Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine."

Transcript

1 Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti, eppure per chi soffre di celiachia questi sono cibi proibiti. Ma che cos è la celiachia, quali sono le cause, come si cura? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in modo semplice ma chiaro.

2 Cosa è la celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. L incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 400 mila, ma ne sono stati diagnosticati intorno ai 65 mila. Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed ogni anno nascono nuovi celiaci, con un incremento annuo del 9%. E una condizione patologica che consiste nell'intolleranza ad alcuni costituenti del glutine. L'assunzione di glutine, provoca nei celiaci una serie di danni a carico dell'intestino con conseguente cattivo assorbimento dei nutrienti. Successivamente al danno intestinale possono essere interessati anche altri organi e apparati. La costellazione dei disturbi che ne consegue è molto ampia e variabile. A lungo andare si può avere una compromissione, talora anche irreversibile, dell'accrescimento (nel bambino), dell'integrità ossea, dell'attività riproduttiva maschile e femminile, della sfera dell'umore ecc... Inoltre la celiachia si associa ad una maggiore frequenza di malattie autoimmunitarie (soprattutto diabete mellito insulino dipendente e tiroidite di Hashimoto) e di neoplasie.

3 I sintomi I sintomi della celiachia si sviluppano in fasi diverse della vita. In qualche caso i sintomi non si manifestano a livello del sistema digerente, ma sotto altre forme; ad esempio nei bambini, l irritabilità è un sintomo molto comune. Tra i sintomi della malattia si possono elencare dolori addominali ricorrenti, diarrea cronica, perdita di peso, feci chiare, anemia, produzione di gas, dolori alle ossa, cambiamenti comportamentali, crampi muscolari, stanchezza, crescita ritardata, dolori articolari, insensibilità agli arti, ulcere dolorose nella bocca, irritazioni della pelle (dermatiti herpetiformi), danneggiamento dello smalto e del colore dei denti, irregolarità dei cicli mestruali. Tra questi, l anemia, la perdita di peso e il ritardo nella crescita sono il risultato di un insufficiente assorbimento di nutrienti, e quindi di una forma di malnutrizione.

4 Le cause e le complicanze La celiachia è una malattia genetica. Esistono però eventi precisi nel corso della vita che possono favorirne lo sviluppo, come ad esempio una gravidanza, un intervento chirurgico, un infezione virale o altre occasioni di stress acuto. Uno dei fattori che secondo il National institute of diabetes and digestive and kidney diseases americano potrebbe giocare un ruolo positivo nello sviluppo della malattia è l allattamento al seno, che sembra svolgere un ruolo protettivo o perlomeno ritardarne la comparsa. Altri fattori sono relativi al tipo di alimentazione e alla quantità di glutine introdotto nella dieta.

5 Le cure Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare danni. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l unica terapia che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute. Prodotti per celiaci Al giorno d oggi fortunatamente esistono prodotti senza glutine per soddisfare ogni tipo di esigenza e gusto. Resta il problema del costo, per il loro acquisto occorre spendere molto di più rispetto agli alimenti tradizionali. Oggigiorno nelle società occidentali è possibile soddisfare ogni esigenza anche in termini di gusto. Lo stesso non si può dire per le nazioni povere e sottosviluppate dove il celiaco resta ancora emarginato in una grave patologia difficile da affrontare.

6 Il racconto di Benedetta Legge sulla privacy: consenso per la pubblicazione di immagini e dati sensibili - regolarizzato. Tutti dicono che il pane è buono, ma non tutti possono mangiarlo; io per esempio. Per fortuna ci sono molti prodotti per chi soffre di celiachia. Questi sono alimenti molto buoni, ma non piacciono a tutti. Gli altri dicono che il mio pane è molto diverso da quello che io non posso mangiare. Non è piacevole essere celiaci perché a volte hai voglia di mangiare tutto quello che non puoi. poiché ho questa malattia, mi sono dovuta abituare alle rinunce. Molte volte ti senti diversa dagli altri mentre invece, sono una bambina come le altre. Ciao a tutti Benedetta.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 612 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 LUGLIO 2018

Dettagli

Celiachia. L informazione supera le barriere alimentari

Celiachia. L informazione supera le barriere alimentari Celiachia L informazione supera le barriere alimentari Lo scopo di questo opuscolo è far conoscere la malattia celiaca agli operatori del settore alimentare e rendere loro agevole la comprensione delle

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1925 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE COMUNICATO

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Fernando Rossi e Davide Pautasso vi propongono un percorso enogastronomico autunnale

Fernando Rossi e Davide Pautasso vi propongono un percorso enogastronomico autunnale Fernando Rossi e Davide Pautasso vi propongono un percorso enogastronomico autunnale Novembre 2010 Giovedì 4 Novembre h. 20.30 Porcini e Vino Un Men all insegna dei profumi e dei sapori. Si inaugura la

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Gli esami per nutrire la salute G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario DIMMI QUEL CHE MANGI... Mal di testa, stanchezza cronica, stipsi, gonfiori, ritenzione idrica,

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito: Milano Ristorazione aderisce alla Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa dell'associazione Italiana Celiachia Onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Bilancio Sociale 2013

Bilancio Sociale 2013 1 - Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento 1.1 Evoluzione della Definizione Clinica di Celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico presente

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

Proviamo a guardare la storia che è maestra in tutto.

Proviamo a guardare la storia che è maestra in tutto. La celiachia è una malattia sempre più diffusa nel nostro paese, basti pensare che in Italia sono 600.000 su un popolazione che è 60.000.000 abitanti, sembra poco questo 1% ma i dati dimostrano che ogni

Dettagli

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica Abbiamo a cuore chi si fida di te Cibo è salute nuovo reparto di alimentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE La celiachia è una delle intolleranze alimentari più frequenti nel mondo. E un intolleranza alle proteine del glutine presenti in diversi cereali (frumento,

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI Uflitio: s.gn4ao.o.ri.n Protocollo: 00025971V Data: 14)0212017 13:50 LCD. Cn.,qI.oR.ond.tl.CaflP.flI. NAPOLI Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 Al Signor Presidente della Giunta Napoli, 4 IL

Dettagli

I NEGOZI PER CELIACI: COMMERCIO E RUOLO SOCIALE

I NEGOZI PER CELIACI: COMMERCIO E RUOLO SOCIALE I NEGOZI PER CELIACI: COMMERCIO E RUOLO SOCIALE Anno 2013, Tesina di Sociologia della comunicazione e dei consumi (93111) a cura di: Silvia Gianola e Mirko Bonomi 1 Indice INTRODUZIONE - Cos'è la celiachia

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 629 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata NICCHI Disposizioni concernenti

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della V e Il. Consiliare Permanente

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della V e Il. Consiliare Permanente protocollo: 00025971U NAPOLI AOO. Consiglio R..onaI. d.lb Campania Data: 1410212017 13:50 Via 5. Lucia, n. 81 Consiglio Regionale della Campania L.. Napoli, IL PRESIDENTE Le stesse si esprimeranno nei

Dettagli

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine.

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Corso Base 2013 Progetto formazione e aggiornamento professionale per

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Vicenza, 17 Novembre 2017 Recenti acquisizioni in nutrizione clinica: ruolo degli ambulatori nutrizionali SIAN nella prevenzione delle malattie Silvia

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Opuscolo Informativo CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA Opuscolo Informativo CELIACHIA La celiachia è una condizione permanente di intolleranza al glutine. Nel soggetto celiaco il glutine esercita un azione tossica alterando la struttura e la funzionalità della

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

La dieta per l endometriosi

La dieta per l endometriosi La dieta per l endometriosi A cura della Fondazione Italiana CONTENUTI 1. L importanza della Dieta 2. Effetti benefici 3. Su cosa influisce la Dieta? 4. Alimenti da aumentare 5. Alimenti da ridurre o evitare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna Dott.ssa ESTER SAPIGNI Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/diabete/pdx/youc2605/ Tags: diabete di tipo 1 in gravidanza guarisci

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame FAME Il 65% della popolazione mondiale che soffre la fame è concentrato in sette paesi: India, Cina, Repubblica democratica del Congo, Bangladesh, Indonesia, Pakistan ed Etiopia FAME Ogni giorno una persona

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 19 maggio 2016 nelle scuole

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people

Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Antonella Furini Dipartimento di: Biotecnologie Costo Totale Progetto : 153.823,60

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA

PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA ALLEGATO A PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON CELIACHIA PREMESSA La Celiachia o Sprue Celiaca o Malattia Celiaca (MC) è una condizione patologica che consiste nell intolleranza permanente, su base

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà La farina è un ingrediente comunemente utilizzato nelle preparazioni alimentari e chi soffre di intolleranza al glutine è spesso costretto a rinunciare

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://dbvir.com/diabete/pdx/webs4862/ Tags: check

Dettagli

ricette veloci kamut EA51425CD648AE27920B C0C2 Ricette Veloci Kamut 1 / 6

ricette veloci kamut EA51425CD648AE27920B C0C2 Ricette Veloci Kamut 1 / 6 Ricette Veloci Kamut 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Veloci Kamut 8 ricette con il kamut per creare piatti salutari, nutrienti e leggeri. Scopri come prepararlo con gli asparagi, col pollo o altre verdure su

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA. In collaborazione con Claudia Koll - Presidentessa Onoraria Associazione Italiana Celiachia Associazione Italiana Celiachia Piemonte - Valle d Aosta I CONSIGLI DEL FARMACISTA. LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di C o n o s c e r e l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di PRENDITI CURA DI TE. OGGI PUOI FARLO. WWW.PREVENZIONEPOSSIBILE.IT Che cos è l Osteoporosi? L'osteoporosi è una malattia

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

Bur n. 93 del 11/11/2008

Bur n. 93 del 11/11/2008 Bur n. 93 del 11/11/2008 Leggi N. 15 del 07 novembre 2008 Interventi in favore dei soggetti celiaci. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

Reazioni non tossiche, non prevedibili

Reazioni non tossiche, non prevedibili I disturbi legati all ingestione del cibo Reazioni tossiche o da avvelenamento QUESTE SI DISTINGUONO Reazioni non tossiche, non prevedibili Reazioni tossiche o da avvelenamento Causate dalla presenza di

Dettagli

CREARE PRODOTTI DA FORNO CON INGREDIENTI SENZA GLUTINE. CON MOLINO MERANO SI PUÒ.

CREARE PRODOTTI DA FORNO CON INGREDIENTI SENZA GLUTINE. CON MOLINO MERANO SI PUÒ. CREARE PRODOTTI DA FORNO CON. CON MOLINO MERANO SI PUÒ. Niente farro Niente segale Niente grano tenero Niente grano khorasan Kamut Noi lanciamo ZERO FRUMENTO Semilavorati per prodotti da forno con ingredienti

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Certificazione Senza Glutine

Certificazione Senza Glutine Certificazione Senza Glutine Celiachia La celiachia è un enteropatia autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall ingestione di glutine. Il glutine èuna frazione proteica,

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

Mantova, 10 dicembre 2014

Mantova, 10 dicembre 2014 Mantova, 10 dicembre 2014 Numero celiaci in Provincia di Mantova (aprile 2014): 925 pilota Promuovere negli alunni una riflessione critica sulla diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi, in

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

Le allergie e le intolleranze alimentari

Le allergie e le intolleranze alimentari CAPITOLO 3 Le allergie e le intolleranze alimentari a cura di: Dott.ssa Irene Evangelisti Dott.ssa Cristiana Herrmann UO Direzione Medica di Presidio Servizio Dietetico AOUP 35 LE ALLERGIE ALIMENTARI DEFINIZIONE

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli