Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto."

Transcript

1 Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011

2 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Meno veicoli in circolazione Minor inquinamento Minori costi di trasporto, grazie alla divisione del costo del carburante e di eventuali parcheggi o pedaggi fra i compagni di viaggio Minor usura dell'auto privata, grazie alla possibile alternanza delle auto dei componenti dell'equipaggio Minor stress psicofisico e diminuzione del rischio di incidenti Maggior possibilità di parcheggio, grazie al minor numero di autovetture in circolazione Socializzazione

3 In prevalenza (81%) i lavoratori delle tre aziende selezionate non sono turnisti Le 3 aziende presentano orari di lavoro simili La maggior parte dei potenziali car pooler proviene dalla zona Alta Valsassina e Valsassina Sud Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling Sono state selezionate 3 aziende: Grattarola, Pigazzi Reti e Proferall I lavoratori delle tre aziende considerate provengono principalmente dall Alta Valsassina e dalla Valsassina Sud / Extra Valsassina

4 Zona di origine dei potenziali car pooler: i dipendenti Grattarola Il 34% dei lavoratori proviene dalla zona Alta Valsassina (Pagnona, Premana, Casargo, Margno, Crandola Valsassina)

5 Zona di origine dei potenziali car pooler: i dipendenti Proferall Il 45% dei lavoratori proviene dalla zona Alta Valsassina (Pagnona, Premana, Casargo, Margno, Crandola Valsassina)

6 Zona di origine dei potenziali car pooler: i dipendenti Pigazzi Reti Il 91% dei lavoratori provengono dalla zona Valsassina Sud (Pasturo, Barzio, Cassina Valsassina, Moggio)

7 Viaggi di andata e ritorno dei potenziali car pooler per fascia oraria Viaggi di andata Le fasce orarie in cui avvengono l andata al lavoro ed il ritorno a casa coincidono per tutti i lavoratori Viaggi di ritorno

8 Le aziende candidate: accessibilità TPL L azienda Grattarola non dispone di una fermata bus entro la distanza di 300 metri Su 162 lavoratori intervistati delle 3 aziende, solo 1 utilizza il trasporto pubblico Il trasporto pubblico non viene utilizzato nemmeno quando la fermata è vicina all azienda Si dovrà agire non solo sulla localizzazione delle fermate, ma soprattutto sugli orari del trasporto pubblico

9 Le aziende candidate: disponibilità al car pooling Risposte questionari Nome Disponibili Mai Tot questionari Proiezionesul totale dei dipendenti (universo) Addetti Disponibili % sul Totale Grattarola Srl ,5 Pigazzi Reti Srl ,3 Pro.fer.all Srl ,1 TOTALE ,6

10 Ipotesi di lavoro Nel valutare gli abbinamenti possibili tra i viaggi dei lavoratori sono state considerate le seguenti ipotesi: Gli equipaggi sono composti sia da chi già fa car pooling, sia dai lavoratori che nel questionario si sono dichiarati disponibili Le tre aziende, in quanto molto vicine, sono considerate un unica destinazione, mettendo a fattor comune i lavoratori Le origini sono aggregate per zona e gli equipaggi sono formati da lavoratori residenti nella stessa zona (questa ipotesi prudenziale riduce il numero di equipaggi che si possono formare) Due o più utenti possono formare un equipaggio se i loro orari di partenza da casa e di termine lavoro differiscono per meno di 15 minuti Ogni equipaggio è formato al massimo da 4 persone Non sono stati considerati per la formazione degli equipaggi 39 lavoratori che hanno dichiarato di essere disponibili al car pooling, ma non hanno indicato i loro orari di partenza da casa e/o termine del lavoro: i potenziali car pooler scendono quindi da 144 a 105 Non sono stati considerati i ritorni a casa nella pausa pranzo

11 Creazione dei possibili equipaggi per le aziende candidate Finestre temporali POTENZIALI CAR-POOLER CAR-POOLER ABBINABILI IN EQUIPAGGI ZONA ALTA VALSASSINA POTENZIALI CAR-POOLER GRATTAROLA PRO.FER.ALL. PIGAZZI RETI ABBINABILI GRATTAROLA PIGAZZI RETI PRO.FER.ALL. % ABBINABILI % RIVIERA NORD % SP 62 NORD % SP 62 SUD % SP 72 NORD % VALSASSINA SUD % TOTALE % Dei 105 potenziali car pooler 78, sono abbinabili Considerando ogni equipaggio formato da 4 persone al massimo, si possono creare circa 20 equipaggi

12 Risultati prospettabili Tra i dipendenti disponibili al car-pooling, il numero di auto in circolazione passerebbe da circa 100 a 40 (- 60%) Da Alta Valsassina 22 car pooler abbinabili Da 22 a 6 auto Da SP 62 Sud 19 car pooler abbinabili Da 19 a 5 auto Da Valsassina Sud 33 car pooler abbinabili Da 33 a 9 auto Da SP 62 Nord 4 car pooler abbinabili Da 4 a 1 auto Considerando anche gli altri dipendenti delle 3 aziende che viaggiano in auto e non sono disponibili al car pooling (80 persone), il totale di auto in circolazione passerebbe dalle attuali 180 a circa 120 (- 33%)

13 Estensione a tutte le aziende che hanno partecipato all indagine Sono circa 550 le auto utilizzate oggi dai 630 lavoratori delle imprese che hanno partecipato all indagine sulla mobilità di ACCESS in Valsassina Applicando a tutte le imprese piani di car pooling analoghi a quello studiato per Grattarola, Pigazzi Reti e Proferall le auto in circolazione potrebbero scendere a circa 370

14 Vantaggi per i dipendenti Riduzione dei costi per gli spostamenti casa-lavoro riduzione costi fissi e di utilizzo e manutenzione dell auto Non sempre viene percepito l effettivo costo di utilizzo della propria auto: nei questionari raccolti il 25% degli intervistati non ha risposto alla domanda relativa al costo del carburante utilizzato in un mese per recarsi al lavoro. Esempio: per un tragitto casa-lavoro di circa 6 km (10 minuti) spesa carburante mensile = circa 36. Tale cifra diminuisce con la condivisione del viaggio Possibilità di premi economici su A8 e A9 ogni autovettura di classe A e B, paga 0,50 invece di 1,30 se viaggerà in almeno quattro persone (tra le 6:30 alle 9:30 in direzione Milano e dalle 17:30 alle 20 verso Varese-Como) Diminuzione del rischio di incidenti Maggiore regolarità nei tempi di trasporto Minore stress psicofisico da traffico Socializzazione tra colleghi

15 Vantaggi per la collettività Riduzione del numero dei veicoli in circolazione stradale Miglioramento della mobilità e riduzione del traffico lungo la direttrice stradale principale, SP62 utilizzo di software per la gestione degli spostamenti casa-lavoro Esempio: Proponendo ai dipendenti delle aziende candidate come modalità di trasporto il viaggio condiviso si potrà avere una riduzione del numero di auto Riduzione dell inquinamento atmosferico Benefici in termini di sicurezza Possibile estensione sistema car-pooling per: mobilità scolastica mobilità turistica

16 Vantaggi per le aziende Immagine azienda responsabile aperta ai problemi dell'ambiente Il mobility management rientra nel capitolo dedicato nei bilanci di responsabilità sociale di impresa. L'etica e la responsabilità sociale possono costituiscono un vantaggio: certificazione ISO ed EMAS, ritorno di immagine. Regolarità nell arrivo dei propri dipendenti Maggiore socializzazione tra dipendenti (sinergie nell attività lavorativa) Maggiore affiliazione dei dipendenti verso l azienda (l azienda presta attenzione a me maggiore dedizione al lavoro) Riduzione dei piazzali di sosta dedicati a parcheggio (possibilità di riutilizzo per altre funzioni aziendali) Introiti dalla tassazione delle aree di parcheggio Aumento dell'accessibilità aziendale

17 Modalità di Car pooling Gli equipaggi di car pooling possono formarsi: Software Car pooling accreditamento potenziali car pooler gratuiti personalizzati formazione equipaggi (spostamenti compatibili per percorsi e orari) segnalazione automatica a ciascun componente dell equipaggio della proposta che il sistema suggerisce gestione utente particolare ed emergenze gestione spostamenti multi-origine e multi-destinazione creazione effetto rete

18 Caratteristiche software per la gestione equipaggi di Car pooling SOFTWARE GRATUITO SOFTWARE PERSONALIZZATO COSTO BASSO ALTO EFFICACIA MEDIA ALTA PERSONALE BASSO MEDIO SICUREZZA BASSA ALTA FACILITÀ D USO MEDIA MEDIA GESTIONE CASI PARTICOLARI BASSO ALTO MONITORAGGIO BASSO ALTO ADATTABILITÀ A NUOVE ESIGENZE BASSA ALTA

19 Concludendo Propensione del contesto territoriale ad azioni tipo Car pooling Buona disponibilità delle aziende analizzate Sufficienti vantaggi per gli attori coinvolti: dipendenti, aziende, collettività Fattibilità sulla carta di un sistema Car pooling

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Il Servizio di Car Pooling

Il Servizio di Car Pooling Il Servizio di Car Pooling Marco Boero, Davide Fonti, Michele Masnata, Softeco Sismat SpA Il Mobility Management nelle strutture ospedaliere Modalità innovative per gli spostamenti casa lavoro 18 Maggio

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio 2008. Servizio Trasporti e Attività Produttive

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio 2008. Servizio Trasporti e Attività Produttive MOBILITY MANAGEMENT Piacenza, 7 luglio 2008 Decreto Ronchi Decreto Ronchi del 27 marzo 1998 sulla "Mobilità sostenibile nelle aree urbane" Tutte le Aziende e gli Enti Pubblici con più di 300 dipendenti

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Il carpooling aziendale

Il carpooling aziendale Forum cantonale sulla mobilità aziendale nel settore socio-sanitario 15.04.2015 Davide Marconi, Planidea SA Pool2Job: L idea Assistere le aziende nella promozione del car pooling aziendale. Accompagnare

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

ACCESS Questionario titolari d azienda

ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma Spazio Alpino e ha come obiettivo primario il miglioramento della competitività e

Dettagli

Questionario sugli spostamenti degli studenti

Questionario sugli spostamenti degli studenti Mobilità sostenibile per le università milanesi Questionario sugli spostamenti degli studenti Informativa sulla privacy Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 sulla tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT 1 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT Mobility Managment La Commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (Rapporto Brundtland, 1987), ha definito lo sviluppo

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Dall'inizio del 2014 è obbligatorio viaggiare con le luci accese anche di giorno.

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO)

Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO) Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO) Introdurre la figura del Mobility Manager d'area nella zona di Via Pavia (Rivoli - TO) PROGETTO So.S.-M.Bi.O Finanziato dalla Provincia di Torino

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015 Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 Steer Davies Gleave Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 2 Aree di attività

Dettagli

PROGETTO MOBILITA CONDIVISA. Presentazione Car pooling. Pesaro 28 maggio 2008

PROGETTO MOBILITA CONDIVISA. Presentazione Car pooling. Pesaro 28 maggio 2008 arch.paola Stolfa Comune di Pesaro Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città PROGETTO MOBILITA CONDIVISA Presentazione Car pooling Pesaro 28 maggio 2008 1. Mobilità casa-centri sportivi Piscinabus:

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Gli strumenti e le tecniche per definire un piano di mobilità e realizzare un database di supporto al Mobility Mangement Torino, aprile 2010

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 Introduzione - Ammissibilità al Fleet Italy Award Questo concorso è aperto a tutti i Fleet Manager e Fleet Buyer che gestiscono nelle aziende dove lavorano auto e/o

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG79U

STUDIO DI SETTORE SG79U STUDIO DI SETTORE SG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento di Prevenzione Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING! Progetto di peer education nella scuola secondaria di primo grado Anna Brichese Adriana Pierdonà Venezia, 21 giugno 2012 Il carpooling scolastico è un sistema di mobilità

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Il progetto LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D.

Il progetto LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D. Il progetto I.MO.S.M.I.D. LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D. INDICE 1. Il progetto I.MO.S.M.I.D. 3 2. Un nuovo modello di governance della mobilità

Dettagli

Il carpooling aziendale

Il carpooling aziendale Giornata informativa di SvizzeraEnergia per i Comuni 15.10.2014 Fernando Martinez, FMC Davide Marconi, Planidea SA Temi I Studio pilota II L idea di Pool2Job III Condizioni di partecipazione IV Come funziona?

Dettagli

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE STRUMENTI SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ENERGETICO- AMBIENTALI ED ECONOMICI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE IL CASO STUDIO DEL CENTRO ENEA CASACCIA

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 Segmento fleet Le auto ʺEcoʺ e le imprese "green oriented" acquirenti di auto nuove nei prossimi 12 mesi RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 2 Perché questa ricerca Drive Eco fleet arriva

Dettagli

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Opzioni di rendita Opzioni

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Azienda che promuove salute Progetto WHP - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile

Azienda che promuove salute Progetto WHP - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile ABB S.p.A. Power Products Division Unità Operativa SACE MV, 05 dicembre 2012, Stefano Bertoncello Progetto WHP - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile December 6, 2012 Slide 1 L Unità Operativa ABB

Dettagli

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 We ReFeel The World ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 ReFeel ReFeel è un operatore energetico integrato e indipendente, esperto in sostenibilità energetica e presente in Italia, Svizzera, Est Europa

Dettagli

Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa <andrea.costa@orcart.com> Matteo Arceci <matteo.arceci@orcart.

Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa <andrea.costa@orcart.com> Matteo Arceci <matteo.arceci@orcart. Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa Matteo Arceci Carpooling: Sistema di aggregazione web based: Manuale UTENTE

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA perilriassetoelaregolamentazione delsistemadimobilitàurbana Studio? QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA Nel'ambitodelPianoUrbanisticoComunaleèintenzionedel'Amministrazione Comunaledareprioritàeimportanzaadunriassetodelsistemadimobilitàcomunale.

Dettagli

(Provincia di Milano) Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING. Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO

(Provincia di Milano) Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING. Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO 1 Denominazione e referenti Il Progetto Andiamo a scuola con il car pooling è promosso dal Comune

Dettagli

Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale

Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale Andrea Solari Direttore Corporate Vehicle Observatory di Arval Italia Company Car Drive 17 Aprile 2013 1 Il Corporate Vehicle Observatory di Arval

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014 Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014 Un opportunità per un mobility budget più smart Corporate CarSharing - Le aziende mettono

Dettagli

della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone

della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone Ufficio, esecutore Ufficio Educazione Ai genitori degli Alunni Ns. riferimento e data della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE P.C. Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone PROGETTI: Andiamo a scuola

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

5.1 Mobilità intra aziendale

5.1 Mobilità intra aziendale 5. Le misure individuate Le misure da implementare nel breve e medio termine sono distinte in: mobilità intra aziendale azioni di comunicazione promozione della bicicletta promozione del carpooling promozione

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Log in - Venezia Terraferma Un modello gestionale per la Citylogistics Letizia Rigato Muovosviluppo scrl Il modello Muovosviluppo per una

Dettagli

Facilitatore della Mobilità

Facilitatore della Mobilità Il Facilitatore della Mobilità per le aree montane Valentina Valenti Facilitatore della Mobilitàdella ComunitàMontana Valsassina Valvarrone Val d Esino e Riviera Barzio 25 Maggio 2011 Cos è il Mobility

Dettagli

Barometro Service Level Agreement - SLA

Barometro Service Level Agreement - SLA CMMC - RICERCHE ON-LINE Barometro Service Level Agreement - SLA Per partecipare alla versione su web: www.club-cmmc.it/interattivita/ricerche-online.htm Per un supporto consultare le "FAQ" o scrivere a

Dettagli

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management - Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management -Workflow integrato -File Server -Gestione Templates.. tutto in un unico piccolo canone mensile

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli