Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI DI STATO 2012/2013

2 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO BACKGROUND

3 ITALIANO Risultato complessivo della prova di Italiano Il QUADRATO ROSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Livello di Istituto decisamente superiore sia alla media nazionale, sia a quella del Nord Est che ai risultati medi dell Emilia Romagna e dell'italia. Complessivamente tutte le classi presentano un punteggio superiore alla classi/scuole con lo stesso background.

4 MATEMATICA Risultato complessivo della prova di Matematica Il QUADRATO ROSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Livello di Istituto decisamente superiore sia alla media nazionale, sia a quella del Nord Est che ai risultati medi dell Emilia Romagna e dell'italia. Quasi tutte le classi, ad esclusione di una, presentano un punteggio superiore o pari alla classi/scuole con lo stesso background.

5 INDICE DI VARIABILITA TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI RISPETTO ALLA VARIABILITA TOTALE IN ITALIANO E MATEMATICA Questi dati rilevano il grado di efficacia e correttezza dei criteri adottati dalle scuole per la formazione delle classi ed il livello di uniformità dell offerta formativa. Infatti se le differenze individuali sono distribuite in modo omogeneo e l azione didattica risulta globalmente uniforme, la variabilità deve risultare alta dentro le classi e bassa tra le classi.

6 Valori percentuali ITALIANO 100,0 Incidenza della variabilità dei risultati DENTRO le classi e TRA le classi nella prova di Italiano 98,8 95,3 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 DENTRO/TOT 1,2 TRA/TOT 4,7 FEIC Italia Nella prova di italiano, come auspicabile, l indice di variabilità tra le classi risulta molto basso, inferiore a quello nazionale. Proporzionalmente anche l indice di variabilità dentro le classi è superiore alla media nazionale.

7 Valori percentuali MATEMATICA 100,0 90,0 Incidenza della variabilità dei risultati DENTRO le classi e TRA le classi nella prova di Matematica 94,3 94,7 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 5,7 5,3 0,0 DENTRO/TOT TRA/TOT FEIC Italia Nella prova di matematica l indice di variabilità tra le classi risulta percentualmente basso, anche se leggermente superiore a quello nazionale. Proporzionalmente anche l indice di variabilità dentro le classi è di poco inferiore alla media nazionale.

8 RISULTATI RISPETTO ALLA CITTADINANZA

9 ITALIANO Risultato di Italiano rispetto alla cittadinanza I: italiani S1: stranieri i I gen. S2: stranieri di II gen. 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0

10 MATEMATICA Risultato di Matematica rispetto alla cittadinanza I: italiani S1: stranieri i I gen. S2: stranieri di II gen. 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0

11 RISULTATI RISPETTO AL GENERE

12 ITALIANO Risultato di Italiano rispetto al genere 78,0 76,0 74,0 72,0 70,0 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 FEIC810004_M Emilia Romagna_M Nord est_m Italia_M FEIC810004_F Emilia Romagna_F Nord est_f Italia_F

13 MATEMATICA Risultato di Matematica rispetto al genere 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 FEIC810004_M Emilia Romagna_M Nord est_m Italia_M FEIC810004_F Emilia Romagna_F Nord est_f Italia_F

14 RISULTATI RISPETTO ALLA REGOLARITA DEGLI STUDI

15 ITALIANO 80,0 Risultato di Italiano rispetto alla regolarità del percorso di studi R: regolari A: anticipatari P: posticipatari 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 FEIC810004_R Emilia Romagna_R Nord est_r Italia_R FEIC810004_P Emilia Romagna_P Nord est_p Italia_P

16 MATEMATICA 60,0 Risultato di Matematica rispetto alla regolarità del percorso di studi R: regolari A: anticipatari P: posticipatari 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 FEIC810004_R Emilia Romagna_R Nord est_r Italia_R FEIC810004_P Emilia Romagna_P Nord est_p Italia_P

17 CONCLUSIONI Le nostre classi terze si collocano a livelli più elevati rispetto alla media nazionale alle medie del Nord Est e dell Emilia Romagna alla media delle scuole con stesso background familiare

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa. RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa RISULTATI PROVA NAZIONALE INVALSI I secondaria di I 2012/2013 CONFRONTO TRA RISULTATO DI SCUOLA AREA GEOGRAFICA REGIONE DI APPARTENENZA MEDIA NAZIONALE SCUOLE STESSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

RAPPORTO DI SCUOLA 2014

RAPPORTO DI SCUOLA 2014 RAPPORTO DI SCUOLA 2014 PROVE INVALSI IC LAIVES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES 1 Zona Scolastica 20 Laives p-1 PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 RELAZIONE PRELIMINARE L'IC Laives 1 Istituto ha affrontato la

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16 Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado Dalla lettura della restituzione dei dati delle prove Invalsi relative all anno

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 Classi seconde italiano (numero 7 classi) Nella prova di no i punteggi delle classi seconde (64,1) sono risultati mediamente più alti dei punteggi del Veneto (60,0), del

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO G. TOMASI DI LAMPEDUSA di S. Margherita di Belice RELAZIONE DATI INVALSI A.S. 2014 2015 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELAZIONE SULLA RESTITUZIONEDATI INVALSI 2014

Dettagli

Classi seconde e quinte

Classi seconde e quinte RELAZIONE SUI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2012/2013 Classi seconde e quinte I. C. DA FELTRE - ZINGARELLI F.S. 1 dott.ssa Grazia Paoletta F.S. 2 ins. Assunta Crisci I risultati delle prove INVALSI relative

Dettagli

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012 PROVE INVALSI ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E V.le Marche,13 E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.com C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento SEMINARIO NAZIONALE Invece del cheating perché non serve barare a scuola Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI Napoli, 14 settembre 2016 La presentazione Cos è il valore

Dettagli

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b.

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b. A1 A2 A3 A4 A5_a A5_b A5_c A5_d A5_e A5_f A5_g A5_h A5_i B1 B2 B3_a B3_b B3_c B3_d B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 C1 C2 C3 C4 C5 C6 Differenza in punti percentuali Media punteggi classe per ambito

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

RISULTATI NELLE PROVE

RISULTATI NELLE PROVE 2 CIRCOLO DIDATTICO RUGGERO SETTIMO CASTELVETRANO RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO 2013/14 L'analisi dei risultati conseguiti nelle prove standardizzate nazionali consente

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO Autovalutazione Istituto a.s. 2014-2015 SCUOLE Anno scolastico 2013-2014 SECONDARIE DI 1 GRADO Classe 3^ Italiano Matematica PVIC82500D Istituto 69,9 63,7 Lombardia 64,3 61,3 NORD-OVEST 65 60,9 ITALIA

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI QUALI MATERIE? LIANO MATEMATICA E LE ALTRE??? QUALI LIVELLI SCOLASTICI NEGLI IC? III SECONDARIA I GRADO V PRIMARIA II PRIMARIA I DATI RESTITUITI

Dettagli

Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Punteggi Generali Tavola 1A - Italiano

Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Punteggi Generali Tavola 1A - Italiano Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Punteggi Generali Tavola 1A - no Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio al netto del cheating 1a Esiti degli studenti

Dettagli

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 CLASSI PRIME PUNTEGGI GENERALI Presenza di anomalie Informazioni questionario studente Classi/Istituto Media.del.punteggio al.netto.del.cheating.(1)

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Restituzione dati prove INVALSI 2013/2014

Restituzione dati prove INVALSI 2013/2014 Restituzione dati prove INVALSI 2013/2014 Punteggi Generali Tavola 1a - Italiano Classi/Istituto Media del punteggio al netto del cheating 1a Esiti studenti al netto del cheating nella stessa scala del

Dettagli

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI

Dettagli

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA IC FAENZA SAN ROCCO Report risultati INVALSI a.s. 2010-2011 MATEMATICA 1 Le rilevazioni degli apprendimenti cosa ci dicono Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, Le differenze

Dettagli

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie Sistema nazionale di valutazione SNV 2013/2014 Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie a cura della Commissione Autoanalisi di Istituto Pergine, 02 dicembre 2014 Popolazione Curie rilevazione 2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PASCOLI-FORGIONE SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PASCOLI-FORGIONE SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PASCOLI-FORGIONE SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013 / 2014 CLASSI SECONDE E QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI

Dettagli

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola Roberto Ricci INVALSI Padova, 4 aprile 2017 La presentazione Cos è il valore aggiunto (VA)?

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2013-14 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Risultati delle prove INVALSI MAGGIO

Dettagli

I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più

I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più significativi. Classi prime prove d italiano Punteggi generali

Dettagli

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 RITUZIONE DEI DATI L'INVALSI restituisce i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto: I risultati del nostro Istituto

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/ MAGENTA (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/ MAGENTA (MI) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni Istituto Comprensivo n 17 MONTORIO Verona via dei Gelsi, 20 37141 Verona tel. 045557507 mail: vric88800v@istruzione.it www.scuolemontorio.gov.it Commissione Autovalutazione di Istituto Rapporto sugli esiti

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s Dati restituiti e sintesi complessiva delle rilevazioni obbligatorie. nell a.s.

Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s Dati restituiti e sintesi complessiva delle rilevazioni obbligatorie. nell a.s. Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s. 2011-2012 Dati restituiti e sintesi complessiva le rilevazioni obbligatorie nell a.s. 2011-2012 per le classi II e V dei plessi 2 circolo didattico Magenta -

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico 2013-2014 Analisi dei risultati CLASSI SECONDE PROVA PRELIMINARE DI LETTURA VRIC887003 Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Referente

Dettagli

Risultati INVALSI 2014-2015

Risultati INVALSI 2014-2015 Risultati INVALSI 2014-2015 Presentazione L'INVALSI ha restituito alle scuole, forma riservata, i dati le rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto i risultati le sgole classi e la scuola con

Dettagli

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015 56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MOSCATI AUTONOMIA 112 Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel.e

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI

RESTITUZIONE DATI INVALSI RESTITUZIONE DATI INVALSI Anno scolastico 204/205 A CURA DI PROF.SSA F. VELLECA PROF.SSA A. SERPE PROF.SSA I.TERRACCIANO RISULTATI PROVA DI NO 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 0,0 0,0 ISTITUZIONE NEL COMPLESSO

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale GIOVANNI PASCOLI VILLAPIANA ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014/2015 Classi 2 e Scuola Primaria Classi 5 e Scuola Primaria Classi 3 e Scuola Sec. I Gr. PREMESSA Il decreto

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

Figura 1. Il risultato complessivo di scuola e di classe e di altre realtà territoriali

Figura 1. Il risultato complessivo di scuola e di classe e di altre realtà territoriali GUIDA ALLA LETTURA DEI GRAFICI La presente guida fornisce alcune indicazioni per la lettura dei grafici (Cfr. Appendice 1) ricavati dai dati SNV 2009-2010. Ogni scuola può scaricare dalla propria pagina

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fiorentino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84091 - Battipaglia (SA) - Codice Fiscale: 91050650653

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE. RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE. RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI a.s. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI a.s. 2014/2015 IC ERODOTO - SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE RILEVAZIONI NAZIONALI 2015 Punteggi generali

Dettagli

Rilevazioni prove Invalsi: raffronto e considerazioni

Rilevazioni prove Invalsi: raffronto e considerazioni ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E V.le Marche,13 E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.com C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax 0832/217098

Dettagli

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Analisi dei dati relativi alla somministrazione del maggio 2015 Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato per rilevare e misurare

Dettagli

- le classi III, della Scuola Secondaria di Primo Grado, 4 giugno 1859

- le classi III, della Scuola Secondaria di Primo Grado, 4 giugno 1859 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) Oggetto: Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi

Dettagli

RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) Istituto VTIS00400D

RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) Istituto VTIS00400D 1 RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2014 Istituto VTIS00400D CLASSE IIA ITET ORTE 2 ITALIANO: PUNTEGGIO MEDIO CONSEGUITO DALLA CLASSE AL NETTO DEL CHEATING:58,8 Il punteggio della

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 L invalsi nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati delle rilevazioni

Dettagli

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari: Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico 2011-12. SCUOLA PRIMARIA Considerazioni preliminari: L obiettivo primario che il sistema di valutazione nazionale vuole raggiungere con le prove

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUASILA.

RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUASILA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GAETANO CIMA GUASILA RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUASILA. I dati restituiti

Dettagli

I NUMERI DELLA SCUOLA IN UMBRIA

I NUMERI DELLA SCUOLA IN UMBRIA I NUMERI DELLA SCUOLA IN UMBRIA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Novembre 2007 Pagina 1 INDICE DEI CONTENUTI Tabella 1: Gli alunni iscritti per ordine e grado di istruzione...... 4 Grafico 1: Gli alunni iscritti

Dettagli

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Esami di Stato 2014-15. La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Francesco

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata,

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2014-15 RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE GIULIANA RICOTTINI NOVEMBRE 2015 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati delle

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

Relazione finale RILEVAZIONE DATI INVALSI ANNO Circolo Didattico Aldo Moro Gubbio. Referente per la Valutazione: F.S. ANTONELLA GHIRELLI

Relazione finale RILEVAZIONE DATI INVALSI ANNO Circolo Didattico Aldo Moro Gubbio. Referente per la Valutazione: F.S. ANTONELLA GHIRELLI 2016 Relazione finale RILEVAZIONE DATI INVALSI ANNO 2016 2 Circolo Didattico Aldo Moro Gubbio Referente per la Valutazione: F.S. ANTONELLA GHIRELLI Sommario Presentazione... 2 I dati restituiti... 2 Le

Dettagli

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano RESTITUZIONE DEI DATI PROVE INVALSI 2014-2015 Nel mese di novembre l INVALSI ha messo a disposizione delle singole Istituzioni scolastiche i dati riguardanti le prove effettuate nelle scuole lo scorso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Analisi dei dati Rilevazione 2012

Analisi dei dati Rilevazione 2012 Analisi dei dati Rilevazione 2012 INDICE PARTE I CARATTERISTICHE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO DATI CHE SI INTENDONO ANALIZZARE E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA STRUMENTI TECNICO-STATISTICI DELLE

Dettagli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate dalle classi II e V primaria, I e III secondaria

Dettagli

Prot. N 2338 / B10 Calitri, 21 - settembre

Prot. N 2338 / B10 Calitri, 21 - settembre I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A A l b e r t o M a n z i Scuola dell

Dettagli

CLASSI I I - SCUOLA A P RI P MARIA a.s

CLASSI I I - SCUOLA A P RI P MARIA a.s CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014-15 PUNTEGGI GENERALI PROVA PRELIMINARE DI LETTURA Tavola 1C - Prova preliminare di lettura Istituzione scolastica nel suo complesso Percentuale di bisillabe corrette

Dettagli

Casi concreti di analisi dei dati restituiti nelle scuole

Casi concreti di analisi dei dati restituiti nelle scuole Casi concreti di analisi dei dati restituiti nelle scuole Pietro Bonfanti 30.10.2015 Diesse Lombardia Come sono costruiti i quesiti delle prove Invalsi? Le prove Invalsi sono costruite allo scopo di rendere

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione Economia Provinciale - Rapporto 2006 209 Istruzione Istruzione 211 Istruzione media superiore in provincia della Spezia L ufficio scolastico provinciale della Spezia per l anno scolastico 2006-2007 non

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 Le norme sulle tasse universitarie prevedono l articolazione degli importi dovuti dagli studenti per fasce di appartenenza calcolate sulla

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli