SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO."

Transcript

1 NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, VIAREGGIO (LU) ITALY Phone Fax navelitaly@tin.it SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO. IMBARCAZIONE: ( esempio casse grigie e nere ) Pagina n 1

2 INDICE 1. Caratteristiche del sistema. 2. Componenti. 3. Alimentazione del sistema. 4. Uso del display con tastiera. 4.1 Descrizione delle funzioni. 4.2 Identificazione dei tasti. 4.3 Visualizzazione del livello dei liquidi nei serbatoi. 4.4 Visualizzazione dello stato delle pompe. 4.5 Impostazioni pompe. 4.6 Accensione di una pompa in modo manuale. 4.7 Spegnimento di una pompa. 4.8 Funzionamento automatico di una pompa. 4.9 Allarme di alto livello dei serbatoi. Pagina n 2

3 VIAREGGIO - IT ALY 1. Caratteristiche del sistema. Tramite il display è possibile controllare il livello dei liquidi nei serbatoi dell imbarcazione, e più precisamente: - Livello acque nere equipaggio; - Livello acque nere armatore; - Livello acque nere poppa; - Livello delle acque grigie equipaggio. - Livello acque grigie armatore; Inoltre è possibile controllare lo stato e il funzionamento delle pompe di svuotamento dei serbatoi delle acque nere e grigie. Sono previsti anche alcuni allarmi relativi al livello massimo dei serbatoi. 2. Componenti. Il sistema si compone di: - Unità centrale, ubicata nel vano tecnico; al suo interno si trova il controllore programmabile (PLC), che elabora le informazioni fornite dai sensori di livello e comunica con il display e i relè per il comando delle pompe. - Display con tastiera; fornisce le informazioni sullo stato dei livelli e delle pompe, e inoltre consente, tramite i tasti di cui è dotata, il controllo delle pompe. - Sensori di livello, ubicati all interno dei vari serbatoi; sono del tipo a pressione TANKS LEVEL CONTROL SYSTEM LEVEL DISPLAY MODE SET-UP YES NAVAL ELECTROTECHNICS SHIFT ESC. OK CPU SENSORE NERE EQUIPAGGIO SENSORE NERE ARMATORE SENSORE NERE POPPA QUADRO ELETTRICO PLANCIA M M M M M SENSORE GRIGIE EQUIPAGGIO SENSORE GRIGIE ARMATORE POMPA NERE EQUIP. POMPA NERE ARMATORE POMPA NERE POPPA POMPA GRIGIE EQUIP. POMPA GRIGIE ARMATORE Pagina n 3

4 3. Alimentazione del sistema. Il sistema è alimentato a 24 V. d.c. dalle batterie servizi, tramite l interruttore corrispondente del quadro elettrico di plancia. 4. Uso del display con tastiera. 4.1 Descrizione delle funzioni. Tramite il display con tastiera è possibile visualizzare le informazioni relative ai livelli e alle pompe; inoltre è possibile controllare il funzionamento delle pompe. 4.2 Identificazione dei tasti 1 LEVEL DISPLAY TANKS LEVEL CONTROL SYSTEM DISPLAY MODE SET-UP NAV AL ELECTROTECHNICS VIAREGGIO - ITALY YES SHIFT ESC. OK = Tasto menu visualizzazione livelli (LEVEL DISPLAY) 2= Tasto menu visualizzazione stato pompe ( MODE) 3= Tasto menu impostazioni pompe ( SET-UP) 4= Tasto conferma impostazioni pompe (YES) 5= Tasto scorrimento messaggi (UP) 6= Tasto scorrimento messaggi (DOWN) 7= Tasto conferma messaggi di allarme (OK) 8= Tasto ESCAPE (non utilizzato) 9= Tasto SHIFT (non utilizzato) Pagina n 4

5 4.3 Visualizzazione del livello dei liquidi nei serbatoi. All accensione del sistema, oppure premendo il tasto LEVEL DISPLAY (1) si entra nel menu visualizzazione livelli, e viene visualizzato il primo messaggio, relativo al serbatoio acque nere equipaggio. CREW BLACK WATER TANK LT % Nel messaggio viene indicato il serbatoio che si sta monitorando, e il suo livello in litri e in percentuale. Per visualizzare il livello degli altri serbatoi, scorrere i messaggi tramite i tasti freccia UP e DOWN. CREW BLACK WATER TANK LT % OWNER BLACK W. TANK LT % AFT BLACK WATER TANK LT % CREW GREY WATER TANK LT % OWNER GREY W. TANK LT % Pagina n 5

6 4.4 Visualizzazione dello stato delle pompe. Premendo il tasto MODE (2) da una qualsiasi pagina del menu livelli, si entra nel menu visualizzazione stato pompe, in cui vengono visualizzati i messaggi relativi a: - Modo di trasferimento della pompa, che può essere spento, manuale, o automatico; - Stato della pompa, che può essere spenta o in moto; Quando si passa da uno dei messaggi del menu livelli al menu stato pompe, appaiono per primi i messaggi relativi alla pompa di cui si stava leggendo il livello. Per visualizzare le informazioni, scorrere i messaggi tramite i tasti freccia UP e DOWN. Segue un esempio in cui il trasferimento della pompa acque nere equipaggio è già stato impostato in automatico, la pompa acque nere equipaggio è in moto, le pompe acque nere armatore e poppa sono spente, le pompe acque grigie equipaggio e armatore sono in modo automatico e sono spente. Pagina n 6

7 CREW BLACK WATER TANK LT % Premere: MODE CREW BLACK WATER PUMP MODE = AUTOMATIC CREW BLACK WATER PUMP = RUNNING OWNER BLACK W. PUMP MODE = OFF OWNER BLACK W. PUMP = STANDSTILL MODE = OFF = STANDSTILL CREW GREY WATER PUMP MODE = AUTOMATIC CREW GREY WATER PUMP = STANDSTILL OWNER GREY W. PUMP MODE = AUTOMATIC OWNER GREY W. PUMP = STANDSTILL Pagina n 7

8 4.5 Impostazioni pompe. Premendo il tasto SET-UP (3) si entra nel menu impostazioni pompe, in cui è possibile: - Accendere o spegnere manualmente le pompe; - Impostare il modo automatico delle pompe. Per modificare le impostazioni di una pompa, posizionarsi nel menu livelli o nel menu stato pompe, su uno dei messaggi della pompa che si desidera comandare, e premere il tasto: SET-UP Appare il primo messaggio relativo alla pompa, che può essere, ad esempio, nel caso della pompa acque nere poppa: MODE = MANUAL? Oppure: MODE = OFF? Se la pompa è spenta apparirà il primo messaggio, se invece è già in moto apparirà il secondo messaggio. Scorrendo i messaggi tramite i tasti freccia, potremo avere i messaggi nel modo seguente: MODE = MANUAL? MODE = OFF? MODE = AUTOMATIC? Pagina n 8

9 4.6 Accensione di una pompa in modo manuale. Posizionarsi nel menu livelli o nel menu stato pompe su uno dei messaggi relativi alla pompa che si vuole comandare; AFT BLACK WATER TANK LT % Premere il tasto SET-UP (3). SET-UP MODE = OFF? Premere il tasto freccia DOWN (6). MODE = MANUAL? Premere il tasto YES (4) per confermare. YES = RUNNING La pompa è ora in moto, e viene visualizzato il messaggio corrispondente. La pompa si fermerà automaticamente quando il livello nel serbatoio scenderà sotto il 20 %. N.B. Per poter comandare le pompe dal display, occorre posizionare i selettori di comando delle pompe ubicati sui pannelli del quadro elettrico di plancia in posizione AUTOMATICO. Se invece si volesse comandare una pompa direttamente dal quadro elettrico di plancia, il corrispondente selettore di comando della pompa deve essere posizionato in posizione MANUALE. Pagina n 9

10 4.7 Spegnimento di una pompa. Posizionarsi nel menu livelli o nel menu stato pompe su uno dei messaggi relativi alla pompa che si vuole comandare; AFT BLACK WATER TANK LT % Premere il tasto SET-UP (3). SET-UP MODE = OFF? Premere il tasto YES (4) per confermare. YES = STANDSTILL La pompa si è fermata, e viene visualizzato il messaggio corrispondente. N.B. Per poter comandare le pompe dal display, occorre posizionare i selettori di comando delle pompe ubicati sui pannelli del quadro elettrico di plancia in posizione AUTOMATICO. Se invece si volesse comandare una pompa direttamente dal quadro elettrico di plancia, il corrispondente selettore di comando della pompa deve essere posizionato in posizione MANUALE. Pagina n 10

11 4.8 Impostazione di una pompa in modo automatico. Posizionarsi nel menu livelli o nel menu stato pompe su uno dei messaggi relativi alla pompa che si vuole comandare; AFT BLACK WATER TANK LT % Premere il tasto SET-UP (3). SET-UP MODE = OFF? Premere il tasto freccia DOWN (6). MODE = MANUAL? Premere il tasto freccia DOWN (6). MODE = AUTOMATIC? YES Premere il tasto YES (4) per confermare. La pompa è ora in modo automatico, si metterà in moto quando il livello nel serbatoio salirà oltre l 80 %, e si fermerà quando il livello scenderà sotto il 20 %, e verrà visualizzato il messaggio corrispondente. = RUNNING = STANDSTILL N.B. Per poter comandare le pompe dal display, occorre posizionare i selettori di comando delle pompe ubicati sui pannelli del quadro elettrico di plancia in posizione AUTOMATICO. Se invece si volesse comandare una pompa direttamente dal quadro elettrico di plancia, il corrispondente selettore di comando della pompa deve essere posizionato in posizione MANUALE. Pagina n 11

12 4.9 Allarmi. Sono previsti allarmi di alto livello per tutti i serbatoi. Tutti gli allarmi vengono visualizzati come messaggi sul display; inoltre è prevista anche una spia sul quadro elettrico di plancia. Quando il livello in uno dei cinque serbatoi sale sopra il 90 %, viene visualizzato il messaggio corrispondente, ad esempio: AFT BLACK WATER TANK HIGH LEVEL 92 % Il messaggio è intermittente, e contemporaneamente si accende la spia luminosa di allarme alto livello sul quadro elettrico di plancia. Quando si è visualizzato il messaggio d allarme, confermare tramite il tasto OK (7). OK A questo punto non viene più visualizzato il messaggio di allarme, a meno che non vi siano altri messaggi di allarme da confermare. La spia luminosa sul quadro elettrico di plancia resterà accesa fino a che il livello non sarà sceso sotto l 80 %. Pagina n 12

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO MODE d EMPLOI EN FR Control panel for air to water Inverter heat pump Pannello di controllo per pompa di calore Inverter aria / acqua Panneau de contrôle pour pompe

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

HP MONOFASE HP TRIFASE

HP MONOFASE HP TRIFASE Chiller & Pompe di Calore HP MONOFASE HP TRIFASE Pompa Di Calore Aria/Acqua Full Dc Inverter - Monoblocco MANUALE UTENTE INDICE 1 - Presentazione degli elementi della regolazione... 2 2 - Funzionamento...

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE MANUALE D USO C.P.A. S.R.L. UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE Ver.00 2015-12-14 MANUALE D USO UNITA CONTROL LINE pag. 2 di 5 DESCRIZIONE Questo quadro

Dettagli

MyChron Light MCL Manuale utente

MyChron Light MCL Manuale utente Manuale utente INDICE PRESENTAZIONE... 3 1 Versioni e composizione del kit... 4 2 e le sue parti... 5 2.1 Il Display... 5 2.2 La Tastiera... 5 2.3 Il ricevitore ottico... 5 2.4 Il trasmettitore ottico...

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

( quello più a sx) per richiamare il menù, apparirà la seguente schermata:

( quello più a sx) per richiamare il menù, apparirà la seguente schermata: NOTA TECNICA Rev. 1.0-21/12/2016 Guida all esecuzione dell Autotest Tutte gli inverter monofase ZCS sono in grado, tramite pochi comandi da display, di eseguire l autotest. Prima di tutto è necessario

Dettagli

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, 6-8100 Novara - NO - Italy Tel +9 01.69700 - Fax +9 01.688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com SPECIFICHE E SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 76D

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Estrattore fumi e centralina di controllo Art. EFAR3501

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Estrattore fumi e centralina di controllo Art. EFAR3501 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Estrattore fumi e centralina di controllo Art. EFAR3501 -Introduzione Il sistema d'estrazione fumi comprende la centralina di controllo, la quale aziona il ventilatore ad

Dettagli

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. MANUALE ISTRUZIONI Rev. 18/05/2010 QUADRIVISORE VIDEO A COLORI 4 INGRESSI 4812040 Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. Indice 1. Pannello posteriore

Dettagli

KERN DBS-A01 Versione /2013 I

KERN DBS-A01 Versione /2013 I KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni per uso di kit per calibrazione di temperatura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 4 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 REGOLAZIONE DATA E ORA Prima di iniziare la programmazione, conviene programmare inizialmente il giorno e l ora corrente: Premere il tasto con

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero REA: 180051 C.C.I.A.A. di Reggio Emilia Tel. 0039 (0) 522 875159 Fax 0039 (0)

Dettagli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI centopercento Made in Italy Supplemento al manuale della Termostufa mod. Gemini per il funzionamento a nocciolino Indice I INTRODUZIONE...

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE A B C D

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE A B C D ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 16575-16576 A B C D Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone:

Dettagli

Indice. Istruzioni per la programm azione del modulo di controllo Panoramica del menu... 2 Parametri impostabili... 3 Avvisi...

Indice. Istruzioni per la programm azione del modulo di controllo Panoramica del menu... 2 Parametri impostabili... 3 Avvisi... Istruzioni per la programmazione del modulo di controllo Indice Istruzioni per la programm azione del modulo di controllo... 1 Panoramica del menu... 2 Parametri impostabili... 3 Avvisi... 6 Edizione giugno

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

01/02/16 TAFFURELLI DANIELE REV: 03/02/16 CARATTERIZZAZIONE FUNZIONAMENTO DISPLAY CPU ACQUARIO AL MOMENTO DELL'ALIMENTAZIONE

01/02/16 TAFFURELLI DANIELE REV: 03/02/16 CARATTERIZZAZIONE FUNZIONAMENTO DISPLAY CPU ACQUARIO AL MOMENTO DELL'ALIMENTAZIONE AL MOMENTO DELL'ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE STEP1 ok + ALL'ALIMENTAZIONE RIMANE A SCHERMO PER 5 SECONDI C E A B esc M A N T A - POSSIBILI SCHERMATE DOPO IL MESSAGGIO DI BENVENUTO CASO1 STEP2 ok + LAMPEGGIA

Dettagli

SPA-ITALIA.COM ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE

SPA-ITALIA.COM ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE 1. Schema tastiera SPA-ITALIA.COM ISTRUZIONI PER LA PROGRMAZIONE Fig.1: schema pulsantiera vasca idromassaggio grande 1. Light Therapy : Luce fondovasca 2. FM/CD : Radio & CD Ingresso Acceso/Spento 9.

Dettagli

MANUALE D USO MULTIMAN II

MANUALE D USO MULTIMAN II MANUALE D USO MULTIMAN II Rev 1.0 02 Febbraio 2010 2 INDICE Cap. Descrizione Pag. 1) INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO 4 2) PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E MISURE.. 4 3) ILLUSTRAZIONE

Dettagli

AP60 Guida Veloce di Avviamento

AP60 Guida Veloce di Avviamento AP60 Guida Veloce di Avviamento IT Il pannello frontale AP 60 1 2 3 5 NAV NO- DRIFT 4 TURN 9 6 7 8 1 Tasto Menu. Premere una volta per visualizzare il menu veloce del modo di governo attivo. Premere due

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO GRASSO Vista frontale Spie luminose / Pulsanti 3

1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO GRASSO Vista frontale Spie luminose / Pulsanti 3 SP duo Prima di avviare l unità con compressore a vite o il chiller, leggere attentamente le seguenti riassunte dal Manuale di Funzionamento GSC contenente tutte le informazioni necessarie all Operatore.

Dettagli

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7 03-17 Manuale utente LOEX Xsmart 2.7 Art.1610400 Art.1610410 Art.1610411 www.loex.it INTRODUZIONE... 3 MENU... 4 Interfaccia grafica utente... 4 Menu HOME... 5 Menu UTENTE... 13 2 Manuale utente LOEX Xsmart

Dettagli

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO via cappella,11-81040 PIETRAVAIRANO (CE) tel. (39)0823 984276 fax (39) 0823 982777 e-mail: info@mavelettronica.it web: www.mavelettronica.it modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO Figura

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Cronotermostato settimanale

Cronotermostato settimanale digitale digitale a microprocessore programmabile su due livelli di temperatura. Caratteristiche generali. Collegamento elettrico. Il digitale a microprocessore può essere abbinato a tutte le caldaie della

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione it Pannello remoto per pompe di calore manuale d installazione - uso -manutenzione DESCRIZIONE TSTI E DISPLY CONTROLLO MIENTE TSTI 5 6 7 mode 1 2 3 4 N Descrizione 1 Sonda di Temperatura e Umidità 2 Tasto

Dettagli

C7000 Centrale di rilevazione incendio convenzionale modulare

C7000 Centrale di rilevazione incendio convenzionale modulare Pagina 1 di 12 -DMU-00.doc Manuale utente Pagina 2 di 12 -DMU-00.doc Sira s.r.l. si riserva, senza preavviso, di apportare modifiche al presente manuale ed al prodotto in esso descritto. Sira s.r.l. non

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20 AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2208 & EN 13485-2003 SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

EASY GROUP 1000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE

EASY GROUP 1000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE INDICE Pag. CONSOLLE PER GENERATORE E SUO FUNZIONAMENTO 3 FUNZIONI AGGIUNTIVE DELLA CONSOLLE 9 CONTATORE E SEGNALAZIONE RIFORNIMENTO 13 SEGNALAZIONE

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

per Manuale d uso per: Climatix HMI - Pannello di controllo Mod. POL /STD

per Manuale d uso per: Climatix HMI - Pannello di controllo Mod. POL /STD per Manuale d uso per: Climatix HMI - Pannello di controllo Mod. POL 895.50/STD 1 Utilizzo su: Applicazione UTA Documento base Indice: PAGINA 1. Immagine di copertina 2. Indice 3. Didascalie immagini di

Dettagli

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione Tastiera remota K2KTOUCH K2KTOUCH_r1 100% Carta Riciclata Manuale di Installazione K2KTOUCH 2 Indice 1 - Introduzione 4 1.1 Caratteristiche tecniche 4 2 - Installazione 5 2.1 Apertura del case anteriore

Dettagli

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH Gamma produzione 2380-700803010 CRONO TERMOSTATO EASY 2.1 T MANUALE UTENTE MI.002.14_R0 2380-700803030 CRONO TERMOSTATO-UMIDOSTATO EASY 2.1 TH Descrizione 00 3/14 1 di 7 I regolatori EASY 2.1 T e EASY

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI PULSANTI DI FUNZIONAMENTO

CARATTERISTICHE DEI PULSANTI DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 100 anni di calendario può visualizzare: Messaggio personale, Ora, Data e Temperatura alternativamente può memorizzare fino a 7 messaggi differenti e ogni messaggio può contenere

Dettagli

RACING INSTRUMENTS. Strumento multifunzione. Get Ahead... MANUALE ISTRUZIONI. Manometro digitale con Cronometro MADE IN ITALY.

RACING INSTRUMENTS. Strumento multifunzione. Get Ahead... MANUALE ISTRUZIONI. Manometro digitale con Cronometro MADE IN ITALY. RACING INSTRUMENTS Get Ahead... 18:31:58 MANUALE ISTRUZIONI 0.01 93 0 Strumento multifunzione 20 C 01 Bar T3:123 C Manometro digitale con Cronometro Codice Prodotto : HPM4+STW MADE IN ITALY MODALITA CRONOMETRO

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

AWZ516 v.2.1. PC1 Modulo del temporizzatore

AWZ516 v.2.1. PC1 Modulo del temporizzatore AWZ516 v.2.1 PC1 Modulo del temporizzatore Edizione: 5 del 01.03.2018 Sostituisce l edizione: -------------- IT* Caratteristiche: alimentazione 10 16V DC 18 programmi temporali-logici ambito dei tempi

Dettagli

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello

Dettagli

KIYOMI MANUALE D USO

KIYOMI MANUALE D USO KIYOMI MANUALE D USO Il presente manuale è parte integrante del prodotto. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima dell installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto. Este manual

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 11.2008 - Rev. 00 Pubblicazione n.

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware Assicurarsi che l'hd20ga7 sia sempre collegato alla rete elettrica tramite l'apposito adattatore AC. L'aggiornamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016 Vivax Midi System MX MANUALE D USO Vers. - 2//206 0. Guida rapida ai comandi Gestione tasti di controllo video, luci telecamera e tastiera a schermo 6 2 3 4 5 7 8 Navigazione con la tastiera 2 Pausa e

Dettagli

1. DATI TECNICI CHARME INVERTER

1. DATI TECNICI CHARME INVERTER 1. DATI TECNICI CHARME INVERTER 2. PANNELLO DI CONTROLLO E DISPLAY Temperature display : Mostra la temperatura impostata o la temperatura interna o i codici di errore. Running indicator:indica il funzionamento

Dettagli

Invert er LG. 0.5 Hp 10 Hp(200/400V) Mot ori elet t ric i. LG Industrial Systems. Manuale Uso Tastiera

Invert er LG. 0.5 Hp 10 Hp(200/400V) Mot ori elet t ric i. LG Industrial Systems. Manuale Uso Tastiera Invert er LG 0.5 Hp 10 Hp(200/400V) Manuale Uso Tastiera Mot ori elet t ric i LG Industrial Systems TASTIERA Display Pulsante Run Selettore NPN/ PNP Pulsante Stop/Reset Pulsante 4 posizioni per impostazione

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS

SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS SISTEMA DI CONTROLLO MULTIZONA (TERMOREGOLAZIONE) SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS www.vmcsystem.it www.ecoairsystem.it 1 Visualizzazioni e comandi Visualizzazione della temperatura Temperatura massima

Dettagli

Aspetto. 1.Obiettivo 2.Pulsante per registrazione 3.Pulsante per scatto foto _ ITA 01

Aspetto. 1.Obiettivo 2.Pulsante per registrazione 3.Pulsante per scatto foto _ ITA 01 Aspetto 3 2 1 1.Obiettivo 2.Pulsante per registrazione 3.Pulsante per scatto foto ITA 01 13 4.Porta Micro USB 10 12 11 6 7 8 9 4 5 5.Interruttore alimentazione batteria 6.Pulsante Pagina su 7.Pulsante

Dettagli

MANUALE TECNICO. e-kronos Cod. CB1137. Manule tecnico e-kronos Rev

MANUALE TECNICO. e-kronos Cod. CB1137. Manule tecnico e-kronos Rev MANUALE TECNICO e-kronos Cod. CB1137 Manule tecnico e-kronos Rev. 2013-04 Egregio Utente, La ringraziamo per la Sua scelta e la fiducia accordata. e-kronos è il frutto di una continua ricerca e di una

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 RESET Per impostare il crontermostato elettronico, al fine di operare in un modo comune, eseguire un RESET del dispositivo. Per eseguire il Reset premere contemporaneamente

Dettagli

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1 Skyglass GUIDA ALL USO Skyglass_IT.003.DOCX 1 INDICE 1. AVVIAMENTO... 4 2. SEQUENZA DI UN SERVIZIO... 5 2.1. PASSAGGIO ALLA TARIFFA... 5 2.2. INSERIMENTO DEI SUPPLEMENTI DA OCCUPATO... 5 2.3. PASSAGGIO

Dettagli

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI Modello KJRM-120D/BMK-E Sistemi di controllo Pag. 1 Sistemi di controllo Pag. 2 Dispositivi di controllo Comando remoto a parete KJRM-120D/BMK-E Descrizione

Dettagli

MANUALE OPERATORE PER LE STAZIONI AUTOMATICHE DI RECUPERO, VUOTO E RICARICA DI SISTEMI A/C

MANUALE OPERATORE PER LE STAZIONI AUTOMATICHE DI RECUPERO, VUOTO E RICARICA DI SISTEMI A/C MANUALE OPERATORE PER LE STAZIONI AUTOMATICHE DI RECUPERO, VUOTO E RICARICA DI SISTEMI A/C Nano Nano 2 Nano Hybrid ITECH Creative Technology INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Istruzioni di sicurezza... 2

Dettagli

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4 SHAKING INCUBATOR Manuale d uso SKI 4 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Installazione... 2 3.1 Parti dello strumento... 2 4 Display e comandi... 3 5 Funzionamento... 5 5.1 Accensione...

Dettagli

PD51B MISURATORE PASSO MANUALE ISTRUZIONI

PD51B MISURATORE PASSO MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI M.P.V.D.v1.0 Pag. 1 di é INDICE 1. ISTRUZIONI D'USO +PD51TE... 3 2. CENNI SUL FUNZIONAMENTO.... 4 3. IMPOSTAZIONI... 5 3.1. VISUALIZZAZIONE GIRI E PASSO... 5 4. IMPOSTAZIONI SPECIALI...

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 modelli 640, 664 o He100 2), Indicazione: velocità di oscillazione ("oscillazione") in mm/s rms Relè: - pre-allarme (valore limite 1), - allarme principale (valore limite

Dettagli

MANUALE RW COUNT CHECK Versione 3.3

MANUALE RW COUNT CHECK Versione 3.3 WIDE RANGE s.r.l. Via Galileo Ferraris 21, 20090 Cusago (MI) Tel. 02-9019366 Fax. 02-9019267 E-mail : widerange@widerange.it Web: www.widerange.it P. IVA IT 11220980152 MANUALE RW COUNT CHECK Versione

Dettagli

EASY GROUP T1000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE

EASY GROUP T1000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE EASY GROUP T1000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE INDICE Pag. CONSOLLE PER GENERATORE E SUO FUNZIONAMENTO 3 FUNZIONI AGGIUNTIVE DELLA CONSOLLE 9 CONTATORE E SEGNALAZIONE RIFORNIMENTO

Dettagli

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

MANUALE DISPLAY. Five srl

MANUALE DISPLAY. Five srl Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici 1 MANUALE DISPLAY Prodotto: Display LCD, attacco centrale Modello: APT12LCD800S UART Abbreviazione: 800S-UART Fornitore: APT Science and Technology Co. Prodotto per:

Dettagli

ILLUMINAZIONE STRADALE

ILLUMINAZIONE STRADALE MANUALE D USO 14 CONTROLBOX SISTEMI PUNTO - PUNTO ILLUMINAZIONE STRADALE Cassetta CTBX Controlbox da Palo Pannello di Controllo Protezione magnetotermica con differenziale Selettore AUT/MAN. Regolazione

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Power and productivity for a better world TM. 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2. 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4

Power and productivity for a better world TM. 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2. 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4 Medium Voltage Products REF601 Procedure impostazione parametri e reset 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4 2. Istruzioni per la procedura di

Dettagli

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8 834 MANUALE 834 TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v1.02 - Pag 1 di 8 Funzione Azione/i Lettura iniziale Lettura successiva Computer: procedura di accensione Accensione Premere il tasto

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

DT 10 DT 20. Deutsch 2 Italiano 6 English 12 Español 16 Português 21 Polski 26 Nederlands 31 Français 35 По русски 40 Latviski 45 Eesti keel 50

DT 10 DT 20. Deutsch 2 Italiano 6 English 12 Español 16 Português 21 Polski 26 Nederlands 31 Français 35 По русски 40 Latviski 45 Eesti keel 50 prog DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Deutsch 2 Italiano 6 English 12 Español 16 Português 21 Polski 26 Nederlands 31 Français 35 По русски 40 Latviski 45 Eesti keel 50 Lietuvių

Dettagli

EASY GROUP T2000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE

EASY GROUP T2000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE EASY GROUP T2000 GENERATORE DI CORRENTE RADIOCONTROLLATO MANUALE UTENTE INDICE Pag. CONSOLLE PER GENERATORE E SUO FUNZIONAMENTO 3 FUNZIONI AGGIUNTIVE DELLA CONSOLLE 9 CONTATORE E SEGNALAZIONE RIFORNIMENTO

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione...

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione... Indice 1. Prima dell uso... 19 2. Caratteristiche... 19 3. Nomi dei tasti... 20 Italiano 4. Funzioni... 20 5. Collegamenti... 23 6. Installazione... 24 7. Risoluzione dei problemi... 25 8. Specifiche...

Dettagli

Manuale dell utente CONCEPT 305/405/505 DW 505 DW XP

Manuale dell utente CONCEPT 305/405/505 DW 505 DW XP Manuale dell utente CONCEPT 305/405/505 DW 505 DW XP Manuale dell'utente CONCEPT 305/405/505 DW 505 DW XP T11336 Edizione AA, aprile 2013 Questo libro presenta il n parte 10070285 0-2 Leggere sempre il

Dettagli

Gentile cliente, desideriamo innanzitutto ringraziarla per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo

Gentile cliente, desideriamo innanzitutto ringraziarla per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo YUUKA MANUALE D USO Il presente manuale è parte integrante del prodotto. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima dell installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto. IT Gentile cliente,

Dettagli

H/LN Energy Display. Manuale utente.

H/LN Energy Display. Manuale utente. H/LN4710-0 672 05-64171 Energy Display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Energy Display Energy Display 4 Descrizione 4 Icone e tasti 4 Principali applicazioni 6 Caratteristiche del display 7 Area

Dettagli

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio K-19 Sistema con due pompe Sistema con una pompa La Scheda di riferimento rapido fornisce una veloce panoramica sulle funzioni principali della vasca idromassaggio e sulle operazioni che si possono effettuare

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax Via Toniolo,23 60027 FANO (PU) Tel +39 0721 855706- fax +39 0721 855709- www.arbo.it ARBO flux MOD.130/2 CENTRALINA ELETTRONICA PER abbinamento TERMOCAMINO CALDAIA A GAS mediante SCAMBIATORE per riscaldamento

Dettagli

Wilo-Digital timer Ed.01/

Wilo-Digital timer Ed.01/ Wilo-Digital timer D Bedienungsanleitung E Instrucciones de uso GB Operating manual P Manual de instruções F Mode d emploi NL Bedieningshandleiding I Istruzioni per l uso CZ Návod k obsluze 4 148 573 Ed.01/

Dettagli

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Gentile cliente, le presenti istruzioni costituiscono un supplemento delle istruzioni per l'uso

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Bilancia elettronica digitale Art. B003/5/1 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi

Dettagli

ABB 2CSY1201X. Cronotermostato digitale da incasso CRONOTERMOSTATO 2CSY1201XC 2CSY1201XS. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione. Rev. 1.

ABB 2CSY1201X. Cronotermostato digitale da incasso CRONOTERMOSTATO 2CSY1201XC 2CSY1201XS. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione. Rev. 1. CRONOTERMOSTATO 2CSY1201XC 2CSY1201XS Cronotermostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSY1201X 2CSY600003D0901 Rev. 1.0 2 SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Il Logger di Magnaghi Piero

Il Logger di Magnaghi Piero Il Logger di Magnaghi Piero Su tutti gli alianti del nostro club sono montati dei logger tipo Colibrì. Questo modello è stato scelto per le sue dimensioni estremamente piccole e per il facile montaggio

Dettagli

Istruzioni per l'uso. OekoDry. We are Fliegl.

Istruzioni per l'uso. OekoDry. We are Fliegl. Istruzioni per l'uso OekoDry We are Fliegl. IT LastChangedRevision: 19168 LastChangedDate: 2016-07-05 1. impianto di lancio Assicurarsi che il sistema è completamente spento, vale a dire - Interruttore

Dettagli