Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti."

Transcript

1 Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano La geografia e i suoi strumenti L orientamento geografico Il significato della geografia Gli strumenti per l orientamento terrestre La cartografia La rappresentazione della terra Le carte geografiche Utilizzo dell atlante Gli altri strumenti della geografia. Cenni al paesaggio. Le immagini I dati statistici Tabelle e grafici Gli indicatori Gli aspetti dell ambiente naturale del continente europeo La collocazione secondo le coordinate geografiche, la morfologia, l idrografia, la fascia climatica e le tipologie climatiche. Fattori determinanti e caratterizzanti il clima europeo. L ambiente umano europeo La popolazione Piramide di età Speranza di vita Saldo e saldo naturale attivo e passivo. Crescita 0. Popolamento Immigrazione e migrazione e loro effetti sulla società., sull economia e sulla demografia. La migrazione europea e la migrazione italiana nel XIX e XX secolo Le città e il loro sviluppo Il continente europeo L identità del continente e la formazione della sua identità culturale (I Greci, i Romani, il Cristianesimo). Egemonia europea sugli altri continenti. Il suo ruolo nel tempo e nello spazio (5 secoli di colonialismo). L Europa del 900 teatro di due guerre mondiali Il bipolarismo. I Paesi del blocco socialista. La cortina di ferro. Crisi dei sistemi socialisti con la disgregazione della Jugoslavia e il crollo del Muro di Berlino. Fine del bipolarismo. Riunificazione della Germania. Nascita di nuovi Stati e di nuove alleanze. L Unione europea e il suo spazio La CECA La CEE. Cenni agli obbiettivi. L allargamento territoriale della comunità dal 1958 ad oggi.. La CEE/UE (Maastricht 1993) Le istituzioni: Commissione, Parlamento europeo, Consiglio dei Ministri, loro funzioni, chi ne fa parte. La gestione finanziaria: le entrate e le uscite. Le politiche comunitarie (politica monetaria, politica agricola, politiche ambientali, sociali ecc.). Gli aspetti dell economia europea Settore agricolo. Tipologia delle colture europee in relazione a clima e morfologia. Cenni all economia di sussistenza e all economia di mercato. Gli addetti all agricoltura in alcuni paesi europei (confronti) Presenza delle risorse minerarie ed energetiche nel continente. Necessità di importazioni dall estero in particolare per il settore energetico. Perchè Il consumo di energia pro-capite è considerato indice di sviluppo. Tecnologia e consumi energetici. Attività secondaria e terziaria Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Analisi dei Paesi dell Europa con confronti degli gli indici generali, demografici, economici e sociali di ogni Paese con particolare riguardo ai Paesi facenti parte dell ex area socialista e appartenenti oggi all Unione Europea Ogni Paese è stato collocato secondo le coordinate geografiche e i confini con gli altri Stati.

2 Corso TURISMO Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano La geografia e i suoi strumenti L orientamento geografico Il significato della geografia Gli strumenti per l orientamento terrestre La cartografia La rappresentazione della terra Le carte geografiche Utilizzo dell atlante Gli altri strumenti della geografia. Cenni al paesaggio. Le immagini I dati statistici Tabelle e grafici Gli indicatori Gli aspetti dell ambiente naturale del continente europeo La collocazione secondo le coordinate geografiche, la morfologia, l idrografia, la fascia climatica e le tipologie climatiche. Fattori determinanti e caratterizzanti il clima europeo. L ambiente umano europeo La popolazione Piramide di età Speranza di vita Saldo e saldo naturale attivo e passivo. Crescita 0. Popolamento Immigrazione e migrazione e loro effetti sulla società., sull economia e sulla demografia. La migrazione europea e la migrazione italiana nel XIX e XX secolo Le città e il loro sviluppo Il continente europeo L identità del continente e la formazione della sua identità culturale (I Greci, i Romani, il Cristianesimo). Egemonia europea sugli altri continenti. Il suo ruolo nel tempo e nello spazio (5 secoli di colonialismo). L Europa del 900 teatro di due guerre mondiali Il bipolarismo. I Paesi del blocco socialista. La cortina di ferro. Crisi dei sistemi socialisti con la disgregazione della Jugoslavia e il crollo del Muro di Berlino. Fine del bipolarismo. Riunificazione della Germania. Nascita di nuovi Stati e di nuove alleanze. L Unione europea e il suo spazio La CECA La CEE. Cenni agli obbiettivi. L allargamento territoriale della comunità dal 1958 ad oggi.. La CEE/UE (Maastricht 1993) Le istituzioni: Commissione, Parlamento europeo, Consiglio dei Ministri, loro funzioni, chi ne fa parte. La gestione finanziaria: le entrate e le uscite. Le politiche comunitarie (politica monetaria, politica agricola, politiche ambientali, sociali ecc.). Gli aspetti dell economia europea Settore agricolo. Tipologia delle colture europee in relazione a clima e morfologia. Cenni all economia di sussistenza e all economia di mercato. Gli addetti all agricoltura in alcuni paesi europei (confronti) Presenza delle risorse minerarie ed energetiche nel continente. Necessità di importazioni dall estero in particolare per il settore energetico. Perchè Il consumo di energia pro-capite è considerato indice di sviluppo. Tecnologia e consumi energetici. Attività secondaria e terziaria Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Analisi dei Paesi dell Europa con confronti degli gli indici generali, demografici, economici e sociali di ogni Paese con particolare riguardo ai Paesi facenti parte dell ex area socialista e appartenenti oggi all Unione Europea Ogni Paese è stato collocato secondo le coordinate geografiche e i confini con gli altri Stati.

3 Corso AFM Classe I B Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano La geografia e i suoi strumenti L orientamento geografico Il significato della geografia Gli strumenti per l orientamento terrestre La cartografia La rappresentazione della terra Le carte geografiche Utilizzo dell atlante Gli altri strumenti della geografia. Cenni al paesaggio. Le immagini I dati statistici Tabelle e grafici Gli indicatori Gli aspetti dell ambiente naturale del continente europeo La collocazione secondo le coordinate geografiche, la morfologia, l idrografia, la fascia climatica e le tipologie climatiche. Fattori determinanti e caratterizzanti il clima europeo. L ambiente umano europeo La popolazione Piramide di età Speranza di vita Saldo e saldo naturale attivo e passivo. Crescita 0. Popolamento Immigrazione e migrazione e loro effetti sulla società., sull economia e sulla demografia. La migrazione europea e la migrazione italiana nel XIX e XX secolo Le città e il loro sviluppo Il continente europeo L identità del continente e la formazione della sua identità culturale (I Greci, i Romani, il Cristianesimo). Egemonia europea sugli altri continenti. Il suo ruolo nel tempo e nello spazio (5 secoli di colonialismo). L Europa del 900 teatro di due guerre mondiali Il bipolarismo. I Paesi del blocco socialista. La cortina di ferro. Crisi dei sistemi socialisti con la disgregazione della Jugoslavia e il crollo del Muro di Berlino. Fine del bipolarismo. Riunificazione della Germania. Nascita di nuovi Stati e di nuove alleanze. L Unione europea e il suo spazio La CECA La CEE. Cenni agli obbiettivi. L allargamento territoriale della comunità dal 1958 ad oggi.. La CEE/UE (Maastricht 1993) Le istituzioni: Commissione, Parlamento europeo, Consiglio dei Ministri, loro funzioni, chi ne fa parte. La gestione finanziaria: le entrate e le uscite. Le politiche comunitarie (politica monetaria, politica agricola, politiche ambientali, sociali ecc.). Gli aspetti dell economia europea Settore agricolo. Tipologia delle colture europee in relazione a clima e morfologia. Cenni all economia di sussistenza e all economia di mercato. Gli addetti all agricoltura in alcuni paesi europei (confronti) Presenza delle risorse minerarie ed energetiche nel continente. Necessità di importazioni dall estero in particolare per il settore energetico. Perchè Il consumo di energia pro-capite è considerato indice di sviluppo. Tecnologia e consumi energetici. Attività secondaria e terziaria Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Analisi dei Paesi dell Europa con confronti degli gli indici generali, demografici, economici e sociali di ogni Paese con particolare riguardo ai Paesi facenti parte dell ex area socialista e appartenenti oggi all Unione Europea Ogni Paese è stato collocato secondo le coordinate geografiche e i confini con gli altri Stati.

4 Corso AFM Classe II A geografiche del continente e, a richiesta, degli Stati e di regioni attuali (colonizzazione- decolonizzazione) e attuale ruolo economico e politico del continente nel contesto regionale Stati e di regioni. Studio del Giappone e della Cina con particolare riguardo ai loro modelli di sviluppo

5 Corso Turismo Classe II A geografiche del continente e, a richiesta, degli Stati e di regioni attuali (colonizzazione- decolonizzazione) e attuale ruolo economico e politico del continente nel contesto regionale Stati e di regioni. Studio del Giappone e della Cina con particolare riguardo ai loro modelli di sviluppo

6 CorsoAFM Classe II B geografiche del continente e, a richiesta, degli Stati e di regioni attuali (colonizzazione- decolonizzazione) e attuale ruolo economico e politico del continente nel contesto regionale Stati e di regioni. Studio del Giappone e della Cina con particolare riguardo ai loro modelli di sviluppo

7 Corso Turismo Classe II B geografiche del continente e, a richiesta, degli Stati e di regioni attuali (colonizzazione- decolonizzazione) e attuale ruolo economico e politico del continente nel contesto regionale Stati e di regioni. Studio del Giappone e della Cina con particolare riguardo ai loro modelli di sviluppo

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

alto medio-alto medio medio-basso basso insufficiente Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 1^B INDIRIZZO Turistico

alto medio-alto medio medio-basso basso insufficiente Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 1^B INDIRIZZO Turistico Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Classe: 5 A Il MONDO GLOBALIZZATO. La globalizzazione e i suoi elementi caratterizzanti. L'interdipendenza dei mercati. Le imprese globali. La nuova divisione del lavoro.

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI Conoscenze e competenze GEOGRAFIA CLASSE 1^ CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI Conoscenze (Sapere)

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi prime PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi prime PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO DISCIPLINA: GEOGRAFIA ORE SETT.LI: 3 CLASSE/I: 1 tecnico INSEGNANTI:

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI: PRIME

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI: PRIME PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI: PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ORIENTAMENTO: si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala. Gli strumenti della geografia. -Orientarsi nello spazio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Orientamento -Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Saper osservare e

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia Pagina 1 di 7 ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 2TU DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Geoidea SCENARI GLOBALI A e C DE AGOSTINI Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINÀRE GEOGRAFIA -A039 ANNO SCOLASTICO CLASSI 1^ A-B-C-D-E-F-G-H-I DOCENTE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINÀRE GEOGRAFIA -A039 ANNO SCOLASTICO CLASSI 1^ A-B-C-D-E-F-G-H-I DOCENTE: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINÀRE GEOGRAFIA -A039 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSI 1^ A-B-C-D-E-F-G-H-I DOCENTE: Rinaldi Ceroni Costanza Obiettivi generali disciplinari. L allievo deve conoscere: il lessico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del TERZO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane - Utilizzare gli strumenti digitali per ricavare informazioni ed orientarsi - Orientarsi sulle

Dettagli

ITCG CARLO MATTEUCCI A.S. 2018/2019 CLASSE 1 F

ITCG CARLO MATTEUCCI A.S. 2018/2019 CLASSE 1 F ITCG CARLO MATTEUCCI A.S. 2018/2019 CLASSE 1 F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA DOCENTE LUCIANA RUFO TESTO ADOTTATO: GEOGRAFIA TERRITORI E PROBLEMI Seconda Edizione - FRANCESCO IARRERA, GIORGIO PILOTTI, Volume 1,

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa: SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA Osservare e leggere sistemi utilizzare un linguaggio semplice essenziali della disciplina per descrivere un territorio e consultare carte

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA 1 COMPETENZE IN GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere e collocare

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE II a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1 - SCOPRIRE GLI STATI E REGIONI D EUROPA. UDA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

SCUOLA SECONDARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO ORIENTAMENTO CLASSE 1^: si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala attraverso l utilizzo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Classsi prime PROGRAMMA SVOLTO A.S.2018/2019. Altre discipline coinvolte. Tempi ) Materiali e strumenti. Azioni del docente

Classsi prime PROGRAMMA SVOLTO A.S.2018/2019. Altre discipline coinvolte. Tempi ) Materiali e strumenti. Azioni del docente PROGRAMMA SVOLTO A.S.2018/2019 Classsi prime Conoscenze Gli di base (U.A. 1) CONOSCENZE L alunno *le coordinate *i punti cardinali e gli di orientamento *le caratteristiche delle carte *i vari tipi di

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 *COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO DISCIPLINA: GEOGRAFIA ORE SETT.LI: 3 CLASSE/I: 2 tecnico INSEGNANTI:

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 LA GEOGRAFIA, SCIENZA

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. GEOGRAFIA CLASSI PRIME Competenze chiave europee Comunicazione della madre lingua. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Competenza digitale. Consapevolezza delle espressioni culturali. Traguardi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE (desunti dalle indicazioni nazionali) SPECIFICHE Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 ALLA SCOPERTA DEL

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Gli strumenti della geografia Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Comuni/cittadina Compete matematica e competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI CURRICOLO DI GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA 1 Biennio Scuola Secondaria I gr. AREE DA SVILUPPARE CONOSCENZE ABILITA Conoscenza dell

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I Orientamento Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in

Dettagli

Livello intermedio-avanzato

Livello intermedio-avanzato GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUSIRE

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA CAMPO DI ESPERIENZA FINE SCUOLA DELL'INFANZIA ESPERIENZE COMPETENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA La conoscenza del mondo

Dettagli

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I A. ORIENTAMENTO - Lo spazio 1. Sa muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA L insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l ambiente

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

piano di lavoro di geografia classi prime

piano di lavoro di geografia classi prime LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma piano di lavoro di geografia classi prime periodo Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Attività, metodo di studio e strumenti Verifiche e criteri di valutazione

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª TRAGUARDI PER

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª TRAGUARDI PER INDICATORI DISCIPLINARI ORIENTAMENTO GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

materia: GEOGRAFIA N. ore previste: 4 Periodo di realizzazione: SETTEMBRE/OTTOBRE

materia: GEOGRAFIA N. ore previste: 4 Periodo di realizzazione: SETTEMBRE/OTTOBRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 229528 - cod. mec. MIIS01005 + 39 02 97288182 + 39 02 9728531 fax + 39 02

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE IN Orientamento Territorio Orientarsi e muoversi con

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PRIMO ANNO Descrivere la terra I paesaggi Gli ambienti Territori e luoghi Orientamento Punti cardinali Coordinate geografiche Carte geografiche Fotografie e telerilevamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima COMPETENZE DISCIPLINARI:. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. 2. Utilizzare le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Lo studente si orienta nello spazio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA

SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA SCUOLA PRIMARIA classe prima COMPETENZA DI AREA NUCLEI TEMATICI GEOGRAFIA TRAGUARDI DECLINATI PER LA CLASSE PRIMA AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA Comprendere i mutamenti storici, gli aspetti fondamentali

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 TURISTICA Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 1 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

Scuola Primaria / Secondaria I grado

Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (GEOGRAFIA) L alunno si orienta nello spazio circostante

Dettagli