Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale"

Transcript

1 Opere pubbliche dello scultore Giuseppe Banda Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Samarate (Va) - Cimitero Comunale "Monumento ai Caduti" A sinistra ingresso "Resurrezione" - bronzo campo 6 - fam. Ceriani "Deposizione" - marmo cappella fam. Mariani "La Fede che sorregge la croce" - bronzo campo - cappella fam. Banda "Angelo con tromba" - bronzo campo 2 - cappella fam. Della Torre "Crocefissione " - bronzo campo 4 - fam. Cocce' Lapide in ricordo del dott. Alfredo Ollearo - marmo cappella centrale colombari

2 campo 4 - fam. Garbini "La natura" - bronzo campo 16 - fam. Mainini "Resurrezione" - bronzo campo 13 - fam. Brogioli Ceriani "In lege domini" - bronzo campo 18 - fam. Milani "Fiat voluntas tua" - bronzo campo 19 - fam. Ceriani "Cristo con croce" - bronzo campo 7 - fam. Genoni "Deposizione" - bassorilievo marmo campo 5 - fam. Mariani "Angelo con tromba" - bronzo Cimitero comunale Verghera - campo 11 Fam. Tonetti "La pietà'" - marmo S. Macario (Va) - Cimitero comunale - campo 17 fam. Canziani Cassano Magnago (Va) "Monumento ai caduti" - bronzo Via S. Giulio (fronte n. 25)

3 "La fede" - 8 bassorilievi marmo Cimitero comunale (viale principale a sinistra) cappella fam. Riganti "Cristo risorto " - bronzo Cimitero comunale (a destra dell'ingresso) fam. Carlo Piantanida Oggiona - S. Stefano (Va) "Monumento ai caduti" - bronzo S.Stefano - piazza Italia via Garibaldi (a destra chiesa parrocchiale) "La pieta'" - bronzo Cimitero comunale S.Stefano (a sinistra viale ingresso) fam. Turri "Sacro cuore" - bronzo Cimitero comunale S.Stefano (a sinistra ingresso carraio) fam. Macchi Mario "Prima caduta" - bronzo Cimitero comunale S. Stefano (a destra ingresso) fam. Macchi Angelo "Madonna" cemento Cima campanile chiesa parrocchiale Oggiona Cavaria (Va) Monumento ai Caduti - bronzo Via Minniti/Monte Grappa (ingresso cimitero) "La nascita, la morte, la resurrezione" (n. 3 bassorilievi marmo) Cimitero comunale (in fondo a destra dopo colombari) Cappella fam. Curioni

4 Gallarate (Va)- cimitero Monumentale. viale Milano " Veronica" - bronzo campo 8B - Fam. Locarno "Mosè" - bronzo campo 11 - fam. Albertalli campo 1 - fam. Terzaghi "Pia donna" - bronzo campo III - fam. Milani "Giovane" - bronzo campo III - fam. Zeni "Angelo" - bronzo campo 1 - fam. Badoni "Angelo" - bronzo campo 10B - fam. Pontiggia "Ragazza" - bronzo campo 9B - fam. Magini "Angelo con tromba" - bronzo campo 9A - fam. Checchi campo 2A - fam. Mistrangioli

5 "I ascesa dell anima" - bronzo campo 9A - fam.perego Rorato "Cristo" - bronzo campo 7D - fam. Buffoni "Cristo" - bronzo campo 11B - cappella fam. Pasotti Arnate (Va) - Cimitero comunale "La deposizione" - gruppo 4 statue bronzo opera giovanile campo 6 (angolo) - fam. Fornoni "Resurrezione di Lazzaro - Ego sum resurectio et vita" bassorilievo bronzo campo 2 - fam. Bellora Turbigo (Mi) - Cimitero comunale "La deposizione" - 3 figure in bronzo Viale centrale a sinistra dopo scala centrale - fam. Rudoni "Pietà'" - bronzo Viale centrale a sinistra dietro cappella centrale - fam. Dubini Busto offerto dalla popolazione - bronzo Viale centrale a sinistra dietro cappella centrale - fam. Marcoli Altre località "Madonna delle nevi" - bronzo dorato (alta 11 m compreso basamento) Macugnaga (Vb) - passo monte Moro m 2900 (vicino all'arrivo della funivia) Facciata, statue, formelle portale - bronzo e cemento Peveranza (Va) - Chiesa parrocchiale "Beata Vergine Assunta"

6 "La pieta'" - bronzo Solbiate Arno (Va) - Cimitero comunale - fam. Cincinnati "Deposizione" - bassorilievo bronzo Cardano al Campo (Va) - Cimitero comunale (Ingresso a destra muro recinzione) - fam. Aspesi Gazzada (Va) - Cimitero comunale - (recinzione lato opposto ingresso) fam. Bianchi "Deposizione" - marmo 1949 Magnago (Mi) - Cimitero comunale (a destra ingresso secondario lungo recinzione - a destra cappella principale) cappella fam. Mainini "Il Cristo" (3 metri senza croce) - alluminio S. Antonino Ticino - frazione Lonate Pozzolo (Va) altare Chiesa parrocchiale "Pieta'" - bronzo Arsago Seprio (Va) - Cimitero comunale (avanti sulla destra) Fam. Merletti Qualora sia stata involontariamente dimenticata qualche opera si prega di farne segnalazione all'associazione GB ars all'indirizzo che provvederà all'aggiornamento dell'elenco. info@gbars.it

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE L Associazione ha iniziato il censimento, in Arcore, dei luoghi del sacro, quei luoghi di esperienza religiosa e di preghiera nelle sue diverse forme, di richiesta o di ringraziamento,

Dettagli

Report Monumenti. Casalgrande. Casalgrande. Casalgrande_1. Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio. Murales.

Report Monumenti. Casalgrande. Casalgrande. Casalgrande_1. Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio. Murales. _1 Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio Murales L'immagine rappresenta simbolicamente la nascita della speranza attraverso la sofferenza del martirio. Nella parte inferiore compare

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

Orino - Via Verdi (SP39) a metà discesa, direzione Azzio (VA) SP45 - scuole - Viale Cadorna, veicolo fermo.

Orino - Via Verdi (SP39) a metà discesa, direzione Azzio (VA) SP45 - scuole - Viale Cadorna, veicolo fermo. Saloni e Motori Autovelox Lombardia Orino - Via Verdi (SP39) a metà discesa, direzione Azzio (VA) SP45 - scuole - Viale Cadorna, Comabbio, super strada 629, direzione Besozzo, Tra Varese e Induno, via

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ABITANTI LAGO DI VARESE Azzate: 4.642 Barasso: 1.710 Bardello: 1.553 Biandronno: 3.316 Bodio Lomnago: 2.105 Bregano: 845 Brunello:

Dettagli

Seconda Divisione Grafiche MPS - Girone B

Seconda Divisione Grafiche MPS - Girone B Seconda Divisione Grafiche MPS - Girone B Giornata 1 2132 Dom 30/10/2016 10.30 PALESTRA SCUOLE COMUNALI - VIA MADONNA IN CAMPAGNA GALLARATE PROGETTO VOLLEY GALLARATE GRAFICHE MPS GORLA VOLLEY 2133 Ven

Dettagli

COMUNITA MONTANA MOLISE CENTRALE COMUNE DI BARANELLO

COMUNITA MONTANA MOLISE CENTRALE COMUNE DI BARANELLO COMUNE DI BARANELLO veduta panoramica di Baranello monumento ai caduti fontana di Cerere Popolazione residente 74 Altitudine minima (m) 46 Altitudine massima (m) 997 Altitudine media (m) 60 chiesa di S.

Dettagli

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Luca 10) In quel tempo. 25 Un dottore della Legge chiese al Signore

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

9 Arte lunga vita breve, 1921 penna e inchiostro aquarellato su pergamena cm 26.5x19.4

9 Arte lunga vita breve, 1921 penna e inchiostro aquarellato su pergamena cm 26.5x19.4 STANZA 1 PARETE A STANZA 1 PARETE B 7 Maria da' luce ai pargoli cristiani, 1921 grafite e oro su pergamena, cm. 26.5x19.4 8 Arte lunga vita breve, 1921 penna e inchiostro acquarellato su pergamena cm 16x15.2

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

MISURE TOPOGRAFICHE E RICOSTRUZIONE DI CAPISALDI E CIPPI DI RIFERIMENTO DI SEZIONI TRASVERSALI LUNGO GLI ARGINI DEL FIUME ISONZO.

MISURE TOPOGRAFICHE E RICOSTRUZIONE DI CAPISALDI E CIPPI DI RIFERIMENTO DI SEZIONI TRASVERSALI LUNGO GLI ARGINI DEL FIUME ISONZO. MISURE TOPOGRAFICHE E RICOSTRUZIONE DI CAPISALDI E CIPPI DI RIFERIMENTO DI SEZIONI TRASVERSALI LUNGO GLI ARGINI DEL FIUME ISONZO. Estratto della Monografia caposaldi. Materiale allegato alla pubblicazione

Dettagli

FARMACIE DI TURNO dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo

FARMACIE DI TURNO dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo VENERDÌ 26 MAGGIO SABATO 27 MAGGIO turno CASTRONNO LODOLETTI snc Via Cavour 29 0332-892475 turno LONATE POZZOLO Dr. C. CASTELLETTI Via Isonzo 2 0331-668365 turno CASSANO MAGNAGO Dr.ssa SEMPIO Via S. Giulio

Dettagli

Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da. Bollate. Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di Bollate

Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da. Bollate. Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di Bollate Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da Palazzo Seccoborella - Biblioteca Comunale Bollate Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30 Comune di Bollate Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO AMBITI CICLO SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Cantello VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico G. TERRAGNI- OLGIATE COMASCO 1 Viggiù VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico

Dettagli

Con la seguente scrittura privata i soggetti:

Con la seguente scrittura privata i soggetti: Accordo di rete Welfare di Comunità e Innovazione Sociale Revolutionary road: percorsi e modelli innovativi per superare la crisi e generare valore sociale #oltrelacrisi #revolutionaryroad Con la seguente

Dettagli

Report Monumenti. Rubiera. Rubiera. Rubiera_1. Nei pressi di Piazza Gramsci. Composizione monumentale. Sufficiente 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Rubiera. Rubiera. Rubiera_1. Nei pressi di Piazza Gramsci. Composizione monumentale. Sufficiente 31/10/2013. Presidenza SEZIONE _1 Nei pressi di Piazza Gramsci Composizione monumentale Si tratta del vecchio monumento inaugurato il 13 giugno 1926 ed opera dello scultore Malagoli e degli architetti Bisatti e Lazzaretti di Modena

Dettagli

BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925

BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925 L.P. LOMBARDA PRODUZIONI 1 BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925 L.P. LOMBARDA PRODUZIONI Nel 1925 nasceva in Lombardia quella che sarebbe divenuta una delle realtà più rappresentative nel mondo delle fonderie

Dettagli

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese ORARI DI APERTURA SPORTELLI COMUNALI PER DIMISSIONI VOLONTARIE

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE - MERCATI - Anno 2012

PROVINCIA DI VARESE - MERCATI - Anno 2012 PROVINCIA DI VARESE - MERCATI - Anno 2012 (Via o Piazza principe che identifica il ) Giorno di dle le Periodicità del G = Giorniero S = Settimane Q = Quindicine T = Stagione d del provved. di Tote Sett

Dettagli

L AZIENDA. Luca e Carlo Pontalto

L AZIENDA. Luca e Carlo Pontalto L AZIENDA La Nuova Artec srl è una società affermata sul mercato da svariati anni come azienda produttrice di sculture in marmo ricostruito. La nostra azienda si trova a Roncà, in provincia di Verona,

Dettagli

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 COMUNE accantonamento comunicato versato pagato tutto da versare piano di rientro valutazioni AGRA 14.207,58 14.207,58 x ALBIZZATE 220.651,07 220.651,07 x ANGERA

Dettagli

CALENDARIO Stagione 2014-2015 ALLIEVI VARESE fase Autunnale Girone A 1 a Giornata 14 Set 2014-2 Nov 2014

CALENDARIO Stagione 2014-2015 ALLIEVI VARESE fase Autunnale Girone A 1 a Giornata 14 Set 2014-2 Nov 2014 CALENDARIO ALLIEVI VARESE fase Autunnale Girone A 68284 A.S.D. A 1340 COMUNALE VIA GARIBALDI 23 BIS BREBBIA VA 74586 U.P. A 1827 C.S.COM. "V.ANESSI" N. 2 E.A. VIA DELLO SPORT GAVIRATE VA 11:00 933836 A.S.D.

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Vergiate

In collaborazione con il Comune di Vergiate In collaborazione con il Comune di Vergiate Sogni in polvere, sagome a terra uccise da un gratta e vinci, personaggi voraci che si nutrono di monete, ragazzi sfuocati ai piedi di un distributore di biglietti

Dettagli

Allegato 4.7A. Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale

Allegato 4.7A. Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale Allegato 4.7A Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale 4.7A1 LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI DI MISURA Arsago Cimitero (Comune di Arsago Seprio) Codice Arsago Cimitero Ubicazio ne

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

INDICE DELLE MATERIE

INDICE DELLE MATERIE 585 INDICE DELLE MATERIE SS. TRINITÀ Mese di febbraio in onore della SS. Trinità pag. 434 Pratiche pel tempo del Giubileo 545 Per l elezione del Sommo Pontefice 548 Per i bisogni della Chiesa e dello Stato

Dettagli

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A Il Monumento ai Caduti di Alseno Ricerca Storica Della Classe II A La decisione Il Consiglio Comunale di Alseno, in data 13 marzo 1924, stanzia 20.000 lire per la realizzazione di un Monumento ai Caduti

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/ L.R. 20/2000)

VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/ L.R. 20/2000) COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Povincia di Bologna VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/1978 - L.R. 20/2000) VS/2005 PP.CS adozione: controdeduzione:

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO I Fase titolo elaborato : Offerta/Domanda di sosta aggiornamenti : - scala : - data : Settembre 2 elaborato : All. D Progettazione

Dettagli

Ogni giorno della settimana alle ore 20.30:

Ogni giorno della settimana alle ore 20.30: Ogni giorno della settimana alle ore 20.30: LUNEDÌ: MARTEDÌ: MERCOLEDÌ: GIOVEDÌ: VENERDÌ: pregheremo il S. Rosario in ciascuna delle cinque zone di TROBA- SO, nella Chiesetta di Loreto a COSSOGNO e nella

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1 INDICE INTRODUZIONE L archivio parrocchiale di Gavello Ringraziamenti Consistenza del fondo archivistico ed abbreviazioni Altre abbreviazioni PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini

Dettagli

Centri diurni anziani - Province Varese, Como, Sondrio, e alcuni Co Based on Elenco Centri Diurni Integrati Accreditati per Anziani

Centri diurni anziani - Province Varese, Como, Sondrio, e alcuni Co Based on Elenco Centri Diurni Integrati Accreditati per Anziani DENOM_STRUTTURA INDIRIZZO_UBICAZI ONE COMUNE_UBICAZI ONE CAP CDI EIN KAREM VIA GADAMES 47 Paderno Dugnano 20037 CDI CASA DELL'OSPITALITA' VIA MASPERO 20 Varese 21100 "CDI C/O RSA "GARIBALDI POGLIANI" VIA

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

RELAZIONE SUGLI ELEMENTI DI PREGIO STORICO - ARTISTICO

RELAZIONE SUGLI ELEMENTI DI PREGIO STORICO - ARTISTICO 1 RELAZIONE SUGLI ELEMENTI DI PREGIO STORICO - ARTISTICO La memoria dei defunti è da sempre praticata dall uomo sia con lo spirito che con azioni materiali. Occupandoci della condizione materiale della

Dettagli

Il Comune di Giuliano di Roma.

Il Comune di Giuliano di Roma. Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione- Intervento Progetto EUREKA Il Comune di Giuliano di Roma. Scuola: A.Fabi di Giuliano di Roma Metodologo: Agostini Valentina Caratteristiche

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

SEGGI PRIMARIE 30 APRILE 2017

SEGGI PRIMARIE 30 APRILE 2017 COMUNE COMUNE VOTAZIONE LUOGO ALBIZZATE ALBIZZATE SALA POLIVALENTE PIAZZA IV NOVEMBRE ANGERA BISUSCHIO SEGGI PRIMARIE 30 APRILE 2017 ANGERA CENTRO SOCIO RICREATIVO DIURNO GROSSI P.ZZA PARROCCHIALE SALA

Dettagli

Emergenze storico architettoniche

Emergenze storico architettoniche Emergenze storico architettoniche Estratto cartografico 01_Torre Campanaria 02_Palazzo Municipale Emergenze storico architettoniche Estratto cartografico 03_Edificio via Zanardelli, 38 (ex via della Piazza)

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI Programma 2014 7 Aprile - Lunedì di Passione DI VILLANOVA Oratorio del Santo Cristo.

Dettagli

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice Monselice in oro argento bronzo Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice Inventario a cura di Riccardo Ghidotti A - Serie medaglie antiche B -

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Inventario immobili demaniali

Inventario immobili demaniali Inventario immobili demaniali strade, ponti ed altri beni Comune di BARDONECCHIA Progressivo Denominazione/Descrizione Dati catastali di 1 PORZIONE SEDIME STRADALE PIA PORZIONE DI SEDIME STRADALE RICAVATA

Dettagli

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

BENI STORICO ARCHITETTONICI: REPERTORIO COMUNALE PER I BENI STORICI E PAESISTICI Legge regionale 14 marzo 1995, n. 35 Art. 2.2 NTA Piano Territoriale Provinciale BENI STORICO ARCHITETTONICI: Tipologia Nome Numero di riferimento nel

Dettagli

DAL 16 AL 20 DICEMBRE 2010

DAL 16 AL 20 DICEMBRE 2010 LINEE DOMODOSSOLA; TORINO; VARESE; LINEE S5 E S6 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 16 a lunedì 20 dicembre 2010 sono previsti lavori di potenziamento tecnologico nella Stazione di RHO che comporteranno

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

GESTIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

GESTIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO [Allegato C.2] Comune Di Fidenza Servizio Ambiente Verde Pubblico GESTIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO Elenco irrigazioni automatiche-manuali e fontanelle IMPIANTI DI IRRIGAZIONE SCUOLE 1 Asilo Aquilone

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO LAVORO DI PUBBLICA UTILITA ELENCO delle CONVENZIONI in VIGORE (stipulate ex art. 54 D.Lgs. 274/2000 Art.2 D.M.26.03.01 e Legge 11/06/04 n. 145) Ente in convenzione e coordinatori n. soggetti e soggetto

Dettagli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

CRISTO CROCIFISSO E RISORTO DELLO SCULTORE AJDIČ E L'IMMAGINE DEL CROCIFISSO SULLA SANTA SINDONE DI TORINO

CRISTO CROCIFISSO E RISORTO DELLO SCULTORE AJDIČ E L'IMMAGINE DEL CROCIFISSO SULLA SANTA SINDONE DI TORINO CRISTO CROCIFISSO E RISORTO DELLO SCULTORE AJDIČ E L'IMMAGINE DEL CROCIFISSO SULLA SANTA SINDONE DI TORINO di Josip Marcelić Collegamento pro Sindone Internet Giugno 2003 Tutti i diritti riservati 1. Introduzione

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

Report Monumenti. Via F.lli Cervi, località "Campi rossi" Gattatico. Lapide. Cinta esterna Museo di Casa Cervi. Buona 31/10/2013.

Report Monumenti. Via F.lli Cervi, località Campi rossi Gattatico. Lapide. Cinta esterna Museo di Casa Cervi. Buona 31/10/2013. 178 Via F.lli Cervi, località "Campi rossi" Cinta esterna Museo di Casa Cervi Lapide Trattasi di una lapide di marmo bianco applicata ad un muro in laterizio, con epigrafe metallica di colore nero. L'inaugurazione

Dettagli

Pasi Dr. Valerio Agronomo ALBO N. 84 DI VARESE Consulenze e progettazioni agronomico - ambientali

Pasi Dr. Valerio Agronomo ALBO N. 84 DI VARESE Consulenze e progettazioni agronomico - ambientali CURRICULUM PROFESSIONALE Aggiornamento: Gennaio 2013 PASI VALERIO Luogo e data di nascita : Milano 26/11/1965 Residenza : Via San Michele, 11 21020 Varano Borghi (VA) Telefono : 348 5114424 C.F: PSA VLR

Dettagli

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza Università della Terza Età UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Anno accademico 2011-2012 - Lezione di martedì 8 novembre 2011 Bruno Ciapponi Landi Vicepresidente della Società Storica Valtellinese Tirano e

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP

Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP ALLEGATI Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP Strada Profondità del corridoio di salvaguardia (in m dall asse)

Dettagli

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce PEREGRINATIO del QUADRO della VENERATA EFFIGIE della VERGINE del ROSARIO di POMPEI SETTIMANA MARIANA Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce Come ci ha suggerito il Beato Giovanni

Dettagli

PERCORSO N. 1 Scuola Secondaria di primo grado S. D'Acquisto - Via Cozzi ore dal Lunedì al Venerdì e nei sabati previsti Ore Percorso Fermata

PERCORSO N. 1 Scuola Secondaria di primo grado S. D'Acquisto - Via Cozzi ore dal Lunedì al Venerdì e nei sabati previsti Ore Percorso Fermata PERCORSO N. 1 Scuola Secondaria di primo grado S. D'Acquisto - Via Cozzi ore 7.10 - dal Lunedì al Venerdì e nei sabati previsti 07.10 Via Magenta Fermata stallo bus - rotonda 07.12 Via Martinelli Fermata

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Miniato, strage del 22 luglio 1944 FASI DELLA RICERCA: - RICERCATORI: - Costanza

Dettagli

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su 2016 la guid a per il turista e lo shopping con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo GIULIANOVA E DINTORNI DINTORNI NI Seguici su www.giulianovaedintorni.it 2 3 4 Cosa vedere a Giulianova Casa

Dettagli

NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI

NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI Febbraio 2008 Incarichi Pastorali di Ministri Ordinati Legenda: Persona - Data - Incarico attuale - Ente e località - Incarico precedente MILANO COLOMBO P. Felice (S.P.)

Dettagli

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici Il sistema paesistico: individuazione cartografica prese fotografiche 1. Località Bolina, con l antica cascina e scorcio del monte San Martino.

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura. Discreta 31/10/2013.

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare De Amicis Scultura. Discreta 31/10/2013. _1 Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura Si tratta cli una sorta di monolito sul quale, a bassorilievo, sono rappresentati episodi di guerre a cui parteciparono i

Dettagli

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO Cognome : ALABISO Nome : GIUSEPPINA 29/12/197 AG A043 VAMM831012 S.M.S. MALNATE Nuovo Utilizzo sostegno VAMM831012 - S,M,S MALNATE su Cognome : APICELLA Nome : CLEONICE 07/01/195 FG A043 VAMM86901C S.M.S.

Dettagli

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo Istruzione statale Istruzione paritaria Istruzione e formazione professionale Area/Ambito Data Open Day Orario Open Day BRISSAGO " Ist. Santa Marta" Via Albostro, 1 Liceo delle scienze umane 26/11/11 e

Dettagli

Cenni storici. sul cimitero generale. di Chieri

Cenni storici. sul cimitero generale. di Chieri Cenni storici sul cimitero generale di Chieri Storia del cimitero Il cimitero di Chieri fu edificato negli anni 70 dell Ottocento su progetto dell ingegner Torta, presentato nel 1874. Esso sostituì il

Dettagli

ALLEGATO "D" AL CAPITOLATO TECNICO MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO - 2016-2018 COMPUTO ANNUO

ALLEGATO D AL CAPITOLATO TECNICO MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO - 2016-2018 COMPUTO ANNUO COMUNE DI CASATENOVO (Provincia di Lecco) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI CASATENOVO MEDIANTE GLOBAL SERVICE ALLEGATO "D" AL CAPITOLATO

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI LONATESI

ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI LONATESI ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI LONATESI 1 ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI LONATE POZZOLO PRESIDENTE: SIG. VERDERIO FABRIZIO CELL. 340/7615610 RESPONSABILE DA CONTATTARE: SIG. BERTONI ALBERTO CELL. 347/2956617

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

227 - Treviglio - Varese FS

227 - Treviglio - Varese FS Trenord http://www.trenord.it 227 - Treviglio - Varese FS corsa 23000 23002 23004 23006 23008 23010 23012 23014 23016 23018 23020 23022 23024 23026 23028 GIORN*13 GIORN*21 GIORN*13 GIORN*21 GIORN*11 GIORN*14

Dettagli

NORME DI EDILIZIA CIMITERIALE

NORME DI EDILIZIA CIMITERIALE COMUNE DI MOENA UFFICIO TECNICO Piaz de Sotegrava, 20 38035 Moena (TN) Tel. 0462.573200 - Fax 0462.574366 e-mail PEC: moena@legalmail.it NORME DI EDILIZIA CIMITERIALE - Art. 1 - CARATTERISTICHE E DIMENSIONI

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA c. 25v INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA INSTITUITA DAL MEDESIMO SIGNOR RICCARDI NEL SUO TESTAMENTO, E PRIMA: GIARDINO ET ORTO DI GUALFONDA IN FIRENZE TESTE, STATUE E MARMI NELLA CASA E GIARDINI

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA Parrocchia Beata Vergine Maria Nostra Signora di Loreto e San Matteo Apostolo 1 Negli anni fra il 1994 ed

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

354 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 05 giugno 2014

354 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 05 giugno 2014 354 Bollettino Ufficiale Comunicato regionale 29 maggio 2014 - n. 72 D.g.r. 31 maggio 2010, n. 84 - Pubblicazione dell elenco Regionale dei Centri di Aiuto alla Vita (CAV) alla data del 31 dicembre 2013

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli