SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n Fax n udis01200e@istruzione.it sito: C.F RELAZIONE FINALE docente : ROSALIA SGUBIN classe : 3^AL disciplina / materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2012/13

2 Situazione iniziale della classe La classe è composta da 14 allievi (13 femmine e 1 maschio), tra i quali è presente una studentessa disabile che segue una programmazione differenziata La classe risulta abbastanza amalgamata e anche l integrazione della ragazza diversamente abile risulta accettabile. Dalle verifiche orali e scritte fatte nel primo periodo di scuola risulta che la III AL è una classe con buone potenzialità, ma in cui alcuni allievi possiedono competenze espressive un po carenti sia allo scritto che all orale Per alcuni ciò è dovuto a carenze pregresse, per altri a un metodo di studio poco efficiente o a impegno discontinuo. In particolare vi è un gruppo di 3 persone che fatica a trovare motivazione ed impegno. D altra parte vi è un gruppo di ca 6 allievi che possiedono buone competenze e si impegnano con continuità, ma non osano partecipare attivamente al dialogo educativo. L attenzione dei ragazzi durante le lezioni è senz altro soddisfacente, ma la loro partecipazione è ancora poco attiva Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati (in raccordo con competenze generali e obiettivi comuni fissati dal Consiglio di classe) CAL 1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. CAL 2 Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ( letterari e non letterari) CAL 3 Produrre testi di vario tipo il relazione a differenti scopi comunicativi ed afferenti alle diverse tipologie testuali. CAL 4 Utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi. CAL 5 Inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia dell'autore e nel contesto storicoletterario di riferimento. CAL 6 Riconoscere il filo conduttore della storia letteraria italiana con i suoi momenti di continuità e discontinuità. Percorso modulare / per unità svolto Il programma è stato quasi interamente svolto Modulo n. 1 L affermazione della letteratura volgare in età comunale Introduzione Lo scenario:storia, società, cultura Cap.1 L età cortese p L età cortese e le sue forme Le forme della letteratura nell età cortese - Andrea Cappellano, De amore: Natura e regole dell amore - L età comunale in Italia l'affermazione delle realtà comunali - i modelli sociali La nuova concezione del mondo e dell individuo Federigo degli Alberighi - la poesia religiosa dell'italia centrale: San Francesco - sentimento religioso: I Francescani e la letteratura - Francesco d Assisi, Il Cantico delle creature - la lirica d'amore e giocosa: i poeti della scuola siciliana e siculo-toscana, lo stilnovismo di Guinizzelli e Cavalcanti, la poesia comico-giocosa di Cecco Angiolieri - Giacomo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Io voglio del ver la mia donna laudare - Guido Cavalcanti, Chi è questa che vén,ch ogn om la mira e Voi che per li occhi mi passaste l core - Cecco Angiolieri, Tre cose sole m enno in grado (p. 180), S i fosse foco, ardere il mondo - Fotocopia: - Rustico di Filippo : Oi dolce mio marito Aldobrandino - Confronto con la canzone d amore contemporanea : - Jovanotti : Serenata rap A te - Modulo n. 2 Dante e il modello dell intellettuale cittadino

3 culturale il percorso ideologico e artistico letterario l'esperienza dello Stilnovismo e la Vita nuova Vita nuova: capp. - II La prima apparizione di Beatrice. Tanto gentile e tanto onesta pare, Rime Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar voglio essere aspro L opera rappresentativa : la Commedia contesto storico-culturale d appartenenza, genesi e sviluppo struttura, motivi, personaggi e temi di fondo scelte di stile motivi di originalità e fortuna La configurazione fisica e morale dell oltretomba dantesco pp.250- Divina Commedia, Inferno, canti I, III, V (solo lettura vv. 1-70, analisi vv ),, X, XIII,,XXVI, XXXIV 2c Unità di approfondimento sulla figura di Ulisse Il viaggio come metafora della conoscenza Le metamorfosi di Ulisse Alfred Tennyson Ulysses (trad.g.pascoli) - Primo Levi Il canto di Ulisse ( da Se questo è un uomo) Saba : Ulisse ( da Il Canzoniere) Dalla : Itaca Modulo n. 3 Alle soglie dell Umanesimo: Giovanni Boccaccio ( ) e Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca, ovvero le origini della lirica moderna la produzione minore:secretum, il Canzoniere: definizione di occasione, struttura, temi, aspetti linguistici e stilistici, elaborazione la collocazione nella tradizione lirica, i motivi di originalità, la fortuna Secretum : L amore per Laura Canzoniere: Canzoniere I, III, XXXV,XC, CXXVI, CCLXXII, CCXCII Pietro Bembo Rime :Crin d oro crespo e d ambra tersa e pura Francesco Berni Rime :Chiome d argento fine, irte ed attorte Giovanni Bocacccio, ovvero le origini della narrativa moderna: il Decameron:: definizione di occasione, struttura, temi, aspetti linguistici e stilistici Decameron: Decameron: Proemio ; II, 5 - Andreuccio da Perugia ; IV, 5 - Lisabetta da Messina ; V, 8 - V, 9 - Federigo degli Alberighi ; VI, 10 - Frate Cipolla Marco Lodoli : Ghigo Alberighi (confronto con Federigo degli Alberighi) Modulo n. 4 L età delle corti Il contesto storico culturale del Rinascimento letterario

4 - il pensiero di fondo - il ruolo del letterato Il poema cavalleresco tra idealizzazione e consapevolezza della crisi: L. Ariosto - l Orlando furioso: temi, struttura, aspetti linguistici, metrici, stilistici - formazione e vicenda - L. Ariosto, Orlando furioso. Orlando furioso: Proemio La follia di Orlando Materiali utilizzati Testo in adozione :Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria L attualità della letteratura Paravia ed. vol.1 Lim Filmati vari (come da piano di lavoro) Attività integrative e/o di progetto specifiche Non vi sono state Criteri metodologici e di verifica Come da piano di lavoro Valutazione situazione finale della classe In conclusione bisogna ammettere che la situazione iniziale della classe è variata solo in parte. La classe è e rimane unita più che mai, ma l impressione generale è di una classe mediocre dove coloro che si impegnano e sono sinceramente interessati non riescono a dare un tono migliore al gruppo. Due allieve hanno migliorato impegno e competenze, altre due sono rimaste a livello della risicata sufficienza. Il resto della classe supera di poco la sufficienza. Ciò che risalta comunque non è la mancanza dello studio dei singoli argomenti. Ciò che manca è l interesse più ampio per la cultura e per la lettura vista come occasione di crescita personale. Descrizione per gruppi di livello Livello 4 Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze previste n.4 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze previste n. 4 Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o solo in situazioni sperimentate le competenze previste 6 Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non sanno esercitare le competenze previste n.0 I rapporti con le famiglie sono stati regolari, anche se non tutti i genitori sono risultati altrettanto presenti. San Daniele, 14/06/2013 Firma Rosalia Sgubin

5 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n Fax n C.F udis01200e@istruzione.it Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe 3^ AL Anno scolastico Testo in adozione :Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria L attualità della letteratura Paravia ed. vol.1 Modulo n. 1 L affermazione della letteratura volgare in età comunale Introduzione Lo scenario:storia, società, cultura Cap.1 L età cortese p L età cortese e le sue forme Le forme della letteratura nell età cortese - Andrea Cappellano, De amore: Natura e regole dell amore - L età comunale in Italia l'affermazione delle realtà comunali - i modelli sociali La nuova concezione del mondo e dell individuo Federigo degli Alberighi - la poesia religiosa dell'italia centrale: San Francesco - sentimento religioso: I Francescani e la letteratura - Francesco d Assisi, Il Cantico delle creature - la lirica d'amore e giocosa: i poeti della scuola siciliana e siculo-toscana, lo stilnovismo di Guinizzelli e Cavalcanti, la poesia comico-giocosa di Cecco Angiolieri - Giacomo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Io voglio del ver la mia donna laudare - Guido Cavalcanti, Chi è questa che vén,ch ogn om la mira e Voi che per li occhi mi passaste l core - Cecco Angiolieri, Tre cose sole m enno in grado (p. 180), S i fosse foco, ardere il mondo - Fotocopia: - Rustico di Filippo : Oi dolce mio marito Aldobrandino - Confronto con la canzone d amore contemporanea : - Jovanotti : Serenata rap A te - Modulo n. 2 Dante e il modello dell intellettuale cittadino culturale

6 il percorso ideologico e artistico letterario l'esperienza dello Stilnovismo e la Vita nuova Vita nuova: capp. - II La prima apparizione di Beatrice. Tanto gentile e tanto onesta pare, Rime Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar voglio essere aspro L opera rappresentativa : la Commedia contesto storico-culturale d appartenenza, genesi e sviluppo struttura, motivi, personaggi e temi di fondo scelte di stile motivi di originalità e fortuna La configurazione fisica e morale dell oltretomba dantesco pp.250- Divina Commedia, Inferno, canti I, III, V (solo lettura vv. 1-70, analisi vv ),, X, XIII,,XXVI, XXXIV 2c Unità di approfondimento sulla figura di Ulisse Il viaggio come metafora della conoscenza Le metamorfosi di Ulisse Alfred Tennyson Ulysses (trad.g.pascoli) - Primo Levi Il canto di Ulisse ( da Se questo è un uomo) Saba : Ulisse ( da Il Canzoniere) Dalla : Itaca Modulo n. 3 Alle soglie dell Umanesimo: Giovanni Boccaccio ( ) e Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca, ovvero le origini della lirica moderna la produzione minore:secretum, il Canzoniere: definizione di occasione, struttura, temi, aspetti linguistici e stilistici, elaborazione la collocazione nella tradizione lirica, i motivi di originalità, la fortuna Secretum : L amore per Laura Canzoniere: Canzoniere I, III, XXXV,XC, CXXVI, CCLXXII, CCXCII Pietro Bembo Rime :Crin d oro crespo e d ambra tersa e pura Francesco Berni Rime :Chiome d argento fine, irte ed attorte Giovanni Bocacccio, ovvero le origini della narrativa moderna:

7 il Decameron:: definizione di occasione, struttura, temi, aspetti linguistici e stilistici Decameron: Decameron: Proemio ; II, 5 - Andreuccio da Perugia ; IV, 5 - Lisabetta da Messina ; V, 8 - V, 9 - Federigo degli Alberighi ; VI, 10 - Frate Cipolla Marco Lodoli : Ghigo Alberighi (confronto con Federigo degli Alberighi) Modulo n. 4 L età delle corti Il contesto storico culturale del Rinascimento letterario - il pensiero di fondo - il ruolo del letterato Il poema cavalleresco tra idealizzazione e consapevolezza della crisi: L. Ariosto - l Orlando furioso: temi, struttura, aspetti linguistici, metrici, stilistici - formazione e vicenda - L. Ariosto, Orlando furioso. Orlando furioso: Proemio La follia di Orlando Gli allievi L insegnante Alessandra Ostolidi Valentina Palla Rosalia Sgubin San Daniele 08 giugno 2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof. LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ida Crispino SCRITTURA: analisi testuale; relazione; tema argomentativo; scrittura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale sia di comprensione e interpretazione

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Graziano Giuliani CLASSE

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano Modulo n 1 U.D. 1: Quadro storico del Medioevo: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. La caduta dell Impero Romano d Occidente,

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Fulvio Fabbroni Disciplina: Lingua e letteratura italiana Classe: 3a Sezione: C Libri di testo: Luperini et al., Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO- CLASSE III A Data 16/05/2015 TASSO, LA GERUSALEMME LIBERATA, PROEMIO, CONFR. CON

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata. Istituto Istruzione Superiore Elio Vittorini Sezione CASTELLAMONTE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Insegnante : Maria Luisa Laudati CLASSE III sez. C sport Programma di recupero per il debito di italiano PROVA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3^G ITALIANO prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO Libri di testo: 1. Baldi-Giusso-Razetti, Il piacere dei testi: dalle origini all età

Dettagli

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s.2013-2014 Il Medioevo - I luoghi e i modi della produzione culturale. Il ruolo centrale della Chiesa e la visione del mondo. Storia, politica e società nell

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento. CFU : 9 Anno I Semestre I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Lettere Corso di laurea triennale in Lettere Curriculum Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea Programma di Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno scolastico 2014/15 Scuola X Liceo Benedetti Liceo Tommaseo Docente Pellegrinotti Mari Giuseppe Classe IIIA Disciplina Italiano La scrittura e l interpretazione: Storia

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2013/14 Docente: Katia Milano Classe III F Disciplina: Italiano Piano di lavoro Manuali in adozione: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L esperienza

Dettagli

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra MODULO 1 : Le parole-chiave: Medioevo, feudalesimo e letterature romanze La nascita della civiltà europea

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia. Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 3Af RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano PROF./SSA Andrian Daniela TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Romano Luperini/Pietro Cataldi/ Lidia Marchiani

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico 2015-2016 Docente Prof. Luca Pieralli Unità 1 La nascita della letteratura in diverse lingue volgari Conoscenze: conoscere l esistenza di una

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 1 del 2 biennio sez. Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016 Classe 1 del 2 biennio sez. D Docente : prof.ssa Maria Cirrincione 1 Programma di lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Classe IIIA. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe IIIA Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15 Insegnante: Serena Linea PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Classe III BL Liceo Linguistico Percorso storico culturale. I luoghi ed i modi

Dettagli

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA D.M. Anno Accademico: 2012/2013 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MODERNO Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli