Mario Pintacuda. Tirocinium

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mario Pintacuda. Tirocinium"

Transcript

1 Mario Pintacuda Tirocinium

2 004 by G.. Palumbo & C. Editore S.p.. progetto grafico e copertina Federica Giovannini cartografia Daniela Mariani tavole Studio Monza - Milano composizione Fotocomp - Palermo stampa Tipolitografia STIV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISN X Finito di stampare dalla Tipolitografia STIV s.r.l., Firenze nel mese di febbraio 004 per conto della G.. Palumbo & C. Editore S.p.., Palermo Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 5% di ciascun volume dietro pagamento alla SIE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge aprile 94 n. 6 ovvero dall accordo stipulato tra SIE, IE, SNS e CN, CONFRTIGINTO, CS, CLI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 8 dicembre 000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 5% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da IDRO, via delle Erbe, n., 0 Milano, telefax , aidro@iol.it.

3 Mario Pintacuda Tirocinium CORSO DI LTINO PER IL IENNIO DELLE SUPERIORI Laboratorio G.. L U M O E D I T O R E

4

5 PROVE D INGRESSO E VERIFIC DELLE COMPETENZE DI SE Competenza ortografica Competenza morfologica Competenza sintattica 4 Competenza lessicale 8 modulo Morfologia e prime nozioni sintattiche 9 Prerequisiti Finalità Obiettivi 0 unità Il latino che usiamo ogni giorno Il latino nella nostra lingua quotidiana Gli anglolatinismi 5 Livello di base 6 Potenziamento 6 unità L alfabeto latino Vocali, dittonghi e consonanti La pronunzia La divisione delle parole e delle sillabe Segni d interpunzione e ortografici L accento latino e le sue leggi Proclitiche ed enclitiche Esiti italiani di gruppi vocalici e consonantici latini 7 L alfabeto latino Le vocali e la loro quantità 9 I dittonghi 0 Le consonanti latine 0 La pronunzia ecclesiastica del latino La pronunzia restituita V

6 La divisione delle parole e delle sillabe Segni d interpunzione e ortografici 4 Leggi dell accento latino 4 Proclitiche ed enclitiche 4 Casi di diversità d accento fra latino e italiano 6 Esiti italiani di vocali o gruppi vocalici latini 6 Esiti italiani di gruppi consonantici latini 0 Livello di base 6 Potenziamento 8 unità Gli elementi della parola Le parti del discorso La flessione: genere, numero e casi Le cinque declinazioni 9 4 Gli elementi della parola: radice, tema, suffissi e prefissi, terminazione e desinenza 40 Le parti del discorso. L assenza dell articolo in latino 4 La flessione: genere, numero e casi 4. Il genere 4. Il numero 4. I casi 4 Ripasso di alcune nozioni di analisi logica 4 Esercizi di applicazione 47 Le cinque declinazioni 49 Origine dell articolo determinativo italiano 50 Livello di base 5 Potenziamento 5 VI

7 unità 4 I declinazione Coniugazioni verbali latine e paradigmi dei verbi Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni attive Imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive Complementi di luogo, di causa e di mezzo 5 Verifica dei prerequisiti 54 La I declinazione I nomi della I declinazione 55. Particolarità della I declinazione 55.. Genitivo singolare -as 55.. Genitivo plurale -um 55.. Dativo e ablativo plurale -abus Nomi pluralia tantum Nomi con significato diverso al plurale 56 Coniugazioni verbali latine e paradigmi dei verbi 57. Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive 58.. L indicativo presente attivo 58.. L indicativo imperfetto attivo 58.. L indicativo futuro semplice attivo 58 Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice del verbo sum 59 Il predicato nominale 59 Il verbo esse come predicato verbale 60 Esercizio di applicazione 60 Imperativo presente del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive 60 dalla regola all uso L imperativo presente in alcuni motti latini 6 Gli aggettivi femminili della I classe 6 Esercizi di applicazione 6 I complementi di luogo, di causa e di mezzo 6 5. Complementi di luogo Complemento di stato in luogo Complemento di moto a luogo Complemento di moto da luogo Complemento di moto per luogo Complemento di causa Complemento di mezzo 65 VII

8 Sostantivi della I declinazione di uso frequente 66 Il sostantivo familia 66 Curiosità lessicali ed etimologiche su alcuni sostantivi della I declinazione 67 Livello di base 69 Potenziamento 7 Guida alla traduzione I - La costruzione della frase latina 7 Esercizio di applicazione 7 Versione guidata La vita nel bosco 74 Versioni unità 5 II declinazione ggettivi della I classe Congiunzioni copulative e avversative Complementi di compagnia/unione, di modo e di denominazione 77 Verifica dei prerequisiti 78 4 La II declinazione 79. Nomi in -us 79. Nomi in -er e in -ir 80. Nomi in -um 8 Particolarità della II declinazione 8. Uscite notevoli 8. Il sostantivo deus 8 dalla regola all uso Sostantivi della II declinazione in alcuni motti latini 8. Sostantivi pluralia tantum 8.4 Nomi con significato diverso al plurale 8 Gli aggettivi della I classe 8 Vocaboli da distinguere 85 Esercizio di applicazione 86 Come ricercare gli aggettivi nel vocabolario 86 Esercizi di applicazione 86 Le congiunzioni e e ma in latino 87 5 I complementi di compagnia/unione, di modo e di denominazione Complemento di compagnia ed unione 88 VIII

9 5. Complemento di modo Complemento di denominazione 89 Esempio di analisi testuale Il lupo, l agnello e l uomo 90 Sostantivi della II declinazione in -us di uso frequente 9 Sostantivi della II declinazione in -er e -ir di uso frequente 9 Sostantivi neutri della II declinazione di uso frequente 9 Vir e homo 9 lcuni vocaboli della II declinazione e parole italiane che da essi derivano 9 Livello di base 96 Potenziamento 99 Versioni unità 6 ggettivi pronominali ltri tempi dell indicativo attivo pposizione e aggettivi sostantivati Dativo di possesso lcune preposizioni che reggono l accusativo e l ablativo Nomi personali 0 Verifica dei prerequisiti 04 ggettivi pronominali 05 ltri tempi dell indicativo attivo: perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore 05. Indicativo perfetto 05 Tipologie dei perfetti latini 06 Forme sincopate e ridotte 09 Esercizi di applicazione 09. Indicativo piuccheperfetto 09. Indicativo futuro anteriore 0 dalla regola all uso pposizione 0 ggettivi sostantivati Esercizio di applicazione Dativo di possesso Esercizio di applicazione lcune preposizioni che reggono l accusativo e l ablativo Esercizi di applicazione 5 Preposizioni in alcuni motti latini 6 IX

10 ZOOM NOMI PERSONLI 8 unità 7 società e cultura Nomi personali 8 Termini del linguaggio agricolo Portus e porta, ianua e Ianus Malus e captivus Livello di base Potenziamento 4 Versione guidata Mercurio 6 Versioni III declinazione ggettivi della II classe Participio presente Complementi di tempo Complemento d argomento Verifica dei prerequisiti La III declinazione. Le uscite del nominativo singolare. Nomi imparisillabi e parisillabi. I gruppo: nomi imparisillabi con una sola consonante dinanzi all uscita - is del genitivo singolare 4.. Particolarità del I gruppo 5.4 II gruppo: nomi imparisillabi con due consonanti dinanzi all uscita -is del genitivo singolare e nomi parisillabi 5.4. Principali particolarità del II gruppo 6.5 III gruppo: nomi neutri in -e, -al, -ar 7.6 ltri nomi con particolarità nei casi 8.7 Nomi irregolari 9 Gli aggettivi della II classe 40. I gruppo: aggettivi a tre uscite 4. II gruppo: aggettivi a due uscite 4. III gruppo: aggettivi ad una sola uscita 4 X

11 4 Il participio presente 44 Esercizi di applicazione 45 Complementi di tempo 47. Complemento di tempo determinato 47. Complemento di tempo continuato 47 Complemento d argomento 48 unità 8 Esempio di analisi testuale Tarquinio il Superbo (adattamento da Eutropio) 49 Sostantivi del I gruppo della III declinazione di uso frequente 5 Sostantivi del II gruppo della III declinazione di uso frequente 54 Tre famiglie di parole: rex, pater, mater 54 Sostantivi del III gruppo della III declinazione di uso frequente 55 L aggettivo gravis, -e 55 I nomi dei mesi latini 56 Parole italiane che derivano da diminutivi latini 57 Livello di base 58 Potenziamento 6 Guida alla traduzione II - Ricerca del nominativo dei vocaboli della III declinazione 64 Esercizio di applicazione 65 Versioni 6-66 IV declinazione Particolarità dei complementi di luogo Complemento di materia Gli avverbi La congiunzione temporale cum con l indicativo Il congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive Il congiuntivo esortativo La proposizione finale L imperativo futuro 69 Verifica dei prerequisiti 70 La IV declinazione 7 Particolarità della IV declinazione 7. Nomi con desinenza -ŭbus al dativo e ablativo plurale 7. ltre particolarità 7 XI

12 4 5 Particolarità dei complementi di luogo 7. Stato in luogo 7. Moto a luogo 7. Moto da luogo 74.4 Moto per luogo 74.5 Complementi di luogo con i sostantivi domus e rus 74 Complemento di materia 75 Gli avverbi 76 Esercizi di applicazione 78 La congiunzione temporale cum con l indicativo 79 Esercizi di applicazione 79 Il congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive Congiuntivo presente 8 5. Congiuntivo imperfetto 8 5. Congiuntivo perfetto Congiuntivo piuccheperfetto 8 La proposizione finale con ut + congiuntivo 8 Esercizi di applicazione 84 Il congiuntivo esortativo 84 Esercizi di applicazione 85 L imperativo futuro 85 Esercizio di applicazione 86 Sostantivi della IV declinazione di uso frequente 87 Parole italiane che derivano da domus 87 La scomparsa del neutro nella lingua italiana 88 La formazione di alcuni avverbi italiani 88 Livello di base 89 Potenziamento 9 Guida alla traduzione III - La consultazione del vocabolario 9 Esercizio di applicazione 95 Versioni XII

13 ZOOM L CS ROMN 98 testo base Vitruvio, Esposizione ideale delle stanze nella casa romana, De architectura, VI, 98 lessico La casa romana 99 collegamenti interdisciplinari - Storia dell arte La casa dei Vettii a Pompei 0 unità 9 V declinazione Particolarità del sostantivo e dell aggettivo Indicativo, congiuntivo e imperativo delle quattro coniugazioni regolari passive Il comando negativo Complemento d agente e di causa efficiente 0 Verifica dei prerequisiti La V declinazione 05 dalla regola all uso Motti latini con il sostantivo res 06 Particolarità di alcuni nomi della V declinazione 07 Particolarità del sostantivo e dell aggettivo 07. Nomi e aggettivi indeclinabili 07. Sostantivi composti 08 Le coniugazioni passive L indicativo presente passivo 4. L indicativo imperfetto passivo 4. L indicativo futuro semplice passivo 4.4 L indicativo perfetto passivo 4.5 L indicativo piuccheperfetto passivo 4.6 L indicativo futuro anteriore passivo 4.7 Il congiuntivo presente passivo 4.8 Il congiuntivo imperfetto passivo 4.9 Il congiuntivo perfetto passivo 4.0 Il congiuntivo piuccheperfetto passivo 4 4. L imperativo passivo 4 4. Il comando negativo 4 Complemento d agente e di causa efficiente 5 XIII

14 Trasformazione di una proposizione attiva in passiva e viceversa 6 Esercizi di applicazione 6 dalla regola all uso Forme passive in alcuni motti latini 7 lcuni sostantivi della V declinazione 8 Il sostantivo res 8 Il sostantivo acies 9 Parole italiane che derivano da res e dies 0 lcune curiosità etimologiche Livello di base Potenziamento 4 Versioni unità 0 Il pronome e aggettivo determinativo is, ea, id Il pronome relativo qui, quae, quod Le proposizioni relative Il nesso relativo Gradi di comparazione degli aggettivi e degli avverbi Complementi di fine o scopo, di vantaggio o svantaggio, doppio dativo 7 Verifica dei prerequisiti 8 Il pronome e aggettivo determinativo is, ea, id 0 4 Il pronome relativo qui, quae, quod. Le proposizioni relative (nozioni preliminari). Rapporto fra is, ea, id e il pronome relativo qui, quae, quod. Il nesso relativo Gradi dell aggettivo qualificativo. Il comparativo di maggioranza e il secondo termine di paragone 4. Comparativi di minoranza e di uguaglianza 5. Superlativo e complemento partitivo 5 Particolarità dei comparativi e dei superlativi 6 4. ggettivi col nominativo maschile in -er 6 4. ggettivi con terminazione -ilis 6 4. ggettivi terminanti in -dĭcus, -fĭcus, -vŏlus ggettivi terminanti in -ĕus, -ĭus, -ŭus 7 XIV

15 Comparazione irregolare Il comparativo plus ggettivi comparativi e superlativi privi del corrispondente aggettivo di grado positivo Superlativo con prefissi ggettivi indeclinabili al grado positivo 9 dalla regola all uso lcuni motti latini con comparativi e superlativi 9 Gradi di comparazione dell avverbio 40 Complementi di fine o scopo, di vantaggio o svantaggio, doppio dativo 4 6. Complemento di fine o scopo 4 6. Complemento di vantaggio o svantaggio (dativus commodi aut incommodi) 4 6. Doppio dativo 4 Esempio di analisi testuale L imperatore ugusto (Eutropio) 4 La giustizia a Roma 47 Origine del nome di alcune festività dell anno 50 Livello di base 5 Potenziamento 55 Versioni unità I numerali Verbi a coniugazione mista in -io/-ĕre Pronomi personali Pronomi e aggettivi possessivi ltri pronomi determinativi (idem, eadem, idem - ipse, ipsa, ipsum) Complementi di età, di allontanamento e separazione, di limitazione Valore proprio e traslato, voces mediae e voces ambiguae 59 Verifica dei prerequisiti 60 Gli aggettivi numerali 6. Numerali cardinali 6. Numerali ordinali 6. Numerali distributivi 64 XV

16 vverbi numerali 64 dalla regola all uso Numerali in alcuni motti latini 65 Le cifre romane 66 Esercizi di applicazione 67 Verbi a coniugazione mista in io/ĕre 67 Pronomi personali Pronomi personali di a e di a persona 7 4. Pronome riflessivo di a persona 7 Pronomi e aggettivi possessivi 7 dalla regola all uso Uso di suus, -a, -um 7 Esercizio di applicazione 74 Motti latini con pronomi personali e pronomi e aggettivi possessivi 74 ltri pronomi determinativi (idem, eadem, idem - ipse, ipsa, ipsum) Il pronome idem, eadem, idem Il pronome ipse, ipsa, ipsum 75 dalla regola all uso Motti latini con aggettivi e pronomi determinativi 76 Complementi di età, di allontanamento e separazione, di limitazione Complemento di età Complemento di allontanamento e separazione Complemento di limitazione 78 Valore proprio e traslato, voces mediae e voces ambiguae 80 Parole italiane che derivano da numerali latini 8 Derivazione dei pronomi personali italiani dai pronomi latini 84 Livello di base 85 Potenziamento 88 Versioni XVI

17 unità ggettivi e pronomi dimostrativi (hic, haec, hoc - iste, ista, istud - ille, illa, illud) Cum narrativo con il congiuntivo Complementi di qualità, di origine e provenienza, di stima e prezzo Proposizioni consecutive Proposizioni causali 9 Verifica dei prerequisiti 94 Pronomi e aggettivi dimostrativi (hic, haec, hoc - iste, ista, istud - ille, illa, illud) 95 dalla regola all uso Motti latini con aggettivi e pronomi dimostrativi 96 Il cum narrativo con il congiuntivo 97 Esercizi di applicazione 98 Complementi di qualità, di origine e provenienza, di stima e di prezzo 00. Complemento di qualità 00. Complemento di origine e provenienza 00. Complemento di stima 0.4 Complemento di prezzo 0 Le proposizioni consecutive 0 Esercizi di applicazione 04 Le proposizioni causali 05 Esercizi di applicazione 07 Origine di alcuni nostri articoli, aggettivi, pronomi e altri vocaboli dai pronomi dimostrativi e determinativi latini 08 Livello di base 09 Potenziamento Versioni 5-57 ZOOM L VIT MILITRE 4 testo base Eutropio, La battaglia di Farsalo, VI, XX, - XXI, - 4 società e cultura L esercito romano 7 lessico Lessico militare dei Romani 9 XVII

18 unità Pronomi e aggettivi relativi e loro usi sintattici Proposizioni relative Pronomi e aggettivi interrogativi Proposizioni interrogative dirette e indirette Forma passiva impersonale Passivo con i verbi servili Passivo dei verbi a coniugazione mista Infinito e proposizioni infinitive 5 Verifica dei prerequisiti 6 4 Pronomi e aggettivi relativi e loro usi sintattici. Proposizioni relative 7. Le proposizioni relative proprie 7. Le proposizioni relative improprie 7. Prolessi del relativo 8.4 Perifrasi relative 8 Pronomi e aggettivi interrogativi 9. I pronomi interrogativi composti di quis 0. ltri interrogativi Le proposizioni interrogative dirette e indirette Esercizi di applicazione 4 Sì - no - anzi in latino 4 Esercizio di applicazione 5 La forma passiva impersonale 5. Passivo con i verbi servili 6. Passivo dei verbi a coniugazione mista 6 L infinito 7 4. Funzioni dell infinito 9 Le proposizioni infinitive 40 Esercizi di applicazione 4 Lexicum imaginibus auctum 44 Origine di alcuni pronomi relativi e interrogativi italiani 45 Livello di base 46 Potenziamento 48 Versioni XVIII

19 unità 4 Pronomi e aggettivi relativi indefiniti Pronomi e aggettivi indefiniti Espressioni negative Pronomi e aggettivi correlativi 5 Verifica dei prerequisiti 54 Pronomi e aggettivi relativi indefiniti 55 Pronomi e aggettivi indefiniti 56. Pronomi e aggettivi indefiniti composti con il relativo o l interrogativo (quis, qui) 56.. Pronome alĭquis, (alĭqua), alĭquid. ggettivo alĭqui, alĭqua, alĭquod 56 lĭquis/alĭquid nel vocabolario 57 Esercizio di applicazione 57.. Pronome quis, quid e aggettivo qui, qua, quod 58 Quis/Quid e le ali perdute 58 Esercizio di applicazione 59.. ltri indefiniti composti con quis e qui 59. Pronomi e aggettivi indefiniti composti con uter, utra, utrum 6. Indefiniti ullus, alius, alter 6 ltro in latino 6 Esercizio di applicazione 6.4 Pronome nemo, nihil. ggettivo nullus, nulla, nullum 6.5 L aggettivo-pronome nonnullus, -a, -um 64.6 Il pronome-aggettivo plerīque, pleraeque, pleraque 64.7 Gli aggettivi solus, sola, solum e totus, tota, totum 64 lcune particolari espressioni negative latine 65 Esercizio di applicazione 66 Pronomi e aggettivi correlativi 66 dalla regola all uso Motti latini con pronomi interrogativi, indefiniti e correlativi 66 Esempio di analisi testuale Le fazioni della Gallia (Cesare, De ello Gallico, VI, ) 68 lcune espressioni negative derivate dal latino 7 Derivazione di alcuni pronomi italiani dai pronomi latini 7 Livello di base 7 Potenziamento 75 Versioni XIX

20 unità 5 Elementi fondamentali della flessione verbale Prosecuzione dello studio delle coniugazioni attive e passive: participio e gerundio e loro usi, infinito passivo Coniugazione perifrastica attiva blativo assoluto 79 Verifica dei prerequisiti 80 Elementi fondamentali della flessione verbale 8. Il genere 8. La forma o diàtesi (attiva, passiva, deponente) 8. Tempi e modi 8.4 Persone e numeri del verbo 84.5 L aspetto 84.6 Le quattro coniugazioni. Elementi di una voce verbale. Temi verbali Suffisso temporale Desinenze 86.7 Forme sincopate del perfetto 87 Prosecuzione dello studio delle coniugazioni attive e passive: participio e gerundio 88. Il participio 88.. Il participio presente 89.. Il participio perfetto 90.. Il participio futuro 9 La coniugazione perifrastica attiva 9 Esercizio di applicazione 9 L ablativo assoluto Esercizi di applicazione Usi del participio 97.. Participio attributivo 97.. Participio sostantivato 97.. Participio predicativo Uso verbale del participio: participio appositivo o congiunto 98. Il gerundio 99.. Uso del gerundio La proposizione finale col gerundio 400 L infinito passivo 40 I falsi amici 40 XX

21 Origine di alcune forme verbali italiane 405 Livello di base 407 Potenziamento 409 Versioni unità 6 Verbo sum e suoi composti Complementi di colpa e di pena, di abbondanza e privazione, di esclusione, di esclamazione, complemento partitivo Il presente storico Espressioni ellittiche 45 Verifica dei prerequisiti 46 Il verbo sum 47 Composti di sum 47. Il verbo possum 48. Il verbo prosum 49 dalla regola all uso I composti di sum in alcuni motti latini 40 4 Complementi di colpa e di pena, di abbondanza e privazione, di esclusione, di esclamazione, complemento partitivo 4. Complemento di colpa 4. Complemento di pena 4. Complementi di abbondanza e privazione 4.4 Complemento di esclusione 4.5 Complemento di esclamazione 4.6 Complemento partitivo 44 Il presente storico 45 Espressioni ellittiche 47 Esercizio di applicazione 48 Fraseologia con i composti di sum 49 Sum e i suoi composti: parole derivate in italiano 49 lcuni vocaboli latini e loro derivati in italiano 40 XXI

22 unità 7 Livello di base 4 Potenziamento 4 Versioni Verbi deponenti Verbi semideponenti Verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto e dell oggetto Uso del gerundivo Uso del supino ltri modi di esprimere la proposizione finale llotropi italiani derivati dal latino 47 Verifica dei prerequisiti 48 I verbi deponenti 49. Coniugazione dei verbi deponenti 49. Osservazioni sulle coniugazioni deponenti 44 Un problema nella traduzione dall italiano in latino 44 Esercizio di applicazione 44 Costruzione di utor, fruor, fungor, potior, vescor 44 Esercizi di applicazione 444 Verbi semideponenti 445 Verbi copulativi. Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto Uso del gerundivo Uso del supino 449 ltri modi di esprimere la proposizione finale 45 Esercizi di applicazione 45 Esempio di analisi testuale La legge del più forte (Fedro, Fabulae I 5) 454 Il verbo tollo 458 Derivazioni italiane dal gerundio e gerundivo latino 458 llotropi italiani derivati dal latino 459 Livello di base 46 Potenziamento 464 Guida alla traduzione IV - ltri consigli per l uso del vocabolario 466 Esercizi di applicazione 468 XXII

23 Versioni ZOOM L FMIGLI ROMN 474 testo base Catullo, Un lieto evento, LXI, società e cultura Momenti della vita familiare 475 lessico La famiglia romana 478 unità 8 La coniugazione perifrastica passiva I verbi derivati (frequentativi, incoativi, desiderativi, causativi) I verbi composti lcuni verbi con costruzione particolare Verbi impersonali Il calendario romano e le ore del giorno e della notte 48 Verifica dei prerequisiti 48 La coniugazione perifrastica passiva 48 Esercizi di applicazione 484 dalla regola all uso La perifrastica passiva in alcuni motti latini 485 I verbi derivati 486. Verbi frequentativi o iterativi 486. Verbi incoativi 487. Verbi desiderativi Verbi causativi 488 I verbi composti 488. Mutamenti nei verbi composti Costruzione dei verbi composti con preposizioni 490 lcuni verbi con costruzione particolare 49. Due verbi di comando: impĕro e iubĕo 49. I verbi moneo, admoneo, suadeo, persuadeo, censeo, concedo, ecc. 49. I verba affectuum 49.4 I verbi spero, confido, promitto, spondeo, voveo, minor, ecc I verba rogandi 49 XXIII

24 4 Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente Verbi che indicano fenomeni atmosferici o naturali Verbi che indicano un sentimento dell animo Verbi che indicano convenienza, necessità, piacere Verbi usati impersonalmente solo in speciali casi e con speciale significato 497 Il calendario romano. Ore del giorno e della notte 498 Esercizi di applicazione 50 Verbi che hanno diverso significato secondo il costrutto 50 Vari significati del verbo petĕre 50 Equivoci da evitare 50 Livello di base 505 Potenziamento 507 Versioni unità 9 Verbi anomali: fero, volo, nolo, malo, eo, ĕdo, fio Verbi difettivi Il quod dichiarativo Proposizioni temporali 5 Verifica dei prerequisiti 54 Verbi anomali 55. Il verbo fero 55.. Composti di fero 58 Diversi significati di fero 59 Esercizio di applicazione 59. I verbi volo, nolo, malo 50.. Costruzione di volo, nolo e malo 5. Il verbo eo 5.. Composti di eo 55.4 Il verbo ĕdo 56.5 Il verbo fio 57.6 Composti di facio e loro passivo 58 dalla regola all uso Motti latini con i verbi anomali 59 Verbi difettivi 50. I verbi coepi, memĭni, odi, novi 50. I verbi aio, inquam, fari 5 XXIV

25 . Quaeso, cedo, ave, salve 5 Il quod dichiarativo 5 Esercizio di applicazione 5 Le proposizioni temporali 54 Esercizi di applicazione 56 Esempio di analisi testuale Canis per fluvium carnem ferens (Fedro, Fabulae I 4) 57 Fraseologia sui composti di eo 59 Fraseologia su fio 59 Linguaggi tecnici 540 Mangiare e bere 540 Livello di base 54 Potenziamento 544 Versioni unità 0 Parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) Verba timendi Proposizioni concessive Periodo ipotetico indipendente 549 Verifica dei prerequisiti 550 Parti invariabili del discorso 55. vverbi 55.. vverbi di qualità e di modo 55.. vverbi di quantità e stima 55.. vverbi di luogo vverbi di tempo vverbi di affermazione, negazione e dubbio vverbi interrogativi vverbi correlativi Comparazione degli avverbi 554 Preposizioni 555 Congiunzioni 556 XXV

26 4. Congiunzioni coordinanti 556. Congiunzioni subordinanti 557 Le interiezioni e le locuzioni esclamative 557 Verba timendi 558 Esercizio di applicazione 558 Le proposizioni concessive 559 Esercizio di applicazione 560 Il periodo ipotetico indipendente 560 Esercizio di applicazione 56 Versi e motti latini con espressioni ipotetiche 56 Prestiti e calchi linguistici 564 dalla regola all uso Livello di base 566 Potenziamento 568 Versioni ZOOM VIT POLITIC ROM 57 testo base Eutropio, I primi consoli, I 9 57 lessico Vita politica a Roma - Magistrature - Senato 575 MTERILI PER LE TTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO 58 Test di verifica 58 Test n. 58 Test n. 58 Esercizi di riepilogo 584 Versioni XXVI

27 SEZIONE NTOLOGIC 599 capitolo capitolo Religione e mitologia 600 SCHED DI CIVILTÀ LTIN società e cultura Religione e riti sacri 600 Lessico Religione e riti sacri 60 L autore in Primo Piano - IGINO 608 Le Fabŭlae perdute e ritrovate 608 Il problema dell identificazione dell autore 608 Caratteristiche delle Fabŭlae 608 brano antologico Minosse (Igino, XLI) 609 Lessico Verbi che significano «uccidere» 6 brano antologico brano antologico Teseo e il Minotauro (Igino, XLII) 6 rianna abbandonata (Igino, XLIII) 6 Memorandum Il nesso relativo 64 Testi a confronto La lettera di rianna a Teseo nelle Heroides ovidiane 64 Notizie sulle Heroides di Ovidio 64 Giudizi critici sulle Heroides 64 Contenuto della lettera di rianna a Teseo 65 4 Ovidio e Catullo 65 rianna a Teseo 66 Collegamenti interdisciplinari - Storia della musica L rianna di Monteverdi 68 Invito all analisi testuale rani Le favole di Fedro 60 L autore in Primo Piano - FEDRO 60 brano antologico Lupus et agnus (Fedro, I ) 6 Testi a confronto L originale esopico e tre successive rivisitazioni della favola del lupo e dell agnello 6 ESOPO - Il lupo e l agnello 6 GIOVNNI MELI - Lu lupu e l agneddu 64 JEN DE L FONTINE - Il lupo e l agnello 66 TRILUSS - L gnello infurbito 67 TRILUSS - L gnello prudente 67 brano antologico Vulpes et corvus (Fedro, I ) 68 brano antologico Rana rupta et bos (Fedro, I 4) 69 Memorandum Le proposizioni interrogative indirette 6 brano antologico 4 De vulpe et uva (Fedro, IV ) 6 Invito all analisi testuale rani XXVII

28 capitolo capitolo 4 lcuni episodi di storia romana: il reviarium di Eutropio 64 L autore in Primo Piano - EUTROPIO 64 brano antologico Ratto delle Sabine e morte di Romolo (Eutropio, I ) 64 brano antologico Numa Pompilio (Eutropio, I ) 66 brano antologico Tullo Ostilio e nco Marzio (Eutropio, I 4-5) 67 brano antologico 4 Tarquinio Pisco (Eutropio, I 6) 68 brano antologico 5 Servio Tullio (Eutropio, I 7) 69 brano antologico 6 Tarquinio il Superbo (Eutropio, I 8) 64 brano antologico 7 Inizio della prima guerra punica (Eutropio, II 8) 64 brano antologico 8 La vittoria di Caio Duilio (Eutropio, II 0) 644 brano antologico 9 ttilio Regolo (Eutropio, II 5) 645 brano antologico 0 La battaglia delle Egadi (Eutropio, II 7) 646 SCHED DI CIVILTÀ LTIN società e cultura La flotta 648 Lessico La flotta e la navigazione 649 Invito all analisi testuale rani Il De bello Gallico di Cesare 654 L autore in Primo Piano - CESRE 654 Notizie biografiche fino al 59 a.c. 654 Spedizioni in Gallia 655 Vicende successive alla conquista della Gallia Opere letterarie minori I Commentarii de bello Gallico 657 Il De bello Gallico di Cesare 658 rani di carattere etnografico 658 Costumi dei Galli e dei Germani 659 brano antologico brano antologico brano antologico brano antologico 4 Descrizione della Gallia (Cesare, De bello Gallico I ) 659 Le fazioni della Gallia (Cesare, De bello Gallico VI ) I druidi (Cesare, De bello Gallico VI ) Privilegi e dottrina dei druidi (Cesare, De bello Gallico VI 4) 665 Collegamenti interdisciplinari - Storia della musica I druidi nella Norma di ellini 667 brano antologico 5 brano antologico 6 Le divinità dei Galli (Cesare, De bello Gallico VI 7) 669 Costumi dei Germani (Cesare, De bello Gallico VI ) 670 Testi a confronto Costumi dei Germani 67 Presentazione critica di G. Monaco-G. De ernardis-. Sorci 67 Costumi dei Germani 67 Invito all analisi testuale rani Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici 677 bibliografia 684 Indice delle schede 685 XXVIII

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA LICEO "CHINI-MICHELANGELO" trimestre A. S. 2016-7 pentamestre Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso 1) MORFOLOGIA Alfabeto latino ed ortoepia

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia 5 6 7 8 Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE BARBARA POZZI LICEO SCIENTIFICO- MORGAGNI Anno scolastico 2018/2019 Classe: I Scientifico I Prof. ssa: Barbara Pozzi Con riferimento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 4 E Docente: prof.ssa Stefania LEONDINI Materia: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: 4 Ginnasio E Ordinamento MODULO: introduzione e fonologia TEMPI: settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Greco Classe: V A MODULO: RIPASSO TEMPI: settembre Ripasso guidato del programma di classe quarta, con particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli