I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI"

Transcript

1 PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata dai Servizi Sanitari frequentanti la 4 e 5 superiore; - Scuole Superiori e Centri di Formazione Professionale. FINALITA DEL SERVIZIO - conoscere le potenzialità degli allievi con disabilità in modo da orientarli al termine del percorso scolastico ad intraprendere percorsi per l'integrazione lavorativa adeguati alle loro caratteristiche; - facilitare, con percorsi chiari e definiti, il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. MODALITA DI ACCESSO ED EROGAZIONE L accesso ai progetti di continuità scuola-lavoro avviene su richiesta formale dell alunno disabile e/o della sua famiglia, alla scuola che provvederà poi all attivazione del SIL. La collaborazione del servizio si realizza attraverso: consulenza sulle competenze trasversali minime e sulle competenze professionali utili per la realizzazione di stage rivolti agli alunni di 4 e 5 superiore; definizione assieme agli insegnanti dei progetti di stage; presentazione delle attività del servizio integrazione lavorativa agli alunni e alle famiglie al termine del percorso scolastico. Strumenti : - modulo di adesione al progetto; - griglie di valutazione condivise con la scuola; - incontri con scuola e famiglia. Il servizio garantisce: - consulenza sulle competenze trasversali minime e sulle competenze professionali utili per la realizzazione di stage rivolti agli alunni di 4 e 5 superiore; - definizione dei progetti di stage e monitoraggio degli stessi in collaborazione con gli insegnanti; - incontro di presentazione del servizio agli alunni e alle loro famiglie al temine del percorso. 1

2 LABORATORIO MULTIMEDIALE - persone con disabilità con un età superiore ai 16 anni che accedono al servizio e per le quali il servizio stesso ritiene di non avere sufficienti informazioni per progettare un percorso di integrazione lavorativa; - persone che necessitano di progetti socializzanti in ambiente socio-relazionale stimolante e positivo. Proporre alla persona disabile un percorso per: - valutare la motivazione, le potenzialità e le attitudini sul piano dell autonomia e dell apprendimento; - agevolare l apprendimento di regole di base per l inserimento lavorativo anche nella fase di passaggio scuola-lavoro. Si realizza attraverso - la frequenza una o due volte alla settimana di 5 ore settimanali al mattino dal lunedì al venerdì. - utilizzo scheda di valutazione delle competenze iniziali, intermedie e finali con passaggio al progetto di integrazione lavorativa e sociale o ad altri servizi per la disabilità; - colloqui di sostegno con le famiglie e/o con l interessato; - formale adesione dell interessato al progetto; - strumenti informatici (Pc, stampanti, scanner, fotocopiatore, videoproiettore); - gruppo di sostegno educativo. - primo colloquio con la persona entro 5 giorni lavorativi dal primo contatto del cittadino con il Servizio; - attivazione dell equipe entro giorni dal primo colloquio con l Assistente Sociale di riferimento territoriale; - inizio frequenza laboratorio entro 10 giorni lavorativi dalla definizione del progetto in équipe. 2

3 INTEGRAZIONE SOCIALE IN CONTESTO LAVORATIVO - Persone in età lavorativa (l6-64 anni) in possesso di certificato di invalidità civile e disabilità lavorativa accertata dalla commissione medica integrata, con capacità lavorativa tale da non permettere un inserimento lavorativo con sbocco occupazionale, ma in possesso di capacità relazionali che permettono loro di mantenere una discreta autonomia e partecipazione alla vita sociale all interno di un contesto lavorativo. - Favorire l inclusione sociale di persone con disabilità medio-grave attraverso l acquisizione di una maggiore autonomia personale e una possibile assunzione di un ruolo sociale attivo e riconosciuto; - sensibilizzare aziende, enti pubblici e privati in modo che offrano accoglienza alle persone disabili medio-gravi che intendono svolgere un attività in contesto lavorativo anche se prive di capacità produttiva. - definizione di un progetto individualizzato di integrazione sociale della persona, coinvolgendo la famiglia e altri servizi che intervengono nel progetto di vita della persona disabile: Medico di Medicina Generale, Servizi Sociali di base, Servizi Sanitari; - adesione formale dell interessato al progetto; - individuazione di un ambiente lavorativo idoneo. - colloquio; - individuazione ambito lavorativo e del tutor aziendale di riferimento; - definizione dei tempi e delle mansioni; - attivazione assicurazione INAIL/RC; - giornata informativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro; - attivazione del tirocinio; - erogazione del compenso motivazionale; - verifica e valutazione; - supporto psicologico, educativo e sociale. - Colloquio con la persona entro 5 giorni lavorativi dal primo contatto del cittadino con il servizio; - attivazione di un percorso con la persona. 3

4 PROGETTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA 1) PROGETTO DI OSSERVAZIONE E ORIENTAMENTO - Invalidità civile uguale o superiore al 46%; - persone che accedono al servizio e per le quali è necessario acquisire maggiori informazioni al fine della definizione di un progetto individuale; - persone che sono in possesso di capacità minime di autonomia e di relazione interpersonali. - Conoscere la persona in contesto lavorativo, per definire un idoneo al percorso di integrazione lavorativa. - valutazione delle potenzialità delle persone sul piano dell autonomia e della relazione; - definizione di un percorso idoneo e adeguato di integrazione lavorativa; - attivazione di tirocinio in contesto lavorativo. - colloquio; - individuazione ambito lavorativo e del tutor aziendale di riferimento; - definizione dei tempi e delle mansioni; - attivazione assicurazione INAIL/RC; - giornata informativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro; - attivazione del tirocinio; - erogazione del compenso motivazionale; - verifica e valutazione; - supporto : psicologico, educativo e sociale. - Colloquio con la persona entro 5 giorni lavorativi dal primo colloquio del cittadino con il Servizio; - attivazione di un percorso con la persona; - attivazione contatto con l azienda entro 15 giorni dalla segnalazione dell attivazione del tirocinio; - partecipazione al comitato tecnico a cadenza mensile. 4

5 PROGETTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA 2) PROGETTO DI FORMAZIONE IN SITUAZIONE - Invalidità civile uguale o superiore al 46%; - persone con disabilità accertata dalla commissione (L. 104/92); - persone in possesso della certificazione dalla commissione medica integrata (L. 68/99). - acquisizione di competenze e capacità utili per un graduale avviamento a lavoro; - maturazione complessiva della persona nell ambito affettivo- relazionale; - apprendere un autonomia lavorativa e un ruolo sociale. - sperimentazione di ambiti lavorativi diversificati; - sperimentazione di mansioni diversificate; - attivazione di tirocinio. - colloquio; - individuazione ambito lavorativo e del tutor aziendale di riferimento; - definizione dei tempi e delle mansioni; - attivazione assicurazione INAIL/RC; - giornata informativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro; - attivazione del tirocinio; - erogazione del compenso motivazionale; - verifica e valutazione; - supporto : psicologico, educativo e sociale. - colloquio con la persona entro 5 giorni lavorativi dal primo contatto del cittadino con il Servizio; - attivazione di un percorso con la persona; - attivazione contatto con l azienda entro 15 giorni dalla segnalazione dell attivazione del tirocinio. 5

6 PROGETTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA 3) PROGETTO DI MEDIAZIONE AL COLLOCAMENTO - Invalidità civile uguale o superiore al 46%; - persone con disabilità accertata dalla commissione (L. 104/92); - persone in possesso della certificazione dalla commissione medica integrata (L. 68/99) e inserite al collocamento mirato della provincia. FINALITA - Consolidamento di abilità lavorative specifiche volte al conseguimento di un rapporto di lavoro; - raccordo con i servizi per l impiego della Provincia nell individuazione dell azienda e delle mansioni compatibili. - incontri con operatori per il collocamento mirato al fine di individuare azienda e mansioni idonee. - attivazione del tirocinio da parte della Provincia; - partecipazione dell Educatore Sil al Comitato Tecnico Provinciale; - verifica e valutazione. - colloquio con la persona entro 5 giorni lavorativi dal primo contatto con il Servizio; - attivazione di un percorso con la persona; - partecipazione al comitato tecnico a cadenza mensile. 6

LINEE GUIDA Servizio Integrazione Lavorativa S.I.L.

LINEE GUIDA Servizio Integrazione Lavorativa S.I.L. Conferenza dei Sindaci LINEE GUIDA Servizio Integrazione Lavorativa S.I.L. SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA L Azienda ULSS 13 in armonia con la legislazione nazionale e regionale vigente promuove iniziative

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE Francesca Benedetti Ufficio scolastico di Varese Simucenter IFS Lombardia Il contesto normativo D.G.R. Lombardia n. 825/2013 I tirocini sono regolati da una convenzione

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Alunni non italiani Il nostro Liceo ha stilato un protocollo di accoglienza per alunni non italiani con l obiettivo di definire una modalità condivisa e pianificata per

Dettagli

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria Centro Polifunzionale Don Calabria Formazione Professionale Giovani con Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria Indice La logica della presa in carico

Dettagli

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo PROVINCIA DI GORIZIA Servizio Collocamento Mirato Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo Dott. Simone ZORZI Gorizia, 3 novembre 2009 Il collocamento mirato...la promozione dell'inserimento

Dettagli

IL PROGETTO DI VITA: DENTRO E OLTRE LA SCUOLA

IL PROGETTO DI VITA: DENTRO E OLTRE LA SCUOLA IL PROGETTO DI VITA: DENTRO E OLTRE LA SCUOLA Gruppo di lavoro Mondo del lavoro e disabilità Scuola Secondaria di II grado CTS/CTI Monza e Brianza Maria Grazia Redaelli Alessia Destefani Natalino Gimmelli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA SIL

SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA SIL Allegato n. 2 Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA SIL R E G O L A M E N T O REGOLAMENTO - SERVIZIO INTEGRAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità P R E M E S S O che l integrazione scolastica degli allievi

Dettagli

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014. Comune di Gorle Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014 Pagina1 Sommario Caratteristiche generali del servizio... 3 Definizione...

Dettagli

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Ufficio Interventi

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri Servizio di Orientamento e Accoglienza Studenti Disabili (SOASD) Servizio Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Servizio di Ascolto Psicologico e Consulenza di Orientamento (SAPCO) Coordinatore Prof.

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio garantendo il successo formativo di tutti e di ciascuno OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità

Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità Città di Vigevano Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità Allegato D RICHIESTA DI ATTIVAZIONE VOUCHER ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ (EX L. 104/92) ANNO

Dettagli

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità:

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità: Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità: il CFP della Coop. Soc. Trieste Integrazione il S.I.I.L. del Comune di Trieste IL CENTRO

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI Prot. 109750 del 4 agosto 2016 PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD SERVIZIO DISABILI Oggi, in una sala

Dettagli

Allegato 1: STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE DISABILI

Allegato 1: STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE DISABILI Allegato 1: STANDARD MINIMI DEI AL LAVORO PER PERSONE DISABILI AVVISO 1) DOTE INSERIMENTO - Azione A) Avviamento al Lavoro (COA): Colloquio individuale (I livello) Verifica dei requisiti del destinatario

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor L'inclusione di alunni con diverse abilità, con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento(DSA) e disturbi evolutivi specifiche coinvolge soggetti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA Via Bolivia, 37-20037 Paderno Dugnano (MI) 02.9182776 FISIONOMIA SCUOLA Numero sezioni (eterogenee): 6 Numero bambini: 150 Numero insegnanti: 15 (12 titolari di cattedra,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 21/3/2018 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

Città di Vigevano. Settore Politiche Sociali S.I.L. e Servizio Disabilità

Città di Vigevano. Settore Politiche Sociali S.I.L. e Servizio Disabilità Città di Vigevano Settore Politiche Sociali S.I.L. e Servizio Disabilità RICHIESTA DI ATTIVAZIONE VOUCHER ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ (EX L. 104/92) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Dati

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

CONSORZIO ISONTINO SERVIZI INTEGRATI

CONSORZIO ISONTINO SERVIZI INTEGRATI CONSORZIO ISONTINO SERVIZI INTEGRATI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA ART.1- CONTENUTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento detta le norme il per il corretto

Dettagli

DISABILITA E LAVORO: collocamento mirato, flessibilità e formazione giugno 2016 Salsomaggiore Terme

DISABILITA E LAVORO: collocamento mirato, flessibilità e formazione giugno 2016 Salsomaggiore Terme DISABILITA E LAVORO: UDINE collocamento mirato, flessibilità e formazione 16 17 18 giugno 2016 Salsomaggiore Terme DALLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA L. 68/99 AI COMPITI DEL COMITATO TECNICO PER IL COLLOCAMENTO

Dettagli

Visite guidate in aziende o in diverse strutture

Visite guidate in aziende o in diverse strutture Visite guidate in aziende o in diverse strutture I documenti proposti presentano alcune tipologie di strumenti da utilizzare per la progettazione, lo svolgimento e la valutazione di una visita aziendali

Dettagli

IISS BONA - CONSULTAZIONE

IISS BONA - CONSULTAZIONE Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 22/3/2017 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative

TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato D REGIONE CAMPANIA TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del

Dettagli

Proposta di Accordo di rete tra

Proposta di Accordo di rete tra Proposta di Accordo di rete tra Scuole secondarie 1 e 2 grado, USRER, CPIA, FFPP, Comune di Modena assessorato al Welfare e assessorato alla Pubblica Istruzione, strutture e famiglie per l accoglienza

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento:25.000

Dettagli

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE CRITERI E PROCEDURE D INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELL INSERIMENTO DEI PORTATORI DI HANDICAP IN PERCORSI EDUCATIVO - OCCUPAZIONALI Novembre

Dettagli

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di Allegato D Decreto n. 43 del 22-01-2019 pag. 1/8 Fondo Regionale per l Occupazione dei Disabili - FRD Programma di interventi in materia di collocamento mirato 2018-2019 Art. 4 legge regionale 3 agosto

Dettagli

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P. L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati Antonella Saccone I.I.S. P. Frisi - Milano Lavoro Preliminare Avvio attività di accoglienza con genitori e alunni

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' Finalità Il presente accordo intende definire e stimolare modalità e procedure di collaborazione attraverso il

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di valutazione del tirocinante COGNOME NOME TIROCINANTE DENOMINAZIONE ISTITUTO DENOMINAZIONE SCUOLA Scheda di valutazione del tirocinante DIRIGENTE TUTOR DEL TIROCINANTE PARTE A: DATI INFORMATIVI TUTOR DEL TIROCINANTE (Area disabilità)

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Idea di Orientamento: l orientamento è inteso come processo di formazione conoscitivo, sociale, etico e valutativo

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB. Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Via Boccaccio 1 20900 Monza MB cts@ctimonzabrianza.it www.ctimonzabrianza.it INTRODUZIONE Il Documento parte dall esperienza del Gruppo

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni Allegato 2) INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni 2019 2020 1. Premessa Il quadro di riferimento in cui si inserisce il presente

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, 48-33085 MANIAGO (PN) Tel. 0427 709057 Fax 0427 71526 C.F. 90013200937 Cod. Mecc. PNIC82800X Comuni di Frisanco - Maniago - Vivaro e-mail: pnic82800x@istruzione.it

Dettagli

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI Finalità generali del progetto (triennale): qualificare tre figure tutoriali (scolastico,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E l U.0.S. SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELL ULSS N.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E l U.0.S. SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELL ULSS N. Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E l U.0.S. SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELL ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.)

REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.) REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.) AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA Comuni di Albino, Alzano Lombardo, Aviatico, Casnigo, Cazzano S.A., Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino,

Dettagli

Invalidita civile disabilita lavoro

Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28 marzo 2009 A cura dell Assistente Sociale Dr.ssa Fabrizia Capitani Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28

Dettagli

PROGETTI PONTE. Progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano

PROGETTI PONTE. Progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano PROGETTI PONTE Progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano PROGETTI PONTE INTRODUZIONE La scuola secondaria di 2 grado, in riferimento alla L.G. nr.7 del 2015 capo

Dettagli

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi PRIMA PARTE Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi 1 PERCORSO 1 Alunni in situazione di Handicap Obiettivi previsti per la classe

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

AGENZIA PER IL LAVORO

AGENZIA PER IL LAVORO AGENZIA PER IL LAVORO È l offerta di una reale opportunità lavorativa alla persona disabile, in funzione delle sue caratteristiche personali e capacità 2 L inserimento lavorativo è teso alla creazione

Dettagli

Monica Moisello Marisa Massolo

Monica Moisello Marisa Massolo RELATORI Monica Moisello Marisa Massolo Responsabile Servizio di Mediazione al Lavoro per Disabili, Provincia di Genova, ISFORCOOP, Genova Responsabile Servizio di Orientamento per Disabili, Provincia

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE (*) il riferimento è all indennità di tirocinio a carico delle imprese ospitanti. RISORSE PRIVATE 1-A ACCOGLIENZA E INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA

Dettagli

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione) LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili (Paola Villani F.S. inclusione) Aspetti sui quali ci si interroga Quali allievi disabili fanno ASL? Solo quelli con valutazione conforme

Dettagli

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva Allegato A) CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI ROVIGO E LE AZIENDE ULSS 18 E 19 PER LA GESTIONE IN COLLABORAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINALIZZATE AD INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI TRA la PROVINCIA DI ROVIGO, con

Dettagli

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) CONOSCERE MEGLIO SE STESSI PREMESSA L orientamento è un processo continuo diretto a favorire la produzione di saperi ed esperienze indispensabili

Dettagli

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita Via Villa Caracciolo - 83031 Ariano Irpino e-mail: avis01600x@istruzione.it - sito web: www.iisdegruttola.gov.it - Tel. 0825.871579/Fax 0825.825763 Cod. Mecc. Scuola AVIS01600X - Cod. Fiscale 81001170646

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Approvato con deliberazione n. 12 del 20/04/2009 0 INDICE Articolo 1 Definizione e destinatari Articolo 2 Funzionamento Articolo 3 Attività socio educative:

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, 8 20162, Milano PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE CON DISABILITA : PREMESSA Il Protocollo di accoglienza e inclusione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità Tavola rotonda La risposta delle istituzioni Daniela Pavoncello Roma, 21 maggio 2018 «Ensuringthatno oneisleftbehind Una società più giusta, equa,

Dettagli

SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Finalità Il servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio rivolto a persone con disabilità che per loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA COSA È LO SFA? Il Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con disabilità che,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO Via Matilde di Canossa n. 23-42010 TOANO (RE) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ai sensi dell art. 12, comma 5, Legge n. 104/1992 dell art. 5, DPR

Dettagli

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

1. INTRODUZIONE supporto ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro giovani di età compresa tra i 15 e i 29

1. INTRODUZIONE supporto ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro giovani di età compresa tra i 15 e i 29 1. INTRODUZIONE Garanzia Giovani è un programma europeo che finanzia azioni di supporto ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro, fornendo competenze e occasioni per maturare esperienze significative

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI OBIETTIVO DEL SERVIZIO FINALITÀ. Servizio Avviamento al Lavoro

CARTA DEI SERVIZI OBIETTIVO DEL SERVIZIO FINALITÀ. Servizio Avviamento al Lavoro Il valore fondante che sostiene il Servizio è il riconoscimento del lavoro come parte significativa del processo di socializzazione e di integrazione di ciascun cittadino. Il lavoro è condizione per l

Dettagli