Programma svolto di italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma svolto di italiano"

Transcript

1 Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II nome: il nome in base al significato: nomi propri e nomi comuni; nomi concreti e nomi astratti; - nomi individuali e nomi collettivi; il nome in base alla forma: il genere; il genere dei nomi di esseri inanimati; - il cambiamento di genere nei nomi di esseri viventi (nomi mobili, nomi indipendenti, nomi di genere comune, nomi di genere promiscuo); - il numero; - i nomi variabili; - i nomi invariabili; - i nomi sovrabbondanti; - i nomi difettivi; il nome in base alla struttura: - i nomi primitivi; - i nomi derivati; - i nomi alterati; - i nomi composti; concordanza e funzione sintattica:

2 - concordanza con articolo, aggettivo e participio. L'articolo: l'articolo determinativo; l'articolo indeterminativo; l'articolo partitivo. II verbo e la sua coniugazione: i verbi "avere" e "essere"; il verbo in base alla forma: la struttura del verbo: radice e desinenza; persona e numero; i tempi; i modi; - l'uso dei modi e dei tempi verbali; il verbo in base al significato: i verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali; il verbo e il suo rapporto con altri verbi: servili e fraseologici. L'aggettivo: caratteristiche e funzioni degli aggettivi; gli aggettivi qualificativi: gli aggettivi qualificativi in base alla forma; i gradi di intensità: positivo, comparativo, superlativo; la struttura; la funzione; gli aggettivi determinativi: dimostrativi; possessivi; indefiniti; interrogativi ed esclamativi; numerali. Il pronome: personali; possessivi; dimostrativi; relativi;

3 indefiniti; interrogativi ed esclamativi. L avverbio La preposizione preposizioni proprie; preposizioni improprie; le locuzioni prepositive; La congiunzione Analisi grammaticale e logica (tutto ciò che è presentato dal testo di grammatica) L'epica: il genere epico: che cos'è l'epica?; il linguaggio epico. L'epica greco - latina: SEZIONE 1: ILIADE Omero: Una figura leggendaria La questione omerica Un'ipotesi moderna sulla biografia di Omero ILIADE L'argomento del poema Lo sfondo storico La struttura dell'iliade Unità 1 L'IRA DI ACHILLE La peste nel campo greco

4 La contesa fra Achille e Agamennone Unità 2 GUERRIERI PLEBEI E NOBILI EROI Tersite Unità 3 AFFETTI PRIVATI E DOVERI PUBBLICI Ettore e Andromaca Unità 4 PATROCLO E ACHILLE La morte di Patroclo Unità 5 LA MORTE DI ETTORE Il duello fra Ettore e Achille Il riscatto del corpo di Ettore SEZIONE 2 ODISSEA ODISSEA L'argomento del poema La straordinaria architettura del programma L'elemento meraviglioso Un nuovo tipo di eroe La struttura dell'odissea Unità 1 L' ASSENZA DI ODISSEO DA ITACA Atena a Itaca: Telemaco e Penelope Unità 3 IL RACCONTO DI ODISSEO Il ciclope Polifemo La maga Circe Le sirene Unità 4 LA PATRIA RITROVATA PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI E TIPOLOGIE TESTUALI: La descrizione: caratteri generali: la pianificazione:

5 individuare scopi e destinatario; funzione informativa; funzione persuasiva; funzione espressiva; la descrizione soggettiva; la stesura: descrivere una persona: i particolari significativi; i cinque sensi; rapporti con l'ambiente e opinioni di altri personaggi; uso di aggettivi, figure retoriche, verbi dinamici; descrivere un luogo: un centro di interesse; persona e luogo; la creazione di un'atmosfera la revisione. La narrazione: -La durata e il ritmo narrativo: scena; pausa o digressione; sommario; ellissi; -Lo spazio: Spazio interno e spazio esterno; Autore, narratore, punto di vista: Autore e narratore: narratore interno, narratore esterno; punto di vista o focalizzazione: focalizzazione zero, focalizzazione interna, focalizzazione esterna, alternanza di focalizzazioni;, messaggio, contesto; scelte linguistiche e stilistiche:

6 resoconto, discorso indiretto libero, discorso raccontato; Il romanzo dell Ottocento: Che cos è un romanzo Il romanzo storico Il romanzo realista Il romanzo naturalista Letture svolte durante l'anno scolastico: un libro al mese scelto insieme, ma non sempre uguale per tutti. Rivoli, 07/6/2015 I rappresentanti di classe L'insegnante

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I H - PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Testo in adozione : D.Melluso, R.Messineo, L.Melluso, D.Cuccia Viceversa

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 6 Nome docente TORO SABRINA Materia insegnata ITALIANO Classe I B - Si accendono parole (unico) Autori vari - PARAVIA Testo in adozione - Italiano attivo Grammatica, lessico, comunicazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Tione di Trento Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I LSA Docente: Scarpari Paola 1. Abilità linguistiche 1.1. Ricezione e produzione

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 7 Nome docente TORO SABRINA Materia insegnata ITALIANO Classe 2 G - Si accendono parole (unico) Autori vari - PARAVIA Testo in adozione - Punti fermi (grammatica operativa) Autori Vari Ed.

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Le vocali e le consonanti Parole omofone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2015-2016 Classe I B Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: Approfondimento ripasso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma svolto Docente Silvia Filippelli Materia Italiano Anno scolastico 2013/2014 Classe I C

Programma svolto Docente Silvia Filippelli Materia Italiano Anno scolastico 2013/2014 Classe I C Istituto Comprensivo Don Milani Via Cambray Digny, 3 50136 Firenze ( tel.055690743 fax 055690139 e-mail: info@icdonmilani.gov.it fiic85100n@istruzione.it fiic85100n@pec.istruzione.it Sito web: www.icdonmilani.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10 ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2009-10 classe 1B ERICA Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10 Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Narrativa: Paola Dagna Campagnoli, LEGGERE,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE ITALIANO Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE ITALIANO Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE ITALIANO Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Programma

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Programma ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Programma C L A S S E : I M E D I A S E Z. A D I S C I P L I N A : I T A L I A N O I N S E G N A N T E : D. F U S C O Giornata d accoglienza con visita dell Istituto. Prove d

Dettagli

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA FUNZIONI DELLA LINGUA Scuola dell'infanzia PRIMARIA MONOENNIO PRIMARIA

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati Programma svolto di Italiano Classe I liceo scientifico sez. B Libri di testo adottati Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. A, antologia). Trame del testo e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Libri di testo: Antologia: M. A. CHIOCCHIO, Prima visione, Narrativa, La Nuova Italia Grammatica: E. BATTAGLIA, D. CORNO, Italiano attivo,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "CASAL BIANCO" SCUOLA MEDIA "DI CONSIGLIO" PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE 1^ SEZ. I - A.S. 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA DI CONSIGLIO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE 1^ SEZ. I - A.S. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO "CASAL BIANCO" SCUOLA MEDIA "DI CONSIGLIO" PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE 1^ SEZ. I - A.S. 2015-2016 DOCENTE: SPITONI VERIDIANA GRAMMATICA Fonologia, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono Classe IB a.s. 2015/16 Docente: Emanuela Lai Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara MODULO A: LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura narrativa

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

I T I S Guglielmo Marconi PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

I T I S Guglielmo Marconi PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO I T I S Guglielmo Marconi STITUTO ECNICO NDUSTRIALE TATALE Verona PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Prof. Andrea Morandin Materia Italiano Classe Prima Sez. FI a.s. 2015-2016 1. CONTENUTI DISCIPLINARI La

Dettagli

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANTOLOGIA La struttura del testo narrativo Che cos è un testo narrativo? Le sequenze Fabula e intreccio L ordine degli avvenimenti-

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Anno scolastico Programma effettivamente svolto di ITALIANO classe I sez. E

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Anno scolastico Programma effettivamente svolto di ITALIANO classe I sez. E Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Anno scolastico 2015-2016 Programma effettivamente svolto di ITALIANO classe I sez. E Grammatica: morfologia: dittongo,trittongo e iato, l ortografia, le sillabe,

Dettagli

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

Scuola secondaria di I grado A. VOLTA - I.C. n 14 - Bologna Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - CLASSE PRIMA Per il raggiungimento delle abilità linguistiche dell ASCOLTARE, PARLARE, LEGGERE,

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

Programma svolto Docente Maria Fabrizio Materia Italiano Anno scolastico Classe 1A ANTOLOGIA: I primi giorni di scuola:

Programma svolto Docente Maria Fabrizio Materia Italiano Anno scolastico Classe 1A ANTOLOGIA: I primi giorni di scuola: Istituto Comprensivo Don Milani Via Cambray Digny, 3 50136 Firenze ( tel.055690743 fax 055690139 e-mail: info@icdonmilani.gov.it fiic85100n@istruzione.it fiic85100n@pec.istruzione.it Sito web: www.icdonmilani.gov.it

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: ITALIANO CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: ITALIANO CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: ITALIANO CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Indicare

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli