Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento"

Transcript

1 Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Maria Maddalena Fornari

2 Visualizzazione di una pagina Nella zona inferiore della finestra di lavoro, sulla sinistra della Barra orizzontale di scorrimento, sono presenti quattro pulsanti, ognuno dei quali fa riferimento a una delle quattro modalità elencate: 1. Visualizzazione normale 2. Visualizzazione layout Web 3. Visualizzazione layout di stampa 4. Visualizzazione struttura

3 Visualizzazione di una pagina Per attivare una delle modalità di visualizzazione descritte, invece del clic su uno dei pulsanti sulla sinistra della Barra orizzontale di scorrimento, si può fare anche clic su Visualizza, nella Barra dei menu, poi scegliere quella desiderata. Per visualizzare quanto più è possibile di un documento, è possibile attivare la modalità a schermo intero scegliendo Schermo intero dal menu Visualizza. In questa modalità vengono rimossi dallo schermo tutti gli elementi di interfaccia, come le barre degli strumenti e le barre di scorrimento, che ostacolano una visione completa del documento.

4 Mappa documento La finestra di lavoro della MAPPA DOCUMENTO (Menù Visualizza) si divide in due colonne in quella di sinistra, più stretta ma ampliabile con il mouse, vengono visualizzati i titoli di diverso livello in cui è strutturato il documento. La mappa è navigabile, nel senso che, facendo clic su uno dei titoli, nella colonna a destra appare la parte del documento che inizia con quel titolo.

5 Inserire un testo È il momento di iniziare a scrivere, posizionandosi con il cursore all inizio o in mezzo al documento. Le parole possono essere scritte una dopo l'altra senza bisogno di andare a capo. Nel momento in cui una parola raggiunge il margine destro del foglio, infatti, il programma di gestione testi provvede automaticamente a far continuare le scritte sul rigo successivo. Se, invece, si desidera dividere logicamente un argomento da un altro, al termine di una frase si preme il tasto Invio. Così comincerà un nuovo paragrafo.

6 Simboli e caratteri speciali Con il termine caratteri speciali (intesi come simboli), si intende una serie di simboli e segni particolari, che non trovano posto normalmente sui tasti della tastiera. In Microsoft Word si possono inserire nel documento con la sequenza operativa: Inserisci, nella Barra dei menu Clic su Simbolo

7 Simboli Si apre una finestra di dialogo nella quale sono riportate due schede: Simboli e Caratteri speciali.

8 Caratteri speciali Facendo clic su Caratteri speciali, vengono elencati altri tipi di caratteri, spesso utili in seno alle attività di impaginazione di documenti come i libri e in ambito redazionale.

9 Mostra/nascondi i caratteri non stampabili I caratteri non stampabili sono quei simboli visualizzati sullo schermo che non vengono stampati, ma servono all utente durante la digitazione di un testo con Word per controllare la strutturazione del documento in paragrafi, gli spazi inseriti, i segni di tabulazione, ecc. Possono essere mostrati o nascosti tramite il pulsante sulla barra degli strumenti standard oppure dal menu Strumenti quindi Opzioni, facendo clic sulla scheda Visualizza e selezionando o deselezionando nell area Formattazione le caselle di controllo in base alle impostazioni desiderate. L opzione Tutto corrisponde al comando Mostra/nascondi presente sulla barra degli Strumenti Standard. Al termine, premere INVIO o OK.

10 Selezionare una o più parole Per selezionare una parola è sufficiente portare il puntatore su uno dei caratteri che la compongono e fare doppio clic. La parola verrà visualizzata con colori invertiti, ossia con la scritta bianca su sfondo nero. È possibile operare anche con il drag&drop o con la tastiera (shift+frecce), selezionando anche più di una parola.

11 Con il mouse l'operazione è molto semplice: Si porta il puntatore del mouse nella zona del margine a sinistra del testo, dove la direzione della freccia varierà verso l'alto a destra. Si fa clic. Si lascia il tasto sinistro del mouse. Anche qui è possibile operare con il drag&drop o con la tastiera (shift+frecce). Selezionare una riga

12 Per selezionare un singolo paragrafo portare il puntatore su un carattere qualsiasi all'interno del paragrafo e fare un triplo clic, ossia fare clic sul tasto sinistro del mouse per tre volte consecutive. Si può anche portare il mouse nel margine sinistro della pagina, in corrispondenza di una delle righe del paragrafo e fare doppio clic. Selezionare un paragrafo

13 Selezionare l intero documento Per selezionare tutto il testo utilizzando il mouse: Portare il puntatore del mouse all'inizio del testo Premere il tasto sinistro del mouse Tenendo il tasto sinistro abbassato, trascinare il mouse fino a raggiungere la fine del testo Lasciare il tasto sinistro del mouse. Altra possibilità è andare nel menu Modifica e cliccare su Seleziona tutto

14 Modificare il contenuto Per apportare delle modifiche in un documento si può procedere in modalità Inserimento oppure in Sovrascrittura. La modalità Inserimento è quella predefinita del programma. Permette di inserire del testo a partire dal punto in cui ci si posiziona con il mouse. Il testo già esistente viene spostato in avanti. La modalità Sovrascrittura, come spiega il termine, consente di apportare modifiche sostituendo il nuovo testo a quello preesistente. Per attivare questa modalità premere il tasto INS presente sulla tastiera oppure fare doppio clic sull indicatore SSC posto sulla barra di stato. Per sostituire porzioni di testo si può seleziona con il mouse il testo da sostituire, lasciando attiva la selezione ed iniziando a digitare il nuovo testo. Automaticamente il programma cancella il testo selezionato sostituendolo con quello che si sta digitando.

15 Annulla e Ripristina Talvolta può capitare di fare degli sbagli. Oltre ai tasti canc e backspace su tastiera, vale la pena di conoscere il comando annulla che si trova nel menu modifica, oppure direttamente con un icona sulla barra degli strumenti, che annulla l ultima operazione fatta. Analogamente funziona il pulsante Ripristina digitazione. Questo comando viene utilizzato nel caso sia necessario ripristinare una operazione precedentemente annullata.

16 Copiare, tagliare e incollare È possibile farlo: dalla barra strumenti con il tasto destro del mouse con la tastiera Funzione Taglia Copia Incolla Combinazione dei tasti Ctrl+X Ctrl+C Ctrl+V Combinazione dei tasti Ctrl+Canc Shift+Ins

17 Riquadro Appunti Compiendo l operazione di copia, visivamente non succede nulla sul documento, in realtà il programma ha memorizzato l elemento copiato in un area temporanea. Nel Riquadro Appunti vengono memorizzati fino a 24 elementi, distinti per tipologia, mediante un icona. Per richiamare questo riquadro attraverso il menu Modifica bisogna scegliere la voce Appunti di Office oppure è possibile attivarlo mediante il menu a discesa del Riquadro Attività cliccando sulla voce Appunti.

18 Copia tra documenti attivi Le operazioni di Copia e Incolla possono essere effettuate anche tra documenti attivi, infatti l area Appunti rimane valida anche se ci si sposta da un documento all altro. Il modo di procedere rimane identico. Selezionare la porzione di testo che si intende copiare e attivare il comando Copia nel modo che si ritiene più pratico. Rendere attivo il documento di destinazione. Posizionare il cursore nel punto dove si vuole inserire il testo e attivare il comando Incolla.

19 Drag & Drop European Computer Driving Licence (ECDL) Patente Europea del Computer È possibile sostituire l operazione del taglia/incolla con un operazione molto più semplice, visivamente immediata e rapida. Selezionando con il mouse una porzione di testo la si sposta all interno del documento o addirittura in un altro documento. Se lo si fa tenendo premuto CTRL si copia invece di spostare. Attivando il menu Finestra e scegliendo la voce Disponi tutto puoi copiare porzioni di testo, tra documenti attivi utilizzando le funzioni di trascinamento del mouse.

20 Cancellazione testo Durante l elaborazione di un documento è possibile cancellare alcune porzioni di testo. Selezionare il testo. Premere il tasto CANC ed il testo scompare. In alternativa dopo aver compiuto la selezione del testo, attivare il menu Modifica e scegliere dalla voce Cancella se si desidera cancellare i Formati, comando che rimuove dalla selezione la formattazione, oppure Sommario per eliminare testo e grafici selezionati. Cliccando la voce Sommario, se non risulta selezionato alcun testo, viene eliminato il carattere che precede il punto di inserimento.

21 Trovare una parola o una frase Attraverso il comando trova presente nel menu modifica è possibile trovare e una parola o una frase. Premere il pulsante Altro se si desidera avere un maggior controllo sulle modalità di ricerca.

22 Sostituzione di una parola o di una frase Attraverso il comando Sostituisci, che si attiva cliccando sulla scheda nella finestra Trova, è possibile sostituire una parola o un insieme di parole. Con Sostituisci tutto il programma esegue automaticamente la ricerca e la sostituzione di tutte le occorrenze.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Visualizzazione di una pagina Si può cambiare la visualizzazione di una pagina dalla

Dettagli

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. 3) il tipo file: documento word (.docx), word 97-2003

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office La schermata di Word Icona del programma Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office Righelli Punto d inserimento Finestra del documento Barra di stato Barre di

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Word 2000 supporta le usuali tecniche di Windows per copiare e spostare informazioni. È dotato anche della funzione

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 2 di 3 Carattere e Formato Paragrafo Tabulazioni Tabelle Oggetti Grafici Carattere Dimensione Stile Grassetto (CTRL + G) Corsivo (CTRL +I) Sottolineato

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1 ECDL Word 2000 Obiettivi del corso Avviare e chiudere Word Creare, salvare, aggiornare e stampare documenti Utilizzare un modello per creare un documento Ottenere aiuto Migliorare la veste grafica del

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

Il pacchetto Office: WORD

Il pacchetto Office: WORD CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Il pacchetto Office: WORD Martedì 6-13 novembre 2012 Sala ANMIG Giosiana Radaelli Barra

Dettagli

Fogli di Calcolo: Microsoft Excel

Fogli di Calcolo: Microsoft Excel Fogli di Calcolo: Microsoft Excel Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Elisa Marengo emarengo@di.unito.it Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2012/2013 Elisa Marengo (UNITO) Fogli di Calcolo:

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata Aprire il programma Word Fare clic in successione sul Logo Microsoft in basso a sinistra > Tutti i programmi > Microsoft Office, Microsoft Office Word 2010. Anche se non abbiamo scritto ancora nulla facciamo

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Modulo 4.1 Elaborazione Testi

Modulo 4.1 Elaborazione Testi Modulo 4.1 Elaborazione Testi 1 Elaborazione Testi Concetti generali Definizione: Un elaboratore di testi (o word processor) e un software applicativo che consente di produrre documenti testuali come lettere,

Dettagli

File > Nuovo > Riquadro attività > Modelli generali > Modelli > Lettere e fax.

File > Nuovo > Riquadro attività > Modelli generali > Modelli > Lettere e fax. 1 2 3 4 5 6 7 ELABORAZIONE TESTI (WORD) 3-13 1. Scegliendo dal menu File la voce Chiudi: A Viene chiuso il programma e tutti gli eventuali documenti aperti. Viene chiuso solo il documento corrente. C Vengono

Dettagli

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento Quiz Modulo 3 3.1 Utilizzo dell applicazione 1 Apri il programma di elaborazione testi Word 2 Chiudi il programma Word 3 Apri un documento esistente 4 Apri documenti diversi 5 Crea un documento nuovo vuoto

Dettagli

Corso ECDL Modulo 3 17 dicembre 2013 lezione 1 di 8

Corso ECDL Modulo 3 17 dicembre 2013 lezione 1 di 8 Corso ECDL Modulo 3 17 dicembre 2013 lezione 1 di 8 Iniziamo come per tutti i moduli dal Syllabus versione 5.0. Sito di riferimento AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico che è stata delegata dal

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

Elaborazione Testi e Presentazioni

Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi e Presentazioni ELABORAZIONE TESTI Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Word 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Tasto

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

Modulo 1: Informatica di base - WORD

Modulo 1: Informatica di base - WORD Corso di INFORMATICA Modulo 1: Informatica di base - WORD Maria Grazia Celentano La finestra di WORD Nome del documento Nome del programma Barra degli strumenti formattazione Barra degli strumenti standard

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

USARE WORD. - non solo per scrivere - LA FINESTRA DI WORD. Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica

USARE WORD. - non solo per scrivere - LA FINESTRA DI WORD. Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica LA FINESTRA DI WORD USARE WORD - non solo per scrivere - Nome del documento Nome del programma Barra degli strumenti formattazione Barra degli strumenti standard Pulsanti riduci, ripristina, chiudi (programma)

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Prof. Salvatore Riegler.

Prof. Salvatore Riegler. Laboratorio di Informatica Applicata Modulo 3: Microsoft Word Prof. Salvatore Riegler riegler00@gmail.com Microsoft Office È il pacchetto di programmi principale della Microsoft. I programmi più importanti

Dettagli

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Word a colpo d occhio Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni di Word: sono

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 1: Introduzione Il foglio elettronico Inserimento, modifica, ricerca e ordinamento di dati Guida in linea Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft Excel

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Elaborazione Testi e Presentazioni

Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi APRIRE UN PROGRAMMA DI ELABORAZIONE TESTI Avviare il programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Word Pulsanti 2 clic sull icona presente sul

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Modulo 3 Elaborazione dei testi (Microsoft Word 2003) 3.1 Concetti Generali

Modulo 3 Elaborazione dei testi (Microsoft Word 2003) 3.1 Concetti Generali Modulo 3 Elaborazione dei testi (Microsoft Word 2003) 3.1 Concetti Generali 3.1.1 Primi passi con un elaboratore di testi 3.1.1.1 Aprire (e chiudere) un programma di elaborazione testi. Esistono diversi

Dettagli

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere: LEZIONE 4 La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, ma non tutti sanno, però, che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer e i vari

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base SOMMARIO Esercitazione n. 1 (NOZIONI DI BASE) Introduzione Salvare e aprire un documento L interfaccia di Word Gli strumenti di Microsoft Draw La guida in linea Impostazione

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Utilizzare la tastiera

Utilizzare la tastiera Pagina 1 di 6 Utilizzare la tastiera In questo articolo Organizzazione dei tasti Digitare testo Utilizzare i tasti di scelta rapida Utilizzare i tasti di spostamento Utilizzare il tastierino numerico Tre

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

Excel Base- Lezione 5

Excel Base- Lezione 5 Excel Base- Lezione 5 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo) Ricerca un valore, contenuto in una lista, in un'altra lista, e restituisce i valori nelle celle a destra del valore cercato 1 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo)

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

Microsoft Word. Apertura MS Word

Microsoft Word. Apertura MS Word Microsoft Word Corso presso la scuola G. Carducci E. Tramontana word 1 Apertura MS Word Avviare tramite Avvio>Programmi>Microsoft Office>Microsoft Word Oppure Cliccare sull icona sul desktop MS Word è

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Introduzione a Excel

Introduzione a Excel Introduzione a Excel Excel è un potente foglio di calcolo e un'applicazione per l'analisi dei dati. Per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base. Questa

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Organizzazione del materiale

Organizzazione del materiale Organizzazione del materiale È molto importante imparare ad organizzare i documenti in maniera logica per ritrovare sempre e facilmente tutto quello che si mette nel computer. Creazione di cartelle o files

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico 4.6 GRAFICI Il programma Calc si presta non solo alla creazione di tabelle e all esecuzione di calcoli, ma anche alla creazione di grafici che riepilogano visivamente i dati, ne rendono immediata la loro

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 PRIMI PASSI CON IL COMPUTER Accendere il PC: accendere il monitor e poi

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 2 Lezione 2: Uso delle finestre File e cartelle Il Cestino La funzione Cerca Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Barra del titolo Barra dei menu Barra degli strumenti

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL Martedì 20 e 27 Novembre 2012 Martedì 11 e 18 Dicembre 2012 Sala ANMIG

Dettagli

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 Cosa si intende con il termine FORMATTARE: significa cambiare la forma, personalizzare il contenuto, come ad esempio centrare il testo, ingrandirlo, metterlo in

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica Tastiera Conoscenza e utilizzo della periferica 1 Cos è La tastiera è il dispositivo che attraverso la pressione di alcuni tasti permette l inserimento dei dati e l applicazione di alcune funzioni di controllo.

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer Start Spegni computer

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI soluzioni.qxd 28-01-2010 20:14 Page 15 1 2 3 4 5 6 7 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI 6-15 1. In quali

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus Il foglio elettronico Docente: Filippo E. Pani I fogli elettronici L organizzazione a celle del foglio

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

USO DELLA TASTIERA WORD RITA LUCCHESE - GUIDA ALLA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER - EDITRICE LA SCUOLA

USO DELLA TASTIERA WORD RITA LUCCHESE - GUIDA ALLA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER - EDITRICE LA SCUOLA USO DELLA TASTIERA Il mouse rende sicuramente più facile usare il computer, soprattutto per chi sta imparando. Tuttavia, a mano a mano che si acquista familiarità con Windows e le varie applicazioni, è

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella 1. Fare clic in successione sul cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra > Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella. 3. Digitare il nome che

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Breve guida a EXCEL per Windows

Breve guida a EXCEL per Windows 1. IL PRIMO CONTATTO 1.1 COSA È EXCEL Breve guida a EXCEL per Windows Excel è un foglio elettronico. All inizio i fogli elettronici vennero utilizzati come calcolatrici tabellari, ossia calcolatrici in

Dettagli

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI

SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI (Versione ridotta) Centro Copia s.n.c. Via S. Francesco, 16/a 37129 Verona Tel. 045 8010753 - Fax 045 8021866 www.centrocopiavr.it e-mail: centrocopia.vr@tin.it

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 d CmapTools PASSO A PASSO: creare una mappa A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006 I

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione Maria Maddalena Fornari Formattazione L operazione di formattazione di un testo permette di

Dettagli

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI Questo tutorial guida alla costruzione di un libro in simboli utilizzando il programma SYMWRITER e OPENOFFICE DRAW. I programmi devono essere aperti entrambi. Si consiglia di

Dettagli

3.3.1 FORMATTARE UN TESTO

3.3.1 FORMATTARE UN TESTO 3.3. FORMATTAZIONE In ambiente word processor, formattare un testo significa progettarne il layout, ossia equilibrarne tutte le componenti in modo che il risultato finale risponda ai criteri per cui il

Dettagli

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI SPIEGO QUANDO SI DEVE ACCENDERE IL COMPUTER BISOGNA CERCARE SULL ELABORATORE IL PULSANTINO

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Word Parte III. Fondamenti di informatica. Intestazioni e piè di pagina. Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni

Word Parte III. Fondamenti di informatica. Intestazioni e piè di pagina. Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni Fondamenti di informatica Intestazioni e piè di pagina Word Parte III Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni Utili per visualizzare Loghi Titolo del documento, del capitolo, etc. Autore del

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 2: Inserimento e formattazione di testo Tabelle Grafici Organigrammi Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 La maggior parte delle presentazioni di PowerPoint

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli