Funzioni logiche del Sintagma Preposizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni logiche del Sintagma Preposizionale"

Transcript

1 Funzioni logiche del Sintagma Preposizionale cioè: quale informazione aggiunge un certo SP al Sintagma da cui è retto? Qualche esempio di SP con la preposizione di Luigi è di Napoli. Amo molto questa borsa di pelle. Quello è un uomo di ingegno. Esco di casa. Soffro di emicrania. La mano di Maria è bianca. La figlia di Anna si chiama Jo. Questa borsa di libri pesa molto.

2 NB- A volte la stessa Funzione viene svolta da sintagmi con preposizioni diverse! es- Mezzo - La notizia arrivò per lettera. - Vado a piedi. - Viaggio in treno. - Con la pazienza si ottiene molto. - Ho saputo del tuo arrivo mediante un telegramma.

3 Le funzioni logiche più frequenti dei Sintagmi Preposizionali sono i complementi indiretti, cioè legati con una preposizione al sintagma da cui dipendono. es. Complemento di tempo di mezzo di causa di fine di termine e tanti altri!!! Ma non tutti i SP sono catalogabili in un complemento indiretto! Complementi di verbo Complementi di aggettivo - litigo con Luigi - mi affaccio al balcone - mi ricordo di te - mi pento delle mie parole eccetera!!! - simile a lui - adatto a noi - necessario alla vittoria - indifferente ai tuoi capricci

4 1) Funzione di indicare il destinatario Per indicare colui o ciò che riceve l'azione, su cui ricadono gli efffetti di un'azione posso trovare i seguenti complementi: 1a- Complemento di Termine Es1. Ho prestato il mio libro a Mario. Es2. Ho telefonato a Lucia. Es3. La pizza piace a tutti. DEF: Il complemento di temine indica il destinatario dell'azione espressa dal verbo. PREPOSIZIONE: A PARTICOLARITA': - può anche essere retto da un nome es. La tua rinuncia al premio mi ha stupita. - può trovarsi anche comebvpronome personale atono (mi, ti, ci, si, vi, gli, le)es. Per il compleanno di Laura le ho regalato un libro. - con alcuni verbi è essenziale per completare il significato del verbo. es. dire, dare, prestare...

5 3a) Complemento etico: Ma cosa ci hai combianto! Stammi bene! Gli diedi una fetta di torta e se la divorò. Def. Indica il vivo interessamento di una persona verso qualcosa, il suo coinvolgimento. NB: È solitamente un pronome personale in forma atona Altri esempi...

6 b) Funzione di specificare: Cioè rendere meno generico qualcosa, individuare con precisione un concetto o un oggetto 1b) Complemento di Specificazione: La bicicletta di Luigi è nuova. Lo zio di Qui, Quo e Qua è il più ricco di Paperopoli. Questa poesia di Pascoli è molto bella. Com'è ordinato il tuo quaderno degli appunti! È buono il vino del Piemonte? Def. Determina il significato del sintagma che lo regge. Preposizione: di (semplice e articolata) non sostituibile con altre preposizioni Particolarità: dipende da un nome Specifica con sfumature diverse: appartenenza,parentela,destinazione...

7 2b) Complemento partitivo: Chi di voi ha fatto ciò? Qualcuno dei tuoi compagni me lo ha riferito. Cesare uccise gran parte dei nemici. Il più forte della squadra si è infortunato. Definizione: esprime il tutto di cui il sintagma reggente indica una parte. Preposizione: di, tra, fra Particolarità: questo complemento può essere retto da un pronome interrogativo, indefinito, numerale... da un superlativo relativo da un nome che indica una quantità...

8 2c) Complemento di limitazione: Quanto a buone maniere sei un disastro! Caterina è un genio in matematica. Secondo me Lucia non verrà. Definizione: indica l'ambito entro cui è valido ciò che esprime il sintagma reggente. Preposizioni: di, in base a, In, rispetto a, per, secondo, in fatto di 2d) Complemento di Materia: Per la tua cresima preferisci un vestito di seta o di lino? La nuova statua in bronzo ha sotituito la vecchia di ferro. Definizione: indica il materiale con cui è fatto un oggetto. Preposizioni: di, in Particolarità: spesso può essere sostituito con un aggettivo

9 2e) Complemento di qualità Ho incontrato un individuo dall'aria sospetta. Lucia ha dipinto le pareti di vari colori. No ho mai avuto una gonna a fiori. Definizione: indica una qualità, una caratteristica fisica o morale di ciò che è detto nel sintagma reggente. Preposizioni: di, a, da Particolarità: di solito può essere sostituito con l'aggettivo qualificativo!

10 3) Funzione: Situare nello spazio 3a_ complementi di luogo:

11 Stato in luogo Moto a luogo Complementi di luogo Moto da luogo Moto per luogo

12 Paola è abita in campagna. Giuseppe va dal professore. I ragazzi giocano sul prato. I ladri sono entrati dal camino Cappuccetto Rosso tornava per il bosco. Da dove sono venuto? Il gatto sale sull'albero

13 Altri complementi che danno informazioni sul luogo: pp ) Complemento di Origine e provenienza: Gianni è di una famiglia umile. Mercurio nacque da Giove. Il fiume Po scaturisce dalla Alpi. Definizione: indica da chi o da che cosa ha origine o proviene una persona, un animale o una cosa. Preposizione: di, da Particolarità: - ci sono dei verbi con i quali è facile trovarlo: nascere, derivare, discendere, sorgere (e i nomi derivati: nascita, origine, provenienza ) - ne: il contadino lavora la terra e ne trae profitto. Ne= da essa

14 2) Complemento di Allontanamento o Separazione Sta lontano dalle cattive compagnie! Non è sempre facile distinguere il vero dal falso. Liberaci dal male! Definizione: indica la persona, l animale, la cosa da cui ci si allontana, ci si distacca, ci si differenzia Preposizione: da Particolarità: - spesso con verbi che indicano separazione allontanamento come liberarsi, separare, distinguere, allontanarsi e nomi derivati - ne: Luca ama molto Milano e non vuole allontanarsene. (Ne=da essa)

15 4) Funzione: Circostanziare 4-a COMPLEMENTO DI FINE: Sto studiando per l interrogazione. Ho preparato una torta per la festa di Luca. Definizione: indica lo scopo, il fine per cui si compie ciò che si dice nella frase. Preposizione: per, in, a, da, al fine di, allo scopo di, in vista di Particolarità: può essere retto da un verbo o da un nome.

16 4- b: COMPLEMENTO DI CAUSA: Quel bambino sta tremando per lo spavento. A causa della pioggia non possiamo uscire. Sono soddisfatto del mio lavoro. Ho perso gli occhiali da sole. Definizione: indica la causa, il motivo di quanto espresso nella frase. Preposizione: per, di, da, con a causa di, a motivo di Particolarità: può essere retto da vero, nome, aggettivo

17 ATTENZIONE! (P. 238 eserciziario) Come distinguo il fine dalla causa? Devo sempre pensare all azione e capire se il complemento che sto analizzando viene prima o dopo : esempi: causa Evento fine Per la mia disattenzione ora devo studiare moltissimo per la verifica. Materiale da costruzione Cane da guardia Abito da sposa A bocca aperta dallo stupore L atleta gareggia per la vittoria. Hanno esultato per la vittoria.

18 4-c: Complemento di mezzo Definizione: indica ciò che aiuta o permette il compiersi dell azione espressa dal verbo Preposizioni: con, di, per, a, in, mediante per mezzo di, grazie a, ad opera di Particolarità: a volte non è retto da un verbo (esempi: barca a remi ) 4-d: Complemento di modo Definizione: indica la modalità in cui si svolge ciò che è espresso dal verbo Preposizioni: con, di, a, per da, in, senza alla maniera di, al modo di 4-e: Complemento di compagnia e unione Definizione: compagnia: indica l essere animato con il quale si compie l azione del verbo, unione: essere inanimato Preposizione: con insieme con, insieme a, in compagnia di

19 4-e: Complemento di compagnia e unione Definizione: compagnia: indica l essere animato con il quale si compie l azione del verbo, unione: essere inanimato Preposizione: con insieme con, insieme a, in compagnia di

20 4-f: Complemento di argomento Def: indica l argomento di cui si parla, retto da nomi o verbi che significano parlare Oggi in classe abbiamo parlato.. Il tema. È stato il più eseguito in Terza B 4-g: Complemento di Paragone Def: è il secondo termine il paragone in un confronto Il sole è più luminoso.. Luca è alto..

21 4-h: Complemento di Pena Definizione: retto da verbi come punire, castigare indica la pena e il castigo inflitto Il colpevole è condannato. 4-i: Complemento di Colpa Definizione: retto da verbi come incolpare, accusare indica il reato di cui si è accusati L imputato è accusato di 4-h: Complemento concessivo Definizione: indica qualcosa di vero ma che non incide sulla mia affermazione (nonostante, malgrado) Nonostante la pioggia, sono andato a correre al parco.

Analisi Logica: Comprendere quale funzione logica svolge ciascun segmento della frase, come completa il messaggio del verbo.

Analisi Logica: Comprendere quale funzione logica svolge ciascun segmento della frase, come completa il messaggio del verbo. Analisi Logica: Comprendere quale funzione logica svolge ciascun segmento della frase, come completa il messaggio del verbo. Complementi diretti (non introdotti da una preposizione) 1) Soggetto 2) Apposizione

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

I complementi. Risponde alle domande... Esempio. da... Nessuna preposizione perché è diretto. Antonio suona la chitarra. Complemento Oggetto

I complementi. Risponde alle domande... Esempio. da... Nessuna preposizione perché è diretto. Antonio suona la chitarra. Complemento Oggetto Oggetto Oggetto Partitivo Predicativo del oggetto di termine di specificazione di denominazione partitivo d'agente (persona, animale) o causa efficiente (la cosa). Risponde alle domande... I complementi.

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare l eventuale complemento oggetto 4. individuare

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI di Rossana Cannavacciuolo COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE PREPOSIZIONE O LOCUZIONE PREPOSITIVA INTRODUTTIVA ESEMPI OGGETTO Chi? / Che preposizioni. A volte può essere preceduto

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Che cos'è la preposizione

Che cos'è la preposizione Che cos'è la Considera le seguenti frasi. La gonna di Sara è verde. È posta davanti al nome Sara. Collega il nome Sara con il nome gonna. Stabilisce una relazione di possesso tra nome e nome. Partirò con

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI

I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI I COMPLEMENTI DIRETTI E I COMPLEMENTI INDIRETTI Che cosa sono i complementi I COMPLEMENTI sono parole che SI AGGIUNGONO al soggetto, al predicato e ad altri elementi della frase, per completarne e arricchirne

Dettagli

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO Parte prima ISC "BETTI" FERMO PROGETTO PON INCLUSIONE Modulo 6 Miglioramento delle competenze di base di lingua e grammatica italiana Esperto prof.ssa

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO In questa lezione:! I gradi dell aggettivo! Complemento di paragone! Complemento partitivo 2 Gradi dell aggettivo

Dettagli

ANALISI LOGICA. Chi? Che cosa?

ANALISI LOGICA. Chi? Che cosa? ANALISI LOGICA A. TABELLA COMPLEMENTI DIRETTI COMPLEMENTO DOMANDA ESEMPIO OGGETTO Indica la persona, l animale o la cosa su cui ricade l azione espressa dal predicato; non è mai introdotto da una preposizione

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo

La Morfologia. L aggettivo La Morfologia L aggettivo L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Esso concorda in genere e numero con il

Dettagli

La valenziale in classe

La valenziale in classe La valenziale in classe Una testimonianza artigianale Laura Azzoni e Benedetta Nanni I punti di forza: Un'integrazione feconda con la GT Una soluzione efficace di nodi problematici nella trattazione della

Dettagli

Mappe mentali illustrate

Mappe mentali illustrate Nomi singolare maschile femminile plurale invariabile Genere Numero Comuni Propri Concreti Astratti Individuali Collettivi città Roma scienziato scienza nave fotta 144 ragazzo ragazza persona persone il

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto Analisi Logica Il Soggetto è l elemento della frase cui si riferisce il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo della frase, rappresenta ciò che si afferma a proposito del soggetto. Il Predicato

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quattordicesima Puntata 9) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che cosa ha visto Carlo in Pinacoteca? x I quadri dei pittori bresciani e non

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Complementi in italiano Soggetto predicativo del soggetto oggetto predicativo dell oggetto di specificazione Funzione / Domanda alla quale

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. A mia volta

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. A mia volta http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente A mia volta Buongiorno amici di Italiano Semplicemente, o buonanotte, dipende un po dal vostro paese in cui vi trovate in

Dettagli

PREPOSIZIONI. Le preposizioni collegano tra loro gli elementi di una frase, o due frasi tra loro. Le preposizioni sono invariabili.

PREPOSIZIONI. Le preposizioni collegano tra loro gli elementi di una frase, o due frasi tra loro. Le preposizioni sono invariabili. PREPOSIZIONI Le preposizioni collegano tra loro gli elementi di una frase, o due frasi tra loro. Le preposizioni sono invariabili. Quando le preposizioni di, a, da, in, su incontrano un articolo devono

Dettagli

Vicino Analisi Grammaticale

Vicino Analisi Grammaticale Vicino Analisi Grammaticale 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Vicino Analisi Grammaticale L' analisi grammaticale serve per identificare la categoria lessicale di ogni parola. Le categorie lessicali (o grammaticali) dell'italiano

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 64 POSSESSIVI singolare plurale IO = MIO LIBRO MIEI LIBRI TU= TUO LIBRO TUOI LIBRI LUI= SUO LIBRO SUOI LIBRI LEI= SUO LIBRO maschile SUOI LIBRI NOI= NOSTRO LIBRO NOSTRI LIBRI VOI= VOSTRO LIBRO VOSTRI LIBRI

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

Tabelle riassuntive di guida all analisi logica della proposizione

Tabelle riassuntive di guida all analisi logica della proposizione La sintassi della proposizione Tabelle riassuntive di guida all analisi logica della proposizione di a da in con su per tra / fra Complementi espressi da pronomi o particelle pronominali pronomi particelle

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO è ci sono DIVERSI TIPI DI sta AL POSTO DEL NOME PERSONALI RELATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI INTERROGATIVI ESCLAMATIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia Michele è in vacanza con suo fratello Non sono venuto solo ma

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

LEZIONE 07 I COMPARATIVI pagina1 LEZIONE 07 I COMPARATIVI NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineate le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono

Dettagli

Le preposizioni (e le «improprie»)

Le preposizioni (e le «improprie») Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Le preposizioni (e le «improprie») www.insegnaregramma2ca.it Ciò che già sappiamo Sono una classe chiusa di NOVE parole VUOTE il cui

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase.

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase. 0.0 APPUNTI DI GRAMMATICA ITALIANA. I concetti basilari di grammatica italiana di seguito esposti sono propedeutici allo studio dei pronomi personali e relativi inglesi. Gli argomenti sono presentati in

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

IL SERVITORE DI DUE PADRONI CARLO GOLDONI

IL SERVITORE DI DUE PADRONI CARLO GOLDONI ATTIVITÀ 1 Completa le battute della commedia con il pronome interrogativo giusto. Truffaldino. I miei saluti a tutti voi! Pantalone. sei, amico? vuoi? Truffaldino. è questa bella ragazza? [guarda Clarice.]

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale, nominale o con verbo copulativo; 2. Individuare il soggetto, a partire dal predicato; 3. Individuare

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

A cura degli allievi della classe IIE della Scuola Media Statale Salvo D Acquisto di San Giovanni Incarico (FR) a.s. 2008-2009

A cura degli allievi della classe IIE della Scuola Media Statale Salvo D Acquisto di San Giovanni Incarico (FR) a.s. 2008-2009 TABELLA RIASSUNTIVA DEI VARI COMPLEMENTI ORDINATI ALFABETICAMENTE A cura degli allievi della classe IIE della Scuola Media Statale Salvo D Acquisto di San Giovanni Incarico (FR) a.s. 2008-2009 COMPLEMENTO

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni»

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

a. Questo mio libro b. Il mio libro c. * Questo il mio libro d. * il questo mio libro e. * un questo mio libro

a. Questo mio libro b. Il mio libro c. * Questo il mio libro d. * il questo mio libro e. * un questo mio libro PERCHÉ DETERMINANTI? a. Questo mio libro b. Il mio libro c. * Questo il mio libro d. * il questo mio libro e. * un questo mio libro Articoli, dimostrativi, ecc. sono in distribuzione complementare; quindi,

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis-Limbiate (MB) PROGRAMMAZIONE CLASSE: 1F INDIRIZZO : TURISMO DISCIPLINA :FRANCESE A.S. 2017/2018 Testo in adozione Marie-Noëlle

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso Quando si comunica non si utilizza solo un vocabolo, una parola. Noi formuliamo delle frasi unite insieme, che formano un messaggio più lungo e articolato: un discorso. Le parti del

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli