I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI"

Transcript

1 I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI

2 COMPLETA CON UN TEMPO AL MODO. 1. SE FOSSI RICCO, (COMPRARE) UNA CASA. 2. SE AVESSI UN GIORNALE, (LEGGERE). 3. (SUONARE), SE AVESSI UNA CHITARRA. 4. (SCRIVERE), SE AVESSI LA PENNA. 5. SE AVESSI LA MACCHINA, (GUIDARE). 6. LUIGI (USCIRE), SE NON PIOVESSE. 7. (VINCERE) SE GIOCASSI. 8. (MANGIARE), SE AVESSI FAME. 9. SE POTESSI, (VENIRE). 10. MI (PIACERE) RIVEDERLO. 11. (VOLERE) CHE TU FOSSI DIVERSO. 12. SE NON TI DISPIACE (VENIRE) IO DA TE. 13. (AVERE) COMPRATO VOLENTIERI QUEL LIBRO. 14. TI (DISPIACERE) CHIUDERE LA PORTA? COMPLETA LE FRASI USANDO IL MODO AL TEMPO PRESENTE O PASSATO. 1. SE AVESSI TANTI SOLDI (COMPERARE) UN MOTOSCAFO. 2. (LEGGERE) VOLENTIERI QUEL LIBRO SE TU ME LO REGALASSI. 3. (USCIRE) SE NON AVESSE PIOVUTO. 4. SE AVESSIMO LA CHITARRA, LA (SUONARE). 5. SE GLI AVESSI PARLATO, LO (CONVINVERE). 6. SE IO AVESSI I PENNELLI, (DIPINGERE) UN BEL QUADRO! 7. SE POTESSI LI (AIUTARE) VOLENTIERI. 8. LUCA (ESSERE PROMOSSO) SE AVESSE STUDIATO CON MAGGIORE IMPEGNO. 9. SE NON AVESSI AVUTO LA FEBBRE, (VENIRE) ALLA TUA FESTA. 10. (VOLERE) TANTO USCIRE, MA DEVO ANCORA STUDIARE LA POESIA. 11. TI (AIUTARE) SE TU NON FOSSI COSÌ MALEDUCATO. COMPLETA CON UN TEMPO AL MODO. 1. SE FOSSI RICCO, (COMPRARE) UNA CASA. 2. SE AVESSI UN GIORNALE, (LEGGERE). 3. (SUONARE), SE AVESSI UNA CHITARRA. 4. (SCRIVERE), SE AVESSI LA PENNA. 5. SE AVESSI LA MACCHINA, (GUIDARE). 6. LUIGI (USCIRE), SE NON PIOVESSE. 7. (VINCERE) SE GIOCASSI. 8. (MANGIARE), SE AVESSI FAME. 9. SE POTESSI, (VENIRE). 10. MI (PIACERE) RIVEDERLO. 11. (VOLERE) CHE TU FOSSI DIVERSO. 12. SE NON TI DISPIACE (VENIRE) IO DA TE. 13. (AVERE) COMPRATO VOLENTIERI QUEL LIBRO. 14. TI (DISPIACERE) CHIUDERE LA PORTA? COMPLETA LE FRASI USANDO IL MODO AL TEMPO PRESENTE O PASSATO. 1. SE AVESSI TANTI SOLDI (COMPERARE) UN MOTOSCAFO. 2. (LEGGERE) VOLENTIERI QUEL LIBRO SE TU ME LO REGALASSI. 3. (USCIRE) SE NON AVESSE PIOVUTO. 4. SE AVESSIMO LA CHITARRA, LA (SUONARE). 5. SE GLI AVESSI PARLATO, LO (CONVINVERE). 6. SE IO AVESSI I PENNELLI, (DIPINGERE) UN BEL QUADRO! 7. SE POTESSI LI (AIUTARE) VOLENTIERI. 8. LUCA (ESSERE PROMOSSO) SE AVESSE STUDIATO CON MAGGIORE IMPEGNO. 9. SE NON AVESSI AVUTO LA FEBBRE, (VENIRE) ALLA TUA FESTA. 10. (VOLERE) TANTO USCIRE, MA DEVO ANCORA STUDIARE LA POESIA. 11. TI (AIUTARE) SE TU NON FOSSI COSÌ MALEDUCATO.

3 E. RICOPIA LE SEGUENTI FRASI USANDO I TEMPI OPPORTUNI DEL AL POSTO DEI VERBI INDICATI FRA PARENTESI. IN QUACHE CASO PUOI USARE INDIFFERENTEMENTE PIÙ TEMPI: SCEGLI QUELLO CHE PREFERISCI. 1. SPERO CHE LA MAESTRA OGGI (ESSERE) DI BUON UMORE. 2. SPERO CHE MIA MADRE DOMANI MI (PORTARE) ALLO ZOO. 3. SPERAVO CHE MIO PADRE MI (REGALARE) LA BICICLETTA 4. TUTTI PENSAVANO CHE IO (ESSERE) PIGRO. 5. SPERO CHE TU IERI NON (COMBINARE) MOLTI GUAI. 6. TUTTI SEMBRAVANO SICURI CHE TU IN QUEL MOMENTO (DIRE) LA VERITÀ. 7. VOI PENSATE CHE IN MONTAGNA IERI (NEVICARE) 8. LUCA NON RIESCE A CAPIRE COME (FUNZIONARE) IL TRENINO ELETTRICO. 9. I MIEI AMICI SOSPETTAVANO CHE IO (AVERE) PAURA DEL BUIO. RICOPIA LE FRASI PONENDO IL VERBO AL : 1. NON CAPISCO DOVE (POTERE) ESSERE IL MIO QUADERNO. 2. NON VOGLIO CHE TU (ANDARE) AL CINEMA. 3. VORREI CHE TU (ESSERE) DIVERSO. 4. DICONO CHE PAOLO (USCIRE) CON MARA. 5. TUTTI CREDONO CHE VOI (ESSERE) RICCHI. 6. NON SO CHI DI VOI (AVERE) RAGIONE. 7. MI ALZEREI SE NON (AVERE) LA FEBBRE. 8. SE (AVERE) SONNO, DORMIREBBE. 9. SONO CONTENTO CHE GLI ZII (ESSERE) VENUTI. 10. VOGLIO CHE TI (FARE) VISITARE DA UN MEDICO. 11. NON VOGLIO CHE (GRIDARE) IN QUESTO MODO. 12. TUTTI ERANO CONVINTI CHE LUCA (DIRE) UNA BUGIA. 13. SAREI VENUTO ALLA FESTA, SE MI (INVITARE). 14. LA MAESTRA DESIDERA CHE IO (STARE) Più ATTENTO. 15. ANDREMO IN ACQUA, SE (AVERE) IN SALVAGENTE. 16. NONOSTANTE (NEVICARE) MOLTO, I RAGAZZI SONO ANDATI A SCIARE. 17. SPERO CHE MIO FIGLIO (SUPERARE) L ESAME DI GUIDA. 18. CHIESI AL COMMESSO QUANTO (COSTARE) LA GONNA. 19. VOLEVANO CHE IO (FIRMARE) QUEL DOCUMENTO, MA NON ACCETTAI. 20. MI PARE CHE QUEL VESTITO NON TI (STARE) BENE. 21. HO PORTATO LUCA DAL MEDICO, PERCHÉ LO (VISITARE) E GLI (DARE) UNA CURA. 22. NON VOGLIO CHE (FARE) PIÙ QUEI DISCORSI. 23. TI METTEREI NEL CORO, SE NON (STONARE) TANTO! 24. SAREI DISPERATO, SE (PERDERE) L AEREO. 25. A ME SEMBRA CHE TI (MANCARE) LA BUONA VOLONTÀ. 26. NON VOGLIO CHE IL MIO GATTINO (MORIRE). 27. NON SAPEVO CHE LE BANCHE (ESSERE) CHIUSE DI SABATO. 28. SE NON (AVERE) LA FEBBRE, VERREI A TROVARTI. 29. SPERO CHE TU (VENIRE) DA NOI DOMANI. 30. SPERAVO TANTO CHE VOI (VENIRE) DA NOI!

4 E 1. AVREI LA STIMA DEI MIEI AMICI, SE (ESSERE) Più DISPONIBILR. 2. NON AVREI AVUTO TANTA PAURA, SE TU MI (ACCOMPAGNARE). 3. SE MIA MADRE MI (DARE) IL PERMESSO, SAREI RIMASTO A GIOCARE CON VOI. 4. BERREI SEMPRE BIBITE GHIACCIATE, SE MIO PADRE NON ME LO (PROIBIRE). 5. DESIDEREREI CHE I MIEI FRATELLINI MI (FARE) VEDERE IN SANTA PACE LA TELEVISIONE. 6. MI STUPIREI, SE CARLA NON (ARRIVARE) PUNTUALMENTE. 7. MI SAREI STUPITO, SE CARLA NON (ARRIVARE) PUNTUALMENTE. 8. MARIA MI AVREBBE CHIMATO SE (SAPERE) CHE ERO IN CASA. 9. GINA VERREBBE SE (POTERE) E SAREBBE VENUTA ANCHE IERI SE (POTERE). RISCRIVI LE FRASI METTENDO IL VERBO TRA PARENTESI AL O AL : 1. SE (POTERE) (MANGIARE) UN CHILO DI CARAMELLE. 2. LE STRADE (ESSERE) Più PILITE, SE TUTTI (GETTARE) LE CARTACCE NEI CESTINI. 3. VOGLIO CHE DOMANI TU (VENIRE) A CASA MIA E (PORTARE) TUO FRATELLO. 4. TUTTI CREDONO CHE VOI (ESSERE) RICCHI. 5. GLI ANTICHI CREDEVANO CHE LA TERRA (ESSERE) PIATTA. 6. (VOLERE) CHE TU MI (ASCOLTARE). 7. NON (ESSERE) INGRASSATO SE (AVERE) MANIATO CON MODERAZIONE. 8. BENCHÈ (PIOVERE) A DIROTTO, LUCA USCÌ DI CASA. 9. IL CANE IERI (AFFERRARE) IL GATTINO, SE LA MAMMA NON (INTERVENIRE). 10. SE TUTTI (ASCOLTARE) CON ATTENZIONE, NESSUNO (FARE) ERRORI. 11. IERI (VINCERE) SE CARLO NON (BARARE). 12. NONOSTANTE (SOFFRIRE) NON SI LAMENTAVA. 13. VOGLIO CHE TU (ANDARE) SUBITO A LETTO! 14. GLI (PRESTARE) VOLENTIERI IL LIBRO SE LO (CONOSCERE) MEGLIO. 15. MI (PIACERE) SE TU (RIMANERE) PIÙ A LUNGO DA NOI. E 1. AVREI LA STIMA DEI MIEI AMICI, SE (ESSERE) Più DISPONIBILR. 2. NON AVREI AVUTO TANTA PAURA, SE TU MI (ACCOMPAGNARE). 3. SE MIA MADRE MI (DARE) IL PERMESSO, SAREI RIMASTO A GIOCARE CON VOI. 4. BERREI SEMPRE BIBITE GHIACCIATE, SE MIO PADRE NON ME LO (PROIBIRE). 5. DESIDEREREI CHE I MIEI FRATELLINI MI (FARE) VEDERE IN SANTA PACE LA TELEVISIONE. 6. MI STUPIREI, SE CARLA NON (ARRIVARE) PUNTUALMENTE. 7. MI SAREI STUPITO, SE CARLA NON (ARRIVARE) PUNTUALMENTE. 8. MARIA MI AVREBBE CHIMATO SE (SAPERE) CHE ERO IN CASA. 9. GINA VERREBBE SE (POTERE) E SAREBBE VENUTA ANCHE IERI SE (POTERE). RISCRIVI LE FRASI METTENDO IL VERBO TRA PARENTESI AL O AL : 1. SE (POTERE) (MANGIARE) UN CHILO DI CARAMELLE. 2. LE STRADE (ESSERE) Più PILITE, SE TUTTI (GETTARE) LE CARTACCE NEI CESTINI. 3. VOGLIO CHE DOMANI TU (VENIRE) A CASA MIA E (PORTARE) TUO FRATELLO. 4. TUTTI CREDONO CHE VOI (ESSERE) RICCHI. 5. GLI ANTICHI CREDEVANO CHE LA TERRA (ESSERE) PIATTA. 6. (VOLERE) CHE TU MI (ASCOLTARE). 7. NON (ESSERE) INGRASSATO SE (AVERE) MANIATO CON MODERAZIONE. 8. BENCHÈ (PIOVERE) A DIROTTO, LUCA USCÌ DI CASA. 9. IL CANE IERI (AFFERRARE) IL GATTINO, SE LA MAMMA NON (INTERVENIRE). 10. SE TUTTI (ASCOLTARE) CON ATTENZIONE, NESSUNO (FARE) ERRORI. 11. IERI (VINCERE) SE CARLO NON (BARARE). 12. NONOSTANTE (SOFFRIRE) NON SI LAMENTAVA. 13. VOGLIO CHE TU (ANDARE) SUBITO A LETTO! 14. GLI (PRESTARE) VOLENTIERI IL LIBRO SE LO (CONOSCERE) MEGLIO. 15. MI (PIACERE) SE TU (RIMANERE) PIÙ A LUNGO DA NOI.

5 A) TRASFORMA E SEGUENTI FRASI IN IMPERATIVI: 1. TI ORDINO DI PULIRE 2. TI PREGO DI NON SVEGLIARMI CON I TUOI URLI. 3. VI PROIBISCO DI TOCCARE I MIEI GIOCATTOLI. 4. VOGLIO CHE MARIO E PIERO TENGANO Più IN ORDINE LA ORO STANZA. 5. TI DICO DI DARE UN PO DI TORTA ANCHE A TUA SORELLA. 6. SEI PREGATO DI ARRIVARE A SCUOLA IN ORARIO! 7. VOGLIO CHE CHIUDIATE LA PORTA. 8. VORREI CHE TU MI TELEFONASSI DOMANI MATTINA PRESTO, PRIMA DI USCIRE DI CASA. 9. È VERAMENTE TROPPO TARDI PER NOI: BISOGNA ANDARE. B) CONIUGA I VERBI ESSERE AVERE MANGIARE VEDERE E DORMIRE AL MODO L SPESSO è ACCOMPAGNATO DA PRONOMI. ES. DAMMI (DAI A ME), COMPRAMI, PORTAGLI I VERBI DARE, DIRE, FARE, STARE, ANDARE ALLA SECONDA PERSONA SINGOLARE DEL MODO POSSONO ESSERE USATI APOSTROFATI. DA DI FA STA VA C) FORMULA DELLA FRASI CON OGNUNO DEI VERBI PROPOSTI D) SOSTITUISCI IL VERBO TRA PARENTESI CON UNA PERSONA DEL MODO. 1. SIGNORE (ANDARE) ALL ALTRO SPORTELLO 2. BAMBINI, (ENTRARE) SUBITO IN CLASSE! 3. LILLY (FARE) LA CUCCIA. 4. SIGNORINA NON (FARE) COSÌ! 5. (ESSERE) PRUDENTE! 6. (DIRE A ME) TUTTO CIÀ CHE SAI. 7. (SMETTERE) DI CANTARE! 8. (AVVICINARSI). 9. (ANDARE) A CHIAMARE PAOLO! 10. LUCA, (STARE) UN PO ZITTO! 11. (AVERE) FEDE E TUTTO SI SISTEMERÀ! 12. (PARLARE) Più PIANO! 13. PER FAVORE (COMPRARE A ME) IL GELATO! 14. (AVERE) CURA DI TE! 15. (DARE A LUI) SUBITO LA PENNA! 16. NON (GRIDARE) COSì! 17. MI (DIRE) LA PAROLA D ORDINE! 18. (STARE) BUONO! E) CONIUGA I SEGUENTI 10 VERBI ALL AL E AL : MANGIARE DORMIRE SCRIVERE PARLARE TEMPERARE CORRERE CHIEDERE COPIARE CORREGGERE - CHIUDERE

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non male. Carla: Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La cosa più importante

Dettagli

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti.

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti. 1. Il condizionale presente 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 1. Marta. (pulire) l appartamento, ma non ha tempo. 2. Alberto, che cosa (fare) al mio posto? 3. Gli studenti. (organizzare)

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato. 1. Completa la tabella come nell esempio. avere essere Infinito andato andare nato venduto vinto partito visto andato bevuto accaduto 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non c è male. Carla: Hai ragione. Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Mario: Ciao Anna, come va? Anna: Non c è male. Tu? Mario : Abbastanza bene. Come hai passato il fine settimana? Anna : Sabato mattina sono uscita insieme a Gianna. Siamo andate in giro per la città e abbiamo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Mario: Ciao Anna, come stai? Anna: Bene. Tu? Mario : Bene. Come hai passato il fine settimana? Anna : Sabato mattina sono uscita insieme a Gianna. Siamo andate in giro per la città e abbiamo fatto spese.

Dettagli

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 - RISCALDAMENTO Frasi con condizionale (Chiedere gentilmente + Desideri) - 3 FRASI CON CONDIZIONALE (In futuro mi piacerebbe/vorrei... / Almeno una volta nella vita mi piacerebbe/vorrei...

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi.

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. Verbi riflessivi I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. 1. Io (addormentarsi) alle dieci di sera. 2. Tu (fermarsi) al bar per fare colazione. 3. Lei (divertirsi)

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1 L IMPERATIVO L IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONDIZIONALE E IL MODO INFINITO). italianolinguadue.altervista.org

Dettagli

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L imperativo si usa per dare consigli, suggerimenti, ordini, istruzioni, avvertimenti, fare una richiesta o un invito. L imperativo, in italiano, ha

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria usa l indicativo quando esprime un fatto, una certezza e

Dettagli

Il condizionale IL CONDIZIONALE È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI VI HO GIÀ PRESENTATO IL MODO INDICATIVO).

Il condizionale IL CONDIZIONALE È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI VI HO GIÀ PRESENTATO IL MODO INDICATIVO). Il condizionale IL CONDIZIONALE È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI VI HO GIÀ PRESENTATO IL MODO INDICATIVO). italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

1. Completate con le forme corrette del futuro:

1. Completate con le forme corrette del futuro: 1. Completate con le forme corrette del futuro: 1. "Vieni da me domani sera?" "(Fare) il possibile. Se (potere), (venire), ". 2. "Che cosa (fare) i tuoi amici?" "(Andare) a teatro, (vedere) il primo atto

Dettagli

L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI

L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI NOMBRE DEL ESTUDIANTE: FECHA: All inizio del semestre abbiamo letto alcune pagine di cultura generale che parlavano dell Italia fisica, politica

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 64 POSSESSIVI singolare plurale IO = MIO LIBRO MIEI LIBRI TU= TUO LIBRO TUOI LIBRI LUI= SUO LIBRO SUOI LIBRI LEI= SUO LIBRO maschile SUOI LIBRI NOI= NOSTRO LIBRO NOSTRI LIBRI VOI= VOSTRO LIBRO VOSTRI LIBRI

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza.

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. Il periodo ipote+co Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 ipotesi conseguenza Se con+nua

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. INDICATIVO PRESENTE VERBI IRREGOLARI DARE SAPERE STARE USCIRE io do so sto esco tu dai sai stai esci lui/lei dà sa sta esce noi diamo sappiamo stiamo usciamo voi date sapete state uscite loro danno sanno

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale 1 Livello L Inventafrase! è un gioco che si rivolge a studenti che hanno raggiunto il livello linguistico A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. L insegnante potrà adattare lo svolgimento del

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE In italiano i verbi si dividono in tre gruppi. I verbi che all infinito finiscono in -are, quelli che finiscono in -ere e quelli che finiscono

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

2. (ascoltare) Sabato scorso noi un bel concerto. 6. (incontrare) Tu e Valeria una vecchia amica.

2. (ascoltare) Sabato scorso noi un bel concerto. 6. (incontrare) Tu e Valeria una vecchia amica. Il passato prossimo con avere I. Completa con il passato prossimo dei verbi in parentesi. 1. (telefonare) Stamattina Anna a Marco. 2. (ascoltare) Sabato scorso noi un bel concerto. 3. (cantare) I cantanti

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Intervista n 1 (ospite gruppo appartamento) Positivamente, è bello poter vivere con altre persone anche se

Dettagli

Esrcizi imperativo diretto

Esrcizi imperativo diretto Esrcizi imperativo diretto 1. Collegate le frasi: Ho sonno. Fa caldo. Non riesco a dormire. Vorrei imparare il francese. Mi fa male la testa. Mi annoio. Prendi una camomilla. Resta a casa a dormire. Apri

Dettagli

Esercitazione del 15 Aprile

Esercitazione del 15 Aprile Esercitazione del 15 Aprile Completa la tabella rendendo il verbo all imperativo INFINITO IMPERATIVO Scrivere Ritornare Studiare Dormire Telefonare Fare Andare Ascoltare Tagliare Pagare TU VOI Completa

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13) PASSATO PROSSIMO 1.Scegliete la forma del passato prossimo con l ausiliare giusto (essere o avere?) ricordare ho ricordato sono ricordato ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato comandare ho comandato

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE) pagina1 LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE) NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti

Dettagli

Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12)

Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12) Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12) Compilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

3. Una serata speciale 25

3. Una serata speciale 25 3. Una serata speciale 25 1 La famiglia Fappani 3. Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia / sorella / nipote Pietro nonno / padre

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

Anne Sofie Hammer. Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo

Anne Sofie Hammer. Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo Anne Sofie Hammer Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo Indice Introduzione in cui incontriamo un bambino di nome Billo Emilio Eskilsen 7 Primo capitolo ovvero un diamante

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

Il verbo. facile facile. 1. COMPLETA le seguenti frasi con un verbo adatto.

Il verbo. facile facile. 1. COMPLETA le seguenti frasi con un verbo adatto. Il VERBO è la parola indispensabile in una frase, che serve a darle significato. Può esprimere: un azione Mario legge. un fatto che succede Cade la neve. un modo di essere Il ragazzo era contento. uno

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 I NUMERI CARDINALI 0=ZERO 1= UNO 2= DUE 3= TRE 4=QUATTRO 5=CINQUE 6=SEI 7=SETTE 8=OTTO 9=NOVE 10=DIECI 11=UNDICI 12=DODICI 13=TREDICI 14=QUATTORDICI 15=QUINDICI 16=SEDICI 17=DICIASETTE 18=DICIOTTO 19=DICIANNOVE

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

Nome: Cognome: Numero tessera: SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME FINALE ESTERNI Leggi il testo e completa l intervista con le domande appropriate (16 punti, 2 per frase) Mia moglie ed io

Dettagli

Test d italiano. Tempo a disposizione: 60 minuti Cognome: Nome: Data: Segna con una X la lettera corrispondente alla tua scelta.

Test d italiano. Tempo a disposizione: 60 minuti Cognome: Nome: Data: Segna con una X la lettera corrispondente alla tua scelta. Test d italiano Tempo a disposizione: 60 minuti Cognome: Nome: Data: Segna con una X la lettera corrispondente alla tua scelta. Esempio: Mary è una ragazza. inglese b) inglesea c) inglesa d) inglesi 1)

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12)

Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12) Esame scritto per passare al quarto livello (Unita 9-12) ( 9-12) 1 Compilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale 293) Percentuale Promosso/respinto

Dettagli

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE PARTE PRIMA Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE 2 PARTE SECONDA Leggi il testo e poi indica con una

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

19. Preparativi per la discoteca

19. Preparativi per la discoteca 19. Preparativi per la discoteca 116 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Perchè Carlo dice che Marta sembra una lady dark? o Perché ha un vestito rosso. o Perché ha

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

IN CLASSE: LE AZIONI

IN CLASSE: LE AZIONI IN CLASSE: LE AZIONI LEGGI E RIPETI: CHE COSA FANNO GLI ALUNNI IN CLASSE? ELISA SCRIVE CON LA PENNA SUL QUADERNO LUCA DISEGNA CON LA MATITA SU UN FOGLIO LUCIA LEGGE IL LIBRO IL RAGAZZO ASCOLTA LA LETTURA

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA pagina1 LEZIONE 06 IL FUTURO NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono segnate

Dettagli

Quaderno Verde Esercizi

Quaderno Verde Esercizi Quaderno Verde Esercizi Terza Puntata LA FAMIGLIA FAPPANI Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia, sorella, nipote Pietro nonno

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza.

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. Il periodo ipote+co Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 ipotesi conseguenza Se con+nua

Dettagli

IO sono ho. TU sei hai. LUI/LEI è ha. NOI siamo abbiamo. VOI siete avete. LORO sono hanno

IO sono ho. TU sei hai. LUI/LEI è ha. NOI siamo abbiamo. VOI siete avete. LORO sono hanno Tabella con i verbi essere e avere al presente indicativo. ESSERE AVERE IO sono ho TU sei hai LUI/LEI è ha NOI siamo abbiamo VOI siete avete LORO sono hanno Tabelle con verbi con desinenza in are, -ere,

Dettagli

TEST DI ITALIANO. Sottolinea l articolo corretto. Trasforma al plurale le parole al singolare. Completa con il verbo essere.

TEST DI ITALIANO. Sottolinea l articolo corretto. Trasforma al plurale le parole al singolare. Completa con il verbo essere. Nome Data TEST DI ITALIANO Sottolinea l articolo corretto. La/Lo/Il/Le padre Il/Le/La/Gli madre Il/I/La/Lo zio Lo/Il/La/Le sorella Lo/Il/Le/I fratello La/Le/I/Lo nonna Lo/I/Gli/Il glio Trasforma al plurale

Dettagli