la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto."

Transcript

1 LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare in due grandi categorie: saldatura eterogena (brasatura forte o dolce); saldatura autogena (per fusione o per pressione); NOMENCLATURA DEI VARI TIPI DI TIPI DI ETEROGENA BRASATURA DOLCE BRASATURA FORTE Temperatura di fusione del metallo d apporto < 400 C Temperatura di fusione del metallo d apporto > 400 C AUTOGENA PER FUSIONE Saldatura ossiacetilenica Saldatura ad arco - TIG - MIG - MAG - con elettrodi rivestiti - ad arco sommerso - al plasma - al laser PER PRESSIONE Per punti A rulli Di testa Per attrito Pagina 1 di 7

2 GLI ELEMENTI DELLA Elementi fondamentali della saldatura: 1. Materiale di base: sono i pezzi da saldare 2. Materiale d apporto: è il materiale fuso aggiunto (elettrodo o filo) che unisce le parti da saldare. 3. Cordone di saldatura: è costituito materiale di base e/o d apporto solidificato. dal 4. Lembi: sono i bordi dei pezzi da unire per saldatura, possono avere svariate forme ; per ogni forma si identifica un tipo di giunto diverso. Pagina 2 di 7

3 PREPARAZIONE DEI BORDI I lembi non devono mai essere combacianti, ma devono essere distanziati e i bordi devono essere smussati. Se si può saldare da entrambi i lati si esegue lo smusso a X FORME DEI LEMBI ( o bordi ) Pagina 3 di 7

4 Tipi di giunto Notevole importanza è la posizione dei pezzi da saldare, che determina la forma del giunto. I principali tipi di giunto sono illustrati nella figura sottostante. Pagina 4 di 7

5 LA ETEROGENA BRASATURA La brasatura è una tecnica di saldatura che realizza il collegamento mediante apporto di materiale a più basso punto di fusione rispetto a quello degli elementi da unire. Brasatura dolce : si impiega come metallo d apporto (con punto di fusione < 400 C) leghe di stagno e piombo o stagno e argento. Brasatura forte : si impiega come metallo d apporto (con punto di fusione > 400 C) leghe di ottone al silicio o al nichel e argento - zinco (usate raramente). La brasatura avviene riscaldando le parti da unire a una temperatura sufficiente a fondere il materiale d apporto; prima del collegamento, le superfici vanno pulite e trattate con prodotti antiossidanti in pasta. Pagina 5 di 7

6 LA AUTOGENA La saldatura autogena per fusione avviene portando a fusione i lembi da unire e il metallo d apporto, producendo il cordone di saldatura. N.B. In alcuni casi, la saldatura può essere realizzata anche senza metallo d apporto. A seconda del mezzo usato per il riscaldamento, la saldatura per fusione può essere a gas (ossiacetilenica) oppure ad arco elettrico o speciali. OSSIACETILENICA La saldatura ossiacetilenica, sfrutta la alte temperature ( 3000 C ) ottenute da una miscela di gas. La miscela più utilizzata è quella composta da ossigeno O2 e acetilene C2 H2 ( altre: propano e idrogeno). Tali gas sono contenuti in bombole, e poiché l acetilene è un gas che può scoppiare, è necessario che siano dotate di valvole di non ritorno e manometri per il controllo della pressione. L apparecchio nel quale vengono miscelati i gas si chiama cannello ed è rappresentato nella figura sottostante: Pagina 6 di 7

7 AD ARCO ELETTRICO Nella saldatura ad arco elettrico il calore necessario per saldare i materiali è fornito da energia elettrica, che innesca un arco voltaico ad elevata temperatura ( 4000 C ) che fonde i lembi da saldare. La saldatura ad arco avviene utilizzando delle macchine (saldatrici), che possono essere a corrente continua o alternata. I procedimenti di saldatura ad arco variano a seconda del sistema utilizzato, e possono essere: Saldatura con elettrodi rivestiti Saldatura in atmosfera gassosa (argon o elio) con elettrodo infusibile di tungsteno ( procedimento TIG ) Saldatura a filo continuo in atmosfera gassosa (argon, elio o miscela di aria e anidride carbonica) di protezione (procedimento MIG e MAG) Saldatura ad arco sommerso Pagina 7 di 7

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali:

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali: ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN GIUNTO SALDATO: Giunto saldato: comunemente detto "saldatura", indica la zona di collegamento dei due pezzi. E' originato dal processo di fusione-solidificazione dei lembi contigui

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO ROA (operazioni di saldatura) relazione sulla valutazione del rischio derivante dall'esposizione a radiazioni ottiche

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/10/2015 Pag. 1 di 10

Dettagli

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas UTENSILERIA 01 Realizzare una saldatura a gas 1 I diversi tipi di saldatura La brasatura Saldatura di due pezzi di metallo per fusione grazie ad un metallo di apporto. Questo vale a dire che il metallo

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

I metodi. di saldatura e di giunzione

I metodi. di saldatura e di giunzione I metodi di saldatura e di giunzione Processi di Saldatura ad arco Gas Inerte Tungsteno (TIG), Gas Inerte Metallo (MIG), Gas Attivo Metallo ( MAG ), Arco-plasma (PAW), Micro-Plasma Processi Power Beam

Dettagli

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori GENERALITÀ La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d apporto) e sotto l azione del calore. La scelta di

Dettagli

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI. Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI.   Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI Gas compressi in bombole e pacchi bombole OSSIGENO ACETILENE e PROPANO (GPL) AZOTO ARGON ARGON/CO2 CO2 (diossido di carbonio) IDROGENO ELIO ARIA COMPRESSA ARIA SUPERPURA

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

DISPOSITIVI PER SALDATURA

DISPOSITIVI PER SALDATURA Scheda 15 Lavorazione: Macchina: SALDATURA DISPOSITIVI PER SALDATURA La saldatura è un processo con il quale vengono realizzati accoppiamenti permanenti di due parti metalliche. È un procedimento che porta

Dettagli

1 Tecnologie Innovative

1 Tecnologie Innovative 1 Tecnologie Innovative Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi Metallo base Giunto saldato 2 Tecnologie Innovative

Dettagli

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva: SALDATURA Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore non so _ Quali altre

Dettagli

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Generalità La SALDATURA è una tecnica di giunzione che permette, sotto l azione del calore, l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto

Dettagli

Industrial Design Manufacturing&Plants

Industrial Design Manufacturing&Plants Industrial Design Manufacturing&Plants Le Tecnologie Marco Raimondi (mraimondi@liuc.it) La saldatura LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici

Dettagli

A cura di: Marco Braghin

A cura di: Marco Braghin POLISTUDIO A cura di: Marco Braghin Saldatura - Rischi Salute e Sicurezza v.01 1 Programma della giornata TEORIA Incidenza malattie professionali per i saldatori Processi di saldatura Il rischio chimico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano

Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano Saldatura Introduzione Con il termine saldatura si intende un processo di unione di pezzi metallici, con o senza metallo d'apporto, mediante fusione graduale del metallo di base. Nel caso della saldatura

Dettagli

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI Quando una struttura o una costruzione meccanica, composta da lamiere, profilati ecc. si deve unire per mezzo di due lembi sovrapposti, possono presentarsi due casi:

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SALDATURA

LE OPERAZIONI DI SALDATURA asdf LE OPERAZIONI DI SALDATURA 17 December 2011 L'intento di questo articolo è quello di esporre, come sempre in via panoramica, un argomento studiato ai corsi che è quello delle saldature. Cosa è la

Dettagli

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI Quando una struttura o una costruzione meccanica, composta da lamiere, profilati ecc. si deve unire per mezzo di due lembi sovrapposti, possono presentarsi due casi:

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

Tecnologia delle saldature 372

Tecnologia delle saldature 372 Saldatura Tecnologia delle saldature 372 La saldatura è un processo di giunzione che permette di unire permanentemente parti solide, realizzandola continuità del materiale Posizioni di saldatura Tecnologia

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

TECNICHE DI SALDATURA

TECNICHE DI SALDATURA TECNICHE DI SALDATURA GENERALITÀ La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d apporto) e sotto l azione del

Dettagli

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ) Nella fase di qualificazione dei saldatori si deve valutare in modo particolare I abilità manuale dei saldatori nel maneggiare l elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura, al fine di ottenere

Dettagli

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI 2 LA SALDATURA OSSI-ACETILENICA REGOLAZIONE RIDUTTORE

Dettagli

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA 1 Saldatura In metalmeccanica, giunzione di pezzi di metallo (metallo base) resi plastici o liquidi: dal calore, dalla pressione

Dettagli

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A Collegamenti fissi Le chiodature Le saldature A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Chiodature: generalità Oramai abbandonate e sostituite dalla saldatura possono ancora incontrarsi per manutenzioni o ripristino

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Guida pratica. Brasatura al cannello con la fiamma acetilenica.

Guida pratica. Brasatura al cannello con la fiamma acetilenica. Guida pratica. Brasatura al cannello con la fiamma acetilenica. Indice: 1. Procedimento 2. Presupposti per la brasatura alla fiamma 3. Varianti del procedimento 4. Procedimento di brasatura 5. Brasatura

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1 Processi di collegamento 1 1. Processi di collegamento Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.6 I processi di saldatura a taglio Gabrielli F., Ippolito R.,

Dettagli

Il Patentino di Saldatore

Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatura è un riconoscimento della professionalità del saldatore, ed è necessaria per le aziende che vogliono essere in regola con le normative sulla qualità

Dettagli

SALDATURA. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa JET 150. Caratteristiche

SALDATURA. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa JET 150. Caratteristiche JET 150 Saldatrice con tecnologia ad inverter, per saldatura MMA (processo che utilizza un arco elettrico che si forma tra un elettrodo rivestito e il pezzo da saldare). Leggera, compatta ed affidabile,

Dettagli

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO SALDATURA ELETTRICA AD ARCO ( Metal inert gas MIG Metal active gas MAG ) GENERALITA La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene

Dettagli

La gestione dei processi produttivi in cantiere

La gestione dei processi produttivi in cantiere La gestione dei processi produttivi in cantiere Relatore: Luciano Manzon 26 Gennaio 2017 ore 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Saldatura Taglio

Università degli Studi di Trieste. Saldatura Taglio Saldatura Taglio Generalità Saldatura: introduzione Introduzione La saldatura è un procedimento tecnologico che permette di aumentare la massa complessiva di un componente mediante l unione permanente

Dettagli

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art Ossigas Cannello a lance intercambiabili Impiego universale. Per saldatura, saldobrasatura e taglio di spessori da 0,4-175. Corpo monoblocco in alluminio stampato. Portagoa smontabili per tubo 6 10. Codice

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art Ossigas Cannello a lance intercambiabili Impiego universale. Per saldatura, saldobrasatura e taglio di spessori da 0,4-175. Corpo monoblocco in alluminio stampato. Portagoa smontabili per tubo 6 10. 4020002700

Dettagli

(In ambito lavorativo per carpenteria metallica leggera) I COMPITI DEL SALDATORE

(In ambito lavorativo per carpenteria metallica leggera) I COMPITI DEL SALDATORE Operatore alla Saldatura ad arco voltaico con elettrodo rivestito Profilo Senior pre-requisito del candidato al corso: saldatore ad arco voltaico con elettrodo rivestito esperto del settore (In ambito

Dettagli

Cannello a lance intercambiabili. Lance per saldare e saldobrasare. Punte di ricambio per lance da saldatura. Lancia da taglio con rubinetto

Cannello a lance intercambiabili. Lance per saldare e saldobrasare. Punte di ricambio per lance da saldatura. Lancia da taglio con rubinetto COMPOSIZIONE PER SALDARE Cannello a lance intercambiabili IMPIEGO UNIVERSALE PER SALDATURA, SALDOBRASATURA E TAGLIO DI SPESSORI DA 0,4-175 mm. CORPO MONOBLOCCO IN ALLUMINIO STAMPATO. PORTAGOMMA SMONTABILI

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE MACCHINE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE MACCHINE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DI MACCHINE I.T.T.S. O: Belluzzi Da Vinci Rimini PROGRAMMA DI MANUTENZIONE MACCHINE LABORATORIO DI : SALDATURA Contenuti: - Scopo - Organizzazione del programma - Elenco delle

Dettagli

IL LAVORO DI SALDATURA NELLE OFFICINE MECCANICHE

IL LAVORO DI SALDATURA NELLE OFFICINE MECCANICHE IL LAVORO DI SALDATURA NELLE OFFICINE MECCANICHE 1 Introduzione La presente relazione ha lo scopo di esporre i temi tecnici più importanti riguardanti l impiego in sicurezza delle principali tecnologie

Dettagli

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo Filo per saldatura di acciai generici Filo per saldatura di tipo sg2 con esterno ramato di impiego universale indicato per acciai generici, tipo ad esempio FE45.52. Indicato per l'utilizzo in ogni settore

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 5 Tecnologie di saldatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici effettuabile con diversi procedimenti

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU28 Saldature Totale norme 850 di cui 465 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/ :04:21.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU28 Saldature Totale norme 850 di cui 465 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/ :04:21. Elenco Norme Abbonamento UNICOU28 Saldature Totale norme 850 di cui 465 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/2018 23:04:21 Norme in Vigore UNI EN ISO 20378:2018 Data Pubblicazione: 22/11/2018 Materiali

Dettagli

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG.

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. Saldatura TIG È un metodo di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte.

Dettagli

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc.

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc. ad elettrodo e TIG Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

TIG Una tecnica da scoprire

TIG Una tecnica da scoprire TIG Una tecnica da scoprire Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Il TIG, Tungsten Inert Gas, è una tecnica di saldatura ottenuta mediante un arco elettrico tra un

Dettagli

Gamma Copertura MATERIALI DI CONSUMO, CANNELLI AEROFLAM ED ACCESSORI

Gamma Copertura MATERIALI DI CONSUMO, CANNELLI AEROFLAM ED ACCESSORI Gamma Copertura MATERIALI DI CONSUMO, CANNELLI AEROFLAM ED ACCESSORI Gamma AeroFlam Una gamma completa studiata per i professionisti della copertura e dell impermeabilizzazione La gamma AeroFlam si compone

Dettagli

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione 1 Tecnologia Meccanica II Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi

Dettagli

I Processi di Saldatura

I Processi di Saldatura I Processi di Saldatura Tecnologie Industriali 1 Processi di saldatura Oxyfuel Arc Resistance Solid State Unique Oxyacetylene (OAW) Shielded Metal (SMAW) Resistance Spot (RSW) Friction (FRW) Thermit (TW)

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

I PROCESSI di SALDATURA. ad arco elettrico. per resistenza. dolce forte

I PROCESSI di SALDATURA. ad arco elettrico. per resistenza. dolce forte 1.3 Le saldature Il procedimento tecnologico della saldatura consiste nell unire due o più parti sotto l azione del calore con o senza materiale di apporto (naturalmente metallico) in modo da costituire

Dettagli

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

1. Cenni storici sulle saldature al plasma 6 1. Cenni storici sulle saldature al plasma 1.1. Introduzione Negli anni 40 l'industria militare americana cercava dei metodi migliori per la saldatura dei metalli, in particolare, per la produzione dei

Dettagli

Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie.

Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie. Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie. Indice: 1. Tipi di giunzioni 2. Dati di saldatura 3. Gas di copertura per la saldatura 4. Saldature MAG di lamiere zincate 5. Prescrizioni dei

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

UNI EN ISO 14732:2013

UNI EN ISO 14732:2013 RAPPORTO PROVE DI QUALIFICA OPERATORI N UNI EN ISO 14732:2013 Societa WPS di riferimento (allegata al presente rapporto) Procedimento di saldatura: Tipo di saldatura Automatico Meccanizzato Unita /Impianto

Dettagli

ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO

ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO Le nostre attrezzature sportive, permettono di esercitare tutte le parti del corpo sia per gli anziani, sia per i meno giovani, negli spazi pubblici o privati. Tutte le

Dettagli

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO The Harris Products Group produce una linea completa di leghe per brasatura ad alto contenuto d argento, senza cadmio. Per la produzione vengono utilizzati solo i metalli

Dettagli

La nostra Mission: LAVORARE AL VOSTRO FIANCO PER ANALIZZARE LE DIVERSE ESIGENZE E STUDIARE SOLUZIONI MIGLIORATIVE

La nostra Mission: LAVORARE AL VOSTRO FIANCO PER ANALIZZARE LE DIVERSE ESIGENZE E STUDIARE SOLUZIONI MIGLIORATIVE Gastec-Vesta è la società dedicata alla produzione e alla commercializzazione di prodotti e servizi per il settore industriale, alimentare e ambientale del Gruppo MedicAir (leader nei servizi di home care

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019)

REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019) REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019) Premessa La necessita di assegnare i Tecnici dell officina meccanica ai laboratori di

Dettagli

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E SALDAMENTE TUTTO QUELLO CHE TI SERVE PER SALDARE I N T R O D U Z I O N E Finalmente ci siamo! Dopo mesi di duro lavoro il corso è completo. Ho voluto realizzare questo PDF per darti l'idea di come sarà

Dettagli

Complessivamente esistono circa 140 processi di saldatura normati.

Complessivamente esistono circa 140 processi di saldatura normati. ! Numero 8/2019 I rischi lavorativi nella saldatura (1) Si ricorda che con il termine saldatura (e processi correlati) si intende l'unione, la separazione o il rivestimento di materiali di base metallici

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

Dispositivi per gas puri

Dispositivi per gas puri Dispositivi per gas puri 3 Centrali gas compressi - HF a scambio Centrale HF semiautomatica Centrale adatta all'utilizzo di gas puri, a scambio automatico e riarmo manuale, tramite la leva posta sul riduttore

Dettagli

Dispositivi per gas puri

Dispositivi per gas puri Dispositivi per gas puri 3 Centrali gas compressi - HF a scambio Centrale HF semiautomatica Centrale adatta all'utilizzo di gas puri, a scambio automatico e riarmo manuale, tramite la leva posta sul riduttore

Dettagli

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

Addetto alla saldatura

Addetto alla saldatura Corso 041/13 Addetto alla saldatura A chi è rivolto: Il corso è rivolto a disoccupati/inoccupati residenti in Sardegna., Prevede l erogazione di un percorso di qualifica professionale di primo livello

Dettagli

DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE

DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE 2013 ITIS LEONARDO DA VINCI - Pisa F.Boni S.Bracaloni M.Nerini DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE Struttura costruzione del mezzo aereo ed impianti di bordo 3 Anno Sommario 1. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Informazioni sulla revisione della saldatura secondo la norma EN ISO

Informazioni sulla revisione della saldatura secondo la norma EN ISO Informazioni sulla revisione della saldatura secondo la norma EN ISO 9606-1 Indice Pagina 1. Generalità 1 2. Scopo della prova 2 3. Parametri di prova 4. Condizioni di prova 3 5. Processi di saldatura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1297_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1297_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_97_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono NEW WELD TECHNOLOGY 03026390546 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

PER I PROFESSIONISTI DELLA SALDATURA IN TERMOIDRAULICA, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE

PER I PROFESSIONISTI DELLA SALDATURA IN TERMOIDRAULICA, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELLA SALDATURA IN TERMOIDRAULICA, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE 6 CAS BRASATURA FORTE LEGHE D ARGENTO CONF. DESCRIZIONE Ø 0625649 6 8103 RXE - Lega Argento (45%) - rame - zinco

Dettagli

SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI

SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI SR100W SR200PRO SM...W SR100W SR200PRO Saldatore ultrarapido con impugnatura anatomica - Potenza 100W Confezione completa di punta di ricambio Saldatore istantaneo professionale

Dettagli

Modulo: Pratica Professionale

Modulo: Pratica Professionale Bando per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del modulo di pratica professionale del corso n. 070246 per Saldatore CUP E25C07001030002 CIG 108803420F Con Delibera della Giunta

Dettagli

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL Dalla VDR al SGSL -Ing. Andrea Govoni 1 Introduzione Sistemi di Gestione ISO 9001 Qualità ISO 14001 Ambiente BS OHSAS 18001 Salute e sicurezza

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI WeldPlay Assumi nuovi saldatori, qualificali, allestisci le tue stazioni di saldatura. Diventa un vero top manager di un azienda di saldatura. Accetta e porta a termine incarichi

Dettagli

PROCEDURE E INFORMAZIONI TECNICHE

PROCEDURE E INFORMAZIONI TECNICHE PROCEDURE E INFORMAZIONI TECNICHE 8 PREPARAZIONE PROCEDURE DI SALDATURA TAGLIO DEL TUBO AD ANGOLO RETTO Tagliare la lunghezza esatta richiesta usando un tagliatubi o una sega per i metalli. Se si usa una

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

Manutenzione. Riparazioni. Industria del freddo e della climatizzazione. Idraulica sanitaria.

Manutenzione. Riparazioni. Industria del freddo e della climatizzazione. Idraulica sanitaria. La brasatura è il più antico procedimento utilizzato dall uomo per unire, per fusione, due pezzi metallici. Infatti era già conosciuto dai Fenici e dagli Etruschi. Attualmente è un processo utilizzato

Dettagli

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono COLLEGAMENTI PERMANENTI Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono INCOLLAGGIO AGGRAFFATURA CHIODATURA SALDATURA ADESIVI STRUTTURALI Vengono prodotti

Dettagli

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione identificativo scheda: 10-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura che si occupa del montaggio, della riparazione, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e

Dettagli

SALDATURA OSSIOACETILENICA AD ARCO A FILO MIG-MAG E TIG TAGLIO PLASMA

SALDATURA OSSIOACETILENICA AD ARCO A FILO MIG-MAG E TIG TAGLIO PLASMA SALDATURA OSSIOACETILENICA AD ARCO A FILO MIG-MAG E TIG TAGLIO PLASMA SALDATURA OSSIOACETILENICA 650-29501 CASSETTA PER SALDATURA MINI Kit ideale per le operazioni di saldatura e taglio di piccoli spessori.

Dettagli