Procedura a sportello dal 21/03/2007 al 19/04/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura a sportello dal 21/03/2007 al 19/04/2007"

Transcript

1 Sostegno alla riqualificazione del tessuto imprenditoriale nell ambito dei programmi di recupero e sviluppo urbano Procedura a sportello dal 21/03/2007 al 19/04/2007 FINALITA Sostegno alla riqualificazione del tessuto imprenditoriale nell ambito dei programmi di recupero e sviluppo urbano,. AREE AGEVOLABILI Aree ricadenti nel (ALL. A) SOGGETTI BENEFICIARI TIPOLOGIE AMMISSIBILI SPESE AMMISSIBILI Possono beneficiare degli aiuti previsti le piccole imprese commerciali, artigiane e di servizi costituite anche in forma cooperativa e consortile, in possesso dei requisiti indicati dalla definizione comunitaria di Piccola impresa. Le imprese beneficiarie devono essere state operative nell anno precedente alla data di presentazione della domanda. I Programmi di investimento da agevolare, considerate le finalità dell azione a della misura 5.2 del POR Campania , possono riguardare la realizzazione di una nuova unità locale ovvero l adeguamento, l ammodernamento e la riqualificazione delle unità esistenti, secondo il dettato delle schede del PI approvate. messa a norma delle vetrine e loro rifacimento; rifacimento delle cortine; ristrutturazione dei locali; adeguamento delle attrezzature e degli impianti utilizzati durante il processo produttivo; acquisizione degli immobili; eliminazione di barriere architettoniche; adeguamento delle strutture e dei processi aziendali alla normativa sulla sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs. n. 626 del ; innovazione tecnologica,organizzativa e gestionale; adesione a piani del colore. L acquisto di un bene immobile esistente è ammissibile nel caso di investimenti promossi da cooperative sociali. In ogni caso le spese per l acquisto di beni immobili non possono, da sole costituire un programma organico e funzionale agevolabile. Opere murarie ed assimilate: a) acquisto dell immobile, nella misura del 25% della spesa ammissibile complessiva; b) realizzazione di opere murarie di impianto, ampliamento e ammodernamento dell unità produttiva nella misura massima del 50% della spesa ammissibile complessiva. In tale voce di spesa rientrano anche le spese per acquisto e realizzazione di impianti di tipica pertinenza dell immobile quali i sistemi di ventilazione ed areazione, di riscaldamento e di condizionamento, di illuminazione, di distribuzione generale della forza motrice e dei fluidi tecnici nonché gli impianti di sorveglianza. Impianti, macchinari, attrezzature e arredi: Sono ammesse le spese per l acquisto di impianti, macchinari e attrezzature 1

2 INTENSITA DEGLI AIUTI finalizzati al processo produttivo. In questa categoria rientrano anche le spese per mobili e arredi necessari al processo produttivo dell impresa. opere murarie necessarie all installazione di nuovi macchinari (oggetto dell investimento complessivo)ammissibili nella misura massima del 10% della spesa ammissibile per i macchinari stessi. impianti volti a prevenire e/o eliminare gli inquinamenti; unità e sistemi elettronici per l elaborazione dei dati; programmi per elaboratore e servizi di consulenza per l informatica e le telecomunicazioni nella misura massima del 25% della spesa ammissibile complessiva; Sevizi reali nella misura del 20% della spesa ammissibile: servizi finalizzati al commercio elettronico; servizi finalizzati all adeguamento delle strutture e dei processi aziendali alla normativa sulla sicurezza sul lavoro; consulenze ed incarichi a società di servizi o consulenti iscritti ad albi per la predisposizione di piani e per la realizzazione degli interventi diretti a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro; messa a norma di macchinari, impianti e loro componenti di sicurezza nell ambito del processo produttivo tramite adeguamento o sostituzione; programmi di informazione e formazione dei lavoratori e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. servizi finalizzati all adesione di un sistema di gestione ambientale normato (EMAS, ISO 14001), all acquisizione del sistema di qualificazione del processo produttivo dell impresa, secondo le normative UNI EN ISO 9001, VISION Il costo ammissibile per consulenze non potrà comunque essere superiore a due volte il corrispettivo per il rilascio dell attestazione da parte dell ente certificatore del sistema, nell importo risultante da specifico preventivo. servizi destinati al miglioramento dell efficienza aziendale servizi destinati alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti. Progettazione, studi di fattibilità e direzione lavori nella misura del 5% della spesa ammissibile complessiva; Le agevolazioni, sono determinate nella misura del 60% delle spese documentate ritenute ammissibili e sono erogate alle imprese richiedenti sotto forma di contributo in conto capitale. Sono ammissibili programmi di investimento il cui importo non superi il limite massimo di ,00 euro ed il limite minimo di Euro ,00. In ogni caso il contributo non potrà superare l importo di Euro ,00 Il soggetto destinatario dell aiuto deve partecipare al finanziamento dell investimento con un apporto, al netto di qualsiasi aiuto, pari almeno al 25% dell investimento ammissibile. 2

3 INDICATORI EROGAZIONE SETTORI PRIORITARI CODICI ATECO 2002 DOCUMENTALE Il Contributo è concesso in un unica soluzione al termine della realizzazione degli investimenti oppure a Stato avanzamento lavori secondo le seguenti modalità: 30% a titolo di Anticipazione o a titolo di I SAL dietro presentazione di titoli di spesa comprovanti la realizzazione di investimenti pari al 30% del totale; 40% a titolo di II SAL, dietro presentazione di titoli di spesa comprovanti la realizzazione di investimenti pari: - almeno al 70% della spesa ammessa al finanziamento nel caso in cui la prima erogazione è avvenuta a titolo di anticipazione; - almeno al 40% della spesa ammessa al finanziamento nel caso in cui la prima erogazione è avvenuta a seguito di attestazione di spesa pari almeno al 30% del totale; 30% a titolo di Saldo finale, successivamente alla verifica finale. Tali aiuti si applicano a tutte le attività artigiane, così come individuate dalle sezioni D e O della classificazione ATECO 2002 e alle attività commerciali e di servizi di cui alle sezioni G, H, I, K, M, N, O della Classificazione ATECO 2002; per la sezione G della classificazione ATECO 2002 sono ammessi i settori specificamente indicati nell allegato B All. C All. A 3

4 Aree territoriali ammesse alle agevolazioni Aree Territoriali ammesse San Ferdinando San Lorenzo Vicaria Mercato Pendino (ad esclusione dell area Borgo Orefici) Avvocata Montecalvario San Giuseppe Porto Poggioreale Stella San Carlo Arena 4

5 Settori del commercio (Sezione G), secondo la classificazione delle attività ATECO 2002, ammessi alle agevolazioni. G G G G G G G G G G G G G G G G COMMERCIO DI AUTOVEICOLI 1 RIPARAZIONI MECCANICHE DI AUTOVEICOLI 2 RIPARAZIONI DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI 3 RIPARAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E DI ALIMENTAZIONE PER AUTOVEICOLI 4 RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE DI PNEUMATICI 5 ALTRE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE E DI SOCCORSO STRADALE 0 COMMERCIO DI PARTI E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI (COMPRESI INTERMEDIARI) 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI PEZZI DI RICAMBIO PER MOTOCICLI E CICLOMOTORI 3 RIPARAZIONI DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI 0 VENDITA AL DETTAGLIO DI CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE 0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI COMBUSTIBILI, MINERALI, METALLI E PRODOTTI CHIMICI PER L'INDUSTRIA 0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI LEGNAME E MATERIALI DA COSTRUZIONE 0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MACCHINARI, IMPIANTI INDUSTRIALI, NAVI E AEROMOBILI (COMPRESE MACCHINE AGRICOLE E MACCHINE PER UFFICIO) 0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA 0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI TESSILI, DI ABBIGLIAMENTO, DI CALZATURE E DI ARTICOLI IN CUOIO (INCLUSE LE PELLICCE) 5

6 G INTERMEDIARI DEL COMMERCIO SPECIALIZZATO DI PRODOTTI PARTICOLARI N.C.A. G INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI VARI PRODOTTI SENZA PREVALENZA DI ALCUNO G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CUOIO E DI PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA) G G G G G G G G G G G G G G G G G G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLI GREGGE E LAVORATE PER PELLICCERIA 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARNI CONGELATE E SURGELATE 0 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CIOCCOLATO E DOLCIUMI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO NON SPECIALIZZATO DI PRODOTTI SURGELATI 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DELLA PESCA CONGELATI, SURGELATI, CONSERVATI, SECCHI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI MERCERIA, FILATI E PASSAMANERIA 3 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI TESSILI PER LA CASA (COMPRESI TAPPETI, TENDE, STUOIE, COPERTE E MATERASSI) 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLICCE 3 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAMICIE E BIANCHERIA, MAGLIERIA E SIMILI 4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CALZATURE E ACCESSORI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI,APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E TELEFONICI E ALTRA ELETTRONICA DI CONSUMO 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SUPPORTI AUDIO-VIDEO INFORMATICI (DISCHI, NASTRI E ALTRI SUPPORTI) 3 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MATERIALI RADIOELETTRICI, TELEFONICI E TELEVISIVI 4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER ILLUMINAZIONE E MATERIALE ELETTRICO VARIO 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VETRERIE E CRISTALLERIE 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANE 6

7 G G G G G G G G G G G G G G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARTE DA PARATI 4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA 5 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI COLTELLERIA, POSATERIA E PENTOLAME 0 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MEDICINALI 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MOBILI DI QUALSIASI MATERIALE 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARTA, CARTONE E ARTICOLI DI CARTOLERIA 3 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI LIBRI,RIVISTE E GIORNALI 4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI 5 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI OROLOGI E GIOIELLERIA 6 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI GIOCATTOLI 7 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI SPORTIVI (COMPRESE LE BICICLETTE) 8 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI IN CUOIO E DA VIAGGIO 9 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VARI PRODOTTI DI CONSUMO NON ALIMENTARI N.C.A. 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI PETROLIFERI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI COMBUSTIBILI PER RISCALDAMENTO 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI METALLI FERROSI SEMILAVORATI E DI MINERALI METALLIFERI 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI METALLI NON FERROSI E PRODOTTI SEMILAVORATI 1 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI LEGNAME, SEMILAVORATI IN LEGNO E LEGNO ARTIFICIALE 2 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE 3 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VETRO PIANO 4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VERNICI E COLORI 7

8 G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI IN FERRO E IN ALTRI METALLI ( FERRAMENTA ) G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI APPARECCHI E ACCESSORI PER IMPIANTI IDRAULICI E DI RISCALDAMENTO G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI CHIMICI G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI FIBRE TESSILI GREGGE E SEMILAVORATE G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI INTERMEDI G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ROTTAMI E DI SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE INDUSTRIALE G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI MATERIALI DI RECUPERO NON METALLICI (VETRO, CARTA, CARTONI ECC.) G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA TESSILE, DI MACCHINE PER CUCIRE E PER MAGLIERIA G COMMERCIO ALL INGROSSO DI COMPUTER, APPARECCHIATURE INFORMATICHE PERIFERICHE E DI SOFTWARE G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRE MACCHINE E DI ATTREZZATURE PER UFFICIO G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE PER TELECOMUNICAZIONI E DI COMPONENTI ELETTRONICI G COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRE MACCHINE PER L INDUSTRIA, IL COMMERCIO E LA NAVIGAZIONE G GRANDI MAGAZZINI G BAZAR ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI VARI PRODOTTI NON ALIMENTARI G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PANE G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PASTICCERIA E DOLCIUMI_ DI CONFETTERIA G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CAFFE' TORREFATTO G FARMACIE G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI G ERBORISTERIE 8

9 G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L'IGIENE PERSONALE 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E MERCERIA 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE 4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PELLICCE E DI ABBIGLIAMENTO IN PELLE 5 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CAPPELLI, OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CALZATURE E ACCESSORI, 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI CASALINGHI, DI CRISTALLERIE E VASELLAME 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI PER L'ILLUMINAZIONE 4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DIVERSI PER USO DOMESTICO NCA 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ELETTRODOMESTICI, DI APPARECCHI RADIO, TELEVISORI, GIRADISCHI E REGISTRATORI DI DISCHI E NASTRI 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI DISCHI E NASTRI 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STRUMENTI MUSICALI E SPARTITI 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FERRAMENTA, MATERIALE ELETTRICO ETERMOIDRAULICO, PITTURE E VETRO PIANO 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI IGIENICO-SANITARI 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE 4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L'AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO 9

10 G G G G G G G G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI NUOVI 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI CARTOLERIA, DI CANCELLERIA E FORNITURE PER UFFICIO 1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO 2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA,FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE 3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA 4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI 5 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI SPORTIVI, BICICLETTE, ARMI E MUNIZIONI_ DI ARTICOLI PER IL TEMPO 'LIBERO_ G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI APPARECCHI E ATTREZZATURE PER LE TELECOMUNICAZIONI E LA TELEFONIA G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI NATANTI ED ACCESSORI G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARTA DA PARATI E DI RIVESTIMENTI PER PAVIMENTI G C COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI G D COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO E PER RISCALDFAMENTO G E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI NON ALIMENTARI NCA G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI USATI G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI USATI E DI OGGETTI DI ANTIQUARIATO G COMMERCIO AL DETTAGLIO DI INDUMENTI E OGGETTI USATI G COMMERCIO AL DETTAGLIO PER CORRISPONDENZA E COMMERCIO ELETTRONICO G COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI TESSUTI, ARTICOLI TESSILI PER LA CASA E ABBIGLIAMENTO G COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI CALZATURE E PELLETTERIE 10

11 G G G G G G G G G G G COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI, ARREDAMENTI PER GIARDINO, MOBILI E ARTICOLI DIVERSI PER USO DOMESTICO 5 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ARTICOLI DI OCCASIONE SIA NUOVI CHE USATI 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALTRI ARTICOLI N.C.A. 1 VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI VARI MEDIANTE L'INTERVENTO DI UN DIMOSTRATORE 2 COMMERCIO EFFETTUATO PER MEZZO DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 4 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO MOBILE DI TESSUTI, ARTICOLI TESSILI PER LA CASA E ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO 5 ALTRO COMMERCIO AMBULANTE A POSTEGGIO MOBILE 0 RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO 0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA 0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E DI GIOIELLI 0 RIPARAZIONI DI BENI DI CONSUMO N.C.A. 11

12 Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività ATECO 2002, ammessi alle agevolazioni. CODICE ATTIVITÀ DESCRIZIONE D FABBRICAZIONE GELATI D FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA. D FABBRICAZIONE DI PASTICCERIA FRESCA. D FABBRICAZIONE DI FETTE BISCOTTATE, BISCOTTI, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA CONSERVATI. D FABBRICAZIONE DI CACAO, CIOCCOLATO, CARAMELE E CONFETTERIE (ESCLUSA LA FABBRICAZIONE DEL CACAO) D FABBRICAZIONE DI PASTE ALIMENTARI, DI CUSCUS E DI PRODOTTI FARINACEI SIMILI. D FABBRICAZIONE DI PREPARATI OMOGENEIZZATI E DI ALIMENTI DIETETICI. D PRODUZIONE DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI D FABBRICAZIONE DI BIRRA. D PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E BIBITE ANALCOLICHE. 12

13 SCHEDA DOCUMENTALE Por Campania Mod.: C Rev.0 31/08/06 n. Prot. Soc Referente Tel Doc. Copie Data Doc. O = Originale C.C. = Copia Conforme d.s. = dichiar. Sostit. Progett. Bando All. O C.C d.s. A MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 1 La domanda di ammissione alle agevolazioni in duplice copia (all. 1) 2 Scheda Tecnica (allegato n. 2) n. 3 Fotocopia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità; 4 Cerificato dei carichi pendenti e casellario giudiziario del legale rappresentante della ditta Certificato di iscrizione al registro delle imprese, in originale, di data non anteriore a 6 mesi, con 5 indicazione che nei confronti dell impresa non sono in corso procedure fallimentari o concorsuali, e corredato della dicitura antimafia 6 Copia dell atto costitutivo o dello statuto 7 Copia autentica del titolo giuridico di disponibilità del fabbricato oggetto del programma di investimento, di durata non inferiore al vincolo di destinazione; Per le attività esistenti, concessione e/o autorizzazione qualora previste per l esercizio dell attività 8 specifica; Dichiarazione, resa, ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000, dal legale rappresentante dell impresa, o di un suo procuratore speciale, con cui si attesti che l immobile non è 9 stato oggetto di atto formale di concessione di altre agevolazioni pubbliche nei dieci anni che precedono la data di presentazione della domanda di ammisione, ovvero che le agevolazioni concesse siano state revocate e restituite totalmente Planimetria generale dei fabbricati, oggetto dell investimento, in scala adeguata, dalla quale risultino 10 la dimensione e la configurazione di tutte le aree, corredata di opportuna legenda e sintetica tabella riepilogativa, relative alle singole superfici; Perizia giurata di stima del valore del fabbricato da parte di un tecnico abilitato, nonché sullo stato 11 dell area e/o della struttura esistente con allegata documentazione fotografica; (all.3) 12 Computo metrico estimativo, firmato da un tecnico abilitato, redatto secondo la tariffa prezzi delle opere edili vigente nella Regione Campania; 13 Preventivi di spesa in originale Principali elaborati grafici relativi all immobile oggetto dell intervento, in scala 1/100, debitamente 14 quotati e firmati a norma di legge dal progettista e controfirmati dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da suo procuratore speciale; Relazione tecnica dettagliata e descrittiva del progetto tecnico, contenente, tra le altre informazioni, i 15 riferimenti agli eventuali titoli autorizzativi rilasciati per la sua realizzazione, nonché all articolazione temporale degli interventi; Concessioni edilizie e/o D.I.A.; ovvero, nelle more della stipula del Contratto di Investimento, qualora l investimento preveda l acquisto o la costruzione ex novo di fabbricati, perizia giurata di un tecnico 16 abilitato, attestante che le opere murarie previste siano conformi agli specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d uso vigenti e che nulla osti che la prevista esecuzione dei lavori avvenga previa acquisizione delle autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente; 17 Certificati di destinazione d uso dei fabbricati oggetto del programma di investimenti; 18 Per gli immobili oggetto di condono edilizio, concessione in sanatoria rilasciata dal Comune di competenza 19 Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale l interessato attesti che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della L. 575/65; Copia autentica dell atto o contratto, registrato o trascritto, ove previsto, che attesti la piena disponibilità dell immobile nel quale viene realizzata l iniziativa(proprietà, usufrutto, locazione, uso, diritto di superficie) per un periodo non inferiore a 5 anni dalla prevista data di ultimazione del 20 programma; costituisce titolo di proprietà o disponibilità del suolo e/o del fabbricato anche il preliminare di acquisto, di locazione, etc. condizionato all ammissibilità amministrativa e/o urbanistico/ambientale della proposta imprenditoriale Qualora il programma di investimenti preveda l acquisizione di impianti, macchinari, attrezzature, 21 arredi, brevetti e programmi informatici: copia dei preventivi di spesa; 22 In caso di cooperativa sociale 13 Atto costitutivo in caso di impresa costituita nella forma di cooperativa sociale Predisporre solo la documentazione ai punti contassegnati. Firma responsabile Data compilazione Lista P. 13

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Allegato n. 3 Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa

Dettagli

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria.

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Ateco 2002 derivata dalla Nace Rev. 1.1 CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI, SOTTOSEZIONI, DIVISIONI, GRUPPI, CLASSI E CATEGORIE G 50 COMMERCIO ALL

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Dettaglio ATECO Codice Ateco 2007 Descrizione 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) 47.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio

Dettagli

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 47.1 COMMERCIO AL DETTALIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non con prevalenza di prodotti alimentari e bevande 47.11.1 Ipermercati 47.11.10 Ipermercati 47.11.2 Supermercati

Dettagli

(*) La lettera p indica parte. Ad esempio p dell Ateco 2002 è confluita parte nella e parte nella

(*) La lettera p indica parte. Ad esempio p dell Ateco 2002 è confluita parte nella e parte nella ALLEGATO A TAVOLA DI RACCORDO TRA ATECO 2007 E ATECO 2002 (*) La lettera p indica parte. Ad esempio 01.11.1p dell Ateco 2002 è confluita parte nella 01.11.1 e parte nella 01.12.0 dell Ateco 2007 ATECO

Dettagli

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA Settori del commercio (Sezione G), secondo la classificazione delle attività ATECO 2002, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria. G 50 10 G 50 30 G 50 50 G 51 12 0 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Dettagli

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, ATECO - STRUTTURA Appendice1 approvata con Determinazione n. 4/2015/14 Appendice 1 CODICI ATECO AMMISSIBILI 14.13.2 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.13.20 Sartoria e confezione

Dettagli

Allegato D. Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato

Allegato D. Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato Allegato D Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato 10.52 Produzione di gelati 10.52.0 Produzione di gelati senza

Dettagli

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati Bando IMPRESA ECO-SOSTENIBILE E SICURA IES LOMBARDIA APPENDICE 1 - CODICI ATECO AMMISSIBILI C 10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico C 10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria

Dettagli

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse.

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse. Nota metodologica La base dati è costituita dalle imprese attive in provincia di Torino presso l anagrafe camerale tenuta ed dalla CCIAA di Torino e la cui attività primaria o prevalente sia commercio

Dettagli

COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI Codice G Codici Ateco 2007 Descrizione COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45.1

Dettagli

Descrizione COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Descrizione COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI Codice Attività Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45.1 COMMERCIO

Dettagli

Struttura Ateco 2007

Struttura Ateco 2007 Pagina 1 ALLEGATOC alla Dgr n. 1443 del 15 settembre 2016 giunta regionale 10^ legislatura Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

Dettagli

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE MPMI LOMBARDE COLPITE DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012.

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE MPMI LOMBARDE COLPITE DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012. ALLEGATO 2 MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE MPMI LOMBARDE COLPITE DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012. MISURA C: CODICI ATECO 2007 G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

Dettagli

Struttura Ateco 2007

Struttura Ateco 2007 Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

Dettagli

ALLEGATO C DGR nr. 623 del 14 maggio 2019

ALLEGATO C DGR nr. 623 del 14 maggio 2019 pag. 1 di 8 Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI

Dettagli

D.11 Riepilogo date e termini temporali

D.11 Riepilogo date e termini temporali 44 Bollettino Ufficiale e) Allegato E - Modello base De Minimis (impresa singola E1 - e imprese collegate E2); f) Allegato F Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

Struttura Ateco 2007

Struttura Ateco 2007 Struttura G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Dettagli

45.2 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

45.2 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE REV.00 del 12/2008 L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per

Dettagli

Città di. Comune di. Comune di Cantù. Figino S. Mariano

Città di. Comune di. Comune di Cantù. Figino S. Mariano Distretto dell Attrattività Brianza Shopping Experience Bando pubblico a favore delle imprese dei settori commercio e turismo del territorio distrettuale Città di Comune Città di Città di Meda Cantù Cabiate

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Vetrinista - visual merchandiser Livello EQF 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE SD28U 26.12.0 Lavorazione e trasformazione del vetro piano; 26.15.1 Lavorazione e trasformazione del vetro cavo; 26.15.2

Dettagli

ELENCO CODICI ATECO 2007 DELLE PMI DEI SETTORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI ALLE PERSONE E ALLE IMPRESE

ELENCO CODICI ATECO 2007 DELLE PMI DEI SETTORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI ALLE PERSONE E ALLE IMPRESE COMUNE DI UDINE ALLEGATO IV) alla determinazione dirigenziale n. 839 del 06/07/2015 PISUS - BANDO PER CONTRIBUTI ALLE PMI DEL CENTRO CITTÀ Allegato IV ELENCO CODICI ATECO 2007 DELLE PMI DEI SETTORI DEL

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2011

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2011 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2011 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

A.N.CO.R.S. S.A.L. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL COMMERCIO,DEL TERZIARIO, DELLA

A.N.CO.R.S. S.A.L. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL COMMERCIO,DEL TERZIARIO, DELLA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL COMMERCIO,DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE, DEI TRASPORTI E DEI SERVIZI. 2013 A.N.CO.R.S. S.A.L. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Capo reparto grande distribuzione Livello EQF 4 Settore Economico Professionale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NOTA INFORMATIVA AGEVOLAZIONI ACCISA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE L art. 26 del D.Lgs. 504/1995 Testo Unico delle Accise, dedicato a fornire disposizioni particolare per il gas naturale,

Dettagli

SEZIONE G COMMERCIO AL DETTAGLIO

SEZIONE G COMMERCIO AL DETTAGLIO SEZIONE G COMMERCIO AL DETTAGLIO G -52.1 G -52.11 G -52.11.4 G -52.11.5 G -52.12 G -52.12.2 G -52.2 G -52.21 G -52.21.0 G -52.22 G -52.22.0 G -52.23 G -52.23.0 G -52.24 G -52.24.1 G -52.24.2 G -52.25 G

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Bando per la costituzione di reti di impresa nei settori: commercio, turismo e servizi COMPARTO COMMERCIO

Bando per la costituzione di reti di impresa nei settori: commercio, turismo e servizi COMPARTO COMMERCIO Bando per la costituzione di reti di impresa nei settori: commercio, turismo e servizi ALLEGATO 2 CODICI ATECO COMPARTO COMMERCIO G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2011

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2011 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2011 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

MISURA COMMERCIO 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

MISURA COMMERCIO 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Allegato B al Decreto Dirigenziale n. 2121 del 14 Marzo 2012 CODICI ATECO 2007 MISURA COMMERCIO G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALL'INGROSSO E

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

CODICI ATECO COMMERCIO ALL INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

CODICI ATECO COMMERCIO ALL INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Bollettino Ufficiale 27 CODICI ATECO 2007 ALLEGATO 1 MISURA COMMERCIO G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO Settore Ateco F TD F TI M TD M TI Totale 45.20.10 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli 0 0 3 1 4 45.20.20 - Riparazione di carrozzerie di autoveicoli

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3414 Seduta del 17/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3414 Seduta del 17/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3414 Seduta del 17/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E DEI PUBBLICI ESERCIZI (ANNO 2008- II EDIZIONE)

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E DEI PUBBLICI ESERCIZI (ANNO 2008- II EDIZIONE) COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA Via Della Marmirola 3-23022 CHIAVENNA (SO) telef. 0343 33795 fax. 0343 34334 Codice fiscale 81001550144 p.ta I.V.A. 00576020143 e-mail cmvalchiavenna@provincia.so.it

Dettagli

bozza_internet_13_11_2017

bozza_internet_13_11_2017 Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 46.11.01 - Agenti e rappresentanti di materie prime agricole 46.11.02 - Agenti e rappresentanti di fiori e piante 46.11.03 - Agenti e

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 Fonte: Istat 100,0 1996 1997 1998 2002 2003 GENOVA SAVONA LA SPEZIA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

Elenco codici Ateco soggetti ammissibili per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi Azione 2

Elenco codici Ateco soggetti ammissibili per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi Azione 2 ALLEGATO 2 BANDO FINALIZZATO A FAVORE DELLE MICRO E PICCOLE MEDIE IMPRESE LOCALI DEI SETTORI DELL ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA- Elenco codici

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

Commercio Interno 17 1

Commercio Interno 17 1 Commercio Interno 17 COMMERCIO INTERNO Le tabelle riportate sono esplicative del commercio interno nella regione Lazio nell anno 2005 e sono relative al commercio al dettaglio, al commercio all ingrosso

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO CODICE FISCALE* IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL AZIENDA O ENTE SOTTO INDICATO PARTITA I.V.A.*

IO SOTTOSCRITTO CODICE FISCALE* IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL AZIENDA O ENTE SOTTO INDICATO PARTITA I.V.A.* Dichiarazione sostitutiva per la richiesta di Accisa Agevolata su Contratto di Fornitura di GAS Metano Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell Art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445,

Dettagli

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI UG98U - Riparazione di beni di consumo nca UM87U - altri prodotti nca UM88U - altri prodotti nca VD03U - Molitoria dei cereali CONTRIBUENTI ESAMINATI CONGRUI (naturali o per adeguamento), NORMALI E COERENTI

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI

ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI CODICE G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45.11.01 Commercio all ingrosso e al dettaglio di

Dettagli

BOLLO ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F

BOLLO ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F BOLLO Copia per il Comune MOD.COM 2 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 8,9,10, comma 5),

Dettagli

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI ALLEGATO 1 Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo F.E.A.S.R ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 - Sostegno allo sviluppo

Dettagli

COMMERCIO INTERNO 117,9 115,9 115,1 112,7 112,1 109,9 109,3 108,1 107,6 106,1 105, FOI NIC

COMMERCIO INTERNO 117,9 115,9 115,1 112,7 112,1 109,9 109,3 108,1 107,6 106,1 105, FOI NIC 13 COMMERCIO INTERNO INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (FOI) E PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) - MEDIE ANNUALI BASE 1995=100 ESCLUSO TABACCHI 118,8

Dettagli

Classificazione delle attività economiche ammesse Riduzione Accisa da Legge 24 novembre 2006, n. 286

Classificazione delle attività economiche ammesse Riduzione Accisa da Legge 24 novembre 2006, n. 286 Classificazione delle attività economiche ammesse Riduzione Accisa da Legge 24 novembre 2006, n. 286 G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI BENI PERSONALI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore del punto vendita 3 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI (L.R. 13/00, art. 4, comma 3-ter)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI (L.R. 13/00, art. 4, comma 3-ter) G BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI ALLEGATO B CODICI ATECO AMMISSIBILI PER IL BANDO 2008 COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI

Dettagli

Bando per l innovazione nel settore del commercio al dettaglio

Bando per l innovazione nel settore del commercio al dettaglio Azioni 3.3.2 e 3.3.4 del POR FESR 2014/2020 Bando per l innovazione nel settore del commercio al dettaglio SCHEDA SINTETICA Base giuridica Azioni 3.3.2 e 3.3.4 del POR FESR 2014/2020 Finalità Beneficiari

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

COMMERCIO INTERNO. Indicatori Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA

COMMERCIO INTERNO. Indicatori Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO Nonostante una moderazione dei prezzi al consumo, dovuta ad un calo della domanda in alcuni comparti, in particolare l alimentare e diversi servizi, congiuntamente ad una crisi della

Dettagli

3 BANDO DISTRETTI DEL COMMERCIO: DISPONIBILITÀ CONTRIBUTI ALLE PMI DEL SETTORE COMMERCIO. CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO.

3 BANDO DISTRETTI DEL COMMERCIO: DISPONIBILITÀ CONTRIBUTI ALLE PMI DEL SETTORE COMMERCIO. CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO. 3 BANDO DISTRETTI DEL COMMERCIO: DISPONIBILITÀ CONTRIBUTI ALLE PMI DEL SETTORE COMMERCIO. CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO. Si informano le attività commerciali operanti nei comuni di Ambivere,

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIO

CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIO DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO ITINERARI COMMERCIALI DELLA VALLE TROMPIA PROMOSSO DAI COMUNI DI GARDONE VAL TROMPIA, BOVEZZO, CONCESIO, LUMEZZANE, SAREZZO E VILLA CARCINA. CRITERI E MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE MOD.COM 3 Al Comune di * Cognome ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto Nome

Dettagli

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA.

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA. BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. (Benjamin

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE MODELLI PER VARIAZIONE PER TRASFERIMENTO SEDE PROCEDIMENTO MEDIANTE AUTOCERTIFICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE MODELLI PER VARIAZIONE PER TRASFERIMENTO SEDE PROCEDIMENTO MEDIANTE AUTOCERTIFICAZIONE MOD.COMM 1 Sportello Unico per le Attività Produttive Commercio ed Artigianato Comune di Pescara ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE MODELLI PER VARIAZIONE PER TRASFERIMENTO SEDE

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 1.550.604.511

Dettagli

COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA IL COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 semestre 2003 IL COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA - 1 SEMESTRE 2003 Indice 1. 2. Le altre forme di vendita: Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi Commercio

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di * MOD.COM 3 copia per il Comune ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt.10 comma

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 983.777.578

Dettagli

COMPILARE IN STAMPATELLO

COMPILARE IN STAMPATELLO BOLLO Comune di Cerro Maggiore - Sportello Unico delle Attività Produttive COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di CERRO MAGGIORE codice ISTAT

Dettagli

Decreto del 16 marzo 2011 - Min. Economia e Finanze

Decreto del 16 marzo 2011 - Min. Economia e Finanze Decreto del 16 marzo 2011 - Min. Economia e Finanze Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' economiche nel settore del commercio. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011

Dettagli

Codici ATECO Ammissibili

Codici ATECO Ammissibili Allegato B COMUNE DI DONGO ASSET Accordi per lo Sviluppo Socio Economico dei Territori Montani Progetto Commercio e turismo in rete sul Lago di Como BANDO PER LE IMPRESE TURISTICHE COMMERCIALI E ARTIGIANE

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività Ai sensi del D.Lgs. 59/2010 (art. 65) e della L.R. n. 11/08 (art. 1, comma 17) IL

Dettagli

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO AIUTI ALL AVVIO DI MICROIMPRESE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI S C H E D A D I S I N T E S I Requisiti soggettivi Microimprese inattive al momento della presentazione della domanda di concessione.

Dettagli

Codici ATECO Ammissibili

Codici ATECO Ammissibili Allegato B COMUNE DI DONGO ASSET Accordi per lo Sviluppo Socio Economico dei Territori Montani Progetto Commercio e turismo in rete sul Lago di Como BANDO PER LE IMPRESE TURISTICHE COMMERCIALI E ARTIGIANE

Dettagli

... Modulistica approvata ai sensi d.lgs. 114/1998 art. 10 c.5

... Modulistica approvata ai sensi d.lgs. 114/1998 art. 10 c.5 MOD.COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE Copia per il Comune Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto Cognome Nome Data

Dettagli

CITTÀ DI TRIESTE INDICI DEFINITIVI DEI PREZZI AL CONSUMO FEBBRAIO 2019

CITTÀ DI TRIESTE INDICI DEFINITIVI DEI PREZZI AL CONSUMO FEBBRAIO 2019 Trieste, 15 marzo 2019 DIPARTIMENTO INNOVAZIONE E SERVIZI GENERALI SERVIZI DEMOGRAFICI Anagrafe, Stato Civile e Statistica CITTÀ DI TRIESTE INDICI DEFINITIVI DEI PREZZI AL CONSUMO FEBBRAIO 2019 Nel mese

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): APRILE 2018

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): APRILE 2018 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): APRILE 2018 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Aprile 2018 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio MOD.COM. 6 copia per il Comune Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' (SCIA) Al Comune

Dettagli

Indice generale 1,8 0,9

Indice generale 1,8 0,9 COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria APRILE 2017 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

Indice generale 2 0,1

Indice generale 2 0,1 COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria MAGGIO 2017 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

Indice generale 1,9 0,1

Indice generale 1,9 0,1 COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria GIUGNO 2017 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

Indice generale 1 0,3

Indice generale 1 0,3 COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria MARZO 2017 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria SETTEMBRE 2016 L Ufficio Statistica del Comune

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GIUGNO 2018

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GIUGNO 2018 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GIUGNO 2018 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Giugno 2018 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria OTTOBRE 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli