LOMBARDIA AGEVOLATIVI STRUMENTI REGIONE 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE. Milano, 7 ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOMBARDIA AGEVOLATIVI STRUMENTI REGIONE 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE. Milano, 7 ottobre 2011"

Transcript

1 STRUMENTI AGEVOLATIVI REGIONE LOMBARDIA 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE Milano, 7 ottobre

2 IL NETWORK ACF SPA SEDI OPERATIVE BRESCIA MILANO BUCAREST BRUXELLES Feedback SOCI 2

3 DIPARTIMENTI 1. DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE ACF S.p.A. si propone di accompagnare le imprese nei processi di crescita e in tutta l attività di pianificazione, budgeting e contabilità analitica, facilitando il rapporto con gli strumenti di credito e provando a dare risposte a tutto ciò che attiene al merito di credito e all accesso al credito. 2. DIPARTIMENTO FINANZA STRAORDINARIA ACF S.p.A. assiste le imprese in percorsi di acquisizione, fusione e ristrutturazione aziendale. Si occupa di piani di risanamento (l.f.art. 67) e accordi di ristrutturazione (l.f.art. 182 bis). In questo contesto ACF S.p.A. è tra i due advisor finanziari segnalati dal Tribunale di Milano quali esperti per gli accordi di ristrutturazione del debito. 3. DIPARTIMENTO FINANZA AGEVOLATA 3. DIPARTIMENTO FINANZA AGEVOLATA Supporta le imprese per l ottenimento di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, contributi in conto abbattimento tassi, crediti d imposta per agevolare investimenti, programmi di sviluppo aziendale, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, formazione, trasferimento tecnologico e crescita competitiva sul mercato interno ed internazionale. Il dipartimento opera inoltre nell ambito specifico della gestione del credito con particolare riguardo alla ristrutturazione del mix qualitativo e quantitativo dell indebitamento a breve, medio e lungo periodo. 3

4 NUOVI STRUMENTI AGEVOLATIVI REGIONE LOMBARDIA L attività svolta dalla Regione Lombardia, finalizzata alla di revisione LE NOVITÀ dei suoi strumenti agevolativi esistenti, ha portato prima della pausa estiva, allo snellimento delle procedure amministrative e all armonizzazione delle diverse linee armonizzandoli un unico fondo finanziario il Fondo di Rotazione regionale, cui vanno ad aggiungersi l Accordo di programma siglato con il MIUR ed il Programma regionale ERGON, a sostegno delle aggregazioni di impresa. Tra le principali novità segnaliamo: MAGGIOR FRUIBILITÀ; AUMENTO DEL TARGET DEI BENEFICIARI; AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI COPERTURA FINANZIARIA; AUMENTO DELL INTENSIT INTENSITÀ DEGLI AIUTI 4

5 LE PRINCIPALI LIN EE DI INTERVENTO 5

6 NUOVO FONDO DI ROTAZIONE/ -FESR STRUMENTO LINEE BENEFICIARI INTERVENTI FINANZIATI DOTAZIONE MANIFATTURIERE COSTRUZIONI SERVIZI (SOLO ALCUNI COD.) ARTIGIANE/COOPERATIVE 1. SVILUPPO AZIENDALE AMMOD. PRODUTTIVO 2. CRESCITA DIMENSIONALE 3. TRASFERIMENTO D IMPRESA NUOVO FONDO DI ROTAZIONE START-UP EX SABATINI MISURA A FRI COOPERATIVE FONDO PER L ARTIGIANATO IMPRESA INDIVIDUALE/ FAMILIARE SOCIETÀ DI PERSONE/CAPITALI COSTITUITE DA MENO DI 12 MESI FORMATE DA GIOVANI UNDER 35, INDUSTRIA DONNE O SOGGETTI SVANTAGGIATI ARTIGIANATO COMMERCIO MANIFATTURIERE COSTRUZIONI SERVIZI (SOLO ALCUNI COD.) COOPERATIVE COOPERATIVE SOCIALI START UP D IMPRESA ACQUISTO MACCHINARI INTERNAZIONALIZZAZIONE INSERIMENTO PERSONE SVANTAGGIATE IMPRESE ARTIGIANE MICROCREDITO MANIFATTURIERE COSTRUZIONI SERVIZI (SOLO ALCUNI COD.) ARTIGIANE/COOPERATIVE 1. INNOVAZIONE DI PRODOTTO/PROCESSO 2. APPLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA -FESR -FESR TOTALE ROTATIVI REGIONALI:

7 ACCORDO DI PROGRAMMA/BANDO ERGON STRUMENTO LINEE BENEFICIARI INTERVENTI FINANZIATI DOTAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA MIUR-REGIONE LOMBARDIA BANDO AREE TEMATICHE PRIORITARIE BANDO ERGON BANDO ERGON PARTENARIATI FORMATO DA: ALMENO 3 MPMI OPPURE 2 PMI + 1 GRANDE IMPRESA 1 ORGANISMO DI RICERCA AZIONE 1 PARTENARIATI DI ALMENO 3 MPMI MANIFATTURIERE COSTRUZIONE SERVIZI AZIONE 2 ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI + UNIVERSITÀ/ENTI DI RICERCA RICERCA ED INNOVAZIONE NEI SETTORI: 1.AGROALIMENTARE 2. AEROSPAZIO 3. EDILIZIA SOSTENIBILE 4. ENERGIA FONTI RINNOVABILI 5. MODA E DESIGN 6. BIOTECNOLOGIA 7. ICT 8. NUOVI MATERIALI 9. AUTOMOTIVE 10. SETTORI DI ECCELLENZA LOCALE (MECCANICA/METALLURGIA/BE NI STRUMENTALI) AGGREGAZIONI DI IMPRESE POSSONO PARTECIPARE ANCHE SOCIETÀDI SERVIZI, PARCHI SCIENTIFICI TECNOLOGICI, ASSOCIAZIONI DI IMPRESE RAPPRESENTATIVE DI SPECIFICHE TEMATICHE TECNOLOGICHE. TOTALE INTERVENTI AGEVOLATIVI REGIONALI

8 STRUMENTO AGEVOLAZIONE % AGEVOLAZIONE TIPOLOGIA FRI START-UP EX SABATINI MISURA A -FESR ACCORDO DI PROGRAMMA - CO-FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE -LOCAZIONE FINANZIARIA (SOLO AZ.1) 100% DI CUI FINANZIAMENTO AGEVOLATO CONTRIBUTO FONDO PERDUTO 40% DI CUI - CO-FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE - LOCAZIONE FINANZIARIA 100% DI CUI 50% FONDO REGIONALE 50% ISTITUTI CONVENZIONATI 60% FONDO REGIONALE 40% FONDO PERDUTO 70% FONDO REGIONALE 30% ISTITUTI CONVENZIONATI ABBATTIMENTO TASSO DI INTERESSE - 40% DEL TASSO DI RIF. EUR. MAGGIORATO DI UN PUNTO MISURA 1 FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE MISURA 2 CO-FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE FINANZIAMENTO AGEVOLATO CONTRIBUTO FONDO PERDUTO 100% DI CUI 100% DI CUI FINO A 80%-95% TOTALMENTE FONDO REGIONALE 60% FONDO REGIONALE 40% ISTITUTI CONVENZIONATI MEDIAM. 40% FONDO PERDUTO MEDIAM. 50% TASSO AGEVOLATO BANDO ERGON CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 50% TOTALMENTE FONDO PERDUTO 8

9 Grazie per l attenzione 9

LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE PMI IN LOMBARDIA

LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE PMI IN LOMBARDIA LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE PMI IN LOMBARDIA Milano, 19 Febbraio 2013 Giulia Podestà Esperta Finanza Agevolata ACF SpA ACF S.P.A. DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE

Dettagli

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011 BANDO DI INVITO A PRESENTARE PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI DI REGIONE LOMBARDIA E DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA POR Lombardia

Dettagli

BANDI DI PROSSIMA SCADENZA

BANDI DI PROSSIMA SCADENZA Settembre 2015 BANDI DI PROSSIMA SCADENZA VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE Voucher a fondo perduto di importo pari 10mila Euro a fronte di una spesa minima di 13.000 Euro, può essere richiesto da micro,

Dettagli

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

CCIAA Regione Interventi

CCIAA Regione Interventi CCIAA Regione Interventi Bergamo Lombardia 1) Deliberazioni n.118/2005-112/2006-107/2007-134/2008-163/2009: Contributi a imprese agricole per l'abbattimento di interessi su finanziamenti garantiti dai

Dettagli

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,

Dettagli

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 7 Luglio 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 7 Luglio 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 7 Luglio 2013 REGIONE NEWS IN EVIDENZA AGEVOLAZIONI PER LA RICOLLOCAZIONE DI EX DIRIGENTI E QUADRI, DISOCCUPATI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE Livello Nazionale AGEVOLAZIONI

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2011. 15 giugno 2011

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2011. 15 giugno 2011 LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2011 15 giugno 2011 FINALITA E STANZIAMENTO 2011 Finalità: Agevolare l accesso al credito delle pmi milanesi attraverso l erogazione

Dettagli

Programmi di investimento di almeno 15.000 finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi:

Programmi di investimento di almeno 15.000 finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi: L.R. 28/99 COMMERCIO Piccole imprese commerciali esercenti attività di vendita al dettaglio in sede fissa o ambulante, somministrazione al pubblico di alimenti o bevande, rivendita giornali e riviste,

Dettagli

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.A DELL ACCORDO)

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.A DELL ACCORDO) Allegato B Strumenti finanziari assistiti da agevolazione pubblica cui si applica l accodo per Nuove misure per il credito alle PMI firmato dal Ministero dell Economia e delle Finanze, dal Ministero dello

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI

Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI TIPOLOGIA OBIETTIVO SCADENZA ENTE FART Invito 2/2013 Linea 1 - sviluppo

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE regione LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO Strategia

Dettagli

CIRCOLARE settimanale MARZO 2007 n.3

CIRCOLARE settimanale MARZO 2007 n.3 PRO.GE.A. PROGETTO GESTIONE AZIENDA 21042 - Caronno Pertusella (Va) Via IV Novembre, 455 MILANO Via Santa Radegonda, 8 ang.piazza DUOMO Tel. 02.96515611 Fax 02.96515655 e-mail:progea@pro-gea.it CIRCOLARE

Dettagli

20/10/2015 Esaurimento fondi

20/10/2015 Esaurimento fondi QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Bando Microcredito FSE 2015 Finanziamento Agevolato a tasso 0 max 25.000

Dettagli

PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO

PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO MICROIMPRESA E FINANZIAMENTI PUBBLICI: PROBLEMATICHE DI ACCESSO AL CREDITO E NUOVE OPPORTUNITA PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO Giovanni D Alessio

Dettagli

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale

Dettagli

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre 2010. Letizia Penza

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre 2010. Letizia Penza Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese Milano, 28 Settembre 2010 Letizia Penza La Politica della Regione Lombardia in materia di aggregazione di imprese Obiettivi

Dettagli

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario.

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario. Firenze 2 ottobre 2014 Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario. Settore Disciplina, politiche e incentivi del commercio e attività terziarie DG competitività

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI I FINANZIAMENTI AGEVOLATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sia in avvio di attività che durante la sua vita è sempre bene prendere in considerazione la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati. Non devono

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015

Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015 Sportello SUPI accr.to Puglia Sviluppo - Giovani, Sviluppo e Lavoro Si riceve Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Telefono: 0831869222 / 334561742 Mail: supi.comunevillacastelli@gmail.com Sito Web:

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013

Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013 Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013 Attività Beneficiari Agevolazione Scadenza Note Valorizzazione economica dei brevetti PMI Nazionali Fino ad esaurimento Promozione dei

Dettagli

Tabella di sintesi. Incentivo In vigore dal Attuazione

Tabella di sintesi. Incentivo In vigore dal Attuazione SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Incentivo In vigore dal Attuazione Digitalizzazione R&S Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Artigianato digitale

Dettagli

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

Il finanziamento a ricerca ed innovazione Il finanziamento a ricerca ed innovazione Il venture capital (su start up e non solo ) Il venture capital italiano, in particolare quello dei fondi di investimento non sempre è «virtuoso» Strategie di

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

CENTRO STUDI CNA SCHEDE SINTETICHE

CENTRO STUDI CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Dati al 30.06.2015 Digitalizzazione R&S Tabella di sintesi*/1 Incentivo In vigore dal Attuazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013

Dettagli

Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.

Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile. QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del

Dettagli

BANDO AGEVOLACREDITI 2012. Camera di Commercio di Milano Comune di Milano

BANDO AGEVOLACREDITI 2012. Camera di Commercio di Milano Comune di Milano BANDO AGEVOLACREDITI 2012 Camera di Commercio di Milano Comune di Milano Beneficiari: Micro, Piccole e Media Imprese di tutti settori 1 che presentono i seguenti requisiti: Abbiamo sede legale iscritta

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove imprese Start up innovative (Smart & Start) Nascita e sviluppo società

Dettagli

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Milano, 25giugno 2013 JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi DIRIGENTE AREA SVILUPPO DELLE IMPRESE Camera di Commercio di Milano LE START UP

Dettagli

NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE

NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato

Dettagli

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo 1 Abruzzo 2015 Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo Progetto speciale a sostegno dello sviluppo produttivo dei Distretti della Regione Abruzzo Pescara, 21

Dettagli

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma

Dettagli

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo ASSE 1: OBIETTIVI E FINALITÀ Promozione di maggiore intensità e qualità degli investimenti in Ricerca e Sviluppo; Potenziamento degli investimenti

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007

EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007 EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007 Presentazione di Coopfond Fondo Mutualistico di Legacoop di Gianluca Laurini Area Capitale di Rischio LE ORIGINI I Fondi mutualistici nascono

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI

Dettagli

Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Leggi d'italia Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca D.Dirett. 16-6-2011 Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - regione Lombardia. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.

Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile. QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA Questo finanziamento è ancora disponibili grazie ad un nuovo intervento del Comune di Finale Emilia a sostegno del rafforzamento e dello sviluppo dell imprenditoria

Dettagli

TOSCANA. TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA "Finanziamenti per l'area di Piombino" SCADENZA: giugno 2016

TOSCANA. TOSCANAMUOVE Creazione impresa A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA Finanziamenti per l'area di Piombino SCADENZA: giugno 2016 TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" Disponibile il fondo rotativo che intende sostenere attraverso agevolazioni (finanziamento agevolato a tasso zero e vocuher) per la realizzazione di progetti di investimento

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza

Dettagli

LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"

LAZIO. AGEA OCM Vino Investimenti 2015/2016 SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI Investimenti nel settore dell'autotrasporto AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Tabella di sintesi/1

Tabella di sintesi/1 SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi/1 Digitalizzazione R&S Start up innovative e PMI innovative Turismo digitale Incentivo Finanziamenti per progetti di R&S (settore ICT Agenda Digitale) Finanziamenti

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA PDL DIFESA DEL SUOLO PIÙ DI 200 MILIONI PER LA LOMBARDIA 126 MILIONI PER L AGRICOLTURA 62 MILIONI PER LE IMPRESE 15 MILIONI PER LA MODA E IL DESIGN 1,5 MILIONI AI CITTADINI COLPITI

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative Renato Savini FI.LA.S Spa Convegno Nuove agevolazioni per le imprese con Fondi Europei (POR FESR Lazio 2007/2013) e regionali 1 28.11.2008

Dettagli

MARCHE. REGIONE MARCHE "Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica - Sottomisura 11.2"

MARCHE. REGIONE MARCHE Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica - Sottomisura 11.2 "Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica - Sottomisura 11.2" L'obiettivo della misura è quello di mantenere le pratiche di agricoltura biologica anche per rispondere alla domanda

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Attività Produttive CALABRIA

REGIONE CALABRIA Dipartimento Attività Produttive CALABRIA CALABRIA L. R. 40/2008 FONDO DI ROTAZIONE PER LA RICAPITALIZZAZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE DELLE FINALITA Favorire nuovi investimenti, ammodernamenti e sviluppo delle strutture aziendali dei settori commerciali,

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 In Italia L imprenditoria femminile: alcuni dati l imprenditoria femminile conta 1.302.054 imprese e rappresenta il

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA CREDITO INCASSA B2B. ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015

REGIONE LOMBARDIA CREDITO INCASSA B2B. ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015 ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015 Pubblichiamo un estratto delle ultime notizie relative alle opportunità offerte da bandi e finanza agevolata. CHIARI SERVIZI Srl è a Vostra disposizione per fornire

Dettagli

Stati Generali della Ricerca e dell Innovazione

Stati Generali della Ricerca e dell Innovazione Stati Generali della Ricerca e dell Innovazione «Ricerca & Innovazione: programmazione comunitaria 2014/2020 e Smart Specialisation Strategy gli strumenti di ingegneria finanziaria» Milano, 25 luglio 2013

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Inail 2014/2015 Contributi per il miglioramento della sicurezza sul lavoro Nuove

Dettagli

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali Gli incentivi regionali per l innovazione industriale e il nuovo bando R&S per le aggregazioni di PMI Speaker Pierluigi Bertolini - Responsabile

Dettagli

Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili

Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili Dott. Giuseppe Giansiracusa Presidente LegaCoop Avv. Luigi Randazzo Presidente Associazione Giovani Professionisti Dott. Riccardo

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA

COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA

Dettagli

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 4 Aprile 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA. BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DI IMPRESE Livello Regionale

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 4 Aprile 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA. BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DI IMPRESE Livello Regionale NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 4 Aprile 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DI IMPRESE Livello Regionale BANDO SMART CITIES AND COMMUNITIES Livello Regionale DOTE

Dettagli

Progetto di Confcommercio Lombardia Meglio Insieme - Better Together. La costruzione di una Rete: l esperienza di Regione Lombardia

Progetto di Confcommercio Lombardia Meglio Insieme - Better Together. La costruzione di una Rete: l esperienza di Regione Lombardia Progetto di Confcommercio Lombardia Meglio Insieme - Better Together La costruzione di una Rete: l esperienza di Regione Lombardia Programma per la realizzazione di reti d Impresa denominato ERGON Azione

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli PROFILO SOCIETARIO Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli indirizzi tecnico-operativi. Accompagniamo le aziende verso l innovazione e l aumento di competitività. L

Dettagli

FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione

FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione Il FRI sostiene investimenti realizzati da imprese lombarde in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di insediamenti

Dettagli

ROMANIA: OPPORTUNITA FINANZIARIE E STRUMENTI AGEVOLATIVI A SOSTEGNO DI PROGETTI DI SVILUPPO AZIENDALE

ROMANIA: OPPORTUNITA FINANZIARIE E STRUMENTI AGEVOLATIVI A SOSTEGNO DI PROGETTI DI SVILUPPO AZIENDALE ROMANIA: OPPORTUNITA FINANZIARIE E STRUMENTI AGEVOLATIVI A SOSTEGNO DI PROGETTI DI SVILUPPO AZIENDALE Dott.ssa Letizia Penza Milano, 31 Marzo 2011 1 ACF S.p.A, è stata costituita nel 1995 da Assolombarda,

Dettagli

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE Start-up e Re-start 11 ottobre 2013 30.000.000 per lo start-up e il re-start di impresa 23.000.000 per finanziamenti a tasso agevolato 7.000.000 per contributi a fondo perduto

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 1 DEL 07/01/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 1 DEL 07/01/10 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 1 DEL 07/01/10 Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2009, n. 13-12955 Modifica della DGR n. 61-12773 del 7/12/2009 inerente "Strumenti finanziari

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Forum delle Imprese Innovative pugliesi

Forum delle Imprese Innovative pugliesi Forum delle Imprese Innovative pugliesi Bari, 30 novembre 2011 dott. A.Lobello Responsabile Imprese Innovative Il Regolamento Regionale n. 20 del 14/10/2008 Regolamento per aiuti alle piccole imprese innovative

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione

Dettagli

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA. N. 2 Febbraio 2013 REGIONE LOMBARDIA IN EVIDENZA

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA. N. 2 Febbraio 2013 REGIONE LOMBARDIA IN EVIDENZA NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 2 Febbraio 2013 REGIONE LOMBARDIA IN EVIDENZA BANDO INAIL 2012 Livello nazionale Predisposizione delle domande entro il 14 marzo 2013. Invio delle domande dopo l 8 di

Dettagli

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane. FEDERCHIMICA 2a Conferenza Nazionale N.I.C. Nanotecnologie nell Industria Chimica Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Le attività di Venture Capital di SIMEST Milano 2 dicembre

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

BANDI IN EVIDENZA. INTERVENTO FINANZ. Finanziamento agevolato + + Garanzia + Voucher Finanziamento agevolato VAI N. TERRITORIO BANDO SETTORE

BANDI IN EVIDENZA. INTERVENTO FINANZ. Finanziamento agevolato + + Garanzia + Voucher Finanziamento agevolato VAI N. TERRITORIO BANDO SETTORE BANDI IN EVIDENZA N. TERRITORIO BANDO SETTORE 1 2 Regione Lombardia Regione Lombardia MADE IN LOMBARDY (RICERCA E SVILUPPO) FRIM FESR Sottomisura 1 (RICERCA) Manifatturiero Manifatturiero,Costruzioni Servizi

Dettagli

Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO

Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO Accesso al credito, opportunità di finanziamento e inserimento lavorativo Lo sportello informativo Impresa e Lavoro della Pro Loco di Itri offre

Dettagli

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di

Dettagli