NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI"

Transcript

1 V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI LA CHIMICA ATOMO MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE ELEMENTI ED ISOTOPI NOMI DEGLI ELEMENTI SIMBOLOGIA DEGLI ELEMENTI SIMBOLO, NOME E Z DEI PRIMI 103 ELEMENTI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI...5 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA LEGGE PERIODICA IONI LA TRISTE STORIA DI AN E DEL SUO GATTINO ORBITALE ATOMICO NUMERI QUANTICI ORBITALI E NUMERI QUANTICI ENERGIA DEGLI ORBITALI RIEMPIMENTO ORBITALI E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ORBITALI E TAVOLA PERIODICA ECCEZIONI NEL RIEMPIMENTO DEGLI ORBITALI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI IONI ELETTRONI DI VALENZA E DEL NOCCIOLO ALTRE RAPPRESENTAZIONI DEGLI ELETTRONI DI UN ELEMENTO FORMA DEGLI ORBITALI S, P E D RAGGI ATOMICI LEGAMI CHIMICI (FORTI) ENERGIA DI IONIZZAZIONE E AFFINITÀ ELETTRONICA ELETTRONEGATIVITÀ LEGAME IONICO LEGAME COVALENTE LEGAME METALLICO ENERGIA E DISTANZA DI LEGAME STRUTTURA CRISTALLINA RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE 3D LEGAMI (CHIMICI) DEBOLI O SECONDARI MOLECOLE IL LEGAME A IDROGENO FORMULA BRUTA FORMULA MOLECOLARE E DI STRUTTURA COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICAZIONE DELLA FASE DI APPARTENENZA VALENZA...23

2 VI 1.42 TEORIA DI LEWIS E REGOLA DELL OTTETTO FORMULE DI STRUTTURA SECONDO LEWIS FORMULE DI STRUTTURA SECONDO LEWIS CARICA FORMALE ECCEZIONI ALLA REGOLA DELL OTTETTO DETERMINAZIONE DELLA FORMULA DI STRUTTURA IBRIDO DI RISONANZA GLI ORBITALI NEI LEGAMI CHIMICI PROMOZIONE ELETTRONICA ESPANSIONE DELL OTTETTO TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA IL LEGAME SIGMA ( ) IL LEGAME PI GRECO ( ) IL LEGAME PI GRECO DELOCALIZZATO NUMERO STERICO RAPPRESENTAZIONE AXE ORBITALI IBRIDI TEORIA VSEPR IBRIDAZIONE, DISPOSIZIONE COPPIE DI ELETTRONI E SN GEOMETRIA MOLECOLARE IN FUNZIONE DI AXE AGGIUSTAMENTI DELLA GEOMETRIA MOLECOLARE TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI STRUTTURA ELETTRONICA A BANDE NUMERO DI OSSIDAZIONE REGOLE PER ATTRIBUIRE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE ALCUNI NUMERI DI OSSIDAZIONE NOTI VALENZA E NUMERO DI OSSIDAZIONE PRINCIPALI NUMERI DI OSSIDAZIONE PER GRUPPI...39 CAP.2NOMENCLATURA DI CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA SISTEMATICA E TRADIZIONALE NOMENCLATURA SOSTANZE ELEMENTARI OSSIDI METALLICI O BASICI NOMENCLATURA TRADIZIONALE DEGLI OSSIDI BASICI OSSIDI NON METALLICI O OSSIDI ACIDI O ANIDRIDI NOMENCLATURA TRADIZIONALE DELLE ANIDRIDI OSSIDI E ANIDRIDI SPECIFICI FORMULE DI STRUTTURA DELLE PRINCIPALI ANIDRIDI PEROSSIDI E SUPEROSSIDI IDROSSIDI OSSIACIDI O OSSOACIDI O ACIDI OSSIGENATI OSSIACIDI DA ANIDRIDI CON IDRATAZIONE UNITARIA OSSIACIDI DA ANIDRIDI CON DIVERSI GRADI DI IDRATAZIONE FORMULE DI STRUTTURA DEI PRINCIPALI OSSIACIDI TIOACIDI E PER(OSSO)ACIDI IDRACIDI IDRURI DISSOCIAZIONE DEGLI ACIDI IN ACQUA ANIONI MONOATOMICI E OMOPOLIATOMICI...53

3 VII 2.20 OSSOANIONI DALLA DISSOCIAZIONE DI OSSIACIDI STRUTTURA DI ALCUNI OSSOANIONI CATIONI MONOATOMICI CATIONI POLIATOMICI SALI SALI DOPPI IDRATI NUMERO CAS E CODICI E...60 CAP.3STECHIOMETRIA E UNITÀ DI MISURA CONSERVAZIONE DELLA MASSA E TEORIA ATOMICA IL PESO DEGLI ATOMI LA MOLE E IL NUMERO DI AVOGADRO APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI MOLE GLOSSARIO STECHIOMETRICO BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE BILANCIAMENTO DI SOMMA DI REAZIONI BILANCIAMENTO MATEMATICO DI UNA REAZIONE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE O REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX REAZIONI DI DISPROPORZIONE O DISMUTAZIONE REDOX IN FORMA IONICA REAGENTE LIMITANTE SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (SI) UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI ALCUNE UNITÀ DI MISURA DERIVATE E PREFISSI RICHIAMI DI IDROSTATICA O FLUIDOSTATICA IL CASO DEL SATELLITE MARS CLIMATE ORBITER KELVIN CELSIUS FAHRENHEIT VOLUMI E PESI DELL ACQUA A 4 C E 1 ATM...74 CAP.4GAS IDEALI GAS IDEALI E LEGGE DEI GAS IDEALI GAS REALI E LEGGE DI VAN DER WAALS FRAZIONE MOLARE LEGGE DELLE PRESSIONI PARZIALI DI DALTON TEORIA CINETICA DEI GAS DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DI EC E DI V FUNZIONE DI PROBABILITÀ DELLA ENERGIA DI ATTIVAZIONE LEGGE DI EFFUSIONE DI GRAHAM...81 CAP.5STATI CONDENSATI DELLA MATERIA E PROPRIETÀ COLLIGATIVE STATI DELLA MATERIA CALCOLO DENSITÀ TEORICA DI SOLIDO CRISTALLINO COEFFICIENTE DI IMPACCAMENTO NEI CRISTALLI CUBICI EVAPORAZIONE, EQUILIBRIO DINAMICO, TENSIONE DI VAPORE UMIDITÀ RELATIVA E PUNTO DI RUGIADA DIAGRAMMA DI STATO A UN COMPONENTE EBOLLIZIONE E DIAGRAMMA DI STATO DELL ACQUA EQUAZIONE DI CLAUSIUS CLAPEYRON SOLUZIONI, DISPERSIONI E COLLOIDI...87

4 VIII 5.10 CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE SOLUZIONE IDEALE PROPRIETÀ COLLIGATIVE DI SOLUZIONI IDEALI GRADO E FATTORE DI DISSOCIAZIONE ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE DI VAPORE INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO E ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO PRESSIONE OSMOTICA...91 CAP.6TERMOCHIMICA CALORE E TEMPERATURA SISTEMA TERMODINAMICO ENERGIA ED ENERGIA INTERNA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRASFORMAZIONI NOTEVOLI IN SISTEMI CHIUSI DI GAS IDEALI FUNZIONI DI STATO ENTALPIA LEGGE DI HESS STATI STANDARD O CONDIZIONI STANDARD ENTALPIA (MOLARE) STANDARD DI FORMAZIONE ENTALPIE STANDARD DI FORMAZIONE A 25 C ENTALPIA STANDARD DI REAZIONE STIMA DELL ENTALPIA STANDARD DI FORMAZIONE ENERGIA INTERNA STANDARD DI FORMAZIONE O DI REAZIONE ENTROPIA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PROCESSI SPONTANEI, REVERSIBILI E IMPOSSIBILI ENERGIA LIBERA DI GIBBS ENERGIA LIBERA DI GIBBS E LAVORO UTILE CAP.7EQUILIBRI CHIMICI QUOZIENTE DI REAZIONE E COSTANTE DI EQUILIBRIO EMPIRICA K C IN PRESENZA DI SOLIDI E/O LIQUIDI PURI EQUILIBRI CON FASE GASSOSA E K P K ENERGIA LIBERA DI UN GAS IDEALE A T COSTANTE COSTANTI TERMODINAMICHE DI EQUILIBRIO G DI REAZIONE ED EQUAZIONE DI VAN T HOFF COSTANTE ANALITICA DI EQUILIBRIO PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER O DELL EQUILIBRIO MOBILE SOLUBILITÀ PRODOTTO DI SOLUBILITÀ PRODOTTO IONICO CAP.8ACIDI E BASI ACIDI E BASI SECONDO ARRHENIUS, BRØNSTED-LOWRY E LEWIS AUTOIONIZZAZIONE E PRODOTTO IONICO DELL ACQUA LA FUNZIONE PH FORZA DEGLI ACIDI FORZA DELLE BASI PH DI SOLUZIONI SALINE...119

5 IX 8.7 LEGGE DI DILUIZIONE DI OSTWALD CAP.9ELETTROCHIMICA OSSIDORIDUZIONE PER VIA CHIMICA ED ELETTROCHIMICA SETTO POROSO E PONTE SALINO CELLA ELETTROCHIMICA CORRENTE E POTENZIALE DI CELLA POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE ELETTRODO STANDARD A IDROGENO (HSE) SERIE ELETTROCHIMICA DI POTENZIALI STANDARD DI RIDUZIONE (25 C) COME USARE I POTENZIALI STANDARD LEGGI DI FARADAY STECHIOMETRIA DEI PROCESSI ELETTROCHIMICI LEGGE DI NERNST ALCUNE PILE CELEBRI CAP.10NOMENCLATURA CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI GRUPPO FUNZIONALE ALCANI ISOMERIA ISOMERIA DEGLI ALCANI ALCHENI ISOMERIA CIS-TRANS NEGLI ALCHENI ALCHINI COMPOSTI AROMATICI O ARENI ALOGENURI ORGANICI ALCOLI ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI ETERI AMMINE AMMIDI NITRILI TABELLA DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI APPENDICE A1 COSTANTI FONDAMENTALI ESERCIZI CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI CAP. 2 NOMENCLATURA DI CHIMICA INORGANICA CAP. 3 STECHIOMETRIA E UNITÀ DI MISURA BILANCIAMENTO DI REAZIONI NON REDOX BILANCIAMENTO DI REAZIONI REDOX CALCOLI STECHIOMETRICI CAP. 4 GAS IDEALI FORMULA MOLECOLARE E DENSITÀ DEI GAS COMBUSTIONE MISCELE GASSOSE E PRESSIONI PARZIALI ENERGIA CINETICA DEI GAS...165

6 X CAP. 5 STATI CONDENSATI DELLA MATERIA E PROPRIETÀ COLLIGATIVE DENSITÀ DEI SOLIDI CONCENTRAZIONE DI SOLUZIONI E MOLARITÀ TENSIONE DI VAPORE DI SOLUZIONI EBULLIOSCOPIA CRIOSCOPIA PRESSIONE OSMOTICA CAP. 6 TERMOCHIMICA CAP. 7 EQUILIBRI CHIMICI EQUILIBRI IN FASE GASSOSA SOLUBILITÀ CAP. 8 ACIDI E BASI REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE ACIDI E BASI DEBOLI CAP. 9 ELETTROCHIMICA LEGGE DI FARADAY POTENZIALE D ELETTRODO E LEGGE DI NERNST CAP. 10 NOMENCLATURA CHIMICA ORGANICA...184

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Chimica generale ed inorganica (M-Z) 8 CFU Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Indice. Nota del autore... III

Indice. Nota del autore... III Nota del autore... III Capitolo 1 Introduzione al metodo scientifico... 1 1.1 Le scienze naturali e la fisica... 1 1.2 Metodo scientifico... 2 1.3 Il tacchino (induttivista) di Russel... 3 1.4 Sul significato

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

la struttura dell atomo

la struttura dell atomo CAPITOLO 1 la struttura dell atomo Prerequisiti - Concetti... 2 Prova di ingresso... 4 Unità 1 atomo e quanti di energia... 7 1.1 La natura elettrica dell atomo... 7 L esperimento di Rutherford... 8 L

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica) Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Chimica Generale e Chimica Fisica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Classe: IV A Materia: Chimica Insegnante:Anna Lionello Cap 1. Misure e grandezze Il Sistema Internazionale di Unità di misura. Grandezze estensive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare 978-88-08-06139-3 Indice V INDICE Prefazione I fondamenti Introduzione e orientamento La chimica e la società La chimica: una scienza a tre livelli Come si fa scienza Le branche della chimica Padroneggiare

Dettagli

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE TERZA MICHELANGELO MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Generalità sulla legge 66 attinente alla sicurezza sui posti di lavoro.

Dettagli

Vincenzo Intelisano Stechiometria

Vincenzo Intelisano Stechiometria A03 Vincenzo Intelisano Stechiometria Con ampie nozioni di Chimica generale Prefazione di Franco Calascibetta Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica &KLPLFDHSURSHGHXWLFDELRFKLPLFD &KLPLFDJHQHUDOHHGLQRUJDQLFD Atomi e molecole. - Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. - Isotopi e pesi atomici.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie La chimica moderna e la sua comunicazione Antonino Polimeno Silvia e Gross Alessandro Dolmella Istituto di Scienze

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Maurizio Bruschi STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Eserciziario 2011 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state verificate e documentate con la massima

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Alfonso Bavoso Corso di studio: Farmacia Anno di corso: primo Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Insegnamento Chimica generale Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-CHIM/03 Anno

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prof. Agnese Magnani Orario di ricevimento: Mercoledì e Giovedì 10.00-11.00 agnese.magnani@unisi.it Tel: 0577 234385 Libri di testo consigliati: 1. Kotz, Treichel,

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez B Materia : Scienze naturali, Chimica e geografia Docente: Cristina Marcucci 1.ANALISI DELLA

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Il modello atomico della materia. La materia, l atomo. Numero atomico e numero di massa, Isotopi. Il peso atomico degli elemen7, grandezze fondamentali. Unità di massa atomica.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) Orario (prime tre settimane di Ottobre) Mercoledì 14-16 Giovedì 14-16 Venerdì 14-16 Chimica Generale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA - CIAMPINO PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 FINALITA Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30.

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30. Indice Prefazione alla sesta edizione americana xv Ringraziamenti xvii Prefazione alla terza edizione italiana xix L autore e il curatore xxi Guida alla lettura xxiii capitolo 1 Le chiavi per lo studio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli