VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA"

Transcript

1 VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Scuola di Specializzazione in Pediatria-Direttore Prof. Bruno Nobili

2

3 VITAMINA D BINDING PROTEIN

4 VITAMINA D Biodisponibile COME SI CALCOLA? Dosare la VITAMINA D TOTALE Dosare la VITAMINA D BINDING PROTEIN Studio genetico dei polimorfismi della VITAMINA D BINDING PROTEIN

5 L obesità infantile rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica dei nostri tempi. Organizzazione Mondiale della Sanità

6 Bambini di 8-9 anni in sovrappeso e obesi per regione, OKkio alla SALUTE 2014

7 Trend sovrappeso e obesità, OKkio alla SALUTE 2014

8 Confronto europeo 2010 (COSI)

9 Le COMPLICANZE dell OBESITÀ PEDIATRICA Psicosociali Scarsa autostima Isolamento sociale e stigmatizzazione Disturbi del comportamento alimentare Depressione Neurologiche Pseudotumor cerebri Cardiovascolari Ipertensione arteriosa Aterosclerosi Endocrino-metaboliche Sindrome Metabolica Resistenza Insulinica Intolleranza glicemica Dislipidemia Ipertensione arteriosa Diabete Mellito di tipo II Sindrome dell ovaio policistico Respiratorie Asma Apnee ostruttive del sonno Scarsa tolleranza all esercizio Ortopediche Piede piatto Ginocchio valgo Distorsioni della caviglia Epifisiolisi della testa del femore Fratture dell avambraccio Tibia vara (M. di Blount) Gastrointestinali Calcolosi Reflusso gastroesofageo Steato-epatite non alcolica

10 BMI VITAMINA D VITAMINA D ALTERAZIONI METABOLICHE INSULINO RESISTENZA VITAMINA D BIODISPONIBILE Vitamina d binding protein rs4588 rs 7041

11 Medie Range Età (Anni) 10.5 ± Maschi/Femmine 46/38 - Pre-puberi 43 (51%) - BMI 28.7 ± BMI z-score 2.3 ± (+4.1) SindromeMetabolica 21 (25%) - HOMA 2.65 ±

12 L HOMA permette di effettuare un analisi della funzione ß-cellulare e dell insulino-resistenza a partire dai valori di glicemia e insulinemia a digiuno. La relazione tra glicemia e insulinemia in condizioni basali riflette l equilibrio tra la produzione epatica di glucosio e la secrezione insulinica. [Insulina (µu/ml) x Glicemia (mmol/l)] /22,5 L insulino-resistenza è stata definita come la presenza di un indice HOMA superiore a tre.

13 rapporto tra circonferenza della vita ed altezza consenso informato scritto Parametri antropometrici: sesso ed età, circonferenza vita, peso ed altezza Parametri biochimici: LDL (low density lipoprotein), HDL (high density lipoprotein) in mg/dl; trigliceridemia (mg/dl); glicemia e curva da carico orale di glucosio (mg/dl); transaminasi: ALT (alanina aminotransferasi) e AST (aspartato aminotrasferasi ) (U/L).

14 RISULTATI 40 P= ng/ml Total 25(OH) D Bioavailabe 25(OH) D BMI<95th BMI>95th

15 RETTA DI CORRELAZIONE r: -0,35 p: 0,0014

16 RETTA DI CORRELAZIONE r: -0,01 p: 0,59

17 SINDROME METABOLICA ng/ml Total 25(OH) D Bioavailabe 25(OH) D NO METAB SYNDR METAB SYNDR

18 HOMA ng/ml Total 25(OH) D Bioavailabe 25(OH) D 10 P= HOMA<3 HOMA>3

19 RETTA DI CORRELAZIONE r: 0,49 p: 0,006

20 RETTA DI CORRELAZIONE r: -0,40 p: 0,026

21 CONCLUSIONI GRADO DI OBESITA CORRELAZIONE NESSUNA CORRELAZIONE SINDROME METABOLICA VITAMINA D TOTALE NESSUNA CORRELAZIONE INSULINO RESISTENZA

22 CONCLUSIONI INSULINO RESISTENZA CORRELAZIONE NESSUNA CORRELAZIONE BMI VITAMINA D BIODISPONIBILE NESSUNA CORRELAZIONE SINDROME METABOLICA

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria 13 Settembre 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile, Diabete e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento

Dettagli

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE 29 Novembre 2014 OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione 3 Maggio 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

Dettagli

L approccio al bambino e all adolescente obeso: veri e falsi problemi

L approccio al bambino e all adolescente obeso: veri e falsi problemi L approccio al bambino e all adolescente obeso: veri e falsi problemi Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria Sovrappeso e obesità: la situazione

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Italia 1212 Romania 97 Russia 697 Spagna 71 Brasile 565 Germania

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Malattia cardiovascolare:

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze LA VERA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO intercettamento dei soggetti con eccesso ponderale ai 10 anni

Dettagli

Obesità in epoca pediatrica

Obesità in epoca pediatrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Obesità in epoca pediatrica Prof.ssa Angelika Mohn Clinica

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine Dott.ssa Alice Valeria Magiar Servizio di Diabetologia Ospedale di Pescia USL3 PT Il Diabete è il principale disordine metabolico

Dettagli

OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Lorenzo Mariniello

OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Lorenzo Mariniello OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Lorenzo Mariniello Eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischio per la salute Come nella maggior parte

Dettagli

DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA

DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA Laura Gianotti Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino 13/12/2004 1 SONNO GH ACTH/cortisolo

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati La Struttura Complessa di Diabetologia Dell Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico E l Organizzazione di Volontariato Amici del Diabetico INCONTRI SUL DIABETE Sabato 23 maggio 2009 Insulino-Resistenza e

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio

Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio CORSO DI ENDOCRINOLOGIA Prendersi cura del bambino con problemi endocrini Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio E. Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria della

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

L ATTIVITA FISICA NELLA CRESCITA E SVILUPPO IN ETA EVOLUTIVA

L ATTIVITA FISICA NELLA CRESCITA E SVILUPPO IN ETA EVOLUTIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA L ATTIVITA FISICA NELLA CRESCITA E SVILUPPO IN ETA EVOLUTIVA Giorgio de Ritis La Relazione sullo stato sanitario del paese (2002) riguardante

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 29 OTTOBRE 2009

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 29 OTTOBRE 2009 ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 29 OTTOBRE 2009 P.A.N. in pillole Patologie da errori alimentari in età pediatrica Antonio Comito a.comito@tin.it

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università San Raffaele, Milano Fattori di rischio (>=3) Sindrome metabolica

Dettagli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. Salvini PRESSIONE ARTERIOSA I bambini obesi hanno un rischio

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Tindaro Iraci Diabetologo - MMG Area metabolica SIMG Palermo 1-3 ottobre 2015 Palermo Hotel Mondello

Dettagli

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA TECNICHE DI MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO Tecniche di misurazione diretta Impedenziometria DEXA Ecografia TAC RMN Misurazione acqua corporea totale Misurazione potassio

Dettagli

OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Lorenzo Mariniello

OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Lorenzo Mariniello OBESITA ESSENZIALE: IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Lorenzo Mariniello Il pediatra di famiglia, che assicura tempestività, continuità e gratuità delle cure E nelle condizioni ottimali per individuare

Dettagli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer 1 Anastasio G, 1 Bilotta E, 1 Cefalì F, 1 Danieli MA, 1 Riccio S, e 2 Perticone M 1 Liceo Scientifico E. Majorana di Girifalco

Dettagli

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati GUADAGNARE SALUTE: I PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA La promozione di sani stili di vita: il ruolo degli operatori sanitari Napoli 24 settembre 2009 Progetto integrato per la

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

CAM PreDIRe. Ambulatorio di prevenzione della Sindrome Metabolica

CAM PreDIRe. Ambulatorio di prevenzione della Sindrome Metabolica B00713 CAM BROCHURE PreDIRe "SINDROME METABOLICA" Mod. 623 ed. 6 del 03/03/2015.qxp_Layout 1 03/03/15 09:13 Pagina 1 CAM PreDIRe Ambulatorio di prevenzione della Sindrome Metabolica B00713 CAM BROCHURE

Dettagli

L insulinoresistenza: alterazioni associate

L insulinoresistenza: alterazioni associate L insulinoresistenza: alterazioni associate Ipertensione Alterazioni del metabolismo glucidico Iperuricemia Dislipidemia Aumento dei trigliceridi e delle VLDL Bassi livelli di HDL-colesterolo Aumento piccole

Dettagli

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Ferrara 11 giugno 2016 Gianni Mazzoni DIAGNOSI di SM secondo l NCEP-ATP III (almeno 3 criteri) CV 102 cm M e 88 cm F trigliceridi 150 mg/dl HDL-C

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life Il Diabete Mellito: conoscerlo per prevenirlo e curarlo Giorgio Grassi Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Citta della Scienza e della Salute Torino Le curve di sopravvivenza, 1849-1980, rivelano

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA Giornate della Salute e del benessere: Innovazione e ricerca Milano, 30 giugno 2016 INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA PROF. GUIDO IACCARINO Dipartimento Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Università

Dettagli

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING Milano, 12 Ottobre 2010 Claudio Iori Rischi Tarati e Facoltativi, Sinistri Munich Re, Milano Premessa Diabete mellito e patologie collegate

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza

Dettagli

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio?

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Piero Vasapollo LA SELEZIONE DEL GENE DELLA DIABESITA -CARESTIA

Dettagli

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci Per il miglioramento dell'efficienza fisica l'attività più indicata è senza dubbio quella "aerobica" (detta

Dettagli

AME News Febbraio 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. Commento all ACE Position Statement on the Insulin Resistance Syndrome

AME News Febbraio 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. Commento all ACE Position Statement on the Insulin Resistance Syndrome 1 ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI Per la qualità clinica in endocrinologia Presidente: Roberto Valcavi Vice Presidente: Enrico Papini Consiglieri: Fabio Bertolissi, Roberto Castello, Piernicola Garofalo,

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

3. Un gene e molti fenotipi: come la dieta modula l informazione genetica 17 Silvia Volpi

3. Un gene e molti fenotipi: come la dieta modula l informazione genetica 17 Silvia Volpi Indice Introduzione, Giacinto A.D. Miggiano XV Parte prima. Alimenti e dieta 1 1. Nutrienti, metaboliti e ormoni 3 Giacinto A.D. Miggiano 2. Categorie alimentari e nutrienti 7 Paola Scalpello 3. Un gene

Dettagli

METABOLIC PROFILE BASIC. (Valutazione dello stato metabolico dell'organismo) INTRODUZIONE IL TESSUTO ADIPOSO METABOLISMO CELLULARE

METABOLIC PROFILE BASIC. (Valutazione dello stato metabolico dell'organismo) INTRODUZIONE IL TESSUTO ADIPOSO METABOLISMO CELLULARE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 04/03/2016 BASIC (Valutazione dello stato metabolico dell'organismo) INTRODUZIONE IL TESSUTO ADIPOSO METABOLISMO CELLULARE FUNZIONI

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 Prima definizione nel 1988 da parte di Gerald Reaven: SINDROME X o SINDROME DELLA INSULINO RESISTENZA Definita dalla presenza

Dettagli

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Parma, 26 novembre 2005 Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Aspetti epidemiologici e primi risultati di una recente indagine a Roma Ettore Menghetti ed Amedeo Spagnolo -Direzione del

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia Dipartimento Medicina dei Sistemi, Lab. Medicina Molecolare, Università

Dettagli

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Stili di vita e obesità infantile in Italia Stili di vita e obesità infantile in Italia Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE Istituto Superiore di Sanità - CNESPS Tel 06 49904314 angela.spinelli@iss.it Perché occuparsi di Stili di vita

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie DIABETE, SPORT E ALLENAMENTO: PARAMETRI AEROBICI E ANTROPOMETRICI NEI SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE DI

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Esperienze di audit in Puglia

Esperienze di audit in Puglia Esperienze di audit in Puglia Pazienti con alterato metabolismo glucidico non trattati farmacologicamente Domenico Pasculli MMG ASL Bari La storia naturale del diabete tipo 2 Dall Insulinoresistenza al

Dettagli

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati Referente Emilia Guberti UO Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Sanità Pubblica OBIETTIVO Prevenire la sindrome

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore 180 Glicemia (mg/dl) 100 NORMALE 8 12 16 20 24 ore Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia Principali risposte ormonali

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari. Dott.ssa Valentina PAPA VIA di Porta Maggiore, 23 00185 ROMA Tel. 06 70.45.27.59 Cell. (+39) 327.13.97.352 C.F. PPAVNT90D44H501K P.I. 12194711003 Roma, 3 Gennaio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per il Personale

Dettagli

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA SINDROME METABOLICA: ASPETTI NUTRIZIONALI, CLINICI, DIAGNOSTICI e STILI DI VITA dal 15 settembre al 17 novembre 2011 Cittadella della Carità Piazzale

Dettagli

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma GH e nutrizione Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Obesità Riduzione della risposta del GH a vari stimoli farmacologici, inclusi l

Dettagli

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 L epidemia inarrestabile di steatosi epatica: falso problema o reale preoccupazione clinica?

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia REGOLAZIONE INSULINICA DELL'UTILIZZO DI GLUCOSIO - Tessuti insulinodipendenti

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Epidemiologia e livelli di assistenza

Epidemiologia e livelli di assistenza Epidemiologia e livelli di assistenza Giovanni Maria Guarrera, Michela Monterosso, Marina Mastellaro, Camilla Mattiuzzi Servizio Governance Clinica Area Sistemi di Governance Azienda Provinciale per i

Dettagli

"PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL BAMBINO CON ECCESSO PONDERALE"

PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL BAMBINO CON ECCESSO PONDERALE Allegato A "PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL BAMBINO CON ECCESSO PONDERALE" Visto il Pia Sanitario Regionale 2008/2010 che prevede il contrasto dell'obesità infantile e la promozione di corretti stili di

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Alimentazione: opportunità di crescita, errori e conseguenze. Dott.ssa Maria Grazia Farina Specialista in Endocrinologia

Alimentazione: opportunità di crescita, errori e conseguenze. Dott.ssa Maria Grazia Farina Specialista in Endocrinologia Alimentazione: opportunità di crescita, errori e conseguenze Dott.ssa Maria Grazia Farina Specialista in Endocrinologia Epidemiologia dell obesit obesità in Italia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20%

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano

Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano alterazioni tolleranza ai carboidrati (spesso misconosciute o trascurate) disfunzioni tiroidee Esercizio fisico nel diabete - implicazioni

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli