Roma, 5 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 100 / 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 5 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 100 / 2016"

Transcript

1 Roma, 5 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 100 / 2016 Prot AC/AS Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati LAVORI PUBBLICI ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Nuovo codice dei contratti pubblici Attività consultiva ANAC Regolamento del Comunicato del Presidente del 16 novembre Indicazioni in ordine a condizioni di ammissibilità e all ordine di trattazione delle richieste L'ANAC ha pubblicato, in data 2 dicembre 2016, sul suo sito, il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2016, Indicazioni operative in merito all esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso svolta dall Autorità Nazionale Anticorruzione, con il quale vengono fornite nuove indicazioni operative in merito all esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso svolta dall Anac, con particolare riferimento alle condizioni di ammissibilità per la trattazione delle richieste. Vengono, cioè, chiariti alcuni aspetti operativi e di dettaglio rispetto al Regolamento Anac sulla funzione consultiva del 20 luglio , sul quale si rinvia alla Circ. Federcasa n. 64/2016, nella quale sono stati evidenziati anche alcuni aspetti più rilevanti di esso. Il Comunicato sottolinea che i quesiti proposti saranno oggetto di trattazione soltanto nel caso in cui rivestano uno dei caratteri di rilevanza indicati nell art. 1, comma 2, del Regolamento: e cioè «quando la questione di diritto oggetto della richiesta presenta carattere di novità o una particolare rilevanza sotto il profilo dell impatto socio-economico; quando la soluzione alla problematica giuridica sollevata può trovare applicazione ai casi analoghi o quando la disposizione normativa oggetto della richiesta di chiarimenti presenta particolare complessità. Saranno inoltre esaminati i quesiti in cui i profili problematici evidenziati appaiono particolarmente significativi in relazione allo svolgimento dell attività di vigilanza e/o al conseguimento degli obiettivi generali di trasparenza e prevenzione della corruzione perseguiti dall Autorità». 1 Regolamento per l esercizio della funzione consultiva svolta dall Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi e ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, al di fuori dei casi di cui all art. 211 del decreto stesso, cui è allegato il relativo Modello per la formulazione della Richiesta di parere. (GU , n. 192). Si tratta, cioè, di una funzione diversa da quella sui pareri di precontenzioso ex art. 211 cod. (sulla quale v. Regolamento ANAC del e Circ. Federcasa n. 84/2016). I testi sono consultabili in Dossier Federcasa.

2 federcasa 2 Si precisa che le richieste prive di tali requisiti e/o che provengano da soggetti non deputati ad esprimere all esterno la volontà del soggetto richiedente saranno ritenute inammissibili. Il Comunicato evidenzia inoltre, le altre ipotesi di inammissibilità dei quesiti: e cioè quelli che «non riguardino fattispecie specifiche, risultino interferenti con esposti di vigilanza, linee guida o altri atti a valenza generale o procedimenti sanzionatori dell Autorità; che abbiano ad oggetto questioni e/o materie che esulano dalla competenza dell Autorità; che presentino un contenuto generico o contengano un mero rinvio alla documentazione allegata e/o alla corrispondenza intercorsa tra le parti». Significativo appare anche evidenziare che nel Comunicato viene sottolineato che «In ogni caso, l Autorità si riserva di esercitare i poteri di accertamento d ufficio di cui alla l. 190/2012 sui quesiti non trattati. In particolare, per quanto riguarda i quesiti in materia di inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, si ribadisce quanto già chiarito nella delibera Anac del 6 agosto 2016, n. 833, in ordine alla facoltà dell Autorità di esercitare, qualora l istanza di parere riguardi un incarico già conferito, i poteri di accertamento di cui all art. 16, comma 1, del d.lgs. 39/2013». Sotto il profilo dell ordine di trattazione, nel Comunicato si precisa che i quesiti saranno presi in esame secondo l ordine cronologico di arrivo e che, a tal fine, non saranno considerate prioritarie richieste di urgenza non motivate o con motivazione generica. Con i migliori saluti P. Il Coordinatore del Comitato di Direzione Arch. Venanzio Gizzi Allegato n. 1: ANAC, Comunicato del Presidente del

3 Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Comunicato del Presidente del 16 novembre 2016 Indicazioni operative in merito all esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso svolta dall Autorità Nazionale Anticorruzione Con il presente Comunicato si intendono fornire agli operatori del mercato, alle pubbliche amministrazioni e a tutti i soggetti pubblici e privati tenuti all applicazione delle normative in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e contratti pubblici alcune indicazioni sull esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso con particolare riguardo alle condizioni di ammissibilità e all ordine di trattazione delle richieste. L esigenza si giustifica sia con il notevole incremento numerico delle richieste sia con l equivoco che sembra essersi ingenerato sulla funzione dell attività in esame; essa non può né deve essere intesa come una forma di consulenza data ai richiedenti ma come un attività strettamente connessa alle funzioni di vigilanza e regolazione che l Autorità è chiamata a svolgere nei settori indicati. Partendo, cioè, dal caso concreto l Autorità indica, non solo ai richiedenti ma a tutti coloro che si possano trovare in situazioni analoghe, quale sia il comportamento da tenere in ossequio alle disposizioni legislative e alle prescrizioni date dall Autorità stessa con provvedimenti anche di carattere generale, quali in primis le linee guida. Criteri di ammissibilità Nella prospettiva da ultimo indicata, va evidenziato che sono numerosi i quesiti pervenuti nei quali appaiono assenti i requisiti di ammissibilità, precisamente indicati nel Regolamento adottato dal Consiglio dell Autorità nell adunanza del 20 luglio 2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 192 del 18 agosto 2016 (nel seguito, Regolamento ). 1

4 In particolare, si ricorda che i quesiti proposti saranno oggetto di trattazione solo nel caso in cui rivestano uno dei caratteri di rilevanza indicati all art. 1, comma 2, del Regolamento, ovvero: quando la questione di diritto oggetto della richiesta presenta carattere di novità o una particolare rilevanza sotto il profilo dell impatto socio-economico; quando la soluzione alla problematica giuridica sollevata può trovare applicazione ai casi analoghi o quando la disposizione normativa oggetto della richiesta di chiarimenti presenta particolare complessità. Saranno inoltre esaminati i quesiti in cui i profili problematici evidenziati appaiono particolarmente significativi in relazione allo svolgimento dell attività di vigilanza e/o al conseguimento degli obiettivi generali di trasparenza e prevenzione della corruzione perseguiti dall Autorità. In riferimento ai soggetti legittimati a presentare istanza di parere si ricorda che, in materia di prevenzione della corruzione, inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, codici di comportamento dei pubblici dipendenti e trasparenza, i quesiti devono essere sottoscritti dall organo competente, nella persona del legale rappresentante dell amministrazione o dell ente di diritto privato che svolge attività di pubblico interesse o dal responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Analogamente, in materia di contratti pubblici, le istanze provenienti dalle stazioni appaltanti devono essere sottoscritte da persone fisiche deputate ad esprimere all esterno la volontà del soggetto richiedente. Le istanze di parere prive dei requisiti di rilevanza di cui al citato art. 1, comma 2, del Regolamento o che non siano provenienti dai soggetti indicati saranno ritenute inammissibili. Ugualmente inammissibili saranno ritenute le richieste che non riguardino fattispecie specifiche, risultino interferenti con esposti di vigilanza, linee guida o altri atti a valenza generale o procedimenti sanzionatori dell Autorità; che abbiano ad oggetto questioni e/o materie che esulano dalla competenza dell Autorità; che presentino un contenuto generico o contengano un mero rinvio alla documentazione allegata e/o alla corrispondenza intercorsa tra le parti. Le richieste da considerarsi inammissibili ai sensi del presente Comunicato saranno archiviate senza specifica comunicazione ai richiedenti, ma con una indicazione generale delle pratiche archiviate pubblicata sul sito dell Autorità. I quesiti non trattati verranno comunque esaminati ai fini dell eventuale emanazione di linee guida o atti di carattere generale o per l avvio dell attività di vigilanza, qualora dall istanza pervenuta emergano elementi concreti tali da far presumere l avvenuta violazione della normativa vigente in materia di contratti pubblici o anticorruzione e trasparenza. 2

5 In ogni caso, l Autorità si riserva di esercitare i poteri di accertamento d ufficio di cui alla l. 190/2012 sui quesiti non trattati. In particolare, per quanto riguarda i quesiti in materia di inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, si ribadisce quanto già chiarito nella delibera Anac del 6 agosto 2016, n. 833, in ordine alla facoltà dell Autorità di esercitare, qualora l istanza di parere riguardi un incarico già conferito, i poteri di accertamento di cui all art. 16, comma 1, del d.lgs. 39/2013. In linea generale, tutti i quesiti interpretativi in materia di contratti pubblici, relativi alla precedente disciplina dettata dal d.lgs. 12 aprile 2006, n.163, saranno trattati solo in presenza di un interesse concreto ed attuale. Ordine di trattazione dei quesiti I numeri particolarmente elevati di quesiti giunti impongono anche di regolare, in materia trasparente e tracciabile, le modalità di trattazione degli stessi, in modo che gli interessati possano conoscere quando saranno prese in considerazioni le loro istanze, evitando altresì eventuali solleciti. In particolare, i quesiti pervenuti saranno trattati secondo l ordine cronologico di arrivo, fermo restando che potrà essere data priorità a quelli, pur pervenuti successivamente, che soddisfano una o più delle seguenti condizioni 1. necessità di garantire la tempestività della risposta anche in relazione alla scadenza di procedimenti amministrativi; 2. istanza contenente elementi particolarmente critici sotto il profilo della vigilanza o in relazione agli obiettivi generali di trasparenza e prevenzione della corruzione perseguiti dall Autorità; 3. questione di particolare rilevanza sotto il profilo economico-sociale; 4. richiesta relativa a questioni sulle quali sono in essere verifiche da parte di organismi aventi poteri di indagine; 5. questione la cui soluzione, per rilevanza, novità e complessità, può riverberare effetti concreti su numerose situazioni analoghe. La priorità viene riconosciuta con provvedimento motivato del Presidente, anche su proposta degli interessati istanti o dell Ufficio competente, ed è evidenziata nella documentazione istruttoria sottoposta al Consiglio dell Autorità per il relativo esame. 3

6 Il criterio dell ordine cronologico si applica alle sole richieste trattate mediante istruttoria e parere ordinario di cui all art. 6 del Regolamento e non anche ai quesiti che danno luogo a pareri in forma breve di cui al successivo art. 7, pareri questi ultimi che saranno riservati alle sole questioni la cui soluzione si appalesa particolarmente semplice e conforme alla giurisprudenza consolidata o ad orientamenti già più volte espressi dall Autorità. L Ufficio competente comunica mensilmente al Consiglio dell Autorità le priorità attivate. ***** Si precisa, infine, che la richiesta di parere deve essere trasmessa in originale o con posta certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.anticorruzione.it utilizzando l apposito modulo allegato al regolamento del 20 luglio 2016, scaricabile dal sito istituzionale dell Autorità al seguente link. Raffaele Cantone Depositato presso la segreteria del Consiglio in data 1 dicembre 2016 Il Segretario, Maria Esposito 4

g. volte ad un controllo generalizzato dei procedimenti di gara delle amministrazioni aggiudicatrici;

g. volte ad un controllo generalizzato dei procedimenti di gara delle amministrazioni aggiudicatrici; DELIBERA 27 maggio 2015. Modifiche al regolamento sull esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

Dettagli

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE San Lazzaro di Savena, 23 febbraio 2015 Prot. 6782 /2015 OGGETTO:

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 Oggetto: AGGIORNAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI TORTONA. Allegati: 1 L'anno 2016 addì 28

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 125/16/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016;

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

Comune di Foggia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Foggia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Comune di Foggia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Procedura numero: 1436 Numero del Registro settoriale delle determinazioni: 30 del 20 novembre 2014 Numero del Registro generale delle determinazioni: 1139

Dettagli

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Manifestazione d interesse per partecipare a percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Protocollo d intesa Promozione di Politica attiva presso gli Uffici Giudiziari

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 781 del 05/07/2017 BOLOGNA Proposta: DLV/2017/801 del 04/07/2017 Struttura proponente: AGENZIA

Dettagli

COMUNE di THIESI Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

COMUNE di THIESI Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI COMUNE di THIESI Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI ARTICOLO 1 OGGETTO DEL DIRITTO DI INTERPELLO ARTICOLO 2 ISTANZA DI INTERPELLO

Dettagli

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente: Risoluzione N. 89/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Assolvimento dell imposta di bollo con modalità virtuale per gli atti e provvedimenti dei procedimenti arbitrali trasmessi con modalità telematiche.

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE: Prot. n. 27 Regole procedurali per le istanze di interpello presentate ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212, recante Statuto dei diritti del contribuente, come novellato dal decreto

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMI 65 E 67, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2005, N. 266 PER L ANNO 2007 IL CONSIGLIO VISTO l art. 1,

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO Prot. 192297/14 Fasc. 15.4/2013/8 AVVISO PUBBLICO In applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 63 Seduta del 12/05/2016 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 CONTENENTE IL PIANO

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO INTEGRATIVO contenente disposizioni inerenti alle modalità e ai termini relativi alla

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 631/2015/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 12 NOVEMBRE 2011, N. 226

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 OGGETTO: Adozione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 L anno 2014 addì 1 del mese di febbraio alle

Dettagli

Regolamento comunale per l esercizio del diritto di interpello in materia di tributi locali

Regolamento comunale per l esercizio del diritto di interpello in materia di tributi locali COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del Regolamento comunale per l esercizio del diritto di interpello in materia di tributi locali 1 INDICE Pag. Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO - SETTE VILLE Provincia di Belluno

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO - SETTE VILLE Provincia di Belluno UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO - SETTE VILLE Provincia di Belluno Verbale di Deliberazione della Giunta dell Unione NR. 25 DEL 29-05-2015 OGGETTO: ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 D.LGS. 39/2013

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo PREDISPOSIZIONE PIANO TRIENNALE 2017/2019 PREVENZIONE CORRUZIONE AVVISO "Procedura aperta per la partecipazione alla predisposizione del Piano Triennale 2017/2019 di Prevenzione della Corruzione - P.T.P.C.

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE: PROT. 54749/2016 Integrazione del modello di adesione al regime di adempimento collaborativo approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate prot. n. 53237 del 14 aprile 2016 IL DIRETTORE

Dettagli

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Documento di validazione della Relazione sulla performance ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Via Palestro, 81 00184 Roma 06/494991 Prot. AGEA.2015.OIVU.07 Roma, 10.11.2015 Al Direttore dell AGEA SEDE e p.c. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 22 APRILE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Delibera 22 aprile 2015. Regolamento per lo svolgimento dei controlli

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 15 giugno 2016

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 15 giugno 2016 Numero 01460/2016 e data 17/06/2016 Spedizione REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Prima Adunanza di Sezione del 15 giugno 2016 NUMERO AFFARE 00921/2016 OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione.

Dettagli

Parere n. 3/Par./2005

Parere n. 3/Par./2005 Corte dei Conti Parere n. 3/Par./2005 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 marzo 2005, composta dai Magistrati: Dott. Ivo

Dettagli

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE DELIBERA 22 dicembre 2015 Entita' e modalita' di versamento del contributo a favore dell'autorita' nazionale anticorruzione, per l'anno 2016. (Delibera n. 163/2015).

Dettagli

Documento in consultazione

Documento in consultazione Documento in consultazione Schema di Regolamento sull esercizio dell attività di vigilanza sul rispetto degli obblighi di trasparenza e delle misure di prevenzione della corruzione INDICE PARTE I - DEFINIZIONI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. IV Prot. N. AOODGPER 1609 Roma 1 marzo 2012 Circolare n. 19. Al Capo Dipartimento per la Programmazione e la Gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: Organismo di Garanzia, istituito con deliberazione del Sindaco metropolitano. Definizione compiti, poteri e ambiti di attività.

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 1 GIUGNO 2016 LILIANA/TESTI/REGOLAMENTI/REGOLAMENTO

Dettagli

zione Presidentee 14 marzo decreto legislativo di pubblicità, legislativo 14 particolare riferimento

zione Presidentee 14 marzo decreto legislativo di pubblicità, legislativo 14 particolare riferimento Autorità Nazionale Anticorruz zione Presidentee Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici Il Dirigente

Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici Il Dirigente Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici Il Dirigente Ai Dirigenti/Direttori/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR OGGETTO: novità legislative introdotte

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Relazione illustrativa Regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso di cui all art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Il Regolamento in oggetto introduce una nuova disciplina

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Allegato A) REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Disposizioni per la realizzazione degli interventi formativi per lo svolgimento diretto

Dettagli

Circolare numero 145 del 17/11/2010

Circolare numero 145 del 17/11/2010 1 di 5 18/11/2010 10:30 Versione Testuale Circolare numero 145 del 17/11/2010 Direzione centrale Entrate Dirigenti centrali e periferici Direttori delle Agenzie Coordinatori generali, centrali e Roma,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 282 del 07/04/2017 ravenna Proposta: DLV/2017/284 del 07/04/2017 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Città di Campodarsego Provincia di Padova REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 09-05-2016. Regolamento sul diritto di interpello

Dettagli

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.5 DEL 26-03-2014 Il Segretario Comunale Dott.ssa FRANCESCA BELLUCCI Oggetto: Approvazione codice

Dettagli

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico ACCESSO CIVICO Che cos è L accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l obbligo.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Parere n.48 del 8/4/2015 PREC 272/14/S Autorità Nazionale Anticorruzione OGGETTO: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex art. 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. 163/2006 presentata da

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 DICEMBRE 2015 OGGETTO: gestione degli interpelli antielusivi a seguito delle modifiche legislative intervenute nel corso del 2015. Nel corso del

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 381/16/CONS RIUNIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 8 BIS DELLA DELIBERA N. 131/08/CONS, DEI PROCEDIMENTI DI IMPEGNI SULLE CONTESTAZIONI N. 1/15/DRS E N. 2/15/DRS NEI CONFRONTI DI TELECOM ITALIA S.P.A.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART. 2233 DEL CODICE CIVILE a cura del Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Della Provincia di Cuneo

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Adozione piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018, ai sensi della legge n.

Dettagli

INAIL - Circolare n. 79 del 19 dicembre 2008 Pagina 1 di 3 Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - Direzione Centrale Rischi Documento: Circolare n. 79 del 19 dicembre 2008. Oggetto: DURC per benefici contributivi.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE N. 29 in data: 05.07.2012 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello COMUNE DI PECETTO TORINESE CAP 10020 CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Sede Municipale di via Umberto I n.3 Tel. 0118609218/9 - Fax 0118609073 sito www.comune.pecetto.to.it - mail: info@comune.pecetto.to.it

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO D INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...2

Dettagli

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento Piazza Antonio Fusco, 1 Tel. 0824/889711 FAX 0824/889732 www.comune.torrecuso.bn.it R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O Approvato

Dettagli

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE approvato con delibera di Consiglio comunale n. 43 del 31 marzo 2016 1 Città di Valdagno Provincia di Vicenza

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMI 65 E 67, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2005, N. 266 PER L ANNO 2008 VISTO l art. 1, comma 67, della

Dettagli

Regolamento sul Diritto di Interpello

Regolamento sul Diritto di Interpello COMUNE DI TARVISIO PROVINCIA DI UDINE Regolamento sul Diritto di Interpello Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 27/06/2016 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... 3 Articolo 2

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 91 SETTORE Settore Welfare Cittadino NR. SETTORIALE 24 DEL 12/02/2015 OGGETTO: CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE E DI MATERNITÀ A DIVERSI RICHIEDENTI

Dettagli

Comune di Settala Provincia di Milano

Comune di Settala Provincia di Milano Comune di Settala Provincia di Milano G.C. Nro 3 del 26-01-2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADEMPIMENTO DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 8, DELLA LEGGE N. 190 DEL 6/11/2012: ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Settore Tributi REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 6 del 07/03/2016 Regolamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013 = = = COMUNE DI MARRUBIU = = = PROVINCIA DI ORISTANO = P.zza Roma n. 7 - Cap 09094 = DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013 OGGETTO: Regolamento disciplinante i controlli interni. Adempimenti

Dettagli

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2208 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) approvato dalla Camera dei deputati il

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Giunta Regione Abruzzo 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO OSPEDALE RILIEVO NAZIONALE (DPCM 23.4.93) D.E.A. DI II LIVELLO (L.R. 11.1.94 n 2) Via dell Angelo, 1 Tel. 0824 57111 DELIBERAZIONE N. 429 DEL 21/03/2016 CODICE AREA

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA COMUNE DI CAPPELLA DE' PICENARDI Provincia di Cremona COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA 25.01.2016 OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 L'anno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 DEFINIZIONE DI RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO ART. 3 PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO contenente disposizioni inerenti le modalità e i termini relativi alla trattazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 Oggetto SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 14 del 08.03.2016 LIQUIDAZIONE FATTURA N 01341/M DEL 02.03.2016 RIMBORSO SPESE RISCOCOATTIVO ANNO 2015- POSTE E TRIBUTI. CAPITOLO DI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 143 del 20/02/2017 BOLOGNA Proposta: DLV/2017/143 del 17/02/2017 Struttura proponente: AGENZIA

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 366/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, così composta: Dott.

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496 fax: 055/5650239 Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. SETTORE 25 DETERMINAZIONE N. 461 Data di registrazione 23/06/2008 ORIGINALE Oggetto : ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA PER AFFIDAMENTO INCARICO DI

Dettagli

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana N. 504/2016 di reg. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO Dott. Domenico SCIBETTA nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 194 del 30/12/2015 in data 03/08/2016

Dettagli

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera n. 19654 Adozione del Regolamento concernente i procedimenti per l adozione di atti di regolazione generale ai sensi dell articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni

Dettagli

DECRETO 30 aprile 2015, n certificato il

DECRETO 30 aprile 2015, n certificato il REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro Settore Formazione e Orientamento DECRETO 30 aprile

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 Oggetto SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 08.04.2016 LIQUIDAZIONE FATTURA N 2016400110 DEL 29.03.2016 SERVIZIO DI STAMPA E SPEDIZIONE AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2015

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio 2014-2016 (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) 1 ART. 1 OGGETTO E FINALITA' Ai sensi della Legge 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01189/019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 15 marzo 2016 Convocata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 79 del 04/07/2016 OGGETTO: Avviso pubblico per l istituzione di un elenco di operatori economici per l affidamento di lavori,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 144 del 20/02/2017 BOLOGNA Proposta: DLV/2017/144 del 17/02/2017 Struttura proponente: AGENZIA

Dettagli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 28 del 18/02/2014 OGGETTO: Approvazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione nonché Piano

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: ARTICOLO 6, COMMA 2 DEL

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli