurativa

Responsabilità Professionale del tecnico. Tutela Assicurativa Responsabilità Professionale del tecnico Tutela Assicurativa Tipi di responsabilità La responsabilità nel nostro ordinamento si suddivide in: PENALE AMMINISTRATIVA CIVILE La Responsabilità Civile Contrattuale

Dettagli

Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003.

Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003. Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003 AON / mod. 91/1 Guida Operativa Sommario Informazioni sulla Polizza... 3

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA

LA TUTELA ASSICURATIVA CORSO DI FORMAZIONE PER I COMPONENTI DEI COMITATI ETICI A.Re.S. Puglia LA TUTELA ASSICURATIVA Avv. Stefano Rossi La fonte normativa D.Lgs 211/03 Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione

Dettagli

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 RC professionisti. Dal 15 agosto diventa un obbligo! Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che entro il prossimo 15.08.2013, secondo quanto previsto

Dettagli

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Circolare N.120 del 4 Settembre 2012 Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Professioni regolamentate: più tempo per la copertura assicurativa Gentile cliente, con la presente

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA COLPA GRAVE. Riservata agli Iscri. CISL Funzione Pubblica

CONVENZIONE ASSICURATIVA COLPA GRAVE. Riservata agli Iscri. CISL Funzione Pubblica CONVENZIONE ASSICURATIVA COLPA GRAVE Riservata agli Iscri. CISL Funzione Pubblica Polizza Responsabilità Civile Sanitaria Berkshire Hathaway (BH Italia) Polizza Responsabilità Civile Patrimoniale Lloyd

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London Programma Assicurativo Ordine Ingegneri Fatto con i Ulisse Manciuria Broker Ed LLOYD S of London Contenuto della convenzione. La prima parte della convenzione è basata sulla polizza di Responsabilità Civile

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA E CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE

LINEE GUIDA DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA E CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE Allegato 1 LINEE GUIDA DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA E CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE Le presenti LINEE GUIDA delle condizioni di polizza, costituiscono la base delle condizioni di negoziazione tra il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

CONSULENTI DEL LAVORO. Responsabilità Civile Professionale. Manuale Operativo

CONSULENTI DEL LAVORO. Responsabilità Civile Professionale. Manuale Operativo CONSULENTI DEL LAVORO Responsabilità Civile Professionale Manuale Operativo 10 ottobre 2014 Introduzione Il manuale è costituito di due parti principali: Risposte ai quesiti più frequenti in relazione

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MARSH S.p.A. al serviziodi

MARSH S.p.A. al serviziodi MARSH S.p.A. al serviziodi Proposta dedicata agli iscritti SIPMeL Programma protezione ad adesione facoltativo comprensivo di due polizze: POLIZZA RCTERZI COLPA GRAVE + POLIZZA TUTELA LEGALE (FACOLTATIVA)

Dettagli

U.N.P.I.S.I. Dipendente Pubblico. Responsabilità Civile patrimoniale. Manuale Operativo

U.N.P.I.S.I. Dipendente Pubblico. Responsabilità Civile patrimoniale. Manuale Operativo U.N.P.I.S.I. Dipendente Pubblico Responsabilità Civile patrimoniale Manuale Operativo 19 marzo 2014 Introduzione Il manuale è costituito di due parti principali: Risposte ai quesiti più frequenti in relazione

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

LE SOLUZIONI ASSICURATIVE CASE HISTORY DI ASSIMEDICI

LE SOLUZIONI ASSICURATIVE CASE HISTORY DI ASSIMEDICI LE SOLUZIONI ASSICURATIVE CASE HISTORY DI ASSIMEDICI Mercoledì 8 Settembre 2010 Ottorino Tagliabue o.tagliabue@assimedici.it le Compagnie Assicurative hanno spesso una visione differente l una dall altra

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli