implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG"

Transcript

1 L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG

2 Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente con diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale di Gerardo Medea Responsabile Area Metabolica SIMG V Report Health Search

3 DM1 % pazienti Diabetici tipo 2 N pz. diabetici tipo 2 \ N totale pazienti assistiti dal MMG Significato: evidenzia la corrispondenza della percentuale dei propri assistiti con diagnosi di diabete mellito rispetto ai dati epidemiologici. Problemi: diversa composizione anagrafica degli assistiti Ideale 6-7% LAP 4,5% HS 6,1% (2007)

4 DM2 % Registrazione N pz diabetici Significato: dato Ideale 100% (BMI) nei diabetici tipo 2 con dato BMI indispensabile per LAP 80% tipo 2 iniziare eventuali registrato \ N HS 33,2% (2007)* interventi dietetici e\o totale diabetici tipo *nei 24 mesi preventivi e per 2 precedenti impostare la terapia farmacologica (metformina); fattore di rischio CV modificabile. Limiti: non fornisce informazioni (se non indirette) su eventuali interventi di educazione alimentare o comportamentale effettuati

5 DM3 %Registrazione dato fumo nei soggetti diabetici tipo 2 N pz. diabetici tipo 2 con dato fumo registrato \ N totale diabetici tipo 2 Significato: fattore di rischio CV importante e modificabile; Premessa importante per eventuali interventi di disuassefazione Ideale 100% LAP 90% HS 81,2% (2007)

6 DM4 pazienti affetti da DMt2 la cui cartella clinica riporta, nell ultimo anno almeno una registrazione dell HbA1c N pazienti diabetici tipo 2 con almeno una registrazione nell ultimo anno di HbA1c /totale pazienti diabetici tipo 2 Significato: esprime un adeguato follow-up del paziente Limiti: possibile scarsa registrazione del dato di pazienti gestiti prevalentemente dai centri diabetologici e scarsa registrazione dei valori normali Ideale 90% LAP 50% HS 58,8% 8% (2007)

7 DM7 pazienti diabetici tipo 2 con almeno una registazione del dato fundus N pazienti diabetici tipo 2 con almeno una registazione del dato fundus /totale pazienti diabetici tipo 2 Significato: Il controllo periodico della retina consente di evidenziare e trattare precocemente le lesioni retiniche ad alto rischio di danno visivo riducendo il rischio di cecità. Limiti: Esame operatore dipendente Ideale 90% LAP 80% HS 22% (2007)* *nei 27 mesi precedenti

8 DM9 N pazienti diabetici Significato: la Ideale 90% pazienti affetti da tipo 2 con almeno prevalenza media di LAP 70% diabete mellito tipo una ipertensione nel HS 46,3% (2007) 2 la cui cartella registrazione di PA diabete mellito è di circa il 70-80% La clinica riporta, negli negli ultimi i 12 mesi terapia antiipertensiva ultimi 12 mesi, /totale pazienti nei soggetti diabetici, almeno diabetici tipo 2 se efficacemente condotta, riduce una misurazione drasticamente le della PA complicanze micro e soprattutto macro vascolari anche indipendentemente dal controllo glicemico (UKPDS 36 e 38). Limiti : potrebbero non essere registrati i dati delle misurazioni a domicilio e nella norma

9 DM11 N pz diabetici Significato: è un Ideale 80% pz con DMT2 la cui tipo 2 con almeno marker molto precoce LAP 60% cartella una di nefropatia diabetica HS 26,2% (2007)* quando vi è ancora clinica riporta, negli registrazione della *nei 15 mesi speranza di ultimi 12 mesi, un microalbuminuria precedenti reversibilità o arresto dosaggio della negli ultimi 12 mesi della progressione; è microalbuminuria /totale pazienti un fattore Nota: i diabetici diabetici tipo 2 indipendente con nefropatia di rischio CV conclamata, Limiti: possibilità di circa il 7%, non falsi positivi, dosaggio necessitano della non sempre misurazione della izzato microalbuminuria annuale

10 DM12 pazienti affetti da diabete mellito tipo la cui cartella clinica riporta, negli ultimi 12 mesi, un dosaggio della Creatininemia N pazienti diabetici tipo 2 con almeno una registrazione della creatinina negli ultimi 12 mesi /totale pazienti diabetici tipo 2 Significato: è un indice molto sensibile e specifico di insufficienza glomerulare; è importante non solo per diagnosticare l insufficienza renale, ma anche per eventuali controindicazioni all uso degli antidiabetici orali Ideale 90% LAP 70% HS 63,8% (2007)* *nei 15 mesi precedenti

11 DM14 pz con DMT2 la cui cartella clinica riporta, negli ultimi 12 mesi, il dato del colesterolo LDL N pz diabetici tipo 2 con almeno una registrazione di colesterolo LDL negli ultimi 12 mesi /totale pazienti diabetici tipo 2 Significato: è dimostrato anche nei pazienti diabetici (evidenza tipo 2) che la riduzione dei valori di colesterolo LDL riduce il RCV. Limiti: per calcolare il C-LDL sono necessari colesterolo totale, Cl_HDL e trigliceridi. (non calcolabile x valori di trigliceridi > 400 mg\dl) Ideale 90% LAP 70% HS 27,8% (2007)* *nei 15 mesi precedenti

12 DM5 pazienti affetti da DMt2 con ultimo valore registrato di HbA1c <7% negli ultimi 12 mesi N pz diabetici con Significato: valori ultimo valore inferiori al 7% registrato di riducono la HbA1c < 7% negli comparsa ultimi 12 mesi /totale pazienti di complicanze diabetici tipo 2 microangiopatiche con ultimo valore ma anche registrato di macroangiopatiche HbA1c negli ultimi Limiti: possibili 12 mesi falsi positivi e negativi Ideale 70% LAP 50% HS 57,5% 5% (2007)

13 DM10 pazienti affetti da DMt2 e ipertensione arteriosa con ultimo valore registrato di PA < nell ultimo anno N pazienti DMt2 con ipertensione arteriosa con ultimo valore registrato di PA < nell ultimo lti anno /totale pazienti diabetici tipo 2 con almeno una registrazione nell ultimo anno Significato: la terapia antiipertensiva nei soggetti diabetici, se efficacemente condotta, riduce drasticamente le complicanze micro- e macrovascolari indipendentemente dal controllo glicemico (UKPDS 36 e 38) Limiti : influenza delle modalità di misurazione e di registrazione del dato Ideale 80% LAP 40% HS 33,3% 3% (2007)

14 DM15 Pazienti affetti da N. pazienti con Significato: Un Ideale 70% DMt2 con ultimo DMt2I nel periodo paziente diabetico ha LAP 50% un rischio CV (linee valore di precedente l anno guida N-CEP ATP III HS 31,4% (2007)* colesterolo LDL < di osservazione con 2004) equivalente a *nei 15 mesi 100 mg/dl negli ultimi 12 mesi ultimo valore di colesterolo LDL nei 15 mesi precedenti la fine dell anno di osservazione < 100 mg/dl / totale pazienti diabetici con almeno una registrazione di colesterolo LDL nei 12 mesi precedenti la fine dell anno di osservazione quello di un non diabetico che ha già avuto un evento CV. Valori di LDL < 100 mg /dl riducono il rischio CV e la probabilità di eventi CV. Nei soggetti ad altissimo rischio sono auspicabili anche valori < 70 mg\dl precedenti

15 DM16 pazienti diabetici tipo 2 vaccinati per l influenza nell anno in corso N pazienti diabetici tipo 2 vaccinati per l influenza nell anno in corso /totale pazienti diabetici tipo 2 Significato: la vaccinazione antinfluenzale l riduce la morbilità (complicanze cardiorespiratorie) e la mortalità per malattie respiratorie acute in soggetti a rischio Ideale 90% LAP 70% HS 35,7% (2007)

16 Numero di pazienti Significato: Nei Ideale 50%* pazienti diabetici diabetici tipo 2 in pazienti con DMt2 di LAP 50% tipo 2 in terapia nuova diagnosi in terapia con HS 5,9% (2007) con metformina soprappeso\obesi la metformina (anche * l 80% dei (anche in metformina ha in associazione) \ diabetici è associazione) ridotto totale pazienti sovrappeso\obeso. diabetici tipo 2 in modo rilevante il rischio per tutti gli Circa il 15-20% è in solo terapia eventi correlati al dietetica, e diabete e la mortalità circa il 15% in terapia con del 30% rispetto a insulina. Bisogna qualsiasi i altro considerare infine approccio terapeutico eventuali soggetti (UKPDS 34. con C.I. ed intolleranze EVIDENZA di tipo 1b)

17 pazienti diabetici tipo 2 con microalbuminuria alterata in terapia ACE inibitori/sartanici Significato: Nei pazienti con diabete tipo 2, ipertensione e microalbuminuria gli ACE-inibitori e gli ARB rallentano la progressione a macroalbuminuria. (A) Linee guida SID- AMD Numero di pazienti diabetici tipo 2 in terapia con microalbuminuria alterata in terapia con ACE inibitori/sartanici\ totale pazienti diabetici tipo 2 con microalbuminuria alterata Ideale 50%* LAP 50%

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Dr Paolo Giorgianni Area metabolica SIMG Catania Gestione: Insieme di atti tesi a condurre un iniziativa influendo in modo determinante nel

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

ACCORDO REGIONALE DELLA MEDICINA GENERALE SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

ACCORDO REGIONALE DELLA MEDICINA GENERALE SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE ACCORDO REGIONALE DELLA MEDICINA GENERALE SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE PREMESSA E RAZIONALE I pazienti, attualmente iscritti al Registro regionale abetici, sono circa 180.000. Come previsto a livello

Dettagli

Esperienze di audit in Puglia

Esperienze di audit in Puglia Esperienze di audit in Puglia Pazienti con alterato metabolismo glucidico non trattati farmacologicamente Domenico Pasculli MMG ASL Bari La storia naturale del diabete tipo 2 Dall Insulinoresistenza al

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato Guarino dr. Angelo - Medicina Generale - medicina dei servizi - Aulss 21 Legnago (VR) Venerdì, 24

Dettagli

Indicatori di qualità e standard nell assistenza al paziente con diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale

Indicatori di qualità e standard nell assistenza al paziente con diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale Indicatori di qualità e standard nell assistenza al paziente con diabete mellito tipo in Medicina Generale Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Corrispondenza medea.gerry@numerica.it Negli ultimi

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Pag 1 di 10 DEL DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Andrea Salvetti - Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Mauro Rossi Dr.ssa Clorinda Santacroce, Dr. Giulio Morganti Pag 2 di 10

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale ALGORITMI PER IL CALCOLO DEI LIVELLI DI

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO Fattor B. Medico diabetologo, Ospedale di Bolzano Melani C. Statistico, Osservatorio Epidemiologico SCUOLA

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Dipartimento di Malattie Digestive e del Metabolismo AUSL Provincia di Ravenna Caratteristiche della popolazione

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Giulio Morganti- Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Andrea Salvetti Dr. Mauro Rossi-

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Tindaro Iraci Diabetologo - MMG Area metabolica SIMG Palermo 1-3 ottobre 2015 Palermo Hotel Mondello

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma Regione Puglia Piano di Prevenzione 2005 2007 Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma 1 Progetto regionale di prevenzione delle complicanze del diabete: Verifica

Dettagli

Dr. Bassi Eliano Udine

Dr. Bassi Eliano Udine DM2 nel CAP di Manzano Dr. Bassi Eliano Udine 05-04-2017 Entro il 30 giugno 2016 è stata istituita la AFT2 del distretto di Cividale che comprende i MMG operanti nei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo,

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95.

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95. DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95. AUMENTANO GLI ANZIANI Indice di Vecchiaia nei paesi dell Unione Europea 1997 Prometeo Atlas

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Perché La GI del DT2 con il MMG?

Perché La GI del DT2 con il MMG? Modelli assistenziali : la GI Perché La GI del DT2 con il MMG? Il Diabete è l epidemia dei primi 25 anni del nuovo millennio (OMS) Le malattie CV sono diminuite in tutte le popolazioni tranne che nei Diabetici

Dettagli

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario SMART FARM 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre 2014 Plaza Caserta, viale Lamberti, 81100 Caserta PROGRAMMA 7 novembre 2014 RELATORE: Laudato Mario 15,00 15,30 Iscrizione e adempimenti ECM 15,30 15,50 Una

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Luigi Sparano MMG Napoli 20 Maggio 2016 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE ALLEGATO B PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE Il contesto regionale Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. Secondo l OMS, l ultima stima del numero

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O.

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Brignoli Rapporto OsMed 2006 1. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

Allegato 2. Allegato 2

Allegato 2. Allegato 2 Allegato 2 1 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie PROGETTO per INTEGRAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA AL DIABETE (IGEA) 2 Progetto diabete IGEA Integrazione,

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA REV 00 del Pagina 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 5.1 Definizioni 5.2 Abbreviazioni utilizzate

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico tipo 2 non ID presso UOSD diabetologia e endocrinologia di Potenza (Azienda Sanitaria Locale Potenza) CUP (invio MMG o scelta del paziente) ACCESSO educazione

Dettagli

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Prima edizione: Marzo 2001 Ultimo aggiornamento: giugno 2002 Il seguente

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Indicatori e standard di qualità per le patologie cardiovascolari in Medicina Generale

Indicatori e standard di qualità per le patologie cardiovascolari in Medicina Generale Indicatori e standard di qualità per le patologie cardiovascolari in Medicina Generale Proposta elaborata dall area CV SIMG per la Medicina Generale Italiana Premessa Metodo: ricerca bibliografica Metodo:

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani Il counselling nutrizionale all utente diabetico nella Sanità di Iniziativa Applicazione dell Expanded Chronic Care Model (ECCM) AUSL 3 di Pistoia - Regione Toscana R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini,

Dettagli

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP : Scheda /programma PRP 2010-2012 n. 2 Regione Basilicata Macroarea: medicina predittiva (1) Linea di intervento generale: valutazione del rischio individuale di malattia (1.1) Obiettivo generale di salute

Dettagli

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

Health Search Il Data Base della Medicina Generale Convegno regionale Il Diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Altri Progetti nel Veneto: Health Search Il Data Base della Medicina Generale Bruno Franco Novelletto

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo. In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo. CATERINA PIZZUTELLI FIMMG FROSINONE Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Differenze tra medicina generale

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING Milano, 12 Ottobre 2010 Claudio Iori Rischi Tarati e Facoltativi, Sinistri Munich Re, Milano Premessa Diabete mellito e patologie collegate

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione Sezione di formazione per l autovalutazione governo clinico MeDia 2016;16:116-123 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Prevenzione del Diabete Mellito tipo 2 Sintesi del Documento elaborato

Dettagli