Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona"

Transcript

1 Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo sviluppo sostenibile del territorio» Ancona tra Alto e Basso Medioevo Diego Masala

2 Pianta del Museo Diocesano IL MUSEO E istituzione permanente senza scopo di lucro Istituzione che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone il patrimonio materiale e immateriale dell'umanità e del suo ambiente ai fini di educazione, studio e diletto. (definizione di ICOM 2007)

3 Sarcofago del Giurista (II III d. C.) Sarcofago in marmo Al centro figura togata (giurista?) con un rotolo tra le mani Ai lati eroti funebriti con le fiaccole rivolte verso il basso

4 Urnetta di S. Dasio

5 Sarcofago di Flavio Gorgonio: personaggio nativo nel Piceno, appartenente alla classe dirigente, praefectus praetorio, nominato da Simmaco tra il 370 e il 379, nel 386 ricevette dall imperatore Valentiniano II la lex unica de petitoribus

6 Sarcofago di Flavio Evenzio: scene tratte dal Vecchio Testamento Mosè riceve le tavole della legge Il sacrificio d Isacco

7 Sarcofago di Flavio Evenzio: scene tratte dal Nuovo Testamento: Nascita e battesimo di Cristo

8 Massimilla e il feudo

9 L età dei Comuni Fase podestarile

10 Transenne

11 Transenne

12 Telo di S. Ciriaco manifattura dell Asia Minore (X sec. )

13 Influenze iconografiche bizantine glicophilousa odighitria

14 Ancona: carta di distribuzione delle basiliche paleocristiane S. Lorenzo 2. Edificio presso S. Salvatore 3. Basilica situata sotto S. Maria della piazza 4. Oratorio di Flavio Evenzio 5. Basilica situata nell area di v. Menicucci 3 5 4

15 In rosso la pianta della chiesa paleocristiana (IV VI d. C.) Situata sotto la chiesa romanica (in blu) di S. Maria della piazza.

16 Basilica romanica con impianto a due absidi contrapposte e tre navate (seconda metà del XII sec.) Basilica preromanica (X XI sec.) reperimento reliquie di S. Liberio trasferimento dei corpi dei SS. Protettori dalla cattedrale di S. Stefano alla basilica di S. Lorenzo Basilica paleocristiana (V- VI sec.)

17 Ancona: Carta di distribuzione delle basiliche romaniche: 1. S. Lorenzo 2. S. Salvatore 3. S. Pietro e Paolo 4. S. Maria della piazza

18 SS. Pietro e Paolo (archivio disperso nel 1798) Chiesa romanica ristrutturata nel XIII sec.

19 Cristo tra San Pietro e San Paolo (maestro Leonardo) Cristo inciso su fondo ribassato secondo la tecnica dell opus niellatum (influenze bizantine)

20 Frammento di lunotto Cristo benedicente tra i simboli degli evangelisti Luca e Marco (lunetta della chiesa del Salvatore attribuita al maestro Filippo)

21 Frammento di archivolto (1213) attribuito a Maestro Filippo (chiesa di S. Salvatore)

22 La statuaria medioevale

23 Macrostoria Didattica applicata costruzione di U.D.A. (competenze- conoscenze abilità) Microstoria L età di Galla Placidia Il fenomeno delle reliquie La guerra gotica Giustiniano e la pentapoli marittima L età feudale L età dei Comuni Galla Placidia e Ancona il fenomeno delle reliquie la guerra gotica ad Ancona Ancona città ella pentapoli marittima Massimilla e il feudo Federico I e il Podestà L organizzazione territoriale e i poteri nel Basso Medioevo Ancona nel Basso Medioevo: L insediamento Monumenti e significato storico artistico

24 contenuti Didattica applicata costruzione di U.D.A. (competenze- conoscenze abilità) Testimonianze artistiche come documento storico Dall iconografia classica (pagana) alla cristiana Il significato e il messaggio delle testimonianze storico - artistiche Ancona nel Medioevo: l insediamento Monumenti e significato storico artistico Storia:Galla Placidia il fenomeno delle reliquie guerra gotica Giustiniano Massimilla e il feudo, Federico I e il podestà Arte: dal naturalismo alla simbologia Passaggio dal romanico al gotico Tecniche costruttive (trapano colore e incisione) Analisi dei reperti conservati nel Museo Simbologie: Grifone, pavone, Cristo, gallo tralcio di vite, acanto Le chiese paleocristiane Le facciate delle chiese romaniche: S. Salvatore, S. Pietro, S. Maria della piazza S. Lorenzo

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21 PREFAZIONE... pag. II RINGRAZIAMENTI.... 5 INTRODUZIONE... 7 PARTE PRIMA Teoria Iconografica 1 Finestre aperte sul cielo... pag. 15 2 Pregare con le icone... 19 Purificare la mente... 20 Pregare davanti

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

I SIMBOLI MEDIOEVALI

I SIMBOLI MEDIOEVALI I SIMBOLI MEDIOEVALI VERSO UN ARTE SIMBOLICA L arte medioevale ha la funzione di esprimere concetti e simboli religiosi mediante immagini, per far conoscere ai fedeli la storia sacra. Dall arte imperiale

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (1) Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE II MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I INDICE PARTE PRIMA Abbreviazioni.pag. Premessa....pag. I II Capitolo I I. Dalle chiese rupestri all habitat rupestre: un lungo itinerario storiografico. pag. 1 1.1 Dalle cripte basiliane alla civiltà rupestre........»

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Le Collezioni Del Museo Arcivescovile/5

Le Collezioni Del Museo Arcivescovile/5 Le Collezioni Del Museo Arcivescovile/5 Nella sala della statua di porfido (sala I C), così detta per la presenza di una statua acefala, sono raccolti materiali eterogenei di varia provenienza entrati

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso)

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel

Dettagli

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED IL CASTELLO Brescia, 31/03/2017 IL PROGETTO PREMESSA A2A, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha avviato all inizio dell estate 2016 un piano per l illuminazione artistica

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana LICEO ARTISTICO V. CARDARELLI PROGRAMMA Programma svolto STORIA DELL ARTE Classe II B- Liceo Artistico A.S. 2015 /2016 Modulo 1 a Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento STORIA DELL ARTE MEDIEVALE Docente TRIGGIANI FRANCESCO SAVERIO MAURIZIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico 13 NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico Descrizione Realizzazione di un adeguato sistema di segnaletica che riporti

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO info: duomomilano.it «Arte e Catechesi», il cui cammino iniziato nel 2000 è proceduto sino allo scorso giugno in ordine sparso, diviene

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

# $ % & '( %) ) #*# + $, & - # * ) & * ) % $,#./.".01" ) * # *) # ( ) ** ) *.023 4 # * # #3"* 1 **# * * #) # % #*."""" % # **'#7

# $ % & '( %) ) #*# + $, & - # * ) & * ) % $,#./..01 ) * # *) # ( ) ** ) *.023 4 # * # #3* 1 **# * * #) # % #*. % # **'#7 !" $ & '( + $, & - & $,./.".01" (.023 3" 1."""" 5 '.""..8 $ & 9 (.""..8 : ' :-$ ; : < $ + (< ( >> < < ( 5 55< - .3.", ( - - + (? 9:959 >>5 : & + ( ' '5 ' 5 ( - 5 ( + - $008.".2@

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE 2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE Sabato 6 Dicembre 2014; ore 11,30 arrivo. Punto di ritrovo: 1) Stazione Ferroviaria di

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino Censimento 2009-2010 2008 Convegno Per un Sistema Museale Provinciale 2009 1 a Giornata Provinciale dei Musei Musei / collezioni e territorio 135 musei contati 109 musei registrati 29 musei chiusi o in

Dettagli

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA Emma, Aurora, Mattia e Alessandro Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA PUGLIA CITTA' DA VISITARE Bari Grottaglie Lecce Gallipoli Taranto Altamura Foggia Parco nazionale del Gargano

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio 5. RIVIERA DEL CONERO A. Portonovo Tra natura e paesaggio Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede 14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO La Croce nell arte nella cultura nella fede EVENTI IN CALENDARIO LA CROCE E IL CROCEFISSO Itinerario artistico attraverso le opere di di Venanzo Crocetti, Ettore

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE Sa riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto Sviluppa l attitudine a fare domande e riflettere Descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI VERIFICA DEL DI COMPETENZE CAPACITA - CONOSCENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO PER LA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI SECONDE

Dettagli

I 4 EVANGELISTI. Matteo era un..di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di

I 4 EVANGELISTI. Matteo era un..di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di I 4 EVANGELISTI Completa: Matteo era un di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di del quale fu fedele seguace. Giovanni era l apostolo più di Gesù.

Dettagli

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici. LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA - tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo) ARTE BIZANTINA (VI-X secolo) Sardegna bizantina Grandi chiese cupolate Capitelli bizantini Pittura bizantina Piccole chiese cruciformi Iscrizioni, pilastrini, plutei SARDEGNA BIZANTINA 533-534: Giustiniano

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Si conviene quanto segue:

Si conviene quanto segue: PROTOCOLLO D INTESA TRA LA COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA, LA PROVINCIA DI SONDRIO, I COMUNI DI CHIAVENNA, PRATA CAMPORTACCIO, VERCEIA, LA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M., IL CENTRO DI STUDI

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli