Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8"

Transcript

1 ndice del volume 7 L PRMO RNASCMENTO 7.1 caratteri dell arte rinascimentale TEST ONLNE L esordio del XV secolo L amicizia di un gruppo di artisti Che cos è il Rinascimento Classicismo, prospettiva e proporzioni 4 La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8 in breve geografia dell arte Brunelleschi L architetto che inventò il Rinascimento l concorso del 1401 e il viaggio a Roma 11 La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi 15 l Portico degli nnocenti di Brunelleschi La Sagrestia Vecchia in San Lorenzo e la Cappella Pazzi 20 Brunelleschi, uomo di cantiere Le Basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito 23 L arco e la colonna secondo Brunelleschi 24 ONL NE ANALS GRAFCA Sagrestia Vecchia VTA E OPERE Filippo Brunelleschi in breve geografia dell arte Donatello Uno scultore classico e anticlassico 27 La scultura lignea l periodo giovanile Le sculture per Orsanmichele e per il Duomo La bottega con Michelozzo Donatello tra Siena e Firenze 35 ndice del volume ONL NE ST UNESCO l centro storico di Firenze ANALS GRAFCA l David di Donatello VTA E OPERE Donatello

2 l David di Donatello Donatello a Padova 42 Le Madonne di Donatello l ritorno a Firenze e gli ultimi anni 46 in breve geografia dell arte Masaccio l pittore che abbandonò il Gotico A bottega con Masolino La Cappella Brancacci 53 Affreschi e sinopie 56 l tributo di Masaccio nella Cappella Brancacci dipinti su tavola 60 La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella 62 ONL NE ANALS GRAFCA l tributo di Masaccio VTA E OPERE Masaccio in breve geografia dell arte Michelozzo, Alberti e la ricerca architettonica Michelozzo e l architettura civile 65 l primato del modello di palazzo a bugnato Le ville medicee di Michelozzo Alberti, un architetto intellettuale 70 l De Re Aedificatoria di Alberti e la concinnitas Alberti fra Rimini e Firenze templa albertiani a Mantova 75 La facciata di Santa Maria Novella a Firenze di Alberti La riflessione di Alberti sulle piante centrali 78 L architettura, la matematica e Dio La città nuova secondo Alberti 80 ONL NE L ARTE D ABTARE La casa nel Rinascimento L ARTE D ABTARE l senso del privato nel Rinascimento L ARTE D ABTARE l mobile rinascimentale ANALS GRAFCA Palazzo Rucellai VTA E OPERE Leon Battista Alberti in breve geografia dell arte 82 V ndice del volume

3 8 L AFFERMAZONE DEL LNGUAGGO RNASCMENTALE 8.1 L arte in talia nel primo Quattrocento l primo Rinascimento fiorentino Lorenzo Ghiberti 84 La Porta del Paradiso di Ghiberti 86 TEST ONLNE Commentari di Ghiberti Nanni di Banco Luca della Robbia e Jacopo della Quercia 91 La terracotta invetriata Rossellino, Desiderio da Settignano, Mino da Fiesole e Benedetto da Maiano Masolino Lorenzo Monaco Paolo Uccello 100 La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello Beato Angelico Filippo Lippi e Domenico Veneziano Andrea del Castagno Benozzo Gozzoli 115 in breve geografia dell arte Piero della Francesca Un grande maestro della prospettiva Da Firenze a Borgo San Sepolcro 119 L arcaismo innato di Piero Gli affreschi di Arezzo 124 La Flagellazione di Piero della Francesca Piero ritrattista 130 La Pala di Brera di Piero della Francesca 132 ONL NE VTA E OPERE Piero della Francesca in breve geografia dell arte La pittura fiamminga La pittura del Quattrocento fuori d talia Jan Van Eyck 137 l senso dello spazio nella pittura fiamminga 140 l Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck Rogier Van der Weyden 144 ndice del volume V

4 La pittura a olio 144 Van der Weyden e Beato Angelico a confronto Hans Memling Hugo Van der Goes Jean Fouquet 150 in breve geografia dell arte Arte e architettura in talia nel secondo Quattrocento centri del Rinascimento Andrea del Verrocchio Antonio del Pollaiolo Luca Signorelli Perugino Cosimo Rosselli 162 La Cappella Sistina prima di Michelangelo Domenico Ghirlandaio Filippino Lippi e Piero di Cosimo n Lombardia: Filarete e Foppa La scuola ferrarese: Tura, del Cossa, de Roberti Andrea Mantegna 174 l Cristo morto di Mantegna Antonello da Messina 182 San Gerolamo nello studio di Antonello da Messina Carlo Crivelli e Gentile Bellini Giovanni Bellini 191 L Orazione nell orto: Mantegna e Bellini a confronto Vittore Carpaccio Esperienze architettoniche e urbanistiche 196 Lo Studiolo di Federico da Montefeltro Francesco di Giorgio Martini 201 La città ideale da Vitruvio a Francesco di Giorgio Martini L architettura a Firenze: Giuliano da Sangallo 203 ONL NE ST UNESCO Ferrara: città del Rinascimento in breve geografia dell arte Botticelli Un pittore neoplatonico Botticelli pittore mediceo 208 ONL NE VTA E OPERE Sandro Botticelli V ndice del volume

5 8.5.3 A Roma e il ritorno a Firenze 212 La Primavera di Botticelli 214 La Venere di Botticelli 216 l neoplatonismo di Botticelli 218 Botticelli e l ideale di bellezza femminile Verso la crisi l periodo mistico 220 in breve L RNASCMENTO MATURO 9.1 l Cinquecento Roma, Firenze, Venezia nel Cinquecento L arte del Rinascimento maturo 226 in breve geografia dell arte 228 TEST ONLNE 9.2 Bramante e il classicismo architettonico a Roma Bramante, un architetto classicista Bramante a Milano Bramante a Roma l Belvedere e i palazzi romani 233 l Tempietto di San Pietro in Montorio di Bramante progetti per la nuova Basilica di San Pietro L eredità bramantesca: Sangallo e Peruzzi 238 in breve geografia dell arte 241 ONL NE ANALS GRAFCA San Pietro in Montorio VTA E OPERE Bramante 9.3 Leonardo Un pittore-scienziato l primo periodo fiorentino 243 Le Madonne di Leonardo l periodo milanese 248 l Cenacolo di Leonardo 250 La seconda versione della Vergine delle rocce 252 ONL NE ANALS GRAFCA La Vergine e il Bambino con Sant Anna di Leonardo VTA E OPERE Leonardo ndice del volume V

6 9.3.4 Leonardo e l architettura l ritorno a Firenze e gli ultimi anni 255 l cartone e lo spolvero 255 La Gioconda di Leonardo Le macchine di Leonardo 260 in breve Michelangelo Un artista tormentato l confronto con l antico 263 l David di Michelangelo Tra Firenze e Roma: Michelangelo pittore 268 Michelangelo e Leonardo a confronto nel Salone dei Cinquecento La volta della Sistina 271 La Creazione di Adamo di Michelangelo nella Cappella Sistina Le sculture per Giulio e il linguaggio del non-finito 280 Una concezione filosofica dell arte A Firenze, le architetture per i Medici 284 L architettura secondo Michelangelo 288 l Giudizio Universale di Michelangelo La Cappella Paolina Michelangelo architetto papale Le ultime Pietà 296 Non-finito e neoplatonismo 296 ONL NE ANALS GRAFCA l David di Michelangelo ANALS GRAFCA l Tondo Doni di Michelangelo ANALS GRAFCA Basilica di San Pietro VTA E OPERE Michelangelo in breve Raffaello l pittore della bellezza Le opere giovanili Raffaello a Firenze Raffaello a Roma: le Stanze Vaticane 307 l classicismo di Raffaello come messaggio politico 307 La bottega di Raffaello 310 La Stanza della Segnatura di Raffaello ritratti romani 314 ONL NE ANALSA GRAFCA La Disputa del Sacramento di Raffaello VTA E OPERE Raffaello V ndice del volume

7 9.5.6 Le Madonne romane 317 La Trasfigurazione di Raffaello Raffaello nella Sistina Raffaello architetto 321 l mito di Raffaello 326 in breve Pittori europei del primo Cinquecento Dürer Grünewald e Altdorfer Bosch 333 in breve geografia dell arte Giorgione l pittore dei valori atmosferici La rivoluzione giorgionesca 338 La pittura tonale Le opere della maturità 340 La tempesta di Giorgione Giorgione ritrattista 344 ONL NE VTA E OPERE Giorgione in breve Tiziano l pittore veneto più amato in Europa Le prime allegorie classiche 347 Un possibile significato di Amor sacro e Amor profano 348 L Assunta di Tiziano Capolavori sacri e profani Tiziano ritrattista 355 Paolo e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano Dall apice del successo alla maturità 360 L ncoronazione di spine: evoluzione dello stile 364 ONL NE VTA E OPERE Tiziano in breve geografia dell arte 365 ndice del volume X

8 9.9 Palladio L architetto della Serenissima 366 Palladio trattatista e teorico Le ville e i palazzi 367 La Rotonda di Palladio l Teatro Olimpico Le chiese palladiane a Venezia 373 l palladianesimo 374 in breve geografia dell arte 376 ONL NE ANALS GRAFCA Villa Almerico Capra (La Rotonda) ST UNESCO Le ville palladiane VTA E OPERE Palladio 10 MANERSMO E CONTRORFORMA 10.1 Le premesse del Manierismo TEST ONLNE La rottura dell armonia Andrea del Sarto Rosso Fiorentino Pontormo 383 La Deposizione di Pontormo Beccafumi e Dossi Sebastiano del Piombo Lorenzo Lotto 391 in breve geografia dell arte l Manierismo l gusto manierista per l eleganza Correggio Parmigianino 398 Manierismo e sprezzatura 398 La Madonna dal collo lungo di Parmigianino Giulio Romano 402 l Sacro Bosco di Bomarzo Bronzino Vasari 408 Le Vite di Vasari Ammannati e Buontalenti Bandinelli, Giambologna e Cellini 414 ONL NE ST UNESCO Strada Nuova (Via Garibaldi) a Genova X ndice del volume

9 l Perseo di Benvenuto Cellini Tintoretto, Veronese e Bassano L architettura a Venezia: Sansovino e Sanmicheli 424 La città-fortezza di Palmanova L architettura a Genova: Galeazzo Alessi 426 in breve geografia dell arte l Manierismo in Europa l Cinquecento europeo Arcimboldi, artista di corte a Vienna e a Praga L arte presso le corti di Francia e Spagna El Greco Nelle Fiandre: Bruegel il Vecchio 434 in breve geografia dell arte La pittura lombarda e l arte della Controriforma L attenzione per il vero nella pittura lombarda L età della Controriforma e la nuova pittura devozionale La scultura controriformista in talia Vignola e l architettura controriformista Maderno e gli interventi per San Pietro 454 ONL NE ST UNESCO Sacro Monte di Varallo ANALS GRAFCA Chiesa del Gesù in breve geografia dell arte 456 Glossario e termini notevoli 458 Autori e opere 459 ndice del volume X

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 3 D a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 2017/2108 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche quarta Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

SEZIONE_7 IL PRIMO RINASCIMENTO. ARTEIERIOGGI Firenze spregiudicata. Il fascino segreto e seducente della città fra cinema e videogames 18

SEZIONE_7 IL PRIMO RINASCIMENTO. ARTEIERIOGGI Firenze spregiudicata. Il fascino segreto e seducente della città fra cinema e videogames 18 INDICE DEL VOLUME SEZIONE_7 IL PRIMO RINASCIMENTO ONLINE I SITI UNESCO Il centro storico di Firenze Ferrara: città del Rinascimento L ARTE DI ABITARE La casa nel Rinascimento Il senso del privato nel Rinascimento

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2 risorse digitali sezione VIII Rinascimento e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2 ONLINE Esercizi interattivi Il Quattrocento 14 La stagione

Dettagli

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2 Sommario risorse digitali sezione VIII Rinascimento e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2 ONLINE Esercizi interattivi Il Quattrocento 14 La

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE IV AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2017-2018 prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50 INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. Tra l eleganza gotica e la sobrietà di uno stile nuovo, p. 8 Edifici preziosi come oreficerie nel Gotico Internazionale, p. 8 Lo spazio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. di GAETA NELL'ANNO SCOL. 201 201 a) ARTE Il Rinascimento e l architettura di F. Brunelleschi e Leon Battista Alberti, i palazzi civili

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2014/ 2015 Completamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2015/ 2016

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2013 / 2014 Completamento

Dettagli

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

L'ARTE DEL QUATTROCENTO .. -- ~ - - ~. LIANA CASTELFRANCHI VEGAS L'ARTE DEL QUATTROCENTO IN ITALIA E IN EUROPA t.. '... o ~ " l I - di fronte e attraverso Jaca Book.... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12 NOME DOCENTE: SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: vincenzo.dercole@uniecampus.it

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel. Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 4BL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

VASARI SCRITTORE. con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista. 4 Albertinelli Mariotto

VASARI SCRITTORE. con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista. 4 Albertinelli Mariotto 1 Agnolo di Ventura 2 Agostino di Giovanni BIOGRAFIE EDIZIONE TORRENTINIANA 1550 EDIZIONE GIUNTINA 1568 con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista 4 Albertinelli Mariotto 5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE PROSPETTIVE DI SOLIDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 G SERVIZI COMMERCIALI Indirizzo: (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta ISISS U: Foscolo sede Sparanise ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA Docente Marilena D Angelo A.s. 2017/2018 Classe Indirizzo Quarta Turismo N ore settimanali Due Nucleo fondamentale della disciplina

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Docente: Prof.ssa Claudia Saccardo Disciplina: Storia dell Arte 1. Modulo: Il Primo Rinascimento, introduzione e contestualizzazione Tempo: Settembre Ottobre

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Marino Beltramini Materia : Storia dell arte Classe : 4^ A Indirizzo : Classico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Il Gotico

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _II SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 4AL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe IV sezione E (Grafico) Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Rinascimento settentrionale: Francesco

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa ROBERTA PISTOLESI Classe 4 C OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Contestualizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli