Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali"

Transcript

1 Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME 240 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 906 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PER LA PRODUZIONE DI SEME 903 BASILICO 904 BIETOLA 905 BIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME 909 CARCIOFO 910 CARDI 911 CAROTA 912 CAROTA IBRIDA PER LA PRODUZIONE DI SEME 913 CAROTA PER LA PRODUZIONE DI SEME 118 CAVOLFIORE 119 CAVOLFIORE PER LA PRODUZIONE DI SEME 914 CAVOLO 916 CAVOLO IBRIDO PER LA PRODUZIONE DI SEME 460, , , ,00 244,05 890,00 38, , ,00 240, , ,00 250, , ,00 390, , , ,15 16,15 16,15 16,15 16,15 16,15 7,92 7,92 7,92 7,92 7,92 7,92 12,80 12,80 12,80 12,80 12,80 12,80 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 3,46 4,18 3,70 2,99 3,76 3,46 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 35,63 43,49 39,39 14,98 31,96 40,49 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 240,00 240,00 240,00 240,00 240,00 240,00 18,67 18,67 18,67 18,67 18,67 18,67 1,40 1,40 1,40 1,40 1,40 1,40 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 17,23 17,23 17,23 17,23 17,23 17,23 0,45 0,45 0,45 0,45 0,45 0,45 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 24,00 24,00 24,00 24,00 24,00 24,00 0,12 0,12 0,12 0,12 0,12 0,12 23,67 23,67 23,67 23,67 23,67 23,67 0,41 0,41 0,41 0,41 0,41 0,41

2 915 CAVOLO PER LA PRODUZIONE DI SEME 544 CECI 917 CETRIOLO 918 CETRIOLO PER LA PRODUZIONE DI SEME ibrido 918 CETRIOLO PER LA PRODUZIONE DI SEME standard 29 CICERCHIA 919 CICORIA 920 CICORIA PER LA PRODUZIONE DI SEME ibrida 920 CICORIA PER LA PRODUZIONE DI SEME standard 672 CILIEGIO 921 CIPOLLA 923 CIPOLLA IBRIDA PER LA PRODUZIONE DI SEME 922 CIPOLLA PER LA PRODUZIONE DI SEME 924 COCOMERO (forzato) 924 COCOMERO (non forzato) 6 COLZA E RAVIZZONE - SEMI 562 ERBA MEDICA - DA FORAGGIO 925 FAGIOLINO (da industria) 925 FAGIOLINO (ortaggio) 124 FAGIUOLO FRESCO 125 FAVA FRESCA 926 FINOCCHIO 3.090,00 800,00 330, , , ,00 600, , , ,00 310, , ,00 230,00 230,00 225,00 110,00 940,00 830,00 940,00 440,00 340,00 2 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 3,80 3,80 3,80 3,80 3,80 3,80 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 0,28 0,28 0,28 0,28 0,28 0,28 0,40 0,40 0,40 0,40 0,40 0,40 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 21,91 21,91 21,91 21,91 21,91 21,91 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,70 0,70 0,70 0,70 0,70 0,70 2,20 2,20 2,20 2,20 2,20 2,20 70,00 70,00 70,00 70,00 70,00 70,00 0,31 0,31 0,31 0,31 0,31 0,31 0,72 0,72 0,72 0,72 0,72 0,72 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 2,19 2,19 2,19 2,19 2,19 2,19 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 18,00 18,00 18,00 18,00 18,00 18,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 6,40 6,40 6,40 6,40 6,40 6,40 35,50 35,50 35,50 35,50 35,50 35,50

3 927 FRAGOLA 5 GIRASOLE - SEMI 2 GRANO (FRUMENTO) DURO 587 GRANO (FRUMENTO) TENERO 108 GRANTURCO (MAIS) - INSILATO 1 GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA 929 INSALATA PER LA PRODUZIONE DI SEME 928 INSALATA, DIVERSA DALLA LATTUGA E DALLE CICORIE 473 LAMPONE 127 LATTUGA 128 LATTUGA PER LA PRODUZIONE DI SEME 16 LENTICCHIE 930 MELANZANA 44 MELO 931 MELONE 474 MORE 111 OLIVE DA OLIO 102 OLIVE DA TAVOLA 100 OLIVO 870 ORZO 710 PATATA (raccolta manuale) 710 PATATA (raccolta meccanizzata) 1.800,00 353,92 365,94 324,55 20,00 228, ,00 340, , ,00 250,00 380,00 490, ,00 897, ,30 897,70 238,46 260,00 260, ,00 30,00 30,00 30,00 30,00 30,00 2,51 2,13 2,32 2,39 1,85 2,24 4,65 4,47 4,28 3,60 3,67 4,25 4,34 3,81 4,40 3,90 4,15 4,21 6,28 6,60 6,16 6,24 5,70 6,06 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 19,50 19,50 19,50 19,50 19,50 19,50 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 18,50 18,50 18,50 18,50 18,50 18,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,78 0,78 0,78 0,78 0,78 0,78 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00 37,50 37,50 37,50 37,50 37,50 37,50 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 11,50 11,50 11,50 11,50 11,50 11,50 2,15 2,15 2,15 2,15 2,15 2,15 2,20 2,20 2,20 2,20 2,20 2,20 2,15 2,15 2,15 2,15 2,15 2,15 4,43 4,41 4,11 3,80 3,88 4,07 15,60 15,08 15,99 16,50 26,13 16,47 15,60 15,08 15,99 16,50 26,13 16,47

4 932 PEPERONE 802 PERO 801 PESCA 804 PESCA NETTARINA 652 PISELLI ALLO STATO FRESCO 20 PISELLI ALLO STATO SECCO 658 POMODORO ALLUNGATO DA DESTINARE ALLA TRASFORMAZIONE 664 POMODORO ALLUNGATO DA MENSA 659 POMODORO TONDO DA DESTINARE ALLA TRASFORMAZIONE 665 POMODORO TONDO DA MENSA 67 PRATO PASCOLO POLIFITA - DA FORAGGIO 68 PRATO POLIFITA - DA FORAGGIO 933 PREZZEMOLO 934 PREZZEMOLO PER LA PRODUZIONE DI SEME 935 RADICCHIO 936 RAVANELLO 141 RAVANELLO PER LA PRODUZIONE DI SEME ibridi 141 RAVANELLO PER LA PRODUZIONE DI SEME standard 938 SEDANO 4 SOIA - FAVE 694 SORGO DA GRANELLA 939 SPINACIO (da industria) 550,00 480,00 760,00 760,00 410,00 160,00 80,00 470,00 80,00 470,00 115,00 115,00 520, ,00 690,00 380, , ,00 280,00 281,49 208,88 170, ,00 45,00 45,00 45,00 45,00 45,00 23,80 23,80 23,80 23,80 23,80 23,80 11,80 11,80 11,80 11,80 11,80 11,80 21,30 21,30 21,30 21,30 21,30 21,30 5,06 5,06 5,06 5,06 5,06 5,06 2,33 2,91 2,45 2,56 2,48 3,70 90,00 90,00 90,00 90,00 90,00 90,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 90,00 90,00 90,00 90,00 90,00 90,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 24,26 24,26 24,26 24,26 24,26 24,26 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 21,90 21,90 21,90 21,90 21,90 21,90 24,70 24,70 24,70 24,70 24,70 24,70 1,02 1,02 1,02 1,02 1,02 1,02 0,55 0,55 0,55 0,55 0,55 0,55 85,00 85,00 85,00 85,00 85,00 85,00 3,40 3,40 3,40 3,40 3,40 3,40 3,46 4,86 4,58 3,71 4,60 4,33

5 939 SPINACIO (ortaggio) 673 SUSINO 25 TABACCO TRIFOGLIO - DA FORAGGIO 175 USO FORESTALE (BOSCHI) - MACROUSO alto fusto 175 USO FORESTALE (BOSCHI) - MACROUSO ceduo 163 UVA DA VINO bianca 848 UVA DA VINO COMUNE bianca 520,00 840,00 0,70 115,00 40,00 40,00 209,10 209, ,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15, , , , , , ,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 80,00 80,00 80,00 80,00 80,00 80,00 60,00 60,00 60,00 60,00 60,00 60, UVA DA VINO COMUNE nera 236,40 DOCG) Bianchello del Metauro DOC DOCG) Colli maceratesi bianco DOC 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 DOCG) Colli maceratesi rosso DOC 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 DOCG) Colli pesaresi bianco DOC DOCG) Colli pesaresi rosso DOC DOCG) Conero DOCG 700,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 DOCG) Esino bianco DOC 386,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 DOCG) Esino rosso DOC 369,00 DOCG) I terreni di San Severino DOC 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 DOCG) Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'alba 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 550,00 DOC DOCG) Rosso piceno DOC DOCG) Serrapetrona DOC 400,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00

6 DOCG) Falerio o Falerio dei Colli Ascolani DOC DOCG) IGT Marche DOCG) Offida DOC DOCG) Pergola DOC DOCG) Rosso conero DOC 500,00 DOCG) San Ginesio DOC DOCG) Verdicchio classico superiore 550,00 DOCG) Verdicchio dei Castelli di Jesi 380,00 DOCG) Verdicchio di Matelica DOC 380,00 DOCG) Vernaccia di Serrapetrona DOCG 662, UVA DA VINO nera UVA per produzione di VINO COTTO 236,40 18,00 18,00 18,00 18,00 18,00 18,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13,00 13, ZUCCA 941 ZUCCHINO 180,00 460,00 60,00 60,00 60,00 60,00 60,00 60,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 CLASSE ANIMALE COEFF. UBA MISURA 6 (EURO) QUANTITÀ PRODOTTE PER CAPO ALL'ANNO (DOVE NON DIVERSAMENTE INDICATO) 121 Bovini maschi con età fino a 6 mesi 0.40 kg 4,90 551,9 121 Bovini femmine con età fino a 6 mesi 0.40 kg 4,90 551,9 121 Bovini maschi con età da 6 fino a 12 mesi capi) 0.60 kg 4,90 551,9 121 Bovini femmine con età da 6 fino a 12 mesi ( 0.60 kg 4,90 551,9 121 Bovini maschi con età da 1 a 2 anni 0.60 kg 3,75 314,4 121 Bovini femmine con età da 1 a 2 anni 0.60 kg 3,75 314,4 121 Bovini maschi con età oltre 2 anni 1.00 kg 1,09 242,0

7 CLASSE ANIMALE COEFF. UBA MISURA (EURO) QUANTITÀ PRODOTTE PER CAPO ALL'ANNO (DOVE NON DIVERSAMENTE INDICATO) 121 Bovini femmine con età oltre 2 anni 1.00 kg 1,09 242,0 121 Vacche da latte con età oltre 2 anni 1.00 litri latte 0, ,0 121 Altre vacche da latte con età oltre 2 anni 1.00 litri latte 0, ,0 126 Equini con età fino a 6 mesi 0.00 kg 2,7 331,0 126 Equini con età oltre 6 mesi 1.00 kg 2,7 331,0 126 Ovini - fattrici 0.15 litri latte 0,7 200,0 126 Ovini - altri 0.15 kg 4,3 54,4 125 Caprini - fattrici 0.15 litri latte ,0 125 Caprini - altri 0.15 kg 7,7 32,5 122 Suini suinetti<20kg 0.30 kg 2,89 24,0 122 Suini - scrofe >50kg 0.50 kg 2, Suini - altri 0.50 kg 2, Conigli - fattrici 0.02 kg 1,75 70,6 130 Api (N. Arnie) 0.00 n. arnie 5,00 46,5 131 Avicoli - da carne kg 1,12 2,7 131 Avicoli - da uova uova ATTIVITA' DI TRASFORMAZIONE E ATTIVITA' CONNESSE Prodotto primario/prodotto Coefficiente moltiplicatore PLV (% della PLV del prodotto trasformato primario) Olivo/Olio 2,00 Bovini/Carne 1,56 Avicoli/carne 1,85 Lattebovino/formaggio 1,88 Uva/Vino 2,04 Uva/vino cotto 4,0 7

8 Cereali/Farina 1,60 Suini/Carne magra 4,35 Latteovino/formaggio 1,43 Attività agrituristiche PLV unità di misura Solo ospitalità in camere Ospitalità in unità abitative Ospitalità in camere con colazione Ospitalità in camere con colazione e mezza pensione Ospitalità in camere con colazione e pensione completa Solo ristorazione Ospitalità in piazzole di sosta Degustazione / somministrazione spuntini Fattoria didattica / attività culturali / attività ricreative Maneggio 3.250,00 per posto/letto/anno 3.250,00 per posto/letto/anno 3.750,00 per posto/letto/anno 5.500,00 per posto/letto/anno 7.250,00 per posto/letto/anno 4.000,00 per posto/tavola/anno 1.750,00 per piazzola/anno ,00 per anno 8.125,00 per anno 2.625,00 per cavallo 8

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

AL SIG. SINDACO Del Comune di

AL SIG. SINDACO Del Comune di Marca da bollo AL SIG. SINDACO Del Comune di OGGETTO: Richiesta di rinnovo dell autorizzazione all esercizio delle attività agrituristiche ai sensi dell articolo 10 della Legge Regionale 03/04/2002, n.3.

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici art. 9 Legge Regionale n. 3 del 03/04/2002. RIVOLGE DOMANDA

OGGETTO: Iscrizione Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici art. 9 Legge Regionale n. 3 del 03/04/2002. RIVOLGE DOMANDA Marca AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Da bollo SERVIZIO VALORIZZAZIONE TERRENI AGRICOLI E FORESTALI Via Tiziano, 44 60125 ANCONA e p.c. AL COMUNE DI OGGETTO: Iscrizione Elenco Regionale degli Operatori

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Allegato n.3). Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

Viste le proposte della commissione tecnica che tengono conto delle esigenze espresse dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano;

Viste le proposte della commissione tecnica che tengono conto delle esigenze espresse dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano; DECRETO 27 Dicembre2006 Piano assicurativo agricolo 2007. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1 Allegato RELAZIONE TECNICA da allegare al modello di Notifica ai fini della REGISTRAZIONE attività ai sensi della Determinazione della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011 Il sottoscritto Titolare/Legale

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Mezzi tecnici - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 2008 Sementi - Serie storica 2000-2006 Fertilizzanti - Serie storica

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA ALLEGATO 1 NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA COLTURE giornate/ettaro A) Erbacee 1) Grano 6 2)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 37060 Mozzecane CF/PI 00354500233 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RICHIEDENTE: RAGIONE SOCIALE SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA ALLEGATO 2 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DI QUELLA PREVISTA A PROGETTO ATTUATO: 1. Sintetica descrizione della storia degli ultimi

Dettagli

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna 1 1. La produzione lorda vendibile della provincia 1.1. La PLV della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia di Bologna

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto Avvertenza: apporre sulla presente istanza una marca da bollo ogni 4 facciate Allegato B al disciplinare di gara Data Spett. COMUNE DI 63039 - San Benedetto del Tronto OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI. In altri termini, il rischio (R) è funzione della combinazione di tre variabili:

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI. In altri termini, il rischio (R) è funzione della combinazione di tre variabili: GAZZEA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA IALIANA Serie generale - n. 91 ALLEGAO 2 MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029725 del 13/12/2016 Decreto di approvazione metodologia di calcolo e approvazione rese benchmark per le colture vegetali esclusa l uva da vino - anno 2016; aggiornamento

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO B-11 Attività Agrituristica 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione Dati dell intervento) 1.2

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese Tabella calorica ordinata per TI P OLOGI A (Kcal X 100g) Alimenti Kcalx100g Latte Latte magro 35 Latte intero 47 Latte scremato 47 Latte non pastorizzato 67 Latticini Yogurt magro 34 Yogurt naturale 46

Dettagli

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015 ANDAMENTO ANNATA AGRARIA Produzione Lorda Vendibile delle principali colture del territorio ferrarese Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria indicano una crescita della produzione

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE

TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE ALLEGATO 1 TABELLA PER IL CALCOLO ORE LAVORATIVE MEDIE ANNUE/CAPO/(ALLEVAMENTI) NECESSARIE PER LA CONDUZIONE AZIENDALE (comprensive del tempo dedicato alla sorveglianza, operazioni generiche, la contabilità,

Dettagli

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm) ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/ /04/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/ /04/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/2014-30/04/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Biomasse Biomasse solide Semi o granella di cereali LOMBARDIA 190,000 / t

Dettagli

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria L i s t i n o P r e z z i dal 10/1/011 al 15/1/011 SPECIE Minimo Medio Massimo *** ORTAGGI *** Aglio confez. da Kg.4 Cina 16,00 16,50 17,00

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline Nome Cliente Aglio Asparagi Bietole Bietoline Carciofi Carote nov. a mazzi Carote sfuse casse Cavolfiori Cavoli cappucci Cavoli verza Cetrioli Cicoria Cipolla bianca tonda Cipolla dorata s 0kg Cipolla

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI LOTTO 1 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI N. PRODOTTO CARATTERISTICHE U. QUANTITA MIN. FREQUENZA STAGIONALITA M. DI CONSEGNA* CONSEGNA (mesi di fornitura) 1 AGLIO SECCO KG 100

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA) 232.112.1 del 2 settembre 2015 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 INDICE pag 1 Anno 2010, produzione e superfici nel 2010 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 Periodo 2000-2009, la PLV Ortofrutticola in

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

CRA-INEA Produzioni Standard (PS) - 2010 MARCHE

CRA-INEA Produzioni Standard (PS) - 2010 MARCHE D01 Frumento tenero Ha 995 D02 Frumento duro Ha 1.196 D03 Segale Ha 346 D04 Orzo Ha 788 D05 Avena Ha 548 D06 Mais Ha 1.138 D07 Riso Ha 1.631 D08 Altri cereali da granella (sorgo, miglio, panico, farro,

Dettagli

INDICE. Prefazione di Red Canzian...7. Primavera Le Ricette di Renata Balducci Le Ricette di Chicco Coria

INDICE. Prefazione di Red Canzian...7. Primavera Le Ricette di Renata Balducci Le Ricette di Chicco Coria INDICE Prefazione di Red Canzian...7 Introduzione di Renata Balducci...10 Introduzione di Chicco Coria... 13 Il Vino è un Alimento Vegan?...15 Nobili Scorpacciate Vegan...19 Primavera...21 Le Ricette di

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2012-2013 Variazione % sul totale Totali 12 Kg Totali 13 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 31.870.027 29.833.012-2.037.015-6,39% DF Febbraio 30.047.166 26.550.364-3.496.802-11,64% DF Marzo 30.052.684 29.993.720-58.964-0,20%

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

CEREALI BORSA MERCI DI ASCOLI PICENO. tenero naz.le fino peso specifico 77 / 79,9 kg/hl 21,000 21,500 21,500 22,000

CEREALI BORSA MERCI DI ASCOLI PICENO. tenero naz.le fino peso specifico 77 / 79,9 kg/hl 21,000 21,500 21,500 22,000 CEREALI 11/04/2014 04/04/2014 MIN MAX MIN MAX GRANI ( 1 ) tenero naz.le spec. di forza kg/hl 80 min. 22,000 22,500 22,500 23,000 tenero naz.le fino peso specifico 77 / 79,9 kg/hl 21,000 21,500 21,500 22,000

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER LE SOTTOMISURE 11.1 e 11.2 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.50 del

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2013-2014 Variazione % sul totale Totali 13 Kg Totali 14 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 29.833.012 29.653.107-179.905-0,60% DF Febbraio 26.550.364 28.711.108 2.160.744 8,14% DF Marzo 29.993.720 29.989.938-3.782-0,01%

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI ************************************* SERVIZIO MENSA ANZIANI ALLEGATO A) TABELLA DIETETICA Dieta elaborata il 19/11/2012 dal Dr. Domenico DECARLO SERVISIO IGIENE PUBBLICA ASLTA MOTTOLA ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

28/04/12 Tabelle APPORTO CALORICO giornaliero ideale. Cetriolo 13 Ravanelli 13 Sedano 15 Spinaci freschi 15 Melanzana 17 Pomodoro 17 Porcino fresco 17

28/04/12 Tabelle APPORTO CALORICO giornaliero ideale. Cetriolo 13 Ravanelli 13 Sedano 15 Spinaci freschi 15 Melanzana 17 Pomodoro 17 Porcino fresco 17 Annunci Google Calorie Dieta Calorie Calcolo Calorie Banana Calorie Tabelle per determinare l'apporto calorico giornaliero ideale nella tua dieta 1600 calorie per donne sedentarie 2200 calorie per uomini

Dettagli

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA prot. n. /14 Terni, 17 marzo 2014 Ai sig.ri S O C I Loro Indirizzo OGGETTO: campagna assicurativa 2014 Egregio Socio, La informiamo che è iniziata la campagna assicurativa 2014, La invitiamo pertanto a

Dettagli

Procedura telematica tramite il portale EmPULIA

Procedura telematica tramite il portale EmPULIA Marca da bollo ALL. D) Data Numero Gara n. 6089049 creazione del 24/06/2015 Spett.COMUNE DI PUTIGNANO Procedura telematica tramite il portale EmPULIA OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA per l'affidamento

Dettagli

Allegato 2. Altri lavori

Allegato 2. Altri lavori Allegato 2 Lavori ordinari 1 Cereali autunno vernini Concimazione 6,65 Diserbo/trattamenti 9,5 Mietitrebbiatura 34,2 Raccolta paglia 11,4 Trasporti vari 9,5 di soccorso Totale terreni piani sciolti 160,55

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura; VISTO lo Statuto della Regione Lazio; D.G.R. 11 LUGLIO 2008, N. 506 OGGETTO: L.R. 14/2006 - art.14 Adozione tabelle per il calcolo delle ore lavorative relative alle attività agricola ed agrituristica. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 Novembre 00 Recepimento della direttiva 00//CE della Commissione del maggio 00, della direttiva 00/9/CE della Commissione del 6 giugno 00, della direttiva 00/6/CE della

Dettagli

settimana A 15-19 settembre 2014

settimana A 15-19 settembre 2014 TABELLA DIETETICA - anno scolastico 20142015 SEDANINI CON OLIO E (NO NOCI) settimana A 15-19 settembre 2014 SEDANINI CON OLIO EXTRA RNE OLIVA, NOCI E PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO CRUDO BIETOLE (INSALATA

Dettagli

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI MSC MEDITERRANEAN SHIPPING COMPANY S.A. Page 1 of 5 Per evitare potenziali rischi alle condizioni del carico durante il trasporto, è introdurre un flusso di aria fresca. In questo modo è ridurre al minimo

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

Mangio locale e penso universale

Mangio locale e penso universale schede didattiche per gli alunni Comune di bergamo Assessorato all Istruzione, Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero La scuola bergamasca si prepara all Expo 2015 Nutrire il Pianeta: Energia per la

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 1 alla Determinazione n. 15737/706 DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI del 04.08.2009 Si ricorda che

Dettagli