Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante."

Transcript

1 Strumenti standard La barra degli strumenti si trova sopra la mappa. Gli strumenti sono identificati da pulsanti il cui aspetto grafico già di per sè spesso ne descrive la funzione. Sostando con il puntatore del mouse sopra ognuno di essi, un breve testo indicherà l'azione che il pulsante compie una volta premuto. Mappa iniziale Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Ingrandisci mappa Questo comando permette di ingrandire un punto o un area della mappa. Utilizzo: selezionare il pulsante e cliccare sul punto della mappa che desiderate ingrandire. Rilasciare il pulsante per ingrandire il punto. Per ingrandire un'area, tenere premuto il tasto sinistro del mouse e spostare il mouse per selezionare l'area da ingrandire. Rilasciare il pulsante del mouse per ingrandire l'area. Riduci mappa Questo comando permette di ridurre la visualizzazione di un punto o di un'area sulla mappa. Utilizzo: vedi comando "Ingrandisci mappa". Sposta mappa Permette lo spostamento della mappa. Utilizzo: selezionare il pulsante e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse spostare il mouse stesso nella direzione in cui si vuole muovere la mappa. Informazioni Permette di selezionare un punto sulla mappa e di ottenere in una finestra le informazioni dei livelli associati alla selezione. E' necessario accendere almeno un livello sulla mappa. Utilizzo: selezionare il pulsante e cliccare sul punto della mappa desiderato; apparirà una finestra con indicato i livelli selezionati e gli attributi ad essi associati.

2 Coordinate del punto E' lo strumento che con la selezione di un punto permette di conoscere la localizzazione di questo secondo specifiche coordinate. Utilizzo: selezionare il pulsante e cliccare sul punto della mappa desiderato; Apparirà una finestra nella quale sono esplicitate le coordinate geografiche di quel punto in vari sistemi di riferimento. Misura distanza Permette di disegnare dei determinati segmenti o percorsi e di conoscere il loro valore in termini di lunghezza (m). Utilizzo: selezionare il pulsante e disegnare i segmenti desiderati, al termine fare doppio-click con il tasto sinistro del mouse e apparirà una finestra con esplicitata l'informazione di distanza (m) Misura area Permette di disegnare una determinata area e di conoscere il suo valore in m2. Utilizzo: selezionare il pulsante e disegnare l'area sulla mappa, al termine effettuare doppio-click col tasto sinistro del mouse e apparirà una finestra con l'informazione areale. Tramite il pulsante "Calcola sovrapposizioni" in basso a destra nella finestra, è

3 possibile calcolare le sovrapposizioni (in percentuali) dell'area disegnata con i livelli accessi sulla mappa. Spegni i livelli aggiunti Questo comando permette di spegnere tutti i livelli aggiunti sulla mappa tramite i comandi "Misura distanza", "Misura area" e gli strumenti avanzati. Precedente Consente di ritornare al livello di zoom e alla posizione impostati al passo precedente. Successivo Consente di andare al livello di zoom e alla posizione impostati al passo successivo. Carica file GPX Consente di caricare un file GPX prodotto da un dispositivo GPS e visualizzare in mappa i percorsi contenuti nel file. Comparirà una finestra che permette di selezionare il file dal PC e caricarlo sul server. Al termine del caricamento, se l'operazione è andata a buon fine, il percorso verrà visualizzato sulla mappa. Google Earth Apre un pannello Google Earth navigabile con la visualizzazione satellitare tridimensionale della mappa e dei livelli accessi. Utilizzo: cliccare sul pulsante ed attendere il caricamento del pannello Google Earth.

4 Street View Apre un pannello Street View navigabile con la visualizzazione stradale tridimensionale della mappa nel punto selezionato. Utilizzo: cliccare sul pulsante ed attendere il caricamento del pannello Street View. Stampa Permette generare un file PDF con l'area di stampa selezionata a la legenda dei livelli accesi, impostando parametri quali la dimensione del foglio di stampa (A4 o A3), la risoluzione (100 dpi, 200 dpi, 300 dpi), la scala (da 1: a 1:200), la rotazione (espressa in gradi, con segno - per rotazione antioraria) e un commento. Comparirà l'area di stampa e il pannello perl'inserimento dei parametri. Inserire i parametri desiderati e cliccare sul tasto "Crea PDF". Verrà aperta una nuova finestra del browser con il file PDF generato.

5

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5 GUIDA ALL USO Sommario Pagina iniziale... 3 Come spostarsi sulla mappa... 4 Sezione Tavola... 5 Sezione di Ricerca... 5 Come cercare un Comune... 5 Come cercare una strada... 5 Come cercare un civico...

Dettagli

LIZMAP Web Client - Guida utente

LIZMAP Web Client - Guida utente LIZMAP Web Client - Guida utente Lizmap è l'applicazione web che consente di visualizzare con un browser (preferibilmente Firefox o Chrome) sia da pc che da smartphone, le mappe di dati geografici create

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento a cura del Servizio Sistema Informativo Indice generale Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento...1 Introduzione all'applicazione per la rappresentazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI. Guida all'uso

CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI. Guida all'uso CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Guida all'uso 1 di 12 Indice generale Lo strumento...3 Area della mappa...4 Navigazione...4 Zoom...4 Barra degli strumenti...5 Pulsanti per

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE Titolo Guida all uso del visualizzatore cartografico Autore Oggetto Argomenti Parole

Dettagli

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3 Progettoo Evolutivo LPIS Guida Utente Navigatore 2D Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010 Revisione 1.3 1 Sommario PREMESSA 3 BARRA DEI COMANDI 3 LAYERS 4 NAVIGAZIONE TERRITORIALE PER ESTREMI CATASTALI

Dettagli

FreeGIS.net Viewer. Versione /08/2016. R3 GIS srl Via Johann Kravogl, Merano (BZ) Italia P.I.:

FreeGIS.net Viewer. Versione /08/2016. R3 GIS srl Via Johann Kravogl, Merano (BZ) Italia P.I.: FreeGIS.net Viewer Versione 3.4.5 19/08/2016 R3 GIS srl Via Johann Kravogl, 2 39012 Merano (BZ) Italia P.I.: 02372990214 Tel. +39 0473 494949 Fax +39 0473 069902 info@r3-gis.com www.r3-gis.com INDICE

Dettagli

SardegnaMappe. Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1]

SardegnaMappe. Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1] SardegnaMappe Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1] Indice 1. Introduzione 3 2. Panoramica 4 5 2.1 Toolbar principale 7 2.2 Mappa 9 2.3 TOC (Table of Content)

Dettagli

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo Comune di Firenze Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo INTERFACCIA DELL APPLICAZIONE Nella parte centrale la mappa; in basso a destra la mappa di inquadramento, utilizzabile anche per posizionamenti

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009 Comune di Este PRG OL Manuale operativo Padova 13 luglio 2009 1 Introduzione Il servizio PRG OL permette di consultare la normativa del Piano Regolatore e le mappe cartografiche ad esso relative. Per accedere

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS 2017 Portale Territoriale del Sangro-Aventino - Associazione tra Enti Locali per l'attuazione del Patto Territoriale Sangro Aventino Ente capofila:comune di Atessa GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Guida Rapida alla consultazione del Portale Cartografico Nazionale Il sito www.pcn.minambiente.it appare con una nuova veste grafica. E' il primo passo di una ristrutturazione che vuole mettere a disposizione

Dettagli

AltoAdriatico - Mappe in PDF

AltoAdriatico - Mappe in PDF AltoAdriatico - Mappe in PDF Nella cartella principale si trovano due mappe in formato.pdf. CartaArcheoITA.pdf KartaArheoSLO.pdf Le mappe sono state prima elaborate all interno del programma geografico

Dettagli

Browser cartografico

Browser cartografico Browser cartografico Guida all'uso Questa applicazione consente di consultare in modalità interattiva la cartografia comunale, consultando i dati ad essa collegati, disponibili al momento dell'accesso,

Dettagli

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater.

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater. AGRICAT - Servizi GIS per l'agricoltura Manuale d uso Il servizio webgis Agricat è stato realizzato nel 2011 con l obiettivo di mettere a disposizione un visualizzatore Web che permettesse di rappresentare

Dettagli

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO U.O. N. 4 TERRITORIO, URBANISTICA E SITI NATURA 2000 Settore Pianificazione, Paesaggio e GIS Sviluppo sostenibile Tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI Questa breve guida vi spiegherà passo passo come inserire le epigrafi sul portale www.lemiecondoglianze.it. Si ricorda che in caso di emergenza o assistenza tecnica

Dettagli

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA) 1.Premessa GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE Il portale permette la CONSULTAZIONE DINAMICA sia di mappe cartografiche, sia di archivi alfanumerici provenienti dal sistema (banca dati) dati creato

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE

GUIDA ALL UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE FUNZIONI ED APPLICAZIONI PRATICHE Il visualizzatore cartografico è un applicazione weg GIS (Geographic Information System) di facile utilizzo che

Dettagli

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata Aprire il programma Word Fare clic in successione sul Logo Microsoft in basso a sinistra > Tutti i programmi > Microsoft Office, Microsoft Office Word 2010. Anche se non abbiamo scritto ancora nulla facciamo

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente GeoPortale Regione Lazio Manuale utente 2014 Planetek Italia s.r.l. Via Massaua 12, I-70132 BARI, ITALY - tel. +39 080 9644200 fax +39 080 9644299 email: info @planetek.it http://www.planetek.it Nessuna

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

Il catasto CASTEL. Daniela de Bartolo ARPA Lombardia

Il catasto CASTEL. Daniela de Bartolo ARPA Lombardia Il catasto CASTEL Daniela de Bartolo ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi, 22

Dettagli

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL Premessa Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL Il sito web nazionale dei MdL comprende spazi di visibiltà in autogestione per tutti i consolati Regionali e Provinciali.

Dettagli

Seconda Lezione: Lavorare su una mappa

Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi QGIS Avvio Avviare QGIS e impostare l'unita di misura in metri lineari vedi prima lezione

Dettagli

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE SardegnaFotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE Indice 1. Introduzione 3 2. Panoramica 4 5 2.1 Toolbar principale 6 2.2 Mappa 8 2.3 Toolbar dedicata 3. Funzionalità 9

Dettagli

visualizzatore cartografico di dati territoriali

visualizzatore cartografico di dati territoriali WebGIS visualizzatore cartografico di dati territoriali versione integrata con le funzionalità per la localizzazione, la ricerca e il download dei file delle carte numeriche regionali e per l individuazione

Dettagli

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI SPIEGO QUANDO SI DEVE ACCENDERE IL COMPUTER BISOGNA CERCARE SULL ELABORATORE IL PULSANTINO

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

WEB-GIS MANUALE UTENTE

WEB-GIS MANUALE UTENTE WEB-GIS MANUALE UTENTE REGOLAMENTO URBANISTICO ONLINE Comune di Rosignano Marittimo www.comune.rosignano.livorno.it Via dei lavoratori, n 21 57016 Rosignano M.mo (LI) WEB-GIS GUIDA ALL USO INTRODUZIONE

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Concezione e coordinamento. Guida SIG 1/9

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Concezione e coordinamento. Guida SIG 1/9 Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Concezione e coordinamento Guida SIG 1/9 GUIDA SIG 1. Introduzione... 3 2. Come muoversi nel sistema... 3 2.1. In generale... 3 2.2. Mappa... 3

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

Manuale per l inserimento dei dati aziendali Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale per l inserimento dei dati aziendali (ad uso dei partner territoriali)

Dettagli

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Provincia di Verona Sistema Informativo Territoriale Provinciale Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Premessa. Questa breve guida illustra le modalità di localizzazione (georeferenziazione)

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il BT.CARTO Navigare nella mappa Elaborare il cartogramma Realizzare cartogrammi per singola regione Interrogare

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale. Manuale utente WebGIS

Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale. Manuale utente WebGIS Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale Manuale utente WebGIS Indice generale 1.Introduzione...2 2.Funzionalità e comandi...3 2.1.La finestra di mappa...5 2.2.Barra degli strumenti...5 2.3.Ricerca...6

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma Prenota Patente Introduzione Di seguito vengono riportati i passi principali per poter inserire la richiesta per il Prenota patente ed in particolare l'inserimento della foto/firma nel formato richiesto

Dettagli

GeoPortale Regione Abruzzo. Manuale utente

GeoPortale Regione Abruzzo. Manuale utente GeoPortale Regione Abruzzo Manuale utente Document Id.: pkz012-53-1.0 13/06/2014 Approved by: Mauro Casaburi 11/07/2014 Checked by: Mauro Casaburi 11/07/2014 Client Reference: Regione Abruzzo 2014 Planetek

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

Le coordinate di mappatura

Le coordinate di mappatura Informatica Grafica per le arti Le coordinate di mappatura Per assegnare ad un oggetto tridimensionale una texture 2D, occorre specificare un insieme di coordinate di mappatura. Le coordinate di mappatura

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Cos'è FotoTool 2. Installazione \ disinstallazione 2. Requisiti minimi di sistema 2 Installazione 2 Disinstallazione 3. Finestra principale 4

Cos'è FotoTool 2. Installazione \ disinstallazione 2. Requisiti minimi di sistema 2 Installazione 2 Disinstallazione 3. Finestra principale 4 Indice Cos'è FotoTool 2 Installazione \ disinstallazione 2 Requisiti minimi di sistema 2 Installazione 2 Disinstallazione 3 Finestra principale 4 Menu principale 4 Opzioni 5 Utilizzo di FotoTool 6 Acquisizione

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

Evidentia Guida rapida di utilizzo

Evidentia Guida rapida di utilizzo Evidentia Guida rapida di utilizzo 1. Accesso Digitare l indirizzo nel Browser Internet Explorer (oppure Firefox o Chrome). Indirizzo rete locale LAN: http://192.168.1.1/spyi/spyi.html Indirizzo rete Internet

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

1. Panoramica interfaccia utente

1. Panoramica interfaccia utente 1. Panoramica interfaccia utente Se si avvia Allplan per la prima volta, l'interfaccia utente appare come segue: Barra del titolo Nella barra del titolo della finestra Allplan vengono visualizzati il progetto,

Dettagli

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Interfaccia Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Pagine Risorse Barra strumenti Proprietà Se selezionato, il browser

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli Guida utente Scopo dell applicazione Consultazione carta dei suoli in scala 1:50.000 (pianura e parte della collina); Visualizzazione info (delineazioni e suoli);

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX 2015 Quick Guide per l utilizzo di WEB EX GUIDA RICCARDO BELLONI via Gustavo Fara, 35 Milano Sommario Prima configurazione di WebEx... - 2 - Finestra di Riunione... - 4 - Configurazione dei Browser (Explorer,

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA Con riferimento alle disposizioni GSE sul riciclo e recupero dei pannelli fotovoltaici a fine vita, Consorzio Remedia ha reso disponibile

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A

Istruzioni per creare un file PDF/A Istruzioni per creare un file PDF/A Che cos è un file PDF/A PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005-1:2005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo

Dettagli

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP.

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP. Elettrodomestici Gli elettrodomestici vengono posati con due possibili metodi: - Automaticamente all inserimento dell elemento predisposto per contenerlo (ad esempio la colonna frigo, il pensile cappa

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

WEBGIS Rete Regionale dei percorsi escursionistici HELP

WEBGIS Rete Regionale dei percorsi escursionistici HELP WEBGIS Rete Regionale dei percorsi escursionistici HELP WEBGIS RETE REGIONALE DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI Lo strumento WEBGIS consente di visualizzare, interrogare ed analizzare la Rete regionale dei

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.5 Sottomaschere e Report avanzati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.5 Sottomaschere e Report avanzati Corso di Access Modulo L2A (Access) 2.5 Sottomaschere e Report avanzati 1 Prerequisiti Creazione ed uso di report Creazione ed uso di maschere Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer

Dettagli

IL PORTALE SITREM E LE SUE FUNZIONI

IL PORTALE SITREM E LE SUE FUNZIONI MANUALE IL PORTALE SITREM E LE SUE FUNZIONI Regione Marche PF Tutela degli animali e rete ecologica regionale Manuali a cura di SI2G srl www.si2g.it DICEMBRE 2010 Il Sistema Cartografico On-line: funzionalità

Dettagli

Power Point prima lezione

Power Point prima lezione Power Point prima lezione 1 Aprire il programma Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu start programmi o con l icona sul desktop 2 Il programma potrebbe essere inserito

Dettagli