Antimonio G f H f S f Sb (s) Sb (g)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16"

Transcript

1 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie della fase soluzione non sono entropie assolute ma sono misurate rispetto allo standard arbitrario S [H + (aq)] = 0. Questo è il motivo per cui alcune di esse sono negative. SostanzeInorganiche (mettere spazi prima di H 2 O) Alluminio G f H f S f Al (s) AlCl 3 (s) AlF 3 (s) Al(OH) 3 (s) 1276 Al 3+ (aq) Al 2 Cl 6 (g) Al 2 O 3 (alfa solido) Al 2 (SO 4 ) 3 (s) Antimonio G f H f S f Sb (s) Sb (g) Argento G f H f S f Ag (s) AgBr (s) AgI (s) Ag 2 O (s) [Ag(NH 3 ) 2 ] + (aq) Ag + (aq) AgCl (s) AgNO 3 (s) Ag 2 SO 4 (s) Argo G f H f S f Ar (g) NH 3 (aq) NH 4 Br (s) NH 4 F (s) NH 4 I (s) NH 4 NO 3 (aq) N 2 H 4 (g) NO (g) NO 2 (g) N 2 O 4 (l) NO 3 (aq) NOBr (g) HNO 2 (g) HNO 3 (aq) N 2 (g) NH 3 (g) NH 4 (aq) NH 4 Cl (s) NH 4 HCO 3 (s) NH 4 NO 3 (s) (NH 4 ) 2 SO 4 (s) N 2 H 4 (1) N 2 O (g) N 2 O 4 (g) N 2 O 5 (g) NO 2 (aq) NOCl (g) HNO 3 (l) Arsenico G f H f S f As (s,grigio) As 2 (g) AsH 3 (s) As (g) As 4 (g) As 4 O 6 (s) Azoto G f H f S f N (g) NF 3 (g) Bario G f H f S f Ba (s) BaCO 3 (s) BaF 2 (s) Ba(OH) 2 (s) BaSO 4 (s) Ba 2+ (aq) BaCl 2 (s) BaO (s) Ba(OH) 2 8 H 2 O (s)

2 Berillio G f H f S f Be (s) BeCl 2 (s) BeO (s) Be (g) BeF 2 (s) Bismuto G f H f S f Bi (s) Bi 2 (O 3 (s) BiCl 3 (s) Boro G f H f S f B (s) BF 3 (g) B 2 O 3 (s) H 3 BO 3 (s) BF 4 (aq) BCl 3 (l) B 2 H 6 (g) B 5 H 9 (g) BBr 3 (g) Bromo G f H f S f Br (g) Br 2 (g) BrCl (g) BrF 3 (l) BrO 3 (aq) Br (aq) Br 2 (l) BrF 3 (g) HBr (g) Cadmio G f H f S f Cd (s) CdCl 2 (s) Cd 2+ (aq) CdO (s) Calcio G f H f S f Ca (s) Ca 2+ ( (aq) CaCl 2 (s) CaBr 2 (s) CaH 2 (s) CaO (s) Ca(OH) 2 (s) CaSO 4 (s) 1322 l Ca (g) CaCO 3 (s) CaF 2 (s) CaI 2 (s) Ca(NO 3 ) 2 (s) CaS (s) Ca 2 (PO 4 ) 2 (s) CaSiO 3 (s) Carbonio G f H f S f C (g) C (grafite) CCl 4 (l) CO (g) CO 3 (aq) C 3 O 2 (l) COS (g) CS 2 (g) CBr 4 (s) CH 3 I (l) HCN (g) C (diamante) CCl 4 (g) C 2 N 2 (g) CO 2 (g) C 3 O 2 (g) COCl 2 (g) CS 2 (l) CHCl 3 (g) CF 4 (l) CH 2 Cl 2 (l) HCN (aq) Cesio G f H f S f Cs (s) Cs + (aq) CsCl (s) CsI Cs (g)

3 CsF (s) CsBr (s) Cloro G f H f S f Cl (g) Cl 2 (g) ClO 2 (g) HCl (g) ClO (aq) ClO 3 (aq) HClO (aq) Cl (aq) ClF 3 (g) Cl 2 O (g) HCl (aq) ClO 2 (aq) ClO 4 (aq) ClF 3 (g) Cobalto G f H f S f Co (s) Co 2+ (aq) CoO (s) 2l Co(OH) 2 (s, rosa) Co (g) Co 3+ (aq) CoCl 2 (s) Cromo G f H f S f Cr (s) Cr 2 (O 3 (s) Cr 2 O 7 (aq) 1301 l [Cr(H 2 O) 6 ] 3+ (aq) CrO 4 (aq) FeS (s) [Fe(CN) 6 ] 4 (aq) Fe (g) Fe 3+ (aq) FeCl 3 (s) Fe 2 O 3 (s) Fe(OH) 3 (s) [Fe(CN) 6 ] 3 (aq) Fluoro G f H f S f F (g) F 2 (g) HF (aq) F (aq) HF (g) XeF 4 (s) Fosforo G f H f S f P (alfa bianco) P 4 (g) PCl 5 (g) P 4 O 10 (s) H 3 PO 4 (aq) HPO 4 (aq) P (rosso) PCl 3 (g) PH 3 (g) H 3 PO 4 (s) H 2 PO 4 (aq) PO 4 (aq) Gallio G f H f S f Ga (s) Ga (g) Elio G f H f S f He (g) Ferro G f H f S f Fe (s) Fe 2+ (aq) FeCO 3 (s) FeO (s) Fe 3 O 4 (s) Germanio G f H f S f Ge (s) Ge (g) Kripto G f H f S f Kr (g) Idrogeno G f H f S f H (g)

4 H 2 (g) H 2 O (l) H 2 O 2 (l) HI (aq) H 2 O (g) H 2 O 2 (g) Iodio G f H f S f I (g) I 2 (g) I 3 (aq) ICl (g) HI (g) I (aq) I 2 (s) Ibr (g) ICl (l) Litio G f H f S f Li (s) Li + (aq) LiCl (s) LiI (s) Li 2 O (s) LiNO 3 (s) Li (g) LiF (s) LiBr (s) LiH (s) LiOH (s) Magnesio G f H f S f Mg (s) MgCl 2 (s) MgF 2 (s) Mg(OH) 2 (s) Mg 2+ (aq) MgCO 3 (s) MgO (s) MgSO 4 (s) Manganese G f H f S f Mn (s) Mn 2+ (aq) MnO 2 (s) Mn (g) MnO (s) MnO 4 (aq) Mercurio G f H f S f Hg (g) HgO (s) Hg 2 Cl 2 (s) Hg (l) HgCl 2 (s) Neon G f H f S f Ne (g) Nichel G f H f S f Ni (s) Ni 2+ (aq) Ni (g) NiO (s) Ossigeno G f H f S f O (g) O 3 (g) OF 2 (g) O 2 (g) OH (aq) Piombo G f H f S f Pb (s) PbI 2 (s) PbSO 4 (s) PbO (s, rosso) Pb 2+ (aq) PbO 2 (s) PbO (s, giallo) PbS (s) Platino G f H f S f Pt (s) PtCl 6 (aq) Pt (g) Potassio G f H f S f

5 K (g) K (s) KBr (s) KCl (s) KClO 4 (s) KI (s) KOH (s) KOH (s) K 2 SO 4 (s) K 2 O 2 (s) K 2 CrO 4 (s) K (l) K + (aq) KCN (s) KClO 3 (s) KF (s) KNO 3 (s) KNO 3 (s) KOH (aq) KO 2 (s) KMnO 4 (s) K 2 Cr 2 O 7 (s) Rame G f H f S f Cu (s) Cu 2+ (aq) Cu 2 O (s) CuCl (s) Cu(OH) 2 (s) CuSO 4 5 H 2 O (s) Cu + (aq) CuCO 3 Cu(OH) CuO (s) CuCl 2 (s) CuSO 4 (s) [Cu(NH 3 ) 4 ] Rubidio G f H f S f Rb (s) Rb + (aq) RbBr (s) Rb (g) RbCl (s) RbI Scandio G f H f S f Sc (s) Sc 3+ (aq) Sc (g) Selenio G f H f S f Se (s,nero) Se (g) Silicio G f H f S f Si (s) SiH 4 (g) SiO 2 (quarzo) SiC (s) Si 2 H 6 (g) SiO 2 (cristobalite) Sodio G f H f S f Na (g) Na (s) Na 2 (g) Na 2 CO 3 (s) NaCl (s) NaClO 3 (s) NaF (s) NaI (s) NaNO 3 (aq) Na 2 O (s) NaOH (aq) Na 2 HPO 4 (s) NaHSO 4 (s) Na 2 SO 4 (aq) Na 2 S (s) Na (l) Na + (aq) NaBr (s) NaHCO 3 (s) NaCl (aq) NaClO 4 (s) NaH (s) NaNO 3 (s) Na 2 O 2 (s) NaOH (s)

6 NaH 2 PO 4 (s) Na 3 PO 4 (s) Na 2 SO 4 (s) Na 2 SO 4 10 H 2 O (s) Na 2 S 2 O 3 (s) Stagno G f H f S f Sn (s, bianco) SnCl 4 (l) SnO 2 (s) Sn (s, grigio) SnO (s) Sn(OH) 2 (s) Stronzio G f H f S f Sr (s) Sr 2+ (aq) SrCO 3 (s) Sr (g) SrCl 2 (s) Tallio G f H f S f Tl (s) Tl (g) Titanio G f H f S f Ti (s) TiCl 4 (l) TiCl 4 (g) TiO 2 (s) Tungsteno G f H f S f W (s) WO 2 (g) W (g) WO 3 (g) Xe (g) Zinco G f H f S f Zn (s) ZnO (s) ZnCl 2 (s) [Zn(NH 3 ) 4 ] Zn 2+ (aq) ZnS (s, sfalerite) ZnSO Zolfo G f H f S f S (rombico) S 8 (g) SF 6 (g) SO 2 (g) HSO 3 (aq) SO 4 (aq) SO 2 Cl 2 (g) H 2 S (g) HS (aq) H 2 SO 4 (l) S (s,monoclino) S 2 Cl 2 (g) SO (g) SO 3 (g) SO 3 (aq) S 2 O 3 (aq) SO 2 Cl 2 (l) H 2 S (aq) HSO 4 (aq) H 2 SO 4 (aq) Uranio G f H f S f U (s) UF 6 (s) UF 6 (g) UO 2 (s) Xeno G f H f S f

7 SostanzeOrganiche Nome H f G f S f CH 4 (g) Metano C 2 H 2 (g) acetilene C 2 H 4 (g) etilene C 2 H 6 (g) etano C 3 H 8 (g) propano nc 4 H 10 (g) Butano C 4 H 10 (g) isobutano C 6 H 6 (g) benzene (g) C 6 H 6 (l) benzene (l) C 6 H 12 (g) cicloesano (g) C 6 H 12 (l) cicloesano (l) C 10 H 8 (g) naftalene (g) C 10 H 8 (s) naftalene (s) CH 2 O (g) formaldeide CH 3 OH (g) metanolo (g) CH 3 OH (l) metanolo (l) CH 3 CH 2 OH (g) Etanolo (g) CH 3 CH 2 OH (l) Etanolo (l) C 6 H 5 OH (s) fenolo (CH 3 ) 2 CO (g) acetone (g) (CH 3 ) 2 CO (l) acetone (l) HCCOH (l) acidoformico HCOOH (aq) acidoformico HCOO (aq) ioneformiato CH 3 COOH (g) acidoacetico (g) CH 3 COOH (l) acidoacetico (l) CH 3 COOH (aq) acidoacetico (aq) CH 3 COO (aq) ioneacetato C 6 H 5 COOH (s) acidobenzoico CH 3 OCH 3 (g) etereetilico CH 3 NH 2 (g) metilammina C 6 H 5 NH 2 (g) Anilina (g) C 6 H 5 NH 2 (l) Anilina (l)

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

La termodinamica. Energia interna. Energia cinetica Una molecola (ad esempio la molecola biatomica dell azoto N 2

La termodinamica. Energia interna. Energia cinetica Una molecola (ad esempio la molecola biatomica dell azoto N 2 1 La termodinamica La termodinamica studia gli scambi di energia, tra il sistema e l ambiente, che si verificano durante una trasformazione (fisica o chimica), allo scopo di individuare le condizioni di

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche...

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni che l elemento è in grado di acquistare o di cedere o di mettere in comune con altri elementi. Il numero di ossidazione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

VETRORESINA OPALE / OPTICAL FIBERGLASS

VETRORESINA OPALE / OPTICAL FIBERGLASS SCHEDA N 012A FINITURA INFERIORE PANNELLO COIBENTATO A SPESSORE VARIABILE PLUS28 VETRORESINA OPALE / OPTICAL FIBERGLASS RESISTENZA agli AGENTI CHIMICI ACIDI Acetico C 2 H 4 O 2 25 95 Acetico C 2 H 4 O

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

SOSTANZE INORGANICHE

SOSTANZE INORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE Na2B4O7 Na2HPO4 H3BO3 La soluzione acquosa, trattata con AgNO3 dà un precipitato solubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq. si tratta a freddo con alcune gocce di AgNO3.

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. Quali valori di l sono ammessi per un elettrone

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 7 Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione Predire i prodotti delle reazioni Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

Legame chimico e proprietà (1)

Legame chimico e proprietà (1) Legame chimico e proprietà (1) Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Passaggi di stato fusione evaporazione ebollizione sublimazione solidificazione condensazione

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Perché si bilanciano le equazioni chimiche? per rispettare la legge di conservazione della massa

Dettagli

Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M)

Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M) Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M) specie ossidata specie ridotta E 0 F 2 + 2H + + 2e - 2HF (aq) +3,053 F 2 + H +

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2 Ag (s) + H 2 S (g) Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Ossi metalli o MgO o Al 2 O 3 o Fe 2 O 3 Idrossi o LiOH o Mg(OH) 2 ossido

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Ossi metalli o MgO o Al 2 O 3 o Fe 2 O 3 Idrossi o LiOH o Mg(OH) 2 ossido

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Completa la tabella (soluzioni a pg 4) Rb 2 O Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Pb(OH) 2 SiO 3 Cl 2 O MnO 3 CrO 2 Cl 2 O 3 HIO Cl 2 O 5 RaO 2 H 2 SO 3 Ni 2 O 3 HIO 2 In 2 O 4 Br 2 O 3 HCN HCl I 2 O

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158 SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158 Verifiche di primo livello: conoscenze 1. Che cos è una mole? 2. Ha massa maggiore una mole di atomi di K o una mole di atomi di Au? Au 3. Contiene un maggior numero di atomi

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

ÍNDICE. Seguridadybuenasprácticasenellaboratorio 15 Medidasde magnitudesexperimentales.cálculodeerrores 23

ÍNDICE. Seguridadybuenasprácticasenellaboratorio 15 Medidasde magnitudesexperimentales.cálculodeerrores 23 ÍNDICE Presentacióndelaobra 11 TRABAJOENELLABORATORIO Seguridadybuenasprácticasenellaboratorio 15 Medidasde magnitudesexperimentalescálculodeerrores 23 INTRODUCCIÓNALAEXPERIMENTACIÓN ENQUÍMICAFÍSICA III

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Le trasformazioni nella materia e nel corpo umano ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 La chimica in azione 1. In una reazione si consumano 500 ml di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci 7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci Via della Repubblica, 3 40046 Porretta Terme C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fax 0534/23098 bois00100p@istruzione.it www.scuolamontessoridavinci.it

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO 7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO In ogni trasformazione, accanto a ciò che cambia (variante), vi è sempre qualcosa che non cambia (invariante) e che assicura la continuità fra ciò che sta prima della

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2 ESERCIZI Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza NClO, CH 3COO-, HClO 3, Cr 2O 7, H 3PO 4, N 2O, SiO 4 4-, SO 4, PCl 5, POCl 3,

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli