DISPOSITIVI PER LA CONTABILIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVI PER LA CONTABILIZZAZIONE"

Transcript

1 DISPOSITIVI PER LA ONTABILIZZAZIONE 05

2 06.pdf 1 01/08/ :47:15 RIPARTITORE ONTO-100R Dispositivo di ripartizione dei costi di riscaldamento, interamente sviluppato, di ultima generazione, da applicare ad ogni radiatore per la rilevazione delle unità di consumo termico nei condomini dotati di impianti centralizzati con distribuzione verticale del calore (detti a colonne montanti). Permette il conteggio individuale dei consumi, ottenendo così una quantificazione del reale consumo termico e, di conseguenza, delle spese. I dati di consumo sono letti via radio dall'esterno dell'alloggio ed elaborati dal centro servizi per effettuare il conteggio delle spese individuali. ONTO-100R è autoalimentato con batterie a lunga durata. Sicuro e preciso, durante la lettura trasmette i dati di consumo di ogni singola unità scaldante salvando i dati di consumo giornalieri. Il ripartitore ONTO-100R è certificato IQ ed è omologato secondo la norma europea EN834. Rilievo onsumi Rileva i dati di consumo ogni 2 minuti con principio di funzionamento a due sensori, misurando la temperatura superficiale del radiatore e quella dell ambiente; in caso di accumulo interno di calore viene utilizzato il principio di funzionamento ad un sensore. onsultazione dati di consumo Gli scatti relativi ai consumi sono in chiaro, evidenti per l utente direttamente sul display, grazie alla parametrizzazione del ripartitore sulla base della potenza e tipologia del radiatore. ONTO-100R memorizza i dati giornalieri di tutta la stagione termica, caratteristica esclusiva e necessaria per associare i costi di specifici periodi ai rispettivi inquilini che si dovessero susseguire nel medesimo alloggio durante la stessa stagione. La lettura dei consumi Installato lo specifico programma di contabilizzazione Equo, ed apposita chiavetta radio, su P portatile, il letturista può effettuare la lettura dal vano scala, senza dover accedere negli alloggi. In alternativa si possono installare delle centraline per le letture in gprs da remoto. Installazione e sicurezza antimanomissione Il dispositivo è installato su tutti i radiatori del condominio con le medesime procedure e con sistemi antimanomissione sia meccanici che software; possiede un registro interno delle anomalie e/o manomissioni rilevate, corredato di data ed ora, in modo da risalire esattamente al momento dell evento; ha una protezione con password delle comunicazioni; è inoltre autoalimentato con batterie a lunga durata. Sistemi di fissaggio, che si trovano a catalogo sono specifici per le diverse tipologie di radiatore. L installazione si effettua, in media, in soli cinque minuti a dispositivo RIPARTITORE ONTO-100RE Ripartitore elettronico dei costi di riscaldamento con sonda remota. Da applicare ai termoconvettori oppure ai radiatori tradizionali se resi poco accessibili da copricaloriferi o altro tipo di ostruzione. Le caratteristiche di funzionamento sono analoghe al ONTO-100R, con la differenza che su radiatore viene fissata la sonda esterna, dotata di sistema antimanomissione, ed il dispositivo viene fissato a parete secondo le specifiche dettate dalla normativa. 06

3 VISUALIZZAZIONI SU DISPLA Premi il bottone essaggio Significato Note Niente SPENTO Indica che il display è spento, è attiva la modalità di basso consumo 88:88:88 88:88:88 TEST DISPLA Serve a verificare visivamente che tutti i segmenti del display funzionino E XXXX E XXXX ONSUO ESERIZIO IN ORSO onsumo dell esercizio in corso d GG. d GG. DATA ORRENTE Data corrente. Da utilizzare per il controllo lettura. A AAAA A AAAA ANNO ORRENTE Anno corrente. Da utilizzare per il controllo lettura. L XXX L XXX ODIE ONTROLLO LETTURA odice di controllo lettura F XXXX F XXXX ONSUO ESERIZIO PASSATO onsumo totale dell esercizio passato FLXXXX o FRXXXX FLXXXX o FRXXXX ULTIA SEGNALAZIONE Riporta il codice di segnalazione b GG. b GG. DATA AZZERAENTO ONTATORE Visualizza il giorno e il mese in cui si azzera il conteggio UX.XX.XX UX.XX.XX VERSIONE FW Visualizza la versione del firmware installato OPErAt OPErAt STATO Indica che lo stato di funzionamento attuale è operativo ALTRE VISUALIZZAZIONI DIVERSE DA QUELLE SOPRA RIPORTATE SONO STRETTAENTE DEDIATE A PERSONALE TENIO QUALIFIATO 07

4 08.pdf 1 30/07/ :53:47 ONTAIPULSI DIRETTO-302R PER ONTATORI DI ALORE E VOLUETRII Di ultima generazione da applicare ai contatori con uscita impulsiva per il conteggio, memorizzazione e trasmissione radio dei consumi. Abbinato ad un contatore di calorie e/o frigorie o ad un contatore d acqua calda o fredda dotato di sistemi lanciaimpulsi, permette la rilevazione dei consumi per la contabilizzazione delle spese per singolo alloggio. I dati di consumo sono raccolti via radio ed elaborati nel centro servizi per effettuare il conteggio dei consumi e delle spese individuali. Rilievo onsumi Acquisisce, memorizza e trasmette il conteggio dei consumi provenienti da contatori di acqua e/o di calore. onsente equità nella ripartizione delle spese di riscaldamento o raffrescamento, di acqua calda sanitaria o acqua fredda, non più a millesimi ma a consumo. Possiede due ingressi abbinabili indifferentemente a contatori volumetrici e/o termici dotati di emettitori ad impulsi. Autoalimentato con batterie a lunga durata. onteggio degli impulsi emessi dal contatore, convertiti per il (litri/impulso o kwh/impulso) impostato in fase di installazione. onsultazione dati di consumo Gli scatti relativi ai consumi in Wh o metri cubi, sono in chiaro, evidenti per l utente direttamente sul display, a 6 cifre e tasto utente di visualizzazione. Permette trasparenza dei consumi grazie al conteggio giornaliero, oltre a quello mensile e annuale. Bassissima emissione del sistema radio, in rispetto alle Norme Europee di riferimento. La lettura dei consumi Installato lo specifico programma di contabilizzazione Equo, ed apposita chiavetta radio, su P portatile, il letturista può effettuare la lettura dal vano scala, senza dover accedere negli alloggi. In alternativa si possono installare delle centraline per le letture in gprs da remoto. Installazione e sicurezza antimanomissione La stabilità di montaggio e la protezione è stabilita con pulsante interno antiapertura, sigillo antimanomissione e specifico kit di fissaggio. L'installazione è semplice, si collega al contatore predisposto con il lancia-impulsi, senza alimentazione esterna e si fissa al muro. Possibili applicazioni 08

5 09.pdf 1 30/07/ :51:26 ALDO-200R Registratore di temperature ambiente per interno, dotato di display e bottone di visualizzazione.rileva la temperatura ambiente e calcola il valore medio delle temperatura rilevate su tre fasce orarie. Il dispositivo memorizza ogni giorno le tre temperature medie T1,T2,T3 per un periodo di 18 mesi. I dati memorizzati si leggono via radio dall esterno dell alloggio con comunicazione protetta da password. Il dispositivo è dotato di sistema antimanomissione. Rilievo onsumi Rileva la temperatura ambiente ogni 2 minuti e calcola il valore medio delle temperatura rilevate su tre fasce orarie: - T1 dalle HA alle HB - T2 dalle HB alle H - T3 dalle H alle HA es. T1 fascia T2 fascia T3 fascia HA HB H sono configurabili in fase di parametrizzazione La risoluzione della temperatura è il decimo di grado (es. 20,3 ). Il dispositivo memorizza ogni giorno le tre temperature medie progressive (da inizio stagione) Tp1,Tp2,Tp3 per un periodo di 18 mesi le temperature medie progressive si azzerano alla data di inizio stagione termica. E possibile impostare il blocco delle medie nel periodo estivo, ad esempio dal 16 aprile al 15 ottobre. ampo di misura: da +0 a +50 Precisione: ± 3% Dinamica: 1 /1 min Il ALDO-200R si può leggere via radio dal vano scala Il ALDO-200R si può leggere via radio dal sistema di telelettura 09

6 10.pdf 1 30/07/ :54:24 RETE-1000R entralina da pianerottolo per la raccolta via radio e la trasmissione dati dei consumi di più appartamenti alla centralina gateway RETE-1000RG. Generalmente si installa un RETE-1000R ogni tre piani, sulla base della geometria dell edificio ed effettiva portata radio ottenibile. Il ripetitore, installato nel vano scala, è alimentato a batteria. In fase di installazione si associa al concentratore di riferimento. Nella fase operativa, il ripetitore con la cadenza programmata effettua le letture dei dispositivi radio a lui associati e li inoltra al concentratore. RETE-1000RG oncentratore e gateway con modem GPRS integrato, consente la comunicazione dei consumi, di guasti e manomissioni al centro servizi. Ha inoltre la funzione di centralina da pianerottolo (come RETE-1000R). Generalmente si installa un RETE-1000RG per ogni edificio o vano scala, sulla base della geometria dell edificio ed effettiva portata radio ottenibile. Il nodo concentratore, può essere installato nel vano scala ove è presente l alimentazione di rete 230V e la presenza del segnale GPRS. In fase di installazione si carica il progetto dell impianto da EQUO e si imposta la periodicità di letture. Si costruisce la sottorete a lui associata Nella fase operativa, con la cadenza programmata legge i dispositivi della sua area radio, raccoglie le letture da eventuali ripetitori, memorizza i dati e li invia al server. SONDA DI TEPERATURA ESTERNA Registratore (logger) di temperatura ambiente da esterno con schermo protezione solare. Utile per registrare la temperatura media esterna giornaliera dell edificio e calcolare le prestazioni del sistema edificio-impianto attraverso la firma energetica. I dati di temperatura media giornaliera sono letti via radio. Disponibilità da aprile 2014 DATI TENII: tensione di alimentazione: pile al litio potenza di trasmissione: 10 mw circa autonomia: circa 5 anni DESRIZIONE: Involucro: opalino anti UV olore: bianco Dimensioni (LxHxP): 82 x 97 x 101 DATI GENERALI: grado di protezione: IP54 temperatura di funzionamento

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO www.beaenergia.it RIPARTITORE COMPATTO GIUSTO-100R Il ripartitore certificato CE e omologato EN834 Dispositivo di ultima

Dettagli

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI 1 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI Premessa Caratteristiche Funzionamento Recupero dati Configurazione Modalità di installazione Letture consumi Fasi d

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore Termoregolazione e Contabilizzazione del calore EFFICIENTAMENTO NELL USO DELL ENERGIA NEI CONDOMINI CON SISTEMI DI PRODUZIONE DI CALORE ED A.C.S. CENTRALIZZATI 1 I Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione Energia DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Contabilizzazione Energia Sistema di rilievo e ripartizione

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort CM Zone 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RADIATORE Kit riqualificazione energetica radiatore. Composto da: Valvola termostatizzabile con preregolazione e vitone estraibile senza svuotamento dell impianto a squadra

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA alla Gestione personalizzata del Calore

GUIDA INFORMATIVA alla Gestione personalizzata del Calore GUIDA INFORMATIVA alla Gestione personalizzata del Calore IMPORTANTE: Leggere attentamente ed integralmente le istruzioni e le informazioni per l uso prima di utilizzare il dispositivo. Osservare con attenzione

Dettagli

Ripartitori di consumi termici

Ripartitori di consumi termici Ripartitori di consumi termici 10200:2013 «Contabilizzazione diretta dell energia termica utile: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort Evotouch 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE PROFESSIONALE. Contabilizzazione Individuale dei Costi di Riscaldamento e Termoregolazione

CONTABILIZZAZIONE PROFESSIONALE. Contabilizzazione Individuale dei Costi di Riscaldamento e Termoregolazione Stampato in Agosto 2010 ed 1.2- i contenuti potrebbero variare senza preavviso CONTABILIZZAZIONE PROFESSIONALE Contabilizzazione Individuale dei Costi di Riscaldamento e Termoregolazione LE PROBLEMATICHE

Dettagli

ECV... Ripartitore di calore

ECV... Ripartitore di calore ECV... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE WTT16 Concentratori Radio in Network AMR (Automatic Meter Reading) per la lettura di misuratori utente e ripartitori da radiatore Omologati secondo le direttive europee WTT16_Ulte_1304.doc

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Contabilizzazione con D.Lg 102/2014: Il vero spirito della telelettura remota Quadro Normativo Europeo Direttiva 2012/27/UE del

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE MOLISE CONSULENZA TECNICA REGIONALE EDIFICIO INAIL ISERNIA IN VIA PIEMONTE, 1 REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Caratteristiche dei SX 905(W) Caratteristiche g Display chiaro e semplice, consultabile

Dettagli

Ripartitore di calore

Ripartitore di calore ECVRB... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Ripartitori di calore serie Q5

Ripartitori di calore serie Q5 Ripartitori di calore serie Q5 I ripartitori elettronici dei costi di riscaldamento della serie Q5 sono utilizzati per la contabilizzazione indiretta negli edifici condominiali con generatore di calore

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

Concentratori dati M-Bus

Concentratori dati M-Bus Tecnica di misurazione Concentratori dati M-Bus Senza display Con display & data logger GSM Booster Software AMM Software FREE Tutto ciò che conta. Master Data Logger GSM Booster MASTER Dispositivo per

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24 La contabilizzazione del calore, resa obbligatoria ai sensi del D.lgs. 102/2014, consente di gestire in piena autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di generatore termico centralizzato

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La gestione del «dato» per una contabilizzazione intelligente Alberto

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net STORIA, TECNOLOGIA E APPLICAZIONI DEL RIPARTITORE DEI COSTI DEL CALORE

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Esistono due possibili sistemi di distribuzione del calore prodotto da impianti centralizzati: 1. Distribuzione verticale che prevede

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE Il design contemporaneo si adatta a tutti gli arredi moderni La tecnologia Walk-by o consente una raccolta di dati affidabile

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna Retrofit energetico Condominio via Giotto 3-5-7-9-11 & Brodolini 2-4-6-8-10 - Bologna Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione indiretta 0560IT febbraio 2013

Sistemi di contabilizzazione indiretta 0560IT febbraio 2013 0560IT febbraio 03 900 400 003A/ 800 escrizione del ripartitore I ripartitori di calore elettronici sono conformi alla norma UNI EN 834 e sono basati sul principio di rilevazione a due sensori di temperatura.

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO Roma, 14 febbraio 2017 TIPO DI IMPIANTO: Entro il 30 Giugno 2017 sarà obbligatorio installare un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato.

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

Wt Control. TELEaQua CALORtel. Azur ENERGIA S.r.l. Polo Lionello Bonfanti, Loc. Burchio, Figline e Incisa Valdarno (FI)

Wt Control. TELEaQua CALORtel. Azur ENERGIA S.r.l. Polo Lionello Bonfanti, Loc. Burchio, Figline e Incisa Valdarno (FI) TELEaQua CALORtel Azur ENERGIA S.r.l Polo Lionello Bonfanti, Loc. Burchio, 50063 - Figline e Incisa Valdarno (FI) E-mail : info@azurenergia.it Web : www.azurenergia.it GENERALITA TELEaQua I dispositivi

Dettagli

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Contabilizzazione del calore Dario Taffelli TERMOREGOLAZIONE CLIMATIZZAZIONE PRODUZIONE ACS Per poter contabilizzare gli impianti centralizzati

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS. 102/2014 FORNITURA ED INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE E MISURATORI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE

Dettagli

CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD

CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD CONTROLLORE CONTECA TOUCH COD. 755010 04707 Prefazione Il sistema CONTECA TOUCH (controllore dati di consumi) permette la visualizzazione, il monitoraggio, la memorizzazione, e la trasmissione a distanza

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI Con la circolari Ministeriali n. 273/E del 23.11.1998 e 83/E del 07.04.1999 il tema della contabilizzazione del Calore è tornato alla

Dettagli

Ripartitore consumi termici MONITOR 2.0 / MONITOR 2.0 E Acquisitore impulsi MONITOR 2.0 PULSE

Ripartitore consumi termici MONITOR 2.0 / MONITOR 2.0 E Acquisitore impulsi MONITOR 2.0 PULSE 78204.04 www.caleffi.com Ripartitore consumi termici MONITOR 2.0 / MONITOR 2.0 E Acquisitore impulsi MONITOR 2.0 PULSE 0470 Copyright 206 Caleffi Serie 7200 PASSI OPERATIVI - manuale di InSTAllAzIOnE Funzione

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO Francesco Calleri Tecnical Manager Perché TERMOREGOLARE? PERCHE TERMOREGOLARE Per risparmiare Per un

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 57 CONTATORE DI CALORE COMPATTO ZELSIUS Conforme alla normativa M.I.D. CEE. Contatori di calore per la contabilizzazione delle calorie ed eventualmente delle frigorie. La fornitura comprende la parte elettronica,

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ECVRB Ripartitore di calore

ECVRB Ripartitore di calore ECVRB Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Gestione Personalizzata del Calore

Gestione Personalizzata del Calore La Società può assumere a suo carico le seguenti prestazioni: Il sistema di gestione individuale realizzato nell ambito di un contratto pluriennale Servizio Energia comprende: assunzione del ruolo di terzo

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTIVA 2012/27/UE PRESENTAZIONE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTIVA 2012/27/UE PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Entro il 31 Dicembre 2016 sarà obbligatorio installare un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato. A seconda della tipologia

Dettagli

- MONITOR-100R / 100RE - MONITOR-PULSE

- MONITOR-100R / 100RE - MONITOR-PULSE 78002.02 www.caleffi.com Ripartitori consumi termici - MONITOR-100R / 100RE Acquisitore impulsi - MONITOR-PULSE Copyright 2012 Caleffi Serie 7100 FOGLIO ISTRUZIONI - PASSI OPERATIVI Funzione MONITOR-100R

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Termoregolazione individuale e contabilizzazione individuale dei consumi

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

GESTIONE PERSONALIZZATA DEL CALORE

GESTIONE PERSONALIZZATA DEL CALORE Con questa tipologia di gestione, oggi giorno, un appartamento all interno di un condominio con riscaldamento centralizzato, può essere reso autonomo(precisamente semi-autonomo in quanto una parte concordata

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 Le Tecnologie di Misura nella Contabilizzazione Indiretta e Diretta Applicazioni di centralizzazione dati Wireless

Dettagli

Sistema di contabiliazzione indiretta 0560IT Febbraio 2016 Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati Wireless M-Bus secondo standard OMS

Sistema di contabiliazzione indiretta 0560IT Febbraio 2016 Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati Wireless M-Bus secondo standard OMS 0560IT Febbraio 06 900 400 003A/3 800 0064L/ escrizione del ripartitore I ripartitori di calore elettronici sono conformi alla norma UNI EN 834 e sono basati sul principio di rilevazione a due sensori

Dettagli

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Eco-Network Firenze 23 ottobre 2015 La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Circolo virtuoso per l innovazione del sistema edificio-impianto o accanimento tecnologico?

Dettagli

Intellicomfort CH180RF

Intellicomfort CH180RF Intellicomfort CH180RF Cronotermostato settimanale touchscreen wireless per sistema Intellicomfort+ Cronotermostato elettronico con display LCD positivo e retroilluminazione bianca, con programmazione

Dettagli

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato kit concentratore dati art. 2343 020 manuale d istruzione semplificato Descrizione del componente: 5 1 2 3 4 6 7 8 E C 1. Led verde. Quando è acceso indica che l unità è alimentata e pronta all uso. 2.

Dettagli

Misuratori di energia termica Serie CA502M / CA502M-HC

Misuratori di energia termica Serie CA502M / CA502M-HC Misuratori di energia termica Serie CA502M / CA502M-HC Caratteristiche principali Il CA502M è un misuratore di energia termica progettato e realizzato sulla base delle normative europee in vigore. Il misuratore

Dettagli

INTELLICOMFORT CH180WIFI CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

INTELLICOMFORT CH180WIFI CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI CRONOTERMOSTATI, TERMOSTATI E TERMOREGOLAZIONE INTELLICOMFORT CH180WIFI CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI Programmazione settimanale Per il comando di impianti di riscaldamento, raffrescamento

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

IMP-FC. Dispositivo integrato di conversione dei volumi di gas

IMP-FC. Dispositivo integrato di conversione dei volumi di gas IMP-FC Dispositivo integrato di conversione dei volumi di gas INTRODUZIONE IMP-FC è un convertitore di volumi di gas di Tipo 1, un data logger ed un comunicatore con modem GPRS/GSM/SMS, integrato in un

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Problematiche Contabilizzazione Indiretta soluzioni consigli Sergio

Dettagli

Ripartitore elettronico di calore

Ripartitore elettronico di calore 2 872 Siemeca AMR Ripartitore elettronico di calore WHE26... Ripartitore elettronico di calore per la ripartizione delle spese di riscaldamento mediante acquisizione dell energia termica emessa dai radiatori.

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail: HS* HEATER SYSTEM CONTATORE ENERGIA TERMICA Il contatore di energia termica HEATER SYSTEM (HS) permette la contabilizzazione del calore in impianti con portate fino a 250 mc/h. Accetta in ingresso una

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Introduzione ista è l'azienda leader a livello mondiale nei settori della strumentazione di: misura, gestione dati, contabilizzazione

Dettagli

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI ISTITUZIONALE 2019 I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI Ulteria: Azienda di servizi e prodotti per la contabilizzazione del calore Ulteria è una società di servizi nata nel 2000 specializzata nella termoregolazione

Dettagli

Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore

Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore 1 Nella presente istruzione si considerano due modalità per la contabilizzazione del calore: 1.Ripartizione costi di gestione

Dettagli

Intellicomfort CH180RF

Intellicomfort CH180RF Intellicomfort CH180RF Cronotermostato settimanale touchscreen wireless per sistema Intellicomfort+ Cronotermostato elettronico con display LCD positivo e retroilluminazione bianca, con programmazione

Dettagli

INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI CRONOTERMOSTATI, TERMOSTATI E TERMOREGOLAZIONE INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI Programmazione settimanale Per il comando di impianti di riscaldamento, raffrescamento

Dettagli

Misuratori di energia termica serie CAM1 CAM2

Misuratori di energia termica serie CAM1 CAM2 Misuratori di energia termica serie CAM1 CAM2 Caratteristiche principali - Misuratori di energia termica compatti conformi a Direttiva MID 2004/22/CE - Dsponibili in versioni per lettura dati riscaldamento

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 04710 Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito, tradotto

Dettagli

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014 Miglioramento efficienza energetica Dlgs 102/2014 Cosa dice la legge Dlgs 102/2014 Art. 9, comma 5 - lettera b), c) e d) b) nei condomini e negli edifici polifunzionali.è obbligatoria l'installazione entro

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

Pagina 1. Serie TELEaQua. Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl. Revisione 2.0

Pagina 1. Serie TELEaQua. Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl. Revisione 2.0 Pagina 1 Serie Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl 2016 GENERALITA Pagina 2 I dispositivi della serie sono stati progettati e realizzati con un unico obbiettivo, leggere da

Dettagli

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES La contabilizzazione Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES ENERGY SERVICES La contabilizzazione del calore La divisione delle spese di riscaldamento nei sistemi

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore

La Contabilizzazione del Calore Presentazione E;LIAS copyright 2016 Rev-02 Impianti a contabilizzazione indiretta La Contabilizzazione del Calore Normativa di Riferimento DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE H5C/H5R Misuratori compatti di energia termica Omologati secondo le direttive europee MID H5C_R_Ulte_1304.doc Pag 1 di 6 DESCRIZIONE I misuratori H5 sono progettati per la misura

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

A ciascuno il suo clima.

A ciascuno il suo clima. A ciascuno il suo clima. Guida Utente per ripartitori dei costi di riscaldamento e valvole termostatiche. VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE Quando un impianto centralizzato viene dotato di

Dettagli