PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI"

Transcript

1 Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve e lungo termine dei cambiamenti istituzionali. PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE U.D.1 U.D.2 Crisi del '600, cause, conseguenze. Mercantilismo Guerra dei 30 anni Assolutismo in Francia: la struttura del potere, Parlamenti, Stati Generali. Luigi XIV Politica finanziaria, economica, culturale. Lettura di documenti. Stato assoluto e Stato feudale: Hobbes Distinguere informazioni relative a Distinguere le cause dalle conseguenze di un fenomeno Confrontare varie istituzioni politiche e individuare continuità e differenze Individuare le conseguenze immediate di un cambiamento e le conseguenze a lungo termine. Analisi di dati, tabelle, grafici. Lettura guidata di documenti storici per ricavarne Produzione di schemi e tabelle dove distinguere cause, conseguenze, confronto di istituzioni. Settembreottobre semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio.

2 PROGRAMMAZIONE STORIA MODULO 2 -ITALIA, EUROPA, MONDO TRA '600 E '700 - Classe 4 Leggere fonti e documenti e ricavarne dati e informazioni Acquisire la consapevolezza della soggettività delle interpretazioni storiografiche Individuare il punto di vista ( politico, sociale, istituzionale, economico) di uno studio storiografico. Distinguere e confrontare le diverse tesi storiografiche, individuando analogie e differenze. U.D. U.D.1 U.D.2 Guerre di successione in Europa nel '700. Nuova configurazione politica dell'europa. La formazione della Russia di Pietro il Grande. L'Impero ottomano dal 1650 al L'Italia fra '600 e'700. Lotta per la supremazia coloniale tra Inghilterra, Olanda e Francia. Verifiche formative: Verifiche scritte strutturate e semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio. Distinguere informazioni relative a Leggere in modo autonomo un testo storiografico per ricavarne la tesi. Confrontare due tesi storiografiche e rilevarne analogie e differenze Esporre con terminologia appropriata un percorso di ricerca effettuato. Lavorare in gruppo: collaborare, dividersi i compiti, confrontare opinioni Data una tabella, un grafico, una cartina, un documento, ricavarne le Costruire schemi e mappe concettuali Lavori di gruppo: analisi, schematizzazione, esposizione di vari brani storiografici. Assegnazione al gruppo di brani scelti. Costruzione guidata di schede di riepilogo. Novembredicembre semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio.

3 PROGRAMMAZIONE STORIA MODULO 3 -IL LAVORO E LA SUA TRASFORMAZIONE - Classe 4 Leggere fonti e documenti e ricavarne dati e informazioni Acquisire la consapevolezza della soggettività delle interpretazioni storiografiche Individuare il punto di vista ( politico, sociale, istituzionale, economico) di uno studio storiografico. Distinguere e confrontare le diverse tesi storiografiche, individuando analogie e differenze. La rivoluzione industriale inglese: prerequisiti Le trasformazioni sociali dell Europa industriale L'Inghilterra e le colonie. Il commercio degli schiavi. Una nuova ideologia politica: il socialismo Lettura di fonti e documenti. Distinguere informazioni relative a Leggere in modo autonomo un testo storiografico per ricavarne la tesi. Confrontare due tesi storiografiche e rilevarne analogie e differenze Esporre con terminologia appropriata un percorso di ricerca effettuato. Lavorare in gruppo: collaborare, dividersi i compiti, confrontare opinioni Data una tabella, un grafico, una cartina, un documento, ricavarne le Analisi di fonti, cronache, grafici, cartine tematiche, iconografie per ricavarne -Lavori di gruppo: assegnazione al gruppo di brani scelti. -Esposizione alla classe del lavoro svolto da ciascun gruppo -Costruzione guidata di schede di riepilogo Gennaiofebbraio Riconoscere le trasformazioni del lavoro nel tempo semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio.

4 PROGRAMMAZIONE STORIA MODULO 4- L'ETA' DELLE RIVOLUZIONI-Classe 4 Leggere fonti e documenti e ricavarne dati e informazioni Acquisire la consapevolezza della soggettività delle interpretazioni storiografiche Individuare il punto di vista ( politico, sociale, istituzionale, economico) di uno studio storiografico. Distinguere e confrontare le diverse tesi storiografiche, individuando analogie e differenze. Rivoluzione americana: Le colonie, la guerra, il congresso, Dichiarazione dei Diritti Dichiarazione di indipendenza degli Usa. La democrazia americana. Le minoranze: neri, indiani, schiavi. Rivoluzione francese: La Francia, i ceti, le riforme, Stati Generali. Comparazione tra : Bill of rights- Dichiarazione di indipendenza degli Usa- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Triennio rivoluzionario. Napoleone. Da primo console a Imperatore.La conquista dell'europa. Blocco continentale. Campagna di russia. Caduta di Napoleone. Distinguere informazioni relative a fenomeni sociali, economici e politici. Distinguere le cause dalle conseguenze di un fenomeno Confrontare varie istituzioni politiche e individuare continuità e differenze Individuare le conseguenze immediate di un cambiamento e le conseguenze a lungo termine. Confrontare passato e presente per individuare le radici passate di un fenomeno attuale. Individuare le caratteristiche giuridiche della condizione di cittadino ieri e oggi. Data una tabella, un grafico, una cartina, un documento, ricavarne le Analisi di fonti, cronache, grafici, cartine tematiche, iconografie per ricavarne -Lavori di gruppo: assegnazione al gruppo di brani scelti. -Esposizione alla classe del lavoro svolto da ciascun gruppo -Costruzione guidata di schede di riepilogo semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio. Marzoaprile

5 PROGRAMMAZIONE STORIA MODULO 5 -RESTAURAZIONE E FORMAZIONE DELLE PATRIE Classe 4 Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Individuare e distinguere l'intreccio di elementi politici, economici, sociali, culturali di un fenomeno complesso. Comprendere che gli eventi del passato sono frutto di scelte individuali e collettive. Riconoscere le conseguenze di breve e lungo termine di un fenomeno complesso Restaurazione. Principi di equilibrio e legittimità. Santa Alleanza La nuova carta d'europa e i problemi aperti: Monarchie assolute e regimi costituzionali, Imperi multietnici. Nascita del movimento liberale. Società segrete. Moti del '20-'21 Moti falliti Indipendenza di Grecia e colonie spagnole. Moti del '30 Mazzini: Critiche alla Carboneria. La Giovane Italia. Ideologie del Risorgimento: democratici e liberali. Unità e federalismo. Gioberti. Balbo. Cattaneo. Moti mazziniani. Il '48. Distinguere informazioni relative a Leggere in modo autonomo un testo storiografico per ricavarne la tesi. Confrontare due tesi storiografiche e rilevarne analogie e differenze Costruire schemi e mappe concettuali dove distinguere cause e conseguenze. Esporre con terminologia appropriata un percorso di ricerca effettuato. Riconoscere le trasformazioni del lavoro nel tempo Data una tabella, un grafico, una cartina, un documento, ricavarne le Analisi di fonti, cronache, grafici, cartine tematiche, iconografie per ricavarne -Lavori di gruppo: assegnazione al gruppo di brani scelti. -Esposizione alla classe del lavoro svolto da ciascun gruppo -Costruzione guidata di schede di riepilogo maggio semistrutturate. Interventi orali durante il percorso formativo. Produzione di schemi e mappe concettuali. Verifica sommativa: Questionario a domande strutturate e semistrutturate con valutazione a criterio.

6

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. CINZIA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

IV AFM/SIA 2016 /2017

IV AFM/SIA 2016 /2017 IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA disciplinari Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA STORIA PIANI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 I biennio Acquisire il concetto di tempo come Concetti di tempo e di spazio. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari SECONDO ANNO Gli insegnanti si propongono di sviluppare e potenziare la competenza storica e le abilità messe in atto durante il primo anno

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE United Nations ISISS Ugo Foscolo Teano Educational, Scientific and Member of UNESCO Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISTICO - COSTRUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz MODULO Nº 1 TITOLO: L INIZIO DEL NUOVO SECOLO, LA GRANDE GUERRA E LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE Unità orarie previste: nº 24 (Il laboratorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA 2

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado Curricolo verticale di Storia Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado CONCETTI TEMPO - Usare il sistema di - L Europa medievale fino al - Lettura orientativa per - Lezione frontale calcolo

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima COMPETENZE Osserva e riconosce prontamente nel paesaggio gli elementi antropo-fisici. Utilizza in modo sicuro ed autonomo il linguaggio e gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: storia Ore Settimanali : 2 Classe: Insegnante:

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

MODULO 1 Il metodo di studio

MODULO 1 Il metodo di studio Docente: DEBORA STIFANI Classe: III MAT Materia: STORIA MODULO 1 Il metodo di studio Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Acquisire un metodo di studio

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Storia)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Storia) Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Storia) DURATA PREVISTA Ore in presenza 0 Ore a distanza 9 Totale ore 9 Risultato atteso correlare la conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classi: Disciplina: Docente: 2^C Storia, educazione alla cittadinanza e geografia Cecilia Noro STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA I) Competenze, abilità

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di STORIA Classi prime TRAGUARDI DI COMPETENZE Si informa in modo autonomo e/o guidato su fatti e problemi

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE prof. PIERLUIGI ZAMBONI Materia DIRITTO ED ECONOMIA Classi I CAFM Anno Scolastico 2016/2017 Strumenti didattici Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica

Dettagli

Unità d apprendimento del secondo anno

Unità d apprendimento del secondo anno PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe II A Ottica Docente: Anna Maria Sibilia FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE sezione Liceo Classico Pontedera PIANO DI LAVORO. Prof. MARILENA LOMBARDI. DISCIPLINA : STORIA dell ARTE

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE sezione Liceo Classico Pontedera PIANO DI LAVORO. Prof. MARILENA LOMBARDI. DISCIPLINA : STORIA dell ARTE ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE sezione Liceo Classico Pontedera PIANO DI LAVORO Prof. MARILENA LOMBARDI DISCIPLINA : STORIA dell ARTE CLASSE QUINTA SEZIONE A OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed - Azioni e situazioni in successione : esperienze vissute e riconoscere prima/ora/dopo.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2013/2014 classi quarta e quinta STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli