Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008"

Transcript

1 Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo di rimbalzo che si esaurisce nell ottobre del 1999 quando si toccò quota 339, le quotazioni scendono di nuovo fino ai minimi precedenti ovvero a quota 254 (Febbraio 2001). Da questo momento parte quel lungo rialzo, tuttora in atto, che porta le quotazioni a superare quota 1000 $ l oncia e a stabilire il nuovo massimo assoluto a quota 1030 (17 marzo 2009). Il rialzo dei prezzi dell oro coincide col rialzo dei prezzi di tutte le materie prime, come di può vedere dal grafico del CRB INDEX. Il trend di lungo termine è rialzista; il superciclo dei prezzi è tutt altro che vicino alla fine, come sostengono gli analisti fondamentali.

2 Dal 1980 al 2008 Quotazioni del CRB INDEX Confronto tra CRB Index e ORO dal 1980 ad oggi

3 Dal grafico del CRB Index si può vedere che il trend di lungo termine dei prezzi delle materie prime è rialzista e la conclusione del rialzo è tutt altro che vicina. Dal grafico comparato delle quotazioni del CRB e dell Oro si può vedere come dal 1980 ad oggi un investimento nell indice CRB INDEX avrebbe reso poco più del 30 %, mentre nello stesso periodo l ORO è cresciuto del 70%. Se invece guardiamo la performance dal 2001 ad oggi (grafico sottostante) le performance sono rispettivamente del 85% per l indice CRB e del 267 per l ORO. Tra le ragioni che spiegano questa performance eccezionale ve ne sono alcune di tipo fondamentale come: aumento dei consumi di oro in aree nuove-paesi emergenti come l India) deprezzamento del dollaro aumento dell inflazione e altre più di tipo speculativo come : gli investimenti massicci da parte dei fondi specializzati (ETC-ETF- CTA. La conferma degli investimenti dei cosidetti non commercial (fondi e traders) arriva dall esame del COT (Commitment of Traders), documento emanato dal dipartimento economico del governo americano relativo alle borse merci. Da questo documento si evince che i non commercial hanno aumentato le posizioni long e short ma sono di gran lunga rialzisti ( contratti long e short). Rispetto al 2007 il numero di contratti sui derivati dell oro è cresciuto del 50%.

4 Quotazioni dell ORO e Dollar Index Relazioni tra dollaro e prezzi del dollaro Il grafico evidenzia la discesa del dollaro contro le principali valute dal 2001 ad oggi ( -37%) e il rialzo dei prezzi dell oro (oltre il 260%). Dal 2006 ad oggi il dollaro ha accentuato la sua debolezza soprattutto nei confronti dell euro. Dollaro 30% ORO + 80% La caduta del dollaro è legata anche al calo dei tassi d interesse passati da un livello superiore al 6% nel 2001 a quello attuale del 2,25%.

5 Evoluzione del trend dei prezzi dell oro secondo l analisi tecnica Grafico mensile con i cicli Prendendo in esame l andamento del gold dal 1985 ad oggi, possiamo notare che il trend mostra alcune caratteristiche di ciclicità. L oro ha infatti toccato dei minimi significativi nel febbraio del 1985 e nel febbraio del 1993, ovvero esattamente dopo 8 anni. Da questi valori il trend ha invertito significativamente la tendenza ed è partito al rialzo. Dalla nostra analisi possiamo supporre che il prossimo minimo significativo possa avvenire nel febbraio 2009, ovvero dopo 8 anni dal minimo del Il target probabile potrebbe essere 700$/oncia ovvero il 30% in meno rispetto ai valori attuali. Questo scenario di lungo termine è compatibile con l evoluzione macroeconomica del PIL mondiale in cui i paesi dell OCSE tornano a crescere e il cambio euro dollaro ritorna verso la parità.

6 Grafico mensile con i ritracciamenti di FIBONACCI La volatilità (grafico inferiore) attualmente è su livelli piuttosto elevati; quindi l escursione tra massimi e minimi è alta. Secondo i ritracciamenti di Fibonacci (linea verde) il ribasso avviato in marzo dopo il raggiungimento del massimo storico, ha come primo target quota 732 equivalente ad un meno 21% dei valori attuali. Quindi il range di oscillazione nel medio lungo termine è tra quota 1100 di massimo e 730 di minimo. Attualmente le possibilità che si raggiunga quota 730 non sono molto elevate. Grafico settimanale Sul grafico settimanale delle chiusure troviamo un primo supporto in area 835 $ (- 9, 60% dai valori attuali) dove incrocia anche la media mobile a 36 settimane e una resistenza a quota 995 $. In caso di violazione del supporto la discesa può proseguire fino all area 718; questo scenario di medio termine è molto dipendente dall andamento del dollaro. Le possibilità che si vada verso quota 835 sono più elevate di quelle che si vada verso quota 995.

7 Grafico giornaliero In questo grafico giornaliero si nota come il mancato superamento della media mobile a 18 giorni ha bloccato momentaneamente il rialzo e questo può portare ad un ritracciamento nel breve termine dell 8% verso l area Nel grafico soprastante si evidenzia che il trend di breve termine è positivo. Il mancato superamento della media mobile a 36 giorni ci indica la possibilità di un proseguimento del ribasso verso l area punti che corrisponde ad un meno 8% dai valori attuali. Viceversa un peggioramento dei fondamentali (inflazione cambio del dollaro) può interrompere lo storno in atto e riportare le quotazioni verso i massimi oltre quota 1000.

8 In conclusione possiamo dire: Dopo aver segnato i massimi assoluti a quota 1030 è iniziato uno storno delle quotazioni dovuto a prese di beneficio. Questo storno si è momentaneamente arrestato a quota 878 e da qui è partito un pull-back che ha riportato le quotazioni sopra quota 920. Sul grafico giornaliero è possibile notare un testa e spalle sviluppatosi da inizio anno che va completandosi; il completamento di questa classica figura di inversione si tradurrebbe in un possibile ribasso fino all area equivalente ad un % in meno rispetto ai valori attuali. Viceversa un ritorno sopra quota 950 rafforzerebbe lo scenario rialzista. Suggerimenti operativi Mantenere aperte le posizioni LONG; incrementare sopra quota 950. Chiudere le posizioni long e aprire posizioni short in caso di discesa sotto quota 900 $. Note sugli autori Il report è stato realizzato dalla divisone Metalfocus di Win Consulting. Il responsabile è Cosimo Natoli, esperto di commodity con particolare riguardo ai metalli industriali (rame, alluminio, nichel, zinco, piombo, stagno). I servizi realizzati da Win Consulting sui metalli industriali vengono utilizzati da circa 700 aziende italiane e circa 500 straniere posizionate prevalentemente in Spagna, Germania e Francia. Il Dr Natoli si occupa anche di formazione per quanto riguarda l operatività sui mercati dei metalli e la copertura del rischio prezzi (hedging) attraverso i derivati (future e opzioni) quotati in borsa. Tra gli altri è stato relatore a corsi organizzati da : Assofermet IBS-Assolombarda Unione Industriale Treviso Cosimo Natoli Tel cell natoli.cosimo@winconsulting.it Grafici realizzati con la piattaforma TradeStation Dati aggiornati al

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Dalla crisi finanziaria alla crisi economica: Non si arresta il crollo dei prezzi dei non ferrosi

Dalla crisi finanziaria alla crisi economica: Non si arresta il crollo dei prezzi dei non ferrosi COMMENTO GENERALE DEI METALLI NON FERROSI LME ANALISI E TENDENZE ANALISI DEL 13-10-2008 I dati utilizzati sono relativi alla prima seduta del LME di Londra e sono espressi in $/tonn. Dalla crisi finanziaria

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Commento di fine anno

Commento di fine anno Commento di fine anno Si è concluso il primo decennio del primo secolo del terzo millennio. Che anno è stato per i metalli non ferrosi? E come sarà quello che sta per entrare? Come più in generale si può

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

S&P 500 INDEX grafico daily

S&P 500 INDEX grafico daily S&P 500 INDEX grafico daily Punto di controllo della posizione rialzista a 1844: la tenuta garantirà la formazione di nuovi massimi, la rottura produrrà l inversione del ciclo mensile partito da 1814.

Dettagli

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per BSimmy Forex Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per rimbalzare. Potrebbe, infatti, completarsi graficamente

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere

Dettagli

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13 DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere

Dettagli

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER: ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER: L analisi si basa su dati statistici che calcolano la distanza tra i minimi, tra i minimi e massimi, tra massimi e minimi e tra massimi e massimi

Dettagli

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen. Data :26/11/2008 Buongiorno a tutti. COMMENTO AI MERCATI Dalle indicazioni del commento di preapertura ai mercati di oggi : Fitch abbassa il rating di Toyota. Di conseguenza il Nikkei storna con maggiore

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 IF COMMODITY è un mensile informativo appositamente studiato per consulenti e promotori finanziari. IF COMMODITY fornisce

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Report settimanale. 17-21 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 17-21 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 17-21 febbraio 2014 by David Carli Interessante la situazione di Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il rimbalzo dai minimi sembra essersi arrestato sul livello di resistenza sito a

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi Relatore: Ing. Carmelo Paolucci Presidente Sind. Metalli Assofermet Introduzione - Assofermet (Associazione nazionale dei commercianti in ferro, acciaio, metalli

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Euro Stoxx 50 (indice)

Euro Stoxx 50 (indice) Euro Stoxx 50 (indice) AGGIORNAMENTO del 13 novembre 2011 Trimestrale Vedi aggiornamenti precedenti Mensile Nel corso della settimana è stato testato il supporto in area 2200 ed il buon rimbalzo ha fatto

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%. Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3794 - Il cambio Usd/Yen è in fase di incertezza- ha chiuso a 102,264 COMMODITIES: - l Indice

Dettagli

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. Staropramenna 31,Praga 5,Praga ( CZ) Telefono: 0042 0257213941 Contatti: Stefano Camnasio - s.camnasio@westone.cz

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Laterale e volatile EUR/USD si sta muovendo lateralmente tra la resistenza

Dettagli

SEGUICI SU http://www.parisfx.wordpress.com EUR/USD USD/JPY EUR/JPY GBP/USD. www.optionsxo.com CESARE@OPTIONSXO.COM

SEGUICI SU http://www.parisfx.wordpress.com EUR/USD USD/JPY EUR/JPY GBP/USD. www.optionsxo.com CESARE@OPTIONSXO.COM SEGUICI SU http://www.parisfx.wordpress.com EUR/USD dopo i nuovi minimi in area 1.28 ¼ il mercato ha messo a segno dei rimbalzi correttivi durante la notte, giunti ora ad un ritracciamento pari al 38.2%

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Sofia SGR Commodities

Sofia SGR Commodities Sofia SGR Commodities 11 aprile 2013 1 Commodities e Valute Questo mese il nostro report si concentra sulle seguenti trade ideas: Palladio: (view LONG) Update Commodities: Oro, Gas Naturale, Rame, Petrolio,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Canale ribassista EUR/USD resta all'interno del canale ribassista, ed il trend

Dettagli

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012 Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante Monza, 20 Febbraio 2012 Antonio Nunziante: Andamento Prezzi Nonostante negli ultimi 3 anni il mercato dell arte sia stato condizionato negativamente,

Dettagli

Cell Data International. Idee per il 2013

Cell Data International. Idee per il 2013 Cell Data International Idee per il 2013 Unità analisi tecnica e previsioni Cell Data International 14/01/2013 C.O.T. Report: utile strumento di previsione Analisi a tre mesi sul cross /$ di Giacomo Tulino

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013): Vediamo di fare un analisi frattale sul mercato Usa per cercare di individuare i potenziali sviluppi su questi mercati. E il seguito dell analogo report pubblicato 1 settimana fa per i mercati Europei.

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è indebolito ed ha chiuso sotto l importante soglia psicologica di 1,35 - l Oro ha arrestato il recupero dopo i minimi del 31 dicembre

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di mercato laterale EUR/USD si sta muovendo senza una chiara direzione.

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed ha fatto nuovi minimi annuali- ha chiuso a 1,223 - Il cambio Usd/Yen

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre 2015. A cura di Manuela Negro

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre 2015. A cura di Manuela Negro DAILY REPORT aggiornato al 9 dicembre 2015 A cura di Manuela Negro Manuela Negro Agenda Macro per giovedi 10 dicembre La giornata risulta particolarmente ricca di appuntamenti macroeconomici rilevanti

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Importante supporto a 1.0796 EUR/USD sta scendendo verso il supporto 1.0796

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Dimensione Trading (www.dimensionetrading.com) Weekly: analisi statica

Dimensione Trading (www.dimensionetrading.com) Weekly: analisi statica Dimensione Trading (www.dimensionetrading.com) Eur/Usd: analisi valida per la settimana dal giorno 24/08 al giorno 28/08 Weekly: analisi statica Condizione generale di periodo. Come atteso, il mercato

Dettagli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Come creare una strategia di trading di successo. PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Questa serie di articoli si occupa del processo multilivello utilizzato per la creazione delle strategie di trading. Nella

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

19/10/05 Il punto:divergenza tra oro e EUR-USD in procinto di risoluzione in fase

19/10/05 Il punto:divergenza tra oro e EUR-USD in procinto di risoluzione in fase IRIDE Research & Consulting Via Santa Radegonda, 11 20121 Milano Tel: 02 303095385 Fax: 02 303095388 19/10/05 Il punto:divergenza tra oro e EUR-USD in procinto di risoluzione in fase Ci aspettiamo che

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) (I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) Aggiornamento Operativo successivo (ore 12:40) Aggiorno le tabelle operative sui vari mercati che restano in

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Dicembre rivelatore. http://www.rfget.com

Dicembre rivelatore. http://www.rfget.com Dicembre rivelatore. http://www.rfget.com Lo spunto rialzista avuto dai mercati nella scorsa settimana lascia finalmente aperto uno spiraglio per un fine anno in recupero per quanto le nuvole ribassiste

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI &CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Prossima resistenza in area 1.1387 EUR/USD mantiene un'impostazione rialzista

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008 Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Nel file excel denominato Proiezioni di range 2013 e livelli trimestrali 1Q sono stati inseriti i seguenti dati: COMPRENSIONE DEI DATI

Nel file excel denominato Proiezioni di range 2013 e livelli trimestrali 1Q sono stati inseriti i seguenti dati: COMPRENSIONE DEI DATI POSIZIONE E PROIEZIONI ANNUALI DEI MERCATI In questo report (per la prima volta in formato excel, che estenderemo quanto prima alle altre analisi tabellari) potrete trovare alcune informazioni interessanti

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi Esposizione della tesi sul confronto tra valute USD/JPY e EUR/USD L esposizione di questa tesi è puramente soggettiva, in quanto non

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter Valute 18 marzo 2013 Il 16 marzo i Ministri delle Finanze dell Eurogruppo hanno deciso di varare un piano di aiuti da 10 miliardi di Euro per salvare Cipro dal fallimento. Punto cruciale del

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Euro/dollaro Dopo aver toccato il livello minimo negli ultimi dodici anni, nel secondo trimestre

Dettagli