PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco vittorio.prisco@email.it"

Transcript

1 PROTOCOLLI DI ROUTING Vittorio Prisco - -

2 ROUTING ROUTING : Scelta del percorso migliore da utilizzare per inviare i pacchetti. ROUTER : Dispositivo atto a instradare i pacchetti sui percorsi di comunicazione tra gli host. Ogni router è collegato a o più reti ed instrada IP Datagrams in esse, accettando pacchetti che arrivano da un'interfaccia di rete e inviando questi verso altre interfacce. Nei router è presente una Rounting Table che memorizza gli host e i nodi della rete e gestisce la loro comunicazione attraverso algoritmi decisionali ben definiti. Questi algoritmi basano la loro attività su parametri della rete che vengono settati nel momento in cui la rete stessa è concepita, oppure si inseriscono da soli ad ogni cambiamento dell'architettura. La principale differenza tra HOST e ROUTER è che un host non conosce ogni nodo al quale deve fare riferimento per instradare i pacchetti mentre un router può essere programmato o può auto programmarsi per conoscere la topologia della rete ed il conseguente criterio di smistamento dei pacchetti in essa. Un Host è solo a conoscenza di : l'indirizzo del router di default più vicino l'indirizzo del router della rete locale Queste rappresentano solo informazioni parziali. Può un router gestire solo informazioni parziali?? Si, ma... La routing table di un dato router che gestisce informazioni parziali circa le possibili destinazioni dei pacchetti, permette più autonomia nell'effettuare cambiamenti nel routing locale ma può gestire problemi di inconsistenza dell'informazioni dulle destinazioni dei pacchetti. FASE DI INIZIALIZZAZIONE DELLE TABELLE DI ROUTING Dipende strettamente dal Sistema Operativo adottato e può avvenire in : 3 MODI DIVERSI: I router possono trarre le informazioni da un'information storage esterno nella fase di avvio aggiornando la propria memoria I router possono avviarsi con tabelle vuote che vengono aggiornate tramite comandi precisi all'interno di script all'avvio Dobbiamo dire che in presenza di reti piccole la fase di aggiornamento della tabella di routing può essere fatta a mano dall'amministratore di rete. Il problema dell'amministrazione manuale dell'instradamento è evidente: non può gestire l'aumento o il cambiamento rapido della rete. In casi di reti di grandi dimensioni la velocità col quale l'architettura stessa della rete può variare 3 I router possono avviarsi con istruzioni base completando il loro aggiornamento contattando un altro router di confine.

3 3 richiede un aggiornamento automatico. Per automatizzare il processo che garantisce la correttezza delle informazioni di instradamento, i router comunicano uno con l'altro scambiandosi le informazioni. I sistemi autonomi piccoli possono utilizzare un singolo protocollo per l'instradamento, quelli grandi possono usare un insieme di protocolli compatibili tra di loro. PROPAGAZIONE AUTOMATICA DELLE TABELLE DI ROUTING Poichè le connessioni falliscono e possono essere ripristinate lentamente, la topologia di una grande rete può variare continuamente. Ecco perchè si rende necessario un meccanismo di propagazione delle tabelle di instradamento automatico veloce ed efficiente. Per questo è necessario conoscere dettagliatamente il comportamento dinamico della rete e i protocolli ed algoritmi da implementarvi su. L'INSTRADAMENTO BASATO SUL VETTORE DELLE DISTANZE E SULL'ALGORITMO DI BELLMAN-FORD. PROTOCOLLI DISTANCE VECTOR Il fine degli algoritmi di routing è quello di calcolare le routes con il percorso più breve. I protocolli distance vector sono basati sull'algoritmo di Bellman-Ford per la ricerca del percorso più breve. DISTANCE VECTOR Il termine DISTANCE VECTOR è riferito ad una classe di algoritmi di routing usati per propagare informazioni sulle routing table. L'idea è molto semplice:. un router mantiene una lista dei percorsi in una tabella. quando si avvia, inizializza la lista al fine di contenere una entry per ogni nodo direttamente connesso. Ogni entry è composta da: (a) destination network (b) distanza (c) next hop 3. periodicamente ogni router invia una copia della propria tabella di routing ad ogni router connesso direttamente 4. quando la copia raggiunge il router vicino questo esamina le entries e se scova una entry che indica un percorso più breve aggiorna la sua entry corrispondente. Il termine DISTANCE VECTOR deriva dal fatto che i router periodicamente si scambiano messaggi informativi contenenti una lista di coppie (V,D) dove: V identifica una destinazione (chiamata Vector) D identifica le distanze verso tale destinazione

4 ESEMPIO: Tabelle di routing e Distance Vector - Funzionamento Normale - 4 A B 3 4 D 6 E 5 C NODO A NODO B NODO C Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo - A local 0 - B local 0 - C local 0 B=0 B A=0 A B=0 B D=0 D 3 C=0 C E=0 E 5 C= C E=0 E 4 A= A E= E D= D D= D 5 NODO D NODO E -- --> Cold Start Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo - D local 0 - E local 0 A=0 A 3 B=0 B 4 E=0 E 6 C=0 C 5 B= B 3 D=0 D 6 C= C 6 A= A 4

5 5 - Funzionamento Anomalo : Link interrotto - A B 3 4 D 6 E 5 C NODO A NODO B NODO C Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo - - A local B local C local 0 B= B -> 3 3 A= A 4 3 B=0 B D 3 C E 5 C= C -> 3 Inf -> 3 E 4 A= A=0 A 5 3 E= E -> 3 Inf -> D= D -> 4 D 5 NODO D NODO E Vector Dest Link Costo Vector Dest Link Costo - - D local E local 0 A=0 A 3 B=0 B 4 E 6 C 5 B= B=? B 6 D > Cold Start? --> Infinito I nuovi percorsi sono stati calcolati e la connettività globale del sistema è stata ripristinata bypassando il link ma allungando sensibilmente i cammini minimi. C 6 A= A=? A 4 -> 6 Inf ->

6 6 EFFETTO BOUNCING A B D E 5 C Ipotizziamo che il link 5 non abbia costo = ma =0 mentre tutti gli altri link restano a costo =. VERSO IL NODO C (dopo un CS) VERSO IL NODO C (con Link indisponibile e A invia prima di B il Distance Vector a B e D) Da Link Costo Da Link Costo A A B B 4 C local 0 C local 0 D 6 D 6 E 4 E 5 0 Possiamo notare come tra A e B si crei un Loop momentaneo che fa rimbalzare i pacchetti fra i due nodi fino a quando il Time to Live stesso dei pacchetti scade: questo fenomeno viene detto BOUNCING e cessa solo quando la rete convergerà con delle coerenti tabelle di routing. Possiamo inoltre notare come a calcoli completati ci sono voluti diversi step intermedi prima di raggiungere il risultato finale. Questo processo è un processo random il cui termine può variare in relazione all'ordine di trasmissione dei messaggi dai vari siti. Inoltre in situazione di loop si possono creare degli accumuli di pacchetti che causano congestioni dei link interessati, perdita degli stessi pacchetti e messaggi di routing incompresi: tutto ciò si ripercuoterà sulla velocità della convergenza allo stato stabile.

7 7 COUNT TO INFINITY Ipotizziamo che i Link e 6 si rendano indisponibili: A B D E 5 C I nodi A e D sono totalmente isolati dagli altri della rete. Fra questi due, si inizializzerà un loop e poichè C, E e B sono totalmente isolati, non vi è alcuna possibilità di convergere ad uno stato stabile. Ad ogni passaggio le distanze B, C ed E incrementeranno di illimitatamente dando luogo a quello che viene identificato come COUNT TO INFINITY che può essere terminato solo attraverso una convenzione sulla rappresentazione di infinito a distanze più grandi della peggior possibile. Quando tale distanza è raggiunta, allora il nodo è considerato infinitamente distante e quindi irragiungibile. RIMEDI ALL'EFFETTO BOUNCING ED AL COUNT TO INFINITY SPLIT HORIZON Si basa su una precauzione molto semplice: se A sta instradando pacchetti verso X attraversando B, non ha senso che B provi a raggiungere X attraverso A non ha senso che A annunci a B che X è una distanza corta da A Quindi i nodi invece di diffondere lo stesso distance vector su tutti i link di uscita, invieranno differenti versioni di questo messaggio. Split Horizon non è in grado di proteggere contro tutte le forme di loop. TRIGGERED UPDATES Serve ad incrementare la sensibilità del protocollo richiedendo i nodi ai quali inviare i messaggi non appena questi verificano un cambiamento alle tabelle di routing, senza attendere lo scadere della fine del periodo * : questa procedura aumenta la velocità di convergenza e poichè le corrette informazioni vengono propagate immediatamente si evitano il maggior numero di loops intermedi. * : La decisione di inviare il distance vector ad un nodo vicino è frutto di molti compromessi fra tempestività dell'informazione, necessità di attendere un completo set di aggiornamenti, resistenza alla perdita di pacchetti e monitoraggio dei nodi vicini. Molte implementazioni del protocollo RIP si affidano all'invio dei messaggi distance vector

8 8 attraverso i nodi per monitorare i nodi vicini e per la correzione dei pacchetti persi; ciò viene fatto usando un timer associato ad ogni entry della tabella: se l'informazione viene refreshata con un nuovo pacchetto prima della scadenza del timer allora si assume che il nodo vicino presenta guasti o altri problemi e la distanza verso questo viene fissata ad infinito. Ovviamente il timer deve essere più grande del tempo di trasmissione e a tal proposito RIP suggerisce un timer 6 volte l'intervallo di trasmissione. L'algoritmo Distance Vector ha il grosso svantaggio di non essere adatto ad inter-reti di grandi dimensioni dato il problema di avere una risposta lenta al cambiamento e dello scambio di messaggi troppo grandi. L'alternativa fondamentale agli algoritmi Distance Vector è una classe di algoritmi detta SPF (Shortest Path First) o Link State. PROTOCOLLI LINK STATE (SPF) I protocolli LINK STATE sono basati sul concetto di MAPPE DISTRIBUITE. Invece di calcolare i percorsi migliori in modo distribuito, tutti i nodi posseggono una copia della mappa della rete ed eseguono un calcolo dei migliori percorsi da questa mappa locale inclusa in un database dove ciascun record rappresenta un link della rete. Ad esempio, la rete sotto : A B 3 4 D 6 E 5 C può essere rappresentata dal seguente database: Database Link State Da A Link Distanza A B A D 3 B A B C B E 4 C B C E 5 D A 3 D E 6 E B 4

9 9 Database Link State E C 5 E D 6 (abbiamo riportato le distanze dei nodi vicini sui relativi link) Con le informazioni contenute nel database, ogni nodo può calcolare il percorso più breve da se stesso a tutti gli altri. Inoltre, poichè tutti i nodi contengono lo stesso database i percorsi che ne derivano sono coerenti e non si verificano loops. I pacchetti inviati da un router e che permettono la costruzione della mappa della rete sono detti LSP O Link State Packet; essi contengono: lo stato di ogni link connesso al router l'identità di ogni vicino connesso all'altro estremo del link costo del link numero di sequenza checksum lifetime, per rendere la validità del LSP limitata nel tempo Un LSP viene generato periodicamente oppure se viene rilevata una variazione nella topologia locale (fra i nodi adiacenti) ossia: viene riconosciuto un nuovo nodo vicino il costo verso un nodo vicino cambia si è persa la connettività con un nodo adiacente prima raggiungibile L'LSP viene trasmesso in flooding su tutti i link del router e tutti i router del dominio di routing lo ricevono e una volta ricevuto il router: memorizza il pacchetto e lo ritrasmette in flooding su tutte le linee eccetto quella da cui l'ha ricevuto se : non ha mai ricevuto LSP da quel router se l' LSP è più recente di quello precedentemente memorizzato non fa nulla se l'lsp ha lo stesso Sequence Number di quello posseduto trasmette al mittente il pacchetto più recente se l'lsp è più vecchio di quello posseduto Uno dei principali vantaggi degli algoritmi SPF è che ciascun router calcola i percorsi indipendentemente usando gli stessi dati originali sullo stato non dipendendo dal calcolo di macchine intermedie. Tali sistemi si adatteranno molto meglio a sistemi distribuiti di grandi dimensioni, meglio del protocollo Distance Vector. PROTOCOLLI DI TIPO DISTANCE VECTOR IL PROTOCOLLO RIP Il protocollo IGP (o interior gateway protocol) maggiormente usato su internet è senza dubbio il protocollo RIP, ovvero Routing Information Protocol che è un protocollo appartenente alla famiglia dei protocolli di tipo Distance Vector. Il protocollo RIP è in due versioni: la versione RIPv, che è classfull e la versione RIPv che è classless ed è aggiornata. CARATTERISTICHE: Gli indirizzi presenti nelle tabelle RIP sono indirizzi a 3 bit e le entry delle tabelle di routing possono rappresentare un host, una rete o una sottorete, è il router che ha il compito di distinguere la tipologia giusta.

10 0 RIP utilizza una metrica molto semplice: la distanza espressa in hop è il numero di links che vengono attraversati per raggiungere la destinazione. Questa è espressa in un numero variabile tra e 5, il numero 6 sostituisce l'infinito. (un'inter-rete che usa RIP deve avere al più 5 router fra due host) RIP supporta links punto-punto oppure vere reti broadcast come Ethernet. FUNZIONAMENTO: Esso divide i partecipanti in MACCHINE ATTIVE o PASSIVE: le prime annunciano i loro instradamenti ad altri, le seconde ascoltano i messaggi RIP e li usano per aggiornare le loro tabelle di instradamento senza renderli noti. I pacchetti RIP vengono impachettati nei pacchetti UDP o IP; i processi utilizzano la porta 50 sia per la trasmissione che per la ricezione (50 per poter rispettare le misure di sicurezza in sistemi BSD-Unix). I pacchetti sono inviati ogni 30 secondi, o meno in caso di aggiornameto delle tabelle, in modalità broadcast e vengono ricevuti da tutti i routers connessi alla rete. Se una route non viene aggiornata dopo 3 minuti la distanza viene fissata ad infinito e l'entry viene successivamente rimossa dalle tabelle. Per evitare aggiornamenti frequenti, questi vengono eseguiti ogni 5 secondi. Il protocollo RIP prevede un comando di richiesta e uno di risposta o aggiornamento; in risposta, un processo RIP aggiorna la propria tabella nella quale ogni entry sarà composta di: indirizzo di destinazione metrica associata alla destinazione indirizzo del router di next hop un flag indicante il recently update uno o più timers Processando le risposte in arrivo, il router processerà le voci una ad una eseguendo una serie di checks per verificare se l'indirizzo sia valido, a quale classe appartiene, che il numero dell'ip non sia o , che la metrica non sia maggiore di infinito. In qualunque altro caso le voci non corrette vengono ignorate. Comunque, se la metrica in arrivo è diversa da infinito, viene incrementata di per il successivo hop, la tabella di routing viene scandita e viene eseguito il generico processo di Distance Vector seguente: se la voce non è presente e la sua metrica non è infinito, la aggiunge in tabella inizializzando la metrica al valore ricevuto ed il next router al mittente del messaggio, prima di avviare un timer per quella voce se la voce è presente con una metrica più grande, aggiorna i campi della metrica del next router e riavvia il timer per quella voce se la voce è presente ed il next router è il mittente del messaggio di risposta, aggiorna la metrica se questa differisce dal valore memorizzato e riavvia il timer. N.B. Se la metrica o il next router cambiano, l'entry viene marcata come aggiornata. Un messaggio di risposta viene inviato in intervalli regolari di 30 secondi o può essere attivato in seguito ad un aggiornamento delle tabelle di routing. CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO RIP: Un messaggio RIP normalmente include : indirizzo

11 metrica per tutte le voci della tabella, ma se il messaggio è di aggionamento non deve includere tutte le voci ma solo quelle che sono state aggiornate rispetto all'ultima trasmissione. Il massimo formato di un messaggio RIP è di 5 bytes e permette di avere sino a 5 voci per messaggio. Se c'è un numero maggiore di voci, allora RIP invierà più pacchetti. I processi RIP possono anche ricevere messaggi di richiesta da router per ottenere dai vicini il valore iniziale delle tabelle di routing. Esistono possibili forme di richiesta: richiesta per una lista completa delle tabelle di routing, che si ha specificando indirizzo e metrica per l'indirizzo di default con metrica infinita richiesta per sole specifiche routes PROTOCOLLI DI TIPO LINK STATE O SPF IL PROTOCOLLO OSPF OSPF sta per Open Shortest Path First e come suggerisce il nome la sua specifica è disponibile in licenza open source. Esso include l'instradamento basato sul tipo di servizio: possono essere registrati dai gestori più percorsi per ogni servizio o priorità. E' il primo protocollo di tipo TCP/IP ad offrire l'opportunità di usare sia l'ip destinazione che il campo del tipo di servizio per instradare un datagram. OSPF fornisce un bilanciamento del carico dato che distribuisce il traffico in egual modo su tutti i percorsi (a differenza di RIP). Inoltre si può suddividere la rete in aree permettendone una migliore gestione, anche in caso di reti di grandi dimensioni. BGP (Border Gateway Protocol) BGP (o Border Gateway Protocol) è un protocollo di routing tra domini usato su reti dove diversi Sistemi Autonomi sono collegati attraverso strutture dette Internet Service Provider. BGP costruisce un grafo di AS basato sulle informazioni che si scambiano i router: in questo grafo ciascun AS viene identificato da un numero univoco e la connessione di ogni AS è un percorso. CARATTERISTICHE DI BGP: AFFIDABILITÀ DELLA CONNESSIONE: i router adiacenti comunicano attraverso TCP che ne garantsce affidabilità ed evita totalmente i problemi di ritrasmissione. Usa il PROTOCOLLO PATH VECTOR: variante del Distance Vector che permette la memorizzazione dell'intero percorso tra due reti con immediato riconoscimento dei loop e del conteggio a infinito. Inoltre non obbliga tutti gli AS ad usare la stessa metrica. Le destinazioni sono espresse in termini di prefissi di indirizzo Ogni router fa una classifica dei percorsi alternativi tramite l'algoritmo di Decision Process.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2008/09 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES?

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quinta Esercitazione Che cosa sono gli IS e gli ES? Il termine Intermediate System (IS) è un termine OSI che indica un nodo (tipicamente un router) che ha capacità

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30

ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30 ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30 Tecniche di instradamento Nel modello di riferimento OSI una rete di calcolatori è vista come un insieme di sistemi interconnessi. Su alcuni di tali sistemi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

8. IP: Instradamento dei datagrammi

8. IP: Instradamento dei datagrammi 8. IP: Instradamento dei datagrammi 8.1. Introduzione L'instradamento è la terza funzione fondamentale di un servizio di comunicazione di livello rete 8.2. L'instradamento in una internet Instradamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Obiettivi: comprensione del meccanismo della Manual Summarization con EIGRP - impostazione di una Default

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA esercizi---v.doc Esercizio Si consideri il sistema autonomo mostrato in figura formato da sotto-reti e da router; in figura sono indicati i costi dei singoli rami come sono visti dai diversi router. Si

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

IGRP Interior Gateway Routing Protocol IGRP Interior Gateway Routing Protocol Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IGRP - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

4. Indirizzi Internet

4. Indirizzi Internet 4.1. Introduzione 4. Indirizzi Internet L'indirizzamento è una funzionalità essenziale di qualunque sistema di comunicazione, tanto più per un sistema che vuole essere universale, cioè in rado di connettere

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Fondamenti di routing (pag.34)

Fondamenti di routing (pag.34) Fondamenti di routing (pag.34) UdA2L1 Il livello di rete (Network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve datagrammi (pacchetti) dal livello di trasporto e forma pacchetti che vengono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Interdomain_routing - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Interdomain_routing - 1 Nota

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli